ONDE GRAVITAZIONALI ECCOLE FINALMENTE!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ONDE GRAVITAZIONALI ECCOLE FINALMENTE!"

Transcript

1 ONDE GRAVITAZIONALI ECCOLE FINALMENTE! Renzo Rancoita Claudio Papuzza 27/05/2016

2 Bibliografia Albert Einstein Autobiografia scientifica Boringhieri 1949 George Gamov Biografia della fisica Mondadori 1963 Giorgio Ferrero Elementi di calcolo Tensoriale Tirrenia 1966 Albert Einstein Opere scelte Boringhieri 1988 Enrico Persico Introduzione alla fisica matematica Zanichelli 1971 Ludovico Geymonat Storia del pensiero filosofico e scientifico Garzanti 1971 Emilio Segrè Personaggi e scoperte della fisica contemporanea Mondadori 1976 Paul C. W. Davies The search for Gravity waves Cambride 1980 Sean Carrol Lecture Notes on General Relativity University of California 1997 Tullio Regge La relatività di Eistein CD ROM Virt Lab- Zanichelli 1997 Donald Marolf Notes on Relativity and Cosmology Syracuse University 2001 Abraham Pais Einstein La biblioteca di Repubblica 2006 David Blanco Lacerna Einstein: la teoria della relatività RBA 2016

3 Indice 1. Gravità e Relatività 2. Onde e Onde Gravitazionali 3. Rilevazione di Onde Gravitazionali 4. Onde Gravitazionali come strumento analitico

4 Le Onde Gravitazionali sono un «balletto acrobatico» del quartetto: - Spazio - Tempo - Gravità - Inerzia

5 1 - relatività Spazio e Tempo Galileo (1632) Newton (1687) nei Principia z y x fisso C = 2 R = 3, scorre sempre per tutti in modo uguale A B C 2 = A 2 + B 2 Lo spazio e il tempo sono il palcoscenico (assoluto, immutabile) su cui si svolgono i fenomeni (la GEOMETRIA è la teoria dello spazio)

6 1 - relatività generale La Gravitazione Universale 1687 è la stessa forza! luna Forza v F = m v2 R F = m M G R 2 mela Isaac Newton 1667 Forza

7 1 - relatività generale Inerzia 1632 Galileo Galilei non c è un riferimento assoluto Isaac Newton 1667 i corpi si muovono a velocità costante finché non interviene una forza ad accelerarli massa forza F = m a accelerazione = variazione delle velocità a = v t R a = v2 R

8 1 - relatività generale Peso Massa e Gravità Lasciando cadere due corpi di diverso peso: Aristotele Cadono prima i corpi a peso maggiore Galileo I corpi cadono insieme (trascurando gli effetti dell aria) Esperimento fatto anche sulla Luna

9 1 - relatività generale Gravità e Accelerazione v forza La forza centrifuga simula la gravità

10 1 - relatività generale Accelerazione o Gravità? accelerazione? gravità? a g Aldo Gina

11 1 - relatività generale Accelerazione è Gravità Simulatore da Luna Park accelerazione apparente peso apparente peso reale sta frenando! 11

12 1 - relatività generale Curvatura v v = 0 v x g y x = c t y = ½ g t 2 correzione y = c 2 x 2 2 a y = R x 2 /2 1 R g c 2 raggio di curvatura curvatura 2 g c 2 raggio di curvatura

13 1 - relatività generale Geodetica retta R = = 0 r geodetiche (linee più corte) R curvatura 2 g c 2 g = M G r 2 G = [m 3 /s 2 kg] c = [m/s]

14 1 - relatività generale Relatività Generale La massa curva lo spazio-tempo e genera la gravità La gravità è un fatto geometrico A. Einstein 1915 m La geometrizzazione dello spazio implica che in presenza di gravità: Contrazione degli spazi Dilatazione dei tempi Curvatura dei raggi di luce. < 3, m g

15 1 - relatività generale Spazio Curvo geometria differenziale ds 2 = 4 1 g ij dx i dx j metrica g = g 11 g 12 g 13 g 14 g 21 g 22 g 23 g 24 g 31 g 32 g 22 g 34 g 41 g 42 g 43 g 44 d A d A = d j A j A dx j (g ij ) A x j Elvin Christoffel Bernhard Riemann R geodetica d 2 x dx dx d 2 = d d Gregorio 2 Ricci Curbastro 1 da 1-2 = R ijka k k R( ) curvatura Tullio Levi Civita

16 1 - relatività generale Curvatura Spazio Tempo La materia curva lo Spazio La curvatura dello Spazio indica alla Materia come muoversi

17 1 - relatività generale Verifica sperimentale in eclisse di notte A. S. Eddintong 29/ 05/1919 Brasile e Golfo di Guinea = 1.75

18 1- relatività e gravita Lente Gravitazionale osservazione h immagine galassia immagine massa osservatore

19 1- relatività e gravita Mi sento invecchiata di un miliadesimo di secondo in più di voi Stazione Spaziale 6 mesi a 400 km di altezza a velocità di 8 km/s

20 1- relatività e gravita il GPS Glogal Positioning System 24 satelliti h = km g = g 0 /10 t = + 45 s x, y z per i GPS commerciali precisione: 10 m v = 4 km/s t = - 7 s t tot = + 38 s a giorno trascurandolo: errore 10 km/giorno

21

22 2 onde vibrazione di un rebbio Onde v = pressione densità pressione alta pressione bassa ONDA ACUSTICA Le onde sono generate da accelerazione di forze - - Ey Bx z cariche oscillanti (dipolo elettrico) ONDA ELETTROMAGNETICA E campo elettrico B campo magnetico z c E polarizzazioni

23 2 onde gravitazionali Onde Gravitazionali Esplosione o Collasso di grandi Masse Onda Gravitazionale L accelerazione di grandi masse genera perturbazione dello spazio onde gravitazionali che si propagano a velocità della luce

24 2 onde gravitazionali Onda Gravitazionali y x vibrazione delle masse (accelerazione di quadrupolo) R R R R z c = h cos[w(z/c t )] h = 2 G Q.. R c 4 due polarizzazioni.. d Q = 2 M L dt 2 2 quadrupolo (accelerazione di quadrupolo di massa) h + h x h f khz

25 2 onde gravitazionali Spazio Tempo ct x y z ct x y z Spazio vuoto lontano da masse ct ct x y z -1+ u Vicini a masse non troppo grosse x y u = 2 M G R c 2 z ct x y z ct x y z a b 0 0 b 1-a b = 2 G Q.. R c 4 Q = M L 2 (quadrupolo) Spazio perturbato da una piccola onda gravitazionale: a e b diverse polarizzazioni

26 2 onde gravitazionali Onda Gravitazionali c spazio- tempo non perturbato onda gravitazionale perturbazione dello spazio - tempo

27

28 3 rivelazione onde da x da y Interferometro buio specchio luce L [4 km] frange di interferenza specchio LASER specchio semitrasparente

29 3 rivelazione onde Rivelatori Onde Gravitazionali VIRGO Cascine Pisa laboratorio ricerca onde gravitazionali

30 3 rivelazione onde Interferometro LIGO Hanford Washington Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory,

31 3 rivelazione onde Interferometro Ligo Livingston Louisiana

32 3 rivelazione onde Misura y x x < y L perturbazione x > y z Non perturbazione x = y onda di deformazione f 1 khz h 10-21

33 3 rivelazione onde Eccola! 14/ 09 /2015 alle ora italiana Annuncio ufficiale 11/02/2016 rotazione fusione smorzamento secondi h = L L M. energia rilasciata come onde gravitazionali = 2 M.

34 3 rivelazione onde onda gravitazionale Triangolazione c Con più stazioni è possibile triangolare e risolvere con precisione da direzione di arrivo dell onda gravitazionale ritardo di ricezione

35 3 rivelazione onde Programma Lisa Laser Interferometer Space Antenna Sviluppo in 10 anni R = 150 milioni km 5 milioni km km

36

37 4 onde gravitazionali come analisi Generazione di Onde Gravitazionali Accelerazioni di grandi masse Esplosioni di supernova Buchi neri in vibrazione Sistemi binari massivi Galassie in formazione Big Bang

38 4 analisi Sonda ad Onde Gravitazionali Le Onde Gravitazionale non sono perturbate da altri fenomeni fisici stelle e materia polveri e gas c radiazione elettromagnetica temperatura Big Bang interazione particelle

39 4 analisi I Big Bang la radiazione si raffredda accensione delle stelle Plasma opaco universo trasparente + - R l Universo diventa buio T 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0, spettro di fondo radiazione fossile tempo in milioni di anni

40 tempo di Planck un deci milionesimo di miliardesimo di miliardesimo di miliardesimo di miliardesimo di secondo Inflazione radiazione fossile Raggio T [K] analisi R[m] Temperatura atomo ? l Universo si espande più velocemente della luce secondi Occorre nuova teoria (Relatività + Meccanica Quantistica) oggi

41 No! È solo l inizio!

OMAGGIO ALLA RELATIVITÀ CHE HA COMPIUTO 100 ANNI. Idee, modelli, teoria

OMAGGIO ALLA RELATIVITÀ CHE HA COMPIUTO 100 ANNI. Idee, modelli, teoria OMAGGIO ALLA RELATIVITÀ CHE HA COMPIUTO 100 ANNI Idee, modelli, teoria 2016 cpapuzza@yahoo.it Claudio Papuzza Bibliografia Albert Einstein Autobiografia scientifica Boringhieri 1949 George Gamov Biografia

Dettagli

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 La teoria della relatività Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 Indice 1. Introduzione 2. Relatività ristretta: postulati 3. Relatività generale: principio di equivalenza 4. Relatività generale:

Dettagli

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 Einstein aveva ragione Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 2015: La Teoria della Relatività Generale compie 100 anni! 1915-2015:

Dettagli

Le Onde Gravitazionali

Le Onde Gravitazionali Le Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/ Le Interazioni

Dettagli

La Scoperta delle Onde Gravitazionali

La Scoperta delle Onde Gravitazionali La Scoperta delle Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

RG: cent anni e non li dimostra

RG: cent anni e non li dimostra RG: cent anni e non li dimostra La gravità Tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla loro massa e composizione Galileo Anche sulla Luna! Dalla mela alla Luna alle orbite

Dettagli

F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017

F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017 F. Frasconi INFN Pisa AIN Italian Nuclear Young Generation Pisa, 1 Dicembre 2017 Le Onde Gravitazionali sono increspature (perturbazioni) dello spazio-tempo che viaggiano nell Universo alla velocità della

Dettagli

PER NAVIGARE FRA LE STELLE NON BASTANO RIGA E COMPASSO

PER NAVIGARE FRA LE STELLE NON BASTANO RIGA E COMPASSO PER NAVIGARE FRA LE STELLE NON BASTANO RIGA E COMPASSO Francesco Bussola & Claudio Dappiaggi Dipartimento di Fisica, Università di Pavia Pavia, 14 Marzo 2017 PERCHÉ ASCOLTARE QUESTO SEMINARIO? 1. Farsi

Dettagli

Da Newton ad Einstein-la gravitazione

Da Newton ad Einstein-la gravitazione Da Newton ad Einstein-la gravitazione Dott. Fabiano Nart Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com cell. 3487002584 Calalzo di Cadore, 04/01/2009

Dettagli

La Gravità come Teoria Fondamentale

La Gravità come Teoria Fondamentale La Gravità come Teoria Fondamentale Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? Le basi delle teorie della RELATIVITA e della MECCANICA QUANTISTICA A cura di Giorgio PALAZZI e Alberto RENIERI EINSTEIN E LA RELATIVITA SIAMO ALL INIZIO DEL XX SECOLO

Dettagli

La relatività generale: un capolavoro in tre atti

La relatività generale: un capolavoro in tre atti Accademia delle Scienze di Torino 3 dicembre 015 La relatività generale: un capolavoro in tre atti Vincenzo Barone Le due teorie della relatività La relatività speciale, o ristretta, considera solo una

Dettagli

Energia-quantita' di moto

Energia-quantita' di moto Energia-quantita' di moto quadri-vettore quantita' di moto E/c p=mu=m γ(c, v x, v y, v z ) cp = E = m c2 = Energia cinetica + Energia a riposo px Invariante: (P0)2 - P 2 = (m c)2 E R =m c 2 xxx Energia

Dettagli

Fisica Introduzione

Fisica Introduzione Fisica 1 2011-2012 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Elettromagnetismo: - Cariche elettriche, magneti FISICA CLASSICA FISICA MODERNA Fenomeni a livello

Dettagli

LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN

LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN Il gruppo Virgo INFN di Padova-Trento LA RIVELAZIONE DELLE ONDE GRAVITAZIONALI 100 ANNI DOPO LA PREDIZIONE DI EINSTEIN GABRIELE VEDOVATO Immagini dal Mondo Fluttuante - 27 Ottobre 2016 Valdagno (VI) www.virgo.lnl.infn.it

Dettagli

La ricerca delle onde gravitazionali presso il gruppo Virgo di Roma

La ricerca delle onde gravitazionali presso il gruppo Virgo di Roma La ricerca delle onde gravitazionali presso il gruppo Virgo di Roma Sergio Frasca, Pia Astone 2015 The MathWorks, Inc. 1 La legge di gravitazione di Newton: grandi successi e piccoli problemi Urbain Le

Dettagli

Dalla Gravitazione ai Buchi Neri

Dalla Gravitazione ai Buchi Neri Dalla Gravitazione ai Buchi Neri Francesco Tombesi Universita di Roma Tor Vergata NASA - Goddard Space Flight Center, USA University of Maryland, College Park, USA Gravitazione Universale? Galileo (1590):

Dettagli

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE 2 TITOLO DEL VOLUME 1. Introduzione La Relatività Generale è, matematicamente, una teoria estremamente complessa. Einstein disse che era il problema più complicato

Dettagli

La relatività generale: princìpi e fatti

La relatività generale: princìpi e fatti Accademia delle Scienze di Torino 19 gennaio 017 La relatività generale: princìpi e fatti Vincenzo Barone Le due teorie della relatività La relatività speciale, o ristretta, considera solo una particolare

Dettagli

Increspature dello spaziotempo

Increspature dello spaziotempo Increspature dello spaziotempo Sebastiano Sonego Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Belluno, 14 gennaio 2017 sebastiano.sonego@uniud.it 2015: una ricorrenza... 25 novembre 1915:

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO Alessandro Tomasiello Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi di massa diversa Pisa?? Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi

Dettagli

Onde gravitazionali: la musica dello spaziotempo

Onde gravitazionali: la musica dello spaziotempo 3 febbraio 2017 Corso Aggiornamento Piano Lauree Scientifiche Onde gravitazionali: la musica dello spaziotempo Paolo Pani Università Roma Sapienza & INFN Roma1 Da dove cominciare Da dove cominciare Da

Dettagli

Le onde gravitazionali

Le onde gravitazionali Le onde gravitazionali La forza gravitazionale, che regola il moto delle masse, è nota all uomo da lunghissimo tempo. Galileo riconobbe alcune sue proprietà fondamentali, Newton l estese alla dinamica

Dettagli

Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni ( )

Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni ( ) Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni (1915-2015) Fabrizio Castelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano fabrizio.castelli@unimi.it Maggio 2016 Albert Einstein (1879-1955)

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 2016-2017 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Termodinamica: - temperatura, calore, pressione, volume, composizione Elettromagnetismo: - Cariche

Dettagli

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Alessandra Gnecchi CERN, Theoretical Physics Department 22 Marzo 2018 H2020-MSCA-IF-2015 702548 GaugedBH Outline 1. Intro - Le onde in fisica 2. Il

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE?

ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE? ONDE GRAVITAZIONALI: COME RIVELARLE? Caratteristiche di una OG: Natura quadrupolare della deformazione dello spazio-tempo L intensità scala con la distanza al quadrato La descrizione dell effetto è diversa

Dettagli

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Meccanica parte seconda: Perche' i corpi si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Il concetto di forza Le forze sono le cause del moto o meglio della sua variazione Se la velocita' e' costante o nulla

Dettagli

Programma di Matematica A.S. 2013/2014

Programma di Matematica A.S. 2013/2014 Le Funzioni Le funzioni reali di variabile reale Le proprietà delle funzioni Limiti di funzioni e di successioni Nozioni elementari di topologia su R Definizione di limite di una funzione Teoremi sui limiti

Dettagli

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali

Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Andiamo in onda - Viaggio tra le onde gravitazionali Alessandra Gnecchi CERN, Theoretical Physics Department 23 Novembre 2017 H2020-MSCA-IF-2015 702548 GaugedBH Outline 1. Intro - Le onde in fisica 2.

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata BUCHI NERI: un biglietto di sola andata Andrea Comastri INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna Syllabus Introduzione e un po di storia Il Buco Nero del Matematico Il Buco Nero dell Astrofisico Il Buco

Dettagli

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo elativita e Cosmologia elativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo elativita Generale La elativita Speciale e una (meta)teoria in assenza di gravitazione (che riguarda solo

Dettagli

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO 1 OSCILLAZIONI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Moti periodici e moti armonici 3 1-2-1 Moto oscillatorio armonico 4 1-3 Dinamica dell oscillatore armonico 6 1-3-1 Forze elastiche 7 1-3-2

Dettagli

Per descrivere il comportamento dei corpi che si muovono molto velocemente. La relativita speciale Nessun corpo (oggetto) puo muoversi con una velocita maggiore della luce La massa rappresenta una forma

Dettagli

Gravità. La galassia NGC 3190

Gravità.  La galassia NGC 3190 Gravità La galassia NGC 3190 Il gruppo di galassie di cui fa parte NGC 3190 Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Il mondo è formato da 4 elementi Terra Acqua Aria Fuoco Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Teoria

Dettagli

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Luca Lussardi Università Cattolica del Sacro Cuore Einstein 1916-2016 Università degli Studi di Brescia 6 Aprile 2016 Non sono certo che la geometria

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

LE ONDE GRAVITAZIONALI UN PO DI STORIA

LE ONDE GRAVITAZIONALI UN PO DI STORIA LE ONDE GRAVITAZIONALI UN PO DI STORIA LA STORIA 1905 1908 Nasce la relatività ristretta e il concetto di spazio-tempo Spazio e tempo sono connessi, distanze e tempi non sono assoluti Einstein propone

Dettagli

La scoperta delle onde gravitazionali

La scoperta delle onde gravitazionali Il gruppo Virgo di Padova-Trento La scoperta delle onde gravitazionali Livia Conti Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova www.virgo.lnl.infn.it Lo spaziotempo Idea classica della gravità:

Dettagli

La Relatività Generale.

La Relatività Generale. La Relatività Generale. Dr. Yves Gaspar, Ph.D. (University of Cambridge, UK) Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia Department of Mathematics and Physics. Motivazioni. La gravità newtoniana è incompatibile

Dettagli

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Liceo Scientifico C. Livi, 22/3/2016 Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Un giro tra l infinitamente piccolo e l infinitamente grande Newton Einstein scienza Higgs Rubbia...

Dettagli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Approfondimenti # 5 Onde Gravitazionali

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Approfondimenti # 5 Onde Gravitazionali Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas Approfondimenti # 5 Onde Gravitazionali Carlo Cosmelli Andrea Capocci Relatività & Meccanica Quantistica

Dettagli

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA INTRODUZIONE Questo libro ha lo scopo di introdurre in modo semplice alcuni interessantissimi argomenti di fisica moderna, che tengono molto impegnati gli scienziati di tutto il mondo e affascinano gli

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Riccardo Tulli MATERIA Fisica ORE SVOLTE alla data di pubblicazione del documento 65 ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del documento alla fine delle lezioni 12 A.S. 2018-19 CLASSE V SEZIONE

Dettagli

l universo flu-uante Alessandro Pascolini Valdagno 15 o-obre 2016

l universo flu-uante Alessandro Pascolini Valdagno 15 o-obre 2016 l universo flu-uante Alessandro Pascolini Valdagno 15 o-obre 2016 onda fenomeno fisico per cui una perturbazione prodo-a localmente in un campo si propaga a distanza, trasportando energia e informazioni

Dettagli

Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma

Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Le masse curvano lo spazio Un segnale radar viene inviato a un satellite o un pianeta distante nel sistema solare e rispedito indietro

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

Effetti relativistici e quantistici

Effetti relativistici e quantistici Effetti relativistici e quantistici Dott. Fabiano Nart Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com Museo Scienze Naturali Bolzano, 24/05/2016 Dott.

Dettagli

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Ma quanto è forte la forza di gravità? In natura conosciamo 4 interazioni fondamentali: la forza di gravità la forza

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

È tutta una questione di sistema di riferimento

È tutta una questione di sistema di riferimento Silvia Penati (UNIMIB e INFN) È tutta una questione di sistema di riferimento Albert Einstein (1905) S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 1 z 0 y x S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 2 1) Principio d

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

VIP setup at LNGS Final setup at LNGS Y = c1 y1 + c2 y2 Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) Onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) NAUTILUS ai LNF-INFN Search

Dettagli

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica Lucio Andreani & Matteo Galli Dipartimento di Fisica, Università di Pavia http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.it/eventi/pi-day.htm

Dettagli

La forza gravitazionale: Newton, la mela, la luna e. perché la mela cade e la luna ruota?

La forza gravitazionale: Newton, la mela, la luna e. perché la mela cade e la luna ruota? La forza gravitazionale: Newton, la mela, la luna e perché la mela cade e la luna ruota? La causa dei due fenomeni è la stessa Accelerazione luna : a L = 0.0027 m/s 2 Accelerazione mela : a m = 9.81 m/s

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa)

CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa) CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa) Sommario Le onde gravitazionali L interferometro VIRGO Il controllo degli

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO PROGRAMMA DELLA PARTE DA 6 CREDITI 1. Un esame critico dello spazio-tempo galileiano. Lo spazio- tempo come fibrato sul tempo assoluto, e come spazio affine

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Pieralberto Marchetti

Pieralberto Marchetti PADOVA, Master 2014 Pieralberto Marchetti Universita di Padova Dipartimento G. Galilei di Fisica e Astronomia Galilei a Padova, 1592-1610 - "Li diciotto anni migliori di tutta la mia età". Un lato oscuro?

Dettagli

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione 25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione Augusto SAGNOTTI Scuola Normale Superiore e INFN - Pisa GR @ 100 s Parma, 20 Novembre 2015 Con l Europa nel pieno della I Guerra Mondiale, Einstein completava

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29 ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29 NATURA DELLA LUCE SULLA NATURA DELLA LUCE ESISTE UNA DOPPIA TEORIA: ONDULATORIA CORPUSCOLARE Teoria corpuscolare (Newton 1643-1727) La luce è costituita

Dettagli

A braccia aperte. Grandi interferometri laser collaborano nella ricerca delle onde gravitazionali. di Carlo Bradaschia 14 > 15

A braccia aperte. Grandi interferometri laser collaborano nella ricerca delle onde gravitazionali. di Carlo Bradaschia 14 > 15 A braccia aperte Grandi interferometri collaborano nella ricerca delle onde gravitazionali. di Carlo Bradaschia a. 14 > 15 b. c. L avventura di Virgo ebbe inizio negli anni 80, durante un congresso di

Dettagli

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Quantità di moto relativistica: Massa relativistica: (1+z) 3 =1+3z+3z 2 +z 3 se

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

La teoria della Relatività Generale

La teoria della Relatività Generale Liceo Classico Seneca La teoria della Relatività Generale Prof. E. Modica La massa Dipendenza della massa dalla velocità Se un corpo di massa m è soggetto ad una forza costante F nella direzione della

Dettagli

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 In un moto uniformemente accelerato, quale tra le seguenti affermazioni è sempre

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità e competenze Obiettivo

Dettagli

Fisica La Relatività

Fisica La Relatività Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Fisica La Relatività Studente Pierre Passarelli 5H A.s. 2004/2005 Teoria della relatività speciale Nel 1905 Einstein pubblicò il primo di due

Dettagli

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein 1917 G µν = k T µν Universo in evoluzione Universo statico modifica delle equazioni di campo della R.G. Albert Einstein G µν Λ g µν = k T µν costante cosmologica 1922 G µν = k T µν Universo in espansione

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia l alba dell universo I primi risultati cosmologici del satellite Planck Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Fisica 11 aprile 2013 Cosmologia

Dettagli

Relatività. 1. Principio di relatività galileiana. 2. Esperimento di Mickelson-Morley. 3. Espansione dei tempi/contrazione delle

Relatività. 1. Principio di relatività galileiana. 2. Esperimento di Mickelson-Morley. 3. Espansione dei tempi/contrazione delle Relatività 1. Principio di relatività galileiana 2. Esperimento di Mickelson-Morley 3. Espansione dei tempi/contrazione delle lunghezze di corpi in moto 4. Massa e quantità di moto relativistiche 5. Energia

Dettagli

BUCHI NERI... EINSTEIN L AVEVA PREVISTO E ORA NUOVE SFIDE. Fabrizio Boffelli

BUCHI NERI... EINSTEIN L AVEVA PREVISTO E ORA NUOVE SFIDE. Fabrizio Boffelli BUCHI NERI... EINSTEIN L AVEVA PREVISTO E ORA NUOVE SFIDE Fabrizio Boffelli Dopo ben 103 anni, la Teoria della reladvità generale di Albert Einstein è stata di nuovo confermata. Ci sono volu* anni ma finalmente

Dettagli

Ricerca di Onde Gravitazionali con Rivelatori Interferometrici

Ricerca di Onde Gravitazionali con Rivelatori Interferometrici Ricerca di Onde Gravitazionali con Rivelatori Interferometrici SERGIO DI DOMIZIO 9 NOVEMBRE 7 Riassunto onde gravitazionali sorgenti rivelatori esperimenti Principio di Equivalenza la massa gravitazionale

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa)

CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE. Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa) CARATTERIZZAZIONE DI UN ATTUATORE ELETTROSTATICO PER IL CONTROLLO DI OTTICHE SOSPESE Laboratorio VIRGO INFN Napoli (R. De Rosa) Sommario Le onde gravitazionali L interferometro VIRGO Il controllo degli

Dettagli

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29 La Fisica, avventura della mente P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29 Galileo Galilei (1564-1642) e il metodo scientifico moderno 1. Osservazione e riproduzione in laboratorio

Dettagli

Se i buchi neri fanno un concerto cosmico

Se i buchi neri fanno un concerto cosmico POLEMICHE CULTURALI Se i buchi neri fanno un concerto cosmico Roberto Auzzi La scoperta di un onda associata al campo gravitazionale, in accordo con la teoria della relatività, di cui si è appena festeggiato

Dettagli

He whose face gives no light, shall never become a star. Chi non ha luce in visto non diventera mai una stella (William Blake)

He whose face gives no light, shall never become a star. Chi non ha luce in visto non diventera mai una stella (William Blake) He whose face gives no light, shall never become a star. Chi non ha luce in visto non diventera mai una stella (William Blake) Cosa e la luce? (Newton: corpuscoli) Cosa e la luce? (Hyugens: onda) La

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni

Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni As our island of knowledge grows, so does the shore of our ignorance. John Archibald Wheeler, 1992 Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni Paolo Pani Università

Dettagli

Fisica in uno spazio-tempo curvo 1

Fisica in uno spazio-tempo curvo 1 Fisica in uno spazio-tempo curvo 1 Consideriamo ora la fisica della gravitazione in uno spazio-tempo curvo. Come per il caso Newtoniano le domande sono due. (1) In che modo il campo gravitazionale influenza

Dettagli

1 Atomi in moto 1. Indice

1 Atomi in moto 1. Indice Indice 1 Atomi in moto 1 1.1 Introduzione 1 1.2 La materia è composta di atomi 2 1.3 Processi atomici 5 1.4 Reazioni chimiche 7 2 Fondamenti della fisica 11 2.1 Introduzione 11 2.2 La fisica prima del

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE: 3^ Osservare e identificare fenomeni. Ordine di scuola: Liceo Artistico Essere in grado di comprendere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione fisica della realtà.

Dettagli

Visita all interferometro. Virgo. dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ormai una tradizione del Liceo Classico

Visita all interferometro. Virgo. dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ormai una tradizione del Liceo Classico Visita all interferometro Virgo dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ormai una tradizione del Liceo Classico Il 6 dicembre 2008 gli studenti della III C si sono recati in visita all antenna interferometrica

Dettagli

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA INDICE 21 L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 22 LA CORRENTE ALTERNATA 1. La corrente indotta 2 2. La legge dell induzione di Faraday-Neumann 5 3. La fem cinetica 8 4. La legge di Lenz 10 5. L autoinduzione 13

Dettagli

SOLTANTO LA GUERRA SA SVECCHIARE, ACCELERARE, AGUZZARE L INTELLIGENZA UMANA

SOLTANTO LA GUERRA SA SVECCHIARE, ACCELERARE, AGUZZARE L INTELLIGENZA UMANA SOLTANTO LA GUERRA SA SVECCHIARE, ACCELERARE, AGUZZARE L INTELLIGENZA UMANA FILIPPO TOMMASO MARINETTI (1876-1944) MA QUI NON VOGLIAMO PARLARE DEI PROGRESSI PRODOTTI DALLA GUERRA. ANZI SAPER GUARDARE AL

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI PERCORSI NELLA FISICA. Cosa sono, perché cercarle e come rivelarle oggi e nel prossimo futuro. Dottorato di Ricerca in Fisica

ONDE GRAVITAZIONALI PERCORSI NELLA FISICA. Cosa sono, perché cercarle e come rivelarle oggi e nel prossimo futuro. Dottorato di Ricerca in Fisica Dottorato di Ricerca in Fisica PERCORSI NELLA FISICA ONDE GRAVITAZIONALI Cosa sono, perché cercarle e come rivelarle oggi e nel prossimo futuro Helios Vocca, Perugia 3 Maggio 22 Fisica Newtoniana: lo spazio

Dettagli