Il percorso di una proposta di legge di iniziativa popolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il percorso di una proposta di legge di iniziativa popolare"

Transcript

1 Il percorso di una proposta di legge di iniziativa popolare del i promotori possono chiedere l assistenza degli uffici del Consiglio Se l iniziativa è degli elettori Entro 30 giorni dalla presentazione della proposta 1. I promotori presentano con lettera indirizzata al Presidente del Consiglio e materiale consegnato all ufficio protocollo o al Settore di assistenza giuridica e legislativa Entro 40 giorni dal deposito delle firme 2. Gli uffici del Consiglio svolgono un istruttoria tecnica sui requisiti generali 3. Primo pronunciamento del Presidente del Consiglio preliminare 7. Gli uffici consiliari verificano e computano le firme 6. I promotori depositano la proposta e le firme presso il Settore di assistenza giuridica e legislativa 5. Raccolta firme 4. I promotori stampano e vidimano in proprio i moduli per la raccolta firme, oppure richiedono i moduli vidimati al Settore di assistenza giuridica e legislativa Entro nove mesi dal secondo pronunciamento di procedibilità 8. Secondo pronunciamento del Presidente del Consiglio 9. La commissione consiliare competente esamina e vota 10. Il Consiglio discute e vota

2 Il percorso di una proposta di legge di iniziativa popolare Se l iniziativa è degli enti locali o del Consiglio delle autonomie locali del i promotori possono chiedere l assistenza degli uffici del Consiglio 1. L ente o gli enti promotori approvano 2. Deposito della deliberazione con la proposta di legge presso il Presidente del Consiglio 3. Gli uffici consiliari svolgono un istruttoria tecnica sui requisiti generali Entro nove mesi dal pronunciamento di procedibilità 6. Il Consiglio discute e vota 5. La commissione consiliare competente esamina e vota 4. Pronunciamento del Presidente del Consiglio

3 Il percorso di una proposta di legge di iniziativa popolare per istituzione nuovi comuni, fusioni di comuni e modifiche a circoscrizioni o denominazioni Se l iniziativa è degli elettori del i promotori possono chiedere l assistenza degli uffici del Consiglio Entro 30 giorni dalla presentazione della proposta 1. I promotori presentano con lettera indirizzata al Presidente del Consiglio e materiale consegnato all ufficio protocollo o al Settore di assistenza giuridica e legislativa 2. Gli uffici consiliari svolgono un istruttoria tecnica sui requisiti generali 3. Primo pronunciamento del Presidente del Consiglio preliminare 6. I proponenti depositano la proposta e le firme 5. I promotori raccolgono le firme con le percentuali differenziate in base all entità delle popolazioni (art. 74 Statuto) 4. I promotori stampano e vidimano in proprio i moduli per la raccolta firme, oppure richiedono i moduli vidimati al Settore di assistenza giuridica e legislativa Entro 40 giorni dal deposito delle firme 7. Gli uffici consiliari verificano e computano le firme 8. Secondo pronunciamento del Presidente del Consiglio 9. La commissione consiliare competente esamina e vota la proposta

4 11. Il Consiglio esamina la proposta di deliberazione di svolgimento del referendum 10. La commissione consiliare predispone la proposta di deliberazione di svolgimento del referendum negativo positivo Entro 30 giorni dalla trasmissione della delibera La proposta di legge non ha seguito 12. Il Consiglio trasmette la deliberazione al Presidente della Giunta 13. Il Presidente della Giunta indice il referendum con proprio decreto Entro nove mesi dal deposito della proposta più i tempi tecnici del referendum 15. Il Consiglio discute e vota 14. Svolgimento del referendum consultivo nei territori interessati Non prima di 60 giorni dal decreto

5 Il percorso di una proposta di legge di iniziativa popolare per istituzione nuovi comuni, fusioni di comuni e modifiche a circoscrizioni o denominazioni Se l iniziativa è dei comuni del i promotori possono chiedere l assistenza degli uffici del Consiglio Entro sei mesi dall approvazione della prima delibera 1. Gli enti interessati predispongono e approvano le deliberazioni con una identica proposta di legge 2. I promotori depositano la proposta di legge, accompagnata dalle deliberazioni, presso il Presidente del Consiglio 5. La commissione consiliare competente esamina e vota la proposta 4. Pronunciamento del Presidente del Consiglio sulla procedibilità del 3. Gli uffici consiliari svolgono un istruttoria tecnica sui requisiti generali

6 Entro 30 giorni dalla trasmissione della deliberazione 6. La commissione consiliare predispone la proposta di deliberazione di svolgimento del referendum 9. Il Presidente della Giunta indice il referendum con proprio decreto 7. Il Consiglio esamina la proposta di deliberazione di svolgimento del referendum positivo 8. Il Consiglio trasmette la deliberazione al Presidente della Giunta negativo La proposta di legge non ha seguito Non prima di 60 giorni dal decreto Entro nove mesi dal deposito della proposta più i tempi tecnici del referendum 10. Svolgimento del referendum consultivo nei territori interessati 11. Il Consiglio discute e vota

Le operazioni da fare per la raccolta firme per i Referendum

Le operazioni da fare per la raccolta firme per i Referendum Le operazioni da fare per la raccolta firme per i Referendum Qual è la legge sui referendum? La legge che regola la raccolta firme sui referendum è la n.352 del 1970; recepisce il diritto al Referendum

Dettagli

COMUNE DI CARISOLO (TN)

COMUNE DI CARISOLO (TN) COMUNE DI CARISOLO Provincia di Trento ( 0465 501176 (n. 2 linee) Fax 0465 501335 sito: www.carisolo.com e mail comune.carisolo@legalmail.it segreteria@carisolo.com C.F. e P.IVA: 00288090228 VERBALE DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE DETERMINAZIONI

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE DETERMINAZIONI REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DELLE DETERMINAZIONI Premesse L'entrata in vigore del nuovo Regolamento di organizzazione di Arpa Piemonte approvato con decreto n. 90 del 16/09/2009 ha reso necessaria una revisione

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI

SETTORE AFFARI GENERALI SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI: SEGRETERIA, LEGALE E AFFARI ISTITUZIONALI CONTRATTI E APPALTI SEGRETERIA SINDACO RELAZIONI ESTERNE U.R.P. CENTRO DI RESPONSABILITA : COD.02 FUNZIONI DEI SERVIZI SERVIZIO

Dettagli

in seconda convocazione per il giorno 22 giugno 2013, alle ore 9.00, presso Fiera Milano - Pad. 2 e 4 s.s. Sempione n.

in seconda convocazione per il giorno 22 giugno 2013, alle ore 9.00, presso Fiera Milano - Pad. 2 e 4 s.s. Sempione n. REVOCA DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA In esecuzione della deliberazione del Consiglio di Gestione del 10 maggio 2013, viene revocato l avviso di convocazione pubblicato in data 27 marzo 2013

Dettagli

Prot. n. 70420 Terni, 26/05/2015

Prot. n. 70420 Terni, 26/05/2015 GENERALI CONSILIARE COMUNE DI TERNI DIREZIONE AFFARI II COMMISSIONE UFFICIO DI PRESIDENZA P.zza Mario Ridolfi, 1-05100 Terni Tel. Fax+39 0744.549.534 comune.terni@postacert.umbria.it Prot. n. 70420 Terni,

Dettagli

Sportello Telematico per il deposito delle Domande di Brevetti e Marchi

Sportello Telematico per il deposito delle Domande di Brevetti e Marchi Sportello Telematico per il deposito delle Domande di Brevetti e Marchi 1 Il Deposito Online di Brevetti e Marchi (Circ. Min. 459 del 28 Settembre 04) dalla CCIAA a UIBM: il Sistema Camerale trasmette

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. Come noto, i commi 611 e 612 dell'articolo unico della legge n. 190 del 23 dicembre 2014 (legge di stabilità per il

Dettagli

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Oggetto del regolamento 1.1. Il presente regolamento definisce

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana e Ambiente DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 801 01/06/2015 Oggetto : Aggiudicazione, a seguito

Dettagli

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con deliberazione del C.C. n. 25 del 10 maggio 2002, è stato approvato il Regolamento per il funzionamento

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. REGOLAMENTO ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE POPOLARE (Approvato con Delibera n. 68 del Consiglio Comunale del 29/11/2012)

COMUNE DI ROVIGO. REGOLAMENTO ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE POPOLARE (Approvato con Delibera n. 68 del Consiglio Comunale del 29/11/2012) COMUNE DI ROVIGO REGOLAMENTO ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE POPOLARE (Approvato con Delibera n. 68 del Consiglio Comunale del 29/11/2012) TITOLO I CONSULTAZIONE POPOLARE CAPO I NORME GENERALI Art. 1 Iniziativa

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 452 DEL 23/07/2012 OGGETTO: Progetto cartella clinica. Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 160 del 22/05/2014. Proposta n. 160

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 160 del 22/05/2014. Proposta n. 160 Estratto DETERMINAZIONE N. 160 del 22/05/2014 Proposta n. 160 Oggetto: FAM. LABIANCA PRESA ATTO SITUAZIONE E RIPRISTINO. AREA AMMINISTRATIVA Proposta n. 160 Settore Cultura, Turismo, Servizi alla Persona

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Titolo I Titolo II Amministrazione generale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 630 DEL 27/08/2014 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE TIROCINIO FORMATIVO

Dettagli

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

AZIENDA U.L.SS Alto Vicentino AZIENDA U.L.SS SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, 9-36016 Thiene (VI) N. 408/2013 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 09/05/2013 Direttore Amministrativo

Dettagli

copia n 259 del 19.07.2012

copia n 259 del 19.07.2012 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 259 del 19.07.2012 OGGETTO : RIQUALIFICAZIONE VILLA COMUNALE. APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO. CUP:186H10000090004.

Dettagli

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 429 DEL 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12276 DEL 03/08/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR.

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Unità di staff Urbanistica e Area Omogenea DIRETTORE MASSERDOTTI arch. MARCO Numero di registro Data dell'atto 478 24/03/2016 Oggetto : Rinnovo della registrazione,

Dettagli

Gestione Stadio comunale di Spoleto: liquidazione primo acconto di 24.400,00 del contributo previsto alla A.D. Voluntas Calcio Spoleto per l anno

Gestione Stadio comunale di Spoleto: liquidazione primo acconto di 24.400,00 del contributo previsto alla A.D. Voluntas Calcio Spoleto per l anno Gestione Stadio comunale di Spoleto: liquidazione primo acconto di 24.400,00 del contributo previsto alla A.D. Voluntas Calcio Spoleto per l anno 2013 e contestuale recupero del credito per quota pro-parte

Dettagli

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012 AREA: Affari Istituzionali DIREZIONE: Assistenza agli Organi SERVIZIO: Consiglio, Giunta, Consigli di circoscrizione e comunicazione Circoscrizione 2 N I0019373 P. G. Titolo II, Classe 16, Fascicolo 0007-12

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Provvedimento 25 maggio 2007 Cancellazione di ipoteche immobiliari. Determinazione delle modalità di trasmissione della comunicazione prevista dall articolo 13, comma 8-septies,

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

tra CGIL del Trentino rappresentata dal Segretario Provinciale Bruno Dorigatti e da Franco Ischia

tra CGIL del Trentino rappresentata dal Segretario Provinciale Bruno Dorigatti e da Franco Ischia ACCORDO INTERCONFEDERALE PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE DELLA ARTICOLAZIONE PER LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DEL FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NELL ARTIGIANATO

Dettagli

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Copia Albo CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 55 del 14/04/2014 OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE OPERE DI CAPTAZIONE E TRATTI DI FOGNATURA LOC. LUCIA, LOC.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

www.garanteprivacy.it ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali In vista delle prossime elezioni europee, il Garante privacy ricorda a partiti politici e candidati le modalità per utilizzare correttamente

Dettagli

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica 1902 GLI STATUTI DELLE REGIONI SPECIALI SONO APPROVATI: a Con legge costituzionale b Con legge regionale c Con legge statale 1903 GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a Con legge statale

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Cultura Musei e City Branding DIRETTORE QUAGLIA dott.ssa MAURIZIA Numero di registro Data dell'atto 1831 20/11/2015 Oggetto : Accettazione della donazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLIII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 43 del 24.10.2012 Supplemento n. 136 mercoledì, 24 ottobre 2012 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome: ALLEVA Piera Luogo e data di nascita: Treia (MC), 6 settembre 1967 Cittadinanza: Italiana Recapiti telefonici: 0736/298336 FAX 0736/298275 E-mail : pieraa@comune.ascolipiceno.it

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 1 2 7 Del 26 Giugno 2015 OGGETTO Lavori di ampliamento del cimitero comunale con la realizzazione di nuovi blocchi di loculi - Approvazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 383 12/11/2013 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 17884 DEL 12/11/2013 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Prot.

Dettagli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE N. G07553 del 18/06/2015 Proposta n. 9419 del 16/06/2015

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI ENTI

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-06-2014 (punto N 13 ) Delibera N 538 del 30-06-2014 Proponente SARA NOCENTINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

DELIBERA N. 218 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA N. 218 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERA N. 218 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: CONSOLIDAMENTO CONCESSIONE DI AREA CIMITERIALE SINGOLA PER REALIZZAZIONE TOMBA DI FAMIGLIA PRESSO CIMITERO DI NEMBRO CAPOLUOGO

Dettagli

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016 CITTA METROPOLITANA DI TORINO Copia VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016 24/03/2016 OGGETTO: costituzione di Diritto di Superficie su area di proprietà pubblica e da destinarsi alla

Dettagli

Progetto di fusione tra i Comuni

Progetto di fusione tra i Comuni Progetto di fusione tra i Comuni di Maccagno Pino sulla Sponda del Lago Maggiore Veddasca (Provincia di Varese) Allegato 1 Normativa Indice: Allegato 1 Normativa e Statuti Capitolo 1 Normativa vigente

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it 1/6 Unità proponente: ICSSS - Dirigente ICSSS Oggetto: Finanziamenti per lo sviluppo e la diffusione della pratica sportiva (D.P.C.M. 25-2-2013): Approvazione schema di convenzione per il prolungamento

Dettagli

Oggetto: NOMINA SCRUTATORI DESIGNAZIONE CONSIGLIERE ALLA FIRMA DEL VERBALE E DELLE DELIBERAZIONI

Oggetto: NOMINA SCRUTATORI DESIGNAZIONE CONSIGLIERE ALLA FIRMA DEL VERBALE E DELLE DELIBERAZIONI Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22/C del 30 Settembre 2014 Oggetto: NOMINA SCRUTATORI DESIGNAZIONE CONSIGLIERE ALLA FIRMA DEL VERBALE E DELLE DELIBERAZIONI Il Presidente propone scrutatori i Consiglieri

Dettagli

SCHEMI DURATA PROCEDIMENTI

SCHEMI DURATA PROCEDIMENTI ALLEGATO 2 SCHEMI DURATA PROCEDIMENTI SANZIONATORI: SISTEMA VIGENTE E PROPOSTA DI MODIFICA DIVISIONE STRATEGIE REGOLAMENTARI TONI MARCELLI Divisione Strategie Regolamentari - CONSOB Termini previsti dal

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 DIRITTO DI VOTO NELLA ASSEMBLEA PARZIALE DELLE SEZIONI PROVINCIALI ALLEVATORI (SPA) 1) In caso di allevamenti

Dettagli

C I R C O L A R E N. 6

C I R C O L A R E N. 6 C I R C O L A R E N. 6 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica Roma, 6 febbraio 2001 Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ---------------- Ispettorato Generale

Dettagli

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it 1/6 Unità proponente: RUP - Responsabile unico del procedimento Oggetto: POR-FESR 2007-2013 Asse III Attività A3: Bando per l assegnazione di contributi alle Amministrazioni Comunali per l utilizzo dell

Dettagli

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI 1 Art.1 Costituzione e sede E costituita un Associazione denominata Club Giovani Soci Bcc Forlì. L Associazione ha Sede presso i locali di proprietà della Banca di Forlì

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 9 febbraio 2007 - Deliberazione N. 113 - Area Generale di Coordinamento N. 1 - Gabinetto

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTEVICO Via M. Cicognini, 5 25026 PONTEVICO BS Tel. 030/930167 - fax 030/9930431 - C.F. 97016170173 C.M. BSIC89500X bsic89500x@istruzione.it - bsic89500x@pec.istruzione.it www.icpontevico.it

Dettagli

INSIEL-INFORMATICA PER IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI... Codice fiscale: 00118410323 Pag. 11 di 139

INSIEL-INFORMATICA PER IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI... Codice fiscale: 00118410323 Pag. 11 di 139 Pag. 11 di 139 Capitolo 2 - PROSPETTO CONTABILE Pag. 12 di 139 Capitolo 2 - PROSPETTO CONTABILE Pag. 13 di 139 Capitolo 2 - PROSPETTO CONTABILE Pag. 14 di 139 Capitolo 2 - PROSPETTO CONTABILE Pag. 15 di

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE D.Lgs.152/2006 e s.m.i., DPCM 27/12/1988, DPGR n.10/2010 Regolamento VIA n.2/2010

REGIONE CAMPANIA. VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE D.Lgs.152/2006 e s.m.i., DPCM 27/12/1988, DPGR n.10/2010 Regolamento VIA n.2/2010 REGIONE CAMPANIA VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE D.Lgs.152/2006 e s.m.i., DPCM 27/12/1988, DPGR n.10/2010 Regolamento VIA n.2/2010 PROCEDIBILITÁ TECNICO-AMMINISTRATIVA VIA E VIA-VI PER ISTANZE PRESENTATE

Dettagli

TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME L esercizio dell iniziativa legislativa popolare di cui all art. 71, secondo comma, della Costituzione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15893 del 14/12/2012 Proposta: DPG/2012/16547 del 06/12/2012 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

COMUNE DI ARNARA Provincia di Frosinone

COMUNE DI ARNARA Provincia di Frosinone COMUNE DI ARNARA Provincia di Frosinone DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO UFFICIO TECNICO Numero Registro Generale 411 Numero Registro Area Tecnica 153 Data 04.12.2012 OGGETTO: Lavori di Ristrutturazione

Dettagli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE N. G01359 del 16/02/2015 Proposta n. 1762 del 11/02/2015

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEI TRIBUNALI DI PALERMO E TERMINI IMERESE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEI TRIBUNALI DI PALERMO E TERMINI IMERESE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEI TRIBUNALI DI PALERMO E TERMINI IMERESE via Ruggero Settimo, 55 90139 Palermo 091 325535 fax 091 325291 http://www.odcpa.it - e_mail: info@odcpa.it

Dettagli

COMUNE DI MOSCUFO. Provincia di Pescara DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI MOSCUFO. Provincia di Pescara DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINE Atto n.ro 175 del 06/05/2014 - Pagina 1 di 5 COMUNE DI MOSCUFO Provincia di Pescara ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO ATTO N. 54 del 06/05/2014

Dettagli

Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale

Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale Legge 25 marzo 1993, n. 81 Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale Pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA DEFINIZIONE IL LIVELLO GENERALE Le città metropolitane sono enti territoriali di area vasta con le seguenti finalità istituzionali generali: cura dello sviluppo

Dettagli

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 in data 09/11/2009 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: RIQUALIFICAZIONE CENTRI STORICI: P.ZZA REPUBBLICA

Dettagli

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del 29.04.2014 Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del 29.04.2014 Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016 COMUNE DI RAMACCA Città Metropolitana di Catania PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del 29.04.2014 Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016 Redatto secondo le linee

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 375 del 27-5-2014 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 375 del 27-5-2014 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 375 del 27-5-2014 O G G E T T O Adesione alla richiesta di fornitura farmaci da parte dell'associazione Umanitaria

Dettagli

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n in data COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E RELATIVI ALLEGATI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI Sede: 26900 Lodi Via Fissiraga, 15 C.F. - P.I. n. 03426440966 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Servizio/U.O. proponente A.O. Gestione Formazione e Sviluppo Risorse

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi. Registro generale n. 2999 del 26/10/2015 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi Servizio Cultura Oggetto

Dettagli

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce Delibera della Giunta Municipale N 33 del 1.3.2012 Oggetto: D.Lgs. n.163 del 12/04/2006 e D.M. del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 9/06/2005. Adozione

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 Proponente ENRICO ROSSI GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE

Dettagli

COMUNE DI CENESELLI Provincia di Rovigo

COMUNE DI CENESELLI Provincia di Rovigo COMUNE DI CENESELLI Provincia di Rovigo REGOLAMENTO E TARIFFA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI DI PESO PUBBLICO Approvato con deliberazione di C.C. n. I Pubblicazione all Albo Pretorio dal al II Pubblicazione

Dettagli

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino Disegno di legge sulla Chiesa cattolica (del...) Il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino preso

Dettagli

Opera Pia Casa Diodorea

Opera Pia Casa Diodorea Opera Pia Casa Diodorea Via Orfanotrofio n. 6 94011 Agira -EN Opera Pia Casa Diodorea di Agira Statuto approvato con deliberazione del Commissario Regionale n. 11 del 13/05/1994, modificato con delibera

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 621 10/11/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 17170 DEL 05/11/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: LAVORO Area: AFFARI GENERALI Prot. n. del OGGETTO: Schema di

Dettagli

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato Prot. Gen. n 1198 Data 17/11/2011 Prot. Det. n 176/11 OGGETTO:

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale P U G L I A AREA POLITICHE PER LA MOBILITA E LA QUALITA URBANA ASSESSORATO ALLA QUALITA DEL TERRITORIO SERVIZIO POLITICHE ABITATIVE UFFICIO

Dettagli

COMUNE DI GANGI (Provincia di Palermo)

COMUNE DI GANGI (Provincia di Palermo) COMUNE DI GANGI (Provincia di Palermo) Regolamento per il funzionamento dell Ufficio dei Diritti Del Cittadino art. 61 dello Statuto Comunale Approvato con Delibera di G.M. n. 189 del 23/11/2005 SOMMARIO

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016 COMUNE DI GRAZZANISE PROVINCIA DI CASERTA Insignito con Medaglia di bronzo al Merito Civile CENSIMENTO AMIANTO 2016 L AMIANTO È FUORI LEGGE DA PIÙ DI VENTI ANNI, MA È ANCORA DIFFUSO E PERICOLOSO. L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA COMUNE DI PORDENONE TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA Nominativo del dichiarante (1) altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni

Dettagli

UNIONE di COMUNI FIESOLE VAGLIA Provincia di Firenze

UNIONE di COMUNI FIESOLE VAGLIA Provincia di Firenze SERVIZIO PERSONALE Prot. n. 2182/2014 Fiesole, lì 23 aprile 2014 OGGETTO: Trasmissione avviso di mobilità. Allegato alla presente si trasmette il seguente avviso di mobilità per la copertura di un posto

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 756 DEL 30/11/2012

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 756 DEL 30/11/2012 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 756 DEL 30/11/2012 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO

Dettagli

Procedimenti (art 9, lett. a)) Livello di rischio (art. 5, lett. a)

Procedimenti (art 9, lett. a)) Livello di rischio (art. 5, lett. a) (art 9, lett. a)) (art. 5, lett. a) SCHEDA N. 1: APPALTI Lavori eseguiti in somma urgenza 1) Registro delle somme urgenze, recante le seguenti informazioni: - Estremi provvedimento di affidamento - Oggetto

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 995 DEL 16/09/2013

DETERMINAZIONE N. 995 DEL 16/09/2013 Ufficio proponente Economato DETERMINAZIONE N. 995 DEL 16/09/2013 IL DIRIGENTE adotta la seguente determinazione avente per oggetto: Adesione al MePA CONSIP: riparazione impianto microfonico sala consiliare.

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 408 IN DATA 25/07/2005 PROTOCOLLO N 0038477 COMUNICATA AI CAPIGRUPPO CONSILIARI IL 10/08/2005 DELIB. IMM. ESEGUIBILE ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 Proponente ENRICO ROSSI DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

DOMANDA PER CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE E CAMBIO DI SEDE SOCIALE

DOMANDA PER CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE E CAMBIO DI SEDE SOCIALE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Anno Sportivo... Apporre il segno X sulla casella che interessa Com. Reg.... DOMANDA PER CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE DOMANDA PER CAMBIO DI SEDE SOCIALE DOMANDA PER

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME ***** REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO Art. 1 Il presente Regolamento disciplina i referendum consultivi previsti dell'art.30 dello Statuto. Art.

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 27/2012 ADEMPIMENTI DI CUI AL REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli 1 - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 9 del 19-01-2016 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 10 del 19-01-2016 Determinazione n. 6 del 19-01-2016 Settore

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE E L APPROVAZIONE DEI PIANI ATTUATIVI COMUNALI. Ai sensi della L.R. 5/07 e successive integrazioni e modificazioni

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE E L APPROVAZIONE DEI PIANI ATTUATIVI COMUNALI. Ai sensi della L.R. 5/07 e successive integrazioni e modificazioni REGOLAMENTO PER L ADOZIONE E L APPROVAZIONE DEI PIANI ATTUATIVI COMUNALI Ai sensi della L.R. 5/07 e successive integrazioni e modificazioni Approvato con D.C. n.20 del 16 marzo 2009 Articolo 1 Oggetto

Dettagli

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce Delibera della Giunta Municipale N 128 del 09.08.2012 Oggetto: Autorizzazione alla installazione presso il palazzo municipale di un distributore automatico bevande/alimenti.

Dettagli

Comune di Empoli. Provincia di Firenze. Attività e competenze dei servizi del Settore Affari Generali e Istituzionali

Comune di Empoli. Provincia di Firenze. Attività e competenze dei servizi del Settore Affari Generali e Istituzionali Comune di Empoli Provincia di Firenze Settore V Affarii Generallii e Istiituziionallii Attività e competenze dei servizi del Settore Affari Generali e Istituzionali Servizio URP e Ufficio Stranieri Ufficio

Dettagli

Viste le seguenti norme di riferimento:

Viste le seguenti norme di riferimento: Deliberazione del commissario straordinario n. 02/2015 del 06.03.2015 OGGETTO: Parere favorevole in ordine all ipotesi di fusione dei Comuni di Bondo, Breguzzo, Lardaro e Roncone e alla conseguente istituzione

Dettagli