La scoperta delle onde gravitazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La scoperta delle onde gravitazionali"

Transcript

1 Il gruppo Virgo di Padova-Trento La scoperta delle onde gravitazionali Livia Conti Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova

2 Lo spaziotempo Idea classica della gravità: Lo spazio è un contenitore a 3 dimensioni, in cui accadono i fenomeni. Il tempo è una quantità indipendente, il cui fluire è costante La gravità è una forza di attrazione tra 2 corpi, istantanea. Con la Teoria della relatività, Albert Einstein scardina questa idea: Lo spazio è un oggetto dinamico, a 4 dimensioni: lo spaziotempo. La materia dice allo spaziotempo come curvarsi e lo spaziotempo curvo dice alla materia come muoversi

3 Le onde gravitazionali increspature dello spaziotempo Si propagano alla velocità della luce e trasportano energia Effetto del passaggio di un onda gravitazionale su una serie di masse di prova disposte ad anello : Ampiezza dell onda L h D L L D L... esagerando molto:

4 Esistono davvero le onde gravitazionali? Prima prova indiretta: PSR a anni luce da noi (circa 15 milioni di miliardi di chilometri) 17 / sec Russell A. Hulse e Joseph H. Taylor, Jr., Premio Nobel per la Fisica 1993 per la scoperta di un nuovo tipo di pulsar, una scoperta che aperto nuove possibilità per lo studio della gravitazione ~ 8 hr

5 PSR / sec ~ 8 hr Il sistema perde energia emettendo onde gravitazionali l orbita rimpicciolisce e il periodo dell orbita decresce. Accordo all 1 per mille con la previsione teorica

6 Generazione di onde gravitazionali Per produrre onde gravitazionali occorrono: grandi masse che si muovono con grandi velocità e accelerazioni e con una certa asimmetria Sorgenti astrofisiche idealmente prossime alla catastrofe Animazione artistica della coalescenza e unione di un sistema astrofisico costituito da una pulsar e una stella compagna Credit: John Rowe animations

7 Sorgenti astrofisiche di og le onde gravitazionali possono essere classificate in base alla loro evoluzione temporale Sorgenti di breve durata temporale ( impulsive ): da 1msec a 1000sec Collasso di sistemi binari Stella di Neutroni Stella di Neutroni Stella di Neutroni Buco Nero Buco Nero Buco Nero Collasso di supernova Instabilità di oggetti compatti: stellamoti starquake

8 Sorgenti astrofisiche di og le onde gravitazionali possono essere classificate in base alla loro evoluzione temporale Sorgenti di breve durata temporale ( impulsive ): da 1msec a 1000sec Sorgenti continue: Oggetti compatti velocemente rotanti con una distribuzione asimmetrica di massa. Ad esempio, una stella di neutroni che ruota su se stessa e che non è un po ellittica

9 Sorgenti astrofisiche di og le onde gravitazionali possono essere classificate in base alla loro evoluzione temporale Sorgenti di breve durata temporale ( impulsive ): da 1msec a 1000sec Sorgenti continue: Oggetti compatti velocemente rotanti con una distribuzione asimmetrica di massa. Fondo stocastico Fondo incoerente di sorgenti di onde gravitazionali Residuo del Big Bang

10 Rivelatori di onde gravitazionali Pioniere Weber (univ Maryland) neli anni 60 Seguì rovente dibattito e polemiche. Altri ricercatori iniziaro a voler ripetere le misure per confermarele o meno. Iniziò così la ricerca sperimentale delle onde gravitazionali, anche in Italia (anni 70)

11 Perché la rivelazione diretta delle onde gravitazionali è cosi difficile? La tipica ampiezza h dell onda al suo arrivo sulla terra vale h D L L Questo equivale a cambiare la distanza tra il sole e la stella più vicina (distante L=40 mila miliardi di km!!) di una quantità pari a un capello I rivelatori terrestri sono molto più corti: viene richiesto di misurare variazione di lunghezza dell ordine di 1/1000 di nucleo atomico La rivelazione diretta di un onda gravitazionale è una sfida scientifica e tecnologica formidabile

12 Rivelatori interferometrici Il tempo che la luce impiega per percorrere un braccio dipende dalla sua lunghezza. L interferometro trasforma la differenza di lunghezza dei bracci dovuta all onda, in differenza di fase tra i fasci ricombinati che viene poi misurata come una variazione di potenza incidente sul fotodiodo INTERFERENZA COSTRUTTIVA INTERFERENZA DISTRUTTIVA h L L 1 1 L L 2 2

13 Interferometro Interferometria 13

14 Advanced VIRGO ETMy Input Mode Cleaner ITMy Faraday Isolator POP BS CP ITMx ETMx PRM 200W fiber rod amplifier SRM 1W OMC EOM B1

15 Il Superattenuatore di Virgo riduce le vibrazioni sismiche degli specchi di un fattore (un miliardo di milioni di volte) specchio sospeso

16 Il sistema a vuoto di Virgo il piu grande sistema da ultra-alto-vuoto (10-12 atm) d Europa

17 SPECCHI Gli specchi (35-55 cm diametro) sono di altissima qualità ottica e meccanica basso assorbimento (1 ppm) bassa rugosità (~1 nm) basso rumore termico

18 IL NETWORK una rete di interferometri osservano in coincidenza cruciale per essere certi della rivelazione e ricostruire la posizione della sorgente

19 Le analisi in real time I rivelatori registrano i dati 19

20 Le analisi in real time I rivelatori registrano i dati I programmi analizzano i dati 3 minuti!!! 20

21 Le analisi in real time I rivelatori registrano i dati 3 minuti!!! I programmi analizzano i dati Eventuali candidati forniti ai telescopi 21

22 14 SETTEMBRE :50:45 UTC LA SCOPERTA

23 Cosa abbiamo visto? Un tipico segnale prodotto da un sistema binario. Ben distinguibile dalla forma caratteristica della frequenza che aumenta col tempo: la forma d onda segue l avvicinamento dei due corpi fino alla fusione.

24 Il Segnale Ringdown: l oggetto rimanente si stabilizza (frazione di secondo). Inspiral: lunga fase (miliardi di anni) in cui i due oggetti compatti spiraleggiano. Merger: i due oggetti si fondono (frazione di secondo).

25 Il sistema fisico Il segnale rivelato e' in perfetto accordo con le previsioni della relativita' generale. L energia totale emessa dal sistema in energia gravitazionale è pari a 3 masse solari. Il segnale gravitazionale e stato rivelato dalla collisione di due buchi neri a regime altamente relativistico 36 M sole 29 M sole 62 M sole

26 Quanto dista? 14 Sett 2015 LIGO ascolta 4.5 h prima Il segnale, che viaggia alla velocita della luce, è entrato nel Sistema Solare anni prima Il segnale entra nella nostra Galassia anni prima Il segnale si genera a nel lontano universo

27 SI È APERTA UNA NUOVA FINESTRA SULL UNIVERSO Gravitational-wave Sky

28 Imaging gravitazionale? é possibile la ricostruzione dell immagine ( imaging ) basata su og, analogamente a quanto si fa per em? No: Nel caso em, l imaging è possibile perchè la l em è piccola rispetto alle dimensioni della sorgente e dello strumento di misura Immagine IR di PistonNebula (Hubble ST) Nel caso gravitaz, la l gw è comparabile con le dimensioni della sorgente e dimensioni dello strumento di misura Si ha solo la forma dell onda ma : l og è essa stessa una immagine della sorgente, al contrario del caso em in cui l emissione avviene da singoli emettitori incoerenti.

29 SI È APERTA UNA NUOVA FINESTRA SULL UNIVERSO Gravitational-wave Sky

30 LA FUTURA RETE DI RIVELATORI Approved!

F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017

F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017 F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017 Le Onde Gravitazionali sono increspature (perturbazioni) dello spazio-tempo che viaggiano nell Universo alla velocità della

Dettagli

LE ONDE GRAVITAZIONALI UN PO DI STORIA

LE ONDE GRAVITAZIONALI UN PO DI STORIA LE ONDE GRAVITAZIONALI UN PO DI STORIA LA STORIA 1905 1908 Nasce la relatività ristretta e il concetto di spazio-tempo Spazio e tempo sono connessi, distanze e tempi non sono assoluti Einstein propone

Dettagli

LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN

LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN Il gruppo Virgo INFN di Padova-Trento LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN GABRIELE VEDOVATO Immagini dal Mondo Fluttuante - 27 Ottobre 2016 Valdagno (VI) www.virgo.lnl.infn.it

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE?

ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE? ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE? Caratteristiche di una OG: Natura quadrupolare della deformazione dello spazio-tempo L intensità scala con la distanza al quadrato La descrizione dell effetto è diversa

Dettagli

Increspature dello spaziotempo

Increspature dello spaziotempo Increspature dello spaziotempo Sebastiano Sonego Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Belluno, 14 gennaio 2017 sebastiano.sonego@uniud.it 2015: una ricorrenza... 25 novembre 1915:

Dettagli

Le Onde Gravitazionali

Le Onde Gravitazionali Le Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/ Le Interazioni

Dettagli

Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni

Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni As our island of knowledge grows, so does the shore of our ignorance. John Archibald Wheeler, 1992 Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni Paolo Pani Università

Dettagli

Energia-quantita' di moto

Energia-quantita' di moto Energia-quantita' di moto quadri-vettore quantita' di moto E/c p=mu=m γ(c, v x, v y, v z ) cp = E = m c2 = Energia cinetica + Energia a riposo px Invariante: (P0)2 - P 2 = (m c)2 E R =m c 2 xxx Energia

Dettagli

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 Einstein aveva ragione Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 2015: La Teoria della Relatività Generale compie 100 anni! 1915-2015:

Dettagli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Approfondimenti # 5 Onde Gravitazionali

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Approfondimenti # 5 Onde Gravitazionali Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas Approfondimenti # 5 Onde Gravitazionali Carlo Cosmelli Andrea Capocci Relatività & Meccanica Quantistica

Dettagli

Le onde gravitazionali

Le onde gravitazionali Le onde gravitazionali La forza gravitazionale, che regola il moto delle masse, è nota all uomo da lunghissimo tempo. Galileo riconobbe alcune sue proprietà fondamentali, Newton l estese alla dinamica

Dettagli

LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN

LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN Il gruppo Virgo INFN di Padova-Trento LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN JEAN-PIERRE ZENDRI LA STORIA 1905 1907 Nasce la relatività ristretta e il concetto

Dettagli

La Scoperta delle Onde Gravitazionali

La Scoperta delle Onde Gravitazionali La Scoperta delle Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO GW170814 PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO Gruppo Virgo Padova-Trento Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova Padova, 27 Settembre 2017 www.virgo.lnl.infn.it

Dettagli

Visita all interferometro. Virgo. dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ormai una tradizione del Liceo Classico

Visita all interferometro. Virgo. dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ormai una tradizione del Liceo Classico Visita all interferometro Virgo dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ormai una tradizione del Liceo Classico Il 6 dicembre 2008 gli studenti della III C si sono recati in visita all antenna interferometrica

Dettagli

Onde gravitazionali: la musica dello spaziotempo

Onde gravitazionali: la musica dello spaziotempo 3 febbraio 2017 Corso Aggiornamento Piano Lauree Scientifiche Onde gravitazionali: la musica dello spaziotempo Paolo Pani Università Roma Sapienza & INFN Roma1 Da dove cominciare Da dove cominciare Da

Dettagli

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati

Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati Dott.ssa LAURA SPERANDIO Studio di un sistema di Compensazione Termica per interferometri gravitazionali avanzati 1 Rivelatori Interferometrici di II generazione - LIGO / VIRGO (Rivelatori di I generazione)

Dettagli

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria : è un agglomerato di materia allo stato gassoso in grado di produrre una grandissima quantità di energia CARATTERISTICHE

Dettagli

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 La teoria della relatività Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 Indice 1. Introduzione 2. Relatività ristretta: postulati 3. Relatività generale: principio di equivalenza 4. Relatività generale:

Dettagli

Cavalcando le Onde. Ettore Majorana INFN Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

Cavalcando le Onde. Ettore Majorana INFN Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Cavalcando le Onde Ettore Majorana INFN Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza 1 . Gravitazionali Simulazione numerica della collissione tra due Buchi Neri " USA-National Center for Supercomputing

Dettagli

Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma

Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Le masse curvano lo spazio Un segnale radar viene inviato a un satellite o un pianeta distante nel sistema solare e rispedito indietro

Dettagli

Le onde gravitazionali

Le onde gravitazionali Le onde gravitazionali Gianluca Gemme INFN Genova 19 febbraio 2008 Dipartimento di Fisica - Università di Genova La nostra immagine del mondo Neutrini... Raggi cosmici... Onde elettromagnetiche Onde

Dettagli

La ricerca delle onde gravitazionali presso il gruppo Virgo di Roma

La ricerca delle onde gravitazionali presso il gruppo Virgo di Roma La ricerca delle onde gravitazionali presso il gruppo Virgo di Roma Sergio Frasca, Pia Astone 2015 The MathWorks, Inc. 1 La legge di gravitazione di Newton: grandi successi e piccoli problemi Urbain Le

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang 1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang Le caratteristiche delle stelle le stelle sono lontanissime dalla Terra; le loro distanze

Dettagli

A braccia aperte. Grandi interferometri laser collaborano nella ricerca delle onde gravitazionali. di Carlo Bradaschia 14 > 15

A braccia aperte. Grandi interferometri laser collaborano nella ricerca delle onde gravitazionali. di Carlo Bradaschia 14 > 15 A braccia aperte Grandi interferometri collaborano nella ricerca delle onde gravitazionali. di Carlo Bradaschia a. 14 > 15 b. c. L avventura di Virgo ebbe inizio negli anni 80, durante un congresso di

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

I mostri del cielo incontri con la ricerca

I mostri del cielo incontri con la ricerca I mostri del cielo incontri con la ricerca I jet relativistici: cannoni di particelle nel cuore delle galassie Gabriele Ghisellini INAF-Osservatorio astronomico di Brera 540 milioni di anni fa Esplosione

Dettagli

Ricerca di Onde Gravitazionali con Rivelatori Interferometrici

Ricerca di Onde Gravitazionali con Rivelatori Interferometrici Ricerca di Onde Gravitazionali con Rivelatori Interferometrici SERGIO DI DOMIZIO 9 NOVEMBRE 7 Riassunto onde gravitazionali sorgenti rivelatori esperimenti Principio di Equivalenza la massa gravitazionale

Dettagli

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata BUCHI NERI: un biglietto di sola andata Andrea Comastri INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna Syllabus Introduzione e un po di storia Il Buco Nero del Matematico Il Buco Nero dell Astrofisico Il Buco

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

La rivelazione delle Onde Gravitazionali

La rivelazione delle Onde Gravitazionali La rivelazione delle Onde Gravitazionali Enrico Calloni on behalf of the LIGO Scientific and VIRGO collaborations Relatività Generale Cos è un Buco Nero Un buco nero ha l orizzonte degli eventi Chi va

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Liceo Scientifico C. Livi, 22/3/2016 Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Un giro tra l infinitamente piccolo e l infinitamente grande Newton Einstein scienza Higgs Rubbia...

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI ECCOLE FINALMENTE!

ONDE GRAVITAZIONALI ECCOLE FINALMENTE! ONDE GRAVITAZIONALI ECCOLE FINALMENTE! Renzo Rancoita Claudio Papuzza 27/05/2016 cpapuzza@yahoo.it Bibliografia Albert Einstein Autobiografia scientifica Boringhieri 1949 George Gamov Biografia della fisica

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza Come Costruire una Macchina del Tempo Pasquale Di Nezza LNF, 23 Maggio 2015 Che cosa è il tempo? Per Parmenide il tempo è apparenza, ciò che esiste esiste ora, mentre passato e futuro non esistono (sono

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11 La radioastronomia Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia Lo spettro elettromagnetico Osservare il cielo solo nella

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE 2 TITOLO DEL VOLUME 1. Introduzione La Relatività Generale è, matematicamente, una teoria estremamente complessa. Einstein disse che era il problema più complicato

Dettagli

l universo flu-uante Alessandro Pascolini Valdagno 15 o-obre 2016

l universo flu-uante Alessandro Pascolini Valdagno 15 o-obre 2016 l universo flu-uante Alessandro Pascolini Valdagno 15 o-obre 2016 onda fenomeno fisico per cui una perturbazione prodo-a localmente in un campo si propaga a distanza, trasportando energia e informazioni

Dettagli

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico L Universo Invisibile Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE 1. Onde elettromagnetiche e le varie frequenze 2. Fotografia nell infrarosso e nell ultravioletto 3. Intensificazione

Dettagli

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2 Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2 Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno

Dettagli

Nell anno 1915 venne proposta, da parte. La scoperta delle onde gravitazionali

Nell anno 1915 venne proposta, da parte. La scoperta delle onde gravitazionali La scoperta delle onde gravitazionali MARCO GIAMMARCHI Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Milano La scoperta delle Onde Gravitazionali è un punto di svolta nel completamento della migliore

Dettagli

La Gravità come Teoria Fondamentale

La Gravità come Teoria Fondamentale La Gravità come Teoria Fondamentale Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Il curriculum magistrale in Fisica Teorica Scopo principale: è quello di fornire basi solide e complete per una piena comprensione e capacità di sviluppo ulteriore riguardo a: - studio e modellizzazione

Dettagli

VIRGO ed i suoi sviluppi futuri

VIRGO ed i suoi sviluppi futuri Dipartimento di Fisica Enrico Fermi & INFN Pisa LIII Congresso SAIt, Pisa, 07/05/2009 VIRGO: situazione attuale Raggiunta una sensibilità che permette di fare scienza h 10 22 s @ 100Hz Manutenzione ed

Dettagli

RG: cent anni e non li dimostra

RG: cent anni e non li dimostra RG: cent anni e non li dimostra La gravità Tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla loro massa e composizione Galileo Anche sulla Luna! Dalla mela alla Luna alle orbite

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Universo invisibile: a caccia di Raggi X Universo invisibile: a caccia di Raggi X Anna Wolter INAF Osservatorio Astronomico di Brera Ringrazio Fabio Pizzolato per alcune immagini Astronomia X e l ITALIA Bruno Rossi con Marjorie Townsend e UHURU

Dettagli

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? Le basi delle teorie della RELATIVITA e della MECCANICA QUANTISTICA A cura di Giorgio PALAZZI e Alberto RENIERI EINSTEIN E LA RELATIVITA SIAMO ALL INIZIO DEL XX SECOLO

Dettagli

La trottola di Einstein e altri strani effetti del vivere in uno spazio curvo

La trottola di Einstein e altri strani effetti del vivere in uno spazio curvo Sala Adunanze Istituto Lombardo Palazzo Brera Milano 20 maggio 2009 La trottola di Einstein e altri strani effetti del vivere in uno spazio curvo ANDREA POSSENTI INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari

Dettagli

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF I BUCHI NERI Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF Intorno al buco nero ed ancora nella musica Il buco nero ci ha ingoiati e siamo

Dettagli

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine

Dettagli

PER NAVIGARE FRA LE STELLE NON BASTANO RIGA E COMPASSO

PER NAVIGARE FRA LE STELLE NON BASTANO RIGA E COMPASSO PER NAVIGARE FRA LE STELLE NON BASTANO RIGA E COMPASSO Francesco Bussola & Claudio Dappiaggi Dipartimento di Fisica, Università di Pavia Pavia, 14 Marzo 2017 PERCHÉ ASCOLTARE QUESTO SEMINARIO? 1. Farsi

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Onde di spaziotempo. di Luciano Rezzolla

Onde di spaziotempo. di Luciano Rezzolla Onde di spaziotempo di Luciano Rezzolla Sono alla fermata dell autobus 605 qui a Potsdam e controllo nervosamente il mio orologio. Sono le 8:32 e l autobus delle 8:31 è in ritardo; fortunatamente un pannello

Dettagli

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica Lucio Andreani & Matteo Galli Dipartimento di Fisica, Università di Pavia http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.it/eventi/pi-day.htm

Dettagli

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA Per sfuggire all'attrazione gravitazionale di un corpo celeste ( come una stella o un pianeta) occorre possedere una velocità

Dettagli

Se i buchi neri fanno un concerto cosmico

Se i buchi neri fanno un concerto cosmico POLEMICHE CULTURALI Se i buchi neri fanno un concerto cosmico Roberto Auzzi La scoperta di un onda associata al campo gravitazionale, in accordo con la teoria della relatività, di cui si è appena festeggiato

Dettagli

Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni ( )

Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni ( ) Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni (1915-2015) Fabrizio Castelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano fabrizio.castelli@unimi.it Maggio 2016 Albert Einstein (1879-1955)

Dettagli

Per descrivere il comportamento dei corpi che si muovono molto velocemente. La relativita speciale Nessun corpo (oggetto) puo muoversi con una velocita maggiore della luce La massa rappresenta una forma

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di MISURE OTTICHE INTERFEROMETRIA

Politecnico di Milano Corso di MISURE OTTICHE INTERFEROMETRIA Politecnico di Milano Corso di MISURE OTTICHE INTERFEROMETRIA Enrico Randone Dipartimento di Elettronica - Università di Pavia Tel. 0382 985.224 e-mail: enrico.randone@unipv.it Si riconosce l origine di

Dettagli

Alla ricerca delle onde gravitazionali

Alla ricerca delle onde gravitazionali Alla ricerca delle onde gravitazionali Che cosa sono le onde gravitazionali? Immaginiamo di osservare una stella che ruota attorno a un buco nero supermassiccio (con massa milioni di volte quella del Sole).

Dettagli

Poche sentite parole sul. Astrofisica Multimessenger. (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN. Frascati, 6 ottobre 2017

Poche sentite parole sul. Astrofisica Multimessenger. (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN. Frascati, 6 ottobre 2017 Poche sentite parole sul Astrofisica Multimessenger (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN Frascati, 6 ottobre 2017 CONTENUTI Osservare il cielo Che cosa vuol dire guardare?

Dettagli

Le onde gravitazionali. Gianni Comini - CISM Novembre 2017

Le onde gravitazionali. Gianni Comini - CISM Novembre 2017 Le onde gravitazionali Gianni Comini - CISM Novembre 2017 Dalla Fisica Classica alla Fisica Moderna All'inizio del 1900 due rivoluzioni segnarono, nel giro di pochi anni, il passaggio dalla Fisica Classica

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

Da Newton ad Einstein-la gravitazione

Da Newton ad Einstein-la gravitazione Da Newton ad Einstein-la gravitazione Dott. Fabiano Nart Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com cell. 3487002584 Calalzo di Cadore, 04/01/2009

Dettagli

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Quantità di moto relativistica: Massa relativistica: (1+z) 3 =1+3z+3z 2 +z 3 se

Dettagli

Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept > 11 Feb 2016)

Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept > 11 Feb 2016) Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) Onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) GRAVASTAR??? Relativita generale principio di equivalenza Le Equazioni di Einstein

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia Il Vuoto Fisico un invito al laboratorio Andrea Fontana, INFN Pavia Il più potente acceleratore di particelle: LHC LHC ha la particolarità di non avere uno solo, ma tre sistemi di vuoto: 1. vuoto per i

Dettagli

Onde Gravitazionali: LIGO ha Fatto Due Volte Centro! Stefano Spagocci GACB

Onde Gravitazionali: LIGO ha Fatto Due Volte Centro! Stefano Spagocci GACB Onde Gravitazionali: LIGO ha Fatto Due Volte Centro! Stefano Spagocci GACB (stefans@tin.it) GW150914 Il 14 settembre 2015, l'interferometro statunitense LIGO rivelava GW150914, il primo segnale di onde

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Ma quanto è forte la forza di gravità? In natura conosciamo 4 interazioni fondamentali: la forza di gravità la forza

Dettagli

Gruppo Virgo di Padova e Trento. I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing

Gruppo Virgo di Padova e Trento. I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing Gruppo Virgo di Padova e Trento I gruppi di Padova e Trento lavorano in forte sinergia nelle attività di : Data analysis Squeezing Ricercatori Composizione del gruppo di Padova Bazzan M Univ Pd 40% Conti

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI. Cesare Chiosi. Dipartimento di Fisica ed Astronomia, Università di Padova, Italia

ONDE GRAVITAZIONALI. Cesare Chiosi. Dipartimento di Fisica ed Astronomia, Università di Padova, Italia ONDE GRAVITAZIONALI Cesare Chiosi Dipartimento di Fisica ed Astronomia, Università di Padova, Italia IVSLA, Venezia, 18 Marzo, 2016 1 1916: Albert Einstein predice le Onde Gravitazionali in Relatività

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

LA SCOPERTA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI F. BOFFELLI A. PIAZZOLI

LA SCOPERTA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI F. BOFFELLI A. PIAZZOLI LA SCOPERTA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI F. BOFFELLI A. PIAZZOLI 1 1 EINSTEIN 1916 Fig. 1 Dagli archivi dell Università ebraica di Gerusalemme 2 [conseguenza della relaovità generale] ma incertezza sulla

Dettagli

XVII Scuola Estiva di Astronomia

XVII Scuola Estiva di Astronomia XVII Scuola Estiva di Astronomia 23 28 Luglio 2012; Stilo (RC) 1 Richard Feynman (1918-1988) Premio Nobel per la Fisica nel 1965 Freeman Dyson (1923-) non ha mai ha ricevuto il Premio Nobel Steven Weinberg

Dettagli

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte MAGIC......una finestra sull'universo seconda parte L'emissione della Via Lattea Il cielo ad altissima energia Come sono prodotti i raggi gamma? Emissione termica (equilibrio) --> esempio luce (IR) di

Dettagli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA 2015 13 ottobre 2014 Prof. Manlio Bellesi Fin dalle origini gli esseri umani hanno osservato il cielo. Cosmologie, miti, religioni, aspirazioni e sogni hanno

Dettagli

Dalla Gravitazione ai Buchi Neri

Dalla Gravitazione ai Buchi Neri Dalla Gravitazione ai Buchi Neri Francesco Tombesi Universita di Roma Tor Vergata NASA - Goddard Space Flight Center, USA University of Maryland, College Park, USA Gravitazione Universale? Galileo (1590):

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Dato di ingresso: il Sole splende La quantità di energia che riceviamo dal Sole è nota come Costante Solare (CS): 1,37 kw/m

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare giovanni.mazzitelli@lnf.infn.it I Laboratori Nazionali di Frascati I LNF sono stati costruiti nel 1955 e sono il più

Dettagli

Lezione 25. Corso di Fisica 2 per Matematici

Lezione 25. Corso di Fisica 2 per Matematici Lezione 25 1 Lezione 25 Richiami dal 2014: 1. Equazioni di Maxwell: 2 Lezione 25 Richiami dal 2014: 1. Equazioni di Maxwell: 2. ε o µ o =1/c 2 ; rivedere EM o RG 2 Lezione 25 Richiami dal 2014: 1. Equazioni

Dettagli