GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015"

Transcript

1 GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 A cura di: DIREZIONE GENERALE U.O.S Sorveglianza Epidemiologica - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico - Sede di Varese U.O.C. Osservatorio Epidemiologico e Sistemi Informativi - Sede di Como 1

2 PREMESSA Con la nuova riforma sanitaria (L. R. 23/2015), è stata istituita l ATS dell Insubria, derivante dalla fusione delle ex ASL di Varese e di Como (quest ultima senza il Distretto Medio Alto Lario). Al territorio dell ATS Insubria afferiscono le Aree di tre ASST: Sette Laghi, Valle Olona e Lariana. Le attività di pronto soccorso (PS) sono erogate dagli ospedali: in questo report sono descritte per la prima volta come risultato dell aggregazione delle Aree delle 3 ASST che afferiscono all ATS dell Insubria. Ciascun comprende strutture Ospedaliere pubbliche e private accreditate presenti nel territorio di competenza: nella descrizione della produzione (accessi riferiti a residenti e non residenti) il Presidio Ospedaliero (P.O.) di Angera, appartenente all ASST Valle Olona, è stato assegnato alla medesima Area ASST (anche se il Distretto di Sesto Calende fa parte dell Area territoriale assegnata all ASST 7 Laghi). Gli accessi di pronto soccorso sono registrati nel debito informativo istituito con circ. 6/SAN/2010 della Regione Lombardia. Le informazioni in esso contenute sono state raggruppate per rispondere a specifici quesiti, riportati nell elenco successivo: Quesito 1: QUANTI SONO GLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO IN CIASCUNA AREA ASST? Quesito 2: CHI SI RIVOLGE AL PRONTO SOCCORSO? Quesito 3: RELATIVAMENTE AI RESIDENTI CHE SI RIVOLGONO AGLI OSPEDALI PRESENTI NELL ATS, L ACCESSO E DISTRIBUITO EQUAMENTE TRA LE TRE AREE ASST? Quesito 4: CHE PESO HANNO I VARI TIPI DI CODICI DEL TRIAGE? Quesito 5: IN CHE MISURA % GLI ACCESSI NEI PS SI TRASFORMANO IN RICOVERI? Quesito 6: DI QUANTI POSTI LETTO LIBERI AL GIORNO NECESSITANO MEDIAMENTE I RICOVERI CHE PROVENGONO DAI PS? 2

3 1. QUANTI SONO GLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO IN CIASCUNA AREA ASST? Gli accessi al PS ci permettono di descrivere da un lato le patologie acute gravi che necessitano di ricovero, dall altro il ruolo di filtro che il PS svolge tra i bisogni sanitari del territorio. Nella figura 1.1 è riportata la percentuale di accessi in PS, dei nostri residenti e non, per. L con maggior numero di accessi è la Valle Olona (38,9%), la 7 Laghi e la Lariana hanno valori simili (30,9% e 30,1%). Figura 1.1 % di accessi in PS suddivisi per. ATS Insubria - Anno 2015 (N= ) 30,1 30,9 38,9 7 Laghi Valle Olona Lariana Nella tabella 1.1 è descritto il numero di accessi di PS nei singoli P.O. afferenti alle tre Aree ASST. L Area dell ASST Valle Olona è quella che mediamente ha più accessi nei PS in un giorno (593): il P.O. di Busto Arsizio ha mediamente 172 accessi al giorno con un range di L 7 Laghi ha mediamente 471 accessi giornalieri, e il P.O. Macchi 167 (con un range di ). L Lariana ha mediamente 458 accessi giornalieri, e il P.O. Sant Anna 199 (con un range di ). La variabilità maggiore degli accessi giornalieri, descritta attraverso la deviazione standard, si osserva nei P.O. Busto Arsizio, Sant Anna e Macchi. Se si considera il superamento del 90 percentile come un indice di sovraffollamento, tale valore è pari a 221 accessi nel P.O. Sant Anna, 198 nel P.O. di Busto Arsizio e 190 nel P.O. Macchi. Tabella 1.1 Numero di accessi di PS nei Presidi Ospedalieri afferenti alle Aree ASST: valori medi giornalieri. ATS Insubria - Anno 2015 AREA ASST 7 LAGHI AREA ASST VALLE OLONA AREA ASST LARIANA Presidio Ospedaliero Totali Media giorn. DEV.ST Minimo Massimo Percentile 90 P.O. Ponte , P.O. Macchi , P.O. Tradate , P.O. Cittiglio , P.O. Luino , P.O. B. Arsizio , P.O. Gallarate , P.O. Saronno , P.O. S. Lombardo , P.O. Angera , C.C. Mater Domini , P.O. Sant'Anna , P.O. Valduce , P.O. Cantù , P.O. Sacra Famiglia FBF ,

4 CHI SI RIVOLGE AL PRONTO SOCCORSO? I soggetti che si sono rivolti ai PS degli ospedali presenti nell ATS (figura 2.1), risultano per il 52% di sesso femminile e per il 48% di sesso maschile. I picchi di accesso sono diversi tra i due sessi in base all età: nei maschi (in blu) si riscontra un maggior numero di richieste nei primi anni di vita e nell età adolescenziale, poi verso i 40 anni e nelle fasce più anziane; per le femmine (in fucsia), si registra un picco nei primi anni di vita (come nei maschi), nelle fasce fertili e dopo i 70 anni. Da rilevare che dopo gli 80 anni si riduce il numero degli accessi al PS per entrambi i sessi. Figura 2.1 Distribuzione per sesso ed età degli accessi ai PS degli ospedali presenti nel territorio dell ATS Insubria - Anno M F Per quanto riguarda la nazionalità, il 91,2% è rappresentato dagli italiani, e il restante 8,8% da cittadini stranieri; le cittadinanze estere più frequenti risultano: l 1,7% marocchina, l 1,2% albanese e lo 0,8% rumena. Limitatamente ai residenti nell ATS, nella tabella 2.1 sono riportati i tassi di accesso ai PS suddivisi per età (anziana e non), per sesso e per. Complessivamente, nei residenti dell ATS si evidenzia che l età anziana (>64 anni) e il genere femminile si associano a un maggior consumo di accessi di PS rispetto all età giovanile e al sesso maschile (rispettivamente +26% e +1%). 4

5 Tabella 2.1 Tasso di accesso in PS suddiviso per sesso, età e Aree territoriali ASST ATS Insubria - Anno Laghi Valle Olona Lariana ATS Insubria età <65 340,7 366,7 330,5 344,8 età >64 420,8 459,0 428,6 435,3 maschi 357,8 384,3 348,7 362,4 femmine 360,2 389,5 354,1 366,8 totale 359,0 386,9 351,5 364,7 *Popolazione ISTAT

6 3. RELATIVAMENTE AI RESIDENTI CHE SI RIVOLGONO AGLI OSPEDALI PRESENTI NELL ATS, L ACCESSO E DISTRIBUITO EQUAMENTE NELLE TRE AREE ASST? Il tasso di accesso dei residenti nei PS degli ospedali presenti nell ATS dell Insubria risulta 364,7 per (oltre 1 accesso ogni 3 residenti). Nelle Aree ASST 7 Laghi, Valle Olona e Lariana, si registra un tasso rispettivamente di 359,0, 386,9 e 351,5 per (pop. ISTAT 2015). Il consumo è maggiore nell Valle Olona, con un eccesso del 6% rispetto all ATS Insubria. Da rilevare che i tassi di accesso più alti riguardano i Distretti serviti da piccoli ospedali come quelli di Tradate e Luino, o Il Distretto di Busto Arsizio (che coincide col Comune di Busto Arsizio). Figura 3.1 Accessi in PS e tassi di consumo suddivisi per Distretto e Area di residenza. ATS Insubria - Anno 2015 Distretto Accessi Tasso*1000 Arcisate ,7 Azzate ,2 Cittiglio ,2 Luino ,7 Sesto Calende ,9 Tradate ,3 Varese ,8 7 Laghi ,0 Distretto Accessi Tasso*1000 Busto Arsizio ,4 Castellanza ,3 Gallarate ,3 Saronno ,8 Somma Lombardo ,4 Valle Olona ,9 Distretto Accessi Tasso*1000 Brianza ,4 *Campione d'italia 81 39,7 Como ,4 Sud Ovest ,5 Lariana ,5 **dato parziale ATS Insubria ,7 *Popolazione ISTAT

7 4. CHE PESO HANNO I VARI TIPI DI CODICI DEL TRIAGE? Nella tabella sottostante sono riportati gli accessi di PS (per residenti e non), suddivisi per codice di urgenza attribuito in triage e per. Com è noto, gli accessi sono classificati come: Codice bianco: nessuna urgenza; Codice verde: urgenza minore (lesioni come traumi minori, fratture ecc ); Codice giallo: urgenza (parziale compromissione delle funzioni dell apparato circolatorio o respiratorio, dolori intensi); Codice rosso: emergenza (compromissione di almeno una delle funzioni vitali, immediato pericolo di vita). Codice nero: deceduto. Complessivamente risulta che circa il 74% degli accessi è rappresentato da codici verdi (la % maggiore è nell 7 Laghi), il 14% da codici gialli e il 12% da codici bianchi (valori maggiori si osservano nell Lariana). Solamente l 1,0% è rappresentato da codici rossi, con un valore superiore nell Area ASST Lariana. Tabella 4.1 % di accessi nei PS secondo il codice attribuito in triage, suddivisa per ATS insubria - Anno 2015 Codici triage 7 Laghi Valle Olona Lariana Totale ATS Insubria N= Nero - Deceduto 0,0 0,0 0,0 0,0 R= Rosso - Molto critico 0,4 0,8 1,8 1,0 G= Giallo - Mediamente critico 12,0 12,5 16,3 13,5 V= Verde - Poco critico 77,9 75,6 66,8 73,7 B= Bianco - Non critico 9,5 11,1 15,1 11,8 *N.C. 0,1 0,0 0,0 0,0 * N.C.: non codificato 7

8 5. IN CHE MISURA % GLI ACCESSI DI PS SI TRASFORMANO IN RICOVERI? Dei accessi in PS, solo il 12,6% necessita di un ricovero in reparto di degenza, mentre il 75,1% è dimesso a domicilio: il filtro del PS nei riguardi del bisogno di ricovero è molto spinto, anche in virtù della non appropriatezza di una parte degli accessi dei cittadini, che dovrebbero essere trattati in altra sede. Tabella 5.1 % degli esiti di trattamento degli accessi nei PS presenti nell'ats Insubria - Anno 2015 Esito trattamento N di accessi % 1 = dimissione a domicilio ,1 2 = ricovero in reparto di degenza ,6 3 = trasferimento ad altro istituto (compreso il ritorno all'ospedale che ha richiesto consulenza) ,9 4 = deceduto in PS 936 0,2 5 = rifiuta ricovero ,5 6 = il paziente abbandona il PS prima della visita medica ,7 7 = il paziente abbandona il PS in corso di accertamenti e /o prima della chiusura della cartella clinica ,3 8 = dimissione a strutture ambulatoriali ,7 9 = giunto cadavere 136 0,0 Codice errato 27 0,0 Totale La proporzione di ricoveri oscilla tra 4,5% (P.O. di Somma Lombardo) e 19,7% (P.O. Del Ponte); nei 3 maggiori presidi (Macchi, Busto Arsizio e Sant Anna) è rispettivamente: 17,5%, 12,1% e 15,8%. Anche il P.O. Valduce supera il valore complessivo degli ospedali presenti nell ATS. Figura 5.1 % di ricoveri sugli accessi in PS: distribuzione per ospedale ATS Insubria - Anno 2015 Valore % ATS % sul totale accessi P.O.Sacra Famiglia FBF P.O. Ponte 19,7 P.O. Macchi 17,5 P.O. Cantù P.O. Tradate 8,1 P.O. Valduce 14,5 8,0 8,3 11,0 P.O. Cittiglio P.O. Sant'Anna 15,8 7,1 P.O. Luino C.C. Mater Domini 7,8 4,5 12,1 P.O. B. Arsizio P.O. Angera 12,9 13,8 13,1 P.O. Gallarate P.O. S. Lombardo P.O. Saronno I P.O. che dimettono gli utenti maggiormente a domicilio sono per l Valle Olona quelli di Somma Lombardo (93%), e C.C. Mater Domini (88%); per l 7 Laghi il P.O. di Luino (89%); per l Lariana il P.O. Sacra Famiglia FBF di Erba (86,5%). 8

9 6. DI QUANTI POSTI LETTO LIBERI AL GIORNO NECESSITANO MEDIAMENTE I RICOVERI CHE PROVENGONO DAI PS? Se si considerano i ricoveri eseguiti in un anno con provenienza dal PS, si può calcolare il numero medio di posti letto richiesti per ciascun ospedale (tab. 6.1). Il numero medio di posti letto, presenta variazioni dipendenti dalle dimensioni, dalle caratteristiche del P.O. e dall afflusso di richieste in PS; mediamente sono richiesti ogni giorno 192 posti letto liberi (range: ), con un minimo di 1 (Somma Lombardo, range: 0-7) e un massimo di 31 (Sant Anna, range: 12-47). All interno di ciascun P.O., i range riportati di bisogno giornaliero di posti letto per ricoveri urgenti possono essere eventualmente utilizzati in appositi piani di sovraffollamento. Figura 6.1 Numero di posti letto liberi, mediamente richiesti al giorno, per gli accessi in PS che necessitano di un ricovero negli Ospedali presenti nell'ats Insubria - Anno Laghi Valle Olona Lariana TOTALE ATS INSUBRIA Presidio Ospedaliero Ricoveri Posti Letto/Die Range richiesti Min - Max P.O. Ponte P.O. Macchi P.O. Tradate P.O. Cittiglio P.O. Luino P.O. B. Arsizio P.O. Gallarate P.O. Saronno P.O. S. Lombardo P.O. Angera C.C. Mater Domini P.O. Sant'Anna P.O. Valduce P.O. Cantù P.O. Sacra Famiglia FBF Dei accessi nei PS degli ospedali presenti nell ATS Insubria, 4798 sono stati trasferiti per ricovero in un altro istituto: nel 32,3% (pari al 2,2% dei ricoveri) la causa era legata alla mancanza di posto letto. I PS che maggiormente hanno trasferito i pazienti per questo motivo sono stati: per l 7 Laghi, il polo materno-infantile Del Ponte (27,4%) e Tradate (15,5%); per l Valle Olona, il P.O. di Busto Arsizio (18,9%); per l Lariana il P.O. Sant Anna (78%). 9

10 CONCLUSIONI Dalle risposte ai quesiti utilizzati in quest analisi epidemiologica sugli accessi ai PS degli Ospedali presenti nell ATS Insubria, si possono trarre dei suggerimenti operativi, di seguito riportati: Se si considera il peso %, l Valle Olona mostra il maggior numero di accessi in PS (38,9%), rispetto a quelli di ASST 7 laghi (30,9%) e ASST Lariana (30,1%). Il superamento del 90 percentile di afflusso giornaliero può essere considerato indice di sovraffollamento e costituire un parametro per fare scattare azioni gestionali correttive. Per l anno 2015, la variabilità giornaliera maggiore nel numero di accessi si osserva nei P.O. Sant Anna, Busto Arsizio e Macchi. La distribuzione per età e sesso indica l opportunità di percorsi di accoglienza dedicati (comprensivi degli esiti in ricovero) per i cittadini con maggior numero di richieste come bambini, donne in età fertile e anziani: per questi ultimi, in particolare, le richieste di PS sono circa ¼ di più rispetto ai cittadini non anziani. Percorsi adeguati possono essere individuati anche per la popolazione straniera, cui si riferisce circa il 9% degli accessi. Il tasso di consumo per accessi in PS è maggiore nei residenti dell Valle Olona (386,9 x 1.000) rispetto a quello dell ATS (364,7 x 1.000). Riguardo alla classificazione in base all urgenza, l 1% è in condizioni molto critiche con immediato pericolo di vita (circa persone in un anno), mentre sono circa il 12% i codici bianchi, ossia gli accessi per i quali sarebbe inutile la richiesta in PS. Secondo una stima di SIMEU (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza), circa 1/5 degli accessi in PS sono superflui: ciò potrebbe portare a intercettare nel territorio dell ATS circa accessi l anno, a cui dedicare specifici ambulatori per codici bianchi nei pressi dei PS o in strutture territoriali facilmente accessibili. Circa il 13% degli accessi in PS esita in ricovero, con una variabilità per P.O. tra 5 e 20%. In proporzione ricoverano di più il P.O. Sant Anna (ASST Lariana) e gli ospedali varesini Del Ponte e F. Macchi (ASST 7 Laghi), questi ultimi hanno anche un particolare bacino d utenza sovra-distrettuale. La particolare richiesta di ricoveri va considerata nei periodi di sovraffollamento con piani ad hoc che ne permettano agilmente la risoluzione. Per contro, alcuni ospedali (Somma Lombardo, C.C. M. Domini, Luino e Sacra Famiglia FBF di Erba) presentano una maggiore proporzione di dimessi a domicilio, usando il PS soprattutto come un ambulatorio per le urgenze, nel quale sarebbe opportuno verificare la reale appropriatezza. La conoscenza del numero di ricoveri da PS per singolo P.O. permette di calcolare il bisogno di posti letto mediamente liberi ogni giorno, unitamente alle loro oscillazioni minime e massime. Questa informazione è molto importante per la predisposizione di piani di sovraffollamento che prevedano anche periodici aumenti di ricoveri in regime di urgenza. Infatti, circa il 2% dei ricoveri è trasferito ad altro ospedale per mancanza di posti letto. In conclusione, questa prima analisi sugli accessi in PS degli ospedali presenti nel territorio dell ATS Insubria permette di descrivere un quadro generale sulle caratteristiche individuali dei pazienti e sulla loro distribuzione spaziale, in grado di suggerire azioni di miglioramento per i servizi resi ai cittadini. 10

GLI ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2014 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

GLI ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2014 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE GLI ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2014 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE A cura di: Dott.ssa M. Gambino, Dott.ssa Ass. San. L. Balconi, Dott. S. Pisani U.O.S Sorveglianza Epidemiologica U.O.C.

Dettagli

LE PRIME VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI EROGATE NEL 2014 AI RESIDENTI DELL ASL DI VARESE.

LE PRIME VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI EROGATE NEL 2014 AI RESIDENTI DELL ASL DI VARESE. LE PRIME VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI EROGATE NEL 2014 AI RESIDENTI DELL ASL DI VARESE. A cura di: Dott.ssa M. Gambino, Dott.ssa Ass. San. L. Balconi, Dott. S. Pisani U.O.S. Sorveglianza Epidemiologica

Dettagli

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 A cura di: D. Bonarrigo T. Vanoli - C. Degli Stefani - S. Pisani Direzione Generale U.O.C. Osservatorio

Dettagli

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI DEL 2014 NELL ASL DI VARESE: ANALISI TEMPORALE.

LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI DEL 2014 NELL ASL DI VARESE: ANALISI TEMPORALE. LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI DEL 2014 NELL ASL DI VARESE: ANALISI TEMPORALE. A cura di: Dott.ssa M. L. Gambino, Dott.ssa Ass. San. L.Balconi, Dott. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza Epidemiologica

Dettagli

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015 Materiale a cura di Filippo Cristoferi CISL dei Laghi Como 9 novembre 2015 Yacht Club Como M.I.La. C.V.C. In sintesi

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Attività di Pronto Soccorso ed esperienza dei codici bianchi Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale 9 POLIAMBULATORI 3 CENTRI DIALISI 4 CENTRI PSICHIATRICI 15 SEDI UNITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE N.

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: D. Bonarrigo C. Degli Stefani S. Speziali S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo Incidenti domestici Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo Sfatiamo il mito della casa come ambiente sicuro!! Statistiche Dati ISS nazionali: ogni giorno 7.671

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI - monitoraggio epidemiologico 2002-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia

Dettagli

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Ospedaliera per acuti in degenza ordinaria

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Ospedaliera per acuti in degenza ordinaria Tasso standardizzato (x1) Tasso standardizzato (x1) Tasso standardizzato (x1) DPCS 215 Analisi di Contesto per acuti in degenza ordinaria DOMANDA La netta diminuzione che si nota soprattutto per i ricoveri

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale L AMBULATORIO CODICI BIANCHI: L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA DI MANTOVA Milano, 09 Ottobre 2013 1 L Azienda Ospedaliera

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL 2003-2011: UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI Marchetti A, Di Napoli A, Lapucci E, Di Lallo D, Guasticchi G Laziosanità

Dettagli

Censimento dei percorsi attuali

Censimento dei percorsi attuali Censimento dei percorsi attuali La prima attività prevista dal progetto è il censimento degli attuali percorsi effettuati da un adolescente che tenta il suicidio. È stato scelto di censire i tentativi

Dettagli

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività. Conferenza Stampa Ospedale di Vaio U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività Vaio, 14/12/2010 ore 11.00 Sala A Alla Conferenza Stampa

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013 ABITANTI Cairate: 7.863 Carnago: 6.580 Caronno Varesino: 4.940 Castelseprio: 1.286 Castiglione Olona: 7.882 Fagnano Olona:

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Maggio 2013 Il presente progetto di Sviluppo e potenziamento dell area

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PER IL GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA (D.G.R. n. VIII/2828 del )

PIANO ATTUATIVO PER IL GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA (D.G.R. n. VIII/2828 del ) PIANO ATTUATIVO PER IL GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA (D.G.R. n. VIII/2828 del 27.06.2006) Aggiornamento Anno 2016 (D.G.R. n. X/4702 del 29 dicembre 2015) ANALISI DI CONTESTO Premessa L accessibilità e il

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Considerazioni generali Le criticità della AO sono da riferirsi esclusivamente al PS del presidio Macchi per la sua attrattività, che determina un eccessiva

Dettagli

La Regione Autonoma Valle d Aosta

La Regione Autonoma Valle d Aosta La Regione Autonoma Valle d Aosta Bacino utenza circa 122.000 abitanti Densità 37 abitanti per Kmq 74 comuni Aosta circa 35.000 abitanti La Regione Autonoma Valle d Aosta Distribuzione della popolazione

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Dati del flusso PS 2015

Dati del flusso PS 2015 Dati del flusso PS 2015 Fabio Voller*, Franca Rusconi, Simone Bartolacci* *Agenzia regionale di sanità della Toscana Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer Rete Pediatrica Regionale 21 giugno 2016 Meyer

Dettagli

Individuazione di bacini di utenza teorici per la gestione delle emergenze negli ospedali della Regione Lazio

Individuazione di bacini di utenza teorici per la gestione delle emergenze negli ospedali della Regione Lazio Individuazione di bacini di utenza teorici per la gestione delle emergenze negli ospedali della Regione Lazio Katia Bontempi, Francesca Mataloni, Mariangela D Ovidio, Mirko Di Martino, Marina Davoli, Danilo

Dettagli

La rete trauma nella regione lazio

La rete trauma nella regione lazio Dipartimento di Emergenza Policlinico Umberto I uos sindrome compartimentale/trauma team La rete trauma nella regione lazio SIMEU Lombardia 2013 La storia Rete di Emergenza Ospedaliera dicembre 1998»54

Dettagli

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Maria Chiara Corti Francesco Avossa, Angela De Paoli 27 Marzo 2017 Sistema Epidemiologico Regionale Regione del Veneto Il contesto

Dettagli

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci SUPPORTO TELECARDIOLOGICO PER IL TRIAGE IN PS NEI SOGGETTI

Dettagli

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014 Azienda Sanitaria Locale n. 2 di Olbia Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014 Area PCC Novembre 2014 (versione 1.1) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I Sistemi di Triage nascono

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Elisabetta Esposto 1, Riccardo Luzi 2, Patrizia Di Emidio 3, Vincenzo Rocchia 4, Letizia Lancioni 4,

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

OSPEDALI DI COMUNITA

OSPEDALI DI COMUNITA OSPEDALI DI COMUNITA Relazione sull attività svolta nell anno 2011 1. Obiettivi e Organizzazione L Ospedale di Comunità è una struttura residenziale, appartenente alla rete dei servizi territoriali, che

Dettagli

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE MA 28 Rev. 0

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino TRIAGE QUANTI CODICE COLORE?????? Daniele Marchisio Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino MODELLO DI RIFERIMENTO Approccio olistico alla persona Realizzazione presa in

Dettagli

la Magna Carta Meeting multidisciplinare di Macroarea Laghi

la Magna Carta Meeting multidisciplinare di Macroarea Laghi la Magna Carta Meeting multidisciplinare di Macroarea Laghi Tavola rotonda di confronto tra cardiologi, medici PS, rianimatori, medici e infermieri 118 di tutta la Macroarea dei Laghi Villa Recalcati P.zza

Dettagli

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio 1) Giorni di vita si a causa del in Provincia di Sondrio Materiali e metodi E stato utilizzato il Sistema Informativo di Mortalità dell ASL

Dettagli

La Sorveglianza degli Incidenti Stradali nell ASP di Catanzaro

La Sorveglianza degli Incidenti Stradali nell ASP di Catanzaro La Sorveglianza degli Incidenti Stradali nell ASP di Catanzaro Anni 2011-2012 A cura di: Antonella Sutera Sardo Maria Antonietta Soccio Marilena Adamo Elisa Defezza Pierina Mancuso, Vincenzo Nocera Vilma

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007 Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007 Fra le azioni di miglioramento che presenterò, alcune hanno un

Dettagli

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE COMUNICATO STAMPA Arona, 20 settembre 2012 CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE Parte da Arona il percorso di sperimentazione dei Centri di Assistenza Primaria (CAP)

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE LAGO DI VARESE ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE LAGO DI VARESE ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE LAGO DI VARESE ANNO 2013 ABITANTI LAGO DI VARESE Azzate: 4.642 Barasso: 1.710 Bardello: 1.553 Biandronno: 3.316 Bodio Lomnago: 2.105 Bregano: 845 Brunello:

Dettagli

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti 1/24 Indice Politiche sanitarie ospedaliere: un quadro di riferimento Le politiche a livello internazionale

Dettagli

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend

1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert. 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 1. Il Dipartimento Dipendenze: organizzazione e rete dei servizi Sert p. 3-4 2. Osservatorio Dipendenze p. 6 3. Inquadramento del fenomeno dipendenze: il trend 29-211 p. 8-13 3. Inquadramento generale

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo LA SALUTE PER TUTTI Il raggiungimento della "salute per tutti" è "mandatorio" per il XXI secolo da parte dell'organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Documento ufficiale pubblicato nel 1999: La "Public

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO SIEROLOGICO DELLE MALATTIE

PIANO DI MONITORAGGIO SIEROLOGICO DELLE MALATTIE PESTIVIRUS - PESTE SUINA CLASSICA (ESCLUSI A.S.L. BERGAMO - DISTR. A 158 27 A.S.L. BERGAMO - DISTR. B 1.526 22 A.S.L. BOLOGNA - DISTR. CASALECCHIO 70 2 A.S.L. BOLOGNA - DISTR. DI BUDRIO 82 1 A.S.L. BOLOGNA

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO LOMBARDIA REGIONE CONCRETA IL NUOVO WELFARE LOMBARDO ANTICIPIAMO IL FUTURO NOVEMBRE 2015 I PUNTI SALIENTI Riequilibrio dell asse di cura ospedale - territorio in una logica di valorizzazione di entrambi

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Rapporto Economia Provinciale Istruzione Rapporto Economia Provinciale 2009 239 Istruzione Istruzione 241 Popolazione scolastica nella provincia della Spezia Sulla base dei dati provvisori forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione gli

Dettagli

L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria

L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria un'interfaccia è il punto,la superficie sulla quale due entità differenti si incontranoi in senso meccanico per rappresentare la giuntura di

Dettagli

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo 1 2 3 4 N.B. L analisi prende in considerazione sia i ricoveri dei residenti avvenuti negli ospedali di ASL 5, sia quelli avvenuti in ospedali fuori ASL. Il periodo di riferimento è stato imposto dalla

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO FORLI 2 Dicembre 2016 Massimo Loria U.O. - Medicina d Urgenza - Pronto Soccorso - Ascoli Piceno ASSETTO ORGANIZZATIVO IN CONDIZIONI ORDINARIE 5 Medici intensivisti

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dipartimento Emergenza 1/10 Attività L unità operativa di Ortopedia e Traumatologia con sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna è parte integrante del Dipartimento

Dettagli

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari COMUNICATO STAMPA ROMA, 16 APRILE 2013 Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari Ottime, come sempre negli ultimi

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il trattamento sanitario obbligatorio (Tso) è un ricovero effettuato

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Annual Meeting Welfare Integrato «Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese» La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA MOBILITA SANITARIA E COMPENSAZIONE ATTIVA ANNO 2015

ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA MOBILITA SANITARIA E COMPENSAZIONE ATTIVA ANNO 2015 ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA MOBILITA SANITARIA E COMPENSAZIONE ATTIVA ANNO 2015 Aprile 2016 1 REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi

Dettagli

REPORT CUSTOMER SATISFACTION

REPORT CUSTOMER SATISFACTION QUESITO: Il suo ricovero è avvenuto Ginecologia e Ostetricia Non Risponde 1 2.1 Urgenza 18 38.3 Programmato 24 51.1 Day Hospital 4 8.5 QUESITO: Tempi d'attesa per ottenere il ricovero Valore medio 6,43

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA MOBILITA SANITARIA E COMPENSAZIONE ATTIVA

ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA MOBILITA SANITARIA E COMPENSAZIONE ATTIVA ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA MOBILITA SANITARIA E COMPENSAZIONE ATTIVA ANNO 2014 1 REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi

Dettagli

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance La valutazione del percorso nascita come strumento di governance Manila Bonciani, Barbara Lupi Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Valutazione e governance La raccolta sistematica

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli

Parti e nascite in Sardegna

Parti e nascite in Sardegna Assessorato Sanità - Sistema informativo e Osservatorio epidemiologico Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Le informazioni

Dettagli

Indicatori controllo attività di ricovero

Indicatori controllo attività di ricovero Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 29.12.2015 Indicatori controllo attività di ricovero Fonti dati: a. Flusso informativo Schede di Dimissione Ospedaliera File A; b. Modelli di rilevazione ministeriale HSP

Dettagli

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

MACCHI - VARESE - ATTIVITA'

MACCHI - VARESE - ATTIVITA' MACCHI - VARESE - ATTIVITA' Descrizione Struttura Indirizzo Città Ricoveri Day hospital BIC MAC Accessi PS Visite Prestazioni Laboratorio Radiologia Prelievi Presidio di Varese - Ospedale Di Circolo Varese

Dettagli

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA NUMERI VITA MEDIA IN ITALIA : M 80,1 F 84,7 anni Nel 2030 il 21x1000 sara ultranovantenne Nel 2050 il 30% della popolazione > 65 anni numero di anziani

Dettagli