Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione"

Transcript

1 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA E LABORATORIO (III anno - 96h CFU) Corso di Laurea quadriennale in Scienze della Formazione Primaria N.O - a.a. 2013/2014 Prof. B. Di Paola dipaola@math.unipa.it

2

3 Avvertenza Tutto ciò che segue viene presentato solo in maniera schematica come traccia degli argomenti trattati durante il corso.

4 Riferimenti in letteratura citati in modo diretto o indiretto in questo documento: Angeli A., D Amore B., Di Nunzio M., Fascinelli E. (2011). La matematica dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria. Bologna: Pitagora. (riferimento principale) Per approfondire: D Amore B., Fandiño Pinilla M.I., Gabellini G., Marazzani I., Masi F., Sbaragli S. (2004). Infanzia e matematica. Didattica della matematica nella scuola dell infanzia. Bologna: Pitagora. Arrigo G., Sbaragli S. (2004). I solidi. Roma: Carocci. Cottino L., Sbaragli S, (2005). Le diverse facce del cubo. Roma: Carocci. Di Paola B., Manno G., Scimone A., Sortino C. (2007). La Geometria, una guida ai suoi contenuti e alla sua didattica. Editore Palumbo, Palermo Scimone A., Spagnolo F. (2005). Argomentrare e Congetturare nella scuola primaria e dell infanzia, Palumbo, Palermo. Materiale didattico in rete sul sito del G.R.I.M. (Gruppo di Ricerca insegnamento/apprendimento delle Matematiche)

5 Angeli A., D Amore B., Di Nunzio M., Fascinelli E. (2011). La matematica dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria. Bologna: Pitagora. (1) (1) Le slide dedicate alla SdI riportate su questo ipertesto fanno diretto riferimento al testo.

6 Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere (2) Le slide dedicate alla SP riportate su questo ipertesto fanno diretto o indiretto riferimento a questo testo.

7 Il Progetto Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere. Strumento pensato per la formazione iniziale ed in servizio degli insegnanti di primaria, come strumento al servizio della scuola militante.

8 Che cosa significa didattica? Prima di iniziare un percorso che si snoderà tra l insegnamento e l apprendimento, è necessario approfondire adeguatamente il significato di questo termine, didattica, così diffuso e dal senso non sempre altrettanto chiaro e delimitato (Pellerey, 1991). Discuteremo il significato, la portata del termine didattica mediante la presentazione di alcune tra le principali questioni ad esso collegate. Cfr. Didattica generale e didattiche disciplinari di B. D Amore e di F. Frabboni (1996).

9 Esistono le didattiche specifiche (disciplinari) ed esiste la didattica generale. Si tratta di due approcci diversi al problema, o forse di due fasi successive: le azioni, le scelte, le posizioni assunte dall insegnante, così come l apprendimento da parte dell allievo, sono certamente riferite alla disciplina insegnata (e appresa); pertanto l attività didattica e la corrispondente ricerca non possono eludere il riferimento alla materia (Bagni, 2009). Tuttavia le singole didattiche specifiche non procedono separatamente, sulla base di valutazioni, riferimenti e considerazioni completamente indipendenti: esistono questioni che, pur sorgendo da situazioni proprie della singola disciplina, sono generalizzabili e la cui importanza, una volta operata tale generalizzazione, è comune. (Bagni, 2009)

10 Spesso durante questo corso, parleremo di didattica della Matematica pensando a una didattica specifica senza però dimenticare o negare la piena validità di considerazioni riferite ad una didattica generale. Questo aspetto è infatti particolarmente SIGNIFICATIVO per la scuola dell Infanzia. Che cos è, dunque, la didattica della Matematica? Come possiamo intendere lo studio, la ricerca in didattica della Matematica? Iniziamo a presentare una prima concezione della didattica della Matematica, secondo la quale lo scopo centrale dell azione e della ricerca didattica è il miglioramento dell insegnamento

11 E importante utilizzare una varietà di strumenti di osservazione, di riflessione di natura teorico/sperimentale

12 Un possibile indice del corso: - L apprendimento della Matematica: un meccanismo meraviglioso ma complesso; - La trasposizione didattica; - Problem solving e apprendimento; - Problem solving e metacognizione; -Il contratto didattico; -Ostacoli e apprendimento.

13 Le Neuroscienze, le Scienze Cognitive dell educazione sottolineano che se si insegna adeguatamente, il cervello dei nostri alunni è organizzato per ottenere il meglio delle sue funzioni di base (memoria, attenzione, lettura, il calcolo, conoscenze dichiarative ecc.). Ma che cosa significa insegnare adeguatamente? Vuol dire potenziare le abilità implicate negli apprendimenti in modo adeguato allo sviluppo. Questo significa che è importate riflettere su come si sviluppano le varie abilità implicate negli apprendimenti che via via didatticamente si affrontano (D Amore 1999).

14 Maestro (dal latino magister, derivato di magis, più ), chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e poterla insegnare agli altri. Dal Vocabolario della lingua italiana di Aldo Duro, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

15 Educazione Matematica e metodologiche didattiche 1 2 Differenza fra Matematica e educazione matematica. (Chevallard, 1985, Brousseau, 1986, D Amore, 2001) 5 Riconoscimento della natura dei concetti (oggetti) della Matematica e i registri semiotici per le rappresentazioni di questi. (D Amore, 2001, Duval 1993, Radford, 2009) 4 3 Linguaggio comune e linguaggio matematico (D Amore 1993, Laborde, 1982) La matematica come fatto culturale (D Ambrosio 1990) Approccio neuroscientifico e linguistico

16 Un approccio sistemico: possibile chiave di lettura, interpretazione e previsione di fenomeni di insegnamento/apprendimento in classe. Insegnante Situazione- Didattica Sapere Insegnante Sapere Situazione Didattica Sapere Allievo Sapere Situazione- Didattica Allievo Situazione- Didattica Insegnante Insegnante- Allievo Allievo Cfr. Chevallard & Joshua, 1982;; Chevallard, 1985;; D Amore & Frabboni, 1996, p. 111.

17 Un approccio sistemico: possibile chiave di lettura, interpretazione e previsione di fenomeni di insegnamento/apprendimento in classe. Cfr. Chevallard & Joshua, 1982;; Chevallard, 1985;; D Amore & Frabboni, 1996, p. 111.

18 Educazione Matematica e metodologie didattiche E possibile che 2=1?

19 La storia e l epistemologia hanno un duplice scopo, culturale e strumentale. Conoscere il senso della disciplina che insegno mi dà strumenti per valutarne i contenuti, i modi, gli sviluppi, perfino per decidere che cosa conta o no e prevedere i comportamenti dei miei allievi. L uso strumentale è il più concreto. Conoscere la storia e l epistemologia della Matematica è un forte indicatore che ci aiuta a capire gli ostacoli che possono incontrare gli allievi, quelli oggettivi, non sempre facilmente identificabili, quelli legati alla stessa disciplina Lo strano caso dello zero D Amore B. (2007). I bambini e lo zero. Come un ostacolo epistemologico si trasforma in ostacolo didattico. In: D Amore B., Sbaragli S. (eds.) (2007). Allievi, insegnati, sapere: la sfida della didattica della matematica. Atti del Convegno Nazionale: Incontri con la matematica, n novembre 2007, Castel San Pietro Terme. Bologna: Pitagora

20 Un altro esempio: Lo zero Un possibile testo di riferimento! Zero. Aspetti concettuali e didattici Bruno D Amore, Martha I. Fandino Pinilla

21 Sin dai primi anni di scuola primaria La proposta della RdM è quella di lasciare liberi di esprimere in modo spontaneo, informale, ingenuo ogni concetto matematico che il bambino ha già fin da piccolo, senza bloccarlo, anzi, sfruttando proprio le sue competenze ingenue, informali; e procedere così, con molta oculatezza didattica, facendo in modo che le relative immagini mentali successive si organizzino fino a diventare modelli stabili corretti al momento opportuno, ben organizzati nella mente e coincidenti con il risultato cognitivamente atteso. (D Amore, 2007)

22 Il rapporto con la Matematica L atteggiamento...verso la Didattica della Matematica

23 Il tema di Giacomo (prima media) (Cfr. Zan, 2006)

24 (Zan, 2006)

25 (Zan, 2006)

26 (Zan, 2006)

27 (Zan, 2006)

28 (Zan, 2006)

29 Io e la matematica : la vostra storia alcune riflessioni

30 alcune riflessioni Il rapporto con la matematica definito come positivo, di sfida, di rispetto, difficile, tormentato, di paura, negativo, di indifferenza, di odio, ecc. Mediazione dell insegnate ma anche la propria visione della disciplina come disciplina definita in più casi come astratta e spesso arida. Un rapporto che si è modificato in positivo o in negativo nel tempo, in funzione delle metodologie didattiche proposte in classe dall insegnate (disponibilità ai chiarimenti, uso di materiali concreti/tecnologici esercizi ripetitivi, troppa astrazione e formalismo ecc.)

31 alcune riflessioni Volendo schematizzare i risultati ottenuti in Ricerca, sembra che le argomentazioni riportate si possano sintetizzare nello studio del processo di matematizzazione tipico nell individuo. Come sottolineato in molti dei vostri elaborati, si ha inizialmente una natura intuitiva, si prosegue poi attraverso un pensiero analitico e riflessivo sino ad arrivare al conseguimento del concetto matematico stesso. Rapportando questo processo alla vita scolastica dello studente si ha quindi che la fase intuitiva iniziale concerne la scuola dell infanzia e in parte il primo ciclo della primaria, mentre una fase più astratta e riflessiva caratterizza il pensiero matematico del bambino nei successivi anni scolastici.

32 alcune riflessioni I problemi psicologici connessi alla formazione dei concetti e quindi alla relativa didattica sono complessi e fanno capo ai processi mentali che compongono la concettualizzazione in generale. In particolare dagli studi della Psicologia generica piagetiana sappiamo che l attività concettuale ha inizio con il processo di percezione, quelli di discriminazione, di generalizzazione, di astrazione, sino al processo di verbalizzazione tramite il quale il processo viene denominato.

33 Un esempio: il calcolo del volume L esperienza dei sacchi di Galileo Galilei sui due cilindri ottenuti da un avvolgimento di un foglio di carta per il lato lungo o quello largo.

34 Alcuni riferimenti bibliografici 1/6 Aglì F., D Amore B. (1995). L educazione matematica nella scuola dell infanzia, lo spazio, l ordine, la misura. Milano: Juvenilia. Angeli A., D Amore B., Di Nunzio M., Fascinelli E. (2011). La matematica dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria. Bologna: Pitagora. Arrigo G., Sbaragli S. (2004). I solidi. Roma: Carocci. Bagni G.T. (2004b). Storia della matematica in classe: scelte epistemologiche e didattiche. La matematica e la sua didattica. Bagni GT., D Amore B. (2005). Epistemologia, sociologia, semiotica: la prospettiva socioculturale. La matematica e la sua didattica. Brousseu G. (2008). Ingegneria didattica ed epistemologia della matematica. Bologna: Pitagora. Brousseau G., D Amore B. (2008). I tentativi di trasformare analisi di carattere meta in attività didattica. Dall empirico al didattico. In: D Amore B., Sbaragli F. (eds.) (2008). Didattica della matematica e azioni d aula. Atti del XXII Convegno Nazionale: Incontri con la matematica. Castel San Pietro Terme, novembre Bologna: Pitagora Bartolini Bussi M. G. (2008). Matematica: I numeri e lo spazio, Bergamo: Edizioni Junior. Bartolini Bussi M. G., Mariotti M. A. (2009). Mediazione semiotica nella didattica della matematica: artefatti e segni nella tradizione di Vygotskij, in L Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, vol. 32 A-B, pp

35 Alcuni riferimenti bibliografici 2/6 Bartolini Bussi M. G. & Boni M. (2011 a), Numeri: una ricca raccolta di percorsi didattici sui numeri, inserto centrale in Scuola materna per l educazione dell infanzia, 11, pp. i-xxiv. Bartolini Bussi M. G., Canalini R. & Ferri F. (2011 b), Towards cultural analysis of content: problems with variation in primary school, in J. Novotna e H. Moraovà (eds.), Proceedings of the International Symposium on Elementary Maths Teaching, pp. 9-21, Prague: SEMT 11. Bartolini Bussi M.G. (2011 c)., I servizi per l infanzia cinese, Idee e Questioni, Bambini Bolondi, G., Orlandoni, A., Storai, F., & Bolonfi, G. (2012). Geometria con la LIM nella scuola secondaria di primo grado. Edizioni Erickson. Chevallard Y. (1985). Transposition Didactique du Savoir Savant au Savoir Enseigné. Grenoble: La Pensée Sauvage Éditions. Chevallard, Y. & Joshua, M.-A. (1982), Un exemple d analyse de la transposition didactique: la notion de distance: Recherches en didactique des mathématiques, 3, 1, Cottino L., Sbaragli S, (2005). Le diverse facce del cubo. Roma: Carocci. D Amore, B. (1999), Elementi di didattica della matematica, Pitagora, Bologna. D Amore B. (2011). Alcune riflessioni su didattica, concetto, competenza, schema, situazione. Bollettino dei docenti di matematica. [Bellinzona, Svizzera]. 63,

36 Alcuni riferimenti bibliografici 3/6 D Amore, B. & Frabboni, F. (1996), Didattica generale e didattiche disciplinari, Angeli, Milano. D Amore B., Fandiño Pinilla M.I. (2001). Concepts et objets mathématiques. In: Gagatsis A. (ed.) (2001). Learning in Mathematics and Sciences and Educational Technology. Vol. 1. Nicosia: Intercollege Press D Amore B, Fandino Pinilla M.I.. Gabellini G., Mrazzani I., Masi F., Sbaragli S. (2004). Infanzia e matematica. Didattica della matematica nella scuola dell infanzia. Bologna: Pitagora. D Amore B. (2007). I bambini e lo zero. Come un ostacolo epistemologico si trasforma in ostacolo didattico. In: D Amore B., Sbaragli S. (eds.) (2007). Allievi, insegnati, sapere: la sfida della didattica della matematica. Atti del Convegno Nazionale: Incontri con la matematica, n novembre 2007, Castel San Pietro Terme. Bologna: Pitagora D Amore B. (2011). Frasi illuminanti di studenti e di docenti in 40 anni di ricerca. In: D Amore B., Sbaragli S. (Eds.) (2011). Un quarto di secolo al servizio della didattica della matematica. Atti del Convegno Incontri con la matematica, n. 25, Castel San Pietro terme (Bo). Bologna: Pitagora. ISBN: X. Pagg De Lorenzi D., Omodeo M. (1994), A scuola con Xiaolin, E.C.P. Di Paola B., Manno G., Scimone A., Sortino C. (2007). La Geometria, una guida ai suoi contenuti e alla sua didattica. Editore Palumbo, Palermo

37 Alcuni riferimenti bibliografici 4/6 Duval, R. (1994), Les représentations graphiques: fonctionnement et conditions de leur apprentissage: Actes de la Quarantesixieme Rencountre Internationale de la CIEAEM. Fandiño Pinilla M. I. (2008). Molteplici aspetti dell apprendimento della matematica. Trento: Erickson. [Versione in lingua spagnola, 2010, Bogotà: Magisterio). Gallagher, J. (1991). Prospective and practicing secondary school science teachers knowledge and beliefs about the philosophy of science. Science Education, 75, Pellerey, M. (1991), Apprendere a pensare matematicamente: Resnick, L.B. & Ford, W.W., Psicologia della matematica e apprendimento scolastico, SEI, Torino Piaget, J. (1980), Experiments in contradictions, Chicago, The University of Chicago Press. Polya, G. (1971), La scoperta matematica, I-II, Feltrinelli, Milano. Polya, G. (1983), Come risolvere i problemi di matematica, Feltrinelli, Milano (edizione originale: 1945). Ramploud, A., Di Paola, B. (2012), Taking a look at chinese pedagogy in shuxue [mathematics]: a dialogue between cultures to approach arithmetic at first and second italian primary classes, CERME 8 Proceedings Sbaragli S. (1997). Esperienze di geometria per la scuola dell infanzia: giochi sul foglio di gomma. Infanzia. 5,

38 Alcuni riferimenti bibliografici 5/6 Sbaragli S. (2002). Nel mondo quotidiano dei poliedri. La Vita Scolastica. Area Matematica. 15, Scimone A., Spagnolo F. (2005). Argomentrare e Congetturare nella scuola primaria e dell infanzia, Palumbo, Palermo. Seife C. (2000). Zero. The Biography of a Dangerous Idea. Città: Viking Penguin, [Trad italiana 2002: Zero. La storia di un idea pericolosa. Torino: Bollati Boringhieri] Vergnaud G. (1990), La théorie des champs conceptuels. Recherches en didactiques des mathématiques, 10, [Trad. it. di F. Speranza in: La matematica e la sua didattica, 1, 1992, 4-19]. Vigotskij, L.S. (1987), Il processo cognitivo, Boringhieri, Torino (edizione originale: 1978). Weil, A. (1980), History of mathematics: why and how, Letho, O. (a cura di), Proceedings of International Congress of Mathematicians, Helsinki 1978, I, Wittman, E. (1981), The complementary roles of intuitive and reflective thinking in mathematics teaching: Educational studies in mathametics, 12, 3, Zan R. (2006). Io e la matematica: una, cento, mille storie, Intervento di Rosetta Zan, Le lezioni di P.I.S.A., Torino, 17 marzo 2006.

39 Alcuni riferimenti bibliografici 6/6 Il Progetto Matematica nella scuola primaria, percorsi per apprendere. Strumento pensato per la formazione iniziale ed in servizio degli insegnanti di primaria, come strumento al servizio della scuola militante. Prof. B. Di Paola

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA E LABORATORIO (III anno - 96h - 12+1 CFU) Corso di Laurea quadriennale

Dettagli

Bibliografia consigliata ad insegnanti di scuola primaria

Bibliografia consigliata ad insegnanti di scuola primaria Bibliografia consigliata ad insegnanti di scuola primaria Il minimo indispensabile di matematica per insegnanti: Fandiño Pinilla M.I., Sbaragli S. (2001). Matematica di base per insegnanti in formazione.

Dettagli

Bibliografia consigliata ad insegnanti di scuola media

Bibliografia consigliata ad insegnanti di scuola media Bibliografia consigliata ad insegnanti di scuola media Un libro piacevole con il minimo indispensabile di matematica per insegnanti in formazione: Fandiño Pinilla M.I., Sbaragli S. (2001). Matematica di

Dettagli

Difficoltà nell apprendimento della matematica

Difficoltà nell apprendimento della matematica 670. D Amore B., Fandiño Pinilla M.I., Marazzani I., Sbaraghli S. (2008). Difficoltà nell apprendimento della matematica. In: D Amore B., Sbaragli F. (eds.) (2008). Didattica della matematica e azioni

Dettagli

Matematica in sezione: tradizioni culturali, pedagogiche e didattiche vicine e lontane

Matematica in sezione: tradizioni culturali, pedagogiche e didattiche vicine e lontane Matematica in sezione: tradizioni culturali, pedagogiche e didattiche vicine e lontane Benedetto Di Paola Università degli Studi di Palermo Dipartimento di matematica e Informatica, GRIM Riassunto Insegnare

Dettagli

I libri precedenti appartengono alla collana: Strumenti per la formazione: i saperi e le didattiche, diretta da Bruno D Amore e Franco Frabboni.

I libri precedenti appartengono alla collana: Strumenti per la formazione: i saperi e le didattiche, diretta da Bruno D Amore e Franco Frabboni. Bibliografia consigliata ad insegnanti di scuola primaria Un libro per chi si occupa di matematica e di bambini della scuola dell infanzia e per chi vuol sapere che cosa si potrebbe fare in questo livello

Dettagli

Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori

Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori (Aggiornato al 4 luglio 2013) Titoli di studio e professionali Laurea in Matematica conseguita presso l Università degli Studi di Modena il 21/03/1990.

Dettagli

Speer N.M. (2005). Issues of Methods and Theory in the Study of Mathematics Teachers Professed and Attributed Beliefs. Educational Studies in

Speer N.M. (2005). Issues of Methods and Theory in the Study of Mathematics Teachers Professed and Attributed Beliefs. Educational Studies in Arrigo G. (2003). Verifica della qualità dell apprendimento: le produzioni testuali autonome degli allievi (TEPs). Bollettino dei docenti di Matematica. 46, 67-72. Arrigo G. (2007). Robustezza degli apprendimenti.

Dettagli

Il triangolo delle didattiche

Il triangolo delle didattiche Il triangolo delle didattiche Ines Marazzani NRD Dipartimento di Matematica, Università di Bologna Questo articolo è stato oggetto di pubblicazione in: Marazzani I. (2006). Il triangolo delle didattiche.

Dettagli

Dal mondo tridimensionale

Dal mondo tridimensionale Dal mondo tridimensionale Insegnanti: Tusa Rosalia - Gaccione Simona Anni scolastici: 2007/08 2008/09-2009/10 1 all orienteering: un progetto sperimentale nelle classi prime, seconde e terze della scuola

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Fondamenti della matematica e della didattica II Codice del corso 11329 del corso Corso di studio Scienze della Formazione Primaria Semestre 2. semestre

Dettagli

Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori

Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori (Aggiornato al 26 novembre 2014) Titoli di studio e professionali Laurea in Matematica conseguita presso l Università degli Studi di Modena il 21/03/1990.

Dettagli

Curricolo didattico e scientifico di Erminia Dal Corso

Curricolo didattico e scientifico di Erminia Dal Corso Curricolo didattico e scientifico di Erminia Dal Corso Insegnante di scuola primaria statale, con contratto a tempo indeterminato dal 1981. Ha conseguito: il diploma di specializzazione presso la Scuola

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: EMR0000011 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A048 (Matematica applicata) INDIRIZZO EMAIL: miglena.asenova@istruzione.it

Dettagli

1. Il contratto didattico 25/11/ ottobre 2014, Bologna

1. Il contratto didattico 25/11/ ottobre 2014, Bologna 10 ottobre 2014, Bologna Convegno Nazionale Dagli insegnamenti di Maria Famiglietti alla scuola della competenza. Relazione di Bruno D Amore: La ricerca didattica in matematica nella scuola del 2014. 1

Dettagli

Questa bibliografia comprende solo libri (dunque non articoli) in italiano (dunque non testi in altre lingue) a parte due casi.

Questa bibliografia comprende solo libri (dunque non articoli) in italiano (dunque non testi in altre lingue) a parte due casi. Bibliografia consigliata ad insegnanti di scuola media Questa bibliografia comprende solo libri (dunque non articoli) in italiano (dunque non testi in altre lingue) a parte due casi. Un libro che tratta

Dettagli

Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori

Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori (Aggiornato al 30 settembre 2015) Titoli di studio e professionali Laurea in Matematica conseguita presso l Università degli Studi di Modena il 21/03/1990.

Dettagli

Quaderni di Ricerca in Didattica (Matematica) n.23, 2013 G.R.I.M. (Department of Mathematics, University of Palermo, Italy)

Quaderni di Ricerca in Didattica (Matematica) n.23, 2013 G.R.I.M. (Department of Mathematics, University of Palermo, Italy) I libri di testo come strumento per ripensare la formazione degli insegnati di Scuola Primaria e dell infanzia di Matematica in un ottica interculturale Benedetto Di Paola G.R.I.M., Università degli Studi

Dettagli

Bibliografia generale

Bibliografia generale Bibliografia generale 1. Libri Per un inquadramento di base sulla didattica della matematica (con particolare riferimento alla scuola secondaria superiore) si vedano i seguenti libri: Abraham, A. (1984),

Dettagli

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore Fare un buon lavoro da un punto di vista didattico significa porsi continuamente problemi. Quando lavoriamo con

Dettagli

Curricolo didattico e scientifico di Anna Angeli

Curricolo didattico e scientifico di Anna Angeli Curricolo didattico e scientifico di Anna Angeli Aggiornato al 26 aprile 2009 Insegnante di ruolo presso la Scuola dell Infanzia di Montecarlo Istituto Comprensivo di Montecarlo LUCCA Titoli Diploma Magistrale

Dettagli

Conflitti semiotici e semantici nell insegnamentoapprendimento

Conflitti semiotici e semantici nell insegnamentoapprendimento Iori, M. (2016). Conflitti semiotici e semantici nell insegnamento-apprendimento della matematica. In B. D Amore & S. Sbaragli (Eds.), La matematica e la sua didattica - Convegno del trentennale. Atti

Dettagli

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI Prima Lezione Dottoressa Li Puma Silvia Psicologa, Psicoterapeuta Formatrice per operatori sociali e insegnanti Che cosa sono le mappe concettuali Le mappe

Dettagli

Dalla meraviglia. e alla riflessione

Dalla meraviglia. e alla riflessione Inclusione e curricolo verticale Dalla meraviglia all osservazione e alla riflessione Carlo Fiorentini Il modello delle cinque fasi Il modello metodologico-relazionale delle cinque fasi, elaborato dal

Dettagli

PROGETTO GROTTE 9 stage formativo a. a. 2010/2011

PROGETTO GROTTE 9 stage formativo a. a. 2010/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Facoltà di Scienze della formazione in collaborazione con il Gruppo Grotte Recanati PROGETTO GROTTE 9 stage formativo

Dettagli

Libera Università di Bolzano Facoltà di Scienze della Formazione. Didattica della matematica e informatica 3. anno - Scuola dell'infanzia (30 ore)

Libera Università di Bolzano Facoltà di Scienze della Formazione. Didattica della matematica e informatica 3. anno - Scuola dell'infanzia (30 ore) Libera Università di Bolzano Facoltà di Scienze della Formazione Didattica della matematica e informatica 3. anno - Scuola dell'infanzia (30 ore) Corso di Laurea quadriennale in Scienze della Formazione

Dettagli

CONVEGNI E CONGRESSI

CONVEGNI E CONGRESSI CONVEGNI E CONGRESSI 231 Incontri con la Matematica n. 31 Matematica, Didattica e Scuola: fra ricerca e prassi quotidiana Castel San Pietro Terme (Bologna) 10-11-12 novembre 2017 Direzione: Bruno D Amore,

Dettagli

Strumenti per la didattica della matematica

Strumenti per la didattica della matematica A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica della matematica Ricerche, esperienze, buone pratiche Prefazione di Bruno D Amore FrancoAngeli A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica

Dettagli

SEMINARIO DI INTRODUZIONE AL TIROCINIO DIDATTICO DELLA SCUOLA SECONDARIA

SEMINARIO DI INTRODUZIONE AL TIROCINIO DIDATTICO DELLA SCUOLA SECONDARIA SEMINARIO DI INTRODUZIONE AL TIROCINIO DIDATTICO DELLA SCUOLA SECONDARIA PRIMA PARTE: SPUNTI DI RIFLESSIONE SU E PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Gabriele Lucchini 17 dicembre 2004, ore 9,30 12,30 (aula

Dettagli

La lingua e la matematica: attività in classe. Laura Branchetti

La lingua e la matematica: attività in classe. Laura Branchetti La lingua e la matematica: attività in classe Laura Branchetti Il problema di matematica Nei libri di testo si parla di problemi e di esercizi con accezioni talvolta simili, talvolta molto diverse. La

Dettagli

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15 vii Indice generale Introduzione XIII 1. Alcuni esempi per iniziare 1 1.1. Il problema dei sub 1 1.2. Un problema di geometria 5 1.3. Insegnare matematica senza paura 12 2. Le origini della tradizione

Dettagli

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 Sommario Introduzione 11 LUCIANO LELLI, NICOLA SERIO PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 1. Dai Programmi didattici alle Indicazioni

Dettagli

Capitolo 2 L apprendimento della matematica

Capitolo 2 L apprendimento della matematica Capitolo 2 L apprendimento della matematica 2.1. APPRENDERE 2.1.1. Un meccanismo meraviglioso ma complesso Se riuscissimo a compilare una teoria onnicomprensiva, sperimentalmente verificata, perfetta dell

Dettagli

Bibliografia consigliata ad insegnanti di scuola primaria

Bibliografia consigliata ad insegnanti di scuola primaria Bibliografia consigliata ad insegnanti di scuola primaria Il minimo indispensabile di matematica per insegnanti: Fandiño Pinilla M.I., Sbaragli S. (2001). Matematica di base per insegnanti in formazione.

Dettagli

1 Introduzione e definizione

1 Introduzione e definizione INSEGNAMENTO DI DIDATTICA GENERALE I LEZIONE I INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA PROF. ACHILLE M. NOTTI Indice 1 Introduzione e definizione --------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Si usa distinguere in didattica della matematica tre tipi di ostacoli:

Si usa distinguere in didattica della matematica tre tipi di ostacoli: Bruno Jannamorelli Si usa distinguere in didattica della matematica tre tipi di ostacoli: di natura ontogenetica di natura didattica di natura epistemologica Ostacoli ontogenetici Ogni soggetto che apprende

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Curricolo didattico e scientifico di Erminia Dal Corso

Curricolo didattico e scientifico di Erminia Dal Corso Curricolo didattico e scientifico di Erminia Dal Corso Insegnante di scuola primaria statale, con contratto a tempo indeterminato dal 1982. Ha conseguito: il diploma di specializzazione presso la Scuola

Dettagli

Curriculum di Miglena Asenova

Curriculum di Miglena Asenova Curriculum di Miglena Asenova Nata a Pernik (Bulgaria) il 14 aprile 1971. Occupazione attuale Dottoranda in Matematica e Scienze computazionali presso l Università di Palermo, con Sede amministrativa presso

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore CdL in Scienze della Formazione Primaria. DIDATTICA DELLA MATEMATICA (III anno - 66h + 10h Lab) a.a.

Università degli Studi di Enna Kore CdL in Scienze della Formazione Primaria. DIDATTICA DELLA MATEMATICA (III anno - 66h + 10h Lab) a.a. Università degli Studi di Enna Kore CdL in Scienze della Formazione Primaria DIDATTICA DELLA MATEMATICA (III anno - 66h + 10h Lab) a.a. 2016/2017 Prof. Benedetto Di Paola Avvertenza Tutto ciò che segue

Dettagli

PER UNA DIDATTICA INFORMATA DA EVIDENZE

PER UNA DIDATTICA INFORMATA DA EVIDENZE PER UNA DIDATTICA INFORMATA DA EVIDENZE GIULIANO VIVANET UNIVERSITÀ DI CAGLIARI GIULIANO.VIVANET@UNICA.IT PARMA, 03/03/2017 - SEMINARIO RICERCA E DIDATTICA. QUALI EVIDENZE A SUPPORTO DELLA DIDATTICA? IMPATTO

Dettagli

Che cosa c entra la semiotica con l insegnamento-apprendimento della matematica?

Che cosa c entra la semiotica con l insegnamento-apprendimento della matematica? 821. D Amore B. (2013). Matematica e semiotica. La Vita Scolastica. 68, 3, 16-17. ISSN: 0042-7349. Che cosa c entra la semiotica con l insegnamento-apprendimento della matematica? Bruno D Amore CADE, Dottorato

Dettagli

La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione.

La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione. La risoluzione di problemi: strategie e rappresentazioni spontanee in evoluzione. Laura Branchetti - NRD Bologna e Università di Palermo Annarita Monaco - Roma, RSDDM Bologna Il problema di matematica

Dettagli

Libri recenti di Martha Fandiño e Bruno D Amore

Libri recenti di Martha Fandiño e Bruno D Amore Libri recenti di Martha Fandiño e Bruno D Amore 850. D Amore B. (2015). Arte e matematica. Metafore, analogie, rappresentazioni, identità tra due mondi possibili. Prefazione di Claudio Cerritelli. Pag.

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 2 La prospettiva storico-culturale 1 In ambito anglofono: 1910 prima rivista Educational Psychology In Francia: Psychologie de l éducation

Dettagli

Appunti di didattica della matematica

Appunti di didattica della matematica Università di Udine Facoltà di Scienze della Formazione Appunti di didattica della matematica a cura di Giorgio T. Bagni Dipartimento di Matematica e Informatica Polo Rizzi, Università di Udine bagni@dimi.uniud.it

Dettagli

M. Martinelli, Jerome S. Bruner: dalle strutture cognitive ai significati. In Scuola e Didattica, Numero 16, anno XLVII, 1 maggio 2002

M. Martinelli, Jerome S. Bruner: dalle strutture cognitive ai significati. In Scuola e Didattica, Numero 16, anno XLVII, 1 maggio 2002 Curriculum del ricercatore prof. Mario Martinelli per il settore scientifico-disciplinare M- PED/03 Didattica e Pedagogia Speciale, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI STUDIO: PF24 Anno Accademico 2017/2018 Denominazione insegnamento: Pedagogia generale e sociale 6 CFU Docente titolare: Donatella Savio L insegnamento è suddiviso

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

La didattica per competenze. Andrea Varani

La didattica per competenze. Andrea Varani La didattica per competenze Andrea Varani Il problema di fondo L insegnante non si accontenta del fatto che l allievo si limiti a replicare in modo identico le condotte apprese a scuola. Si aspetta che

Dettagli

CdL Scienze dell Educazione

CdL Scienze dell Educazione CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA GENERALE E METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL ANIMAZIONE anno accademico 2017-2018 Fondazione Portogruaro Campus Ottobre - Dicembre 2017 CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA

Dettagli

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro Luciano Mariani Convegno «Insegnamento delle lingue straniere in Italia tra passato e presente (1970-2015)» Università

Dettagli

L uso delle tecnologie nella Didattica della Matematica

L uso delle tecnologie nella Didattica della Matematica Mathesis Sezione Bari Città Metropolitana Liceo Scientifico G. Salvemini 21 Aprile 2017 L uso delle tecnologie nella Didattica della Matematica Eleonora Faggiano & Michele G. Fiorentino Dipartimento di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 (A.A. 2016/2017) Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Bertagna G., Triani P., Dizionario di didattica Voce:

Dettagli

PANORAMA STORICO ED EVOLUTIVO DELLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

PANORAMA STORICO ED EVOLUTIVO DELLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA PANORAMA STORICO ED EVOLUTIVO DELLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA 1. SIGNIFICATO E FORME DELLA DIDATTICA Secondo lo Zingarelli con il termine didattica si intende il settore della pedagogia che ha per oggetto

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: PSICOECONOMIA INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 6 NOME DOCENTE: CHIARA MASSAZZA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.massazza@uniecampus.it

Dettagli

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018. INSEGNAMENTO: Psicologia Generale

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018. INSEGNAMENTO: Psicologia Generale Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Psicologia Generale SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PSI/01; CFU 6 II ANNO; II SEMESTRE Docente: Prof. Sara

Dettagli

Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori

Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori Curriculum didattico e scientifico di Maura Iori (Aggiornato al 10 gennaio 2017) Titoli di studio e professionali Laurea in Matematica conseguita presso l Università degli Studi di Modena il 21/03/1990.

Dettagli

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

Didattica per competenze: riferimenti per l azione Didattica per competenze: riferimenti per l azione Dalla riflessione scientifica più recente in tema di insegnamento alle Indicazioni Nazionali 2012. Una sfida per la scuola Presentazione e condivisione

Dettagli

Alcune riflessioni su didattica, concetto, competenza, schema, situazione

Alcune riflessioni su didattica, concetto, competenza, schema, situazione 764. D Amore B. (2011). Alcune riflessioni su didattica, concetto, competenza, schema, situazione. Bollettino dei docenti di matematica. [Bellinzona, Svizzera]. 63, 19-26. Alcune riflessioni su didattica,

Dettagli

LE COMPETENZE MATEMATICHE IN UNA DIMENSIONE EUROPEA:

LE COMPETENZE MATEMATICHE IN UNA DIMENSIONE EUROPEA: LE COMPETENZE MATEMATICHE IN UNA DIMENSIONE EUROPEA: L AREA STRATEGICA DEL BIENNIO SECONDARIO SUPERIORE Seminario provinciale Bologna - 31 marzo 2009 MATEMATICA Si connota oggi come apprendimento di base

Dettagli

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Susi Cazzaniga Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Breve guida Capire i Disturbi dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Guida introduttiva Susi Cazzaniga

Dettagli

MATEMATICHE COMPLEMENTARI

MATEMATICHE COMPLEMENTARI MATEMATICHE COMPLEMENTARI Il settore include competenze e ambiti di ricerca relativi ai fondamenti, alla storiae alla didattica della matematica anche concernenti lo sviluppo di metodi e tecnologie innovativi

Dettagli

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative Voce: Conoscenze Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone 1 1. Definizione concettuale del termine Il sostantivo «conoscenza» è riconducibile

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PSI/04 9 Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza 54 No Classe Corso di

Dettagli

Serge Agostinelli. Approccio antropologico della didattica

Serge Agostinelli. Approccio antropologico della didattica GLOSSARIO Serge Agostinelli Laboratoire des Sciences de l Information et des Systèmes (LSIS) UMR CNRS 6168, Université Paul Cézanne; Faculté des Sciences et Techniques de Saint-Jérôme, Marseille serge.agostinelli@lsis.org

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-EDF/01 - Metodi e didattiche delle attività motorie 12 Teoria, tecnica e didattica dell attività motoria per l età

Dettagli

Linguaggi, discipline, culture: imparare a imparare attraverso il curricolo

Linguaggi, discipline, culture: imparare a imparare attraverso il curricolo Linguaggi, discipline, culture: imparare a imparare attraverso il curricolo Luciano Mariani XXIV Convegno Nazionale ILSA «Le competenze trasversali dello studente straniero nei percorsi di formazione universitaria»

Dettagli

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO.

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. 1907-1918 FREQUENTA IL MUSEO DI STORIA NATURALE E SI OCCUPA

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Filologie, letterature e storia Insegnamento STORIA E CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA: METODOLOGIA DELLA CRITICA LETTERARIA (MOD. 2) Docente Gianni

Dettagli

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base Dalla scuola dell infanzia all obbligo di istruzione un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base Il primo ciclo Oltre la frammentazione

Dettagli

Bibliografia consigliata ad insegnanti di scuola primaria

Bibliografia consigliata ad insegnanti di scuola primaria Bibliografia consigliata ad insegnanti di scuola primaria Un libro per chi si occupa di matematica e di bambini della scuola dell infanzia e per chi vuol sapere che cosa si potrebbe fare in questo livello

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza Principali informazioni sull insegnamento Denominazione italiana Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza Corso di studio Percorso Formativo 24 CFU Curriculum // Crediti formativi 6 Denominazione

Dettagli

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue Dal 1921 una tradizione orientata al futuro...oggi una Scuola Bilingue EDUCAZIONE DIDATTICA CULTURA SPORT INNOVAZIONE Perché scegliere la nostra scuola EDUCAZIONE Educhiamo i nostri Alunni: a fare scelte

Dettagli

Problemi di insegnamento-apprendimento in matematica: significati, modelli, teorie

Problemi di insegnamento-apprendimento in matematica: significati, modelli, teorie Problemi di insegnamento-apprendimento in matematica: significati, modelli, teorie Maria G. Bartolini Bussi 1 Questo numero speciale della rivista è dedicato alla presentazione di alcuni contributi prodotti

Dettagli

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione I SETTE PUNTI CHIAVE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA (GUIDE ERICKSON) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Obiettivi: favorire

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE DISCIPLINARE PER DOCENTI IN SERVIZIO. MATEMATICA

PERCORSI DI FORMAZIONE DISCIPLINARE PER DOCENTI IN SERVIZIO. MATEMATICA PERCORSI DI FORMAZIONE DISCIPLINARE PER DOCENTI IN SERVIZIO. MATEMATICA La proposta sarà personalizzata in relazione alle esigenze formative dei destinatari. Qualora il numero dei partecipanti sia sufficiente,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Insegnamento Livello e corso di studio Psicologia dello Sviluppo Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Settore scientifico disciplinare (SSD) M/PSI- 04 Anno di corso 1 Numero totale

Dettagli

Prefazione. Bruno D Amore e Silvia Sbaragli

Prefazione. Bruno D Amore e Silvia Sbaragli 737. D Amore B., S. Sbaragli (2011). Prefazione a: Sbaragli S. (ed.) (2011). Buone pratiche d aula. Bologna: Pitagora. V-IX. Prefazione Bruno D Amore e Silvia Sbaragli Questo prezioso documento raccoglie

Dettagli

Relazione conclusiva del corso «IL PROBLEMA: la vera risorsa per apprendere le competenze in matematica»

Relazione conclusiva del corso «IL PROBLEMA: la vera risorsa per apprendere le competenze in matematica» Relazione conclusiva del corso «IL PROBLEMA: la vera risorsa per apprendere le competenze in matematica» Istituto IPSIA Archimede- Barletta Coordinatore ARMT- Prof: Maria Felicia Andriani Corsiste: F.

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPS/08 8 Sociologia della famiglia 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Caluso sc. Media Gozzano - a.sc. 2008/09

Caluso sc. Media Gozzano - a.sc. 2008/09 Caluso sc. Media Gozzano - a.sc. 2008/09 La didattica laboratoriale Criteri di progettualità educativa e di didattica alternative alla scuola trasmissiva www.memorbalia.it L ambiente di apprendimento Il

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA (III anno -1 CFU) Corso di Laurea quinquennale in

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Psicologia dello sviluppo e dell educazione 1 Numero del modulo nel piano degli studi: 4 Responsabile del modulo Alessandra Farneti Corso di studio: Corso

Dettagli

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education IGCSE AL Fermi di Cosenza International General Certificate of Secondary Education Obiettivi di apprendimento del Liceo Fermi globalizzazione internazionalizzazione Apprendimenti trasversali progettualità

Dettagli

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso? Finalità del corso Finalità del corso Il corso si propone

Dettagli

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO MATEMATICA CHE PASSIONE! MATEMATICA CHE PASSIONE!? Stelle sulla terra MATEMATICA CHE INCUBO! ARTIGIANI DELLA MATEMATICA www.ritabartole.it Progetto

Dettagli

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni e responsabilità Titolare del corsi Lingua inglese

Dettagli

Progetto Pearson Classe Dinamica

Progetto Pearson Classe Dinamica Progetto Pearson Classe Dinamica 11 aprile 2018 Sonia Sorgato 1 2 Perché parliamo di? 3 LE QUATTRO DISCONTINUITÀ La scuola richiede prestazioni individuali, mentre il lavoro mentale all esterno è spesso

Dettagli

Gli elementi irrinunciabili delle IN per la scuola di tutti

Gli elementi irrinunciabili delle IN per la scuola di tutti Gli elementi irrinunciabili delle IN per la scuola di tutti Rilettura condivisa con indicazioni operazionali per un curriculum integrato AM Gilberti Sondrio 10/12/14 sommario Le attese dei partecipanti

Dettagli

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009 Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009 Giorgio Bolondi Il Quadro di riferimento Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i curricoli Quadri di riferimento

Dettagli

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre 2011 La didattica laboratoriale La didattica laboratoriale non è una novità nel mondo scolastico; le sue radici possono essere rintracciate nell attivismo pedagogico

Dettagli