La bioarchitettura Uniter Arese mi- 24 marzo La Bioarchitettura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La bioarchitettura Uniter Arese mi- 24 marzo La Bioarchitettura"

Transcript

1 La Bioarchitettura Arch.Vittorio Piaggi (Vice Presidente INBAR) Ing.Sandro Beltrami (Consigliere INBAR) Istituto Nazionale di Bioarchitettura Milano Uniter Arese - 24 marzo 2011

2 Introduzione Arch.Vittorio Piaggi (Vice Presidente INBAR)

3 La nascita dell ecologia in Europa Il biologo tedesco Ernst Haeckel nel 1866, formulò il termine Ecologia. E l insieme delle conoscenze che riguardano l'economia della natura: gli studi sul complesso delle relazioni tra un animale ed il suo contesto organico e inorganico;

4 Il movimento ecologista degli anni 60 Per gli ambientalisti è la disciplina che può fornire una guida per le relazioni tra l uomo e il pianeta; Ecologismo ed ambientalismo diventano movimenti sociali e politici che operano per la difesa e il miglioramento dell ambiente..

5 Nasce l interesse per la conservazione del pianeta 1965 Conferenza sulla conservazione della natura di Bankog 1970 Conferenza dell Unione internazionale per la conservazione della natura 1972 Conferenza di Stoccolma Sull ambiente umano 1975 La Carta di Belgrado 1977 Conferenza di Tbilisi 1980 Strategia Mondiale per la Conservazione WCS 1987 Rapporto della Commissione Mondiale sull Ambiente e lo Sviluppo (WCED) 1992 Summit della Terra (UNCED) a Rio de Janeiro 1994 Carta di Aalborg 1996 Conferenza di Lisbona 1997 Rio Trattato di Amsterdam 1997 Protocollo di Kyoto 1997 Conferenza internazionale di Salonicco 2000 Csd Vertice dell Aja 2000 G8 Trieste 2001 G8 Genova 2002 Rio Johannesburg - summit mondiale sullo sviluppo sostenibile (WSSD) 2003 COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE:Il Vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile un anno dopo 2005 Decennio dell Educazione per lo Sviluppo Sostenibile -DESS- (2005) 2007 Bruxelles - Conferenza mondiale "L'Unione europea e lo sviluppo sostenibile" Conferenza mondiale UNESCO per l Educazione allo sviluppo sostenibile Bonn (2009) 2010 Anno internazionale della biodiversità Conferenza Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile» (Summit della Terra 2012)

6 Gli 8 obbiettivi del millennio 2000: 191 Capi di Stato approvano la Dichiarazione del Millennio, con 8 obiettivi cruciali da raggiungere entro il 2015: obbiettivo n.7: Assicurare la sostenibilità ambientale

7 La nascita della bioarchitettura La Baubiologie "biologia del costruire : viene elaborata in Germania negli anni 60 dal Dott.Palm e introdotta nel 1976 da Anton Schneider, fondatore dell'istituto di biologia edile di Neubeuern. Le teorie della Baubiologie, si diffondono negli anni '70, attraverso alcuni studiosi che si battevano contro l'impiego di materiali e sostanze tossiche nelle costruzioni.

8 La bioarchitettura in Italia Un gruppo di architetti italiani tra cui Ugo Sasso, fonda nel 1987 a Bolzano, l'associazione "Vereinigung fuer baubiologie, poi divenuta l'istituto Nazionale di Bioarchitettura Nello stesso anno la commissione mondiale sull'ambiente e sviluppo, pubblica Our common future, introducendo il concetto di sviluppo sostenibile:...è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. l INBAR da allora promuove specialmente tra i professionisti, un nuovo approccio alla progettazione degli edifici e degli spazi, ora quanto mai attuale.

9 Il significato di bioarchitettura Si definisce Bioarchitettura l'insieme delle discipline che attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ecosistema ambientale.

10 Il MANIFESTO

11 Le attività dell Istituto Informazione: - Convegni - Viaggi studio - Concorsi - Pubblicazioni Formazione - Corso Base - Corsi di Specializzazione monografici - Laboratorio progettuale La certificazione Energetico-ambientale La rivista L elenco esperti

12 I principi della Bioarchitettura Ing.Sandro Beltrami (Consigliere INBAR)

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Giugno 1972 STOCCOLMA Nazioni Unite DICHIARAZIONE DI STOCCOLMA giugno 1974 BRUGES Europa CARTA DI BRUGES 1987 TORONTO Nazioni Unite RAPPORTO

Dettagli

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia Economica e Politica Via Valerio,4/1 Via Tigor, 22 34127

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA CHE COS E L AMBIENTE? L AMBIENTE si compone di risorse naturali: aria, acqua, suolo, fauna, flora, patrimonio culturale e paesaggio. Comprende la qualità

Dettagli

Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale

Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale Aurelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale Introduzione di Gianni Mattioli e Massimo Scalia Collana. - di sociologia FrancoAngeli IUAV - VENEZIA SERV.

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

Ecologia. progettazione ecologica. Cosa sono l architettura, l urbanistica, la progettazione del paesaggio se non ecologia?

Ecologia. progettazione ecologica. Cosa sono l architettura, l urbanistica, la progettazione del paesaggio se non ecologia? _docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale 1 Ecologia (οικος casa, ambiente + λογος discorso) SCIENZA CHE TRATTA DEI RAPPORTI TRA GLI ORGANISMI VIVENTI

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 25.5.2005 COM(2005) 218 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Progetto di dichiarazione sui principi guida dello sviluppo

Dettagli

Educare ai (con) i rifiuti

Educare ai (con) i rifiuti I rifiuti a scuola Educare ai (con) i rifiuti Antonio Bossi Programma Educazione WWF Italia Firenze 14 giugno 2010 a.bossi@wwf.it quale contributo al percorso scolastico? una rielaborazione continua dell

Dettagli

IL PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L AGENDA 21 LOCALE E LE SCUOLE

IL PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L AGENDA 21 LOCALE E LE SCUOLE IL PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L AGENDA 21 LOCALE E LE SCUOLE Bergamo, 03 ottobre 2005 LO SVILUPPO SOSTENIBILE Si definisce sostenibile un tipo di sviluppo che permette di soddisfare

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 142 del 09/11/2005

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 142 del 09/11/2005 COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 142 del 09/11/2005 ================================================================= OGGETTO: ADESIONE ALLA CARTA

Dettagli

Un futuro sostenibile AGENDA 21 A SCUOLA. Sansepolcro 10 ottobre Ecoazioni

Un futuro sostenibile AGENDA 21 A SCUOLA. Sansepolcro 10 ottobre Ecoazioni 2 Un futuro sostenibile AGENDA 21 A SCUOLA Sansepolcro 10 ottobre 2005 Ecoazioni Via B.Ubaldi Centro Direzionale Prato 06024 Gubbio (PG) Tel. +39 075 9222693 Fax. +39 075 9272282 ecoazioni@ecoazioni.it

Dettagli

Introduzione alla sostenibilità dello sviluppo

Introduzione alla sostenibilità dello sviluppo Introduzione alla sostenibilità dello sviluppo Economia classica e Crescita economica Economia classica è basata su due parametri: il capitale umano (lavoro) e il capitale fisso (prodotto dall uomo). L

Dettagli

Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del territorio Comune di Seveso

Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del territorio Comune di Seveso Comuni di,, e Monza, 28 Settembre 2007 Habitat Clima Energia e cambiamento climatico in Brianza Normativa, politiche, strategie e buone pratiche Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del

Dettagli

La sostenibilità come principio regolatore nelle politiche di sviluppo

La sostenibilità come principio regolatore nelle politiche di sviluppo La sostenibilità come principio regolatore nelle politiche di sviluppo Daniel Franco Daniel Franco 2008, All Rights Reserved 1 Sviluppo sostenibile: le definizioni 1972 Dichiarazione di Stoccolma sull'ambiente

Dettagli

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza Decennio dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 Assemblea Generale delle Nazioni Unite. All UNESCO

Dettagli

LOGISTICA URBANA. Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte LUCA VECCHIO

LOGISTICA URBANA. Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte LUCA VECCHIO LOGISTICA URBANA Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte LUCA VECCHIO LOGISTICA URBANA Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte Convegno-Laboratorio Milano, 16 novembre 2017 IL CONSUMATORE

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile I Modulo: Elementi di ecologia urbana Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di

Dettagli

CORSO IN AULA E IN STREAMING - CREDITI FORMATIVI ARCHITETTI - INGEGNERI - GEOMETRI

CORSO IN AULA E IN STREAMING - CREDITI FORMATIVI ARCHITETTI - INGEGNERI - GEOMETRI Iniziativa promossa da, Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Scuola Edile Lucchese, LUCENSE, Celsius con la collaborazione degli Ordini professionali. Piattaforma di formazione continua, indirizzata

Dettagli

Laura Gobbi Ugo Amodeo. Alcuni aspetti della gestione ambientale

Laura Gobbi Ugo Amodeo. Alcuni aspetti della gestione ambientale A13 66 Laura Gobbi Ugo Amodeo Alcuni aspetti della gestione ambientale Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Proponiamo un progetto per un primo approccio di quelli che sono gli strumenti dell ecoefficienza con particolare riferimento agli Enti

Dettagli

INDICE CAPITOLO I (LUIGI COSTATO) L EMERSIONE DI UN DIRITTO AMBIENTALE CAPITOLO II (SILVIA MANSERVISI)

INDICE CAPITOLO I (LUIGI COSTATO) L EMERSIONE DI UN DIRITTO AMBIENTALE CAPITOLO II (SILVIA MANSERVISI) INDICE CAPITOLO I (LUIGI COSTATO) L EMERSIONE DI UN DIRITTO AMBIENTALE 1. L eccessivo sfruttamento delle potenzialità della terra... pag. 1 2. Incremento della popolazione, dei consumi e dei rifiuti...»

Dettagli

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale.

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale. Il percorso della sostenibilità Evoluzione del rapporto ambiente-sviluppo Anni Settanta Progressiva internazionalizzazione del dibattito intorno al tema delle relazioni tra ambiente e sviluppo. Aumenta

Dettagli

LA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ DELL ATENEO DI PARMA. Dott. Alessio Malcevschi Delegato del Rettore

LA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ DELL ATENEO DI PARMA. Dott. Alessio Malcevschi Delegato del Rettore LA STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ DELL ATENEO DI PARMA Dott. Alessio Malcevschi Delegato del Rettore Il percorso Ø Cosa è la Sostenibilità Ø Perché introdurre una strategia di Sostenibilità di Ateneo Ø Come

Dettagli

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design SOCIO ORDINARIO Eiffelgres Via Ghiarola Nuova, 119-41042 Fiorano (MO) - Italy T +39 0536 862.111 F +39 0536 862.473 info@eiffelgres.com www.eiffelgres.it

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Mobilità Sostenibile in Sardegna

Mobilità Sostenibile in Sardegna Edizione 2010 Seminario sulla Mobilità Sostenibile in Sardegna Cagliari 8 novembre 2010 Finalità del Decennio(2005-2014): 1. sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità

Dettagli

ipat integrazione PAESAGGIO AMBIENTE TERRITORIO A13 439

ipat integrazione PAESAGGIO AMBIENTE TERRITORIO A13 439 ipat integrazione PAESAGGIO AMBIENTE TERRITORIO A13 439 Direttore Riccardo Beltramo Università degli Studi di Torino Comitato scientifico Ermanno Zanini Università degli Studi di Torino Enrico Fontanari

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: UNO STRUMENTO PER IL GREEN BUILDING La qualità come sostegno per il rilancio economico del settore edile

LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: UNO STRUMENTO PER IL GREEN BUILDING La qualità come sostegno per il rilancio economico del settore edile Arch. Pietro Novelli LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: UNO STRUMENTO PER IL GREEN BUILDING La qualità come sostegno per il rilancio economico del settore edile La proposta di L.R. Consiglio Regionale

Dettagli

Le linee guida europee all Agenda 21 Locale

Le linee guida europee all Agenda 21 Locale Futuro Sostenibile: Azioni e Strumenti Integrazione dell ambiente nelle politiche regionali Milano, 25 gennaio 2005 Le linee guida europee all Agenda 21 Locale Anna Crimella Fondazione Lombardia per l

Dettagli

bilanciamento degli interessi, gli aspetti giuridici della sostenibilità affrontati in questo capitolo. Si sottolinea l importanza in un Paese di

bilanciamento degli interessi, gli aspetti giuridici della sostenibilità affrontati in questo capitolo. Si sottolinea l importanza in un Paese di INTRODUZIONE Questa tesi di laurea vuole costituire un momento di riflessione sulle tematiche della sostenibilità, in particolare del turismo. Il lavoro mostra la complessità del fenomeno turistico italiano,

Dettagli

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera La mia breve presentazione di oggi 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) 2. Un introduzione al turismo sostenibile (2) 3. Alcune

Dettagli

STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE "'""' PIETRO lafratia STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE VISION 2000, ISO 14000, EMAS, SA 8000, OHSAS, LCA: L'INTEGRAZIONE VINCENTE FrancoAngeli vo lf) uj azienda moderna la prima collana

Dettagli

Urbanistica & Ecologia

Urbanistica & Ecologia Urbanistica & Ecologia cosa può fare l architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? l muro divise in due la città di Berlino dal 1961 al 1989 Fine anni 80: crollo

Dettagli

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE TABELLA N. 9 88 090/579/. 630 637 70 6 77 0 408 409 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente (8) Valutazioni e autorizzazioni ambientali (8.3) DIREZIONE GENERALE PER LE VALUTAZIONI

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Sistema Complesso Anni 80 Nello strutturalismo, ma anche nel sistema generale, la città viene analizzata come realtà complessa e particolare attenzione è offerta all oggetto

Dettagli

Corso Nazionale di Bioarchitettura

Corso Nazionale di Bioarchitettura Corso Nazionale di Bioarchitettura S e z i o n e I N B A R - B a r i Settembre 2009 /Dicembre 2009 La sezione Provinciale di Bari dell Istituto Nazionale di Bioarchitettura promuove un corso base di formazione

Dettagli

Introduzione generale

Introduzione generale Company profile Introduzione generale Primo produttore europeo Oltre 100 anni di attività 1.000 dipendenti 130.000.000 il fatturato annuo della sola divisione arredo tecnico Sede principale e produzione

Dettagli

Una nuova idea di sviluppo

Una nuova idea di sviluppo Una nuova idea di sviluppo Nel 1972 con la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente Umano di Stoccolma: nasce la necessità di proteggere l'ambiente in cui l'essere umano vive. Una nuova idea di sviluppo

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Gianni Silvestrini Presidente Green Building Council Italia I Green Building Councils nel mondo e in ITALIA Organizzazioni

Dettagli

Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera

Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera La mia breve presentazione di oggi 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) 2. Un introduzione al turismo sostenibile (2) 3. Alcune

Dettagli

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale Francesco La Camera, Direttore Generale del Servizio per lo sviluppo Sostenibile Ministero dell'ambiente VERSO JOHANNESBURG Fine 2001 Completamento

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

La Rete Italiana LCA e la formazione. Francesca Cappellaro

La Rete Italiana LCA e la formazione. Francesca Cappellaro La Rete Italiana LCA e la formazione Francesca Cappellaro Padova, 21 aprile 2010 Indice 1. Formazione e sviluppo sostenibile 2. La formazione sull LCA 3. La Rete LCA 4. Alcune esperienze di ENEA 5. Alcune

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE A.S. 2017-2018 SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE MAURIZIO GERMANO DIRETTORE DIDATTICO SALVATORE SASSO DIRETTORE SCIENTIFICO Imparare ed insegnare. Bisogni innati dell essere

Dettagli

Carta Europea del Turismo Sostenibile

Carta Europea del Turismo Sostenibile Carta Europea del Turismo Sostenibile chi, cosa come e perché Ph. D. Luca Dalla Libera Agenda 21 Consulting Srl Turismo e sviluppo sostenibile Le questioni e gli impegni Sviluppo sostenibile una prima

Dettagli

CODICE DELLA PROGETTAZIONE

CODICE DELLA PROGETTAZIONE verso il Massimo Pica Ciamarra CODICE DELLA PROGETTAZIONE Architettura e Ingegneria / Apporto delle Associazioni alle Istituzioni CONVEGNO NAZIONALE A.N.I.A.I. 11.04.2016 / Napoli, Basilica di S. Giovanni

Dettagli

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE Prima fase Laboratorio di progettazione partecipata SVILUPPO SOSTENIBILE Sostenibilità sistema in grado di soddisfare un bisogno attuale e futuro dei suoi abitanti, che

Dettagli

Permacultura è un sistema di progettazione per creare insediamenti umani sostenibili

Permacultura è un sistema di progettazione per creare insediamenti umani sostenibili Permacultura è un sistema di progettazione per creare insediamenti umani sostenibili La Permacultura non è una tecnica agricola. E un processo integrato di progettazione La Permacultura è un riferimento

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell Architetto Claudia Fiore Dirigente Settore Geologico Area LL.PP. Regione Campania La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

LE AMMINISTRAZIONI REGIONALI E LOCALI RIUNITE A FIRENZE IL 9 E 10 SETTEMBRE 1999 PER LA CONFERENZA SULLE AGENDE 21 LOCALI

LE AMMINISTRAZIONI REGIONALI E LOCALI RIUNITE A FIRENZE IL 9 E 10 SETTEMBRE 1999 PER LA CONFERENZA SULLE AGENDE 21 LOCALI DOCUMENTO DI FIRENZE (Testo discusso ed approvato il 10 settembre 1999 a conclusione della Conferenza) LE AMMINISTRAZIONI REGIONALI E LOCALI RIUNITE A FIRENZE IL 9 E 10 SETTEMBRE 1999 PER LA CONFERENZA

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE. Sintesi e tappe essenziali dell evoluzione del concetto

SVILUPPO SOSTENIBILE. Sintesi e tappe essenziali dell evoluzione del concetto SVILUPPO SOSTENIBILE Sintesi e tappe essenziali dell evoluzione del concetto Conferenza ONU di Stoccolma sullo Sviluppo 1972: necessità di prestare attenzione all ambiente (contesto: piogge acide e inquinamento

Dettagli

SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI LE POLIZZE DI RC PROFESSIONALE IN SANITÀ. LE SOLUZIONI SOSTENIBILI.

SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI LE POLIZZE DI RC PROFESSIONALE IN SANITÀ. LE SOLUZIONI SOSTENIBILI. SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI LE POLIZZE DI RC PROFESSIONALE IN SANITÀ. LE SOLUZIONI SOSTENIBILI. Umberto Genovese Attilio Steffano Lo sviluppo di una professione avviene

Dettagli

ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA

ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA Una lunga serie di conferenze, pubblicazioni, programmi internazionali ed europei, tra cui i seguenti a carattere più generale (molte altre iniziative riguardano specifici settori) caratterizzano il percorso

Dettagli

GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. Risparmio. energetico e. sviluppo. sostenibile: esperienza. di una ESCO. Ing.

GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. Risparmio. energetico e. sviluppo. sostenibile: esperienza. di una ESCO. Ing. Risparmio energetico e sviluppo sostenibile: esperienza di una ESCO Ing. Stefano Giacoma Lo sviluppo sostenibile Lo sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità

Dettagli

ALLEGATO N CURRICULUM VITAE

ALLEGATO N CURRICULUM VITAE ISCRIZIONE ORDINE (tipo e provincia) dei/degli: prov. di: SOCIETA / STUDIO DI APPARTENENZA RUOLO NELLA SOCIETA / STUDIO per maggior dettagli vedi www.aarc.it Architetti PPC Livorno 243 A 1993 Libero professionista

Dettagli

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013 L Unesco INDICE L UNESCO nel mondo e in Italia Cenni storici Cos è il DESS La Settimana ESS Ruolo della Regione Molise nei rapporti con l Unesco

Dettagli

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 1972 Conferenza di Stoccolma UN Conference on the Human Environment è la prima conferenza in cui

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

rilevanza delle implicazioni di carattere territoriale

rilevanza delle implicazioni di carattere territoriale Cap. 2 Turismo e Territorio 2.1 Gli spazi del turismo: modelli organizzativo-territorialiterritoriali Sviluppo settore turistico su scala globale rilevanza delle implicazioni di carattere territoriale

Dettagli

POLITICHE AMBIENTALI REGIONE BASILICATA COMITATO INTERDIPARTIMENTALE DI COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO AUTORITA AMBIENTALE

POLITICHE AMBIENTALI REGIONE BASILICATA COMITATO INTERDIPARTIMENTALE DI COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO AUTORITA AMBIENTALE POLITICHE AMBIENTALI REGIONE BASILICATA COMITATO INTERDIPARTIMENTALE DI COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO AUTORITA AMBIENTALE Dott. Francesco Bertorello Task Force del Ministero dell Ambiente e della Tutela

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere generazioni future di

Dettagli

Perché sono felice di essere qui

Perché sono felice di essere qui Perché sono felice di essere qui Preparare queste diapositive mi ha costretto a riflettere su concetti noti e per questo piuttosto «scivolosi» Perché termini quali «sostenibilità», «essere green», «eco-sostenibilità»

Dettagli

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LO SVILUPPO SOSTENIBILE LO SVILUPPO SOSTENIBILE Lo Sviluppo Sostenibile è quello che soddisfa i bisogni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future Commissione Bruntland, Our Common Future, 1987. Per Sviluppo

Dettagli

Programma lezioni. Venerdì 15 febbraio 2008

Programma lezioni. Venerdì 15 febbraio 2008 Corso di Certificazione di Qualità Ambientale Laurea Specialistica in Scienze Biologiche (Ind. Ecotossicologico) Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Introduzione agli strumenti volontari per la gestione dell

Dettagli

Problematiche ambientali e sviluppo sostenibile

Problematiche ambientali e sviluppo sostenibile Problematiche ambientali e sviluppo sostenibile Capitolo 1 1.1 IL PROBLEMA AMBIENTALE A SCALA INTERNAZIONALE Lo sviluppo tecnologico ed industriale degli ultimi decenni se da un lato ha consentito innegabili

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Corso di Laurea in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Corso di Laurea in UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in Economia e Cultura dell Alimentazione AGRITURISMO NELLA PROVINCIA DI TERNI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 Relatore Prof. Fabio M. Santucci

Dettagli

Il corso COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO si pone l obbiettivo di formare un tecnico con una buona base professionale, per:

Il corso COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO si pone l obbiettivo di formare un tecnico con una buona base professionale, per: Il corso COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO si pone l obbiettivo di formare un tecnico con una buona base professionale, per: Studi in ambito universitario. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Futuro

Dettagli

Le conferenze internazionali

Le conferenze internazionali Le conferenze internazionali Conferenza delle Nazioni Unite sull ambiente umano di Stoccolma: nasce l UNEP 1972 Conferenza di Ginevra 1979 Conferenza di Toronto 1988 Conferenza delle Nazioni Unite sull

Dettagli

Sviluppo sostenibile: un problema di definizione

Sviluppo sostenibile: un problema di definizione Sviluppo sostenibile: un problema di definizione Michela Silvestri Dipartimento di studi linguistici-letterari, storico-filosofici e giuridici, Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Abstract Nell

Dettagli

Verso un ecologia del curricolo: scuola, cittadinanza e sostenibilità

Verso un ecologia del curricolo: scuola, cittadinanza e sostenibilità Assessorato Ambiente e riqualificazione urbana Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità M.I.U.R. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex IRRE Emilia Romagna Gestione

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

sviluppo sostenibile Francesca Traclò

sviluppo sostenibile Francesca Traclò sviluppo sostenibile Francesca Traclò l insostenibilità del modello attuale i grandi consumatori (un quinto della popolazione mondiale) che abitano nei paesi con maggiori livelli di reddito procapite,

Dettagli

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica Seminario tecnico di aggiornamento Imola, 16 marzo 2010 Sala convegni 3elle Via Nenni Ore 14,00 18,30 Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Amici della Terra-Friend of the Earth L associazione Amici della Terra Lombardia, nasce

Dettagli

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz. IL CONCETTO DI AMBIENTE Ambiente risorse naturali risorse umane aggregazioni: -città -campagna biotiche -flora -fauna -uomo -flora -fauna abiotiche -sole -combustibili -aria -acqua -suolo -minerali attività:

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione integrata HSE dott. Matteo Rossi Benevento, 11 febbraio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA LA GESTIONE INTEGRATA HSE

Dettagli

5 ANNI DI LAVORO INSIEME

5 ANNI DI LAVORO INSIEME Provincia di Ferrara Comune di Ferrara DICHIARAZIONE DI SOSTENIBILITA DELLA PROVINCIA DI FERRARA 5 ANNI DI LAVORO INSIEME L A21L a Ferrara:il percorso, i risultati, i progetti Sergio Golinelli Ferrara,

Dettagli

INFRASTRUTTURE: LA CULTURA DELLA RIGENERAZIONE

INFRASTRUTTURE: LA CULTURA DELLA RIGENERAZIONE ore 10.00 Visione, modelli, opportunità Le nuove generazioni stanno ereditando un patrimonio infrastrutturale interessato da diffusi e ormai tristemente noti processi di degrado, che non risponde più alle

Dettagli

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera La sostenibilità nelle scienze ambientali ed economiche è la condizione di

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Istituzione del Comitato paritetico per la Biodiversità, dell'osservatorio nazionale per la Biodiversità e del Tavolo di consultazione.

Istituzione del Comitato paritetico per la Biodiversità, dell'osservatorio nazionale per la Biodiversità e del Tavolo di consultazione. D.M. 6 giugno 2011 (1). Istituzione del Comitato paritetico per la Biodiversità, dell'osservatorio nazionale per la Biodiversità e del Tavolo di consultazione. (2) (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 giugno

Dettagli

Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia

Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia 1 IL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE Aderendo ad Edilizia Sostenibile le imprese del settore avranno a disposizione uno strumento,

Dettagli

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Daniela Fusco Roberto Gismondi Colomba L. Sermoneta Roma 1 aprile 2014 Sviluppo Sostenibile: [ ] che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti,

Dettagli

L educazione ambientale

L educazione ambientale Ferdinando Pirro L educazione ambientale Dalla tutela della natura all educazione allo sviluppo sostenibile Provincia Autonoma di Bolzano Intendenza scolastica italiana - Ufficio processi educativi Le

Dettagli

-

- F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

PROGRAMMA CONVEGNISTICO 4-6 maggio 2011 PROGRAMMA CONVEGNISTICO tutti i programmi dettagliati su: www.greenbuildingexpo.eu mercoledì 4 maggio 2011 09.30-13.30 sala Da Palestrina CENTRO STUDI GREENBUILDING MIBAC - MINISTERO PER

Dettagli