Caso Consip: procedura di archiviazione per Tiziano Renzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caso Consip: procedura di archiviazione per Tiziano Renzi"

Transcript

1 Caso Consip: procedura di archiviazione per Tiziano Renzi ROMA Questa mattina il procuratore capo di Roma, Giuseppe Pignatone, dall aggiunto Paolo Ielo e dal pm Mario Palazzi hanno chiuso le indagini per i tre filoni dell inchiesta giudiziaria sul caso Consip, all interno del quale Tiziano Renzi, padre dell ex presidente del Consiglio (all epoca dei fatti), che veniva accusato di traffico d influenze in uno dei filoni dell inchiesta. Rischiano invece di finire invece sotto processo l ex ministro dello Sport Luca Lotti (favoreggiamento), l ex comandante generale dei carabinieri, Tullio Del Sette (rivelazione del segreto d ufficio) e il generale dell Arma Emanuele Saltalamacchia comandante della Legione Toscana dei Carabinieri,(favoreggiamento), l imprenditore Carlo Russo (millantato credito), Filippo Vannoni (favoreggiamento). Il generale Del Sette viene accusato di rivelazione del segreto istruttorio. L ex presidente Consip, Luigi Ferrara, è accusato di false informazioni ai pm per aver dichiarato il falso durante un audizione reato per il quale però i pm hanno chiesto l archiviazione. Ad incastrarli i due, secondo i magistrati della Procura romana, sarebbe stata la testimonianza di Luigi Marroni, ex ad della centrale acquisti della pubblica amministrazione il quale ha ammesso di aver fatto rimuovere le cimici dagli uffici della Consip perché ho appreso in quattro differenti occasioni da Vannoni, dal generale Saltalamacchia, dal presidente di Consip Ferrara e da Lotti di essere intercettato. Marroni fa i nomi e cognomi e mette in ordine date e circostanze: A luglio 2016 durante un incontro Luca Lotti mi informò che si trattava di un indagine che era nata sul mio predecessore Domenico Casalino (sul quale i pm hanno anche chiuso l inchiesta) e che riguardava anche l imprenditore campano Romeo. Delle intercettazioni ambientali nel mio ufficio l ho saputo non ricordo se da Lotti o da un suo stretto collaboratore. I magistrati hanno valutato credibili le parole di Marroni motivo per cui tutti i citati rischiano di finire a processo. Nell ultimo capitolo chiuso dai magistrati romani figurano i Carabinieri ex Noe, Gianpaolo Scafarto e Alessandro Sessa. Altre persone per le quali la procura ha chiesto l archiviazione sono l ex parlamentare di An, Italo Bocchino e l imprenditore napoletano Alfredo Romeo accusati di millantato credito.

2 Gian Paolo Scafarto l ex maggiore del Noe, ed attualmente assessore alla Sicurezza di Castellammare di Stabia, risponde di rivelazione del segreto e di falso e depistaggio venendo accusato di aver truccato e depistato l inchiesta per incastrare Tiziano Renzi papà dell ex segretario del Pd, Matteo Renzi. All ex colonnello dell Arma colonnello Sessa invece il solo depistaggio. Secondo i magistrati della Procura di Roma il maggiore Scafarto avrebbe redatto un informativa alterata con l obbiettivo di arrestare Tiziano Renzi a cui fu attribuita una telefonata con Romeo nella quale, in realtà, parlava Bocchino. Ma non solo. Lo stesso maggiore avrebbe sostenuto e parlato di una presunta ma inesistente intromissione dei Servizi Segreti nell indagine, rimasta senza riscontro e prova alcuna. Anche in questo caso il motivo era sempre lo stesso: provare il coinvolgimento nell indagine della famiglia Renzi (all epoca dei fatti Matteo Renzi era Presidente nel Consiglio n.d.r.). Nella stessa inchiesta erano stati indagati con l accusa di violazione del segreto istruttorio anche il pm napoletano Henry John Woodcock e la sua compagna, la giornalista Rai, Federica Sciarelli, le cui rispettive posizioni sono state stralciate ed archiviate. In attesa della decisione del gip, che dovrà decidere accogliere o respingere le richieste di archiviazioni della Procura di Roma, l ex premier Matteo Renzi scrive su Facebook: Sono mesi che ripeto: il tempo è galantuomo. Sui finti scandali, sulle vere diffamazioni, sui numeri dell economia: il tempo è galantuomo. Oggi lo dico e lo ribadisco con ancora più forza: nessun risarcimento potrà compensare ciò che persone innocenti hanno dovuto subire. Ma il tempo è galantuomo, oggi più che mai. Valutazioni condivise dal difensore di Tiziano Renzi, l avvocato Federico Bagattini: Questi ultimi giorni hanno dimostrato che il tempo è galantuomo, prima il riconoscimento del risarcimento nel danno a titolo di diffamazione, ora la richiesta di archiviazione del procedimento così detto Consip. Alla soddisfazione professionale per l esito, del resto ancora da confermare trattandosi solo di richiesta di archiviazione aggiunge Bagattini -, si unisce quella personale da parte del dottor Tiziano Renzi, che risulta, tuttavia, menomata dalla

3 considerazione che la campagna subita negli ultimi due anni abbia prodotto gravi e irreversibili danni sul piano personale, familiare ed economico. Consip, colpo di scena su Tiziano Renzi di Emiliano Fittipaldi C è un nuovo colpo di scena nello scandalo della Consip, che può modificare il corso dell inchiesta della procura di Roma. Un dettaglio che cambierà, forse, la storia di uno dei filoni più importanti e politicamente delicati, ossia quello che coinvolge direttamente Tiziano Renzi, il padre di Matteo, segretario del Partito democratico e probabile candidato premier alle elezioni della primavera È noto, infatti, che il babbo dell ex presidente del Consiglio sia stato iscritto nel registro degli indagati dai pm di Roma per concorso in traffico illecito di influenze insieme al sodale Carlo Russo, con l accusa di aver chiesto denaro all imprenditore Alfredo Romeo (indagato per lo stesso reato) in cambio di un loro intervento sull allora amministratore delegato della Consip Luigi Marroni nell appalto miliardario chiamato Fm4. Ebbene, come scrive L Espresso in un inchiesta pubblicata nel numero di domenica, risulta che lo stesso Marroni abbia spiegato ai magistrati romani che durante gli incontri Russo non gli ha mai fatto pressioni per favorire le imprese di Romeo, come molti avevano finora ventilato e come pizzini e intercettazioni dei Carabinieri del Noe facevano immaginare, ma solo quelle del raggruppamento concorrente, guidato dai francesi di Cofely. Un azienda che Marroni aveva definito,

4 nei verbali rilasciati il 20 dicembre 2016 agli inquirenti napoletani che hanno dato il via alle indagini finite per competenza nella Capitale, essere «nel cuore» del deputato di AlaIgnazio Abrignani e, soprattutto, del suo capo. Cioè il senatore Denis Verdini. Le dichiarazioni dell ex manager di Consip, che durante i primi due verbali napoletani aveva detto «di non ricordare il nome» della società riferibile a Russo, complicano non poco il lavoro dei magistrati della procura guidata da Giuseppe Pignatone. Innanzitutto perché indeboliscono, una volta di più, il quadro probatorio contro Tiziano. I presunti falsi del capitano Giampaolo Scafarto hanno tentato di inchiodarerenzi senior (e lo stesso Romeo) a un incontro privato di cui non ci sono altre evidenze nelle intercettazioni. Adesso il nuovo verbale di Marroni non permette più al cerchio delle indagini di chiudersi. Se Russo e Tiziano si facevano promettere (come si legge nel pizzino che i pm presumono scritto da Romeo) euro al mese come prezzo per la loro mediazione con Marroni (30 mila per «T.», che i pm presumono poter essere Renzi senior, e per «R.C.», ossia l imprenditore con un passato nella farmaceutica), come mai Russo quando si incontrava con il numero uno di Consip non sponsorizzava Romeo, ma spingeva l amministratore di Consip a favorire i suoi acerrimi nemici? Se Marroni dice la verità ci sono altre domande a cui la procura sta tentando di dare una risposta. Perché Carlo Russo, se fosse davvero anche lui sponsor del raggruppamento francese, ha offerto i suoi servizi a Romeo? È un truffatore che, usando il nome dei Renzi, ha preso per i fondelli il re del facility management del Paese per strappargli denari o collaborazioni economiche? O era d accordo con Tiziano fin dall inizio, in modo da ottenere benefici sia dal napoletano, sia dal gruppo rivale? Prove di rapporti tra Russo e aziende concorrenti a Romeo però almeno negli atti depositati non ci sono. L inchiesta sul filone politico diventa sempre più complessa.

5 *inchiesta del settimanale L ESPRESSO Perché e per chi ha agito il carabiniere falsario? di Lucia Annunziata Dunque, c è stato un complotto? Il cuore del caso Consip, il contatto fra l imprenditore Romeo e il padre di Matteo Renzi, è un falso, una manipolazione vera e propria: la frase più incriminante della relazione dei carabinieri Renzi l ultima volta che l ho incontrato attribuita all imprenditore napoletano era stata detta in realtà da Italo Bocchino. Lo sostengono i magistrati della Procura di Roma che hanno in mano l inchiesta, e che, vagliate le carte, hanno indagato il capitano dei carabinieri del Noe Giampaolo Scafarto per falso materiale e falso ideologico perché redigeva nell esercizio delle sue funzioni l informativa finita agli atti dell inchiesta Consip nella quale riferiva fatti secondo i magistrati diversi da quelli accaduti. Nessun dubbio da parte dei giudici sulla falsificazione. Che tale affermazione, scrivono i pm di Roma, fosse stata proferita da Italo Bocchino era riportato correttamente sia nel sunto a firma del vicebrigadiere Remo Reale, sia nella trascrizione a firma del maresciallo capo Americo Pascucci presenti nel brogliaccio informatico. Per altro l ex parlamentare Bocchino ha poi messo agli atti di riferirsi all ex Premier, non a Tiziano Renzi, il padre.

6 La fase falsamente attribuita, su cui il capitano si è riservato di non rispondere, era molto rilevante nella relazione sulle indagini fatte, come scrive lo stesso carabiniere: Questa frase assume straordinario valore e consente di inchiodare alle sue responsabilità il Renzi Tiziano in quanto dimostra che effettivamente il Romeo e il Renzi si siano incontrati. Insomma, con la falsa attribuzione cade la principale prova di contatto fra Romeo e Renzi. L inchiesta Consip è molto complessa e questo passaggio non la avvia necessariamente a conclusione. Ricordiamo che riguarda la gara indetta nel 2014 per l affidamento dei servizi gestionali degli uffici, delle università e dei centri di ricerca della Pubblica amministrazione, per una convenzione del valore totale di 2 miliardi e 700 milioni di euro e in cui Alfredo Romeo era in pole per un bando da quasi 700 milioni di euro. Tiziano Renzi è nell inchiesta in quanto indagato per traffico di influenze, come l imprenditore farmaceutico toscano Carlo Russo e Italo Bocchino, consulente di Alfredo Romeo. La tesi è che Romeo per aggiudicarsi l appalto ha cercato di mettersi in contatto con influenti esponenti politici, tra cui l entourage dell ex segretario del Partito democratico per creare le condizioni più favorevoli per l aggiudicazione della gara. Forse la più rilevante testimonianza sulla esistenza di queste pressioni è quella data dall Ad di Consip Luigi Marroni, che per altro ha detto ai giudici di essere stato avvertito dell esistenza di una indagine e della presenza di microspie negli uffici Consip da Luca Lotti, oggi ministro dello sport, e dal generale Saltalamacchia. Ma l azione di controllo esercitata dai giudici è una pagina che rassicura tutti sulla serietà della magistratura, sulla onestà del percorso decisionale della giustizia. E, giustamente, la famiglia Renzi può oggi essere contenta. Tuttavia, l intera vicenda a questo punto si tramuta in una storia che suscita domande inquietanti: siamo di fronte infatti a un clamoroso caso di fabbricazione di prove che come conseguenza non poteva che mirare alla rovina politica di un politico di primo piano del paese. Per quali ragioni ha fatto un tale passo un servitore dello stato, un capitano dei carabinieri, ed ha agito da solo, o con chi, e in ogni caso per conto di chi? Appare molto improbabile, infatti, che un tale disegno sia stato concepito come gesto solitario. Sicuramente chi ha agito non poteva non immaginare che quella falsificazione avesse un impatto profondo sul corso della politica in questo paese. Sono domande che aprono a scenari di complotti, pezzi di stato infedeli, riportano alla mente gli anni bui del nostro paese. Senza risposte definitive a tutti questi dubbi si insinuerà nel nostro paese una ulteriore dose di sospetto e sfiducia nel modo come noi cittadini guardiamo allo Stato.

7 *editoriale tratto dal quotidiano online HUFFINGTON POST Il sistema Romeo nelle intercettazioni : nuovi appalti, nuovi politici. Bastava capire e sapere chi contattare e proncipalmente quanto pagare. Per dirla con le stesse parole di Alfredo Romeo, intercettate in una telefonata con il giovane faccendiere toscano Carlo Russo: Io conosco solo un modo. Il più garantista di tutti. Sono 986 pagine colme di rilevazioni quelle dell informativa sulla quale si basa l inchiesta Consip. Affari a Palermo Romeo presta sempre la massima attenzione attenzione alle parole che gli dice il suo consulente-lobbista Italo Bocchino, ex parlamentare di An-PdL e sopratutto ex membro del Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti. Un esempio è la relazione su un possibile business legato all aeroporto di Palermo: Il Presidente diceva Bocchino intercettato è Fabio Giambrone, (in passato è stato senatore della Margherita e poi di Italia dei Valori, ndr) ex deputato uomo amico di Leoluca Orlando e messo lì da Leoluca Orlando dicono: ci stanno dando una mano e stanno facendo pressioni. Ma c è da tenere in debita considerazione la concorrenza che avrebbe agganciato ilrup cioè il Responsabile Unico del Procedimento della Gara. Vuole i soldi è un consigliere comunale di Palermo, di Forza Italia,

8 uomo di Schifani e si occupa di Schifani quindi stiamo messi malissimo col RUP secondo lui (Bocchino parla delle confidenze ricevuta da Dario Colombo, il predecessore dell attuale RUP), ha già incassato e poi sta lì coperto da Schifani cioè quindi la battaglia la stai facendo contro Schifani. E manifestando pessimismo aggiunge, : Io non vorrei che arriva la telefonata di Schifani che fa la telefonata a chi di dovere e gli dice questa è una cosa mia non mi dovete rompere il cazzo quindi lì il problema che abbiamo è solo il RUP. I fratelli Pittella. La musica non cambia in Basilicata dove c è un operazione da fare che piacerebbe molto ad Alfredo Romeo. Ma c è un problema. I Carabinieri del Noe scrivono nella relazione ai magistrati: Italo dice di aver acquisito informazioni da un ex consigliere regionale della Basilicata, il quale gli aveva indicato che le gare erano oggetto di vendita da parte del Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ma che in tale ambito potevano anche percorrere il canale del fratello di quest ultimo, meno costoso». Occorre muoversi incalza Bocchino. E Romeo: già mosso, nel senso che ho contattato chi di dovere. In questa l intercettazione, Bocchino riporta le parole del suo informatore lucano: Noi abbiamo il sindaco sia a Matera che a Potenza, che sono due ex An! Mi ha detto decide solo ed esclusivamente il Presidente della Regione Pittella fa lui. Allora se passate con il fratello è più di alto livello e costa un po meno (sorride), perchè è un po più pulita la cosa Se passate per lui è un pochino più aggressivo!. Gli immobili

9 dell Inail. Romeo sa molto bene che non c è solo la Consip, a gestire mega-appalti. C è anche la Invimit, che ha per missione, per come si legge sul sito istituzionale la promozione, l istituzione, l organizzazione e la gestione di fondi comuni di investimento immobiliare chiusi. L Invimit in pratica gestisce immobili pubblici. un altra società del Ministero dell Economia, di cui è amministratore delegato l architetto Elisabetta Spitz, ex- direttore dell Agenzia del Territorio. Alfredo Romeo è interessato a un appalto per gli immobili dell Inail da 1,8 milioni di euro. Italo Bocchino dice a Romeo: Quando abbiamo deciso, partecipiamo. Andiamo da Quagliariello e dico: queste sono le carte questo è il lotto dove partecipiamo mettiti quello a faticare». E chiaro noto ai due intercettati che il senatore Gaetano Quagliariello avrebbe un suo uomo dentro l Invimit che potrebbe aiutarli ad aggiudicarsi la gara. Peraltro come si evince da diverse intercettazioni Quagliariello è intimo di Romeo. In particolare da una conversazione si intuisce che Romeo viene invitato a finanziare il nuovo quotidiano La Verità diretto da Maurizio Belpietro attraverso un bonifico da effettuare in favore della Fondazione Magna Carta, che fa riferimento a Quagliariello. A pagina 524 si legge di un intercettazione ambientale registrata il 21 settembre, alle 11.38, nella stanza 1 della Romeo Gestioni Roma : Italo Bocchino e Carlo Russo si incrociano nell ufficio di Romeo, scrivono i carabinieri ed è anomalo rilevare che, quando si salutano, il Bocchino ed il Romeo lo fanno in modo decisamente formale appellandosi, vicendevolmente, avvocato ; di sicuro questo comportamento non è casuale ed è frutto di una precisa strategia di entrambi tesa ad evitare di far capire al Russo i rapporti che intercorrono tra loro. I tre interlocutori proseguono a parlare e Bocchino, si legge, ritiene che Russo abbia ragione nell aver prospettato al Romeo l acquisto del quotidiano L Unità, in quanto andrebbe a strutturare un tipo di rapporto che potrebbe prescindere dall attuale premiership ( ). Poi Bocchino introduce la questione del giornale di Belpietro, dicendo che il primo numero del quotidiano La Verità è andato bene e che oggi dovrà vedere Gaetano, verosimilmente fa riferimento al senatore Gaetano

10 Quagliariello e consiglia a Romeo di versare euro per il tramite di Quagliariello e di farlo tramite erogazione liberale alla sua fondazione, operazione questa vantaggiosa anche dal punto di vista fiscale: mila euro a Magna Carta e ti levi da tutti gli imbrogli, di modo da evitare un esposizione eccessiva del Romeo nell operazione editoriale di Belpietro, che resta sempre un giornalista: pericoloso. Romeo chiede quindi se Belpietro accetterebbe questo iter e Bocchino conferma, dicendo che ha già parlato con Belpietro, il quale ha un buon rapporto con Quagliariello e che» a Maurizio (Belpietro n.d.r.) non gli interessano le modalità di versamento del denaro. Chiaramente sono frasi intercettate e negli atti al momento non c è alcuna prova del versamento programmato. Gli immobili dell Inps. L imprenditore Alfredo Romeo ha da 12 anni un contenzioso in corso con l Inps. e grazie ai buoni uffici di Carlo Russo ottine un incontro con la dirigente Daniela Becchini, responsabile del patrimonio immobiliare dell Inps. E chiaro che Romeo vuole stringere nuove alleanze. La Becchini invece sembrerebbe che aspiri alla promozione a direttore generale ed è in cerca di appoggi. Il giovane facilitatore Russo fa da anfitrione all incontro : Eh sono stato io a chiedere all avvocato Becchini di essere qui oggi e mi fa enormemente piacere perchè come poi accennato, avevo piacere che si instaurasse si rinstaurasse (farfuglia, inc) dite come volete, un rapporto cordiale con con l avvocato Romeo che ovviamente è una persona amica, conosciuta e quant altro le ho anticipato. Detto fatto, la Becchini non si fa pregare per svelare le strategie segrete dell Inps: Noi stiamo lavorando per eliminare l obbligo di dare tutto a Invimit perchè è una follia siamo riusciti a farlo capire al ministero dell Economia.

11 nella foto Michele Emiliano In settimana potrebbe essere sentito Michele Emiliano come persona informata sui fatti ma sulla data fissata per l audizione con i magistrati romani c è il massimo riserbo. Un ennesima tutela fra magistrati. Il presidente della Regione Puglia dovrà parlare e spiegare ai pm romani di alcuni sms, che scambiò con il ministro Luca Lotti, indagato per rivelazione di segreto, nei quali si sarebbe fatto riferimento a Carlo Russo, imprenditore amico di Tiziano Renzi e ritenuto da chi indaga punto di contatto tra Alfredo Romeo e il padre dell ex premier. Ma dovrà spiegare anche come mai non si è recato in Procura invece di mostrarli al giornalista Marco Lillo del Fatto Quotidiano.

12 Alfredo Romeo, l imprenditore campano arrestato mercoledì scorso per corruzione nell ambito dell inchiesta Consip, interrogato questa mattina dai magistrati in carcere, si è avvalso della facoltà di non rispondere. Silenzio totale, quindi durante l interrogatorio di garanzia, che si è svolto alla presenza del gip Gaspare Sturzo, il pm Mario Palazzi e il procuratore aggiunto Paolo Ielo, titolari dell inchiesta romana. Gli avvocati Francesco Carotenuto, Giovanni Battista Vignola ( a lato nella foto) ed Alfredo Sorge, difensori di Romeo entrando a Regina Coelih anno depositato una memoria e dichiarato: Il nostro assistito afferma di non aver mai dato soldi a nessuno e di non avere mai incontrato Tiziano Renzi o gente legata all entourage dell ex presidente del Consiglio. Emiliano, candidato, testimone e Pm (sotto inchiesta) di Antonello de Gennaro Nel frullatore degli incarichi di Governatore della Regione Puglia, eletto ricoprendo la carica di segretario regionale del Pd, auto.candidato alla segreteria nazionale (alla ricerca di qualche poltrona nazionale) e di magistrato in aspettativa peraltro sotto procedimento disciplinare del CSM su richiesta del Procuratore Generale della Corte di Cassazione, Michele Emiliano ha dimenticato di indossare un altra veste: quella del (presunto) testimone. O per la precisione, di persona informata sui fatti.

13 Infatti, mercoledì Emiliano sarà ascoltato dai magistrati romani in merito agli sms ricevuti a suo dire, dal sottosegretario Luca Lotti, nei quali l ex-sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del Governo Renzi, ora Ministro del Governo Gentiloni, suggeriva un incontro con l imprenditore Carlo Russo, amico di Tiziano Renzi. Messaggi che verosimilmente verranno acquisiti agli atti dell inchiesta Consip in corso, avviata dai magistrati della procura romana. Il levantino Emiliano come lo ha recentemente indicato Enrico Mentana, ci sembra onestamente la riedizione alla barese del dottor Jeckyll e Mister Hide. quando gli fa comodo assume le vesti del difensore della legalità autodefinendosi un vecchio magistrato, salvo poi farsi votare (a pagamento) dalla criminalità organizzata come appurato dalle Forze dell ordine, voti puntualmente arrivati senza i quali probabilmente non sarebbe stato eletto alla guida della Regione Puglia. salvo poi tenersi nel telefonino dei messaggi che avrebbe dovuto consegnare alla magistratura senza dover ricorrere al vecchio trucchetto di farli vede ad un giornalista del Fatto Quotidiano giornale notoriamente ostile al Pd e sin troppo vicino e contiguo alle posizioni del M5S.

14 Ha ragione il collega Gianluca De Feo ieri in prima pagina sul quotidiano La Repubblica, quando scrive che sorprende scoprire sulla pgine del Fatto che Emiliano ha conservato nella memoria del suo telefonino messaggi potenzialmente rilevanti nella ricostruzione penale dei rapporti fra l industriale Carlo Russo, il ministro Luca Lotti e Tiziano Renzi padre dell antagonista del governatore pugliese alla guida del Pd. De Feo ricordando una vecchia intervista rilasciata da Emiliano un anno fa, ad un altra collega Stefania Rossini del settimanale L Espresso, in cui il governatore pugliese dichiarava forse ho l indole di sbirro, ma mi trovo bene nel lavoro di indagine, sottolinea che a chi ha l indole dello sbirro (e vive sui giornali dalla mattina alla sera grazie all efficiente lavoro della sua compagna-portavoce n.d.a) non sarebbero dovuti sfuggire gli articoli che già prima di Natale collegavano Lotti a questo Russo in un tourbillon di relazioni da cui è nata un accusa per favoreggiamento al ministro amicissimo di Renzi aggiungendo giustamente che Emiliano forse non se ne è accorto, forse non ha valutato e comunque è rimasto zitto Una discreta conoscenza dei comportamenti della politica, ci induce a pensare che questi messaggi non conterranno nulla di illegale, anche perchè se Lotti avesse voluto mandare dei messaggi privati ad Emiliano avrebbe tranquillamente potuto mandarli a voce, senza lasciare tracce, attraverso Nicola Centrone il capo della sua segreteria, che è componente della segreteria regionale del Pd in Puglia. Ha ragione quindi La Repubblica a sostenere che adesso quei messaggi avranno la conseguenza pressochè scontata di arroventare sempre di più la sfida per conquistare il vertice del Partito Democratico nazionale,

15 incrociandola con il corso della giustizia. Il testimone Emiliano potrebbe incredibilmente ritrovarsi fra gli accusatori del padre del suo sfidante, e del migliore amico e persona di maggior fiducia di Matteo Renzi: Luca Lotti. Ancora una volta la magistratura interviene nella politica. Ed ancora una volta lo fa cicero pro domo suo cioè per il proprio interesse. Emiliano infatti, continua De Feo su La Repubblica incarna una delle anomalie più evidenti: l essere magistrato e dirigente di partito. Lo è da 10 anni, cioè dal 2007, occupando a fasi alterne la presidenza e la segreteria regionale del Pd in Puglia. Un doppio incarico espressamente proibito dalle nome disciplinari per i magistrati. Dallo scorso ottobre 2014, dopo 7 anni, finalmente un magistrato e nella fattispecie il Procuratore Generale della Suprema Corte di Cassazione ha posto il problema aprendo un procedimento disciplinare dinnanzi al Consiglio Superiore della Magistratura, che Emiliano riesce sempre a rimandare. Quest ultima volta cambiando all ultimo momento il suo difensore (che di prassi è sempre un magistrato) affidandosi alle cure del procuratore capo di Torino Armando Spataro, che nel suo passato ha fatto parte come consigliere proprio del CSM. Udienza disciplinare che si terrà il prossimo 3 aprile.

16 Ma questa volta per ironia della sorte la decisione del CSM potrebbe e dovrebbe arrivare proprio alla vigilia del voto delle primarie, ed allora guarda caso come per incanto, sbucano fuori gli SMS di Lotti ad Emiliano. Chiaramente probabilmente si tratterà di una semplice circostanza.ma resta il fatto che a correre sono Matteo Renzi (figlio dell indagato Tiziano Renzi ). Michele Emiliano magistrato sotto inchiesta disciplinare e novello testimone-last minute e ciliegina sulla torta il ministro guardasigilli Andrea Orlando. Un corto circuito di giustizia, a dir poco imbarazzante. La conclusione dell articolo de La Repubblica, è condivisile a nostro parere al 100%. Siamo d accordo anche noi. Michele Emiliano per provare di essere una persona seria dovrebbe riflettere bene sull opportunità e necessità di rendere una testimonianza ed il dovuto rispetto verso la Legge e la millantata indipendenza della magistratura dalla politica, scegliendo fra la toga e la politica. Emiliano definisce la magistratura l ossatura della mia vita, e quindi a volergli credere, la sua rinuncia alla toga sarebbe un vero sacrificio, ma costituirebbe un vero e proprio dovuto atto di rispetto verso i cittadini. O altrimenti la sua nota fame di potere politico, sara ben più pesante e ben rappresentato dalla sua imponente stazza fisica. E il momento caro Emiliano, invece di sfuggire alle nostre domande, di offrire il proprio contributo al ritorno di una normalità e legalità di cui tutto il Paese sente il bisogno. Cominciando dai suoi elettori e compagni di partito. Altrimenti ha ragione chi l ha giustamente definito un levantino. che nel suo caso è dir poco

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Il settimanale L Espresso nel numero in edicola ha fatto i conti in tasca alla Banca Popolare di Bari dedica un inchiesta

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna - Focus sull omogeneizzazione delle prassi lavorative delle Segreterie dei PM - Roma 16-19 19 Maggio 2012 Forum PA Premessa La Procura della Repubblica

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica di Vasto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in Via Zara, n. 10 - L Aquila, rappresentata

Dettagli

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N INFORMAZIONI PERSONALI, PROFESSIONALI - FORMATIVE - SCOLASTICHE E CULTURALI GASPARE NOTO DICHIARA Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538

Dettagli

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Cass. civ. Sez. V, Sent., 12-11-2014, n. 24096 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MERONE Antonio

Dettagli

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 , 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 PRESIDENTI Giovanni Cannavò - Marco Rossetti E CON IL PATROCINIO: Fism Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane Venerdì, 20 maggio

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI

PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI , 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI PRESIDENTI Giovanni Cannavò - Marco Rossetti Venerdì, 20 maggio 2016 09:30 10:15 LETTURA

Dettagli

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 16 del 19/05/2009 Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. La seduta ha luogo

Dettagli

Chi tiene in pugno i siti web della PA?

Chi tiene in pugno i siti web della PA? Chi tiene in pugno i siti web della PA? www.key4biz.it/chi-tiene-in-pugno-i-siti-web-della-pa/159747/ Antonio Prado Il potere in mano di pochi: decisamente una spiacevole circostanza, quando si parla di

Dettagli

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa.

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa. Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa. di Fabrizio Elia pubblicato sul Quadrimestrale dell Ordine degli Avvocati QUADERNI Dicembre 2012 In data

Dettagli

IL GIUDICE SPORTIVO NAZIONALE. ha pronunciato, ai sensi dell art. 80 del R.d.G., la seguente D E C I S I O N E

IL GIUDICE SPORTIVO NAZIONALE. ha pronunciato, ai sensi dell art. 80 del R.d.G., la seguente D E C I S I O N E Organi di Giustizia GIUDICE SPORTIVO NAZIONALE Avv. Lucia Ambrosino FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA Viale Tiziano, 70-00196 Roma Tel. 06.32488.514 Fax. 06.32488.451 Mail: giustizia@federmoto.it Proc.

Dettagli

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001 IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI SALONE DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI - - - - I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI

Dettagli

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Circolare N.23 del 16 febbraio 2012 INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 ABACO A.D.R. s.r.l. - Organismo di Mediazione iscritto al N. 595 del registro degli organismi di mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia Sede di Bologna Palazzo Aldrovandi Montanari Via Galliera

Dettagli

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi. 17 settembre 2015 236000\1.18\2015\9 1 Ai Direttori A tutti i dipendenti Trasmissione via e-mail Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi. Al fine di garantire il rispetto delle

Dettagli

TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME L esercizio dell iniziativa legislativa popolare di cui all art. 71, secondo comma, della Costituzione

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA. Testo e foto Raffaele Fusilli

CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA. Testo e foto Raffaele Fusilli CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA Testo e foto Raffaele Fusilli Martedì 23 u.s., nella piazza d armi della storica Caserma Zanzur, alla presenza del Comandante

Dettagli

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI T E O R I A E P R A T I C A DEL D I R I T T O SEZIONE HI: DIRITTO E PROCFÌHKA PENALE 133 ÈRCOLE APRILE FILIPPO SPIEZIA TELEFONICHE ED AMBIENTALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E NUOVE QUESTIONI GIURIDICHE GIUFFRÈ

Dettagli

Trump contro tutti. A cura di George Beahm. Le parole e le idee che infiammano la politica americana. Prefazione di Francesco Costa

Trump contro tutti. A cura di George Beahm. Le parole e le idee che infiammano la politica americana. Prefazione di Francesco Costa Trump contro tutti Le parole e le idee che infiammano la politica americana A cura di George Beahm Prefazione di Francesco Costa Titolo originale: Trump Talk. Donald Trump in His Own Words Editore originale:

Dettagli

Ragusa - Truffe on line. I consigli della Polizia di Stato per effettuare acquisti sicuri

Ragusa - Truffe on line. I consigli della Polizia di Stato per effettuare acquisti sicuri Ragusa - Truffe on line. I consigli della Polizia di Stato per effettuare acquisti sicuri Negli ultimi giorni si sono presentate all Ufficio Denunce della Questura di Ragusa diversi cittadini che sono

Dettagli

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet) Decreto del Direttore amministrativo nr. 4 del 28/01/2016 Proponente: Daniela Masini Provveditorato Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet) Visto per la pubblicazione

Dettagli

Società degli Interporti Siciliani S.p.A.

Società degli Interporti Siciliani S.p.A. Prot. 2183 Catania 19/09/2013 Spett.le Società degli Interporti Siciliani S.p.A. VIII Strada n. 29 95121 Catania c.a. Consiglio di Amministrazione (Trasmessa via email) Oggetto: AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Sede del corso: Campus Universitario Salvatore Venuta, Loc. Germaneto, Catanzaro Quota di iscrizione e partecipazione: 200,00 euro Numero massimo partecipanti: 50 Data di inizio del corso: gennaio 2016

Dettagli

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H10000080006- C.I.G. 5088613848- SI. 1 8859

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H10000080006- C.I.G. 5088613848- SI. 1 8859 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana www.regione.sicilia.it/beniculturali Servizio Soprintendenza

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze

Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze 14 novembre 2014 Auditorium San Gaetano Affrontare il disagio sul luogo di lavoro: orientamento, formazione e testimonianze PROGETTO CENTRO ANTIMOBBING PADOVA Per il quarto anno il CENTRO ANTIMOBBING PADOVA,

Dettagli

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999 Curriculum vitae Informazioni personali Nome Donato Francesca Indirizzo 5294 Lungomare C. Colombo 90149 Palermo - Italy Telefono 0916840056-0916886993 Fax 0916888181 E-mail f.donato@email.it Nazionalità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 925-B PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119) MODIFICATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO IL SISTEMA A) Il Consiglio dell Ordine predispone i seguenti elenchi separati per le difese di ufficio (penale), dinanzi al: 1) Tribunale ordinario ed uffici Gip 2)

Dettagli

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Città di Recanati (Provincia di Macerata) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO DEL COMUNE DI RECANATI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE, CON DELIBERAZIONE N.

Dettagli

PROGRAMMA Martedì 6 maggio 2014

PROGRAMMA Martedì 6 maggio 2014 PROGRAMMA Martedì 6 maggio 2014 9.30 TAVOLA ROTONDA La contrattualistica pubblica tra diritto comunitario e diritto nazionale Coordina: Guido del Mese Direttore Generale Asstra Invitati: Andrea Camanzi

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue: Dichiarazione Consorziato - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO artt. 36, 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) il sottoscritto

Dettagli

Nel contesto dell amministrazione della giustizia in Italia

Nel contesto dell amministrazione della giustizia in Italia U.I.F. SEZIONE DI NAPOLI Con il patrocinio del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Napoli ASSOCIAZIONE NAZIONALE AVVOCATI ITALIANI hanno organizzato presso la sede UIF in Napoli, Nuovo Palazzo di Giustizia

Dettagli

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa): ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL DPR 445/2000 RILASCIATA DALLE IMPRESE CANDIDATE IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA A COTTIMO FIDUCIARIO PER

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA DELIBERAZIONE N 278 in data: 28/12/2010 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: CONFERIMENTO INCARICO ALL ARCH. GIORGIO ADELMO BERTANI PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

aveva sempre rifiutato di prendere in considerazione il reato di organizzazione mafiosa. Si diceva: esistono i mafiosi, ma non la mafia.

aveva sempre rifiutato di prendere in considerazione il reato di organizzazione mafiosa. Si diceva: esistono i mafiosi, ma non la mafia. Il prof. Vincenzo Scotti - attuale presidente della Link Campus University e autore del libro "Pax mafiosa o guerra?" ma anche, tra gli altri incarichi, ex Ministro del Lavoro e degli Interni in anni molto

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI CAMERA DEI DEPUTATI 78 VENERDÌ 17 OTTOBRE 2008 XVI LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI (IX)... Pag. 3 COMMISSIONE PARLAMENTARE

Dettagli

ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti di quella appena conclusa.

ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti di quella appena conclusa. Si è tenuta ieri la conferenza stampa di fine campionato dello Sport Five. Una conferenza che ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti

Dettagli

The efficient retail way

The efficient retail way The efficient retail way Le micro relazioni nel punto vendita Un area di miglioramento delle vendite a basso impatto economico finanziario Vendere con maggiore efficienza Che cosa accade nel punto vendita?

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali Le esigenze da cui partiamo: - Richiesta da parte degli enti locali di poter disporre di soluzioni organizzative e tecniche per gestire il coattivo,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1174 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALABARBA, MALENTACCHI, SODANO Tommaso e TOGNI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 FEBBRAIO 2002 Norme in materia

Dettagli

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788 Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788 DOMANDA DI MEDIAZIONE SEZIONE 1 PARTI DELLA CONTROVERSIA PARTE ISTANTE Il sottoscritto/a

Dettagli

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. DELIBERA N. ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. 28 L AUTORITÁ NELLA riunione di Consiglio del 19 maggio 2014; VISTO l articolo 1,

Dettagli

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013 Via S. Martino, 2-25045, Castegnato (BS) C.F. 80046970176 - Part. IVA 01786260172 TEL. 030.27.21.339 - FAX 030.55.33.117 Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013 L anno duemilatredici del

Dettagli

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO 15 dicembre 2015 Presidenza: Piero FASSINO Alberto AVETTA Il giorno 15 del mese di novembre duemilaquindici, alle ore 9,30,

Dettagli

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Recentemente, la Suprema Corte (sentenza n. 41192 del 3 ottobre 2014), ha confermato la decisione dei Giudici territoriali che avevano

Dettagli

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la pace Diego de Henriquez. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME CINQUANTADUESIMO LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEGGE 28 DICEMBRE 2005, N. 262 "DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DEL RISPARMIO

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO Via Francesco Guicciardini n 61-56020 - Montopoli in Val d'arno (PI) - ( 0571/44.98.11) - COPIA - DELIBERAZIONE DEL N. 34 del 12/03/2013 OGGETTO: ADESIONE ALLA XVIII GIORNATA

Dettagli

MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Tipologia di operazione: Riscatto totale Riscatto parziale Scadenza* Sinistro* (*) Nei casi di più beneficiari, compilare un modulo per ciascun beneficiario.

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI 1 Art. 1 Fonti Normative - DPR n.3 del 10.01.1957 - Legge n.412 del 30.12.1991 - Legge n.662 del 23.12.1996

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI 2pg Avviso di mobilità esterna ai sensi dell art. 30 del D.lgs. n. 165/2001 e dell art. 49 del D.lgs. 150/2009, per la copertura di n. 1 posto nel profilo professionale di Istruttore Direttivo Area Tecnico

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE L anno, il giorno del mese di. in.. nello Studio dell avv., sono presenti: A) il sig. (in proprio/nella sua qualità di legale

Dettagli

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 ATTI DEPOSITABILI TELEMATICAMENTE CON VALORE LEGALE PRESSO I TRIBUNALI CIVILI ITALIANI SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 Presso il Tribunali Civili del territorio nazionale - OBBLIGO ai termini della normativa

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2) Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) Dichiarazioni

Dettagli

Ad accogliere gli ospiti nel corso della manifestazione conclusiva dei Progetti PON C4: Io e la

Ad accogliere gli ospiti nel corso della manifestazione conclusiva dei Progetti PON C4: Io e la Un vero e proprio meeting sulla Legalità organizzato con l Associazione Libera, l incontro che il 6 giugno ha visto riuniti nel chiostro del I Circolo Mazzini ingioiellato dalle testimonianze grafiche

Dettagli

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA PREFETTURA DI TORINO BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA DEI CARABINIERI DI TORINO E PROVINCIA.

Dettagli

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. DAL 22 AGOSTO 1864, UN SECOLO E MEZZO DI CAMMINO PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO LA SFIDA UMANITARIA ATTUALE DEL FENOMENO MIGRATORIO PALERMO, 26-28

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO PROVA D I GRESSO ALU I STRA IERI COMPETE ZE A2 Prova 1 Alunno: Classe: Data: A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO UTILIZZO TELEFONIA MOBILE Adottato con deliberazione GC. n. 6 del 24.01.2009 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento è atto di

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-07 / 1035 del 07/10/2013 Codice identificativo 938284

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-07 / 1035 del 07/10/2013 Codice identificativo 938284 COMUNE DI PISA TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-07 / 1035 del 07/10/2013 Codice identificativo 938284 PROPONENTE Avvocatura Civica - Supporto Giuridico OGGETTO AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

Le operazioni da fare per la raccolta firme per i Referendum

Le operazioni da fare per la raccolta firme per i Referendum Le operazioni da fare per la raccolta firme per i Referendum Qual è la legge sui referendum? La legge che regola la raccolta firme sui referendum è la n.352 del 1970; recepisce il diritto al Referendum

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff OGGETTO: PROCEDURA DI SELEZIONE TRA LE COOPERATIVE DI TIPO B. AVVISO DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014 L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario Milano, 4 dicembre 2014 I clienti private in possesso di opere d arte Il 47% delle famiglie private intervistate

Dettagli

26 giugno 2015 MATERA:

26 giugno 2015 MATERA: 26 giugno 2015 MATERA: Tavola rotonda con i Sindaci dei comuni lucani sulle tematiche di sviluppo e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico DOSSIER MEDIA 30 giugno 2015 AGENZIE 26 giugno 2015:

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo COPIA Delibera nº Data 181 08/11/2007 Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: VARIAZIONE AL P.E.G. 2007 ASSEGNATO AL SETTORI: PROGETTAZIONE

Dettagli

Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa

Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa Tribunale di Catania, Di Stefano, 21 giugno 2009 (ord.), D.A. c. M. s.p.a. Le false dichiarazioni in ordine all attività

Dettagli

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5 RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5 In riferimento alla procedura in oggetto si chiedono i seguenti chiarimenti: D.1 Definire di quante pagine deve essere composta la Relazione Tecnica

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 )

CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 ) CODICE DI PROCEDURA PENALE PARTE SECONDA LIBRO QUINTO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE TITOLO VI bis Investigazioni difensive ( 1 ) (1) Titolo aggiunto dall'art. 11, Legge 7 dicembre 2000, n.

Dettagli

Contratto Consulente Segnalatore

Contratto Consulente Segnalatore Codice Contratto Nome Cognome e Codice Codice Contratto Consulente Segnalatore CONTRATTO PER LA REDAZIONE DI ANALISI CONTABILE RELATIVA ALLA REGOLARITA DI RAPPORTI BANCARI E PER L EVENTUALE ATTIVITA STRAGIUDIZIALE

Dettagli

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 Domanda di iscrizione al sistema di qualificazione autobus/filobus e dichiarazione sostitutiva di certificazione

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD)

DELIBERAZIONE. Via G. Marconi n.19 Monselice (PD) DELIBERAZIONE Via G. Marconi n.19 Monselice (PD) Comuni: Agna, Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Arre, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Carceri, Cartura, Casale

Dettagli

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

COMUNITA DELLA VALLAGARINA Data lettura del presente verbale, viene approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE L ASSESSORE DESIGNATO f.to Stefano Bisoffi f.to Roberto Bettinazzi COMUNITA DELLA VALLAGARINA R o v e r e t o f.to IL RELATORE

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI AVELLINO Tel. 0827/83004 83263 Fax 082783190 e.mail sito web CAP 83041 Copia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 88 Del 07-10-2009

Dettagli

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Progettazione e gestione del passaggio generazionale Progettazione e gestione del passaggio generazionale Parte 1 Il modello di riferimento Paolo Gubitta (Università di Padova e Fondazione CUOA) Riflessioni, 1/2012, marzo Il passaggio generazionale come

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

Report Sexting e Adolescenti

Report Sexting e Adolescenti Pepita onlus La bottega dell educare 2014 Copyright Pepita onlus Report realizzato da Ivano Zoppi e Micol Cipriani Sintesi - Dati aggiornati maggio 2014 Premessa Pepita è una cooperativa sociale costituita

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Valentina COLUCCI FABRIZIO

CURRICULUM VITAE di Valentina COLUCCI FABRIZIO CURRICULUM VITAE di Valentina COLUCCI FABRIZIO Via Predazzo, 32 00124 ROMA Tel. fisso + 39 06 50910571 Cellulare personale + 39 338 5321514 Email: valentinacoluccifabrizio@gmail.com Nata a Roma, il 2 maggio

Dettagli

ha pronunciato la presente

ha pronunciato la presente N. 00566/2012 REG.PROV.COLL. N. 00399/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia Lecce - Sezione Prima ha pronunciato

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0 PAGINA / 0 RASSEGNA STAMPA UNISANNIO 24/12/2010 Indice IL MATTINO 2 Università: Sostenibilità sociale, presentata l esperienza di Fabrica Ethica 7 Genetica, la sfida di Biogem 8 Scontri a Lettere scatta

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI (Aggiornato al 10 luglio 2014) DOMANDA 1 Si chiede conferma che il termine ultimo per l invio di eventuali chiarimenti è il 10.07.2014 ore 12,00

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI CDR 13 TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI Il settore si occupa in maniera organica dello studio, pianificazione e regolamentazione

Dettagli

C o m u n e d i L a g o s a n t o C.A.P. 44023

C o m u n e d i L a g o s a n t o C.A.P. 44023 C o m u n e d i L a g o s a n t o C.A.P. 44023 TEL. 0533-909511 FAX 0533-909536 Provincia di Ferrara FAX 0533-909535 PIAZZA I MAGGIO - 44023 LAGOSANTO (FE) - C.F./P.IVA 00370530388 DELIBERAZIONE N. 98

Dettagli

L anno duemilasedici addì dieci del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:25

L anno duemilasedici addì dieci del mese di febbraio in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10:25 PAG. 1 1 OGGETTO: Concessione patrocinio non oneroso per il III Convegno Internazionale - Lingue Linguaggi e Politica (11-12 febbraio 2016) - proposto dall UNIMC, Dip. di Studi Umanistici e Dip. di Scienze

Dettagli