UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Economia. Corsi di Laurea Specialistica della classe 84/s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Economia. Corsi di Laurea Specialistica della classe 84/s"

Transcript

1 UNIVE06 UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Economia Corsi di Laurea Specialistica della classe 84/s Amministrazione e controllo Consulenza aziendale Economia e finanza Economia e gestione delle aziende Economia e gestione delle reti Giurista d impresa Marketing e comunicazione NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA

2 Insieme a questo foglio di istruzioni generali vi sono stati consegnati una busta e un foglietto che riporta i vostri dati anagrafici (scheda anagrafica). NON scrivete e non firmate la scheda anagrafica con la vostra penna: vi verrà consegnato un pennarello che dovrete utilizzare come UNICO strumento di scrittura per tutta la durata della prova. Dopo esservi seduti al posto che vi è stato assegnato e che NON dovrete più cambiare, potrete alzarvi o allontanarvi solo previa autorizzazione e lasciando bene in vista al vostro posto: a. la busta; b. la scheda anagrafica; c. il vostro documento identificativo. Vi verranno successivamente consegnati gli strumenti per lo svolgimento della prova: d. un pennarello; e. la scheda per le risposte che NON dovrete strappare né sporcare. Verificate, in particolare, che in alto a sinistra sia riportato il codice MOD. 210.D.; f. una coppia di codici a barre adesivi; g. il questionario racchiuso in una pellicola di plastica che NON dovrete lacerare per nessun motivo prima del segnale di via, a pena dell esclusione dalla prova. Dovrete verificare che sulla copertina, in alto a destra, sia riportato il codice UNIVE06. NON è possibile avere un duplicato del materiale consegnato (questionario, scheda per le risposte ecc.), se non per difetti di origine (fate quindi attenzione a non macchiare il materiale con il pennarello). Seguendo le istruzioni che vi verranno date verbalmente dovrete, nell ordine, effettuare le seguenti operazioni: 1. con il pennarello in dotazione firmate per esteso la scheda anagrafica nell apposito spazio; 2. dopo aver verificato che i due codici a barre su etichette adesive siano identici (stesso numero), apponetene uno sulla scheda anagrafica nell apposito spazio vuoto (sotto la scritta CODICE A BARRE ); 3. inserite la scheda anagrafica nella busta senza chiuderla; 4. apponete l altro codice a barre nell apposito spazio sulla scheda per le risposte. Chi non completa correttamente le 4 operazioni sopra elencate potrà essere escluso dal concorso. La prova è composta da 210 domande, suddivise in 14 gruppi da 15 domande ciascuno riguardanti diverse discipline (individuabili nel questionario mediante l intestazione riportata all inizio di ciascun gruppo). Dovrete rispondere a 5 gruppi da 15 domande in funzione del Corso di Laurea per il quale avete effettuato la preiscrizione (e per il quale presenterete, eventualmente, la domanda di immatricolazione) secondo lo schema riportato sul retro del presente foglio istruzioni. Ciascuna domanda è corredata da 4 risposte alternative delle quali una sola è esatta. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 75 minuti. Le risposte alle domande del questionario vanno indicate, mediante marcature, sulla scheda per le risposte rispettando scrupolosamente la numerazione dei quesiti, come illustrato nell esempio che segue. ESEMPIO Se sul questionario la domanda numero 1 fosse: 1) Quale tra le seguenti città è la capitale d Italia? A) Milano B) Napoli C) Roma D) Palermo ISTRUZIONI GENERALI la risposta dovrà essere indicata sulla scheda per le risposte (non sul questionario) in modo ben marcato, annerendo completamente l apposito rettangolo, come nell esempio seguente: kkk k NON è possibile effettuare correzioni o cancellature sulla scheda per le risposte; fate quindi attenzione prima di rispondere. NO: tentativo di correzione Le risposte valide ai fini della valutazione sono unicamente quelle riportate sulla scheda per le risposte. Sulla scheda per le risposte non fate altri segni oltre alle marcature richieste; sui codici a barre non fate alcun segno (utilizzate il retro di questo foglio e le pagine del questionario per eventuali appunti). Qualsiasi segno non consentito, anche una cancellatura, potrà determinare l esclusione dalla prova. Non è concesso l uso di libri o strumenti: dovrete utilizzare solo il questionario, il pennarello e la scheda per le risposte che vi sono stati consegnati. È vietato l uso di qualunque apparecchio elettronico e in particolare dei telefoni cellulari, a pena di esclusione dalla prova. Gli elaborati verranno corretti utilizzando i seguenti criteri: attribuzione di un punto (+1) per ogni risposta esatta; penalità di circa un terzo di punto ( 0,33) per ogni risposta errata; attribuzione di zero punti (0) per ogni risposta omessa; attribuzione di zero punti (0) in caso di marcature multiple in risposta a un solo quesito. AL SEGNALE DI VIA Quando verrà dato il segnale di VIA, aprite la pellicola di plastica che racchiude il questionario e verificate che il questionario sia integro e leggibile e che non manchi nessuna delle pagine interne. Iniziate lo svolgimento della prova. Non chiedete spiegazioni sul questionario al personale di sorveglianza che non può aiutarvi. Non parlate tra voi e non scambiatevi alcuna informazione, né verbalmente né per iscritto, per non incorrere in provvedimenti di esclusione. Non è consentito lasciare il proprio posto dal segnale di VIA fino a quando non vi verrà detto di alzarvi. AL SEGNALE DI STOP Quando verrà dato il segnale di STOP, chiudete subito il pennarello e tenetelo sollevato in modo da agevolare il personale addetto che provvederà a ritirarlo immediatamente. Dopo aver verificato che la busta contiene la vostra scheda anagrafica da voi firmata e sulla quale avete apposto uno dei due codici a barre adesivi, chiudete la busta togliendo il lembo di protezione della striscia adesiva. Restate seduti al vostro posto, passerà il personale addetto a ritirare: 1. la scheda per le risposte; kkk k 2. la busta chiusa, contenente la scheda anagrafica; 3. il questionario. Chi non consegna tali elementi verrà escluso dal concorso. Restate quindi seduti al vostro posto. Al termine del conteggio degli elaborati consegnati, vi verrà detto esplicitamente di alzarvi. UniVE_EcoSpec06_84/S

3

4 Rispondere ai seguenti quesiti. Diritto commerciale Come si definisce il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa? A Ditta B Azienda C Fabbrica D Società Quale dei seguenti documenti non fa parte del bilancio di esercizio? A Libro giornale B Stato patrimoniale C Conto economico D Nota integrativa Quale delle seguenti attività non rientra nelle fattispecie che caratterizzano l imprenditore agricolo? A Allevamento di animali B Coltivazione del fondo C Selvicoltura D Vendita di prodotti alimentari Nelle società per azioni, quale è l'organo competente a stabilire il compenso di amministratori e sindaci? A Il legale rappresentante della società B Il consiglio di amministrazione C La Camera di Commercio D L'assemblea dei soci Quale delle seguenti decisioni non rientra nell area di competenza dei soci delle società a responsabilità limitata? A Approvare il bilancio B Disporre la liquidazione coatta della società C Nominare gli amministratori, se previsto nell atto costitutivo D Approvare le modifiche dell atto costitutivo Quali sono i sistemi organizzativi secondo i quali può essere organizzata una Società per azioni, con l'entrata in vigore della riforma del diritto societario? A Dualistico e monistico B Tradizionale e dualistico C Solo tradizionale D Tradizionale, dualistico e monistico Nelle società in accomandita semplice: A tutti i soci, accomandatari e accomandanti, rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali B i soci accomandanti rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali C i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali D i soci accomandatari rispondono limitatamente alla quota di capitale conferita L'oggetto sociale può definire come scopo della società il mero godimento dei beni conferiti dai soci? A No, l'oggetto sociale deve consistere nello svolgimento di un'attività economica B Sì, purchè con riferimento a società di capitali C Sì D I soci non possono conferire beni in società ma solo valori monetari Gli imprenditori che esercitano un attività commerciale, in merito alle scritture contabili, devono obbligatoriamente tenere: A solo il libro giornale B il libro mastro e il libro di magazzino C il libro giornale e il libro degli inventari D il libro giornale e il libro dei dipendenti L'atto di disposizione di trasferimento di azienda deve comprendere l'intero complesso aziendale, ovvero tutti i beni utilizzati dal trasferente nella propria azienda? A Sì, a parte limiti derivanti dall'importo della transazione B Sì, sempre C Sì, salvo il caso di azienda di servizi, dove parte dell'attività è inscindibilmente legata alle persone che vi operano D No, può essere trasferito anche un ramo dell'azienda ovvero un insieme di beni potenzialmente idonei ad essere utilizzati per l'esercizo di una determinata attività di impresa pag. 1

5 11 Una società per azioni può sottoscrivere azioni proprie? A No, tranne alcuni casi di importi limitati B Sì, attingendo alle riserve di utili C No, mai, né in sede di costituzione della società né in caso di aumento del capitale sociale. Il divieto vale anche nel caso di sottoscrizione indiretta, ovvero da parte di terzi, in nome proprio ma per conto della società D Sì, tranne che in sede di costituzione 12 La societa per azioni acquista la personalità giuridica: A con la scelta della denominazione sociale B con la stipula dell'atto costitutivo C con l iscrizione nel registro delle imprese D con la scelta degli amministratori 13 Una società a responsabilità limitata può emettere azioni? A Solo se i soci approvano all'unanimità l'operazione B Solo se il capitale sociale supera i euro C No D Sì 14 Una società in nome collettivo può avere come oggetto sociale la coltivazione del terreno? 15 A Solo in presenza di requisiti professionali specifici dei soci B No C Sì D Solo in presenza di requisiti professionali specifici degli amministratori Nell'ambito delle società in nome collettivo, i creditori della società possono aggredire direttamente il patrimonio personale dei soci? A Sì, ma solo se i soci lavorano nella società B Sì, ma solo se i soci sono illimitatamente responsabili C No, prima devono tentare di soddisfarsi sul patrimonio della società e solo dopo aver infruttuosamente escusso il patrimonio sociale potranno agire nei confronti dei soci D No, non vi sono mai casi nei quali i creditori possono aggredire i beni dei soci di società di persone Diritto tributario L'attore principale del versamento diretto è: A il contribuente, in quanto questi dichiara e assolve il proprio debito tributario B il concessionario che, accettando il versamento, libera il contribuente da successive richieste da parte dell'amministrazione finanziaria C l'amministrazione finanziaria, che comunica annualmente ai contribuenti il riepilogo delle imposte dirette da versare D la Guardia di Finanza, che verifica la congruità di ogni versamento effettuato Il ricorso alla Commissione Tributaria: A al fine di perseguire gli aspetti di semplificazione e velocità dell'azione amministrativa, è proponibile solo da parte di persone giuridiche B è proponibile contro qualsiasi atto o accertamento dell'amministrazione finanziaria dal quale il contribuente si ritenga leso in modo diretto e attuale C è proponibile solo per l'avviso di accertamento D è proponibile solo per atti specificamente individuati dalla legge È ammessa la possibilità di procedere alla regolarizzazione delle omissioni o irregolarità delle operazioni imponibili o alla integrazione della dichiarazione presentata ai fini delle imposte sui redditi? A Sì, tramite il ravvedimento operoso B No, si deve attendere l'avviso di accertamento e successivamente chiedere un accertamento con adesione C Sì, tramite il ravvedimento operoso, ma solo ai fini IVA D No, mai 19 Le sanzioni amministrative sono comminate secondo aliquote progressive che considerano il reddito del trasgressore? A Sì B No C Solo se il trasgressore è una persona giuridica D Sì, se il trasgressore lo richiede pag. 2

6 Nel contenuto dell'avviso di accertamento, la motivazione, ossia l'indicazione delle ragioni di fatto e di diritto poste a base dell'atto, è obbligatoria? A Solo per accertamenti dai quali non sia deducibile da altri elementi in modo palese B No C Sì D Solo per avvisi di accertamento che superano importi qualificati, stabiliti per legge È possibile la cessione del diritto al rimborso di imposte? A Sì, ma solo per crediti esigibili da almeno 12 mesi B Sì, con le medesime modalità previste per la cessione di un credito che coinvolge esclusivamente soggetti privati C No, mai D Sì, con modalità specificamente indicate dalla legge È possibile un accordo in sede di accertamento tra Amministrazione finanziara e contribuente? A Sì, è il caso del ravvedimento operoso B No, mai C Sì, ma rimane possibile una successiva impugnazione da parte del contribuente D Sì, l'accertamento con adesione 23 Come si può definire la capacità contributiva, citata dall'art. 53 della Costituzione? A È l'ammontare minimo di imposte che ogni soggetto deve versare, tenuto conto della categoria economica e/o sociale di appartenenza B È l'ammontare dei contributi previdenziali versati dal soggetto tributario passivo C È la possibilità economica del soggetto di concorrere alle spese pubbliche D È un indice calcolato in base all'ammontare di imposte dirette e indirette versate dal contribuente nell'anno di riferimento Una riserva di competenza a favore della legge in merito alla regolamentazione di taluni elementi del rapporto tributario: A è sancita dall'art. 23 della Costituzione B è esclusa dalla Costituzione, art. 75 C è contenuta in un progetto di legge tuttora in corso di approvazione D è contenuta nel Testo Unico Imposte sui Redditi Gli atti dell'ufficio pubblico e del contribente che danno luogo a uno o all'insieme degli effetti di nascita del debito di imposta, di liquidazione della base imponibile e di calcolo e versamento del dovuto sono definiti: A autodeterminazione impositiva B fattispecie dell'imposizione o fattispecie dell'accertamento C accertamento senza adesione D imposizione officiosa L'Imposta sul Valore Aggiunto prevede un'unica aliquota di applicazione? A No B Sì, 20% C Sì D Sì, 10% 27 Esistono casi nei quali la fissazione dell'aliquota impositiva è di competenza delle Amministrazioni locali? A No, i poteri delle Amministrazioni locali sono limitati alle modalità di riscossione dei tributi B No, mai C Sì, questo potere sussiste con riferimento a tutte le imposte che insistono su soggetti passivi residenti nel territorio dell'amministrazione locale D Sì, previa indicazione di principi e criteri direttivi pag. 3

7 La sostituzione di imposta con ritenuta di rivalsa facoltativa: A è la possibilità di stipulare accordi contrattuali con i quali un soggetto si impegna a versare le imposte riferite a un altro soggetto B è la regola generale della sostituzione di imposta dal momento che il sostituto ha sempre la possibilità di non rivalersi sul sostituito (es. il lavoratore dipendente, il cui sostituto è il datore di lavoro) per le imposte pagate per suo conto C dopo la riforma tributaria del 1973, non ha più alcuna fattispecie di applicazione D è una fattispecie applicabile a pochissimi casi (vincite per giochi di sorte o abiltà, concorsi a premi o simili) Quale è la principale distinzione tra imposte dirette e indirette? A Le imposte dirette sono quelle che presuppongono versamento diretto da parte del contribuente, quelle indirette sono versate da altri per conto del contribuente (es. sostituto di imposta) B Le imposte dirette assumono a presupposto indici diretti di forza economica (reddito o patrimonio), quelle indirette colpiscono fatti che tale forza palesano in via indiretta (scambi) C Le imposte dirette sono calcolate in base a elementi certi (es. reddito percepito certificato dal datore di lavoro), quelle indirette sono calcolate in base a presunzioni di legge D Le imposte dirette sono incassate dallo Stato senza il tramite dei concessionari L'assenza, dietro la concatenazione di atti effettuati, di una ragione plausibile che non sia quella di conseguire un vantaggio fiscale, viene definita: A elusione B transfer pricing C legittimo utilizzo del principio dell'applicazione della norma tributaria nel senso più favorevole al contribuente D minimum tax Ragioneria generale e applicata I I principi contabili internazionali IAS privilegiano: A la competenza sulla prudenza B il valore nominale C il valore di riscatto D il valore storico I ratei passivi finali sono: A costi presunti finali B costi sospesi finali C ricavi presunti finali D ricavi sospesi finali 33 Nel rendiconto finanziario, quale delle seguenti voci NON è considerata tra gli impieghi? A Variazione in diminuzione del passivo B Variazione in diminuzione dell attivo C Variazione in diminuzione del netto D Distribuzione di dividendi 34 Il margine di tesoreria è dato: A dalla differenza tra liquidità ed esigibilità B dal rapporto tra capitale permanente e fonti di finanziamento C dalla differenza fra attivo corrente e passivo corrente D dalla differenza fra patrimonio netto e immobilizzazioni Riguardo alle spese di Ricerca & Sviluppo si può affermare che: A vanno sempre iscritte nell'attivo immobilizzato B sono capitalizzabili solo le spese di Sviluppo C vanno sempre iscritte fra i costi d'esercizio D vanno imputate nell'esercizio di sostenimento La differenza fra valore della produzione e costo dei fattori produttivi acquisiti all esterno dà origine al: A reddito d esercizio B reddito operativo C valore aggiunto D margine di contribuzione pag. 4

8 Gli accantonamenti per rischi sono classificati, nelle voci di Conto Economico ai fini civilistici, come: A costi della produzione B rettifiche di valore di attività finanziarie C proventi e oneri finanziari D oneri e proventi straordinari Gli investimenti fissi lordi si riferiscono ai beni materiali durevoli: A incluse le scorte ma anche i beni immateriali (brevetti e diritti di autore) B escluse le scorte C inclusa la variazione delle scorte D escluse le scorte ma includendo anche tutti gli acquisti dei beni usati Se i titoli sono iscritti nelle attività finanziarie immobilizzate devono essere valutati: A al minore tra costo e valore di mercato B al costo e svalutati in presenza di perdite durevoli di valore C al costo storico e svalutati in presenza di perdite temporanee di valore D al valore normale Quale delle seguenti classi di valori NON dà luogo a ratei o risconti? Le spese di manutenzione eccedenti il 5% del valore degli immobili, preferibilmente: A danno luogo a imposte differite B danno luogo alla fattispecie di imposte anticipate C determinano una variazione in diminuzione dell imponibile fiscale da indicare nella dichiarazione dei redditi D vanno capitalizzate anche civilisticamente La determinazione del reddito ai fini civilistici avviene nel rispetto del principio di: A livellamento degli utili B pagamento delle imposte C equilibrio finanziario D tutela delle minoranze e dei terzi Quale delle seguenti voci NON concorre alla formazione del patrimonio netto contabile ai fini civilistici? A Altri accantonamenti B Riserva per azioni proprie in portafoglio C Perdita d esercizio D Utile d esercizio 41 A Manutenzioni straordinarie B Interessi attivi C Affitti passivi D Spese di assicurazione I costi presunti finali: 42 A hanno manifestazione numeraria nell'esercizio precedente B sono la ripartizione di un costo pluriennale C hanno manifestazione numeraria nell'esercizio successivo D hanno manifestazione numeraria dopo che hanno già avuto manifestazione monetaria In base al principio contabile sui crediti in valuta estera, la valutazione dei crediti denominati in valuta deve essere effettuata: A al cambio presunto futuro B con differimento di eventuali utili su cambi, sui crediti esteri a lungo termine C al cambio di fine anno, rilevando sempre gli utili D al cambio storico pag. 5

9 Analisi e contabilità dei costi I Quali sono, nell'ambito di una mappa delle responsabilità, i momenti più significativi? A L'individuazione delle aree decisionali critiche e la scelta dei parametri obiettivi e dei relativi indicatori B La scelta delle persone professionalmente più adatte a ricoprire posizioni nella funzione di controllo di gestione e il loro inquadramento C L'individuazione dei prodotti redditualmente più validi per l'azienda e, secondariamente, l'analisi dei mercati D La redazione degli organigrammi e l'assegnazione degli incarichi di responsabilità individuale Il costo comune è: A riferito al costo di beni di larga diffusione B una tipologia di costo sopportata dalla maggioranza delle aziende C quello raccordato a fattori utilizzati da più centri D un costo non significativo e quindi non considerato dal reporting aziendale Nell'ambito del calcolo del costo per le decisioni, quali sono le principali tipologie delle decisioni aziendali? A Scelte interne e scelte non dipendenti dall'azienda B Scelte riguardanti persone e scelte riguardanti mezzi finanziari C Scelte di obiettivi primari e opzionali D Scelte di obiettivo e perseguimento del medesimo Un parametro-obiettivo può essere utilizzato come strumento di valutazione della prestazione manageriale? A No, trattandosi di parametri esclusivamente quantitativi B Sì, se esprime in modo non ambiguo l'entità e la dimensione dell'attività del responsabile, senza le distorsioni derivanti da variabili da questi non governate C No D Sì, perché misura la capacità del soggetto di rapportarsi a variabili non governate direttamente Le ore di fermata di una macchina per guasti possono essere un esempio di parametro-obiettivo? A No B Sì C Sì, ma solo in una logica full costing D Sì, ma solo per la valutazione delle prestazioni manageriali Qual è uno dei principali strumenti utilizzati nella fase di programmazione ovvero nel momento di verifica e ripensamento delle scelte strategiche? A Il bilancio civilistico consuntivo, specialmente con riferimento alle rettifiche fiscali B Il budget C La programmazione è una fase completamente separata dalla definizione delle scelte strategiche D Il funzionigramma I centri produttivi finali: A sviluppano servizi misurabili che vengono utilizzati da altri centri B sono orientati all'efficacia C focalizzano l'obiettivo di efficienza nell'uso dei fattori, sia variabili sia fissi D sono fornitori di servizi interni Il costo della materia prima componente un prodotto è un costo: A indiretto B fisso se la quantità per fabbricare una singola unità di prodotto è sempre uguale C da ripartire sul numero di prodotti effettivamente venduti D variabile diretto Quale dei seguenti elementi non fa parte del supporto informativo di controllo? A I documenti di accordo sindacale B Il reporting C Il sistema dei parametri obiettivo bilanciati D Il budget Nella valutazione del magazzino, è accettabile l'imputazione al prodotto di quota parte dei costi fissi? A Sì, applicando il full costing B No, mai C Sì, applicando il direct costing D Solo applicando il costo standard pag. 6

10 La caratteristica del budget di essere espresso in termini quantitativo-monetari: A ha il limite di non considerare gli obiettivi di efficacia di breve termine non esprimibili contabilmente B esclude alcune unità organizzative aziendali C è molto rara, dato che sono molto più diffusi budget composti esclusivamente da una relazione D lo rende potenzialmente pericoloso in caso di diffusione all'interno dell'azienda L'attività di riattrezzaggio delle linee produttive viene considerata ai fini dell'activity Based Management? A Solo nelle aziende che assemblano i prodotti utilizzando semilavorati prodotti da fornitori B No C Solo nelle aziende commerciali D Sì Come si definisce la differenza tra prezzo e costi diretti e indiretti variabili? A Ricavo B LIFO C Full costing D Margine di contribuzione Quale, tra i seguenti, è un obiettivo istituzionale del controllo di gestione? A Essere uno strumento di razionalizzazione delle decisioni aziendali, tendente a far diminuire quelle che debbono essere prese in condizione di incertezza B Fornire immediato riscontro a richieste di informazioni da parte di enti esterni (autorità di vigilanza in genere) C Gestire il personale D Contattare i fornitori in modo da analizzare la loro catena del valore e ottenere il miglior costo del prodotto La verifica di fattibilità finanziaria può essere formalizzata? A Sì, dai prospetti delle banche che finanziano l'impresa B Sì, nel budget finanziario C No, in quanto l'incertezza dei mercati finanziari renderebbe rapidamente obsoleta qualunque formalizzazione D Sì, infatti possono, in casi di esigenza specifica (per es. stato di dissesto finanziario), essere redatte delle note di sintesi al budget economico Analisi di bilancio Le fideiussioni prestate da un'azienda a favore di aziende controllate dove devono essere indicate in bilancio? A Nel passivo dello Stato patrimoniale, nei debiti a breve o a lungo termine a seconda della durata della fideiussione B Nei conti d'ordine C Non devono essere indicate in bilancio D Devono essere sommate al valore della partecipazione Le perdite presunte su crediti hanno impatti diretti sul capitale circolante netto caratteristico? A Sì B No, in quanto si tratta di una voce meramente contabile C Dipende dalla tipologia di finanziamento dei crediti verso clienti adottata dall'azienda D No, a meno che non si siano già sostenuti costi per il recupero dei crediti Come può essere giudicato l'aumento del rapporto tra Reddito netto e Reddito operativo (RN / RO)? A Il giudizio sull'andamento dipende dal settore di appartenenza dell'azienda B Non è possibile dare un giudizio positivo o negativo C Sempre in modo negativo, in quanto associato normalmente alla riduzione di plusvalenze e sopravvenienze attive e all'aumento di imposte, oneri finanziari, minusvalenze e sopravvenienze passive D Nel caso in cui entrambi i valori siano valori maggiori di zero, il giudizio è positivo pag. 7

11 Qual è la corretta classificazione nello Stato patrimoniale di premi assicurativi connessi alla stipulazione di polizze che garantiscono il pagamento del Trattamento di fine rapporto esigibile da parte dei lavoratori? A Sempre nell'attivo a breve, essendo possibile, in qualunque momento, chiudere la polizza e incassare il credito maturato B Sempre nel passivo a lungo, essendo impossibile, tranne in limitati casi, conoscere con certezza la data di erogazione del TFR ai dipendenti C L'inserimento della posta avviene solo nel Conto economico D Nell'attivo a breve, liquidità differite non caratteristiche per definizione, se l'incasso della cifra avverrà presumibilmente entro l'esercizio successivo; nell'attivo a lungo se l'incasso avverrà oltre l'esercizio successivo In quale modo, tramite solo il calcolo del ROE (Return On Equity), è possibile individuare utili derivanti dalla gestione extracaratteristica e/o da operazioni straordinarie? A Effettuando il calcolo unicamente con riferimento alla gestione caratteristica B Utilizzando al numeratore l'ebit al posto del reddito netto C Utilizzando al denominatore il capitale sociale al posto del patrimonio netto D Il limite del ROE è che questo indice non consente di individuare l'origine della redditività aziendale Quale indice può essere individuato come il migliore per evidenziare se i fabbisogni a lungo sono in equilibrio con le fonti aventi le medesime caratteristiche di scadenza? A L'indice di indebitamento, ovvero: Capitale investito / Patrimonio netto B Il margine di struttura, ovvero: (Passivo a lungo + Patrimonio netto) Attivo a lungo C La durata media dei debiti commerciali, ovvero: Debiti commerciali / (Acquisti + IVA) / 360 D La durata media dei crediti commerciali, ovvero: Crediti commerciali / (Vendite + IVA) / Il costo del prodotto venduto (cost of sale) come viene normalmente calcolato? A Come differenza tra i ricavi e la totalità dei costi aziendali, a esclusione solo degli oneri finanziari B Come somma algebrica del costo del prodotto ultimato e delle rimanenze iniziali e finali di prodotti finiti o di merce C Moltiplicando il costo standard stimato nel budget per la quantità dei beni prodotti D Sommando i costi totali di materia prima e manodopera impiegata nell'esercizio Il rendiconto finanziario è disciplinato giuridicamente? A Sì, tramite uno schema minimo di dettaglio imposto B No C Sì, tramite uno schema generale, con diverse opzioni adottabili o meno dal compilatore D La normativa civilistica sconsiglia l'inserimento di prospetti di tipo finanziario nel bilancio in quanto potenzialmente atti a distogliere dalla reale situazione reddituale e patrimoniale dell'azienda Nella normativa antecedente al 31 dicembre 2003, cosa impediva di considerare pienamente rispettato il principio di veridicità economica dei dati di bilancio? A La possibilità di iscrivere legittimamente in bilancio costi di natura meramente fiscale, privi di contenuto economico, quali, ad esempio, gli ammortamenti anticipati B La possibilità di iscrivere accantonamenti, ad esempio per rischi, calcolati con ampia discrezionalità dal compilatore del bilancio C L'inadeguatezza degli strumenti di controllo sulla correttezza dei bilanci D L'obbligo di iscrivere, a fronte dell'effettuazione di integrazioni a fini puramente fiscali quali gli ammortamenti anticipati, una riserva per ammortamenti anticipati nel patrimonio netto della società Il rendiconto finanziario, secondo lo schema di sistema integrato di analisi, evidenzia fabbisogni e fonti generati dal flusso di cassa della gestione caratteristica di impresa? A Sì B No, mai C Solo se integrato da successive analisi D Evidenzia solo le fonti pag. 8

12 Un anticipo da cliente a fronte di un contratto di acquisto merci, che andrà contrattualmente a buon fine, come può essere classificato nello Stato patrimoniale? A Viene inserito solo in Nota integrativa B In detrazione al valore delle scorte e, se l'anticipo è superiore al valore del magazzino, verrà azzerato il magazzino e si iscriverà l'importo residuo del credito a detrazione degli altri crediti commerciali a breve C Come voce di credito a sé stante D In detrazione al valore delle scorte Qual è la principale differenza di principio tra la classificazione dei costi dettata dal legislatore civilistico e quella utilizzata nella riclassificazione del Conto economico a costo del venduto e ricavi? A Il legislatore civilistico impone una classificazione per origine mentre il secondo metodo presuppone una classificazione per destinazione B Non vi è differenza di principio C Il legislatore civilistico impone una classificazione dei costi per cassa mentre la riclassificazione a costo del venduto e ricavi per competenza D Il legislatore civilistico impone una classificazione per destinazione mentre il secondo metodo presuppone una classificazione per origine Come viene calcolato l'indice di disponibilità? Perché, nell'ambito dei gruppi aziendali, nel Conto economico riclassificato si evidenzia l'ebitda (Earnings Before Interest Tax Depreciation and Amortization)? A Per determinare il reddito prodotto dalle varie imprese scevro da elementi di imposizione di soggetti esterni all'azienda B Perché si tratta di costi congetturati e stimati che non danno luogo a effettivi esborsi C Perché si tratta di voci che si possono calcolare come percentuale fissa di altri valori (es. le immobilizzazioni rispetto agli ammortamenti) per tutte le società del gruppo, anche se appartenenti a Paesi diversi D Perché è richiesto dalla normativa fiscale nell'ambito dei calcoli di congruità del reddito dichiarato Dal punto di vista finanziario, di fronte all'aumento di un'attività si assiste: A a un peggioramento della struttura finanziaria B a una fonte C a un aumento del patrimonio netto D a un fabbisogno A Reddito netto / Patrimonio netto B Passivo a breve + Passivo a lungo Attivo a lungo C Attivo a breve termine / Passivo a breve termine D (Liquidità immediate + Liquidità differite) / Passivo a breve termine pag. 9

13 Economia delle aziende e delle P.A. I. 76 Chi è il principale soggetto responsabile per la costruzione del MOSE? A Il Consorzio Venezia Nuova B Il Genio Civile C La Capitaneria di Porto D Il Comune di Venezia 77 Cosa prevede il Principio di "integrità", nel bilancio dello Stato? A È obbligatorio unire categorie di entrate e uscite che possono essere raggruppate in un'unica voce senza alterare il senso complessivo del bilancio B Ogni singola posta del bilancio statale deve essere realizzata adempiendo gli obblighi di legge C È vietato iscrivere nel bilancio di previsione le entrate al netto delle spese di riscossione e, viceversa, registrare le spese al netto di eventuali entrate D All'interno del bilancio non sono ammessi fondi di natura generica, ossia non destinabili a uno specifico oggetto di spesa Nella contrattazione per l ultimo rinnovo del contratto dei dipendenti statali, l aumento degli stipendi ha avuto come contropartita: A il blocco del turnover B una riduzione dei periodi di ferie C un aumento degli straordinari D un aumento della produttività dei dipendenti Quante e quali sono le aziende ospedaliere costituite in Veneto? A 22, una per ognuna delle Aziende Sanitarie B 23, una per ognuna delle Aziende Sanitarie C 2, Padova e Verona D 4, Dolo, Adria, Asolo e Thiene Per introdurre una concorrenza adeguata nell'attività di produzione dei servizi di telefonia, quale, tra i seguenti, può essere identificato come un aspetto non particolarmente critico? A La regolazione delle relazioni, di natura verticale, tra l'infrastruttura e il servizio B La distinzione dell'infrastruttura dai servizi forniti C L'accesso all'infrastruttura per qualsiasi operatore sulla base di criteri oggettivi e trasparenti, fissando tariffe eque D La capacità tecnica degli utenti, necessaria per l'accesso ai nuovi gestori Nell'ambito di un processo di privatizzazione, è consigliata la scelta di un acquirente privato che ricopra già una posizione dominante nel mercato di riferimento dell'impresa pubblica in vendita? A Sì, in quanto l'esperienza dell'acquirente sarebbe garanzia di continuità nella qualità del servizio erogato B Sì, ma solo se il prezzo di acquisto è il migliore sul mercato, in quanto avrebbe il miglior effetto sulla riduzione del debito pubblico e del disavanzo, unico motivo delle operazioni di privatizzazione C Sì, in quanto si potrebbero più facilmente realizzare economie di scala e quindi riduzioni del prezzo per il consumatore finale D No, in quanto ciò potrebbe determinare un effettiva restrizione della libertà della concorrenza e un insufficiente tutela della responsabilità sociale Che cosa è la "golden share"? A È il Consiglio di Amministrazione di una partecipata pubblica di nomina ministeriale B È un titolo azionario possedibile solo da enti pubblici la cui remunerazione è doppia rispetto ad altri titoli di pari valore nominale C È la quota di mercato riservata dalla legge ad aziende pubbliche in settori di particolare utilità sociale D È un titolo azionario di particolare valore che consente di impedire, mediante un potere di veto, provvedimenti e approvazioni societarie ritenuti contrari all'interesse nazionale pag. 10

14 Quale, tra i seguenti, è stato un elemento di difficoltà per l'avvio della privatizzazione in Italia? A Ampi margini di miglioramento dei livelli di efficienza e redditività delle imprese da privatizzare B Presenza di un ampio numero di imprese pubbliche rappresentanti una quota sostanziale del valore aggiunto complessivo generato dall'economia C Riassetto normativo in materia instabile e frammentario, con emanazione di numerosi atti legislativi susseguitisi in un arco di tempo molto breve D Prezzi di collocamento estremamente appetibili per i potenziali investitori, legati alla debolezza del mercato borsistico Quali di questi documenti sono riportati nella corretta sequenza temporale? A Bilancio triennale; bilancio annuale; documento di programmazione economico-finanziaria; legge finanziaria B Documento di programmazione economico-finanziaria (DPEF); disegno di legge finanziaria; legge finanziaria; bilancio annuale C Bilancio quinquennale; bilancio triennale; bilancio annuale D Piano degli obiettivi; bilancio di previsione; relazione previsionale e programmatica; Piano Esecutivo di Gestione Il modello di Stato moderno è fondato sui principi di distinzione e di autonomia di tre poteri? A No, è fondato sulla distinzione e autonomia di quattro poteri B No, il principio è stato superato con l'unione dei primi due poteri (legislativo e di governo) C Sì, legislativo, di governo e giurisdizionale D L'autonomia vale solo per il potere legislativo mentre il potere di governo e giurisdizionale sono subordinati a esso Quale organo approva il Bilancio di un Comune? A È un atto approvato sempre dalla Giunta Comunale, dato che non ha forma di legge B Viene approvato dal Consiglio Comunale C È un atto a forma di legge, ma approvato dalla sola Giunta Comunale per l'elevato contenuto tecnico D Trattandosi di un documento esclusivamente tecnico, non è approvato da nessun organo politico-rappresentativo In ambito pubblico, a cosa fa riferimento il concetto di economicità? A All'effetto che la Pubblica Amministrazione ha sull'economia del territorio di riferimento B Al principio secondo cui la Pubblica Amministrazione deve acquistare beni e servizi al minor costo, indipendentemente dalla qualità C Alla capacità di soddisfare, nel lungo periodo, i bisogni di pubblico interesse della comunità facendo riferimento su un flusso di ricchezza considerato economicamente accettabile dalla comunità stessa D Al principio secondo cui l'intera azione pubblica deve poter essere quantificata in termini economici La pubblica amministrazione inglese è stata riformata anche sulla base del motto value for money che si potrebbe tradurre con: A far funzionare la pubblica amministrazione come un impresa di servizi finanziari B affidare la gestione dei budget ai singoli dipendenti pubblici C permettere ai cittadini di valutare la qualità dei servizi pubblici D comprendere, misurare e comunicare meglio il valore della spesa pubblica Per quale dei seguenti ambiti NON esiste, nella Regione Veneto, una agenzia pubblica specificamente dedicata: A Agricoltura B Cooperazione C Innovazione D Sviluppo pag. 11

15 90 Del tema del governo elettronico si occupa: A il Consiglio Nazionale delle Ricerche B il Ministero della Funzione Pubblica C il Ministero delle Infrastrutture D il Ministero dell innovazione Marketing I Nel ciclo di vita di un prodotto il suo prezzo durante la fase di saturazione, in generale: A è generalmente alto, perché il bene stesso gode di un vantaggio competitivo essendo appena stato introdotto nel mercato B continua a incrementarsi in modo estremamente rapido C inizia per la prima volta a incrementarsi D subisce ulteriori diminuzioni dopo quelle avute nel periodo di maturità L agente ufficiale di vendita: A è quello autorizzato a operare in determinati segmenti di mercato B è quello riconosciuto dall esportatore come unico agente in un determinato mercato C è un intermediario che opera in settori specifici e la cui provvigione è calcolata in base al volume di affari procurato D ha la caratteristica di operare autonomamente e indipendentemente rispetto a un azienda esportatrice La promozione del couponing è tipicamente un attività di: A copy strategy B consumer offer C media strategy D market test 94 La ricerca volta a definire il posizionamento corretto di un prodotto nel mercato è detta di: A market test B brand mapping C product test D time to market 95 Quale delle seguenti non viene generalmente considerata una strategia cross-border? A Franchising B Vendita per corrispondenza C Leasing D Duty Free 96 Nel marketing, l acronimo GDO viene utilizzato per identificare: A General Division of Outlets B Gross Domestic Output C Grande Distribuzione in Outsourcing D Grande Distribuzione Organizzata pag. 12

16 97 Le leve decisionali di marketing sono: A scelta della lingua ufficiale, definizione degli obiettivi e traguardi intermedi B marca e sua estensione C prezzo, distribuzione, prodotto e comunicazione D Ricerca & Sviluppo e lancio di un nuovo prodotto NON è un obiettivo primario della comunicazione: A soddisfare i bisogni del consumatore B informare C stimolare la domanda D creare e sviluppare notorietà e immagine La strategia di comunicazione pull fa leva: A sull utilizzatore B sull utilizzatore e sul distributore C sul fornitore D sulla domanda finale 100Una delle principali caratteristiche del direct marketing è che questo: A considera i clienti tutti uguali B è database driven C necessita sempre di un intermediario tra azienda e consumatore D utilizza sempre e solo un unico mezzo pubblicitario 101Che cosa significa scegliere il target di comunicazione? A Individuare i media più idonei alla comunicazione B Prendere in considerazione tutti i soggetti che attivamente concorrono alle scelte d acquisto C Decidere gli obiettivi della comunicazione (aumentare la notorietà, creare assenso, informare circa la distribuzione geografica ecc.) D Identificare i soggetti a cui vendere i propri prodotti 102Il cost based strategies: A permette di determinare il prezzo di equilibrio sommando tutti i costi sostenuti dall impresa B è una strategia di determinazione del prezzo utilizzata da aziende che godono di privilegi monopolistici C ipotizza che il prezzo sia funzione della domanda di mercato D nessuna delle alternative proposte è corretta 103Come si chiama l insieme di attività di marketing che viene svolto all interno dei punti vendita allo scopo di influire sugli acquisti detti d impulso? A Size impression B Merchandising C Product position D Exention line 104Nelle tecniche di marketing, quale obiettivo ha il copy test? A Verificare il reale comportamento del prodotto nel mercato B Controllare il livello delle prestazioni fondamentali offerte dal prodotto C Formulare previsioni sui possibili risultati del prodotto D Valutare gradimento ed efficacia della comunicazione 105Come sono definiti i prodotti caratterizzati da alte quote di mercato e da una generazione di flussi di cassa superiori a quelli necessari per mantenere la quota di mercato? A Dogs B Cash cows C Problem Children D Dodos pag. 13

17 Organizzazione A. 106Nel mercato, in quanto modello di governo delle transazioni, come si strutturano i costi di transazione? A Il mercato presenta bassi costi di impianto ed elevati costi di funzionamento B Il mercato presenta elevati costi sia di impianto che di funzionamento C Il mercato presenta bassi costi sia di impianto che di funzionamento D Il mercato non presenta alcun costo di transazione 107Nell'ambito dei costi di transazione, i costi decisionali: A riguardano l'assorbimento di risorse personali e informative per assicurare gli attori sull'equità nella distribuzione dei risultati della transazione B riguardano l'assorbimento di risorse personali e informative per individuare l'alternativa di azione desiderata C concernono l'abbandono della forma esistente di governo delle transazioni D sono riconducibili a una nozione ampliata di controllo giuridico 108Nell'ambito di un gruppo, la differenziazione di ruoli, su diverse fasi decisionali o su diversi aspetti della dinamica (ruolo di esperto tecnico, di portavoce ecc), è un elemento positivo? A Si, ma, per essere efficace, la differenziazione deve essere estremamente limitata nel tempo, in proporzione al tempo complessivo della decisione B No, destabilizza il gruppo. C Si, è un metodo di supporto alla decisione del gruppo D No, frammenta il processo causando una maggiore difficoltà nel raggiungere una decisione condivisa 109Come può essere definito un comportamento opportunistico? A Complesso di azioni efficienti ed efficaci che accrescono i benefici propri e della controparte B Comportamento tempestivo ed adeguato agli accordi di collaborazione presi con altri C Complesso di azioni che avvantaggiano unilateralmente l attore, senza che altri possano reagire a proprio vantaggio D Comportamento sancito da un contratto 110Da quali elementi, secondo studi empirici sul rapporto tra obiettivi e motivazione, è influenzata positivamente la motivazione? A Dal supporto sociale al raggiungimento degli obiettivi B Dalle sanzioni (premi negativi) connesse al mancato raggiungimento degli obietttivi più che dai premi riconosciuti al raggiungimento degli stessi C Dalla genericità degli obiettivi D Dal corretto dimensionamento della difficoltà e dal grado di specificità e precisione degli obiettivi 111Qual è un esempio aziendale di modello di coordinamento basato sulla relazione di agenzia? A Il ministro del Lavoro impone tramite i Contratti Collettivi Nazionali le condizioni minime di carattere retributivo B I proprietari di un'azienda delegano ai dirigenti il potere di prendere decisioni nel loro interesse C Una azienda riconosce interessi passivi ai propri finanziatori D Il venditore più esperto forma gli altri venditori 112Quale è l atteggiamento più importante che l'attore individuale deve avere per poter prendere una decisione con strategia di razionalità ottimizzante? A Non deve aver alcun interesse economico nella decisione B Deve dedicare necessariamente molto tempo alla decisione C Deve saper ordinare le alternative stabilendo per ognuna se è migliore o peggiore di una qualsiasi altra D Deve avere qualche interesse economico nella decisione pag. 14

18 113Quando gli obiettivi sono noti, chiari e misurabili, e le alternative finite e definite, quale è la migliore strategia decisionale? A Una strategia di razionalità ottimizzante B Una definizione di almeno tre alternative equivalenti e il sorteggio di una di esse C Una strategia che mira a ridurre i costi della decisione D Non c è una strategia migliore 114Quale può essere la motivazione alla base della scelta di instaurare una relazione di agenzia? A Aumento della possibilità di avere relazioni sociali B Mancanza di risorse di tempo e conoscenza di chi concede la delega C Volontà di inserirsi positivamente in un gruppo da parte di chi riceve la delega D Possibilità di accentrare nel modo più stringente qualunque decisione, anche di carattere operativo 115Quale è, in ambito organizzativo, l'obiettivo principale dei modelli di coordinamento? A Risolvere il problema del coordinamento e controllo del comportamento degli attori organizzativi B Accentrare le decisioni presso un numero minimo di attori organizzativi C Ridurre al minimo le decisioni D Aumentare l'influenza reciproca tra gli attori organizzativi 116Che cosa sono i costi di transazione? A Tutti i costi che le parti devono affrontare per realizzare lo scambio B I costi riferiti al cambiamento che l'attore deve affrontare C Le imposte che gravano sul reddito prodotto dalle transazioni D Il costo opportunità degli attori impiegati nella transazione 117Nell'ambito dei processi decisionali, le capacità dell'attore di memorizzare, comprendere e comunicare, come vengono considerate dal modello della razionalità limitata? A Solo la capacità di memorizzare è considerata tra i limiti che condizionano l'attore nel processo decisionale, non rilevando le altre due capacità B Non sono considerate tra i limiti che condizionano l'attore nel processo decisionale C Solo la capacità di comunicare è considerata tra i limiti che condizionano l'attore nel processo decisionale, non rilevando le altre due capacità D Sono considerate tra i limiti che condizionano l'attore nel processo decisionale 118Quale tra i seguenti elementi caratterizza le teorie organizzative contingenti rispetto alle teorie organizzative classiche? A La visione idealizzata della figura dell'imprenditore B La scarsa attenzione alla psicologia individuale C L'affermazione che l'organizzazione deve adattarsi alle caratteristiche della situazione D L'affermazione che esiste un unico tipo di organizzazione valido in tutte le situazioni 119Nell'ambito delle teorie organizzative, quale, tra i seguenti elementi, non è una caratteristica o proprietà dei sistemi? A L'omeostasi B La chiusura nei confronti dell'ambiente C L'entropia D La differenziazione e l'integrazione 120Tra un imprenditore e i suoi dipendenti, quale forma di coordinamento normalmente si realizza? A Relazione di agenzia B Relazione di gruppo, se il numero dei dipendenti è elevato C Relazione di autorità basata sullo scambio D Relazione di forza pag. 15

19 Finanza aziendale I. 121Cosa si intende con l espressione management buy-out? A La concorrenza che a volte si instaura tra diverse aziende per assumere i migliori manager disponibili B L acquisizione di tecnologia da parte di un azienda attraverso l acquisizione di un altra azienda che già la utilizza C L operazione di acquisizione del controllo di una data società posta in essere dai manager della stessa D L operazione di organizzazione delle procedure di un azienda eseguita da una società di consulenza esterna 122Un obbligazione zero coupon viene negoziata: A alla pari o sopra la pari B alla pari C sopra la pari D sotto la pari 123Il Capital Asset Pricing Model permette di stimare: A il costo del capitale azionario B la rischiosità dell investimento C il costo del finanziamento bancario D il tasso di rendimento delle obbligazioni 124Cos è la capitalizzazione di Borsa di una società quotata? A L utile registrato al termine di un esercizio finanziario B Il prezzo di listino di un azione della stessa società C Il valore di mercato complessivo delle azioni in circolazione della stessa società D L incremento del valore delle azioni, della stessa società, registrato in una seduta di Borsa 125Il beta di un titolo azionario rappresenta: A il valore del costo del capitale B il rischio specifico del titolo C la redditività del titolo D il rischio sistematico del titolo 126In base alla formula di Fisher il tasso di interesse nominale è pari: A al prodotto tra il tasso di interesse reale il tasso di inflazione B alla differenza tra il tasso di interesse reale e il tasso di inflazione C alla somma del tasso di interesse reale, del tasso di inflazione e del prodotto dei due D sempre alla somma del tasso di interesse reale e del tasso di inflazione 127Se l EVA (Economic Value Added) di un azienda è positivo, allora: A l azienda ha distrutto parte della ricchezza dei propri azionisti B l azienda ha creato valore economico aggiunto C il costo del capitale investito supera la redditività aziendale D si potrebbero verificare dei deficit temporanei di cassa 128In base al Dividend Discount Model, qual è il valore del costo del capitale azionario di un azienda quotata che presenta un dividendo normalizzato atteso pari a 3 e un prezzo dell azione pari a 12? A 15 B 4 C 9 D 0,25 129Se un investimento presenta un VAN (Valore Attuale Netto) positivo, allora: A l investimento riesce solo a remunerare i finanziatori B i flussi in entrata sono uguali ai flussi in uscita C il tasso interno di rendimento è pari al tasso di attualizzazione utilizzato D l investimento crea ricchezza incrementale 130Il free cash flow è dato da: A utile + ammortamenti variazione circolante variazione investimenti B utile ammortamenti variazione circolante + variazione investimenti C utile + ammortamenti variazione circolante D utile + ammortamenti pag. 16

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezioni n. 29-30 Metodi

Dettagli

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 QUESITO n. 1 Il Candidato illustri: a. la relazione esistente tra competenza, prudenza

Dettagli

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS I Prova Preselettiva ATTENZIONE INDICARE LA RISPOSTA A CIASCUN QUESITO NELLA TABELLA SEGUENTE TABELLA PER LA REGISTRAZIONE DELLE RISPOSTE QUESITI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2016-2017 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali. Il rendiconto finanziario

Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali. Il rendiconto finanziario Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali Il rendiconto finanziario Catania, 22 marzo 2017 Prof. Giuseppe D. Caruso Definizione di rendiconto finanziario In linea generale, il

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. I costi fissi: Non variano mai al variare delle quantità prodotte Non variano

Dettagli

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Commento ed analisi degli indicatori di risultato ANALISI DI BILANCIO Commento ed analisi degli indicatori di risultato Stato patrimoniale e conto economico riclassificati Di seguito si riporta lo schema di stato patrimoniale e di conto economico riclassificati.

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

A.S.GA. AZIENDA SERVIZI GAGGIANO SRL a socio unico

A.S.GA. AZIENDA SERVIZI GAGGIANO SRL a socio unico Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 12901350152 Numero Rea Milano 1594442 P.I. 12901350152 Capitale Sociale Euro Forma giuridica Settore di attività prevalente (ATECO)

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio Gianluca Dan Sommario Bilancio d esercizio... 1 Fonti normative del bilancio... 1 Principi contabili OIC... 1 Struttura del bilancio... 2 Schemi di bilancio Stato

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 9 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni % B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO. Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali

IL SISTEMA INFORMATIVO. Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna rivolta a dare informazioni:

Dettagli

H.d.M S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici

H.d.M S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici Bilancio consolidato al 31-12-2017 Dati anagrafici Sede in Via Gramsci, 7 Cormano (MI) Codice Fiscale 02753140157 Numero Rea MI 932897 P.I. 02753140157 Capitale Sociale Euro 5.200.000 i.v. Forma giuridica

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DINAMICA ECONOMICA E DINAMICA FINANZIARIA VARIAZIONE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ENTRATE USCITE DINAMICA FINANZIARIA DINAMICA ECONOMICA Non sempre coincidono RICAVI COSTI UTILE

Dettagli

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

APEA S.R.L. UNICO SOCIO Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01485660763 Numero Rea 113679 P.I. 01485660763 Capitale Sociale Euro Forma giuridica PIAZZA DELLE REGIONI, SNC 85100 POTENZA PZ

Dettagli

Il Bilancio d esercizio

Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio Il Bilancio d esercizio della s.p.a. I postulati del bilancio I criteri di valutazione Indice Lo Stato patrimoniale Il Conto economico La Nota integrativa

Dettagli

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA:

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA: Sede in: viale Papiniano 22/B, 20123 MILANO (MI) Codice fiscale: 00421900283 Numero REA: MI 1465945 Partita IVA: 12343040155 Capitale sociale: Euro 2.500.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Settore

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. Secondo il principio di prudenza: Si devono rilevare esclusivamente gli utili

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Articoli del codice civile inerenti la struttura e il contenuto degli schemi di stato

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE PIETRO ZARRI Sede in CASTEL MAGGIORE - VIALE RIMEMBRANZE, 8 Patrimonio Immobiliare 840.000,00 Codice Fiscale 01103100374 Partita IVA: 00532341203 - Bilancio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Reddito, capitale, economicità

Reddito, capitale, economicità Reddito, capitale, economicità Maggio, 2017 Domenico Nicolò Il principio di economicità Economicità presupposto della durabilità aziendale Condizioni da rispettare per operare secondo economicità: equilibrio

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 - Numero Rea CT 343495 P.I.: 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria

IAS 1. CONTENUTO DEL BILANCIO prospetto della situazione patrimonialefinanziaria IAS 1 FINALITÀ DEL BILANCIO Soddisfare esigenze informative comuni agli stakeholders su: situazione patrimoniale e finanziaria risultato economico flussi finanziari Informazioni utili nell assumere decisioni

Dettagli

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.) DATI DELLO STUDENTE Cognome Matricola Insegnamento di Economia aziendale prova del 12.2.2015 Nome Anno di corso (I, II, III, f.c.) Valutazione prova scritta VALUTAZIONE PROVA ORALE domanda 1 domanda 2

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese della CCIAA DI RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. della CCIAA DI RAGUSA

Dettagli

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici VIA D'ANNUNZIO 27 - GENOVA Codice Fiscale 01266290996 Numero Rea GE 396570 P.I. 01266290996 Capitale Sociale Euro 333.000 Forma giuridica Settore

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2013-2014 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Le analisi di Bilancio per Indici

Le analisi di Bilancio per Indici Ruolo delle analisi di bilancio per indici Le analisi di Bilancio per Indici Corso di preparazione all Esame di Stato per Dottori Commercialisti Cagliari 18 Maggio 2018 Silvia Macchia Dipartimento di Scienze

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0,00 Parte da richiamare 0,00 Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: SASOM SOCIETA' AMBIENTE DEL SUD-OVEST MILANESE S.R.L. Sede: VIA ROMA 36 20083 GAGGIANO MI Capitale sociale: 293.695

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE Lo Stato Patrimoniale, riclassificato con il criterio funzionale, è il seguente (valori in migliaia di euro): ATTIVITA 2014 % Immobilizzazioni materiali e immateriali

Dettagli

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio Indice Premessa XV 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1 La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1 La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2 L oggetto della rappresentazione

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

Le analisi di Bilancio per Indici

Le analisi di Bilancio per Indici Le analisi di Bilancio per Indici Corso di preparazione all Esame di Stato per Dottori Commercialisti Cagliari 18 Maggio 2019 Silvia Macchia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze

Dettagli

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016 Dati Anagrafici Sede in PISA Codice Fiscale 02031380500 Numero Rea PI-175320 P.I. 02031380500 Capitale Sociale Euro 18.475.435,00 Forma

Dettagli

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione.

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione. Il Bilancio di esercizio: una prima definizione www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Definizione di bilancio di esercizio L evoluzione storica del bilancio: la funzione privata e la funzione

Dettagli

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

FONDAZIONE FORTE MARGHERA FONDAZIONE FORTE MARGHERA Sede in San Marco 4136 30124 Venezia Codice fiscale 94088810273 Fondo Comune Euro 50.000,00 Forma giuridica: FONDAZIONE EX ART.14 e segg. Codice civile FONDAZIONE FORTE MARGHERA

Dettagli

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici VIA RATI 66 - COGOLETO (GE) Codice Fiscale 01426960991 Numero Rea GE 408854 P.I. 01426960991 Capitale Sociale Euro 635.000 Forma giuridica Settore

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MONDO ACQUA S.P.A. Sede: VIA VENEZIA N. 6/B - 12084 MONDOVI' (CN) Capitale sociale: 1.100.000 Capitale sociale interamente

Dettagli

Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 Associazione PIMEdit Sede Legale: VIA MOSE' BIANCHI, 94 MILANO (MI) Iscritta al Registro Imprese di: C.F. e numero iscrizione: 11970250152 Iscritta al R.E.A. di MILANO n. 1521610 Partita IVA: 11970250152

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» INDICE-SOMMARIO Presentazione...15 Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» Capitolo Primo IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE...19 1.1 I principi generali...19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...19

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

EGEA - ENTE GESTIONE ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

EGEA - ENTE GESTIONE ENERGIA AMBIENTE S.P.A. EGEA - ENTE GESTIONE ENERGIA AMBIENTE S.P.A. Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Dati anagrafici Sede in ALBA Codice Fiscale 00314030180 Numero Rea CUNEO 45211 P.I. 01817090044 Capitale Sociale Euro 52.333.855

Dettagli

DIOMEDE S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

DIOMEDE S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in VIA R.BONGHI Codice Fiscale 03138950716 Numero Rea FG 22604 P.I. 03138950716 Capitale Sociale Euro 10.000 Forma giuridica S.R.L. Settore di attività

Dettagli

EGEA - ENTE GESTIONE ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

EGEA - ENTE GESTIONE ENERGIA AMBIENTE S.P.A. EGEA - ENTE GESTIONE ENERGIA AMBIENTE S.P.A. Bilancio di esercizio al 31-12-2017 Dati anagrafici Sede in ALBA Codice Fiscale 00314030180 Numero Rea CUNEO 45211 P.I. 01817090044 Capitale Sociale Euro 52.333.855

Dettagli

SPEZIA RISORSE S.P.A.

SPEZIA RISORSE S.P.A. SPEZIA RISORSE S.P.A. Dati Anagrafici Sede in LA SPEZIA Codice Fiscale 01222120113 Numero Rea LA SPEZIA110754 P.I. 01222120113 Capitale Sociale Euro 1.000.000,00 i.v. Forma Giuridica SOCIETA' PER AZIONI

Dettagli

SPEZIA RISORSE S.P.A.

SPEZIA RISORSE S.P.A. SPEZIA RISORSE S.P.A. Dati Anagrafici Sede in LA SPEZIA Codice Fiscale 01222120113 Numero Rea LA SPEZIA110754 P.I. 01222120113 Capitale Sociale Euro 1.000.000,00 i.v. Forma Giuridica SOCIETA' PER AZIONI

Dettagli

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017 Corso di Ragioneria Il Rendiconto Finanziario Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Dott. Lorenzo Grossi Senior Analyst Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma,

Dettagli

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >> 1 / 6 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ITA-GAAP - PRO-FORMA 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 41,358 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (118)

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%. Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE

Dettagli

MODULO 5 La redazione del bilancio d esercizio UNITÀ 2 Il bilancio d esercizio

MODULO 5 La redazione del bilancio d esercizio UNITÀ 2 Il bilancio d esercizio RECUPERO MODULO 5 UNITÀ 2 1 di 7 MODULO 5 La redazione del bilancio d esercizio UNITÀ 2 Il bilancio d esercizio IL BILANCIO D ESERCIZIO Il bilancio di esercizio è il documento redatto al termine del periodo

Dettagli

SOLETO S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici

SOLETO S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici Bilancio consolidato al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Via Don Giovanni Minzoni 1 MILANO Codice Fiscale 10640540158 Numero Rea 10640540158 1394003 P.I. 10640540158 Capitale Sociale Euro Forma giuridica

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Sede in Via Pasquale Grippo POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al Reg. Imp. 01522200763 Rea 115622 Sede in Via Pasquale Grippo - 85100 POTENZA (PZ) Capitale sociale Euro 21.573.764,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31.12.2016 Stato patrimoniale attivo 31.12.2016 31.12.2015

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 DOCENTE:MARISA SARTORIO L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L AZIENDA, IL CONTESTO IN CUI OPERA, DELOCALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

Dettagli

CRISTIANO DI THIENE SPA

CRISTIANO DI THIENE SPA CRISTIANO DI THIENE SPA Bilancio intermedio al 30-09-2018 Dati anagrafici Sede in THIENE Codice Fiscale 00721940245 Numero Rea VICENZA 149737 P.I. 00721940245 Capitale Sociale Euro 3.000.000 i.v. Forma

Dettagli

Bilancio al 31/12/2016

Bilancio al 31/12/2016 FONDAZIONE "PIU' DI UN SOGNO" ONLUS Legalmente riconosciuta ed iscritta al Registro Regionale delle persone giuridiche di diritto privato al n. 423 con decreto n. 9 del 25/02/2008 Sede legale: via Chiarenzi

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 I ricavi del ammontano nei primi sei mesi a

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali La riclassificazione del Conto Economico Gli indicatori

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma di Discipline turistiche e aziendali Classe QUARTA sezione C indirizzo Turismo a.s. 2015-2016 MODULO

Dettagli