Andamento del fenomeno tossicodipendenza in Liguria, Report 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andamento del fenomeno tossicodipendenza in Liguria, Report 2008"

Transcript

1 Regione Liguria Assessorato alla Salute Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Salute Mentale e Dipendenze Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari Osservatorio Epidemiologico Regionale delle Tossicodipendenze Andamento del fenomeno tossicodipendenza in Liguria, Report 28 Genova, 12 febbraio 29 Sonia Salvini, Ilaria Schizzi

2 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive:disapprovazione Lo studio IPSAD indica che l uso di sostanze illegali e l uso di tabacco è disapprovato dalla maggioranza della popolazione ligure tra i 15 e i 64 anni. Si segnala una minore disapprovazione nei confronti del consumo di alcol Lo studio ESPAD Italia 27 indica un atteggiamento di maggiore apertura nei confronti sia dell uso di sostanze illegali sia di sostanze legali. La disapprovazione dell uso di cannabis e tabacco diminuisce all aumentare dell età. Grafico: Disapprovazione del consumo di sostanze psicoattive illegali e legali nella popolazione, articolata per genere eroina cocaina cannabis maschi femmine alcol maschi tabacco femmine Grafico: Disapprovazione del consumo di sostanze psicoattive illegali e legali nella popolazione studentesca, articolata per genere. Elaborazione sui dati IPSAD Italia eroina cocaina cannabis alcol tabacco maschi femmine maschi femmine Elaborazione sui dati ESPAD Italia27

3 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive: percezione rischio Lo studio IPSAD indica che l uso di sostanze illegali è percepito come dannoso dalla maggioranza della popolazione ligure. La percezione del rischio dell uso di sostanze legali è maggiore per quello che riguarda il tabacco rispetto all alcol. Lo studio ESPAD Italia 27 indica che la maggioranza degli studenti liguri percepisce il rischio per la salute legato all utilizzo di sostanze psicoattive illegali. La dannosità delle sostanze legali è invece avvertita in percentuale minore. Grafico: percezione del rischio in relazione al consumo di sostanze psicoattive illegali e legali nella popolazione, articolata per genere eroina cocaina cannabis maschi femmine alcol maschi tabacco femmine Grafico: percezione del rischio in relazione al consumo di sostanze psicoattive illegali e legali nella popolazione studentesca, articolata per genere. Elaborazione sui dati IPSAD Italia eroina cocaina cannabis alcol tabacco maschi femmine maschi femmine Elaborazione sui dati ESPAD Italia27

4 Consumo di EROINA indagine IPSAD Il 2,4% (24. circa) della popolazione ha sperimentato eroina. Lo,6% (circa 6. persone) riferisce di averne consumata nell ultimo anno. In entrambi i generi, le quote più elevate di consumatori di eroina si rilevano tra i giovani di anni (per questa classe di età hanno utilizzato eroina 1.2 maschi e 6 femmine circa). L uso decresce progressivamente all aumentare dell età degli intervistati. Grafico: Uso di eroina nella popolazione generale (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi). Confronto Italia Liguria 2,5 prevalenza (%) 2, 1,5 1,,5, Consumo nella vita Consumo negli ultimi dodici mesi Uso di eroina nella popolazione generale della Liguria (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere e classi d età. ITALIA Elaborazione sui dati IPSAD-Italia Elaborazione sui dati IPSAD-Italia 27-28

5 Consumo di EROINA indagine ESPAD L utilizzo di eroina negli ultimi dodici mesi è maggiore nella popolazione maschile. Nei maschi l età di maggior utilizzo è 17 anni mentre nelle femmine è di 16 anni. In Liguria Sia nella popolazione maschile sia in quella femminile, l utilizzo di eroina è stato maggiore nel 26 ma si segnala un incremento significativo nell utilizzo da parte delle studentesse di 18 e 19 anni. Tra i soggetti che hanno assunto eroina negli ultimi dodici mesi il 29% dei maschi e il 9% delle femmine l ha utilizzata 2 o più volte nell ultimo anno mentre il 42% dei maschi e il 27% delle femmine l ha utilizzata dalle 6 alle 19 volte e il64% delle femmine e il 29% dei maschi ha avuto un contatto sporadico (1 5 volte). Grafico: Uso di eroina nella popolazione scolarizzata (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi trenta giorni, consumo frequente). Confronto Italia Liguria Consumo nella vita Consumo negli ultimi dodici mesi ITA LIA Consumo negli ultimi trenta giorni Consumo frequente Elaborazione sui dati ESPAD-Italia 27

6 Consumo di COCAINA indagine IPSAD Il 6,4% ( circa 64. persone) della popolazione ligure ha sperimentato cocaina. Il 2% (circa 2. persone) riferisce di avere consumato cocaina nell ultimo anno. Sono i soggetti di sesso maschile e di età compresa tra i 15 ed i 34 anni ad aver utilizzato, in percentuale maggiore, cocaina una o più volte nell anno. Hanno utilizzato cocaina 4. maschi e 1.9 femmine circa tra i 15 e i 24 anni. Grafico: Uso di cocaina nella popolazione generale (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi). Confronto Italia Liguria prevalenza (%) Consumo nella vita ITALIA Elaborazione sui dati IPSAD-Italia Consumo negli ultimi dodici mesi Uso di cocaina nella popolazione generale della Liguria (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere e classi d età. Elaborazione sui dati IPSAD-Italia 27-28

7 Consumo di COCAINA indagine ESPAD L utilizzo di cocaina negli ultimi dodici mesi aumenta al crescere dell età. L utilizzo maggiore si ha tra gli studenti di 19 anni, in particolare ne hanno dichiarato l utilizzo il 1,6% dei maschi e il 6% delle femmine. Rilevante è anche l utilizzo tra gli studenti maschi di 17 anni: nel 26 era stata assunta dal 4,8% degli studenti mentre nel 27 la percentuale è di 9,3. Tra coloro che hanno riferito l uso di cocaina almeno una volta negli ultimi dodici mesi, ne dichiarano l uso sporadico il 53% circa degli studenti, mentre il 21% dei maschi ed il 1% delle femmine ne fa uso venti o più volte all anno. Grafico: Uso di cocaina nella popolazione scolarizzata (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi trenta giorni, consumo frequente). Confronto Italia Liguria Consumo nella vita Co nsumo negli ultimi dodici mesi ITA LIA Consumo negli ultimi trenta giorni Consumo frequente Elaborazione sui dati ESPAD-Italia 27

8 Consumo di STIMOLANTI e ALLUCINOGENI indagine IPSAD In Liguria il 4,2% (circa 42. persone) della popolazione anni ha sperimentato stimolanti (amfetamine, ecstasy o altri stimolanti) mentre lo,7% (quasi 7.) ne ha fatto uso negli ultimi 12 mesi. (In Italia percentuali simili) La sperimentazione di allucinogeni ha riguardato circa 3. persone (3% della popolazione) mentre l uso negli ultimi 12 mesi riguarda lo,5% del campione. Uso di stimolanti nella popolazione generale della Liguria (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere e classi d età. Uso di allucinogeni nella popolazione generale della Liguria (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere e classi d età. Elaborazione sui dati IPSAD-Italia 27-28

9 Consumo di STIMOLANTI e ALLUCINOGENI indagine ESPAD Nel corso del 27 il 5,6% degli studenti riporta di aver fatto uso almeno una volta nella vita di stimolanti e il 2% ne ha dichiarato l uso nell ultimo mese e lo,8% (4 soggetti) dichiara un consumo frequente. Il 5,6% degli studenti riporta di aver fatto uso almeno una volta nella vita di allucinogeni e il 3,4% ne ha dichiarato l uso nell ultimo anno, l 1,,4% nell ultimo mese e lo,5% dichiara un consumo frequente. I consumi di stimolanti e allucinogeni sono leggermente più alti che nel resto d Italia. Grafico: Uso di stimolanti nella popolazione scolarizzata una o più volte negli ultimi 12 mesi - distribuzione per genere e classi di età. Confronto anni anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Grafico: Uso di allucinogeni nella popolazione scolarizzata una o più volte negli ultimi 12 mesi - distribuzione per genere e classi di età. Confronto anni Elaborazione sui dati ESPAD-Italia anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni

10 Consumo di CANNABIS indagine IPSAD Il 31,3% ( circa 312. persone) della popolazione ligure ha sperimentato cannabinoidi. Il 15,5% (circa 155. persone) riferisce di avere consumato cocaina nell ultimo anno. Sono i soggetti di sesso maschile (circa 41. soggetti) e di età compresa tra i 15 ed i 34 anni ad aver utilizzato, in percentuale maggiore cannabinoidi una o più volte nell anno Grafico: Uso di cannabis nella popolazione generale (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi). Confronto Italia Liguria Elaborazione sui dati IPSAD-Italia Uso di cannabis nella popolazione generale della Liguria (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere e classi d età. Elaborazione sui dati IPSAD-Italia 27-28

11 Consumo di CANNABIS indagine ESPAD Sia tra i maschi sia tra le femmine la classe di età in cui è maggiore l utilizzo di cannabinoidi è quella dei 18 anni, con percentuali rispettivamente del 42,7 e del 32,2. Tra coloro che hanno riferito l uso di cannabis almeno una volta negli ultimi dodici mesi (25,4%), il 4% dei maschi e il 2% delle femmine l ha utilizzata 2 o più volte. Circa la metà del campione femminile (il 49%) e il 35% del campione maschile ne riferisce il consumo tra una e cinque volte. Grafico: Uso di cannabis nella popolazione scolarizzata (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi trenta giorni, consumo frequente). Confronto Italia Liguria Consumo nella vita Co nsumo negli ultimi dodici mesi ITA LIA Co nsumo negli ultimi trenta gio rni Consumo frequente Elaborazione sui dati ESPAD-Italia 27

12 Consumo di FARMACI PSICOATTIVI indagine ESPAD Tra gli studenti liguri il consumo nella vita di farmaci per l iperattività e/o attenzione e per le diete riguarda il 6% del campione, quello negli ultimi dodici mesi riguarda il 2,8%. Si segnala un consumo piuttosto elevato di farmaci per dormire: il 12,3% li ha utilizzati nella vita, il 5,7% negli ultimi dodici mesi, il 3,3% negli ultimi trenta giorni e lo,7% dichiara un consumo frequente. Per quanto riguarda i farmaci per l umore, il 4% degli studenti liguri li ha assunti nella vita, il 2,2% negli ultimi dodici mesi e il 2% negli ultimi trenta giorni. I consumi di farmaci psicoattivi sono leggermente più alti che nel resto d Italia. Grafico: Uso di farmaci psicoattivi (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere e classi d età. Confronto per tipologia di farmaco anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni per l'iperattività per dormire per diete per l'umore per l'iperattività per dormire per diete per l'umore Elaborazione sui dati ESPAD-Italia 27

13 Età primo consumo indagine ESPAD Grafico: età di primo uso di cannabinoidi tra gli studenti, confronto ITALIA anno 27 4,% 35,% 3,% 25,% 2,% 15,% italia liguria 1,% 5,%,% 11 anni 12 anni 13 anni 14 anni 15 anni 16 anni o + Grafico: età di primo uso di cocaina tra gli studenti, confronto ITALIA anno 27 7,% 6,% 5,% 4,% 3,% italia liguria 2,% 1,%,% 11 anni 12 anni 13 anni 14 anni 15 anni 16 anni o + Elaborazione sui dati ESPAD-Italia 27

14 Consumo di ALCOL indagine IPSAD Negli ultimi 12 mesi l 83% della popolazione Ligure ha consumato alcolici. Tra i soggetti consumatori di alcol prevale il consumo nella popolazione maschile per tutte le fasce di età, ad esclusione della fascia Nella popolazione maschile la quota più consistente di consumatori di alcolici si riscontra tra i soggetti di anni, mentre in quella femminile si osserva sia tra le coetanee di anni sia tra le ragazze di anni. Tra chi ha dichiarato di essersi ubriacato nel corso dell ultimo anno, l 11% dei maschi (oltre 54.) e il 16% ( circa 8.4) delle femmine riferisce di averlo fatto dalle 6 alle 19 volte. Grafico: Ubriacature nella popolazione generale della Liguria (una o più volte negli ultimi 12 mesi). Distribuzione per genere e classi d età. Confronto Italia - Liguria anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni ITALIA ITALIA Elaborazione sui dati IPSAD-Italia 27-28

15 Consumo di ALCOL indagine ESPAD Le prevalenze più elevate sono riferite dagli studenti sia maschi sia femmine tra i 17 e i 19 anni, con una leggera diminuzione di consumo nel 27 rispetto al 26. Tra gli studenti consumatori di alcolici, sono i maschi ad avere maggiore contiguità con il consumo di alcol: il 25% dei maschi l ha utilizzato 4 o più volte negli ultimi dodici mesi, la stessa frequenza d uso riguarda l 8% delle femmine. Circa la metà del campione sia femminile sia maschile, ne riferisce il consumo tra sei e trentanove volte. Binge Drinking: i soggetti che hanno riferito di avere fatto cinque o più bevute di fila negli ultimi 3 giorni sia in Liguria sia in Italia sono il 39% Il fenomeno è maggiore tra i maschi e per entrambe i generi la prevalenza si rileva tra i diciottenni (oltre il 5%). Grafico: Uso di alcol nella popolazione scolarizzata (una o più volte nella vita, negli ultimi 12 mesi, negli ultimi trenta giorni, consumo frequente). Confronto Italia Liguria Consumo nella vita Co nsumo negli ultimi dodici mesi ITA LIA Consumo negli ultimi trenta giorni Consumo frequente Elaborazione sui dati ESPAD-Italia 27

16 Caratteristiche dei soggetti in carico presso i servizi della Liguria 6.64 : soggetti tossicodipendenti in carico presso i SerT della Regione Liguria nel soggetti sono in trattamento presso i sert circondariali Il 79% è rappresentato da utenti già in carico o rientrati Il 21% (1.362 soggetti) rappresenta l utenza che ha fatto domanda di trattamento per la prima volta L 82% dell utenza è di sesso maschile, l età media è 36 anni (32 anni tra i nuovi utenti) La classe di età maggiormente rappresentata è quella anni (circa 4% del totale) Grafico: distribuzione percentuale dei nuovi utenti e di quelli già in carico da anni precedenti per sostanza primaria. Anno 27 Grafico: distribuzione percentuale dei nuovi utenti e di quelli già in carico da anni precedenti per sostanza primaria utenza in carcere. Anno 27 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % oppiacei cocaina cannabis oppiacei cocaina cannabis già in carico nuovi utenti già in carico % nuovi utenti % ASL Liguria rilevazione su singolo record della Regione Liguria Elaborazione dati su singolo record della Regione Liguria

17 Caratteristiche dei soggetti in carico presso i servizi della Liguria : soggetti alcoldipendenti in carico presso i NOA dei Dipartimenti delle Dipendenze della Liguria nel 27 Il 76% è rappresentato da utenti già noti ai servizi Il 24% (477 soggetti) rappresenta l utenza che ha fatto domanda di trattamento per la prima volta Il 76% dell utenza è di sesso maschile, l età media è 45 anni La classe di età maggiormente rappresentata è quella anni. Il 22% dei soggetti in carico dichiara l uso di sostanze illegali; tra questi il 38% utilizza eroina, il 25% cannabinoidi e il 23% cocaina.

18 Caratteristiche dei soggetti in carico presso le strutture del privato sociale accreditato 935 : soggetti con problemi legati all uso di sostanze stupefacenti o di alcolici in carico presso le strutture del Privato Sociale Accreditato della Regione Liguria nel 27 Il 63,5% è rappresentato da utenti già in carico o rientrati Il 36,5% rappresenta l utenza che ha fatto domanda di trattamento per la prima volta L 83% dell utenza è di sesso maschile, l età media è 38 anni. La classe di età maggiormente rappresentata è quella anni Grafico: distribuzione percentuale dei nuovi utenti e di quelli già in carico da anni precedenti per sostanza primaria nelle strutture del PSA. Anno 27 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % oppiacei cocaina cannabis altre illegali alcol primaria secondaria Rilevazione del Privato Sociale Accreditato

19 Segnalazioni alle Prefetture Nel 27 sono pervenute ai NOT della Liguria segnalazioni ai sensi degli artt. 75 e 121 del T.U. DPR 39/9. Il 9% dei soggetti è di sesso maschile, l età media è pari a 27 anni per entrambi i generi. Tabella: distribuzione percentuale delle segnalazioni in Liguria per provincia ed età. Anno 27 Province < Oltre 45 Imperia,5 44,9 29,6 15,3 9,7 Savona 52,2 27,8 17,2 2,9 Genova 45,9 31,2 16,5 6,4 La Spezia,5 53, ,5 2,3 Liguria,1 47,5 3,5 16 5,9 Elaborazione su dati per singolo record forniti dai NOT delle Prefetture della Regione Liguria CANNABINOIDI: rappresentano nel 75% dei casi la sostanza di segnalazione, in particolare tra i più giovani (86% dei segnalati tra i 15 e i 24 anni). Tra i soggetti segnalati per possesso di cannabinoidi il 74% ha avuto un formale invito, il 26% una sanzione amministrativa (di cui il 3,8% anche un invito a seguire un programma presso il SerT) COCAINA sostanza di segnalazione del 14% dei segnalati (nella provincia di La Spezia la percentuale è del 19%). Tra questi il 92,7% ha avuto una sanzione amministrativa (di cui il 1,9% anche un invito a seguire un programma presso il sert) e il 7,3% un formale invito OPPIACEI: sostanza di segnalazione per il 12% dei segnalati. Tra questi il 92,7% ha avuto una sanzione amministrativa (di cui l 11,4% anche un invito a seguire un programma presso il sert) e l 8,6% un formale invito

20 STIME DI PREVALENZA di uso problematico Per uso problematico è da intendersi il consumo di sostanze stupefacenti per via parenterale, oppure il consumo a lungo termine/regolare di oppiacei, cocaina e/o amfetamine (European Monitoring Centre for Drugs Addiction, EMCDDA). La metodologia di stima adottata è quello denominata cattura/ricattura, che si avvale sull incrocio congiunto di più flussi di dati raccolti a livello analitico sui soggetti utilizzatori di sostanze. Sostanza Oppiacei Cocaina /Crack Cannabinoidi Casi prevalenti Prevalenza per 1. resid. 8,4* 2,8 7,9 *In Italia la prevalenza stimata per gli oppiacei è di 5,3

21 Rapidità di attivazione del primo trattamento dei SerT Il tempo di latenza è l intervallo di tempo espresso in anni tra il primo utilizzo di una sostanza stupefacente ed il primo ingresso in trattamento presso un servizio per le tossicodipendenze; costituisce un indicatore della capacità attrattiva e della rapidità di attivazione di un primo trattamento, da parte dei servizi, nei confronti di soggetti con problematiche legate all uso di sostanze. Oppiacei: tempo medio di latenza 6 anni (mediana 3 anni) Cocaina: tempo medio di latenza 7 anni (mediana 6 anni) Genere Età al primo uso Titolo di studio Occupazione Condizione abitativa Maschio * Rapporto dei rischi (HR) Oppiacei IC Rapporto dei rischi (HR) Cocaina Femmina,9,8 1,1 1,6 1,1 2,6 2 aa. o meno* 21 aa. o più 1,4 1,2 1,5 2,1 1,4 3, Fino all obbligo * Oltre l obbligo,9,8 1,1 1,4,9 2,1 Non lavora * Lavora,8,7,9,8,6 1,2 Altro* 1,3 1,5 Con i genitori IC

22 Nuovi utilizzatori di oppiacei in Liguria L incidenza di primo uso, si riferisce al numero di soggetti che ogni anno iniziano ad assumere una sostanza in modo problematico: costituisce pertanto un indicatore della diffusione nel tempo del fenomeno e della tendenza di nuovi individui ad essere coinvolti nel problema Tasso di incidenza (X 1.) Liguria Italia

23 Gioco d AZZARDO indagine IPSAD Canadian Problem Gambling Index Grafico: Prevalenza gioco d azzardo nella popolazione generale della Liguria (almeno una volta nella vita), articolata per genere e classe d età. Confronto Italia Liguria. a) grafico a sinistra: maschi; b) grafico a destra: femmine. prevalenza (%) prevalenza (%) anni anni anni anni anni anni anni anni anni anni ITALIA ITALIA Grafico: Distribuzione dei soggetti nella popolazione generale della Liguria in base alla problematicità Grafico: Confronto Italia Liguria. a) grafico a sinistra: prevalenza soggetti con impulso a giocare somme maggiori b) grafico a destra: prevalenza soggetti che riferiscono di tener nascosta l entità assenza di rischio 77,7% rischio minimo 17,7% rischio moderato 4,1% prevalenza (%) ITALIA prevalenza (%) IT ALIA gambling,5% MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE

24 Gioco d AZZARDO indagine ESPAD Grafico. Prevalenza nella popolazione scolarizzata di studenti che riferiscono di aver fatto giochi in cui si vincono soldi anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni ITA LIA ITALIA Grafico. Distribuzione della frequenza di gioco d azzardo nella popolazione scolarizzata (almeno una volta negli ultimi 12 mesi). a) grafico a sinistra: maschi; b) grafico a destra: femmine. almeno una volta a settimana 16% quasi ogni giorno 11% poche volte l anno 52% quasi ogni giorno 4% almeno una volta a settimana 6% poche volte l anno 75% 1 o 2 volte al mese 21% 1 o 2 volte al mese 15%

25 Disturbi ALIMENTARI indagine IPSAD: Eating Attitude Test Grafico: Distribuzione dei soggetti in funzione delle classi di punteggio all EAT-26 (>19) articolati per sesso e classi d età. Confronto Italia-Liguria. a) grafico a sinistra: femmine; b) grafico a destra: maschi. 1% 1% 8% 8% prevalenza 6% 4% prevalenza 6% 4% 2% 2% % anni anni anni anni % anni anni anni anni ITALIA ITALIA

26 Disturbi ALIMENTARI indagine ESPAD: Eating Attitude Test Grafico: Distribuzione dei soggetti in funzione delle classi di punteggio all EAT-26 (>19) articolati per sesso e classi d età. Confronto Italia-Liguria. a) grafico a sinistra: femmine; b) grafico a destra: maschi. 2% 2% 15% 15% prevalenza 1% 5% prevalenza 1% 5% % 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni % 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni ITALIA ITALIA

27 Denunce per reati previsti dal DPR 39/9 Nel 27 in Italia sono state effettuate denunce per violazione della normativa sugli stupefacenti, di questi in Liguria. Rispetto al 26 il numero di denunce ha subito un incremento del 31% (in Italia tale incremento è del 7%) Grafico: Distribuzione territoriale del numero di denunce per reati previsti dal D.P.R. 39/9. Anni (n.) Liguria GE IM SP SV Elaborazione su dati del Ministero dell Interno DCSA (aggiornamento al 31 gennaio 28 Sequestri di sostanze psicoattive illegali Nel 27 le Forze dell Ordine hanno effettuato interventi sul territorio nazionale di cui 897 in Liguria. Il numero di operazioni per cannabis, cocaina ed eroina è in aumento e per quanto riguarda l eroina sono il24% le operazioni antidroga effettuate in Liguria, in Italia il dato è del 17%. Gli interventi rivolti al traffico di cannabinoidi e cocaina sono rispettivamente del 43% e 28%. Grafico: Distribuzione del numero di operazioni antidroga effettuate nelle diverse partizioni geografiche. Anni (n.) Liguria GE IM SP SV Elaborazione su dati del Ministero dell Interno DCSA (aggiornamento al 31 gennaio 28

28 Grafico: Tassi dei decessi droga correlati (ogni 1 mila abitanti) in Italia e in Liguria. Anni Mortalità degli utilizzatori di sostanze 2,5 2 Si evidenzia a livello nazionale un trend in decremento nel tasso di decessi, passato nel triennio da 1,7 a 1,3, mentre a livello regionale si è passati dall 1,8 del 25 a più di 2 decessi ogni 1. residenti nel 26, per avvicinarsi al valore nazionale nel 27, con 1,5 decessi ogni 1 mila residenti nella Regione. 1,5 1,5 Italia Liguria Grafico. Distribuzione dei decessi per overdose nelle Province della Regione Liguria Anni GE IM SP SV

29 Distribuzione spaziale della provenienza degli utilizzatori di sostanze in carico ai servizi (mappatura Bayesiana) L analisi condotta per valutare la distribuzione spaziale dell utenza utilizzatrice di sostanze illegali mostra come questa, indipendentemente dalla tipologia di sostanza utilizzata, si concentri in poche aree del territorio regionale, zone costiere ad alta frequentazione turistica o aree a ridosso di queste. La punta orientale a confine con la regione Toscana, la zone costiera a ridosso del golfo di Santa Margherita Ligure e l area a ridosso del comune di Genova (compreso), nelle quali risulta una forte concentrazione di utenza utilizzatrice per tutte le tipologie di sostanze prese in considerazione.

30 OPPIACEI L utenza che utilizza oppiacei risulta concentrata in pochi comuni sparsi lungo tutta la fascia costiera della regione ed al confine con la Toscana.

31 STIMOLANTI Gli utilizzatori di stimolanti sono più concentrati sul territorio, si raggruppano attorno al capoluogo di regione, nell area attorno a Santa Margherita e al confine con la regione Toscana.

32 ALCOL I consumatori di alcol si concentrano prevalentemente nel territorio della provincia di Genova

33 CANNABINOIDI I consumatori di cannabinoidi si concentrano nella parte centrale della regione, distribuendosi lungo la costa, ma anche nelle zone interne a ridosso del capoluogo di regione.

Segnalazioni alle prefetture

Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture SEGNALAZIONI ALLE PREFETTURE Le segnalazioni alle Prefetture (ai sensi degli art. 75 e 121 del DPR 309/90), per utilizzo o possesso di sostanze

Dettagli

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo Elvira Beato Responsabile Osservatorio Dipendenze ATS di Bergamo Bergamo 24 maggio 2017 1 ESPAD Italia European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

Dettagli

Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze

Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze Analisi delle caratteristiche dell utenza nei servizi per le tossicodipendenze ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELL UTENZA

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana.

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana. IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Agenzia regionale di sanità della Toscana ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti POPOLAZIONE GENERALE 15-64 ANNI POPOLAZIONE STUDENTESCA 15-19 ANNI GPS - ITA General Population Survey (QST -12.323 soggetti, T.A. 12,7% CATI 3009 soggetti,

Dettagli

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE PARTE 1 CONTESTO SOCIALE E CULTURALE 1.1 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive 1.1.1 Disapprovazione dell uso di sostanze psicoattive 1.1.2 Percezione dei rischi correlati all uso di sostanze

Dettagli

Rapporto 2010 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna

Rapporto 2010 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Rapporto 21 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Osservatorio regionale sulle dipendenze dipendenze patologiche Rapporto 21 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Osservatorio

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia ATTIVITA DI CONTRASTO: i sequestri in Europa 1 milione di sequestri di droghe

Dettagli

o 3 5 to 3 7 a G iu lia 3 1 ia 3 7 o m a g n a 3 8 c a n a 3 4 b r ia 3 3 Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 3

o 3 5 to 3 7 a G iu lia 3 1 ia 3 7 o m a g n a 3 8 c a n a 3 4 b r ia 3 3 Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 3 E 3 2 3 3 Regione Lombardia 3 6 Dipartimento ASSI Dipartimento Dipendenze o 3 5 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari

Dettagli

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe Alice Berti Agenzia regionale di sanità della Toscana 5 aprile 2016 GIORNATA DI STUDIO: IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE

Dettagli

Parte Prima. Dimensione del fenomeno

Parte Prima. Dimensione del fenomeno Parte Prima Dimensione del fenomeno CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA I.1.1. Survey 212 GPS popolazione generale 18-64 anni I.1.1.1. Sintesi sui consumi I.1.1.2. Consumi di eroina I.1.1.3. Consumi di cocaina

Dettagli

iemonte 32 99/1 lle d'aosta 33 75/25 5 ombardia 36 95/5 45.A. Bolzano /0 4

iemonte 32 99/1 lle d'aosta 33 75/25 5 ombardia 36 95/5 45.A. Bolzano /0 4 egioni lle d'aosta 33 75/25 5 ombardia 36 95/5 45.A. Bolzano 35 100/0 4 DIPARTIMENTO delle DIPENDENZE P.A. Trento 37 75/25 4 Veneto 32 100/0 22 li Venezia Giulia 32 95/6 2 Liguria 37 100/1 2 milia Romagna

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

75/25 95/ /0 4 75/ / / /1 2 75/ / / / / / /0 2 99/ /25 50.

75/25 95/ /0 4 75/ / / /1 2 75/ / / / / / /0 2 99/ /25 50. 75/25 95/5 45 REGIONE ABRUZZO 1/ 4 75/25 4 Direzione Politiche della Salute Servizio Prevenzione Collettiva Ufficio Tossicodipendenze Alcolismo e Tabagismo 1/ 22 95/6 2 1/1 2 75/26 2 1/ 21 RAPPORTO SUL

Dettagli

75/25 95/ /0 4 75/ / / /1 2 75/ / / / / / /0 2 99/ /25 50

75/25 95/ /0 4 75/ / / /1 2 75/ / / / / / /0 2 99/ /25 50 75/25 95/5 45 REGIONE ABRUZZO 1/ 4 75/25 4 Direzione Politiche della Salute Osservatorio Epidemiologico Regionale Dipendenze 1/ 22 95/6 2 1/1 2 75/26 1/ 21 IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE Alice Berti Settore Sociale Osservatorio di Epidemiologia Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana Come

Dettagli

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs 2005 ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs Consumi riferiti di tabacco, alcol e altre sostanze nella popolazione giovanile scolarizzata Materiale per le Scuole

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011 Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Scenario 2009 2010: stima dei consumatori e quote di contrazione nella popolazione generale 20 30% Quota di contrazione

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012

OSSERVATORIO TERRITORIALE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012 OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 2002-2012 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

Rapporto 2006 sulle dipendenze in Emilia-Romagna

Rapporto 2006 sulle dipendenze in Emilia-Romagna Rapporto 2006 sulle dipendenze in Emilia-Romagna Consumo, utenza dei servizi, sequestri, ricoveri e mortalità a cura di: Mila Ferri e Alessio Saponaro con scritti di: Nicoletta Baldi, Ilaria De Santis,

Dettagli

Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 2. Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze. Anno 2008 IX Rapporto ASL MILANODUE

Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 2. Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze. Anno 2008 IX Rapporto ASL MILANODUE 5 45 4 4 Regione Lombardia 4 4 22 22 ASL MILANODUE Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 2 2 2 Dipartimento ASSI Dipartimento tf delle Dipendenze Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385.

I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385. PRIMA PARTE Dati generali I soggetti tossicodipendenti totali stimati, in Italia, che avrebbero bisogno di trattamento (per l uso di oppiacei o cocaina) sono circa 385.000 210.000 consumatori di oppiacei

Dettagli

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE QUARTA PARTE I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.3. Incidenti stradali droga correlati I.3.3.1 Quadro generale Le regioni a più alta mortalità: Emilia Romagna Veneto Umbria Figura I.3.26:

Dettagli

CAPITOLO VII.1. FOCUS DONNA

CAPITOLO VII.1. FOCUS DONNA CAPITOLO VII.1. FOCUS DONNA VII.1.1 I consumi di sostanze stupefacenti nella popolazione generale femminile e nelle studentesse 15-19 anni VII.1.2 Donne con bisogno di trattamento e domanda di trattamenti

Dettagli

Rapporto 2008 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna. Osservatorio Regionale sulle Dipendenze. Assessorato Politiche per la salute

Rapporto 2008 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna. Osservatorio Regionale sulle Dipendenze. Assessorato Politiche per la salute Rapporto 28 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Rapporto 28 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Assessorato Politiche per la

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Tossicodipendenze Rapporto 2006 Andamento del fenomeno tossicodipendenze

Osservatorio Epidemiologico Regionale Tossicodipendenze Rapporto 2006 Andamento del fenomeno tossicodipendenze Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Salute Mentale e Dipendenze Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari RegioneLombardia Azienda Sanitaria Locale della provincia di Sondrio Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Osservatorio

Dettagli

100/0 4 75/ / / /1 2

100/0 4 75/ / / /1 2 99/1 75/25 5 95/5 45 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE 1/ 4 75/25 4 1/ 22 95/6 2 1/1 2 Secondo rapporto quinquennale sulle dipendenze patologiche in provincia di Bergamo 75/26 2 1/ 21 1/ 15 99/1 1 75/26 16

Dettagli

Rapporto 2009 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna

Rapporto 2009 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Rapporto 29 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Osservatorio regionale sulle dipendenze dipendenze patologiche Rapporto 29 su consumo e dipendenze da sostanze in Emilia-Romagna Osservatorio

Dettagli

100/0 4 75/ / / /1 2 75/ / / / / / /0 2 99/ /25 50 IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE

100/0 4 75/ / / /1 2 75/ / / / / / /0 2 99/ /25 50 IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE 99/1 75/25 5 95/5 45 Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione Sanità Pubblica e Fasce Deboli 1/ 4 75/25 4 O.E.R.T. Osservatorio Epidemiologico Regionale Tossicodipendenze

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL Aggiornamento dei dati - Anno 2009 Maggio

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI - monitoraggio epidemiologico 2002-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia

Dettagli

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche.

UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche. Azienda USL Città di Bologna Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze UOS Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche Rapporto 2016 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

I CONSUMI DELLE SOSTANZE PSICOTROPE E LE TOSSICODIPENDENZE IN CIFRE

I CONSUMI DELLE SOSTANZE PSICOTROPE E LE TOSSICODIPENDENZE IN CIFRE I CONSUMI DELLE SOSTANZE PSICOTROPE E LE TOSSICODIPENDENZE IN CIFRE A cura di Alice Berti, Cristina Orsini, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 3. Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze

Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 3. Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze Regione Lombardia Dipartimento ASSI Dipartimento Dipendenze Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Osservatorio Territoriale

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari PROGETTO REGIONALE: STIMA DI PREVALENZA ED INCIDENZA DELL USO ED ABUSO DI ALCOL

Dettagli

PROGETTO REGIONALE: STIMA DI PREVALENZA ED INCIDENZA DELL USO ED ABUSO DI ALCOL E DI SOSTANZE ILLECITE NELLA REGIONE VENETO RAPPORTO ANNI 2001 E 2002

PROGETTO REGIONALE: STIMA DI PREVALENZA ED INCIDENZA DELL USO ED ABUSO DI ALCOL E DI SOSTANZE ILLECITE NELLA REGIONE VENETO RAPPORTO ANNI 2001 E 2002 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari PROGETTO REGIONALE: STIMA DI PREVALENZA ED INCIDENZA DELL USO ED ABUSO DI ALCOL

Dettagli

75/25 95/ /0 4 75/ / / /1 2 75/ / / / / / /0 2 99/ /25 50.

75/25 95/ /0 4 75/ / / /1 2 75/ / / / / / /0 2 99/ /25 50. 75/25 95/5 45 REGIONE ABRUZZO 1/ 4 75/25 4 Direzione Politiche della Salute Servizio Prevenzione Collettiva Ufficio Tossicodipendenze Alcolismo e Tabagismo 1/ 22 95/6 2 1/1 2 75/26 2 1/ 21 RAPPORTO SUL

Dettagli

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 48 44 51 106 133 274 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 92% 86% 78% 84% 90% 92% Proporzione di maschi (totale utenti) 89% 87%

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2014

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2014 RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2014 Uso di sostanze stupefacenti e tossicodipendenze in Italia Dati relativi all anno 2013 e primo semestre 2014 - elaborazioni 2014 INDICE 1. CONSUMO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

Dettagli

Le Dipendenze del Terzo Millennio Lo stato delle Tossicodipendenze in Italia 2017 Chi sono i nostri clienti

Le Dipendenze del Terzo Millennio Lo stato delle Tossicodipendenze in Italia 2017 Chi sono i nostri clienti Le Dipendenze del Terzo Millennio Lo stato delle Tossicodipendenze in Italia 2017 Chi sono i nostri clienti Prof. Giuseppe Mammana Direttore Ser.T. Asl Foggia- Lucera Presidente Acudipa Coord didatt. Scuola

Dettagli

Osservatorio Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2012

Osservatorio Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2012 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2012 Gruppo di lavoro ristretto per la stesura del Rapporto Regione Basilicata Rocco Libutti Ufficio Pianificazione e Verifica degli Obiettivi

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-2010

Dettagli

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO PREVO.MAT Executive Summary Novembre 2009 1 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo di Direzione: Riccardo

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' Direzione PROGRAMMAZIONE SANITARIA FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-2010

Dettagli

Dipendenze: LA RETE ASSISTENZIALE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Dipendenze: LA RETE ASSISTENZIALE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipendenze: LA RETE ASSISTENZIALE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Gli autori del rapporto sono: Per il Servizio per le Tossicodipendenze (SerT) della Provincia Autonoma di Trento: Enrica Latterini Rose

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2008 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

Epidemiologia del gioco d azzardo. Dati nazionali e internazionali

Epidemiologia del gioco d azzardo. Dati nazionali e internazionali Epidemiologia del gioco d azzardo Dati nazionali e internazionali R. Mollica 2013 La dimensione del fenomeno in Italia è difficilmente stimabile in quanto, ad oggi, non esistono studi accreditati, esaustivi

Dettagli

75/ / / /1 2 75/ / / / / /0 2 99/ /25 50

75/ / / /1 2 75/ / / / / /0 2 99/ /25 50 99/1 75/25 5 95/5 45 1/ 4 Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Salute Mentale e Dipendenze 75/25 4 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di

Dettagli

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO 23-213 Nell'anno 213, 339 persone, l' 84,7 % delle quali di sesso maschile, hanno ricevuto prestazioni per problemi correlati all'uso personale

Dettagli

CAPITOLO I.2. SOGGETTI ELEGGIBILI A TRATTAMENTO

CAPITOLO I.2. SOGGETTI ELEGGIBILI A TRATTAMENTO CAPITOLO I.2. SOGGETTI ELEGGIBILI A TRATTAMENTO I.2.1. Prevalenza ed incidenza da fonti sanitarie I.2.1.1. Stima del numero di soggetti con bisogno di trattamento per uso di oppiacei e cocaina I.2.2. Prevalenza

Dettagli

CONSUMI PSICOATTIVI NELLA POPOLAZIONE SCOLARIZZATA

CONSUMI PSICOATTIVI NELLA POPOLAZIONE SCOLARIZZATA PARTE 2 CONSUMI PSICOATTIVI NELLA POPOLAZIONE SCOLARIZZATA 2.1 Consumi nei giovani scolarizzati 2.1.1 Consumi di eroina 2.1.2 Consumi di cocaina 2.1.3 Consumi di alcol 2.1.4 Consumi di tabacco 2.1.5 Consumi

Dettagli

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015 IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015 A cura dell Osservatorio Dipartimento Dipendenze ATS Milano in collaborazione con EMG (società

Dettagli

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert p. 3-4 2. Osservatorio Dipendenze p. 6 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 29-211 p. 8-13 3. Inquadramento generale

Dettagli

CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo

CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo - Firenze, 13 novembre 2008 - Alice Berti Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

Rapporto 2005 Provincia di La Spezia

Rapporto 2005 Provincia di La Spezia Ministero della Solidarietà Sociale 5 45 45 4 4 4 4 22 22 2 2 1 2 2 26 20 20 00/0 21 21 00/0 15 15 Sistema Integrato Multicentrico di Indicatori 99/1 10 10 Rapporto Provincia di La Spezia 75/26 16 1 100/0

Dettagli

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 27/07/2010 SINTESI DELLA

Dettagli

100/ / /1 2 75/ /0 21 Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze

100/ / /1 2 75/ /0 21 Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze 99/1 75/25 5 95/5 45 1/ 4 75/25 4 Direzione Sociale Dipartimento Dipendenze 1/ 22 95/6 2 1/1 2 75/26 2 1/ 21 Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze 1/ 15 Il Fenomeno delle Dipendenze nel territorio

Dettagli

denunce è associata alla cannabis In diminuzione le sintetiche

denunce è associata alla cannabis In diminuzione le sintetiche 17 Secondo le stime, nell Unione europea nel 215 i reati segnalati sono stati 1,5 milioni, la maggior parte dei quali (57 %) correlati al consumo o alla detenzione di cannabis, commessi da circa 1 milione

Dettagli

5/ Il Fenomeno delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Palermo: Anno REGIONE SICILIANA AUSL 6 Palermo

5/ Il Fenomeno delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Palermo: Anno REGIONE SICILIANA AUSL 6 Palermo 5 45 45 4 4 5 4 4 /0 22 22 5/6 2 2 00/1 2 2 75/26 20 20 100/0 21 21 100/0 15 1 99/1 10 75/26 16 REGIONE SICILIANA AUSL 6 Palermo Dipartimento delle Dipendenze Patologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015 Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana

Dettagli

100/0 4 75/ / / /1 2 75/ / / / / / /0 2 99/ /25 50 IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE

100/0 4 75/ / / /1 2 75/ / / / / / /0 2 99/ /25 50 IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE 99/1 75/25 5 95/5 45 Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione Sanità Pubblica e Fasce Deboli 1/ 4 75/25 4 O.E.R.T. Osservatorio Epidemiologico Regionale Tossicodipendenze

Dettagli

Tossicodipendenze RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA ANNO Presidenza del Consiglio dei Ministri

Tossicodipendenze RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA ANNO Presidenza del Consiglio dei Ministri Tossicodipendenze RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA ANNO 27 Presidenza del Consiglio dei Ministri RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE

Dettagli

CAPITOLO I.3. SOGGETTI IN TRATTAMENTO

CAPITOLO I.3. SOGGETTI IN TRATTAMENTO CAPITOLO I.3. SOGGETTI IN TRATTAMENTO I.3.1. Il Sistema Informativo Nazionale per le Dipendenze (SIND) I.3.2. Caratteristiche degli utenti in trattamento I.3.2.1. Caratteristiche demografiche I.3.2.2.

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

Parte Prima. Dimensione del fenomeno

Parte Prima. Dimensione del fenomeno Parte Prima Dimensione del fenomeno CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA I.1.1. Consumo di droga nella popolazione generale (approfondimenti studio GPS ITA 2010) I.1.1.1. Sintesi sui consumi e confronti con

Dettagli

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze Ufficio Dipendenze 2009 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN

Dettagli

Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 1. Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze

Il Fenomeno delle Dipendenze sul Territorio della ASL MI 1. Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze RegioneLombardia Dipartimento ASSI Dipartimento Dipendenze Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Osservatorio Territoriale

Dettagli

Il Fenomeno delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ragusa: Anno 2005 I Rapporto

Il Fenomeno delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ragusa: Anno 2005 I Rapporto Regione Siciliana AUSL 7 Ragusa Dipartimento delle Dipendenze Patologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Il Fenomeno

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE FABIO VOLLER Responsabile Area di Epidemiologia Sociale Osservatorio di Epidemiologia Sociale AGENZIA REGIONALE DI SANITA DELLA TOSCANA Le dipendenze patologiche in Regione

Dettagli

Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico 7 Ottobre 2016 Auditorium Aldo Moro - Saronno

Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico 7 Ottobre 2016 Auditorium Aldo Moro - Saronno Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico 7 Ottobre 2016 Auditorium Aldo Moro - Saronno Focus relativamente al gioco d azzardo patologico negli ambiti territoriali dell ASST Valle Olona Dott.ssa

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE Assessorato alla Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE DA SOSTANZE E COMPORTAMENTI IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1991-214

Dettagli

100/ / /1 2 75/ /0 21 Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze

100/ / /1 2 75/ /0 21 Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze 99/1 75/25 5 95/5 45 Regione Lombardia 1/ 4 75/25 4 Dipartimento delle Dipendenze 1/ 22 95/6 2 1/1 2 75/26 2 1/ 21 Osservatorio Territoriale Droga e Tossicodipendenze 1/ 15 Il Fenomeno delle Dipendenze

Dettagli

RAPPORTO SUL FENOMENO DI USO ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI NELLA REGIONE ABRUZZO

RAPPORTO SUL FENOMENO DI USO ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI NELLA REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE SANITA Servizio Assistenza Distrettuale Ufficio Tossicodipendenze Alcolismo e Tabagismo Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia

Dettagli

Differenza di genere: Dipendenza al femminile. Antonella Manfredi

Differenza di genere: Dipendenza al femminile. Antonella Manfredi Differenza di genere: Dipendenza al femminile Antonella Manfredi Non è semplice tracciare un quadro completo sulla differenza di genere nel consumo di sostanze e i comportamentidiconsumoarischio,ancheperché

Dettagli

Sabrina Molinaro, Ph.D. Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr.

Sabrina Molinaro, Ph.D. Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr. Sabrina Molinaro, Ph.D Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr.it CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE DEI GIOVANI IN ITALIA DAL 2000

Dettagli

Rapporto 2005 Provincia di Trento

Rapporto 2005 Provincia di Trento Ministero della Solidarietà Sociale 5 45 45 4 4 4 4 22 22 2 2 1 2 2 26 20 20 00/0 21 21 00/0 15 15 Sistema Integrato Multicentrico di Indicatori 99/1 10 10 Rapporto Provincia di Trento 75/26 16 1 100/0

Dettagli

STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE

STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE Alice Berti Osservatorio di Epidemiologia 8 novembre 2018 Istituto degl Innocenti, Firenze L infortunistica stradale, i comportamenti a rischio e gli stili di vita dei

Dettagli

9 9 /1 7 5 / / / / / / / /1 7. Sistema Integrato Multicentrico di Indicatori

9 9 /1 7 5 / / / / / / / /1 7. Sistema Integrato Multicentrico di Indicatori 9 9 /1 7 5 /2 5 9 5 /5 4 5 Ministero della Solidarietà Sociale 1 0 0 /0 4 7 5 /2 5 4 1 0 0 /0 2 2 9 5 /6 2 1 0 0 /1 2 7 5 /2 6 2 0 1 0 0 /0 2 1 1 0 0 /0 1 5 Sistema Integrato Multicentrico di Indicatori

Dettagli

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007 U.O. Ser.T. - Servizio Tossicodipendenze U.O.S. Osservatorio Socio- Epidemiologico Dipendenze Sistema Informativo Vico Gramsci n.1-75100 MATERA Tel. 0835 / 253704 253718 Fax 0835 / 253704 e-mail: asl4.sert@rete.basilicata.it

Dettagli

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Firenze, Auditorium al Duomo 7 novembre 2017 ALCOL NEL MONDO L abuso di

Dettagli

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA + Regione Liguria Assessorato alla Salute Ufficio Assistenza Psichiatrica, AIDS e Tossicodipendenze Dir. Dott. S. Schiaffino Dipartimento di Scienze della Salute Sezione di Igiene e Medicina Preventiva

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno) Questa estate abbiamo assistito al dramma di alcuni ragazzi deceduti in discoteca per l uso di droghe letali, vogliamo quindi entrare nel

Dettagli

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE INDAGINE DI POPOLAZIONE INDAGINE DI POPOLAZIONE NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE ESPAD the European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs OBIETTIVO PRINCIPALE Monitorare il fenomeno

Dettagli

Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria

Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria UNA PANORAMICA DEL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN LIGURIA Quali sono le ragioni dell esistenza di un Osservatorio Epidemiologico Regionale delle Tossicodipendenze

Dettagli