1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend"

Transcript

1

2 1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert p Osservatorio Dipendenze p Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend p Inquadramento generale dell utenza dipartimentale p Inquadramento del fenomeno dipendenze per sedi Sert p Inquadramento utenza in Comunità Terapeutiche p

3 Direttore di Dipartimento Unità staff - Osservatorio e sistema informativo - Programmazione - Appropriatezza e qualità - Formazione Comitato di Dipartimento SerT: Struttura a valenza dipartimentale e sedi territoriali Servizi Semiresidenziali Servizi Residenziali

4

5

6 L Osservatorio è definito come strumento conoscitivo, valutativo e progettuale, capace di indagare e intervenire sui fenomeni da entrambi i fronti, l epidemiologia degli stessi da un lato e il sistema delle risposte dall altro La d.g.r. n. VII/12621 del La d.g.r dell Obiettivi: Azioni: Partner: declina all interno della voce Sistema informativo delle dipendenze obiettivi e funzioni degli Osservatori provinciali lombardi. declina la Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze. di conoscenza (delle varie forme di dipendenza, per l uso di sostanze legali e illegali, nelle loro caratteristiche e nel loro quadro evolutivo) di monitoraggio dell evoluzione dei bisogni (nell area della Prevenzione, Cura, Riabilitazione e Reinserimento Sociale delle persone con problemi di Dipendenza) nonché del sistema dell offerta, allo scopo di favorire la migliore congruenza possibile fra bisogni e offerta. Sviluppo report annuale, approfondimenti tematici e ricerche locali. Osservatori epidemiologici locali, regionali e nazionali.

7

8

9 N. pazienti tossicodipendenti in carico alle Sedi Sert (29-211) N. pazienti tossicodipendenti in carico per Sostanza Primaria (29-211) Oppiacei Cocaina Cannabinoidi N. pazienti tossicodipendenti in carico per Fasce di Età (29-211) < >44

10 N. pazienti alcoldipendenti in carico alle Sedi Sert (29-211) N. pazienti alcoldipendenti in carico per Sostanza Primaria (29-211) N pazienti alcoldipendenti vino Birra superalcolici amari altro N. pazienti alcoldipendenti in carico per Fasce di Età (29-211) < >

11 N. Giocatori patologici in carico alle Sedi Sert (29-211) UtentiGap -Maschi UtentiGap - Femmine Utenti GAP - Maschi Utenti GAP - Femmine A cura dell'osservatorio Dipendenze ASL Varese

12 N. Utenti in carico a Spazio Adolescenti suddivisi per genere (29-211) M F N. Utenti in carico a Spazio Adolescenti suddivisi per fasce di età (29-211) <=

13 N. Utenti Segnalati dalla Prefettura e in carico alle Sedi Sert (29-211) N. NUOVI Utenti Segnalati dalla Prefettura alle Sedi Sert (29-211) anno 29 anno 21 anno 211 anno 29 anno 21 anno 211 N. Utenti Segnalati dalla Prefettura e inviati alle Sedi Sert suddivisi per fasce di età (29-211) <= >

14

15 6, % Pazienti in carico suddivisi per U.O.* del Dipartimento 5, 48,3 4, 3, 23,7 2, 1, - 9,5 3,3 1,8 7,3,7,3 1,2 3,1,9 Tossicodipendenti Alcoldipendenti Detenuti Gap Adolescenti Prefettura altri addiction Rischio hiv Prevenzione Appoggiati Tabagisti * Il grafico segue la suddivisione delle Unità d Offerta presente sul programma gestionale dipartimentale mfp 5

16 % Pazienti in carico nelle U.O. dipartimentali suddivisi per fascia di età N. Assoluto pazienti in carico nelle U.O. Dipartimentali suddivisi per fasce di età % <=19 3% 1% % % % 16% > <= >44 M F 83,2% 16,8% La maggior parte degli utenti che afferiscono i SerT sono maschi, hanno un età maggiore di 44 anni e si rivolgono per cura e consulenza relativa a problematiche legate alla tossicodipendenza.

17 PAZIENTI TOSSICODIPENDENTI IN CARICO AI SERT

18 DISTRIBUZIONE IN FASCE DI ETÀ UTENZA TOSSICODIPENDENTE (N.ASSOLUTI ANNO211) <= >44 M F 85,4% 14,6% La maggior parte degli utenti tossicodipendenti sono maschi, hanno un età maggiore di 35 anni e chiedo aiuto soprattutto per problematiche relative al consumo di oppiacei (v. slide successiva) *FONTE: MFP 5.. IL GRAFICO SI RIFERISCE AL TOTALE UTENTI TOSSICODIPENDENTI N

19 % DISTRIBUZIONE PER SOSTANZA PRIMARIA UTENZA TOSSICODIPENDENTE (ANNO 211) 11% 1% 2 utenti tossicodipendenti su 3 si presentano per problematiche relative agli oppiacei. La seconda sostanza più utilizzata risulta la cocaina, a seguire la cannabis. In misura minore le altre sostanze illegali. L età media per i consumatori di oppiacei è tra i 35 e i 44 anni, mentre è più giovane tra i consumatori di cocaina (3-39) e di cannabis (2-24). 2% 68% Oppiacei Cocaina Cannabis Altre illegali (stimolanti,ipnotici,allucinogeni 4 Sostanza primaria suddivisa per fasce di età 35 3 Oppiacei < Cocaina Cannabinoidi altre illegali (stimolanti,ipnotici,allucinogeni)

20 % DISTRIBUZIONE PER LIVELLO DI ISTRUZIONE UTENZA TOSSICODIPENDENTE (211) % 1% 4% 12% 9% % Non risulta/non risponde 2 utenti tossicodipendenti su 3 hanno una scolarità media, caratteristica maschile. L utenza femminile, invece, risulta avere una scolarità maggiore. 9% Nessuno Elementari Medie inferiori Scuole professionali Medie superiori 65% Diploma universitario Laurea % livello di istruzione per genere femminile % livello di istruzione per genere maschile 21% 13% 8% Non risulta/non risponde Elementari Medie inferiori 9% 11% 1% 3% 9% Non risulta/non risponde Elementari Medie inferiori 9% Scuole professionali Scuole professionali 18% 18% 13% Medie superiori Diploma universitario Laurea 67% Medie superiori Diploma universitario Laurea

21 DISTRIBUZIONE PER STATO OCCUPAZIONALE UTENZA TOSSICODIPENDENTE (211) 3% 3% 7% 4% STUDENTE OCCUPATO STAB. INDIP. L occupazione è un problema per più di un terzo degli utenti, soprattutto per il genere femminile. 37% OCCUPATO SALTUARIAMENTE DISOCCUPATO/A 35% IN COND. NON. PROF. DIPENDENTE 11% NON RILEVATA % stato occupazionale per genere femminile % stato occupazionale per genere maschile 5% 42% 6% 3% 6% 13% 25% STUDENTE OCCUPATO STAB. INDIP. OCCUPATO SALTUARIAMENTE DISOCCUPATO/A IN COND. NON. PROF. DIPENDENTE NON RILEVATA 2% 34% 3% 3% 8% 11% 39% STUDENTE OCCUPATO STAB. INDIP. OCCUPATO SALTUARIAMENTE DISOCCUPATO/A IN COND. NON. PROF. DIPENDENTE

22 DISTRIBUZIONE PER STATO CIVILE UTENZA TOSSICODIPENDENTE (211) 3% 2% 1% Celibe/Nubile Quasi 2 utenti su 3 dichiarano di non avere relazioni stabili, o comunque di essere celibi/nubili. Come a indicare una difficoltà a coniugare consumo e vita affettiva. 1% 7% 15% 62% Coniugato/a Vedovo/a Separato/a Divorziato/a Convivente NON RIFERITO % stato civile per genere femminile 2% Celibe/Nubile 16% 2% Coniugato/a Vedovo/a 8% Separato/a 52% 2% Divorziato/a Convivente 18% NON RIFERITO % stato civile per genere maschile 3% 2% 9% Celibe/Nubile Coniugato/a 7% 1% Vedovo/a Separato/a 14% Divorziato/a 64% Convivente NON RIFERITO

23 DISTRIBUZIONE PER TIPOLOGIA CONVIVENZA UTENZA TOSSICODIPENDENTE (211) 12% 15% solo La metà degli utenti vive in famiglia di origine o da sola. Un quarto ha una relazione stabile con partner, di cui l 11% con figli. 1% 9% 11% con genitori da solo con figli con il partner con il partner e con i figli con amici 13% 38% altro non noto 1% % Tipologia Convivenza femmine (211) % Tipologia Convivenza maschi (211) solo solo 13% 13% con genitori 12% 15% con genitori 2% 8% da solo con figli 1% 1% da solo con figli 9% 29% con il partner 11% con il partner 22% con il partner e con i figli con amici 11% 39% con il partner e con i figli con amici 4% 1%

24

25 DISTRIBUZIONE IN FASCE DI ETÀ UTENZA ALCOLDIPENDENTE (211) < >6 M F 75,9% 24,1% 3 utenti alcoldipendenti su 4 sono maschi, hanno un età maggiore di 4 anni e chiedono aiuto soprattutto per problematiche relative al consumo di vino (v. slide successiva). Si assiste ad un aumento di consumo di birra, soprattutto fra i più giovani. *FONTE: MFP 5.. IL GRAFICO FA RIFERIMENTO AL TOTALE UTENTI ALCOLDIPENDENTI N. 981

26 DISTRIBUZIONE PER BEVANDA PREVALENTE UTENZA ALCOLDIPENDENTE (211) 12% Il vino è la bevanda prevalente tra i consumatori di alcol, il consumo aumenta al crescere dell età. La birra è maggiormente consumata dai più giovani, come i superalcolici e gli aperitivi. 6% 26% Birra vino amari superalcolici 56% Bevanda alcolica prevalente utilizzata suddivisa per fasce di età 1% 8% 6% 4% 2% % <= >=6 Altro Amari/aperitivi/digestivi Birra Vino Superalcoloci

27 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % Bevanda prevalente utilizzata dai maschi alcolisti in carico suddivisi per fascia di età Altro Amari/aperitivi/digestivi 1 84 Birra Vino 5 49 Superalcoloci <= >=6 Il vino è la bevanda più utilizzata con il crescere di età, sia per i maschi che per le femmine. La birra è maggiormente consumata dai giovani maschi, mentre le femmine la consumano in particolare nelle fasce di età media. Bevanda prevalente utilizzata dalle femmine alcoliste in carico suddivise per fascia di età 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % <= >=6 Altro Amari/aperitivi/digestivi Birra Vino Superalcoloci

28 DISTRIBUZIONE PER LIVELLO DI ISTRUZIONE UTENZA ALCOLDIPENDENTE (211) Quasi la metà degli utenti alcolisti hanno una scolarità media, una caratteristica soprattutto maschile. L utenza femminile risulta avere una scolarità maggiore, soprattutto a livello di conseguimento di diploma. 1% 19% 1% 1% 4% 3% Non risulta/non risponde Nessuno 17% Elementari Medie inferiori Scuole professionali Medie superiori Diploma universitario 45% Laurea 24% 2% 1% % Livello di istruzione per genere femminile 6% 3% 1% 15% 39% Non risulta/non risponde Nessuno Elementari Medie inferiori Scuole professionali Medie superiori Diploma universitario Laurea % Livello di istruzionegenere maschile 1% 18% % 3% 4% 1% 47% 17% Non risulta/non risponde Nessuno Elementari Medie inferiori Scuole professionali Medie superiori Diploma universitario Laurea

29 DISTRIBUZIONE PER STATO OCCUPAZIONALE UTENZA ALCOLDIPENDENTE (211) 1% % % % La metà degli utenti alcolisti ha una occupazione stabile. 17% 9% 41% STUDENTE OCCUPATO STAB. INDIP. OCCUPATO SALTUARIAMENTE DISOCCUPATO/A L utenza femminile ha uno stato occupazionale leggermente più favorevole rispetto ai maschi, in particolare se riferito al valore dei disoccupati. 25% 7% IN COND. NON. PROF. DIPENDENTE NON RILEVATA altro casalingo % Stato occupazionale per genere femminile % Stato occupazionale per genere maschile 1% % 1% 1% STUDENTE 1% % % % STUDENTE 24% 7% 37% OCCUPATO STAB. INDIP. OCCUPATO SALTUARIAMENTE DISOCCUPATO/A 15% 9% 42% OCCUPATO STAB. INDIP. OCCUPATO SALTUARIAMENTE DISOCCUPATO/A IN COND. NON. PROF. IN COND. NON. PROF. 2% 9% DIPENDENTE NON RILEVATA altro 27% 6% DIPENDENTE NON RILEVATA altro

30 DISTRIBUZIONE PER STATO CIVILE UTENZA ALCOLDIPENDENTE (211) % 7% 5% Celibe/Nubile Più della metà degli utenti alcolisti non ha una relazione considerata stabile (celibe/nubile (31%); separato/divorziato (23%). 16% 31% Coniugato/a Vedovo/a Separato/a I dati sono sostanzialmente simili fra i generi. 3% Divorziato/a Convivente 38% NON RIFERITO % Stato civile per genere femminile % Stato civile per genere maschile 19% 8% 6% 1% 24% Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Separato/a Divorziato/a 2% 15% 7% 5% % 33% Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Separato/a Divorziato/a 7% 35% Convivente NON RIFERITO 38% Convivente NON RIFERITO

31 DISTRIBUZIONE PER TIPOLOGIA CONVIVENZA UTENZA ALCOLDIPENDENTE (211) 2% 6% 8% 22% solo con genitori da solo con figli Il 41% degli utenti alcolisti vive con il partner (il 26% con figli), il 22% vive da solo e il 18% con i genitori. 26% 18% con il partner con il partner e con i figli con amici altro 15% 3% non noto % per Tipologia di Convivenza - Maschi % per Tipologia di Convivenza - Femmine 1% 7% 9% 21% solo con genitori da solo con figli 4% 2% 6% 24% solo con genitori da solo con figli con il partner con il partner 25% 2% con il partner e con i figli con amici 28% 13% con il partner e con i figli con amici 15% 2% altro non noto 15% 8% altro non noto

32

33 DISTRIBUZIONE IN FASCE DI ETÀ UTENZA DETENUTA* IN CARICO AI SERT (211) 25, 2, 15, 18,58 2,1 15,52 16,79 18,7 1, 1,18 5, -,76 <= >44 Tossicodipendenti Alcolisti 89,3% 1,7% Detenuti Busto A. Detenuti Varese 64,1% 35,9% *FONTE: MFP 5.. IL GRAFICO SI RIFERISCE AL TOTALE UTENTI DETENUTI IN CARICO AL SERT N. 393

34 DISTRIBUZIONE PER SOSTANZA PRIMARIA UTENZA DETENUTA IN CARICO AI SERT (211) 1% 14% oppiacei I pazienti detenuti in carcere hanno una età che si equidistribuisce. Presentano una problematica soprattutto per uso di cocaina e oppiacei. 14% 33% cocaina cannabinoidi Alcool Altre sostanze 38% Detenuti in carico suddivisi per fasce di età-anno <= >44

35 PROFILO UTENZA DETENUTA IN CARICO AI SERT (211) Livello di istruzione % Stato occupazionale % % 6% 7% 15% 2% 15% 55% Non risulta/non risponde Nessuno Elementari Medie inferiori Scuole professionali Medie superiori 2% 3% 7% 52% % % 2% 16% STUDENTE OCCUPATO STAB. INDIP. OCCUPATO SALTUARIAMENTE DISOCCUPATO/A IN COND. NON. PROF. DIPENDENTE NON RILEVATA ALTRO Gli utenti detenuti hanno caratteristiche diverse dagli utenti (maschi) in carico ai servizi. In particolare hanno una istruzione media, sono disoccupati, celibi e italiani. Stato civile 3% Nazionalità Celibe/Nubile 7% 4% 1% 9% 1% 16% 53% Coniugato/a Vedovo/a Separato/a Divorziato/a Convivente 3% 64% Non noto Italiano Comunitario Extracomunitario NON RIFERITO 3%

36

37 % Utenza prefettura suddivisa per fasce di età -anno , 4, 4,2 35, 3, 25, 2, 2,93 15, 13,62 1, 5, 9,63 7,64 5,32 2,66 - <= >44 M % F % 94,2 5,98

38 Sostanza primaria utilizzata dagli utenti inviati dalla Prefettura 1% 4% Chi riceve una segnalazione in seguito ad un controllo delle FFOO, è giovane (2-24 anni), maschio e in quasi 9 casi su 1 il motivo della sanzione è dovuto alla sostanza cannabis. 86% 9% Oppiacei Cocaina Cannabinoidi Altre sostanze Sostanza primaria suddivisa per fasce di età Oppiacei 6 Cocaina Cannabinoidi Altre sostanze < >6 MFP 211:TOTALE UTENTI PREFETTURA N. 31 Lineare ( Cocaina )

39

40 DISTRIBUZIONE IN FASCE DI ETA DELL UTENZA GAP ANNO 211 Pazienti suddivisi in fasce di età (%) Gap , ,24 9,56 9,56 4,41 5,15,74 Età <= >44 Anno 211 N assoluto % Già in carico 7 51,9 Nuovi 67 48,91 Totale 137 1

41 Livello di istruzione Gap 211 Stato civile utenti Gap 211 1, 1,95,8 1, 6,8 2,4 1,7 52,4 Non riferito Nessuno Elementari Medie inferiori Scuole professionali Medie superiori Diploma universitario Laurea 1, 4,93,9, 7,8 45,6 36,9 Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Separato/a Divorziato/a Convivente non riferito Anche per i giocatori patologici, il livello di istruzione è medio (52%). Quasi la metà è coniugato/convivente, come a dire che questa difficoltà è associata ad uno stile di vita normalizzato, considerando anche il grande numero di persone occupate (47,6% + 26,2%). 1, 3,9 Occupazione utenti Gap 211, 1, STUDENTE OCCUPATO STAB. INDIP. 26,2 OCCUPATO SALTUARIAMENTE DISOCCUPATO/A 47,6 IN COND. NON. PROF. 9,7 8,7 DIPENDENTE NON RILEVATA ALTRO CASALINGO/A 1,9

42

43 Nuovi Utenti Tossicodipendenti suddivisi per sedi Sert (211) 9% 11% 19% 15% 11% 16% Arcisate Busto Cittiglio Gallarate Saronno Tradate Varese 19% <= >44 TOT Arcisate Busto Cittiglio Gallarate Saronno Pazienti Nuovi ingressi suddivisi per sedi Sert e fasce di età Tradate Varese TOT <= >44

44 % Soggetti nuovi tossicodipendenti suddivisi per genere e per Sert livello di istruzione 45, 4, 35, 3, 25, 2, 15, 1, 5, - M F 2% 12% 13% 16% nessuno o non conosciuto medie superiore medie inferiore diploma universitariolaurea 57% scuola professionale Soggetti Nuovi ingressi tossicodipendenti suddivisi per sostanza primaria stato occupazionale 34% 2% 32% cocaina eroina cannabis 28% 12% 9% studente occupato disoccupato altro 51% non rievato 32%

45 Distribuzione Utenti Alcoldipendenti in carico al Dipartimento suddivisi per sedi Sert - Anno % 11% Arcisate Busto 14% 17% Cittiglio Gallarate Saronno 16% 11% 14% Tradate Varese < >6 TOT Pazienti nuovi Alcoldipendenti suddivisi per Sert e per fasce di età Arcisate Busto Cittiglio Gallarate Saronno Tradate Varese TOT < >6

46 Livello di istruzione Genere M % F % 8% 5% Elementari Medie inferiori Nuovi 73,33 26,67 13% 44% Medie Superiori scuole professionali 3% diploma e laurea Bevanda prevalente 1% Stato occupazionale % 1% 16% 27% Birra Vino 22% studente occupato Amari disoccupato 47% Superalcolici 77% Casalinga

47

48

49 TIPOLOGIA DI UTENZA DELLE STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE ACCREDITATE SITE SUL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 211 Comunità Ente Gestore Posti accreditati Target Cascina Verde Ass. Cascina Verde 21 Tossicodipendenti e Doppia diagnosi Emmanuel Ass. Com. Emmanuel 3 Tossicodipendenti, Alcoldipendenti, Polidipendenti Approdo Centro Gulliver 15 Comorbilità Psichiatrica Campo dei Fiori Centro Gulliver 25 Tossicodipendenti Il Sentiero Centro Gulliver 15 Tossicodipendenti Il Tritone Centro Gulliver 15 Alcoldipendenti, Polidipendenti La Collina Centro Gulliver 15 Comorbilità Psichiatrica Shalom Centro Gulliver 25 Tossicodipendenti Padre Beccaro Centro Gulliver 3 Comorbilità Psichiatrica Marco Riva Com. Marco Riva 14 Tossicodipendenti Crest Crest. Srl 3 Tossicodipendenti, Comorbilità Psichiatrica Exodus Fondaz. Exodus Onlus 2 Tossicodipendenti, accoglienza,coppie, soggetti con figli, nuclei familiari Il Progetto Il Progetto Coop. Soc. 2 Tossicodipendenti PROVINCIA DI VARESE, ANNO 211 ELABORAZIONE SU DATI OSSERVATORIO DIPENDENZE- ASL DELLA

50 DISTRIBUZIONE DEI SOGGETTI TRANSITATI PER TIPOLOGIA DI UTENTE E STRUTTURA DI RIFERIMENTO, COMUNITÀ TERAPEUTICHE ACCREDITATE - ANNO Pazienti inseriti in Comunità della provincia di Varese suddivisi per nuovi / già in carico dall' anno precedente Già in carico Nuovi utenti Cascina Verde Crest Emmanuel Gulliver Il Progetto Marco Riva Exodus Comunità Già in carico Nuovi utenti Cascina Verde Totale % % Già in carico Nuovi utenti 53,13 46,88 Crest ,9 74,2 Emmanuel Gulliver (7 strutture residenziali) Il Progetto Marco Riva Exodus ,41 43,59 61,15 38,85 57,69 42,31 37,4 62,96 48,72 48,72 DATI FORNITI DALLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE ED ELABORATE DALL OSSERVATORIO DIPENDENZE ASL VARESE

51 Questo documento è stato redatto dagli operatori del Tavolo Tecnico dell Osservatorio: Vincenzo Marino Direttore del Dipartimento delle Dipendenze Morena Riggi Assistente Sociale, Dipartimento delle Dipendenze Manuel Benedusi Psicologo, Dipartimento delle Dipendenze Vincenzo Stefano - Medico, SerT di Arcisate Sergio La Rosa - Medico, SerT di Busto Arsizio Roberta Cantù Educatrice Professionale, SerT di Cittiglio Cristina Chiroli - Psicologa, SerT di Gallarate Fabio Reina Medico, SerT di Saronno Flavia Nova - Assistente Sociale, SerT di Tradate Paola Lisè - Assistente Sociale, SerT di Varese Luisa Miccichè- Assistente Sociale, SerT di Varese

DIPARTI T ME M NT N O

DIPARTI T ME M NT N O Direzione Sociale DIPARTIMENTO DIPENDENZE Report dell Osservatorio DIPARTIMENTO DIPENDENZE Sintesi. Anno 2013 INDICE 1. ANALISI DEI TREND 2011-2013 2. ANALISI SUDDIVISA PER TIPOLOGIA DI UTENZA (Tossicodipendenti;

Dettagli

ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015

ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015 ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE Anno 2015 Il report dell Osservatorio Dipendenze del 2016 propone un analisi dei pazienti in carico ai SerT del territorio afferente all ATS Insubria,

Dettagli

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 1 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze Gruppo di lavoro per la stesura del Rapporto Regione Basilicata Rocco Libutti

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO 23-213 Nell'anno 213, 339 persone, l' 84,7 % delle quali di sesso maschile, hanno ricevuto prestazioni per problemi correlati all'uso personale

Dettagli

RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze

RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze 2015 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.D. IN BASILICATA NEL 2014 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze Sommario Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze...

Dettagli

Report sull'utenza dei Servizi per le dipendenze

Report sull'utenza dei Servizi per le dipendenze ASL MILANO 1 Dipartimento Dipendenze Report sull'utenza dei Servizi per le dipendenze Dati anni 213-214 Report a cura di Dipartimento Dipendenze e Ufficio Epidemiologico dell ASL MI1 SOMMARIO INTRODUZIONE/INDICAZIONI

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL Aggiornamento dei dati - Anno 2009 Maggio

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI - monitoraggio epidemiologico 2002-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2008 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 27/07/2010 SINTESI DELLA

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze Ufficio Dipendenze 2009 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive 2.5 La salute della popolazione La lettura dei principali indicatori e delle indagini epidemiologiche confermano che la salute della popolazione non desta particolari preoccupazioni. N.B. I dati relativi

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 -

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 - OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 213-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 23-213 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

Cooperativa di Bessimo ONLUS.

Cooperativa di Bessimo ONLUS. Comunità femminile di Gottolengo BS Dott.ssa Anna Schiavone Cooperativa di Bessimo ONLUS. Siamo una cooperativa sociale che dal 1976 opera nell'area delle dipendenze con una rete di comunità e servizi

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche L'USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA. ANNO 2015 1 Indice delle tavole statistiche L uso e l abuso di alcol in Italia. Anno 2015 Tavola 1 Tavola 1 segue Tavola 2 Tavola 2 segue Tavola 3 Tavola 3 segue Tavola

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 4 / 2017 8 maggio 2017 Il consumo di alcool in Italia e in Lombardia nel 2016 Secondo l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, in Lombardia coloro

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito territoriale di Seriate Anno 2013 Anno 2014 1 Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 48 44 51 106 133 274 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 92% 86% 78% 84% 90% 92% Proporzione di maschi (totale utenti) 89% 87%

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

Comitato Alcol e Territorio Saronno

Comitato Alcol e Territorio Saronno Dipartimento delle Dipendenze (Direttore Dr. Vincenzo Marino) U.O. Territoriale Dipendenze Provincia Sud Sede Ser.T. di Saronno Comitato Alcol e Territorio Saronno N 15 INFORMAZIONE E PREVENZIONE ALCOLOGICA

Dettagli

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione DATI 2015 Il SILOE è un servizio diocesano promosso da Caritas Ambrosiana e dall'ufficio per

Dettagli

MODELLI STANDARD RACCOLTA DATI PER GIOCO D AZZARDO. Flusso dati per singolo soggetto. Proposta

MODELLI STANDARD RACCOLTA DATI PER GIOCO D AZZARDO. Flusso dati per singolo soggetto. Proposta MODELLI STANDARD RACCOLTA DATI PER GIOCO D AZZARDO Flusso dati per singolo soggetto Proposta Roma, Maggio 2013 ARCHIVIO RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA NEL SETTORE DIPENDENZE STRUTTURA TRACCIATO PER SINGOLO

Dettagli

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con

Dettagli

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio LAURA FALZONE Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Telefono +39 3331230389 E-mail Nazionalità

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

100/0 4 75/25 4 100/0 22 95/6 2 100/1 2 75/26 20 100/0 21 100/0 15 99/1 10 75/26 16 100/0 7 100/0 2 99/1 73 5/25 50. Il Fenomeno delle Dipendenze

100/0 4 75/25 4 100/0 22 95/6 2 100/1 2 75/26 20 100/0 21 100/0 15 99/1 10 75/26 16 100/0 7 100/0 2 99/1 73 5/25 50. Il Fenomeno delle Dipendenze 99/1 75/25 5 95/5 45 IN COLLABORAZIONE CON 1/ 4 75/25 4 1/ 22 95/6 2 1/1 2 Osservatorio Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze 75/26 2 Il Fenomeno delle Dipendenze 1/ 21 nella provincia di Varese 1/

Dettagli

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) L ANALISI Per rendere omogeneo il campione abbiamo analizzato 300 questionari

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE AREE DIPARTIMENTALI

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE AREE DIPARTIMENTALI DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE AREE DIPARTIMENTALI EMERGENZA URGENZA REASIDENZE PSICHIATRICHE AREA AMMINISTRATIVA SATER CENTRO SALUTE MENTALE DIPENDENZE PATOLOGICHE NEUROPSICHIATRIA INFANZIA E ADOLESCENZA

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Alla Cortese attenzione del DSM/CSM

Alla Cortese attenzione del DSM/CSM Alla Cortese attenzione del DSM/CSM Proposta di inserimento in SRP da parte di Professionisti Privati Ove presenti più risposte, selezionarne SOLO UNA se non altrimenti indicato Nome e Cognome A. DATI

Dettagli

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI a) Sezione I - Anagrafica b) Sezione II - Analisi della domanda c) Sezione III - Progetto personalizzato 1 SEZIONE I - ANAGRAFICA

Dettagli

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento D.P.R. 309/90 D.M. 444/90 L. n.45/99 D.M. del 14/06/02 L. n.328/00 L. n.125/01 Atto

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2 Nord Via Corrado Alvaro 8 Monteruscello Pozzuoli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2 Nord Via Corrado Alvaro 8 Monteruscello Pozzuoli REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2 Nord Via Corrado Alvaro 8 Monteruscello Pozzuoli SISTEMA INFORMATIVO-STATISTICO COMPENSAZIONE SANITARIA CONTROLLO DI GESTIONE DIPARTIMENTO DIPENDENZE

Dettagli

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche Assistenza alle dipendenze patologiche DOMANDA Nel 2014 è stata effettuata una ricerca che ha evidenziato come la diffusione di droghe non appare più in calo, così come appariva nella rilevazione precedente.

Dettagli

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 A cura di: D. Bonarrigo T. Vanoli - C. Degli Stefani - S. Pisani Direzione Generale U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Ambito distrettuale Muggia 1.3

Ambito distrettuale Muggia 1.3 Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali PDZ 2013-2015 Ambito distrettuale Muggia 1.3 Materiali di lavoro per la stesura del profilo di comunità Marzo 2012 In collaborazione

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato Dipendenze Le relazioni periodiche dell Osservatorio Provinciale sulle Dipendenze consentono di seguire l evoluzione del fenomeno droga 1 nel contesto pratese, relativamente all andamento delle rilevazioni,

Dettagli

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE QUARTA PARTE I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.3. Incidenti stradali droga correlati I.3.3.1 Quadro generale Le regioni a più alta mortalità: Emilia Romagna Veneto Umbria Figura I.3.26:

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAICHE. Indicatori SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAICHE N. Indicatore Trend ultimi anni nel Distretto suddivisa per genere (M/) negli ultimi anni nel Distretto ultimi anni < ultimi

Dettagli

SOMMARIO OBIETTIVI DELL ATTIVITÀ DI RICERCA PRINCIPALE... 3 INTRODUZIONE... 4 RISULTATI... 11

SOMMARIO OBIETTIVI DELL ATTIVITÀ DI RICERCA PRINCIPALE... 3 INTRODUZIONE... 4 RISULTATI... 11 Anche quest anno abbiamo il piacere di presentarvi il rapporto Annuale 204 sul fenomeno delle dipendenze patologiche nella provincia di Lodi e sulla sua evoluzione. Noi crediamo che le attività di reporting

Dettagli

Ruolo dell A.S. del D.P.

Ruolo dell A.S. del D.P. Ruolo dell A.S. del D.P. Le attività svolte dall A.S. sono quelle inerenti alle funzioni del servizio: prevenzione, terapia e riabilitazione, attività di consulenza e formazione, come previsto dal D.P.R.

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia 1 Durante la XXII Convention Italiana del maggio 2005, i membri di Narcotici Anonimi hanno risposto a un questionario elaborato dal Comitato

Dettagli

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali

L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE. Dati per Ambito Territoriali 2 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERVIZI AMBULATORIALI PER LE DIPENDENZE Dati per Ambito Territoriali Anno 2014 N. 05/2015 1 Indice Premessa 4 PARTE 1 - ANALISI DELL UTENZA COMPLESSIVA 1 L

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 875 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 875 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 875 del 2-12-2014 O G G E T T O Accordo contrattuale per la definizione della compartecipazione economica del DSM nel

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore (in cui sia

Nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore (in cui sia Tabella 20A: Tabella 20B: Tabella 21A: Tabella 21B: Tabella 21C: Tabella 21D: Tabella 11: Tabella 12: Tabella 13: Tabella 14: Tabella 15: Tabella 16: Tabella 17: Tabella 18: Tabella 19: ASSEGNO AL NUCLEO

Dettagli

Scala di Autoefficacia percepita nel lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Scala di Autoefficacia percepita nel lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza Scala di Autoefficacia percepita nel lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli FOTOCOPIABILE Istruzioni

Dettagli

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti A. Iannaccone SOMMARIO Ruolo e compiti del Ser.T. Ruolo e compiti del Ser.T. dall Intesa Stato-Regioni

Dettagli

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida Alice Berti Osservatorio di epidemiologia Firenze 22 settembre 2016 Biblioteca delle Oblate Convegno internazionale

Dettagli

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

Popolazione

Popolazione Popolazione 2011 109.193 Maschi 51.292 Rispetto al 2001 la popolazione ternana è cresciuta del 4%. Femmine 57.901 Densità/Km 2 515,3 Italia 51,6 % 48,4 % Maschi 2001 53,0% 47,0% Femmine 47,5% 52,5% Popolazione

Dettagli

Report sulle attività del Dipartimento Dipendenze della provincia di Varese. A cura dell Osservatorio Dipendenze dell ASL della provincia di Varese

Report sulle attività del Dipartimento Dipendenze della provincia di Varese. A cura dell Osservatorio Dipendenze dell ASL della provincia di Varese Report sulle attività del Dipartimento Dipendenze della provincia di Varese A cura dell Osservatorio Dipendenze dell ASL della provincia di Varese VARESE, 2011 ASL VARESE, Dipartimento Dipendenze, Osservatorio

Dettagli

Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas della Sardegna

Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas della Sardegna DELEGAZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA CONFERENZA STAMPA CAGLIARI, SEDE DELL ASSOCIAZIONE DELLA STAMPA SARDA 16 SETTEMBRE 2013 (ORE 10.30) Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas

Dettagli

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007 U.O. Ser.T. - Servizio Tossicodipendenze U.O.S. Osservatorio Socio- Epidemiologico Dipendenze Sistema Informativo Vico Gramsci n.1-75100 MATERA Tel. 0835 / 253704 253718 Fax 0835 / 253704 e-mail: asl4.sert@rete.basilicata.it

Dettagli

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe FOTOCOPIABILE Istruzioni Di seguito troverà elencata una serie di aggettivi di

Dettagli

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014 ATTENZIONE: Per le strutture CESSATE durante l' il questionario NON DEVE essere compilato. 1. Dati anagrafici del Presidio: Nel caso in cui i dati anagrafici del Presidio non fossero corretti, riportare

Dettagli

Città di Reggio Calabria Settore Politiche Sociali. Centro Aggregazione per Anziani Garage 60 e più SCHEDA DI ISCRIZIONE

Città di Reggio Calabria Settore Politiche Sociali. Centro Aggregazione per Anziani Garage 60 e più SCHEDA DI ISCRIZIONE SCHEDA DI ISCRIZIONE Numero Iscrizione data / / Il/La sottoscritto/a Nato/a a Prov.( ) il residente a Prov.( ) Via Circoscrizione tel. Documento di riconoscimento n. C ONIUGATO CON Numero Iscrizione data

Dettagli

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Comune di Codogno Progetto Comunità e Quartiere PROGETTO O COMUNITA E QUARTIERE Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Domanda

Dettagli

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Azienda USL di Ferrara Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Gabriella Antolini Biostatistica Ferrara, 13 Marzo

Dettagli

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 A cura di: DIREZIONE GENERALE U.O.S Sorveglianza Epidemiologica - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

Utenti tossicodipendenti per Azienda ULSS. Numeri indice (base=2005). Anni

Utenti tossicodipendenti per Azienda ULSS. Numeri indice (base=2005). Anni tossicodipendenti assistiti per Azienda ULSS, provincia di Vicenza e Veneto. Anni 2005 2009. 2005 2006 ULSS 3 Bassano 383 368 406 457 486 ULSS 4 Thiene 513 537 588 635 629 ULSS 5 Arzignano 382 411 389

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI PRESA IN CARICO

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI PRESA IN CARICO Direzione Generale per l'inclusione e le politiche sociali SCHEDA DI MONITORAGGIO DEI PROGETTI DI PRESA IN CARICO a) Sezione I - Anagrafica b) Sezione II - Progetto personalizzato 1 SEZIONE I ANAGRAFICA

Dettagli

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Pov 1 - CONTRASTO ALLA POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE Servizi Sociali Associati del Comune di Faenza, Servizio Adulti e Disabili Pag. 246 Pov 2 - PUNTO INFORMATIVO SPECIALISTICO PER CITTADINI STRANIERI

Dettagli

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo Testo 1 Occupazione 1. Non occupato 2. Studente 3. Lavoratore autonomo 4. Lavoratore dipendente 5. Casalinga 6. Pensionato Testo 2 Numero di biblioteche presenti nel comune di Napoli! Testo 3 Testo 4 Titolo

Dettagli

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Treviglio. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Treviglio. Anno 2013 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento delle Dipendenze nell Ambito territoriale di Treviglio Anno 2013 Anno 2014 Alcuni dati sull attività svolta dal Dipartimento

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2014

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Anno 2014 DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE L UTENZA DEI SERT DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Anno 2014 N. 04/2015 2 Indice Premessa 1 L utenza afferita ai SerT della provincia di Bergamo: Analisi per sostanza primaria o

Dettagli

La realizzazione del programma di screening colonretto. Clara Mottinelli - Farmacista

La realizzazione del programma di screening colonretto. Clara Mottinelli - Farmacista La realizzazione del programma di screening colonretto Clara Mottinelli - Farmacista Lo screening del colonretto in farmacia: a che punto siamo dopo oltre 10 anni di attività? La farmacia come presidio

Dettagli

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE PARTE 1 CONTESTO SOCIALE E CULTURALE 1.1 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive 1.1.1 Disapprovazione dell uso di sostanze psicoattive 1.1.2 Percezione dei rischi correlati all uso di sostanze

Dettagli

8 Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: dipendenze patologiche in provincia di Piacenza, dati, tendenze, riflessioni

8 Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: dipendenze patologiche in provincia di Piacenza, dati, tendenze, riflessioni 8 Obiettivi specifici di particolare rilevanza istituzionale: dipendenze patologiche in provincia di Piacenza, dati, tendenze, riflessioni 8.1 Premessa Si è appena concluso il quadriennio che ha visto

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE

OSSERVATORIO TERRITORIALE ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA DIREZIONE SOCIALE - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE OSSERVATORIO TERRITORIALE SECONDA RELAZIONE SULL USO DI DROGHE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA ANNO 2006 1 SOMMARIO SOMMARIO...

Dettagli

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Alice Berti Osservatorio di epidemiologia I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida Alice Berti Alice Berti Osservatorio di epidemiologia Firenze 22 settembre 2016 Biblioteca delle Oblate Convegno

Dettagli

TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA. Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia

TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA. Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia IL GIOCO D AZZARDO D PATOLOGICO TRA GLI UTENTI DEI SER.T.: POLIDIPENDENZE E COMORBILITA Alice Berti Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia PREMESSA: IL GAMBLING E UN ATTIVITA CHE HA

Dettagli

Ambito distrettuale Azzano D. 6.31

Ambito distrettuale Azzano D. 6.31 Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politi sociali PDZ 2013-2015 Ambito distrettuale Azzano D. 6.31 Materiali di lavoro per la stesura del profilo di comunità Marzo 2012 In collaborazione

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7 ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7 In linea con la normativa regionale (DGR n. 42-29997 del 02.05.2000) L ex ASL 7 ha costituito con delibera del 24.04.2002

Dettagli

Domanda d iscrizione all intervento. Piano degli interventi

Domanda d iscrizione all intervento. Piano degli interventi REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche del Lavoro, della Formazione, della Ricerca e dell Università PO FSE ABRUZZO 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Domanda d iscrizione all intervento

Dettagli

SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta

SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta Pagina 1 DATI ANAGRAFICI PRIVATI DEL SEGNALATO / RICHIEDENTE Cognome Nome Indirizzo residenza Indirizzo domicilio Telefono codice fiscale Cellulare

Dettagli

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA

Staff - SERT D1 DIREZIONE E SEGRETERIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zinfollino Giuseppe Data di nascita 10/09/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI BASSANO D. GRAPPA Staff - SERT D1 DIREZIONE

Dettagli

La revisione della D.G.R. n del

La revisione della D.G.R. n del La revisione della D.G.R. n. 41-12003 del 15.03.2004 TIPOLOGIA, REQUISITI STRUTTURALI E GESTIONALI DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER MINORI Programmazione azioni per l area minori Prevenzione

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT DIREZIONE REGIONALE PER I SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE DELLE DEVIANZE Regione Veneto Servizio Prevenzione

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga RELAZIONE AL PARLAMENTO 2011 Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Scenario 2009 2010: stima dei consumatori e quote di contrazione nella popolazione generale 20 30% Quota di contrazione

Dettagli

REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015

REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015 REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE Anno 2015 1 PRESENTAZIONE L Osservatorio delle Dipendenze, attivato autonomamente dall ASL della provincia di Varese nell ambito di uno specifico progetto finanziato sul

Dettagli

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol

Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Progetto HPH: Ospedale libero dall Alcol Dott. Luigi Piz Dott. Alfredo Sbrana Che cosa e l ALCOL Secondo L O.M.S, l etanolo è : una sostanza tossica potenzialmente

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita dai circa 33.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafe sanitaria dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige. Da

Dettagli

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DEGLI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia LIVEAS Assistenza

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014 PROVINCIA DI BRESCIA AREA LAVORO E POLITICHE ECONOMICHE Settore Lavoro e Formazione Professionale Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Brescia Report del Mercato del Lavoro in provincia

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A) WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione ALZHEIMER A CASA: BUONE PRASSI PER L ASSISTENZA DOMICILIARE Castellanza, 6 novembre 2013 a cura di Ester Poncato e Ambrogina

Dettagli