La relatività generale: princìpi e fatti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La relatività generale: princìpi e fatti"

Transcript

1 Accademia delle Scienze di Torino 19 gennaio 017 La relatività generale: princìpi e fatti Vincenzo Barone

2 Le due teorie della relatività La relatività speciale, o ristretta, considera solo una particolare classe di osservatori, quelli inerziali È un formalismo teorico che non descrive una specifica classe di fenomeni, ma si applica a fenomeni di diversa natura. È il linguaggio ordinario della fisica nucleare e subnucleare e dell astrofisica La relatività generale considera anche osservatori accelerati e soggetti a gravità È la teoria di campo dell interazione gravitazionale. È alla base della moderna cosmologia (lo studio dell universo inteso come un tutto").

3 I tre atti della Relatività Generale Relatività speciale 1907: Primo atto: «Il pensiero più felice della mia vita» [Principio di equivalenza: Per un osservatore in caduta libera, non esiste alcun campo gravitazionale] 1913: Secondo atto: Lo spazio-tempo come campo gravitazionale. Collaborazione con Marcel Grossmann e calcolo tensoriale di Ricci e Levi-Civita 1915: Terzo atto: Il completamento della teoria Comunicazioni all Accademia di Berlino e articolo Il fondamento della teoria della relatività generale («Annalen der Physik», 1916)

4 I postulati della relatività ristretta 1. Principio di relatività: Le leggi fisiche hanno la stessa forma in tutti i sistemi di riferimento inerziali. [Tutti gli osservatori inerziali sono fisicamente equivalenti]. Postulato della costanza della velocità della luce: La velocità della luce nel vuoto (c) ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento inerziali, indipendentemente dal moto della sorgente. Un altro postulato: il principio di inerzia Esistono dei sistemi di riferimento in cui i corpi non soggetti a forze si muovono di moto rettilineo uniforme

5 Dilatazione degli intervalli temporali Eventi A e B che avvengono nello stesso punto in K x x x B A ) (, ) (, B B B B A A A A vt x x x c v t t vt x x x c v t t Coordinate e tempi in K / 1 ) ( c v t t t t t t A B A B Intervallo temporale tra i due eventi in K

6 La precisione attuale degli orologi atomici è dell ordine di Si possono rilevare effetti relativistici per velocità di 5-10 m/s (Wineland et al. 010)

7 Lo spazio-tempo Se il tempo è una grandezza locale (cioè dipende dal sistema di riferimento e dalla posizione dell'orologio), allora ha lo stesso status delle tre dimensioni spaziali. Il tempo è la quarta dimensione di un continuo quadridimensionale in cui si svolgono i fenomeni fisici, lo spazio-tempo D'ora in poi lo spazio in sé e il tempo in sé sono destinati a svanire come pure ombre, e solo un genere di unione tra i due conserverà una realtà indipendente (H. Minkowski, Convegno dei naturalisti tedeschi, Colonia 1908)

8 I punti dello spazio-tempo sono eventi ( x, y, z, t) Ciò che contraddistingue lo spazio-tempo e lo differenzia da una semplice estensione 4d dello spazio euclideo è la metrica, cioè la distanza o intervallo tra gli eventi Spazio euclideo s x y z Spazio-tempo s ( c t ) x y z Nota: segno non definito! L intervallo è una quantità invariante: mantiene lo stesso valore in seguito a una trasformazione di Lorentz. Le trasformazioni di Lorentz sono le isometrie dello spazio-tempo

9

10 Classificazione degli eventi s 0 Intervallo di tipo tempo Eventi connessi causalmente da un segnale subluminale Eventi che avvengono nello stesso punto dello spazio s 0 Intervallo di tipo luce Eventi connessi causalmente da un segnale luminoso s 0 Intervallo di tipo spazio Eventi non connessi causalmente Eventi distinti simultanei

11

12 Le origini della RG La relatività generale nasce da due esigenze teoriche: 1) Estendere il principio di relatività ai sistemi non inerziali (Il principio di inerzia non soddisfa la «clausola del significato»: non è possibile definire operativamente i sistemi inerziali) ) Descrivere la gravità La legge della gravitazione di Newton non è compatibile con la relatività ristretta Einstein intuisce che i due problemi sono legati e devono essere risolti assieme (Non ci sono esigenze empiriche all origine della relatività generale)

13 La gerarchia dei sistemi approssimativamente inerziali Accelerazione di rotazione della Terra (all equatore) a Terra = m s - Accelerazione del moto del Sole attorno al centro della Galassia a Sole = m s - Il Sole è più inerziale della Terra. La Galassia è più inerziale del Sole. Un sistema davvero inerziale sembra essere solidale con il moto medio della materia nell universo. Perché?

14 Il legame tra inerzia e materia (quindi tra inerzia e gravitazione) rimane misterioso nella fisica newtoniana «Principio di Mach»: I sistemi di riferimento inerziali sono i sistemi non accelerati rispetto alle stelle fisse, cioè rispetto a una media di tutta la materia dell'universo. L'origine delle forze inerziali risiede nell attrazione gravitazionale esercitata dalle masse (stelle, galassie, ecc.) presenti nell'universo. Le considerazioni di Mach influenzarono notevolmente Einstein

15 Relazione tra inerzia e gravità Principio di equivalenza (debole): La massa gravitazionale e la massa inerziale di un corpo sono uguali. Tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione (Galileo) m g g m a i corpo g GM R m i m g a corpo g L uguaglianza di massa gravitazionale e massa inerziale è stata sottoposta a verifica da Eötvös (fine Ottocento), Dicke (1964), Braginsky & Panov (197), Baessler et al. (1999). La precisione attuale è di circa 10-1 Perché le due masse sono uguali? (La fisica newtoniana non lo spiega) La forza gravitazionale, a differenza di tutte le altre forze fondamentali, dipende dalla massa inerziale dei corpi. In ciò essa è simile alle forze inerziali che compaiono nei sistemi di riferimento accelerati.

16 Il principio di equivalenza di Einstein Una forza inerziale (dovuta all accelerazione del sistema di riferimento) può cancellare (o simulare) localmente una forza gravitazionale F m g g Fi miacorpo g m a m a i Se la massa gravitazionale coincide con la massa inerziale e l accelerazione del sistema di riferimento e uguale all accelerazione di gravità: i corpo a corpo 0

17 Fi miacorpo m a m a i i corpo Se la massa gravitazionale coincide con la massa inerziale e l accelerazione del sistema di riferimento è uguale e opposta a quella di gravità: m g g m a i corpo F g m a i corpo

18 La deflessione gravitazionale della luce Cabina-laboratorio in caduta libera in un campo gravitazionale Per un osservatore all interno della cabina il percorso della luce è rettilineo. Per un osservatore esterno il percorso è curvilineo

19 Lo spostamento gravitazionale delle frequenze Per il principio di equivalenza, l effetto del campo gravitazionale è simulato da un accelerazione Il ricevitore B va incontro alla luce emessa da A e la frequenza osservata da B è diversa da quella in A per effetto Doppler B V gd GMd A A 1 A A A c c R c c B

20 Relazione tra spazio e inerzia Il principio di inerzia visto da Einstein Se si desidera dare un esatto significato al principio classico di inerzia si deve introdurre lo spazio come la causa indipendente del comportamento inerziale dei corpi." (Einstein, 1954) D altra parte, se lo spazio-tempo agisce sui corpi, questi devono agire su di esso (lo spazio-tempo deve essere un ente dinamico).

21 Il triangolo concettuale della RG Il principio di inerzia stabilisce un legame tra spazio (geometria) e inerzia Il principio di equivalenza stabilisce un legame tra inerzia e gravità Einstein ipotizza un legame tra geometria e gravità La gravità si manifesta come curvatura dello spazio-tempo Il campo gravitazionale è lo spazio-tempo

22 Principio di Relatività Speciale: Simmetria delle leggi fisiche rispetto a una trasformazione del sistema di riferimento inerziale (cioè a una trasformazione di Lorentz delle coordinate) Principio di Covarianza Generale: Simmetria delle leggi fisiche rispetto a una qualunque trasformazione del sistema di riferimento (cioè a una trasformazione arbitraria delle coordinate)

23 Spazi curvi: caso bidimensionale Curvatura di una sfera K 1 R Somma degli angoli interni di un triangolo 1 3 K area Per esempio: un ottante K R Angolo di rotazione dei vettori trasportati parallelamente K area

24 La curvatura è legata alle distanze tra i punti di uno spazio Quattro località terrestri sono su un piano?

25 4 punti in un piano: 5 coordinate, 6 distanze Esiste una relazione tra le distanze

26 La curvatura di uno spazio può essere espressa in termini della metrica, cioè dell insieme di funzioni che specificano la distanza tra due punti (Theorema egregium di Gauss, Disquisitiones generales circa superficies curvas, 187) Nel caso di uno spazio bidimensionale la metrica è data da tre funzioni (che per uno spazio piatto, cioè euclideo, si riducono tutte a 1) La curvatura è specificata da una sola quantità, la curvatura gaussiana K

27 Spazi curvi: caso quadridimensionale (spazio-tempo)

28 L equazione delle geodetiche: «Lo spazio dice alla materia come muoversi» (J.A. Wheeler) E l equazione del moto di una particella (o di un raggio di luce) in uno spazio curvo Prende il posto dell equazione di Newton della meccanica classica e dell equazione di Einstein-Planck-Minkowski della relatività speciale Contiene una componente inerziale e una componente gravitazionale Prevede che una particella libera si muova lungo una geodetica (linea più breve tra due punti), che in uno spazio curvo non è una retta (su una superficie bidimensionale è un arco di cerchio massimo)

29 L equazione di Einstein: «La materia dice allo spazio come curvarsi» (J.A. Wheeler) Curvatura (gravità) densità di energia e quantità di moto Il campo gravitazionale è generato non solo da masse ma da qualunque distribuzione di energia, anche quella del campo stesso Le equazioni sono non lineari curvatura G G 8 densità c m / kg c Gli effetti della curvatura sono rilevanti solo in presenza di altissime densità di massa-energia

30 Gravità newtoniana vs. Relatività generale Simmetria generale dello spazio-tempo Perché la forza di gravità varia proprio come l inverso del quadrato della distanza? Legge di Newton caso particolare Legge di Einstein (Relatività generale) Moto degli astri

31 Precessione del perielio di Mercurio Rotazione di 43 secondi d arco non prevista dalla teoria newtoniana: primo successo della relatività generale Conseguenza diretta della non linearità delle equazioni del campo Precisione attuale dell accordo 0.01%

32 Deflessione gravitazionale della luce stellare 1919: Eclissi totale di Sole In Brasile e a Principe (A. Eddington, F. Dyson et al.) Effetto piccolissimo: 1,75 Verificato con un incertezza del 30%

33 Deflessione gravitazionale delle onde elettromagnetiche Precisione attuale (onde radio da quasar) 0.01 %

34 Spostamento gravitazionale verso il rosso (Conseguenza del principio di equivalenza) Su un dislivello di metri, una variazione della frequenza della luce dello 0, % (Pound, Rebka, 1960)

35 Esperimento di Hafele e Keating (197) Giro del mondo di orologi atomici a bordo di un aereo di linea

36 Dilatazione cinematica + gravitazionale del tempo t 1 v c c Entità relativa dell effetto t t v c c Nei primi esperimenti (anni 70) t t 10 1 Effetto gravitazionale c GM R c v fuga c

37 Esperimento di Briatore e Leschiutta (1976) Dilatazione puramente gravitazionale Differenza di circa 30 ns/giorno tra un orologio a Torino (50 m) e uno sul Plateau Rosa (3500 m)

38 Gli effetti di relatività speciale e generale sugli orologi sono verificati dal GPS. La correzione è di circa 40 microsecondi/giorno. Senza questa correzione la posizione di un oggetto sulla Terra sarebbe determinata con un errore di 10 km (la precisione del GPS è di 10 metri).

39 Differenza relativa della frequenza di due orologi atomici posti ad altezze diverse (Wineland et al. 010) Rallentamento gravitazionale del tempo su un dislivello di 50 cm

40 Le onde gravitazionali (016) Giugno 1916 Gennaio 1918 Integrazione approssimata delle equazioni di campo della gravitazione «Sulle onde gravitazionali

41 La caccia comincia alla fine degli anni 60 Le antenne di Joe Weber

42 Emissione di onde gravitazionali dalla pulsar binaria Hulse e Taylor, Nobel 1993

43 Gli interferometri gravitazionali Deformazione: metri

44 I segnali captati da LIGO L identikit di un onda emessa da due buchi neri che si fondono

45 Alcune domande conclusive 1) Fino a che punto la relatività generale è applicabile? ) Perché solo la gravità ha a che fare con la geometria dello spazio-tempo? 3) Perché la gravità è così debole? [Per due protoni all'interno di un nucleo, il rapporto tra la forza gravitazionale e la forza elettrica è ] Entra in gioco la teoria quantistica

46 Combinando le tre costanti c, ħ e G si ottengono tre scale naturali: di massa-energia, di lunghezza, di tempo Le scale di Planck E P c G GeV Energia di Planck L P G c m Lunghezza di Planck T P G c s Tempo di Planck

47

48 Bibliografia A. Einstein, Relatività: esposizione divulgativa, Bollati Boringhieri, 015 A. Einstein, Le due relatività, Bollati Boringhieri, 015 D.W. Sciama, La relatività generale, Zanichelli, 197. T. Regge e G. Peruzzi, Spazio, tempo e universo, UTET Libreria, 003. V. B., Relatività. Principi e applicazioni, Bollati Boringhieri, 004 V.B., «Lettera Pristem» (in corso di pubblicazione) C. Bernardini (a cura di), Gravitazione, Quaderni de «Le Scienze», 1983 Articoli su «Asimmetrie», rivista dell INFN (

La relatività generale: un capolavoro in tre atti

La relatività generale: un capolavoro in tre atti Accademia delle Scienze di Torino 3 dicembre 015 La relatività generale: un capolavoro in tre atti Vincenzo Barone Le due teorie della relatività La relatività speciale, o ristretta, considera solo una

Dettagli

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze Insegnare la relatività Parte I 17 febbraio 016 Vincenzo Barone (Università del Piemonte Orientale e INFN) Preparare

Dettagli

La teoria della Relatività Generale

La teoria della Relatività Generale Liceo Classico Seneca La teoria della Relatività Generale Prof. E. Modica La massa Dipendenza della massa dalla velocità Se un corpo di massa m è soggetto ad una forza costante F nella direzione della

Dettagli

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE 2 TITOLO DEL VOLUME 1. Introduzione La Relatività Generale è, matematicamente, una teoria estremamente complessa. Einstein disse che era il problema più complicato

Dettagli

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? Le basi delle teorie della RELATIVITA e della MECCANICA QUANTISTICA A cura di Giorgio PALAZZI e Alberto RENIERI EINSTEIN E LA RELATIVITA SIAMO ALL INIZIO DEL XX SECOLO

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 La teoria della relatività Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 Indice 1. Introduzione 2. Relatività ristretta: postulati 3. Relatività generale: principio di equivalenza 4. Relatività generale:

Dettagli

Relatività Ristretta

Relatività Ristretta 1. L invarianza della velocità della luce 2. L esperimento di Michelson Morley 3. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta 4. Relatività della simultaneità 5. La contrazione delle lunghezze

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 Einstein aveva ragione Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 2015: La Teoria della Relatività Generale compie 100 anni! 1915-2015:

Dettagli

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Incontri di introduzione alla Relatività Generale Incontri di introduzione alla Relatività Generale Prima parte La Torre del Sole - 11 Novembre 2015 Dr. Andrea Castelli, Ph.D. Università degli Studi di Bologna Struttura del corso PARTE PRIMA - 11 Novembre

Dettagli

È tutta una questione di sistema di riferimento

È tutta una questione di sistema di riferimento Silvia Penati (UNIMIB e INFN) È tutta una questione di sistema di riferimento Albert Einstein (1905) S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 1 z 0 y x S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 2 1) Principio d

Dettagli

La Relatività Generale.

La Relatività Generale. La Relatività Generale. Dr. Yves Gaspar, Ph.D. (University of Cambridge, UK) Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia Department of Mathematics and Physics. Motivazioni. La gravità newtoniana è incompatibile

Dettagli

CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO PROGRAMMA DELLA PARTE DA 6 CREDITI 1. Un esame critico dello spazio-tempo galileiano. Lo spazio- tempo come fibrato sul tempo assoluto, e come spazio affine

Dettagli

Energia-quantita' di moto

Energia-quantita' di moto Energia-quantita' di moto quadri-vettore quantita' di moto E/c p=mu=m γ(c, v x, v y, v z ) cp = E = m c2 = Energia cinetica + Energia a riposo px Invariante: (P0)2 - P 2 = (m c)2 E R =m c 2 xxx Energia

Dettagli

Geometria dello Spaziotempo

Geometria dello Spaziotempo Geometria dello Spaziotempo Stefano Ansoldi Dipartimento di Fisica Teorica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2002/2003 Premesse algebriche. Strutture su uno spazio

Dettagli

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Meccanica parte seconda: Perche' i corpi si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Il concetto di forza Le forze sono le cause del moto o meglio della sua variazione Se la velocita' e' costante o nulla

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO Alessandro Tomasiello Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi di massa diversa Pisa?? Galileo [~1610]: la gravità ha lo stesso effetto su corpi

Dettagli

Relatività. 1. Principio di relatività galileiana. 2. Esperimento di Mickelson-Morley. 3. Espansione dei tempi/contrazione delle

Relatività. 1. Principio di relatività galileiana. 2. Esperimento di Mickelson-Morley. 3. Espansione dei tempi/contrazione delle Relatività 1. Principio di relatività galileiana 2. Esperimento di Mickelson-Morley 3. Espansione dei tempi/contrazione delle lunghezze di corpi in moto 4. Massa e quantità di moto relativistiche 5. Energia

Dettagli

PER NAVIGARE FRA LE STELLE NON BASTANO RIGA E COMPASSO

PER NAVIGARE FRA LE STELLE NON BASTANO RIGA E COMPASSO PER NAVIGARE FRA LE STELLE NON BASTANO RIGA E COMPASSO Francesco Bussola & Claudio Dappiaggi Dipartimento di Fisica, Università di Pavia Pavia, 14 Marzo 2017 PERCHÉ ASCOLTARE QUESTO SEMINARIO? 1. Farsi

Dettagli

RG: cent anni e non li dimostra

RG: cent anni e non li dimostra RG: cent anni e non li dimostra La gravità Tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla loro massa e composizione Galileo Anche sulla Luna! Dalla mela alla Luna alle orbite

Dettagli

Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena AIF, sezione di Siena

Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena AIF, sezione di Siena Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente, Università di Siena AIF, sezione di Siena 18 dicembre 2014 Sommario spazio, tempo, sistemi di riferimento Relatività di Galileo

Dettagli

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Luca Lussardi Università Cattolica del Sacro Cuore Einstein 1916-2016 Università degli Studi di Brescia 6 Aprile 2016 Non sono certo che la geometria

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Riccardo Tulli MATERIA Fisica ORE SVOLTE alla data di pubblicazione del documento 65 ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del documento alla fine delle lezioni 12 A.S. 2018-19 CLASSE V SEZIONE

Dettagli

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA STATICA Le forze Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L EFFETTO DELLE FORZE Una forza applicata a un oggetto fermo può fare aumentare la sua velocità; mentre applicata

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Problemi aperti e prospettive in Fisica della Gravitazione. Salvatore Capozziello

Problemi aperti e prospettive in Fisica della Gravitazione. Salvatore Capozziello Problemi aperti e prospettive in Fisica della Gravitazione Salvatore Capozziello Sommario I fondamenti: la gravità e lo spazio-tempo Problemi concettuali in Relatività Generale Alternative ed estensioni

Dettagli

Le trasformazioni di Lorentz

Le trasformazioni di Lorentz Le trasformazioni di Lorentz NASA, STS-41B 1 TRASFORMAZIONI DI GALILEO Il principio di relatività è stato enunciato per la prima volta da Galileo Galilei nel libro Dialogo sopra i due massimi sistemi del

Dettagli

Da Maxwell a Einstein

Da Maxwell a Einstein Da Maxwell a Einstein Le equazioni di Maxwell forniscono una spiegazione completa dei fenomeni elettromagnetici e ottici: La luce è un onda elettromagnetica e tutte le onde elettromagnetiche si propagano

Dettagli

Prefazione Le leggi del moto di Newton Proiettili e particelle cariche Quantit` a di moto e momento angolare Energia 101

Prefazione Le leggi del moto di Newton Proiettili e particelle cariche Quantit` a di moto e momento angolare Energia 101 Indice Prefazione ix 1 Le leggi del moto di Newton 3 1.1 La meccanica classica......................... 3 1.2 Spazio e tempo............................. 4 1.3 Forza e massa.............................

Dettagli

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione Augusto SAGNOTTI Scuola Normale Superiore e INFN - Pisa GR @ 100 s Parma, 20 Novembre 2015 Con l Europa nel pieno della I Guerra Mondiale, Einstein completava

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA

MECCANICA QUANTISTICA La Meccanica MECCANICA: Studio del moto di un corpo in tutti i suoi aspetti. Si divide in: STATICA: Forze e Equilibrio. Studia delle condizioni per l equilibrio (corpi fermi). CINEMATICA: Descrizione il

Dettagli

I grandi mutamenti nella fisica tra 800 e 900

I grandi mutamenti nella fisica tra 800 e 900 I grandi mutamenti nella fisica tra 800 e 900 Giulio Peruzzi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Padova tra Fisica e Musica dal 600 ai nostri giorni G. Peruzzi (Dip. di Fisica e Astronomia)

Dettagli

Fisica in uno spazio-tempo curvo 1

Fisica in uno spazio-tempo curvo 1 Fisica in uno spazio-tempo curvo 1 Consideriamo ora la fisica della gravitazione in uno spazio-tempo curvo. Come per il caso Newtoniano le domande sono due. (1) In che modo il campo gravitazionale influenza

Dettagli

Fisica Introduzione

Fisica Introduzione Fisica 1 2011-2012 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Elettromagnetismo: - Cariche elettriche, magneti FISICA CLASSICA FISICA MODERNA Fenomeni a livello

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Quantità di moto relativistica: Massa relativistica: (1+z) 3 =1+3z+3z 2 +z 3 se

Dettagli

OSSERVATORI diversi forniscono descrizioni diverse di un fenomeno

OSSERVATORI diversi forniscono descrizioni diverse di un fenomeno LA RELATIVITÀ OSSERVATORI diversi forniscono descrizioni diverse di un fenomeno Cosa cambia? Ciò che osservo Cosa NON cambia? Le leggi fisiche... Davvero? Tutto è relativo? NO COS È RELATIVO? Il moto......

Dettagli

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO Il corso, per la laurea magistrale in Matematica, enfatizza gli aspetti matematici e fondazionali della teoria della relatività; può essere seguito

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO E la velocita? a MEDIA = a ISTANTANEA Siano t 0 l istante di tempo in cui il corpo inizia ad accelerare v 0 la velocita all istante

Dettagli

PRINCIPI DELLA DINAMICA

PRINCIPI DELLA DINAMICA PRINCIPI DELLA DINAMICA Leggi fondamentali e Principi. Dinamica classica: velocità 8 piccola rispetto a c 3 10 m/s Relatività ristretta, Meccanica quantistica. Il comportamento di un corpo dipende dalla

Dettagli

INDICE GRANDEZZE FISICHE

INDICE GRANDEZZE FISICHE INDICE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Il metodo scientifico 2 1-3 Leggi della Fisica e Principi 4 1-4 I modelli in Fisica 7 1-5 Grandezze fisiche e loro misurazione 8 1-6

Dettagli

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a. 2013-2014 26 Settembre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e unità di misura. Potenze di 10 e loro uso. 3 Ottobre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e

Dettagli

Programma di Matematica - 5A

Programma di Matematica - 5A Programma di Matematica - 5A U.D.1 U.D.2 U.D.3 U.D.4 Premesse all'analisi infinitesimale: Intervalli numerici limitati e illimitati, massimo e minimo, estremo superiore e inferiore. Punto di accumulazione

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 2016-2017 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Termodinamica: - temperatura, calore, pressione, volume, composizione Elettromagnetismo: - Cariche

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Indice. Parte I Fondamenti teorici Parte I Fondamenti teorici 1 I fondamenti della Relatività Ristretta... 3 1.1 Postulati della Relatività... 4 1.2 Trasformazioni di Lorentz e di Poincaré... 5 1.2.1 Linearità delle trasformazioni.....

Dettagli

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2)

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2) ANOMALIA DI BOUGUER La gravità è, tra tutte le forze della natura, quella cui siamo maggiormente soggetti; essa influenza quotidianamente la nostra esistenza. Anche all interno dell universo l'attrazione

Dettagli

Le Teorie scalar-tensoriali. Dott. Ing. Rossini Alessandro

Le Teorie scalar-tensoriali. Dott. Ing. Rossini Alessandro Le Teorie scalar-tensoriali Dott. Ing. Rossini Alessandro INTRODUZIONE Le teorie estese della gravitazione sono quelle teorie semiclassiche in cui la lagrangiana effettiva di campo è modificata con termini

Dettagli

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III Indice Meccanica 1 2 3 4 Le grandezze fsiche 1 Grandezze fsiche 2 2 Il Sistema Internazionale di Unità 3 3 Notazione scientifca e approssimazioni 5 4 L intervallo di tempo 9 5 La lunghezza 9 6 La massa

Dettagli

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Ma quanto è forte la forza di gravità? In natura conosciamo 4 interazioni fondamentali: la forza di gravità la forza

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Meccanica classica. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Meccanica classica. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Meccanica classica A differenza della cinematica in cui i moti sono descritti solo geometricamente attraverso l uso dei vettori posizione, velocità ed accelerazione, nella dinamica vengono analizzate le

Dettagli

SR P. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

SR P. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Moti relativi Nel trattare i moti bisogna definire il sistema di riferimento (SR) rispetto a cui si descrive il moto. A volte è più semplice usare un SR particolare (in moto rispetto ad un altro) ed è

Dettagli

Onde gravitazionali: la musica dello spaziotempo

Onde gravitazionali: la musica dello spaziotempo 3 febbraio 2017 Corso Aggiornamento Piano Lauree Scientifiche Onde gravitazionali: la musica dello spaziotempo Paolo Pani Università Roma Sapienza & INFN Roma1 Da dove cominciare Da dove cominciare Da

Dettagli

produzione di particelle in laboratorio

produzione di particelle in laboratorio produzione di particelle in laboratorio In un urto tra due particelle, può essere prodotta una particella pesante a spese dell energia cinetica dello stato iniziale In questo modo possono essere prodotte

Dettagli

Relatività ristretta

Relatività ristretta Relatività ristretta Tempo e spazio Per la fisica classica tempo e spazio erano due grandezze assolute (Newton) Con Maxwell si arrivò alla conclusione che le onde elettromagnetiche si propagassero alla

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli Trasformazioni tra Sistemi di Riferimento Quantita di interesse in un esperimento: sezioni d urto, distribuzioni angolari, polarizzazioni. Confrontabili

Dettagli

Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni ( )

Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni ( ) Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni (1915-2015) Fabrizio Castelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano fabrizio.castelli@unimi.it Maggio 2016 Albert Einstein (1879-1955)

Dettagli

Introduzione al Modello Standard

Introduzione al Modello Standard Introduzione al Modello Standard Gino Isidori [INFN Frascati & IAS Munich] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche La teoria della relatività La meccanica quantistica La teoria quantistica dei

Dettagli

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

MOTO CIRCOLARE UNIFORME MOTO CIRCOLARE UNIFORME La velocita di un corpo puo variare in modulo (valore), ma anche in direzione e/o verso (e un vettore!) P 2 P 1 Un corpo si muove di moto circolare uniforme se percorre una circonferenza

Dettagli

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19 II S_SCA FISICA Statica dei fluidi La pressione, la legge di Pascal, il torchio idraulico La legge di Stevino La spinta di Archimede e il galleggiamento Pressione atmosferica ed esperimento di Torricelli

Dettagli

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) una forza applicata ad un corpo, libero di muoversi, lo mette in movimento o lo arresta (effetto dinamico della forza); una forza, applicata ad un corpo vincolato,

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

L accelerazione può simulare gli effetti della gravità: in una zona di spazio di dimensioni contenute (le dimensioni dipendono dall intensità del

L accelerazione può simulare gli effetti della gravità: in una zona di spazio di dimensioni contenute (le dimensioni dipendono dall intensità del 1 L accelerazione può simulare gli effetti della gravità: in una zona di spazio di dimensioni contenute (le dimensioni dipendono dall intensità del campo gravitazionale) gli effetti gravitazionali sonom

Dettagli

Effetti relativistici e quantistici

Effetti relativistici e quantistici Effetti relativistici e quantistici Dott. Fabiano Nart Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com Museo Scienze Naturali Bolzano, 24/05/2016 Dott.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità e competenze Obiettivo

Dettagli

Corso AIF, 14 gennaio Relatività. Vincenzo Barone.

Corso AIF, 14 gennaio Relatività. Vincenzo Barone. Corso AIF, 14 gennaio 015 Relatività Vincenzo Barone barone@to.infn.it La relatività diffusa Approfondimento di alcuni argomenti classici: misura del tempo, sistemi di riferimento, moti relativi, principio

Dettagli

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo elativita e Cosmologia elativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo elativita Generale La elativita Speciale e una (meta)teoria in assenza di gravitazione (che riguarda solo

Dettagli

Fisica delle cose banali Parte II

Fisica delle cose banali Parte II Fisica delle cose banali Parte II Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma Fisica quotidiana la teoria della relatività al lavoro Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma

Dettagli

IL PARADOSSO DEI GEMELLI

IL PARADOSSO DEI GEMELLI IL PARADOSSO DEI GEMELLI Nel 1905 Albert Einstein pubblica la sua teorie della Relatività ristretta I postulato: Le leggi di natura e i risultati di tutti gli esperimenti eseguiti in un dato sistema di

Dettagli

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA , Bologna FISICA Ingresso nella classe Seconda Liceo Scientifico/ Liceo Scienze Applicate Prerequisiti Le equivalenze Regole sulle potenze Alcune unità di misura comuni e loro conversione. Formule della

Dettagli

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata BUCHI NERI: un biglietto di sola andata Andrea Comastri INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna Syllabus Introduzione e un po di storia Il Buco Nero del Matematico Il Buco Nero dell Astrofisico Il Buco

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 3 Cinematica 1. Introduzione e caratteri generali 2. Moti 1D 1. Moto uniformemente accelerato 2. Moto rettilineo uniforme 3. Moti 2D 1. Moto parabolico

Dettagli

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE Meccanica e macchine 2 La Meccanica

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

ONDE GRAVITAZIONALI ECCOLE FINALMENTE!

ONDE GRAVITAZIONALI ECCOLE FINALMENTE! ONDE GRAVITAZIONALI ECCOLE FINALMENTE! Renzo Rancoita Claudio Papuzza 27/05/2016 cpapuzza@yahoo.it Bibliografia Albert Einstein Autobiografia scientifica Boringhieri 1949 George Gamov Biografia della fisica

Dettagli

all interno del vagone

all interno del vagone all interno del vagone all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema di riferimento scelto all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2 8 marzo 2017 Piano della presentazione Trasformazioni di Lorentz Red Shift Relatività e leggi di Newton Galileo Seconda Legge

Dettagli

La fisica alla fine dell 800

La fisica alla fine dell 800 La fisica alla fine dell 800 Alla fine del 1800 tutti i fenomeni naturali si spiegano tramite l azione di due forze fondamentali: La forza di gravità interpretata da Newton (1686) L elettromagnetismo espresso

Dettagli

Increspature dello spaziotempo

Increspature dello spaziotempo Increspature dello spaziotempo Sebastiano Sonego Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Belluno, 14 gennaio 2017 sebastiano.sonego@uniud.it 2015: una ricorrenza... 25 novembre 1915:

Dettagli

Le superleggi del microcosmo. principio e teorie della relatività. Treviso 3 febbraio 2016 alessandro pascolini

Le superleggi del microcosmo. principio e teorie della relatività. Treviso 3 febbraio 2016 alessandro pascolini Le superleggi del microcosmo principio e teorie della relatività Treviso 3 febbraio 2016 alessandro pascolini un paio di principi da tener presente Caratteri della scienza: indagine razionale della natura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? LE FORZE Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? Se ad un corpo applichiamo una forza, essa può: 1. mettere in moto il corpo se è fermo 2. modificare il movimento del corpo se è già in moto

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Lezione 2 Sistemi di riferimento

Dettagli

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Incontri di introduzione alla Relatività Generale Incontri di introduzione alla Relatività Generale Seconda parte La Torre del Sole - 18 Novembre 2015 Dr. Andrea Castelli, Ph.D. Università degli Studi di Bologna Piano della presentazione PARTE SECONDA

Dettagli

Da Newton ad Einstein-la gravitazione

Da Newton ad Einstein-la gravitazione Da Newton ad Einstein-la gravitazione Dott. Fabiano Nart Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com cell. 3487002584 Calalzo di Cadore, 04/01/2009

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli