Elenco supplenti Consiglio direttivo Commissione medica...34

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco supplenti...11. Consiglio direttivo...14. Commissione medica...34"

Transcript

1 Volume 90 Numero 3 Settembre-Dicembre 2013 B O L L E T T I N O dell Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como Direttore: Gianluigi Spata Direttore Responsabile: Gianluigi Spata Redazione: G. Corrado, I. M. Fini, P. Fumagalli Comitato di Redazione: Il Consiglio Direttivo dell Ordine: G. L. Spata, Presidente; L. Snider, Vice Presidente; I. M. Fini, Segretario; G. F. Prada (Odontoiatra), Tesoriere; Consiglieri: P. Bianchi, P. Conti, P. Fumagalli, M. Galli, C. Ghezzi, L. Levrini, D. Lietti, M. Malinverno, M. Mariani (Odontoiatra), G. V. Melfa, G. Moltrasio, G. E. Rivolta, M. Russello Commissione Albo Odontoiatri: M. Mariani, Presidente; F. Meani, Segretario; F. De Simone, G. F. Prada rubriche Comunicati della segreteria...2 Elenco supplenti...11 ATTIVITÀ DELL ORDINE Consiglio direttivo...14 Commissione medica...34 Commissione odontoiatrica...40 DIREZIONE REDAZIONE AMMINISTRAZIONE: COMO - Via M. Masia, 30 Tel Fax Proprietà Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como Autorizz.: Tribunale di Como n. 11, aprile 1986 Realizzazione: JMD s.r.l. - Como Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/2013 1

2 COMUNICATI DELLA segreteria MOVIMENTO ALBO PROFESSIONALE MEDICI CHIRURGHI ANNO 2013 Nuovi iscritti n. 32 Provenienti da altri Ordini n. 28 Doppi Iscritti Totale Nuove Iscrizioni n. 60 Trasferiti ad altri Ordini n. 15 Cancellati per cessata attività n. 6 Cancellati per decesso n. 21 Morosità Cancellati per trasferimento all estero n. 5 Totali cancellazioni n. 47 TOTALI ISCRITTI AL n NUOVI ISCRITTI ARENA ANGELA 09/09/2013 BALLABIO FABRIZIA 18/01/2013 BERLUSCONI MARTA 29/07/2013 BRENNA RUGGERO 18/02/2013 CASELLI IVANO 29/07/2013 CATTONI ALESSANDRO 18/02/2013 COLOMBO CARLOTTA BENEDETTA 11/03/2013 DOSSI ROBERTO 11/03/2013 FRANCHETTI SARA 11/03/2013 FRANCHI ELOISA 18/02/2013 GABAGLIO MARCO 18/02/2013 GALFRASCOLI ELISA 18/02/2013 GRIMALDI ELENA 18/02/2013 IZZO MATTEO 18/02/2013 LUPIERI ERMES 18/02/2013 MANDICH ALESSANDRA 29/07/2013 MONTAGNA MASSIMILIANO 29/07/2013 NORMANNO MARCO 11/03/2013 PALUMBO CARLOTTA 11/03/2013 PRATO SIMONE 18/02/2013 RAIMONDI ELEONORA ESTER 18/02/2013 RONCHETTI FRANCESCO 11/03/2013 RONZONI NICCOLO 18/02/2013 ROSSETTI GIUKLIA 18/02/2013 SASSI MARCO 11/03/2013 SCOLA ELENA AMINA 29/07/2013 SOLAZZI ROBERTA 29/07/ Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/2013

3 SOSIO SIMONE 18/02/2013 TORRI CHIARA 18/02/2013 TOSETTI LORENZO 18/02/2013 TREZZI ILARIA 11/03/2013 ZARA STEFANO 29/07/2013 PROVENIENTI DA ALTRI ORDINI BINDA STEFANO MILANO 18/02/2013 BOEMO CINZIA MILANO 10/06/2013 BOTTI PAOLO MANTOVA 11/03/2013 CAPUANO CHRISTIAN PALERMO 08/04/2013 CARNEVALI LUCIO BOLOGNA 21/01/2013 CASTOLDI VALERIA MILANO 16/12/2013 CAVALLERO ALESSANDRA PAVIA 29/07/2013 D ASTUTO MAGDA TREVISO 11/03/2013 FACCHINI DORETTA MANTOVA 18/12/2013 GRIMALDI MARIA GABRIELLA SONDRIO 21/10/2013 MAIDA SIMONA VARESE 09/09/2013 MARCHESE MASSIMILIANO MILANO 10/06/2013 MELOTTO ANTONIO SERAFINO MILANO 21/10/2013 MINGOIA MARIELISA ROMA 29/07/2013 MOLA FEDERICA TORINO O1/07/2013 MOLTENI GIOVANNI BERGAMO 13/05/2013 MONASTEROLO CHIARA TORINO 13/05/2013 OHAZURUIKE NNAWUIHE LUCA CATANIA 11/03/2013 PIERGUIDI LAURA ROMA 01/07/2013 RIVA HILARY LECCO 25/11/2013 RONDANINI MASSIMO MILANO 16/12/2013 SACCHET ATEHORTUA VICTOR UGO REGGIO EMILIA 01/07/2013 SANGION SIMONA MILANO 08/04/2013 SANNA MASSIMO MILANO 09/09/2013 SARTI MANUELA BOLOGNA 08/04/2013 SPIGAPIENA LOREDANA CASERTA 25/11/2013 TOMASELLO CHIARA MILANO 08/04/2013 ZHUK VOLHA PAVIA 21/10/2013S COMUNICATI DELLA segreteria TRASFERITI AD ALTRI ORDINI ALBERTI PAOLA MONZA 04/03/2013 BONANOMI SONIA MONZA 09/04/2013 BUKOVEC ROBERTA MONZA 11/11/2013 BRAIDI CAROLLE GEORGI VARESE 06/08/2013 CAJANI MARIARITA MONZA 15/05/2013 CARUSO SANTINO MILANO 10/12/2013 CURZIO DANIELA VARESE 02/04/2013 GALLI EMILIO VARESE 03/12/2013 Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/2013 3

4 COMUNICATI DELLA segreteria GUALTIERI LAURA MONZA 10/06/2013 MOLARO MARTA VARESE 07/05/2013 MONTELLA SONIA MILANO 15/10/2013 ROBBIATI ALESSANDRO MONZA 09/04/2013 SETTECASI SALVATORE AGRIGENTO 08/03/2013 SIOLI SIMONA MILANO 27/03/2013 TAVECCHIO SIMONA MILANO 15/10/2013 DECEDUTI BUTTI GABRIELE 09/11/2013 TURATE CIPOLLA MANLIO ITALO 24/02/2013 CAMPIONE D ITALIA CONTI RINALDO 28/05/2013 LANZO D INTELVI FRANCIA GIORGIO 14/07/2013 VENEGONO SUP. FRISONE FRANCESCO 22/08/2013 COMO GALLINOTTI MARIO 20/07/2013 LOCATE VARESINO LOVISETTI STEFANO 07/04/2013 COMO LUCCISANO NICOLA 26/05/2013 CARLAZZO MARSILI AURELIO 13/06/2013 LIMIDO COMASCO MAURI FULVIO 24/07/2013 INVERIGO NESPOLI MARIO 12/02/2013 COMO ORIO ALBERTO 02/10/2013 MILANO RIGOLI ADOLFO 08/09/2013 ALBAVILLA ROSCIO FAUSTO 04/05/2013 BLEVIO RUSCONI GIUSEPPINA 20/07/2013 ALBIOLO SALAMON ETTORE 14/12/2013 FENEGRO TORRICELLI ERNESTO 01/05/2013 CORRIDO VALLI GIOVANNI 28/03/2013 BRUNATE VERGANI MARIO 11/08/2013 CAPIAGO INTIMIANO VERNAZZA MASSIMO 19/06/2013 CAGLIO VITALE GIOVANNI 02/07/2013 SARONNO CANCELLATI PER CESSATA ATTIVITà CHIOLINI FRANCESCO 16/12/2013 ERBA DAINOTTI VALERIA 13/05/2013 COMO GIANNATTASIO GIOVANNI 16/12/2013 COMO LUZI GIANFRANCO 31/12/2013 COMO KAPLUN AARON 16/12/2013 LOCATE VARESINO RUMI ANGELO 31/12/2013 MASLIANICO CANCELLAZIONE PER TRASFERIMENTO ALL ESTERO MARELLI LAURA 25/11/2013 VILLAGUARDIA MICIELI VALTER 16/12/2013 UGGIATE TREVANO RADITCHKOVA MARIANA 25/11/2013 COMO SACCO LEONARDO 01/07/2013 COMO ZEREGA JOHN 13/05/2013 SVIZZERA 4 Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/2013

5 MOVIMENTO ALBO PROFESSIONALE ODONTOIATRI ANNO 2013 Nuovi iscritti n 10 Provenienti da altri Ordini Totale iscrizioni n. 10 Cancellati per trasferimento ad altro Ordine n. 2 Cancellati per trasferimento all estero Cancellati per cessata attività n. 3 Cancellato per decesso n. 3 Cancellato per morosità Totale cancellati n. 8 TOTALE ISCRITTI AL n. 527 NUOVE ISCRIZIONI BORGHI DAVIDE 21/01/2013 CELANO ANTONIO DOM. M. 29/07/2013 CHARDEY ELIA KODJO 21/01/2013 NANETTI ALBERTO 21/01/2013 OREFICE CESARE 25/11/2013 RODOLFI ANDREA 21/01/2013 ROILA ADRIANO 21/01/2013 SASSI CELINE 16/12/2013 SIPEER CAMERPN ULRIKE SABINE 09/09/2013 TEMPO MARA 09/09/2013 COMUNICATI DELLA segreteria TRASFERITI AD ALTRO ORDINE FERRARA ANTONIO AGRIGENTO 06/03/2013 SETTECASI SALVATORE MESSINA 28/02/2013 CANCELLATI PER CESSATA ATTIVITà BARBA SALVUCCIO PORLEZZA 31/12/2013 RONCONI SERGIO OLGIATE COM. 18/12/2013 TESTA GUSTAVO MONTORFANO 31/12/2013 CANCELLATI PER DECESSO RIGOLI ADOLFO ALBAVILLA 08/09/2013 ROSCIO FAUSTO BLEVIO 04/05/2013 TENTORIO GIOVANNI CADORAGO 13/01/2013 Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/2013 5

6 COMUNICATI DELLA segreteria bioetica: rapporto medico-paziente Si è tenuta Venerdì 22 e Sabato 23 novembre la due-giorni organizzata dall Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como dedicata alla bioetica e, in particolare, al rapporto medico-paziente. L incontro di Venerdì 22 aperto a tutta la cittadinanza, che si è svolto presso la Casa Divina Provvidenza Opera Don Guanella, ha messo in luce i cambiamenti e lo sviluppo della relazione tra medico e paziente. Si è infatti passati da una medicina paternalistica, dove il medico conduceva il paziente nel suo percorso diagnostico-terapeutico, a un rapporto basato sulla condivisione, dove la cura e gli accertamenti diagnostici vengono concertati direttamente con il paziente. Durante l incontro sono intervenuti il dottor Gianluigi Spata, Presidente dell Ordine dei Medici di Como, il dottor Ilo Marco Fini, medico di medicina generale, la dottoressa Monica Giordano direttrice dell Unità operativa di Oncologia Medica dell Ospedale Sant Anna di Como e la dottoressa Alessandra Longeri, psicologa del dipartimento di Salute Mentale dell azienda ospedaliera Sant Anna. Moderatore dell incontro, Michele Sada giornalista del quotidiano La Provincia di Como. Significativa poi è stata la testimonianza di un paziente. Il dibattito ha messo in luce gli aspetti fondamentali dell evoluzione del rapporto medico-paziente: la crescente burocratizzazione del lavoro medico, le implicazioni legate alle nuove tecnologie, il ruolo di internet e, soprattutto, il progressivo mutamento della relazione tra il medico e il proprio assistito. Rispetto al passato sono cambiati molti scenari afferma nella sua introduzione il presidente dell Ordine dott. Gianluigi Spata - la scienza propone ogni giorno nuove tecnologie e terapie più raffinate che causano un aumento delle aspettative del paziente e una minore consapevolezza e accettazione della morte. Inoltre, grazie alle informazioni (non sempre corrette) che si possono trovare navigando in rete o attraverso i mass media, i pazienti si recano dal dottore sempre più informati e preparati. Il medico, invece, deve fare i conti con la burocratizzazione della propria professione, dovendo rendere conto alle istituzioni e all azienda ospedaliera e non solo al proprio paziente. Tutti questi elementi sono causa a volte di attriti e conflitti> Dall incontro è emerso che una buona relazione tra medico e paziente è un punto focale per una sanità migliore. Se si riesce a instaurare un buon rapporto tra medico curante e assistito, quest ultimo acquisirà una maggior fiducia nei confronti del proprio sanitario e si confiderà più facilmente, aderirà compiutamente alle indicazioni del medico e il lavoro sarà facilitato con maggior soddisfazione per entrambi. Gli aspetti relazionali diventano quindi una parte fondamentale del rapporto medico-paziente, anche se troppo spesso vengono lasciati in secondo piano nei programmi di studio universitari. Secondo la dottoressa Monica Giordano, internet, la televisione e la stampa danno molte notizie in termini di sanità e cura, di conseguenza il paziente ha una maggiore informazione complessiva e si reca dal medico sempre più preparato. Inoltre, rispetto al passato è cambiata l epidemiologia: c è una maggiore longevità della popolazione, la qualità della vita è migliorata e la crescente accessibilità 6 Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/2013

7 a una moltitudine di cure ha portato a una minore accettazione della morte. A ciò si affianca una desacralizzazione della figura del medico, che viene visto sempre più come un consulente. Al giorno d oggi l attività del medico è più difficile rispetto al passato. Vi è una necessità di formazione continua, i tempi e i ritmi dell attività lavorativa sono più serrati, ci sono maggiori tecnicismi e complessità diagnostiche, aumenta la burocratizzazione e, non ultimo, il medico ha dei doveri di adesione alle linee guida scientifiche. Inoltre, coinvolge sempre più il paziente nelle scelte decisionali in merito alla terapia e alle cure da seguire. Una buona comunicazione diventa quindi fondamentale nel percorso di cura di un malato, non solo tra medico e paziente, ma anche tra i medici di famiglia e gli specialisti ospedalieri. Il dottor Ilo Marco Fini, medico di medicina generale, dà invece una prima definizione di rapporto medico-paziente, inteso come quell elemento fondamentale che concorre, insieme alle competenze diagnostiche e terapeutiche del medico e all aderenza del paziente, a determinare un ottimizzazione dell efficacia e dell efficienza dell intervento, sia in termini clinici che di gradimento del paziente. Descrive i tre elementi principali del rapporto medico-paziente la patologia, il paziente e il medico e il loro mutamento nel corso del tempo che può essere una possibile causa di conflitto e rischia di minare quel rapporto di fiducia che si deve instaurare e mantenere tra il curante e il proprio assistito. Per quanto riguarda le patologie, sono aumentate quelle croniche e, a loro volta, le terapie associate sono diventate molto più complesse. Inoltre, è cresciuto il numero e il consumo dei farmaci che ha comportato un incremento del lavoro del medico per le possibili interazioni e, di riflesso, una maggiore responsabilità del paziente nella loro assunzione. Inoltre, un aspetto importante che sta emergendo in questi ultimi anni è il cosiddetto diseases mongering ossia la vendita delle malattie. A volte, infatti, si nascondono spinte commerciali, alimentate dai media, verso patologie minori che non necessariamente richiedono una terapia, e che trasformano persone sane in pazienti da trattare, sottoponendole a inutili effetti farmacologici collaterali o a screening e indagini non necessari. Il secondo elemento è il paziente, che rispetto al passato è cambiato: è in grado di decidere per se stesso, è più informato ed è in grado di acquisire informazioni che sono sempre state una prerogativa del medico. Tutti questi aspetti possono essere, da un lato, positivi, soprattutto per quanto riguarda la presa di coscienza legata agli effetti collaterali di farmaci e terapie ma, dall altro lato, possono essere negativi nel momento in cui il paziente cerca di prevaricare il medico. Anche il cambiamento degli stili di vita del paziente (ad esempio smettere di fumare o seguire una dieta particolare), diventa causa di conflitto con il medico che deve mettere in atto una difficile opera di convincimento verso un individuo che si vede negata una sorta di libertà. Terzo elemento, il ruolo del medico. La burocratizzazione, dovuta al crescente numero di esenzioni e di note sui farmaci, alla rendicontazione di ogni ricetta e prescrizione, e all entrata sul campo dei farmaci generici che non sempre sono allineati a quelli ufficiali crea difficoltà e va a minare ulteriormente la relazione tra medico e paziente. COMUNICATI DELLA segreteria Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/2013 7

8 COMUNICATI DELLA segreteria Ha portato poi la sua testimonianza un paziente del dott. Fini e della dott.ssa Giordano, che ha rievocato la sua vicenda di malato oncologico e ha messo in particolare evidenza il punto di vista del paziente. Diverse sono le cause comportamentali che possono incrinare il rapporto tra il medico e il suo assistito, un rapporto dove da un lato c è il malato che vorrebbe essere al centro dell attenzione e avere risposte precise e tempestive, mentre dall altro c è il curante, sempre più oberato da richieste e casi, con ritmi di lavoro serrati che limitano la sua reperibilità. Il rapporto tra i due soggetti tende a incrinarsi ulteriormente nel momento in cui si esce dagli schemi, quando cioè il paziente eccede nel vittimismo, è troppo pretenzioso (pretenziosità spesso alimentata dai media), quando il medico trasforma una missione in routine o segue il protocollo senza senso critico, applicando cure standardizzate e non personalizzate. Ciò può comportare una perdita di fiducia da parte del paziente nei confronti del proprio medico curante. Infine, la psicologa Alessandra Longeri si è soffermata sulle emozioni, sulla comunicazione, sulla relazione umana e sulle implicazioni psicologiche che sorgono in un rapporto particolare come quello tra medico e paziente. Non è infatti facile costruire questa relazione perché va oltre la malattia, è una relazione profondamente umana e asimmetrica, fatta da una persona sofferente che dipende dal curante. Il medico non è solo tenuto a essere preparato e competente, ma deve anche essere in grado di ascoltare il malato e capire che persone diverse reagiscono in maniera diversa a una stessa cura. La competenza del medico, quindi, deve essere fatta da un aspetto tecnico e da un aspetto psicologico, che aumenta di complessità di fronte a malattie gravi che implicano una grande sofferenza. Oggigiorno, la relazione diventa più complessa in quanto il paziente si deve rapportare, non solo con il medico di base, ma anche con più specialisti, con il radiologo, il medico di laboratorio, le notizie sulla salute che arrivano dal web e dai media, la medicina alternativa, i pareri di famigliari e amici, e tutto ciò mette in crisi il paziente e lo confonde. Il lavoro del medico, inoltre, è reso più complicato dalla globalizzazione, dalle nuove tecnologie e da internet che rischiano di mettere in secondo piano la relazione. Per concludere, è necessario sviluppare due fattori, il rispetto reciproco il medico deve comprendere la sofferenza del paziente e quest ultimo deve conoscere la complessità del lavoro medico e l empatia, ossia la comprensione dell altro. A ciò si aggiunge l essere genuini : il medico deve capire anche con le emozioni cosa il paziente prova, che solo così può essere veramente curato. Sabato 23 novembre presso il Grand Hotel di Como, invece, ha avuto luogo il convegno Aspetti bioetici del rapporto medico-paziente, rivolto ai medici e agli odontoiatri. Durante i quattro Laboratori bioetici che si sono svolti in mattinata, sono state messe in evidenza le criticità e le possibili soluzioni di alcuni aspetti della professione medica e odontoiatrica, con un attenzione particolare ai giovani medici. Nel pomeriggio si è svolto il convegno vero e proprio a cui sono intervenuti il dottor Amedeo Bianco, Presidente della Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e Senatore della Repubblica; Paolo Marino Cattorini, professore 8 Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/2013

9 di Bioetica all Università dell Insubria; il Professor Francesco D Agostino, Presidente onorario del Comitato Nazionale Italiano per la bioetica; il dottor Roberto Malacrida, vicepresidente della Commissione Etica Clinica del Canton Ticino in Svizzera e il dottor Gianluigi Spata, presidente dell Ordine dei Medici di Como. Il convegno si è aperto con le parole piene di speranza verso una medicina più umana e basata sulla fiducia del vescovo Diego Coletti, lette da monsignor Angelo Riva, parole alle quali sono seguiti i saluti del Prefetto Michele Tortora, che ha sottolineato come la sanità sia alla base della sicurezza pubblica del cittadino, e dell assessore alle politiche sociali Bruno Magatti, che ha invece posto l attenzione sul ruolo delle istituzioni nella gestione di una sanità sempre più aziendalizzata. La prima delle tre lezioni magistrali, tenuta da Francesco D Agostino, ha avuto come tema centrale la bioetica del dolore. Oggi ci si trova di fronte a tipi di dolore diversi: al dolore alleviato si affiancano il dolore criminalmente arrecato e il dolore ricercato e voluto. Nella modernità, infatti, l individuo va alla ricerca del dolore, non solo attraverso le pratiche ascetiche delle tradizioni religiose, la circoncisione o le mutilazioni ai genitali femminili, ma anche attraverso la body art, i tatuaggi, i piercing, gli sport estremi e alcune pratiche sportive. La cultura moderna sta banalizzando il dolore e lo riduce a un esperienza facilmente controllabile da quella grande scienza che è la medicina. La vera questione per la bioetica del dolore è, quindi, la ri-semantizzazione del dolore che deve passare attraverso la compassione che porta a percepire ciò che è nell altro e la consolazione, ossia non lasciare sola la persona. COMUNICATI DELLA segreteria L intervento del professor Cattorini, invece, ha messo in evidenza le difficoltà nell accompagnamento del malato nel fine vita. La prima difficoltà sta nell aziendalismo che pretende guadagni nel breve periodo, trascura i servizi non remunerativi ed espone il medico-dirigente a conflitti di valore: è meglio servire il malato o l azienda? La seconda difficoltà risiede nella persistenza del paternalismo che spesso comporta una scarsa comunicazione di informazioni al malato e che lo spinge, in alcuni casi, a delegare la scelta ai familiari. La terza e ultima difficoltà è invece di ordine informativo e comunicativo. L esperienza sul campo non è garanzia di buona comunicazione. Una preparazione adeguata del professionista di oggi include l ascolto, la comprensione e l elaborazione di racconti, elementi che richiedono una dovuta disponibilità di tempo. Accompagnare il malato significa onorare l alleanza con chi sta male, entrare nel suo mondo, comunicare le alternative diagnostiche e terapeutiche, stare al suo fianco. Infine, il dottor Amedeo Bianco si è soffermato sul rapporto tra bioetica e deontologia e sul codice deontologico. La revisione del codice deontologico non mette in discussione i principi di etica medica largamente condivisi, i principi di giustizia o il principio di autodeterminazione del paziente, ma cerca di dare una maggiore identità all autonomia e alla responsabilità del medico. Ma il codice deontologico riesce a cogliere i grandi cambiamenti della società e di ciò che sta intorno alla pratica professionale medica? Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/2013 9

10 COMUNICATI DELLA segreteria Gli sviluppi della medicina moderna hanno fatto sì che il medico non abbia più a che fare solo con il malato ma si debba rapportare sempre più con persone sane, con presunti sani, presunti malati. Il medico, quindi, non deve guardare solo alla malattia ma anche alla persona in sé. Bianco inoltre sottolinea il problema delle risorse economiche dell azienda ospedaliera che crea dubbi professionali ed etici al medico: rappresentare gli interessi dell azienda o del paziente? Il medico, infatti, non deve creare un rapporto di fiducia solo verso i suoi pazienti ma anche verso l azienda e i dirigenti e ciò può essere causa di potenziali conflitti. Le considerazioni emerse dai tre interventi sono state discusse nella tavola rotonda che ha concluso il convegno e alla quale ha partecipato anche Roberto Malacrida. Dalla tavola rotonda è emerso in particolare il problema della comunicazione. Il medico deve imparare a comunicare in modo etico, ha il dovere di dire la verità diagnostica al paziente e di utilizzare un lessico adeguato. I pazienti, infatti, sono particolarmente sensibili al modo di comunicare del medico. Le università italiane, dal canto loro, prestano ancora poca attenzione alla comunicazione. Esiste infatti un gap di formazione per quanto riguarda relazione e comunicazione: dagli studi biologici dei primi tre anni i futuri medici passano direttamente al momento professionalizzante all interno delle cliniche. Le università, le strutture sanitarie e gli Ordini dovrebbero invece attrezzarsi per riempire questi vuoti formativi. Diversa è invece la situazione in Svizzera, raccontata da Malacrida. All Università di Ginevra, ad esempio, vengono organizzati corsi di comunicazione in cui ai futuri medici viene insegnato a comunicare in modo etico, a gestire il tempo e il rapporto tra verità e speranza, rispettando sempre la dignità del paziente. Il tempo delle parole, degli sguardi, dei sorrisi è tempo di cura ed è una parte fondamentale del processo di guarigione del malato. La buona comunicazione e il rispetto della dignità dell ammalato, infatti, migliorano la qualità della cura. SI COMUNICA CHE SUL SITO DELLA FNOMCEO SONO ANCORA ATTIVI ALCUNI CORSI FAD PER GLI ISCRITTI 10 Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/2013

11 consiglio direttivo VERBALE N. 22 VERBALE DELL A RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL ORDINE PRO- VINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI COMO DEL GIORNO 9 SETTEMBRE 2013 L anno 2013, il giorno 9 del mese di Settembre, alle ore 21,00, convocato tramite Posta Elettronica Certificata in data , prot. n. 655, si è riunito presso la Sede dell Ordine in Como, Viale Masia n. 30, il Consiglio Direttivo dell Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como. Sono presenti i Consiglieri: Dott. Gianluigi Spata Presidente Dr.ssa Licia Snider Vice Presidente Dott. Ilo Marco Fini Segretario Dott. Gianfranco Prada Tesoriere Dott. Pierluigi Bianchi Dott. Piergiuseppe Conti Dr.ssa Patrizia Fumagalli Dott. Carlo Ghezzi Prof. Luca Levrini Dott. Daniele Lietti Dott. Marco Malinverno Dott. Massimo Mariani Dott. Gianvincenzo Melfa Dott. Gabriele Moltrasio Dott. Giuseppe Enrico Rivolta Dr.ssa Marina Russello ORDINE DEL GIORNO 1) Lettura ed approvazione del verbale della Seduta precedente; 2) Nuove iscrizioni, trasferimenti e cancellazioni Albo Medici Chirurghi; 3) Nuove iscrizioni, trasferimenti e cancellazioni Albo Odontoiatri; 4) Esame bozza del nuovo Codice di Deontologia Medica; 5) Richieste di patrocinio; 6) Delibere amministrative; 7) Varie ed eventuali. Alle ore 21,00 il Presidente, verificata la regolarità della convocazione, fatto l appello dei Consiglieri e riscontrata la presenza degli stessi in numero legale dichiara aperta la Seduta e passa alla trattazione degli argomenti all O.d.g. DELIBERA N. 295 Lettura ed approvazione del verbale della Seduta precedente Il Segretario dà lettura del verbale n 21 del 29 Luglio 2013 che viene approvato all unanimità. DELIBERA N. 296 Nuove iscrizioni, trasferimenti e cancellazioni Albo Medici Chirurghi Il Consiglio, relatore il Presidente, dopo aver preso visione dei documenti ed averne constatata la regolarità, con n 14 (quattordici) voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto DELIBERA: - di iscrivere all Albo dei Medici Chirurghi di questa Provincia il seguente sanitario neo laureato: Arena Angela - di iscrivere all Albo dei Medici Chirurghi di questa Provincia provenienti da altri Ordini i seguenti sanitari: Maida Simona proveniente dall Ordine di Varese Sanna Massimo proveniente dall Ordine di Milano - di cancellare dall Albo dei Medici Chirurghi di questa Provincia per avvenuto trasferimento ad altri Ordini il seguente sanitario: Braidi Carolle Georgi 14 Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/2013

12 iscritta all Ordine di Varese il di prendere atto dell avvenuto decesso dei seguenti sanitari: Francia Giorgio deceduto il Frisone Francesco deceduto il Rigoli Adolfo deceduto il Vergani Mario deceduto il Il Consiglio, inoltre; - esaminata la documentazione presentata dalla Dr.ssa Bracuti Angela Maria Gerarda, nata a Torremaggiore (Fg) il iscritta all Albo dei Medici Chirurghi di questo Ordine in data al n di posizione, intesa ad ottenere la variazione del nome; - con n 14 (quattordici) voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto, DELIBERA: di apportare all Albo dei Medici Chirurghi la seguente variazione: da Bracuti Angela Maria Gerarda a Bracuti Angela Maria DELIBERA N. 297 Nuove iscrizioni, trasferimenti e cancellazioni Albo Odontoiatri Il Consiglio, relatore il Presidente, dopo aver preso visione dei documenti ed averne constatata la regolarità, con n 14 (quattordici) voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto, DELIBERA: - di iscrivere all Albo degli Odontoiatri di questa Provincia il seguente sanitario cittadino tedesco al quale il Ministero della Salute ha riconosciuto il titolo di odontoiatra in data : Siiper Cameron Ulrike Sabine - di iscrivere dall Albo degli Odontoiatri di questa Provincia il seguente sanitario che ha fatto domanda di doppia iscrizione, avendo superato la prova attitudinale ai sensi dell art.1, comma 1 del decreto legislativo 13 ottobre 1998, n. 386 e della direttiva 2001/19/CE: Tempo Mara - di prendere atto dell avvenuto decesso del seguente sanitario: Rigoli Adolfo deceduto il DELIBERA N. 298 Esame bozza del nuovo Codice di deontologia medica Il Dr. Marco Malinverno illustra le variazioni che la Commissione di Bioetica così composta: Dott. Pierluigi Bianchi, Dott. Massimo Galli, Dott. Marco Malinverno, Dott. Gabriele Moltrasio, Dr.ssa Licia Snider ha elaborato. In particolare vengono discussi i seguenti articoli della bozza del nuovo Codice Deontologico: Art 1, Art 5-6-7, Art. 9, Art. 19, Art.22 e Art.28. Data l assenza del Coordinatore della Commissione Dott. Galli il Consiglio all unanimità DELIBERA di rimandare al Consiglio del 11 Settembre p.v. la stesura definitiva e la discussione dei restanti articoli. DELIBERA N. 299 Richieste di patrocinio Il Consiglio, DELIBERA di concedere il patrocinio al Convegno dal titolo: Nutrizione e dietetica come leitmotiv in un ospedale proiettato sul suo territorio che si svolgerà il giorno 9 novembre 2013 presso il Centro Espositivo Congressuale Lariofiere di Erba. consiglio direttivo Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/

13 consiglio direttivo DELIBERE AMMINISTRATIVE DALLA N. 300 ALLA N. 308 VARIE ED EVENTUALI Il Presidente propone e tutti i Consiglieri presenti accettano di trattare i seguenti altri provvedimenti. 17 Corso di lingua inglese a favore degli Iscritti all Ordine Il Dott. Gabriele Moltrasio, coordinatore del corso, comunica che l insegnante di inglese Sig.ra Luisa Monique Tracogna è disponibile ad assumere l incarico e rilasciare relativa fattura. Esaurito l ordine del giorno la Seduta viene dichiarata chiusa alle ore 23,25. VERBALE N. 23 VERBALE DELL A RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL ORDINE PRO- VINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI COMO DEL GIORNO 11 SETTEMBRE 2013 L anno 2013, il giorno 11 del mese di Settembre, alle ore 21,00, convocato tramite Posta Elettronica Certificata in data , prot. n. 657, si è riunito presso la Sede dell Ordine in Como, Viale Masia n. 30, il Consiglio direttivo dell Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como. Sono presenti i Consiglieri: Dott. Gianluigi Spata Presidente Dr.ssa Licia Snider Vice Presidente Dott. Ilo Marco Fini Segretario Dott. Gianfranco Prada Tesoriere Dott. Piergiuseppe Conti Dr.ssa Patrizia Fumagalli Dott. Massimo Galli Dott. Carlo Ghezzi Prof. Luca Levrini Dott. Daniele Lietti Dott. Marco Malinverno Dott. Massimo Mariani Dott. Gianvincenzo Melfa Dott. Gabriele Moltrasio Dott. Giuseppe Enrico Rivolta Dr.ssa Marina Russello ORDINE DEL GIORNO: 1) Esame bozza del nuovo Codice di Deontologia Medica; 2) Varie ed eventuali. DELIBERA N. 309 Esame bozza del nuovo Codice di deontologia medica Il Dott. Malinverno illustra le propo- 16 Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/2013

14 ste di variazioni della Commissione di Bioetica alla bozza del nuovo Codice Deontologico. Dopo ampia ed approfondita discussione tra tutti i membri, il Consiglio all unanimità DELIBERA di inviare alla F.N.O.M.C. e O. i seguenti emendamenti: Art. 5 CODICE 2006 Educazione alla salute e rapporti con l ambiente Il medico è tenuto a considerare l ambiente nel quale l uomo vive e lavora quale fondamentale determinante della salute dei cittadini. A tal fine il medico è tenuto a promuovere una cultura civile tesa all utilizzo appropriato delle risorse naturali, anche allo scopo di garantire alle future generazioni la fruizione di un ambiente vivibile. Il medico favorisce e partecipa alle iniziative di prevenzione, di tutela della salute nei luoghi di lavoro e di promozione della salute individuale e collettiva. COMITATO CENTRALE 16 marzo 2013 Promozione della salute, rapporti con l ambiente e tutela della salute globale Il medico è tenuto a considerare l ambiente naturale e sociale nel quale l uomo vive e lavora quale determinante fondamentale della salute dei cittadini, a promuovere l attuazione di idonee politiche sociali e ambientali e a stimolare l adozione di stili di vita salubri. A tal fine, il medico promuove una cultura civile tesa allo sviluppo di un ecosistema stabile ed equilibrato, partecipando ad iniziative di prevenzione e di tutela della salute negli ambienti di vita e nei luoghi di lavoro e garantisce la corretta comunicazione e gestione del rischio avvalendosi del principio di precauzione e dell analisi costante del rapporto rischiobeneficio. Il medico è tenuto a favorire l istruzione, la giustizia e l equità sociale quali conquiste etiche, al fine di garantire alle future generazioni la fruizione di un ambiente vivibile, in cui salute individuale e collettiva siano fondamento e finalità primaria di crescita civile e moltiplicatore di risorse umane. EMENDAMENTO ORDINE DI COMO Si propone di mantenere la precedente stesura considerata sufficientemente esauriente e completa di ogni aspetto di tutela della salute e dell ambiente. Art. 6 CODICE 2006 Qualità professionale e gestionale Il medico agisce secondo il principio di efficacia delle cure nel rispetto dell autonomia della persona tenendo conto dell uso appropriato delle risorse. Il medico è tenuto a collaborare alla eliminazione di ogni forma di discriminazione in campo sanitario, al fine di garantire a tutti i cittadini stesse opportunità di accesso, disponibilità, utilizzazione e qualità delle cure. COMITATO CENTRALE 16 marzo 2013 Qualità professionale e gestionale Il medico, per favorire il miglioramento continuo della qualità della propria attività professionale, opera secondo i principi dell appropriatezza clinica e organizzativa aggiornandoli alle evidenze disponibili, nel rispetto dell autonomia della persona assistita, anche attraverso la valutazione responsabile dei propri atti. Il medico persegue l uso ottimale delle risorse pubbliche e private, nel rispetto dei principi di sostenibilità economica, salvaguardando l efficacia, la sicurezza e l equità delle cure, e adoperandosi per garantire le opportunità di accesso e di utilizzazione dei servizi. consiglio direttivo Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/

15 consiglio direttivo Il medico opera al fine di garantire il miglioramento della qualità dei servizi, della umanizzazione delle cure ricercando alti standard e favorendo la creazione di un ambiente teso al conseguimento dell eccellenza delle cure, tutelando la salute degli individui e della collettività. EMENDAMENTO ORDINE DI COMO Mantenere la stesura precedente che già prevede un uso appropriato delle risorse senza tuttavia caricare il medico di un compito di amministrazione delle spese che non gli si addice. Art. 15 CODICE 2006 Pratiche non convenzionali Il ricorso a pratiche non convenzionali non può prescindere dal rispetto del decoro e della dignità della professione e si esprime nell esclusivo ambito della diretta e non delegabile responsabilità professionale del medico. Il ricorso a pratiche non convenzionali non deve comunque sottrarre il cittadino a trattamenti specifici e scientificamente consolidati e richiede sempre circostanziata informazione e acquisizione del consenso. È vietato al medico di collaborare a qualsiasi titolo o di favorire l esercizio di terzi non medici nel settore delle cosiddette pratiche non convenzionali. COMITATO CENTRALE 16 marzo 2013 Pratiche non convenzionali di esclusiva competenza medica Il ricorso a pratiche non convenzionali di esclusiva competenza medica si esprime nei limiti della diretta e non delegabile responsabilità professionale del medico, che non deve comunque sottrarre il paziente a trattamenti specifici scientificamente consolidati. In tale contesto assume particolare rilievo il processo di informazione e acquisizione del consenso, e la qualità della formazione specifica del professionista. EMENDAMENTO ORDINE DI COMO Aggiungere che il medico anche nell esercizio delle pratiche non convenzionali si deve attenere a quanto stabilito nell articolo 67 del codice deontologico. Art. 19 CODICE 2006 Aggiornamento e formazione professionale permanente Il medico ha l obbligo di mantenersi aggiornato in materia tecnico-scientifica, etico-deontologica e gestionale-organizzativa, onde garantire lo sviluppo continuo delle sue conoscenze e competenze in ragione dell evoluzione dei progressi della scienza e di confrontare la sua pratica professionale con i mutamenti dell organizzazione sanitaria e della domanda di salute dei cittadini. Il medico deve altresì essere disponibile a trasmettere agli studenti e ai colleghi le proprie conoscenze e il patrimonio culturale ed etico della professione e dell arte medica. COMITATO CENTRALE 16 marzo 2013 Aggiornamento e formazione professionale permanente La formazione caratterizza tutta la vita professionale del medico mediante un processo di educazione continua volta all aggiornamento delle conoscenze e competenze professionali, all etica e deontologia, alla relazionalità, alla complessità organizzativa e gestionale, all interazione multiprofessionale, alla responsabilità, alla leadership, alla sicurezza e qualità delle prestazioni, allo sviluppo delle tecnologie di informazione e comunicazione in ambito sanitario. 18 Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/2013

16 A tale scopo, nel contesto del sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM), il medico assolve ai crediti formativi secondo le modalità e le caratteristiche da questo previste. I crediti formativi acquisiti dai professionisti sono certificati dall Ordine professionale. All Ordine professionale è altresì demandato il compito di verificare l osservanza degli obblighi formativi da parte dei professionisti. EMENDAMENTO ORDINE DI COMO Si propone di aggiungere anche nella nuova stesura la frase contenuta nel precedente: il medico deve altresì essere disponibile a trasmettere agli studenti e ai colleghi le proprie conoscenze e il patrimonio culturale ed etico della professione e dell arte medica. Art. 22 CODICE 2006 Autonomia e responsabilità diagnosticoterapeutica Il medico al quale vengano richieste prestazioni che contrastino con la sua coscienza o con il suo convincimento clinico, può rifiutare la propria opera, a meno che questo comportamento non sia di grave e immediato nocumento per la salute della persona assistita e deve fornire al cittadino ogni utile informazione e chiarimento. COMITATO CENTRALE 16 marzo 2013 Rifiuto di prestazione professionale Il rifiuto di prestazione professionale anche al di fuori dei casi previsti dalle leggi vigenti è consentito al medico quando vengano richiesti interventi che contrastino con i suoi convincimenti etici e tecnico-scientifici, a meno che questo comportamento non sia di nocumento per la salute della persona assistita. Il medico deve comunque fornire ogni utile informazione e chiarimento per consentire la fruizione dei servizi esigibili e a questo fine collabora con le aziende sanitarie. EMENDAMENTO ORDINE DI COMO Precisare: i suoi convincimenti etici e/o tecnico-scientifici ; mantenere: questo comportamento non sia di grave e immediato nocumento Art. 31 CODICE 2006 Comparaggio Ogni forma di comparaggio è vietata. COMITATO CENTRALE 16 marzo 2013 Prescrizione illecita Ogni forma di comparaggio, così come definita dalla normativa vigente, è vietata. È altresì vietata ogni forma di prescrizione diagnostico-terapeutica concordata che prometta di procurare o procuri al medico o a terzi un vantaggio economico o altre utilità. L accettazione di omaggi o benefici diretti o indiretti sotto qualsiasi forma è subordinata ad un attenta e prudente valutazione circa il loro valore, non dovendo questo essere mai correlabile alla prescrizione. EMENDAMENTO ORDINE DI COMO Si propone di mantenere il precedente; chiaro, efficace e conciso. consiglio direttivo Art. 32 CODICE 2006 Doveri del medico nei confronti dei soggetti fragili Il medico deve impegnarsi a tutelare il minore, l anziano e il disabile, in particolare quando ritenga che l ambiente, familiare o extrafamiliare, nel quale vivono, non sia sufficientemente sollecito alla cura della loro salute ovvero sia sede di maltrattamenti fisici o psichici, violenze o abusi Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/

17 consiglio direttivo sessuali, fatti salvi gli obblighi di segnalazione previsti dalla legge. Il medico deve adoperarsi, in qualsiasi circostanza, perché il minore possa fruire di quanto necessario a un armonico sviluppo psico-fisico e affinché allo stesso, all anziano e al disabile siano garantite qualità e dignità di vita, ponendo particolare attenzione alla tutela dei diritti degli assistiti non autosufficienti sul piano psico-fisico o sociale, qualora vi sia incapacità manifesta di intendere e di volere, ancorché non legalmente dichiarata. Il medico, in caso di opposizione dei legali rappresentanti alla necessaria cura dei minori e degli incapaci, deve ricorrere alla competente autorità giudiziaria. COMITATO CENTRALE 16 marzo 2013 Doveri del medico nei confronti dei soggetti fragili Il medico, in osservanza al principio etico di giustizia ed equità, opera a sostegno della salute dei soggetti a qualunque titolo meno tutelati. In particolare in presenza di manifesta incapacità, ancorché non legalmente riconosciuta, e quando ritenga che l ambiente familiare o extrafamiliare nel quale essi vivono e/o sono assistiti non sia idoneo alla tutela della loro salute e non rispetti la loro dignità e qualità di vita, o sia sede di discriminazioni, maltrattamenti fisici o psichici, violenze o abusi sessuali, casi nei quali è tenuto alle segnalazioni previste dalla legge. In particolare, il medico si adopera in qualsiasi circostanza perché il minore possa fruire di quanto necessario per un armonico sviluppo psico-fisico. Il medico, in caso di opposizione dei rappresentanti legali a interventi ritenuti utili e proporzionati alla cura dei minori e degli incapaci, ricorre alla competente autorità giudiziaria. EMENDAMENTO ORDINE DI COMO Mantenere insieme a minore anche anziano e disabile che non si comprende per quale motivo non siano più citati. Art. 36 e Art. 38 CODICE 2006 Assistenza d urgenza Allorché sussistano condizioni di urgenza, tenendo conto delle volontà della persona se espresse, il medico deve attivarsi per assicurare l assistenza indispensabile. Autonomia del cittadino e direttive anticipate Il medico deve attenersi, nell ambito della autonomia e indipendenza che caratterizza la professione, alla volontà liberamente espressa della persona di curarsi e deve agire nel rispetto della dignità, della libertà e autonomia della stessa. Il medico, compatibilmente con l età, con la capacità di comprensione e con la maturità del soggetto, ha l obbligo di dare adeguate informazioni al minore e di tenere conto della sua volontà. In caso di divergenze insanabili rispetto alle richieste del legale rappresentante deve segnalare il caso all autorità giudiziaria; analogamente deve comportarsi di fronte a un maggiorenne infermo di mente. Il medico, se il paziente non è in grado di esprimere la propria volontà, deve tenere conto nelle proprie scelte di quanto precedentemente manifestato dallo stesso in modo certo e documentato. COMITATO CENTRALE 16 marzo 2013 Assistenza d urgenza Allorché sussistano condizioni di urgenza, tenendo conto delle dichiarazioni anticipate di trattamento se espresse, il medico si attiva per assicurare l assistenza indispensabile. 20 Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/2013

18 Dichiarazioni anticipate di trattamento Il medico tiene conto delle dichiarazioni anticipate di trattamento quando espresse in forma scritta, sottoscritta e datata da persona capace, successivamente ad un processo informativo da parte del medico curante di cui resta traccia documentale dallo stesso sottoscritta, testimoniando in tal modo scelte libere e consapevoli sui trattamenti diagnostico-terapeutici che si desidera o non si desidera vengano attuati in caso di perdita di coscienza di sé totale e irreversibile e dell ambiente configuranti un incapacità a esprimere volontà attuali. Il medico, nel tenerne conto, contestualizza le dichiarazioni anticipate di trattamento sotto il profilo tecnico-professionale non allo scopo di eludere le specifiche volontà del paziente, ma al fine di verificare la sussistenza o meno delle condizioni cliniche e delle valutazioni tecnico-scientifiche che le hanno informate. Nel caso di individuazione di un rappresentante legale, il medico coopera con lo stesso dovendo entrambi perseguire il migliore interesse della persona assistita. Il medico, nei confronti del paziente incapace, tenendo conto delle dichiarazioni anticipate di trattamento qualora espresse, al fine di realizzare il miglior interesse della persona assistita, orienta i suoi atti diagnostici e terapeutici alla tutela della salute, al rispetto della dignità e della qualità della vita, evitando ogni trattamento diagnostico e/o terapeutico futile o non proporzionato. EMENDAMENTO ORDINE DI COMO Si propone di mantenere invariate le stesure precedenti ritenendo non opportuno anticipare tendenze e norme legislative non ancora definite e in vigore come quelle in materia di dichiarazioni anticipate. Art. 44 CODICE 2006 Fecondazione assistita La fecondazione medicalmente assistita è un atto integralmente medico ed in ogni sua fase il medico dovrà agire nei confronti dei soggetti coinvolti secondo scienza e coscienza. Alla coppia vanno prospettate tutte le opportune soluzioni in base alle più recenti ed accreditate acquisizioni scientifiche ed è dovuta la più esauriente e chiara informazione sulle possibilità di successo nei confronti dell infertilità e sui rischi eventualmente incidenti sulla salute della donna e del nascituro e sulle adeguate e possibili misure di prevenzione. È fatto divieto al medico, anche nell interesse del bene del nascituro, di attuare: a) forme di maternità surrogata; b) forme di fecondazione assistita al di fuori di coppie eterosessuali stabili; c) pratiche di fecondazione assistita in donne in menopausa non precoce; d) forme di fecondazione assistita dopo la morte del partner. È proscritta ogni pratica di fecondazione assistita ispirata a selezione etnica e a fini eugenetici; non è consentita la produzione di embrioni ai soli fini di ricerca ed è vietato ogni sfruttamento commerciale, pubblicitario, industriale di gameti, embrioni e tessuti embrionali o fetali. Sono vietate pratiche di fecondazione assistita in centri non autorizzati o privi di idonei requisiti strutturali e professionali. Sono fatte salve le norme in materia di obiezione di coscienza. COMITATO CENTRALE 16 marzo 2013 Procreazione medicalmente assistita I trattamenti di procreazione medicalmente assistita, quali atti esclusivamente medici, sono effettuati nelle condizioni e secondo le modalità previste dall ordinamento vigente. consiglio direttivo Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/

19 consiglio direttivo Il medico prospetta le opportune soluzioni in base alle più recenti e accreditate acquisizioni scientifiche e informa in modo comprensibile ed esauriente sulle possibilità di successo nei confronti dell infertilità, sui rischi eventualmente incidenti sulla salute della donna e del nascituro e sulle adeguate e possibili misure di prevenzione. È vietata ogni pratica di procreazione medicalmente assistita finalizzata a selezione etnica e/o eugenetica; non è consentita la produzione di embrioni ai soli fini di ricerca e ogni sfruttamento commerciale, pubblicitario, industriale di gameti, embrioni e tessuti embrionali o fetali. Sono vietate pratiche di procreazione medicalmente assistita in centri non autorizzati. L obiezione di coscienza del medico si esprime nell ambito e nei limiti dell ordinamento vigente e non lo esime dagli obblighi e dai doveri inerenti alla relazione di cura nei confronti della coppia. EMENDAMENTO ORDINE DI COMO Mantenere il primo paragrafo: i trattamenti di procreazione medicalmente assistita, quali atti esclusivamente medici, sono effettuati nelle condizioni e secondo le modalità previste dall ordinamento vigente. Per il proseguo si propone invece di mantenere integralmente la stesura precedente più chiara e precisa in tema di obiezione di coscienza. Art. 64 CODICE 2006 Doveri di collaborazione Il medico è tenuto a comunicare al Presidente dell Ordine i titoli conseguiti utili al fine della compilazione e tenuta degli albi. Il medico che cambia di residenza, trasferisce in altra provincia la sua attività o modifica la sua condizione di esercizio o cessa di esercitare la professione, è tenuto a darne tempestiva comunicazione al Consiglio provinciale dell Ordine. Il medico è tenuto a comunicare al Presidente dell Ordine eventuali infrazioni alle regole, al reciproco rispetto e alla corretta collaborazione tra colleghi e alla salvaguardia delle specifiche competenze che devono informare i rapporti della professione medica con le altre professioni sanitarie. Nell ambito del procedimento disciplinare la mancata collaborazione e disponibilità del medico convocato dal Presidente della rispettiva Commissione di albo costituiscono esse stesse ulteriore elemento di valutazione a fini disciplinari. Il Presidente della rispettiva Commissione di albo, nell ambito dei suoi poteri di vigilanza deontologica, può convocare i colleghi esercenti la professione nella provincia stessa, sia in ambito pubblico che privato, anche se iscritti ad altro Ordine, informandone l Ordine di appartenenza per le eventuali conseguenti valutazioni. Il medico eletto negli organi istituzionali dell Ordine deve adempiere all incarico con diligenza e imparzialità nell interesse della collettività e osservare prudenza e riservatezza nell espletamento dei propri compiti. COMITATO CENTRALE 16 marzo 2013 Rapporti con l Ordine professionale La collaborazione del medico con il proprio Ordine professionale, nell espletamento delle sue funzioni istitutive, costituisce un preciso e ineludibile dovere deontologico. Il medico è tenuto a comunicare all Ordine i titoli conseguiti utili alla compilazione e tenuta degli albi, degli elenchi e dei registri previsti dalla normativa vigente nonché tutti gli elementi costitutivi dell anagrafica. 22 Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/2013

20 Il medico che cambia la propria residenza, che trasferisce in altra provincia la sua attività, che modifica la sua condizione di esercizio, ovvero che cessa la propria attività ne dà tempestiva comunicazione all Ordine di appartenenza. Il medico comunica al Presidente dell Ordine le eventuali infrazioni alle regole di reciproco rispetto, di corretta collaborazione tra colleghi e di salvaguardia delle specifiche competenze, che devono informare i rapporti della professione medica con le altre professioni sanitarie. Il Presidente della rispettiva Commissione di albo, nell ambito dei suoi poteri di vigilanza deontologica, può convocare i colleghi iscritti presso altri Ordini provinciali ma esercitanti la professione nella provincia di sua competenza, informandone comunque l Ordine di appartenenza al quale, come da normativa vigente, competono le eventuali conseguenti valutazioni disciplinari. Il medico eletto negli organi istituzionali dell Ordine adempie all incarico con diligenza, imparzialità, prudenza e riservatezza. EMENDAMENTO ORDINE DI COMO Meglio e più efficace la precedente definizione: il medico è tenuto a comunicare al Presidente.. Mantenere anche la precedente affermazione: nell ambito del procedimento disciplinare la mancata collaborazione e disponibilità del medico convocato dal Presidente della rispettiva commissione di albo costituiscono esse stesse ulteriore elemento di valutazione a fini disciplinari. Art. 66 CODICE 2006 Rapporto con altre professioni sanitarie Il medico deve garantire la più ampia collaborazione e favorire la comunicazione tra tutti gli operatori coinvolti nel processo assistenziale, nel rispetto delle peculiari competenze professionali. COMITATO CENTRALE 16 marzo 2013 Rapporto con altre professioni sanitarie Il medico svolge attività professionale all interno di processi e percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali complessi e si adopera per favorire tra tutti i professionisti coinvolti, nel rispetto delle reciproche competenze, autonomie e correlate responsabilità, prestando la più ampia collaborazione e condivisione delle procedure e degli obiettivi e promuovendo la qualità, l efficacia e la sicurezza delle attività sanitarie e socio-sanitarie. Il medico programma e sostiene la formazione interprofessionale per lo sviluppo delle competenze, il miglioramento e il benessere delle organizzazioni, l ottimizzazione della comunicazione, il rispetto di principi deontologici comuni, l integrazione del lavoro e la valutazione dei processi e degli esiti. Il medico promuove e protegge le prerogative funzionali della professione intesa come presidio di armonia, coerenza, efficienza e sicurezza clinico-assistenziale, non essendo altresì esente, nel suo doppio ruolo di garanzia verso lo Stato e le persone assistite, dagli obblighi derivanti dalla sua personale responsabilità. EMENDAMENTO ORDINE DI COMO Si propone di mantenere la precedente stesura, la nuova è lunga e poco chiara. Esaurito l ordine del giorno la Seduta viene dichiarata chiusa alle ore 23,00. consiglio direttivo Bollettino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como - 3/

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia La responsabilità del prescrittore N. D Autilia Il Codice di Deontologia Medica 2006 Art. 6 Qualità professionale e gestionale Il medico agisce secondo il principio di efficacia delle cure nel rispetto

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA data 8 aprile 2015 4 MOZIONE In base all art. 23 e 27 del regolamento del consiglio comunale di Ancona Al sig. Sindaco e al sig. Presidente del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO 2013. Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO 2013. Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO 2013 Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino (CH), Largo Wojtyla, 19 si è riunita l assemblea della società FB

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Sede Legale: Loc.Cascina Castagna, 4-26854 Pieve Fissiraga (LO) Cod.Fisc. 07124640157 Uff. Amministrativi: Via Bonfadini, 11-23100 Sondrio - 0342-200844 Fax 0342-216702

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 958 Prot. n. U192 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: "Disciplina della formazione del personale operante nel Sistema di emergenza

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 DEL 11/02/2015

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 DEL 11/02/2015 C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 DEL 11/02/2015 OGGETTO: UNA SCELTA CONSAPEVOLE - ADESIONE AL PROGETTO DONAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY INDICE Art. 1 La Commissione Medica Federale pag. 1 1) Consulenza scientifica pag. 1 2) Tutela sanitaria degli Atleti pag. 1 3) Studi e ricerche

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04.

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO PA Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 1/04/2013 Ida Mannelli Ida Mannelli Direzione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: 15656 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 29 marzo 2016, n. 4 Consiglio sanitario regionale. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2399 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore DE ANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 1997 Disciplina dell attività

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO.

Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015. Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Deliberazione N.: 259 del: 24/03/2015 Oggetto : ADOZIONE REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Pubblicazione all Albo on line per giorni quindici consecutivi dal: 24/03/2015

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara ORIGINALE COPIA DELIBERAZIONE N. 9 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Approvazione Programma Triennale per la Trasparenza ed integrità anni

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39. Seduta del 7 MARZO 2011 ore 15.00. Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39. Seduta del 7 MARZO 2011 ore 15.00. Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39 Seduta del 7 MARZO 2011 ore 15.00 Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO Presenti gli Assessori comunali: MORENO BOLZONI ALBERTO GROSSI GUIDO

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Approvato con delibera di C.C. nr. 3 del 07.02.2015 Art.1 PRINCIPI DI CARATTERE GENERALE Il Comune di San Lorenzo Nuovo riconosce e promuove

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Codice Deontologico del Revisore Contabile

Codice Deontologico del Revisore Contabile Codice Deontologico del Revisore Contabile Premessa Il presente codice costituisce il complesso dei doveri cui deve attenersi il Revisore Contabile aderente alla Libera Associazione Istituto Nazionale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli