POLITICHE AMBIENTALI REGIONE BASILICATA COMITATO INTERDIPARTIMENTALE DI COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO AUTORITA AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITICHE AMBIENTALI REGIONE BASILICATA COMITATO INTERDIPARTIMENTALE DI COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO AUTORITA AMBIENTALE"

Transcript

1 POLITICHE AMBIENTALI REGIONE BASILICATA COMITATO INTERDIPARTIMENTALE DI COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO AUTORITA AMBIENTALE Dott. Francesco Bertorello Task Force del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio presso l Autorità Ambientale Regione Basilicata. Dott. Salvatore Lambiase Autorità Ambientale - Regione Basilicata Premessa Sin dall antichità le popolazioni di cacciatori si spostavano per trovare cibo, gli allevatori a pascolo estensivo si spostavano quando finiva il pascolo, le popolazioni agricole man mano che crescevano demograficamente cominciavano ad importare alimen territorio, superato un certo limite per procurarsi da mangiare bisogna spostarsi o far viaggiare merci ( importare ). Questi fenomeni esistevano in un mondo dove non si parlava ancora di economia e di libero mercato. Che le risorse non sono infinite l uomo quindi l ha sempre saputo. Per questo motivo per procurarsi le materie prime si sono fatte guerre (ruberia), colonie, imperialismo. Oggi provando a calcolare la nostra impronta ecologica (misura del territorio che si consuma) ci accorgiamo che se tutta la popolazione mondiale vivesse con il nostro stile di vita se quindi consumasse le nostre stesse risorse, sarebbero necessarie 8 Terre. Il nostro sistema produttivo naturale non ce la fa più. Pertanto è necessario rivoluzionare il nostro stile di vita e passare da una economia dell opulenza ad una economia della sobrietà. I principali atti che ponevano l attenzione al tema della sostenibilità già prima di Rio Convenzione internazionale sulla regolamentazione della caccia alle balene (Washington 1946) Obiettivo: proteggere tutte le specie dei cetacei da una pesca eccessiva e salvaguardare per le generazioni future la grande risorsa rappresentata dalle balene. Convenzioni dell organizzazione marittima internazionale (IMO) sulla sicurezza dei mari e la prevenzione dell inquinamento (1969, 1972,1973,1990) Obiettivo: promuovere la sicurezza dei mari e la prevenzione dall inquinamento (idrocarburi, scarico dei rifiuti, inquinamento causato da navi, lotta e cooperazione per l inquinamento da idrocarburi). Convenzione sulle zone umide RAMSAR, 1971 Obiettivo: promozione e tutela dell uso razionale delle zone umide sopratutto come habitat primari per la vita degli uccelli acquatici, attraverso interventi in ambito nazionale ed internazionale, intesi come strumenti di sviluppo sostenibile e conservazione della biodiversità del mondo. Convenzione sul patrimonio culturale e naturale mondiale (Unesco 1972) Obiettivo: stabilire un sistema efficace di protezione collettiva del patrimonio culturale e naturale di valore eccezionale. Convenzione sull inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza (Ginevra 1979) 17

2 L AGENDA 21 SCUOLE Obiettivo: limitare e ridurre gradualmente e prevenire l inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza. Sono stati inoltre adottati una serie di protocolli per finanziare il sistema di sorveglianza del trasporto a grande distanza degli inquinanti. Convenzione delle Nazione Unite sul diritto del Mare (Montego Bay, 1982) Obiettivo: stabilire un ordine giuridico per i mari e gli oceani, l utilizzazione equa ed efficiente delle loro risorse, lo studio, la conservazione, la protezione e preservazione dell ambiente marino. Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento (Basilea, 1989) Obiettivo: controllare rigorosamente i movimenti dei rifiuti transfrontalieri per ridurre al minimo tali movimenti Convenzione sulla valutazione d impatto ambientale in contesto transfrontaliero (Espoo,1991) Obiettivo: promuovere lo sviluppo economico razionale dal punto di vista ecologico nonché durevole mediante l applicazione della valutazione d impatto ambientale, specialmente come misura preventiva contro la degradazione dell ambiente in un contesto transfrontaliero. Convenzione sugli effetti transfrontalieri degli incidenti industriali (Helsinki,1992) Obiettivo: incrementare il senso di responsabilità a livello nazionale e la capacità di prevenire e controllare gli incidenti industriali e gli effetti transfrontalieri per quanto riguarda la salute umana e la salvaguardia dell ambiente. Dichiarazione universale dei diritti umani (1948) Obiettivo: fornire un ideale comune per tutti i popoli e le nazioni. Ogni organo della società deve promuovere con l insegnamento e l educazione, il rispetto di questi diritti e libertà e garantirne mediante misure progressive di carattere nazionale ed internazionale l universale ed effettivo riconoscimento. Convenzione sulla eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (1979). Obiettivo: impegnare gli stati a porre rimedio alle disparità che le donne devono subire non solo nella vita pubblica ma anche in quella privata. Convenzione sui diritti dell infanzia (1989). Obiettivo: favorire la protezione piena e completa dell infanzia Sia prima che dopo lo storico summit di Rio de Janeiro molte sono state le tappe del faticoso cammino verso l affermazione del principio della sostenibilità ambientale. Bisogna ricordarne almeno qualcuno. E del 1972 la Conferenza di Stoccolma sull ambiente umano nella quale già si ponevano le basi della futura Agenda 21. In questa conferenza i temi forti erano stati individuati in: - libertà ad eguaglianza delle condizioni di vita; - protezione delle risorse naturali; Nel 1973 Aurelio Peccei diede la prima definizione della problematic global non è necessario sottolineare quanto questa intuizione si sia dimostrata importante, al di là dei dettagli e delle metodologie usate dai modelli matematici globali impostati all MIT (Massachusetts Institute of Technology) con cui il Club di Roma, fondato da Peccei insieme ad Alexander King, rese popolare questa visione globale. In particolare, in quell epoca, si gettarono le basi della discussione sui limiti delle risorse naturali e sulla necessità di orientarsi verso un sviluppo che prendesse in considerazione l impiego sempre maggiore di risorse rinnovabili. Nel 1980 durante la conferenza sulla Strategia mondiale per la conservazione la discussione si incentrò sul tema del 18

3 Politiche Ambientali mantenimento dei sistemi vitali e dell utilizzo sostenibile delle specie e degli ecosistemi. Nello stesso anno le Nazione Unite allarmate dal problema della disponibilità delle risorse idriche fecero partire un programma d azione conosciuto sotto il nome di Water Decade. E del 1987 il Rapporto Della Commissione Mondiale sull ambiente e lo sviluppo il cui risultato fu l elaborazione di un documento Il nostro futuro comune, più noto come rapporto Brundtland, che definisce per la prima volta lo sviluppo sostenibile come: «lo sviluppo che deve rispondere alle necessità del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie». Dopo questa fase di preparazione ebbe luogo, finalmente, nel giugno del 1992, la conferenza dell ONU su ambiente e sviluppo (UNCED) di Rio de Janeiro parteciparono i capi di Stato di 160 Paesi, i rappresentanti delle organizzazioni ambientali, e molti altri soggetti pubblici e privati. La conservazione e la gestione delle risorse per lo sviluppo che si occupa della protezione dell atmosfera, dell uso del suolo, di agricoltura, della gestione degli ecosistemi di montagna, della desertificazione, della biodiversità, delle biotecnologie, della protezione degli oceani, delle acque dolci, dei prodotti tossici e pericolosi, delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, del riciclaggio delle acque e del trattamento dei fanghi. Il ruolo dei gruppi portatori d interesse che sviluppa il tema delle pari opportunità per le donne, il problema dei giovani, delle popolazioni indigene, individua il ruolo delle associazioni non governative, e degli enti locali (capitolo 28), dei lavoratori, dell economia e dell industria, delle comunità scientifiche, della ricerca e dei contadini. Le implicazioni dell attuazione di Agenda 21 che riguarda le problematiche relative ai meccanismi di finanziamento, del trasferimento delle tecnologie, della scuola e della formazione, degli accordi internazionali, degli strumenti legislativi e dei loro meccanismi di funzionamento oltre che il tema dell informazione corretta per chi deve prendere delle decisioni. Durante questo Vertice della terra venne redatta Agenda 21, ovvero un piano d azione per la sostenibilità ecologica e sociale dello sviluppo che si articola in 4 tomi relativi ognuno ad un tematismo fondamentale: La dimensione economica e sociale che riguarda la cooperazione con i paesi in via di sviluppo, di come combattere la povertà, del cambiamento dei nostri modi di consumare, delle dinamiche demografiche, per tutelare e migliorare la sanità, lo sviluppo sostenibile degli insediamenti umani, e della integrazione della dimensione ambientale con quella economica. In buona sostanza Agenda 21 si è sforzata di prendere in considerazione tutti gli aspetti relativi allo sviluppo delle società in modo da poter indicare la via da percorrere nel 21 secolo allo scopo di non compromettere la qualità dell ambiente e di vita anche per le generazioni future. Negli anni che seguono il summit di Rio comincia un intenso e indispensabile lavoro teso a rendere efficaci le convenzioni e dare una definitiva attuazione a Agenda 21. Nel 1994 fu elaborata ed approvata la Carta di Aalborg in cui si individuano le responsabilità ambientali delle città e ci si impegna a sviluppare politiche ed azioni utili al fine di concretare i principi di sostenibilità in una forma urbanistica ed in un modello di gestione urbana. Nel 1996 con la Conferenza di Lisbona le città si impegnano a rendere attiva l AGENDA 21 19

4 L AGENDA 21 SCUOLE locale e la Comunità Europea si impegna ad uno sforzo suppletivo teso a rendere lo sviluppo sostenibile equilibrato rispetto alle attività produttive. diversità biologica del 1992, relativo alla prevenzione del rischio biotecnologico, conformemente al principio di precauzione (par15 della Dichiarazione di Rio) Sempre nel 1996 viene elaborato Agenda Habitat e la Dichiarazione di Istanbul sugli insediamenti umani. In questo documento viene enfatizzato il miglioramento delle condizioni di vita nelle aree urbane e rurali, e la realizzazione piena e progressiva del diritto ad un alloggio adeguato. Il Trattato di Amsterdam del 1997 recita «La Comunità Europea promuove uno sviluppo sostenibile, armonioso ed equilibrato delle attività economiche, un alto livello di occupazione e della sicurezza sociale, l eguaglianza tra donne e uomini, una crescita economica sostenibile e non inflativi, un alto grado di protezione e miglioramento della qualità dell ambiente, la crescita degli standard e della qualità della vita, la solidarietà e la coesione sociale ed economica tra gli Stati membri». Sempre nel 1997 è stato ratificato il Protocollo di Kyoto che impegna i paesi industrializzati a ridurre del 51% le principali emissioni di gas capaci di indurre l effetto serra nel nostro pianeta (anidride carbonica,metano, potassio di azoto, fluorocarburo idratato, esafluoro di zolfo) entro il 2010 e più precisamente fra il 2008 e il Nel 1998 con la Convenzione di Rotterdam si è voluto istituire un sistema di controllo che richieda il consenso esplicito per l importazione dei prodotti chimici pericolosi. Sempre nel 1998 ad Aarhus è stato adottato la convenzione sull accesso all informazione, la partecipazione del pubblico al processo decisionale e l accesso alla giustizia nel settore ambientale. Nel 2000 a Montreal viene emesso il Protocollo di Cartagena alla convenzione sulla Nel 2000 il Vertice dell Aja Conferma la necessità di controllare le emissioni di gas serra per l intero globo e di implementare le relazioni internazionali per rendere operativo il Protocollo di Kyoto. Sempre nel 2000 viene fatta la Dichiarazione del millennio delle Nazione Unite, nella quale vengono date definizioni di comuni valori, azioni ed obiettivi per la pace, la sicurezza e il disarmo; lo sviluppo e lo sradicamento della povertà; la protezione dell ambiente, i diritti umani, la democrazia e la buona governance, la protezione dei più vulnerabili, il rafforzamento del ruolo delle nazione unite; il soddisfacimento di particolare necessità dell Africa. Nel 2001 a Stoccolma è stata emessa La convenzione sugli Inquinanti organici persistenti (POPs) con la finalità della protezione della salute umana e l ambiente da questa tipologia di inquinanti, ricordando il principio di precauzione. Nel 2001 si è tenuto a Trieste il G8 dei Ministri dell Ambiente degli otto maggiori Paesi industrializzati, tre gli argomenti di discussione il cambiamento climatico in centrato sul Rapporto dell Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) 2001 che attribuisce alle attività umane il riscaldamento del pianeta, ed inoltre il tema dello sviluppo sostenibile nella prospettiva del Vertice di Johannesburg del 2002 (WSSD), in questa occasione è stato fatto il punto della situazione includendo la constatazione che poco si è fatto per una più ampia e partecipe attuazione di Agenda 21 locale, essendo ancora lontani dall avere globalizzato i principi che ne informano i contenuti, pertanto il pianeta offre sempre meno risorse, ma soprattutto, i principi di equità intergenerazionale posti a fondamento della definizione di sviluppo sostenibile contenuta nel rapporto Bruntland, 20

5 Politiche Ambientali sono ancora lontani da essere rispettati. Di contro le testimonianze che giungono da chi ha già avviato con successo Agenda 21 locale sono però confortanti in quanto, in tutti casi, senza nessuna eccezione, le comunità locali sono rimaste soddisfatte dei nuovi paradigmi di sviluppo che si sono dati. La struttura del testo di Agenda 21 SEZIONE 1 Dimensione economica e sociale Cooperazione internazionale per accelerare lo sviluppo sostenibile nei PVS e nelle loro politiche interne Lotta alla povertà Modifiche ai modelli di consumo Dinamiche demografiche e sostenibilità Protezione e promozione della salute umana Promozione della sostenibilità degli insediamenti umani Integrazione di ambiente e sviluppo nel processo decisionale SEZIONE 2 Conservazione e gestione delle risorse per lo sviluppo Protezione dell atmosfera; approccio integrato alla pianificazione e gestione del territorio lotta alla desertificazione gestione degli ecosistemi fragili: lotta alla desertificazione ed alle inondazioni gestione degli ecosistemi fragili: sviluppo sostenibile della montagna promozione dello sviluppo sostenibile rurale ed agricolo conservazione della diversità biologica gestione eco compatibile della biotecnologia protezione degli oceani, di tutti i mari, inclusi i mari chiusi o semi chiusi, delle zone costiere, e protezione, uso razionale e sviluppo delle loro risorse viventi protezione della qualità e dell offerta di risorse di acqua potabile: applicazione di un approccio integrato allo sviluppo, gestione e uso della risorsa idrica; gestione eco compatibile dei prodotti chimici tossici, inclusa l eliminazione del traffico illegale dei prodotti tossici e pericolosi gestione eco compatibile dei rifiuti pericolosi, inclusa la prevenzione del loro traffico illegale internazionale gestione eco compatibile dei rifiuti solidi e della depurazione gestione sicura ed eco compatibile dei rifiuti radioattivi SEZIONE 3 rafforzamento del ruolo dei Major groups Iniziativa globale delle donne per uno sviluppo equo e sostenibile Bambini e gioventù nello sviluppo sostenibile Riconoscimento e rafforzamento del ruolo delle popolazioni indigene e delle loro comunità Rafforzamento delle organizzazioni non governative: Partners per lo sviluppo sostenibile Iniziative delle autorità locali per l attuazione dell Agenda 21 Rafforzamento del ruolo dei lavoratori e dei loro sindacati Rafforzamento del ruolo del mondo degli affari e dell industria Rafforzamento del ruolo delle comunità tecnico scientifica Rafforzamento del ruolo degli agricoltori SEZIONE 4 Strumenti per l attuazione Meccanismi e risorse finanziarie Trasferimento di tecnologie eco compatibili cooperazione e capacity building Scienza per lo sviluppo sostenibile Promozione dell educazione, dell informazione pubblica e della formazione Meccanismi nazionali e della cooperazione internazionale per la capacity building nei PVS Organizzazione delle istituzioni internazionali 21

6 L AGENDA 21 SCUOLE Meccanismi e strumenti di diritto internazionale Informazione per il processo decisionale Sul concetto di sviluppo sostenibile causare un incremento della quantità delle risorse consumate, può essere sostenibile. In altri termini la condizione di sostenibilità è l aumentare di consumo che può continuare indefinitamente senza degradare lo stock di capitale, incluso il capitale naturale. A seguito del vertice di Rio del 1992, nell Agenda 21 capitolo 40, si richiedeva che le organizzazioni identificassero e sviluppassero opportuni indicatori per monitorare i progressi verso un sviluppo sostenibile. 10 anni dopo lo stesso piano di Johannesburg al paragrafo 130 incoraggia il proseguimento nella elaborazione di indicatori sullo sviluppo sostenibile. La definizione più nota di sviluppo sostenibile è sicuramente quella contenuta nel rapporto BRUNDTLAND (The World Commission on Environment, Our Common Future, Oxford University press, 1987) che definisce sostenibile lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescono a soddisfare i propri. Repetto R, 1996 definisce la sostenibilità, come una strategia di sviluppo che gestisce tutti gli aspetti, le risorse naturali ed umane, così come gli aspetti fisici e finanziari, per l incremento della ricchezza e del benessere nel lungo periodo. Lo sviluppo sostenibile, come obiettivo respinge le politiche e le pratiche che sostengono gli attuali standard deteriorando la base produttiva, incluse le risorse naturali, e che lasciano le generazioni future con prospettive più povere a maggiori rischi. Secondo Costanza R, Daly Herman, Bartholomew Joy, 1991, la sostenibilità non significa una economia statica o stagnante, ma dobbiamo stare attenti tra crescita e sviluppo. La crescita economica, che è una crescita in quantità, non può essere indefinita in un pianeta (Terra) finito. Come si evince da queste definizioni la sostenibilità riguarda lo stile di vita delle persone, il loro modo di pensare, agire e consumare. Pertanto è necessario trovare un indicatore che ne permetta una più vicina e corretta rappresentazione. Alla domanda che cos è un indicatore di sostenibilità e qual è la sua differenza rispetto agli indicatori tradizionali, si deve rispondere che gli indicatori di sostenibilità si differenziano da quelli tradizionali in quanto quest ultimi misurano le variazioni i cambiamenti di un solo elemento o parte di ecosistema come parametro completamente indipendente dagli altri, mentre un indicatore di sostenibilità esprime meglio il valore risultante della interrelazione tra diversi elementi o parametri. Le comunità umane sono delle ragnatele d interazione tra ambiente economia e società. Gli indicatori di sostenibilità sono quindi generalmente multi dimensionali. Un buon indicatore deve avvertirci dell arrivo di un problema prima che l evento si verifichi Dalle definizioni sopra riportate emerge con forza che al concetto di sostenibilità o sviluppo sostenibile bisogna associare 4 dimensioni. Quella economica, sociale, ambientale, istituzionale. Quindi oggi, proprio in virtù del fatto che Agenda 21 nasce come processo democratico delle decisioni e delle scelte di governo di un territorio, ritengo sia utile ed importante avere una visione globale ed integrata delle diverse dimensioni anche al fine di capire come meglio identificare, scegliere ed utilizzare gli indicatori. Lo sviluppo economico che è un miglioramento nella qualità della vita, senza necessariamente 22

7 Politiche Ambientali Alcuni Criteri di Sostenibilità: Ridurre al minimo l impiego delle risorse energetiche non rinnovabili. Impiego delle risorse rinnovabili nei limiti della capacità di rigenerazione. Uso e gestione corretta dal punto di vista ambientale delle sostanze e dei rifiuti pericolosi/inquinanti. Conservare e migliorare lo stato della fauna e flora selvatica, degli habitat e dei paesaggi. Conservare e migliorare qualità dei suoli e risorse idriche. Conservare e migliorare qualità delle risorse storiche e culturali. Conservare e migliorare qualità dell ambiente locale. Protezione dell atmosfera (riscaldamento del globo). Sensibilizzare maggiormente alle problematiche ambientali, sviluppare l istruzione e la formazione in campo ambientale. Ridurre disparità di genere. Ridurre la povertà. Equa distribuzione delle risorse. Tutela della salute. Promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni che comportano uno sviluppo sostenibile Un Agenda 21 può essere sinteticamente descritta come uno sforzo comune per raggiungere il massimo consenso tra tutti gli attori sociali in merito agli obiettivi di sviluppo sostenibile da perseguire ed alla conseguente definizione ed attuazione di un piano d azione. Si tratta quindi un percorso che nasce dalla scelta volontaria e condivisa tra più attori sociali, che deve servire ad esplicitare e condividere obiettivi di sviluppo sostenibile. 23

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Giugno 1972 STOCCOLMA Nazioni Unite DICHIARAZIONE DI STOCCOLMA giugno 1974 BRUGES Europa CARTA DI BRUGES 1987 TORONTO Nazioni Unite RAPPORTO

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 25.5.2005 COM(2005) 218 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Progetto di dichiarazione sui principi guida dello sviluppo

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile I Modulo: Elementi di ecologia urbana Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di

Dettagli

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite United Nations DPI 2 Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile Lo sviluppo

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA CHE COS E L AMBIENTE? L AMBIENTE si compone di risorse naturali: aria, acqua, suolo, fauna, flora, patrimonio culturale e paesaggio. Comprende la qualità

Dettagli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

INDICE CAPITOLO I (LUIGI COSTATO) L EMERSIONE DI UN DIRITTO AMBIENTALE CAPITOLO II (SILVIA MANSERVISI)

INDICE CAPITOLO I (LUIGI COSTATO) L EMERSIONE DI UN DIRITTO AMBIENTALE CAPITOLO II (SILVIA MANSERVISI) INDICE CAPITOLO I (LUIGI COSTATO) L EMERSIONE DI UN DIRITTO AMBIENTALE 1. L eccessivo sfruttamento delle potenzialità della terra... pag. 1 2. Incremento della popolazione, dei consumi e dei rifiuti...»

Dettagli

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 1972 Conferenza di Stoccolma UN Conference on the Human Environment è la prima conferenza in cui

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia Economica e Politica Via Valerio,4/1 Via Tigor, 22 34127

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara Agenda 2030 che sostituiscono gli 8 Obiettivi di Sviluppo del Millennio in vigore tra il 2000 e il 2015. Questi nuovi obiettivi, oltre a rinnovare l impegno per la lotta alla povertà nei Paesi meno avanzati,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima INDICE SOMMARIO Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII Introduzione 1. Foreste e diritto internazionale...» 1 2. La nozione di regime internazionale come sistema globale di regolamentazione tra Stati

Dettagli

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) Dichiarazione di Montreal (articolo 8) conciliare lo sviluppo del turismo, la

Dettagli

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments?

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments? Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments? a cura di Paola Poggipollini Ravenna 22 ottobre 2004 Aalborg+10: Ispirare il Futuro 11 giugno 2004 Conclusione Conferenza di Aalborg

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani Indice Introduzione 1. La nozione di democrazia ambientale e la sua rilevanza nel diritto internazionale contemporaneo 2. Modelli di democrazia, ambiente e democrazia ambientale 3. Verso una ridefinizione

Dettagli

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento Indice Presentazione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento 1. La gravità del fenomeno e le sue cause 9 2. La dimensione internazionale

Dettagli

Sviluppo sostenibile. Economia dello sviluppo. Sviluppo sostenibile. Carrying capacity. Nuove teorie sviluppo sostenibile e ecological economics

Sviluppo sostenibile. Economia dello sviluppo. Sviluppo sostenibile. Carrying capacity. Nuove teorie sviluppo sostenibile e ecological economics Economia dello sviluppo anna.montini@unibo.it Parte III_2 Sviluppo sostenibile 3 condizioni generali (Daly, 1991) Tasso utilizzazione risorse rinnovabili non deve superare loro tasso di rigenerazione Immissione

Dettagli

Educare ai (con) i rifiuti

Educare ai (con) i rifiuti I rifiuti a scuola Educare ai (con) i rifiuti Antonio Bossi Programma Educazione WWF Italia Firenze 14 giugno 2010 a.bossi@wwf.it quale contributo al percorso scolastico? una rielaborazione continua dell

Dettagli

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale Francesco La Camera, Direttore Generale del Servizio per lo sviluppo Sostenibile Ministero dell'ambiente VERSO JOHANNESBURG Fine 2001 Completamento

Dettagli

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Ecosistemi_2 a.a. 2018-19 Prof.ssa M. Ragosta Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Per una corretta analisi dei fenomeni ambientali,

Dettagli

AGENDA 21: PROGRAMMA D'AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Summit della terra, Rio de Janeiro 1992 Indice Capitolo 1: Preambolo Sezione 1: Dimensione

AGENDA 21: PROGRAMMA D'AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Summit della terra, Rio de Janeiro 1992 Indice Capitolo 1: Preambolo Sezione 1: Dimensione AGENDA 21: PROGRAMMA D'AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Summit della terra, Rio de Janeiro 1992 Indice Capitolo 1: Preambolo Sezione 1: Dimensione economica e sociale 2 - Cooperazione internazionale

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

La bioarchitettura Uniter Arese mi- 24 marzo La Bioarchitettura

La bioarchitettura Uniter Arese mi- 24 marzo La Bioarchitettura La Bioarchitettura Arch.Vittorio Piaggi (Vice Presidente INBAR) Ing.Sandro Beltrami (Consigliere INBAR) Istituto Nazionale di Bioarchitettura Milano Uniter Arese - 24 marzo 2011 Introduzione Arch.Vittorio

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 2: LA DIVERSITA

Dettagli

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite Gennaio 27 - Giornata Internazionale di Commemorazione delle Vittime dell Olocausto Febbraio 20 - Giornata Mondiale della Giustizia Sociale 21 - Giornata

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano) NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano) Una comunicazione della Commissione del 21 febbraio 1996 imposta

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza Decennio dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 Assemblea Generale delle Nazioni Unite. All UNESCO

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo CITTÀDI VENEZIA Ciclo di conferenze Arte del Consumatore La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo Patrizio Mazzetto Centro culturale Candiani - Venezia, Mestre - 3/10/2008 1

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Andrea Stocchiero Indice Breve inquadramento storico Dichiarazione Millennio e Obiettivi I risultati, aspetti positivi e negativi Andare

Dettagli

TEMI CARDINE DELLA SOSTENIBILITA AMBITI DI INFLUENZA IMPEGNI DI AALBORG INTENTI STRATEGICI ED INDIRIZZI DI LUNGO TERMINE

TEMI CARDINE DELLA SOSTENIBILITA AMBITI DI INFLUENZA IMPEGNI DI AALBORG INTENTI STRATEGICI ED INDIRIZZI DI LUNGO TERMINE AMBIENTE SOCIETA ECONOMIA ISTITUZIONE IMPEGNI DI AALBORG INTENTI STRATEGICI ED INDIRIZZI DI LUNGO TERMINE TEMI CARDINE DELLA SOSTENIBILITA AMBITI DI INFLUENZA QUALITÀ DELL ARIA RISORSE IDRICHE TUTELA E

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE: CARATTERISTICHE E PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE 3. Alessandro Fodella

INDICE PARTE GENERALE IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE: CARATTERISTICHE E PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE 3. Alessandro Fodella INDICE Gli autori Abbreviazioni dei periodici Acronimi Presentazione XIII XV XXI XXV PARTE GENERALE IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE: CARATTERISTICHE E PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELL AMBIENTE DEGLI EMIRATI ARABI UNITI

Dettagli

Dott. Luca Bracchetti Università di Camerino. Centro Unicram Scuola Bioscienze e Biotecnologie

Dott. Luca Bracchetti Università di Camerino. Centro Unicram Scuola Bioscienze e Biotecnologie Dott. Luca Bracchetti Università di Camerino Centro Unicram Scuola Bioscienze e Biotecnologie Biodiversità Biodiversità: «la variabilità degli organismi viventi di ogni origine, compresi inter alia gli

Dettagli

Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico. Paola Carrabba

Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico. Paola Carrabba Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico Paola Carrabba paola.carrabba@enea.it L economia è fondamentale per la crescita economica, ma per conseguire uno sviluppo

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Dr. Rosella Morelli Obiettivi di Sviluppo del Millennio Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e loro targets vengono dalla Dichiarazione del Millennio, firmata

Dettagli

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura REGIONE ABRUZZO Servizio Politiche di Sostegno all'economia ittica - DPD027 Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura 21 luglio 2017 Torre del Cerrano SS 16 Pineto (TE) Ore 10.00 SeaGIS Abruzzo:

Dettagli

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE TABELLA N. 9 88 090/579/. 630 637 70 6 77 0 408 409 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente (8) Valutazioni e autorizzazioni ambientali (8.3) DIREZIONE GENERALE PER LE VALUTAZIONI

Dettagli

Guida ai finaniamenti Europei per il settore no-profit.- Progetti pilota e Azioni preparatorie

Guida ai finaniamenti Europei per il settore no-profit.- Progetti pilota e Azioni preparatorie Guida ai finaniamenti Europei per il settore noprofit. Progetti pilota e Azioni preparatorie Di seguito pubblichiamo una Guida sintetica volta ad informare le Organizzazioni di Volontariato sui finanziamenti

Dettagli

PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO

PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO Dal Congresso Mondiale sulla Conservazione della Natura (Barcellona, 4-14 ottobre 2008) L'evento ha riunito attorno alla IUCN (Unione mondiale per la conservazione

Dettagli

b)avanzeremo i modelli di consumo e produzione sostenibili, inclusi, ma non limitato a, attraverso l'economia circolare e altri modelli

b)avanzeremo i modelli di consumo e produzione sostenibili, inclusi, ma non limitato a, attraverso l'economia circolare e altri modelli Progetto di dichiarazione ministeriale dell Assemblea dell ambiente delle Nazioni Unite del 2019 Soluzioni innovative per sfide ambientali e consumo sostenibile e produttivo 14/03/2019 1. Noi, i ministri

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE. Sintesi e tappe essenziali dell evoluzione del concetto

SVILUPPO SOSTENIBILE. Sintesi e tappe essenziali dell evoluzione del concetto SVILUPPO SOSTENIBILE Sintesi e tappe essenziali dell evoluzione del concetto Conferenza ONU di Stoccolma sullo Sviluppo 1972: necessità di prestare attenzione all ambiente (contesto: piogge acide e inquinamento

Dettagli

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale.

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale. Il percorso della sostenibilità Evoluzione del rapporto ambiente-sviluppo Anni Settanta Progressiva internazionalizzazione del dibattito intorno al tema delle relazioni tra ambiente e sviluppo. Aumenta

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS I 17 OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE Il 25 settembre 2015 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la nuova agenda per lo sviluppo post-2015 Transforming Our

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

Laura Gobbi Ugo Amodeo. Alcuni aspetti della gestione ambientale

Laura Gobbi Ugo Amodeo. Alcuni aspetti della gestione ambientale A13 66 Laura Gobbi Ugo Amodeo Alcuni aspetti della gestione ambientale Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Un set di indicatori per rappresentare e monitorare la multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Duccio Bianchi, Michele Merola

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE Prima fase Laboratorio di progettazione partecipata SVILUPPO SOSTENIBILE Sostenibilità sistema in grado di soddisfare un bisogno attuale e futuro dei suoi abitanti, che

Dettagli

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018 Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua Brescia, 6 dicembre 2018 L Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile L Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development

Dettagli

IL PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L AGENDA 21 LOCALE E LE SCUOLE

IL PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L AGENDA 21 LOCALE E LE SCUOLE IL PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L AGENDA 21 LOCALE E LE SCUOLE Bergamo, 03 ottobre 2005 LO SVILUPPO SOSTENIBILE Si definisce sostenibile un tipo di sviluppo che permette di soddisfare

Dettagli

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera La sostenibilità nelle scienze ambientali ed economiche è la condizione di

Dettagli

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007)

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007) La nostra visione Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con l obiettivo di prevenire e alleviare le sofferenze

Dettagli

Strategia d azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia. (Deliberazione n. 57/2002).

Strategia d azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia. (Deliberazione n. 57/2002). Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 30 ottobre 2002 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Mercoledì,

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LO SVILUPPO SOSTENIBILE LO SVILUPPO SOSTENIBILE Lo Sviluppo Sostenibile è quello che soddisfa i bisogni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future Commissione Bruntland, Our Common Future, 1987. Per Sviluppo

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS

QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS I COMMITMENTS AALBORG+1 Nel giugno 24 si è svolta ad Aalborg, in Danimarca, la quarta Conferenza Europea delle Città Sostenibili

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE

IL TURISMO SOSTENIBILE IL TURISMO SOSTENIBILE Corso Alta Formazione turismo socio-culutrale Livio Chiarullo chiarullo@yahoo.it 1 L ambivalenza del turismo TURISMO È uno strumento economico per le regioni/località interessate

Dettagli

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Quadro normativo e iniziative nazionali, internazionali e comunitarie in materia di trasporti marittimi sostenibili Ing. Giuseppe

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Trasformare il nostro mondo 12 ottobre 2018 Trasformare il nostro mondo l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Risoluzione adottata dall Assemblea Generale dell

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere DOPO RIO+20 I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere Marina Gandolfo L agenda internazionale del dopo Rio

Dettagli

Migliorare l ambiente e la nostra vita

Migliorare l ambiente e la nostra vita Migliorare l ambiente e la nostra vita Alcune riflessioni anche in relazione al Corso di Formazione Cremona a tutela dell Ecosistema del Po Il territorio provinciale ha dei gravi problemi di tipo ambientale,

Dettagli

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive Indice Acronimi Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XI XVII XIX XXI Capitolo I Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova Rendicontare la qualità ambientale del territorio EMAS e Bilancio Ambientale Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova 1 La Dichiarazione di Politica Ambientale

Dettagli

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Innovazione e ricerca per le imprese italiane Innovazione e ricerca per le imprese italiane Europa 2020 giugno 2013 Andrea Bairati 2013-1,9% 2012-2,4% Dall inizio della crisi > 9% > 3 mln disoccupati > 18% del PIL il peso dell industria Tiene e si

Dettagli

SCELTE ENERGETICHE E TUTELA AMBIENTALE:

SCELTE ENERGETICHE E TUTELA AMBIENTALE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio SCELTE ENERGETICHE E TUTELA AMBIENTALE: UN BINOMIO PER LA SOSTENIBILITA Dott.ssa Serenella Sala Energie

Dettagli

Monaco, 3 aprile 2017

Monaco, 3 aprile 2017 1 Discours M. Gian Luca Galletti Ministre de l environnement Italien Intervento Monaco Blue Initiative Monaco, 3 aprile 2017 Sua altezza Serenissima, Caro Carmenu Illustri ospiti, buon giorno a tutti.

Dettagli

Settori del diritto nazionale dell ambiente

Settori del diritto nazionale dell ambiente Settori del diritto nazionale dell ambiente A) TUTELA DELLA NATURA Norme fondamentali 1. legge quadro 394 del 1991 sulle aree protette 2. legge 157 del 1992 sulla caccia 3. DPR 357 del 1997 che recepisce

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

PRESENTAZIONE BLUE ECONOMY. Copyright: Distretto Produttivo della Pesca - COSVAP 1

PRESENTAZIONE BLUE ECONOMY. Copyright: Distretto Produttivo della Pesca - COSVAP 1 PRESENTAZIONE BLUE ECONOMY Copyright: Distretto Produttivo della Pesca - COSVAP 1 Il ruolo del business non è più vendere, ma rendere il mondo un posto migliore. Kevin Roberts Copyright: Distretto Produttivo

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello Pillole d Europa Istituzioni e Governance Antonio Maiello Treviso - 11/11/2013 Un unico processo di costruzione europea? Processo di integrazione europea - Guarda alla capacità degli Stati membri di integrarsi

Dettagli

La questione demografica, lo sviluppo sociale

La questione demografica, lo sviluppo sociale La questione demografica, lo sviluppo sociale Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale - Università Milano Bicocca Info e approfondimenti: patrizia.farina@unimib.it I CARATTERI SALIENTI

Dettagli

Cordiali Saluti. Pontecagnano Faiano, 29/01/2018. Il rappresentante legale. Raffaele Maddalo

Cordiali Saluti. Pontecagnano Faiano, 29/01/2018. Il rappresentante legale. Raffaele Maddalo ORTOMAD Società Agricola s.r.l. E con molto piacere che l azienda agricola Ortomad Società Agricola s.r.l. comunica la propria adesione allo Standard internazionale Leaf Marque Tra Ambiente e Agricoltura.

Dettagli

Mobilità Sostenibile in Sardegna

Mobilità Sostenibile in Sardegna Edizione 2010 Seminario sulla Mobilità Sostenibile in Sardegna Cagliari 8 novembre 2010 Finalità del Decennio(2005-2014): 1. sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità

Dettagli

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale COMUNE DI PADOVA Progetto Agenda 21 Locale Agenda 21 Locale: I Processi I PROCESSI DI AGENDA 21 LOCALE La Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo di Rio nel 1992 ha sancito L Agenda 21, il Programma per

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci IX ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LINEE GUIDA EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2014 Le linee guida sono state elaborate da un gruppo di lavoro interministeriale, coordinato da Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al

Dettagli

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera La mia breve presentazione di oggi 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) 2. Un introduzione al turismo sostenibile (2) 3. Alcune

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. Camilla Serreli (matricola 20/45/65002) L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. L'UNESCO è una associazione promulgata dalle Nazioni Unite che ha lo

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi ACXIV/A12/1 Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi Preambolo Convenzione delle Alpi, 1. consapevoli che lo sviluppo territoriale nelle Alpi necessita di un approccio globale e

Dettagli

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra Contesto Diritti Umani & MDGs Nella Dichiarazione del Millennio troviamo menzioni esplicite dei diritti umani:. rispetto di tutti i diritti umani e le liberta fondamentali

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli