PROGRAMMA DEI CORSI. Corso di Laurea Triennale Scienze dell Amministrazione e della Sicurezza. Anno Accademico 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DEI CORSI. Corso di Laurea Triennale Scienze dell Amministrazione e della Sicurezza. Anno Accademico 2015/2016"

Transcript

1 PROGRAMMA DEI CORSI Corso di Laurea Triennale Scienze dell Amministrazione e della Sicurezza Anno Accademico 2015/2016 Curriculum A: Amministrazione e Organizzazione Unitelma Sapienza Università degli Studi di Roma Viale Regina Elena, Roma Cod. Fiscale e Partita IVA T (+39) F (+39) segreteriastudenti@unitelma.it

2 Attività Formative Ambiti disciplinari SSD Insegnamenti CFU DOCENTE I ANNO B Giuridico IUS/01 Istituzioni di diritto privato 10 B Statistico -economico INF/01 Informatica 8 B Storico, politico-sociale SPS/04 Sistemi politici e amministrativi 14 B Discipline linguistiche L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese 6 C Socio - psicologico SPS/07 Metodologia della ricerca sociale 8 C Socio - psicologico SPS/09 Organizzazione e gestione delle risorse umane Totale I anno 54 II ANNO B Giuridico IUS/10 Diritto amministrativo 10 B Statistico - economico SECS-P/02 Politica economica 6 C Economico - aziendale SECS-P/07 Contabilità pubblica 8 C Economico - aziendale SECS-P/08 Economia e gestione dei servizi pubblici C Giuridico IUS/05 Diritto dell'economia 10 C Giuridico IUS/14 Diritto dell'u.e. 10 C Socio-politologico SPS/04 Scienza dell'amministrazione digitale Totale II anno 62 III ANNO C Giuridico IUS/07 Diritto del lavoro 10 C Socio-politologico SPS/01 Filosofia politica 6 A Affine IUS/12 L'amministrazione finanziaria negli Enti Pubblici A Affine SPS/08 Comunicazione pubblica 8 Altre a scelta dello studente 12 Altre Altre Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lett. C) Ulteriori attività formative (art. 10, comma 45, lett. D) Lingua straniera 5 Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Altre Prova finale 5 Totale III anno 64 TOTALE NAPOLI Gaetano Edoardo CIMITILE Marta CONTI Nicolò ROSSI HOLDEN Linda GALANTINO Maria Grazia SENA Barbara SCIARRETTA Franco MORONE Piergiuseppe GULLUSCIO Carmela POPOLI Paolo SEPE Marco CARTA Mario LIMONE Donato MAIO Valerio SABATINI Angelo Guido SAPONARO Fabio BASILICA Federico ROSSI HOLDEN Linda Pag 2

3 INSEGNAMENTO: Istituzioni di diritto Privato DOCENTE: Napoli Gaetano TUTOR: Mollo Antonio PREMESSA FONDAMENTALE: Devono essere studiate tutte le lezioni del Prof. G.E. Napoli - Gli argomenti non coperti da lezioni del Prof. G.E. Napoli devono essere studiati attraverso le lezioni del Prof. C.M. Bianca Argomento n. 1. Nozioni introduttive (è necessario lo studio delle videolezioni del Prof. C.M. Bianca) Argomento n. 2. Le fonti del diritto Argomento n. 3. L'interpretazione della legge Argomento n. 5. I diritti fondamentali Argomento n. 6. Capacità giuridica e capacità di agire Argomento n. 8. Gli enti giuridici Argomento n. 9. La fondazione Argomento n. 10. Associazioni e comitati Argomento n. 15. Il diritto del minore a crescere nella propria famiglia Argomento n. 17. L'impresa familiare Argomento n. 18. I patti successori Argomento n. 24. La proprietà Argomenti nn. 25 e 26. I rapporti di vicinato e I limiti della proprietà (devono essere studiate solo le videolezioni sui seguenti temi: Confini orizzontali e verticali della proprietà - Il sottosuolo - L area sovrastante - Chiusura del fondo - Accesso al fondo - I rapporti di vicinato - Gli atti emulativi - Le immissioni - Le distanze delle costruzioni - I muri) Argomento n. 27. Modi di acquisto e perdita della proprietà (devono essere studiate solo le videolezioni sui seguenti temi: Modi di acquisto originario e modi di acquisto a titolo derivativo - L occupazione - L invenzione - L accessione) Argomento n. 28. Le azioni a difesa della proprietà Argomento n. 29. Il condominio Argomento n. 31. Il possesso Argomento n. 32. L'usucapione Argomento n. 33. Le azioni a tutela del possesso Argomento n. 34. La regola "possesso di buona fede vale titolo" Argomento n. 36. Il contratto (con esclusione dei seguenti argomenti, che sono gli unici, di questo modulo, che possono non essere studiati, in quanto tutti gli altri argomenti del modulo devono essere studiati e sono oggetto d'esame: Il contratto per conto di chi spetta - Il contratto per persona da nominare - La gestione di affari altrui) Argomento n. 37. La formazione del contratto Argomento n. 38. La forma (è necessario solo lo studio delle videolezioni sui seguenti temi: La forma del contratto - L atto pubblico - La scrittura privata) Argomento n. 39. Condizioni generali di contratto Argomento n. 40. Il contenuto del contratto. La causa. L'interpretazione e l'integrazione del contratto. L'efficacia. La condizione. Il termine. Il modo (non è necessario studiare le lezioni sui contratti speciali) Argomento n. 41. L'invalidità del contratto Argomento n. 42. L'obbligazione (con esclusione dei seguenti argomenti, che sono gli unici, di questo modulo, che possono non essere studiati, in quanto tutti gli altri Pag 3

4 argomenti del modulo devono essere studiati e sono oggetto d'esame: La promessa del fatto del terzo - Obbligazioni alternative - Obbligazioni facoltative) Argomento n. 43. Obbligazioni pecuniarie Argomento n. 44. L'adempimento e gli altri modi di estinzione dell'obbligazione (con esclusione dei seguenti argomenti, che sono gli unici, di questo modulo, che possono non essere studiati, in quanto tutti gli altri argomenti del modulo devono essere studiati e sono oggetto d'esame: La quietanza - L'imputazione del pagamento. L'imputazione volontaria - L'imputazione legale - La surrogazione) Argomento n. 45. Cessione del credito e vicende dell'obbligazione dal lato passivo Argomento n. 46. L a responsabilità contrattuale ed extracontrattuale Argomento n. 47. La trascrizione Argomento n. 49. L'ipoteca. Il pegno Argomento n. 50. La prescrizione. La decadenza Argomento n. 51. La mediazione civile e commerciale I singoli argomenti devono essere studiati tramite le videolezioni (secondo quanto indicato sopra quale PREMESSA FONDAMENTALE) e approfonditi attraverso lo studio del testo Casi pratici di diritto privato, Casi tratti da un corso di lezioni tenuto da Gaetano Edoardo Napoli, Catania, 2015 Chi dimostra, in sede d'esame, di aver studiato da questo testo ha la possibilità di riferire su due argomenti a propria scelta, indicando alla Commissione: 1. - uno a scelta tra i capitoli del testo stesso; 2. - uno a scelta tra i seguenti Argomenti d'esame: Il contratto - L'obbligazione - La proprietà - La responsabilità contrattuale Inoltre, chi dimostra di aver studiato da questo testo, ha diritto alle seguenti esclusioni, rispetto al programma su indicato (cioè non deve studiare i seguenti argomenti): Argomenti nn. 8 (Gli enti giuridici), 9 (La fondazione), 10 (Associazioni e comitati), 18 (I patti successori), 43, 47. Vengono anche esclusi, quasi interamente, gli Argomenti nn. 25 e 26 (Rapporti di vicinato e Limiti alla proprietà - devono in ogni caso essere studiate le parti relative a Gli atti emulativi e Le immissioni), e quasi interamente l'argomento n. 33 (Azioni a tutela del possesso - devono in ogni caso essere studiate le parti relative all'azione di spoglio o reintegrazione e all'azione di manutenzione). Il testo sui casi pratici di diritto privato può essere prenotato e acquistato inviando un' a: ildirittocivile@libero.it In caso di difficoltà nell'acquisto del testo, lo studente può contattare il docente tramite l'indirizzo di posta elettronica gaetano.napoli@unitelma.it Oltre a quanto esposto sopra, chi dimostra di aver studiato la parte di programma relativa all'incapacità tramite il testo E.V. Napoli, L'amministrazione di sostegno, Padova, 2009, può riferire, in sede d'esame, su un ulteriore argomento a scelta (tra quelli trattati nel testo stesso) e può escludere anche (cioè oltre alle esclusioni sopra indicate) le seguenti parti di programma: Argomento n. 17 (L'impresa familiare); Argomento n. 26 (I limiti della proprietà); Pag 4

5 Argomento n. 29 (Il condominio); Argomento n. 47 (La trascrizione). Il testo sull'amministrazione di sostegno può essere ordinato e acquistato (fino a esaurimento e con l'applicazione di un prezzo speciale) inviando un' a segreteriaculturale@libero.it Chi intende inoltre accostare lo studio delle videolezioni a quello di un volume, può utilizzare, facoltativamente, sempre necessariamente osservando quanto su indicato e il programma sopra individuato (con le relative esclusioni), il Manuale: C.M. Bianca, Istituzioni di diritto privato, Milano, Giuffrè, 2014 Pag 5

6 INSEGNAMENTO: Informatica DOCENTE: Cimitile Marta TUTOR: Esposito Amedeo 1. Calcolatori 2. Le Reti 3. Internet e WWW 4. La Posta Elettronica 5. Sistemi di elaborazione delle informazioni e sicurezza 6. Pacchetto Office MS Word MS Excel Power Point 7. Open Source 8. Open Office Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Cugola "Informatica: arte e mestiere 3/ed", Mc Graw Hill, ISBN: , Giugno Pag 6

7 INSEGNAMENTO: Sistemi Politici e Amministrativi DOCENTE: Conti Nicolò (nicolo.conti@unitelma.it) TUTOR: Crobe Ersilia (ersilia.crobe@unitelma.it) - Ricostruzione dei percorsi di cambiamento che hanno interessato le amministrazioni pubbliche, prestando particolare attenzione ai principali paradigmi organizzativi che si sono susseguiti e ai modelli teorici che li interpretano. - Analisi delle amministrazioni pubbliche e del loro rapporto con il sistema politico, dei problemi di struttura e delle modalità dell azione amministrativa. Verranno analizzati il ruolo del settore pubblico in alcuni paesi a tradizione democratica e le trasformazioni delle burocrazie nel tempo. - Analisi della crisi del modello burocratico e rassegna delle riforme che hanno operato per trasformare le strutture e il funzionamento delle amministrazioni pubbliche. A conclusione del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche fondamentali e avrà padronanza dell apparato concettuale di base della disciplina. Inoltre, avrà acquisito una conoscenza approfondita sulle strutture e il funzionamento delle amministrazioni pubbliche relativamente ad alcuni casi di studio. Girotti, Fiorenzo (2007), Amministrazioni Pubbliche, Roma, Carocci. Gualmini, Elisabetta (2008), L amministrazione nelle democrazie contemporanee, Bari, Laterza. Sepe, S. e E. Crobe (2008), Società e burocrazie in Italia, Venezia, Marsilio. Cotta, M., D. Della Porta e L. Morlino (2004), I governi, capitolo all interno del volume Fondamenti di Scienza Politica, Bologna, Il Mulino (scaricabile cliccando sul link). Pag 7

8 INSEGNAMENTO: Lingua e traduzione Lingua inglese DOCENTE: Rossi Holden Linda (linda.rossiholden@unitelma.it) Il sapere e il saper fare: i processi di apprendimento per acquisire le abilità fondamentali che ottimizzano gli scambi comunicativi di tipo produttivo e ricettivo. In particolare, potenziare la competenza linguistico comunicativa del livello intermediate (B1) rispettando le abilità indicate dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) declinate nei seguenti ambiti: lessicale: riguardante l arricchimento e l aggiornamento del vocabolario; fonologico: riguardante le abilità audio/orali e la pronuncia. pragmatico: riguardante le abilità di studio in relazione alla morfologia della lingua; testuale: riguardante la coerenza logica, espressiva e formale e i criteri traduttivi che afferiscono all ESP (English for Specific Purposes). English Grammar in Use with Answers and CD-ROM: A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English Raymond Murphy (Cambridge University Press) Missing Links 2 English through translation for Italians Ronald Barnes, Alessandra Marzola (Principato) La Traduzione: problemi e metodi Peter Newmark (Garzanti) Language to Language Christopher Taylor (Cambridge University Press) New English File - Intermediate - Oxenden & Latham-Koenig (Oxford) Working with Grammar Classic Edition (Student s Book)- Emma Camesasca, Ippolita Martellotta, Angela Gallagher (Longman) N.B.: Oltre alle lezioni online, l intero corso si avvale anche di risorse interattive che, facilitando l apprendimento, consentono allo studente di esercitarsi ulteriormente e sviluppare le tematiche legate alla lingua inglese grazie all integrazione di: - Sitografia generale - Dizionari; - Sitografia lingua inglese; - Sitografia istituzionale; - Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Pag 8

9 INSEGNAMENTO: Metodologia della ricerca sociale DOCENTE: Galantino Maria Grazia TUTOR: Alfano Annunziata Il corso si propone di introdurre gli studenti alla logica che guida la progettazione, la realizzazione e l analisi critica di una ricerca empirica. In particolare, gli studenti acquisiranno: 1) la capacità di analizzare e valutare criticamente i risultati di una ricerca empirica; 2) le conoscenze necessarie per interagire con competenza metodologica con soggetti terzi, quali istituti di ricerca e di marketing; 3) le competenze operative sia per selezionare ed utilizzare i dati secondari disponibili presso le principali banche dati, sia per condurre direttamente rilevazioni nella propria organizzazione. Il programma del corso sarà articolato nelle seguenti aree tematiche: I. Logica e linguaggio del processo della ricerca sociale. a. La formulazione dei problemi scientifici b. Il disegno della ricerca c. Dai concetti alle variabili II. Principali tecniche di rilevazione d. Osservazione e. Interviste libere e semi-strutturate f. Inchiesta campionaria e questionario III. Introduzione all analisi dei dati g. Analisi di dati territoriali (Fonti, accesso e utilizzo dei dati) h. Analisi di dati da rilevazione diretta (Codifica, analisi monovariata e bivariata) Corbetta Piergiorgio (2014), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino*. * Il volume è una nuova edizione. Chi fosse già in possesso dell edizione 2003, in quattro volumi, può proseguire la preparazione dell esame sugli stessi. Il corso integra le videolezioni e le slides con esercitazioni e web seminars, il cui obiettivo è principalmente quello di ripercorrere il processo di ricerca a partire da esempi di ricerche qualitative e quantitative. Rende inoltre disponibili materiali per l autoverifica periodica dell apprendimento. Pag 9

10 INSEGNAMENTO: Organizzazione e gestione delle risorse umane DOCENTE: Sena Barbara (barbara.sena@unitelma.it) TUTOR: Alfano Annunziata (annunziata.aflano@unitelma.it) Il corso mira a presentare le problematiche legate alla organizzazione e alla gestione delle risorse umane utilizzando un linguaggio e un approccio prevalentemente sociologici. Le attività di management del personale assumono oggi una crescente rilevanza nelle imprese che operano nei settori più competitivi, così come nelle Aziende Pubbliche (Enti territoriali, servizi socio-sanitari e public utilities) e nel contesto del terzo settore. Ecco perché il corso si focalizzerà in particolare sugli assetti organizzativi e sulle diverse strategie politiche funzionali ad una efficiente ed efficace gestione e valorizzazione delle risorse umane. Le lezioni si articolano in tre parti. Nella prima parte, di carattere generale e istituzionale, saranno analizzati i concetti teorici fondamentali per poter comprendere l evoluzione delle culture e dei modelli organizzativi e lo sviluppo delle politiche di Human Resources Management, alla luce della crescente importanza assunta dalla persona, come lavoratore e consumatore, nella determinazione di una positiva performance aziendale o istituzionale. Nella seconda parte, più specifica sul tema del management delle risorse umane, saranno prese in esame le principali leve strategiche necessarie per una gestione efficace del lavoro nei contesti aziendali e istituzionali: comunicazione organizzativa; selezione del personale; valutazione e sistemi incentivanti; sviluppo, formazione e life long learning, coinvolgimento e partecipazione; motivazione e leadership. Infine, nella terza parte, di carattere monografico, si approfondirà il tema dell organizzazione e gestione delle risorse umane nell era digitale, trattando i principali cambiamenti introdotti a livello organizzativo e lavorativo con l introduzione e lo sviluppo sempre maggiore delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione. 1. Boldizzoni D. Quaratino L. (2014), Risorse umane, Bologna, il Mulino. 2. Sena B. (cura di) (2015), La gestione delle risorse umane nell era digitale, Milano, FrancoAngeli. Pag 10

11 INSEGNAMENTO: Diritto Amministrativo DOCENTE: Sciarretta Franco TUTOR: Benvenuto Manuela Il corso persegue l obiettivo di assicurare una conoscenza di livello superiore e la padronanza degli istituti del diritto amministrativo sostanziale e processuale tali da permettere un adeguata impostazione delle questioni giuridiche teoriche e pratiche e l acquisizione delle necessarie capacità di valutazione. Programma del corso Amministrazione pubblica e diritto amministrativo. Le fonti del diritto amministrativo. I principi di livello superprimario tra diritto costituzionale interno e diritto europeo. Il principio di legalità. La riserva di amministrazione. Le pubbliche amministrazioni come organizzazioni. Disciplina generale dell organizzazione pubblica. Le figure organizzatorie di diritto pubblico e di diritto privato. Organi politici ed uffici amministrativi, funzioni di indirizzo politico amministrativo e funzioni di gestione amministrativa. Il personale, il rapporto di lavoro, la dirigenza, il personale non professionale, il principio di buon andamento, il principio del pubblico concorso. L amministrazione locale. I principi del pluralismo istituzionale e l assetto del governo territoriale: sussidiarietà e autonomia, differenziazione e adeguatezza. La leale collaborazione tra livelli di governo e poteri sostitutivi. Le attività di amministrazione: principi generali e forme di esplicazione. L azione amministrativa tra diritto pubblico e diritto privato, principio di imparzialità e sue applicazioni. Le posizioni giuridiche soggettive. Potere amministrativo e discrezionalità. Il procedimento amministrativo. Tipologie dei procedimenti amministrativi. Il provvedimento amministrativo: classificazioni, elementi essenziali, regime, effetti. Efficacia ed invalidità del provvedimento amministrativo. Le vicende del provvedimento amministrativo: autotutela e convalescenza. Il silenzio della pubblica amministrazione. Attività consensuale, contratti pubblici, convenzioni, accordi integrativi e sostitutivi. Le procedure ad evidenza pubblica per la scelta del contraente. Beni pubblici. Il principio di sana gestione finanziaria. I vincoli del patto di stabilità. Le responsabilità della pubblica amministrazione e dei funzionari pubblici. Il sistema di giustizia amministrativa. I principi costituzionali. I ricorsi amministrativi. Giurisdizione amministrativa e giurisdizione ordinaria. I diversi tipi di giurisdizione amministrativa. Le azioni nel processo amministrativo. Il giudizio di primo grado. La tutela cautelare. I riti speciali. Le impugnazioni ordinarie e straordinarie. Il giudicato. Il giudizio di ottemperanza. Per la parte sostanziale V. CERULLI IRELLI, Lineamenti del diritto amministrativo, 4^ edizione, Torino, Giappichelli, 2014; e Per la parte processuale - A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, 11^ edizione, Torino, Giappichelli, 2014; e - F. SCIARRETTA, Appunti di giustizia amministrativa, 3^ edizione, Milano, Giuffrè, 2007, limitatamente ai capitoli I, II, III, V, VI e VII. La preparazione della parte processuale richiede anche lo studio del codice del processo amministrativo. Pag 11

12 INSEGNAMENTO: Politica Economica (SECS-P/02 CFU 6) DOCENTE: Morone Piergiuseppe TUTOR: Manfrellotti Stefania Il corso introduce allo studio della politica economica in modo piano, con ampi riferimenti alla realtà, in alcuni casi facendo appello all intuizione e con limitato uso di strumenti analitico-formali. Obiettivo del presente corso è quello di abituare lo studente a ragionare in termini di possibili scelte alternative, tenendo conto sia dei diversi effetti di ognuna sia dei vincoli istituzionali e politici. Parte dalla individuazione dei fallimenti del mercato (micro e macro economici) sul piano dell efficienza e dell equità per costruire una teoria delle possibilità e dei limiti dell intervento pubblico. Segue una dettagliata analisi dei principali strumenti ed obiettivi della politica economica ed un approfondimento dedicato alle politiche fiscali e monetarie. Gli argomenti oggetto di studio sono, nello specifico: 1) I fallimenti microeconomici 2) I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà 3) La teoria Normativa della politica economica 4) I fallimenti del "non mercato": elementi per una teoria "positiva" della politica economica 5) Le funzioni di garanzia del mercato, i diritti di proprietà e gli incentivi 6) Le politiche antimonopolistiche. Le politiche in presenza di esternalità e beni pubblici 7) Le politiche industriali e regionali. Le politiche redistributive 8) Le politiche macroeconomiche in una economia aperta 9) Gli obiettivi macroeconomici e la politica monetaria 10) Gli obiettivi macroeconomici e la politica fiscale TESTI DI RIFERIMENTO: Acocella, N., (IV edizione, 2009) Elementi di Politica Economica, Roma: Carocci. Capitoli da 1 a 11. Pag 12

13 INSEGNAMENTO: Contabilità Pubblica DOCENTE: Gulluscio Carmela TUTOR: Gasparri Carola 1. Presentazione del corso e modalità di svolgimento dell'esame 2. I primi insegnamenti di contabilità pubblica 3. Riflessioni sulla natura dell'insegnamento di contabilità pubblica 4. Alcuni concetti introduttivi: le amministrazioni pubbliche 5. Alcuni concetti introduttivi: le aziende 6. Alcuni concetti introduttivi: l'economia aziendale 7. Il management 8. Il public performance management 9. L'economicità 10. Pianificazione, programmazione e controllo 11. New public management e public governance 12. Il processo di aziendalizzazione nella pubblica amministrazione 13. Valutazione, gestione e misurazione delle performance nelle PA 14. Performance ed evoluzione dei controlli nella pubblica amministrazione 15. La contabilità economico-patrimoniale: cenni introduttivi 16. La contabilità economico-patrimoniale: i conti numerari 17. La contabilità economico-patrimoniale: i conti economici 18. Esercitazione sulla contabilità economico-patrimoniale 19. Il bilancio in contabilità economico-patrimoniale 20. Il bilancio delle aziende sanitarie pubbliche: lo stato patrimoniale (sezione attivo) 21. Il bilancio delle aziende sanitarie pubbliche: lo stato patrimoniale (sezione passivo e patrimonio netto) 22. Il bilancio delle aziende sanitarie pubbliche: il conto economico 23. Cenni alla contabilità finanziaria: residui attivi e passivi 24. Cenni alla contabilità finanziaria: risultato di amministrazione 25. Cenni alla contabilità finanziaria: economie e diseconomie di residui 26. Classificazione delle voci in contabilità finanziaria 27. Il rendiconto 28. Il sistema dei controlli R. MUSSARI, Economia delle Amministrazioni Pubbliche, McGraw-Hill, Milano, In aggiunta a questo libro, gli studenti che desiderano approfondire queste tematiche possono farlo mediante il seguente testo: S. ROTA, M. SICILIA, I. STECCOLINI, Bilancio e misurazione delle performance nelle amministrazioni pubbliche, Maggiori Editore, Santarcangelo di Romagna, 2012 (in particolare si suggerisce la lettura dei capitoli 1 e 3). La preparazione all esame va effettuata in base alle indicazioni contenute nella videolezione n. 1, la cui visione è obbligatoria per tutti gli studenti. In questa videolezione sono indicate le possibili modalità di preparazione all'esame. È inoltre richiesto l'ascolto delle altre videolezioni indicate come obbligatorie nella bacheca del corso. Lo studio del libro di testo (R. MUSSARI, Economia delle Amministrazioni Pubbliche, McGraw-Hill, Milano, 2011) è previsto per i seguenti capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 7. Pag 13

14 INSEGNAMENTO: Economia e Gestione dei Servizi Pubblici DOCENTE: Popoli Paolo (paolo.popoli@unitelma.it) TUTOR: Fortuna Donatella (donatella.fortuna@unitelma.it) Parte Prima: Economia, assetti istituzionali e di mercato dei servizi pubblici Nozioni e caratteri del servizio pubblico La nuova regolamentazione del settore Le politiche per la concorrenza Il ruolo e le funzioni delle Authority I processi di privatizzazione I servizi pubblici locali Parte Seconda: Introduzione allo studio dell impresa L impresa come sistema Il macro e il micro ambiente Risorse e competenze Il rapporto impresa-ambiente e il concetto di strategia Parte Terza: Aspetti di gestione delle imprese di servizi pubblici Problematiche e processi di produzione ed erogazione Il marketing dei servizi pubblici Le politiche del servizio Le politiche di prezzo Le politiche di comunicazione La gestione della qualità del servizio Strategie delle imprese Lineamenti di organizzazione aziendale e di gestione delle risorse umane Dispense a cura del docente (scaricabili dalla bacheca del corso) per quanto riguarda gli argomenti di cui alle videolezioni n. 3, 4, 5, 6, 10, 17, 18; per gli argomenti trattati nelle videolezioni n. 1, 2, 6bis, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 15, 16 le slide integrate con i contenuti delle videolezioni stesse. Pag 14

15 INSEGNAMENTO: Diritto dell economia DOCENTE: Sepe Marco TUTOR: Affinito Francesco Diritto pubblico dell'economia 1. L impresa e le istituzioni allocative. I. L impresa e le istituzioni del governo societario. II. L impresa e le istituzioni della concorrenza. III. L impresa e le istituzioni della vigilanza creditizia e finanziaria. 2. I mercati e le istituzioni regolatrici. IV. I mercati dei beni pubblici e le istituzioni della regolazione. V. Le reti, i servizi e le istituzioni di settore. VI. Le infrastrutture e le istituzioni della domanda pubblica. 3. Le politiche e le istituzioni distributive. VII. Le politiche economiche e le istituzioni della governance pubblica. VIII. Le politiche di bilancio e le istituzioni dell economia pubblica. IX. La politica monetaria e le istituzioni di governo della moneta. Diritto privato dell'economia 1. Diritto privato dell'economia: definizione e oggetto 2. I diritti dei consumatori e degli utenti 3. I diritti delle associazioni di consumatori e di utenti 4. La disciplina antitrust, funzionamento del mercato e interessi dei consumatori 5. La qualificazione di consumatore nei rapporti negoziali 6. La disciplina dei nuovi contratti 7. I contratti atipici di garanzia 8. La subfornitura Cardi E., Mercati e Istituzioni in Italia, Giappichelli, Torino, Pag 15

16 INSEGNAMENTO: Diritto dell Unione Europea DOCENTE: Carta Mario TUTOR: Forastiero Rosita 1. Il processo d integrazione europea: origini, evoluzione e caratteri dell'integrazione europea. Dalla CECA ai Trattati di Roma. Dall'Atto Unico europeo al Trattato di Maastricht sull'ue. L'Unione economica e monetaria. I Trattati di Amsterdam e Nizza e la Carta dei diritti fondamentali. Il progetto di trattato recante la Costituzione per l Europa. Il Trattato di Lisbona: obiettivi e principi dell UE. Il Trattato sull Unione europea (UE) e il Trattato sul funzionamento dell UE (TFUE). L allargamento dell Unione europea. La cooperazione rafforzata. 2. L Unione europea: obiettivi e principi generali; le competenze dell Unione (competenze esclusive, concorrenti e di sostegno) e i principi di attribuzione, sussidiarietà e proporzionalità; la politica estera e di sicurezza comune; la cittadinanza europea; la cooperazione di polizia e la cooperazione giudiziaria in materia penale. 3. Il quadro istituzionale e le procedure legislative, ordinaria e speciali. 4. Il diritto dell UE: le fonti di diritto primario, gli accordi internazionali, i principi generali e i diritti fondamentali. Le fonti derivate. Il ruolo della giurisprudenza. I rapporti tra il diritto dell'ue e il diritto interno degli Stati membri. Il caso dell'italia e le procedure di adattamento al diritto dell'ue. 5.La Corte di giustizia e le procedure contenziose. Le altre competenze della Corte. A supporto delle lezioni on line: Villani U., Istituzioni di Diritto dell Unione europea, terza edizione, Bari, Cacucci editore, (ultima edizione). TESTO OBBLIGATORIO (tre capitoli a scelta dello studente): a cura di Mario Carta, Immigrazione, frontiere esterne, diritti umani, Teseo editore E' disponibile on line sul sito oppure presso la "Libreria Kappa", Viale Ippocrate 113/115 (vicino la nuova sede Telma di Roma) o la "Libreria Arion", Piazza Montecitorio, 59. Ai fini della preparazione dell'esame è vivamente sconsigliato l'uso di dispense e/o appunti. Pag 16

17 INSEGNAMENTO: Scienza dell amministrazione digitale DOCENTE: Limone Donato TUTOR: Crobe Ersilia Il corso intende fornire gli strumenti concettuali e metodologici per la conoscenza e l analisi dei sistemi amministrativi contemporanei, con particolare attenzione alle strategie di cambiamento organizzativo, gestionale e procedurale in atto nelle pubbliche amministrazioni in conseguenza dei processi di digitalizzazione degli ultimi decenni. Il corso è così strutturato: -L evoluzione normativa in tema di organizzazione pubblica e di amministrazione digitale. -Incidenza della normativa sui cambiamenti dei modelli organizzativi, del sistema dei dati e dei procedimenti, dell organizzazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche. -I nuovi diritti digitali dei cittadini e delle imprese; la qualità dei servizi e la soddisfazione della utenza. PROGRAMMA: - Problemi definitori: concetto di amministrazione pubblica - Le politiche di e-government in Italia - il Codice dell amministrazione digitale - i diritti digitali - la partecipazione procedimentale - Il modello organizzativo generale della Pubblica Amministrazione italiana - I modelli organizzativi delle P.A. - Le risorse finanziarie - Le risorse umane - La comunicazione istituzionale - Il sistema dei controlli interni - Il piano esecutivo di gestione (PEG) nelle province e nei comuni - Il controllo di gestione - La valutazione della dirigenza e dei dipendenti - Gli strumenti di lavoro di un amministrazione digitalizzata: il protocollo informatico; i procedimenti amministrativi informatici; la conservazione informatica sostitutiva dei documenti delle PP.AA.; le firme elettroniche e la firma digitale; la posta elettronica; i siti delle PP.AA 1.Lilla Laperuta (a cura di), Compendio di Scienza dell'amministrazione, 2011, Maggioli Editore 2.Stefano Sepe Ersilia Crobe, La comunicazione partecipata, LUISS, Luiss University Press, Rivista elettronica di diritto, economia, management, N.1, 2010, La Società dell'informazione, (articoli di D Avanzo, Mancarella, Di Viggiano, Maggiore); N.2, 2013: articoli di Crobe, D Avanzo, Teodori; N.3,2013: articolo di Teodori). Tutti i numeri della Rivista sono scaricabili (gratuitamente) da 4. E richiesta la conoscenza della normativa seguente aggiornata al 2014: Dlgs 165/2001 ( Organizzazione delle P.A. e pubblico impiego; artt. 1-9; ) Legge 150/2000 ( Comunicazione pubblica) Pag 17

18 Legge 241/90 ( Procedimenti amministrativi e diritto di accesso ): artt Dlgs 267/2000 (Testo Unico delle Autonomie Locali): artt ; Dlgs 196/2003 (Codice sulla protezione dei dati personali ): artt. 1-15; Dlgs 82/2005 (Codice dell amministrazione digitale ) consultare la versione vigente all'indirizzo Dlgs 286/1999 (Controlli interni ) Dlgs 150/2009 (produttività della P.A., valutazione della dirigenza) Dlgs 33/2013 (artt. 1-24). Direttive del Ministro della Funzione Pubblica: a)direttiva in materia di rendicontazione sociale delle amministrazioni pubbliche ( ); b)direttiva in materia di semplificazione del linguaggio ( ); c)direttiva in materia di e-learning ( ); d)direttiva in materia di benessere organizzativo nella P.A.; e)direttiva in materia di customer satisfaction ( ); f)direttiva sulla comunicazione ( ); g)direttive sulla formazione (del ) e n.10/2010; h) Direttiva AIR ( ); i)direttiva 14/2011 per l attuazione della legge 183/2011, art. 15 sulla decertificazione amministrativa Pag 18

19 INSEGNAMENTO: Diritto del Lavoro DOCENTE: Maio Valerio TUTOR: Emanuela Fiata PARTE I CONTRATTO E RAPPORTO DI LAVORO 1. Origini del diritto del lavoro e funzione del diritto del lavoro. 2.L ambito di applicazione del diritto del lavoro. 3.Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni. 4.Le fonti del diritto del lavoro. 5. I principi costituzionali del diritto del lavoro. 6. l lavoro subordinato. 7. Il lavoro autonomo e il lavoro parasubordinato. 8. Il lavoro accessorio. 9. Rapporti di lavoro speciali. 10. Il lavoro a tempo determinato. 11. La somministrazione di lavoro. 12. Il lavoro a tempo parziale. 13. Il lavoro intermittente e ripartito. 14. I rapporti con finalità formative: l apprendistato, i tirocini formativi o stages. 15. I rapporti associativi e il lavoro in cooperativa. 16. Il lavoro gratuito e il lavoro familiare. 17. Il lavoro a domicilio e il telelavoro. 18. Il lavoro giornalistico. 19. Prestatore di lavoro subordinato e datore di lavoro. 20. Elementi essenziali del contratto di lavoro subordinato: l accordo, la causa, l oggetto del contratto di lavoro, la forma. 21. Elementi accidentali: il patto di prova, il patto di non concorrenza, il termine. 22. L incontro fra domanda e offerta di lavoro. 23. Categorie protette ed assunzioni obbligatorie. 24. Il potere direttivo e il suo fondamento. 25. Mansioni e jus variandi dopo il cd. Jobs act. 26. Le modifiche del luogo di adempimento dell obbligazione di lavorare. 27. Il potere di vigilanza e di controllo dopo il cd. Jobs act. 28. Il potere disciplinare. 29. Il procedimento disciplinare. 30. Le sanzioni disciplinari. 31. Il diritto al lavoro e l obbligazione di lavorare. 32. Retribuzione e sue funzioni. 33. La determinazione giudiziale dell equa retribuzione. 34. Forme e modi della retribuzione. 35. La distribuzione di azioni ai lavoratori e la partecipazione alla gestione dell impresa. 36. Struttura e caratteristiche della retribuzione. 37. La durata dell orario di lavoro ed il cd. orario multiperiodale. 38. Il lavoro straordinario. 39. Pause, riposi, festività, ferie. 40. Il lavoro notturno. 41. La tutela della sicurezza del lavoratore. 42. La speciale tutela del lavoro delle donne e dei minori. 43. Pari opportunità, azioni positive e tecniche di contrasto alle discriminazioni. 44. Tutela della salute, libertà e dignità della persona che lavora. 45.Tutela della libertà di opinione e diritto di critica del lavoratore. 46. Tutela della sfera non patrimoniale del lavoratore: danno biologico, esistenziale, morale, mobbing. 47. Tutela della privacy del lavoratore. 48. Tutela delle opere dell ingegno del lavoratore. 49.La sospensione del rapporto di lavoro. 50. Malattia o infortunio. 51. Congedi di maternità, paternità, parentali e matrimoniale, ovvero nell'interesse all'elevazione culturale e professionale. 52. Il servizio militare, adempimento di funzioni pubbliche elettive o di cariche sindacali. 53. La disciplina del trasferimento d azienda. 54. La disciplina speciale per il trasferimento d azienda in crisi. 55. Esternalizzazioni e appalto: la responsabilità solidale di committente e appaltatore. 56. La cassa integrazione guadagni dopo il cd. Jobs act. 57. Il negozio di licenziamento. 58. Il preavviso e la relativa indennità. 59. L evoluzione della disciplina dei licenziamenti individuali ed il licenziamento nel lavoro cd. a tutele crescenti. 60. Il giustificato motivo soggettivo e la giusta causa. 61. Il giustificato motivo oggettivo. 62. Forma e procedura del licenziamento. 63. Tutele in caso di licenziamento: tutela obbligatoria e tutele reintegratorie. 64. La libera recedibilità. 65. Le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. 66. Il licenziamento collettivo nella legge n. 223 del La procedimentalizzazione del licenziamento collettivo. 68. I criteri di scelta. 69. Vizi procedurali, efficacia dell accordo sindacale e regime sanzionatorio dopo il cd. Jobs act. Pag 19

20 70. Mobilità e tutela del reddito. 71. Dall indennità di anzianità al trattamento di fine rapporto. 72. Disciplina e regime delle anticipazioni. 73. L indennità in caso di morte. 74. Il Fondo di garanzia. 75 Inderogabilità e nullità di protezione nel diritto del lavoro. 76. La invalidità delle rinunzie e transazioni del lavoratore. 77. La derogabilità veicolata dalla contrattazione collettiva e l art. 8 del d.l. n. 138 del 2011 convertito dalla legge n. 148 del La certificazione dei contratti di lavoro. 79.La prescrizione dei diritti del lavoratore. 80. La decadenza nel diritto del lavoro. 81. La speciale tutela dei crediti di lavoro PARTE II DIRITTO SINDACALE 1. La nozione di diritto sindacale e l origine del sindacato. 2. L azione sindacale nel periodo pre-corporativo e nell ordinamento corporativo. 3. Il sindacato nella Costituzione repubblicana. 4.La libertà sindacale e la mancata attuazione dell art. 39 Cost. 5. La teoria dell interesse collettivo dei lavoratori. 6. L organizzazione sindacale di tipo associativo e di tipo istituzionale. 7. RSA e RSU. 8. L attività e i diritti sindacali nei luoghi di lavoro. 9. L informazione e consultazione sindacale: i CAE e le SE; 10. La repressione della condotta antisindacale. 11. La partecipazione del sindacato alla funzione pubblica e la concertazione. 12. Rappresentanza e rappresentatività del sindacato: dai sindacati maggiormente rappresentativi al sindacato comparativamente più rappresentativo. 13. La crisi della nozione di maggiore rappresentatività e l evoluzione della rappresentanza sindacale aziendale. 14. La libertà sindacale ed il contratto collettivo nel pubblico impiego. 15. L organizzazione sindacale delle pubbliche amministrazioni e la rappresentatività dei sindacati dei pubblici dipendenti. 16. Il contratto collettivo postcorporativo detto di «diritto comune». 17. L inderogabilità del contratto collettivo. 18. L efficacia soggettiva del contratto collettivo. 19. Nuove funzioni del contratto collettivo: i contratti collettivi «delegati» o «regolamento» e il contratto collettivo di diritto comune nel sistema delle fonti. 20. L interpretazione dei contratti collettivi e la soluzione delle questioni relative alla loro validità ed efficacia. 21. L autoriforma delle relazioni sindacali: le regole sulla stipulazione del contratto nazionale e aziendale. 22. Rapporti tra contratti di diverso livello e art. 8 del d.l. n. 138 del Libertà e diritto di sciopero. 24. Proclamazione e struttura del diritto di sciopero: la titolarità. 25. Sciopero a fini contrattuali, sciopero politico, sciopero di solidarietà. 26. I limiti di esercizio del diritto di sciopero. 27. Crumiraggio. 28. Forme di lotta sindacale diverse dallo sciopero. 29. L autoregolamentazione del diritto di sciopero. 30. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. 31 La serrata. PARTE III DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE La riforma delle pensioni M. PERSIANI, S. LIEBMAN, M. MARAZZA, M. MARTONE, M. DEL CONTE, P. FERRARI, V. MAIO, Fondamenti di diritto del lavoro, Cedam, Padova, 2015 M. PERSIANI, Diritto sindacale, Cedam, Padova, 2015 V. MAIO, Paper sulla Riforma delle pensioni, disponibile sulla pagina web della materia Pag 20

21 INSEGNAMENTO: Filosofia Politica DOCENTE: Sabatini Angelo Guido TUTOR: Sigismondi Irene Programma del corso - L'orizzonte concettuale della democrazia e la dimensione della politica - L'idea di politica - La cultura politica - La filosofia politica e la scienza politica - Democrazia: nome, concetto e contenuto - Democrazia antica e democrazia moderna - Forme di democrazia 1. democrazia formale e democrazia sostanziale 2. democrazia sociale 3. democrazia economica 4. economia, globalizzazione e democrazia 5. democrazia industriale 6. democrazia popolare 7. la sovranità popolare 8. il populismo 9. democrazia diretta 10. democrazia partecipativa 11. democrazia cosmopolitica 12. cosmopolitismo - La democrazia come fondamento e matrice di: - liberalismo - socialismo - La società politica e la società civile - potere politico e potere civile - il principio di rappresentanza - i sistemi elettorali - i regimi politici tra democrazia e autoritarismo - Il cittadino verso la politica - L'influenza politica - L'opinione pubblica - Gruppi di pressione - Critici contro la democrazia 1. anarchismo 2. il governo dei custodi 3. totalitarismo 4. il valore critico della regola maggioritaria 5. il dominio della minoranza - Il sentimento critico verso la politica - L antipolitica - La fine della politica Pag 21

22 1- Luigi Ferrajoli, La democrazia attraverso i diritti, Laterza, Bari 2013 (in particolare la Parte seconda, Cap. IV, La crisi odierna della democrazia costituzionale e Cap. V, Il futuro del costituzionalismo) 2- Giovanni Sartori, Elementi di teoria politica, Il Mulino, Bologna 1987 (in particolare le voci: Democrazia; Dittatura; Opinione pubblica; Rappresentanza) I testi sopra indicati possono essere sostituiti con: 3- Robert A. Dahl, La democrazia e i suoi critici, Editori Riuniti, Roma 1997, II ed 4- Hans Fenske, Il pensiero politico contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2001, che può anche essere acquistato in rete, Pag 22

23 INSEGNAMENTO: L amministrazione Finanziaria negli Enti Pubblici DOCENTE: Saponaro Fabio (fabio.saponaro@unitelma.it) TUTOR: Franzoso Cosimo (cosimo.franzoso@unitelma.it) Il corso intende offrire allo studente l'approfondimento di alcune tematiche che riguardano la gestione ed il funzionamento, sul piano finanziario e tributario, degli enti pubblici territoriali. La prima parte del programma approfondisce il tema del federalismo fiscale e, in generale, dei rapporti tra lo Stato e gli Enti pubblici territoriali, anche alla luce delle innovazioni legislative successive all introduzione della Legge 42/2009. La seconda parte del programma, invece, approfondisce il tema dell'armonizzazione fiscale comunitaria ed i riflessi sulle autonomie locali, nonché la disciplina europea sullo scambio di informazioni tra le amministrazioni finanziarie, in materia di accertamento e riscossione. Per quegli studenti che intendessero acquisire ulteriori conoscenze sul sistema tributario nazionale, e rafforzare la propria preparazione, viene prevista anche una terza parte facoltativa, che consente di fare proprie tutte le nozioni teoriche fondamentali del diritto tributario italiano e dei principali tributi dell ordinamento. Prima parte (obbligatoria): dispense e slide fornite dal docente sul federalismo fiscale, demaniale e municipale. Seconda parte (obbligatoria): F. Saponaro, Scambio di informazioni fiscali nell Unione europea. Accertamento e riscossione, Tangram, Trento, nell ultima edizione disponibile in commercio. Terza parte (facoltativa): G. Tinelli, Istituzioni di diritto tributario, Cedam, Padova, nell ultima edizione disponibile in commercio (con esclusione del capitolo sulla tutela giurisdizionale in materia tributaria); G. Tinelli, Istituzioni di diritto tributario. Il sistema dei tributi, Cedam, Padova, in corso di pubblicazione (limitatamente ai capp. 1 e 2). Pag 23

24 INSEGNAMENTO: Comunicazione Pubblica DOCENTE: Basilica Federico TUTOR: Basilica Giulia Il corso intende fornire una panoramica aggiornata sulla comunicazione pubblica. Gli argomenti trattati riguarderanno le origini e l'evoluzione della comunicazione pubblica, la differenza tra comunicazione pubblica, pubblicità e comunicazione politica, il linguaggio, le caratteristiche del messaggio pubblico, le campagne di comunicazione, le nuove tecnologie, la legge 150/2000 e i nuovi profili professionali. Programma dettagliato: - le origini della Comunicazione Pubblica; - l'evoluzione della Comunicazione Pubblica; - il messaggio pubblico; - il linguaggio e la semplificazione; - ufficio stampa, Urp e ufficio del portavoce; - pubblicità e propaganda; - la tecnologia; - il marketing e le altre tecniche; - campagne di informazione e comunicazione; -briefing; - la legge 150/00; - Vecchie e nuove professioni. - La comunicazione pubblica e l'unione europea. - Un caso pratico: il Quirinale parla agli italiani oppure il Parlamento e i cittadini. S. Sepe, E. Crobe, La comunicazione partecipata. Narrare l azione pubblica coinvolgendo i cittadini, Luiss University Press, 2014 Pag 24

25 INSEGNAMENTO: Lingua straniera DOCENTE: Rossi Holden Linda Il sapere e il saper fare: i processi di apprendimento per acquisire le abilità fondamentali che ottimizzano gli scambi comunicativi di tipo produttivo e ricettivo. In particolare, potenziare la competenza linguistico comunicativa del livello elementary/intermediate (A2 B1) rispettando le abilità indicate dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) declinate nei seguenti ambiti: lessicale: riguardante la scelta delle parole, l arricchimento e l aggiornamento del vocabolario; grammaticale-sintattico: riguardante i meccanismi che regolano il motore della frase (singolare/plurale, presente/passato, ecc.); concettuale: riguardante le capacità di argomentazione e di padronanza tematica. pragmatico: riguardante le abilità di studio in relazione alla morfologia della lingua. English Grammar in Use with Answers and CD-ROM: A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English Raymond Murphy (Cambridge University Press) New English File - Intermediate - Oxenden & Latham-Koenig (Oxford) The Good Grammar Book for Italian Students (Oxford) Michael Swan, Catherine Walter (Oxford) Working with Grammar Classic Edition (Student s Book)- Emma Camesasca, Ippolita Martellotta, Angela Gallagher (Longman) N.B.: Oltre alle lezioni online, l intero corso si avvale anche di risorse interattive che, facilitando l apprendimento, consentono allo studente di esercitarsi ulteriormente e sviluppare le tematiche legate alla lingua inglese grazie all integrazione di: - Sitografia generale - Dizionari; - Sitografia lingua inglese; - Sitografia istituzionale; - Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Pag 25

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì E- mail: valeria.fili@uniud.it SSD: IUS/07 CLASSE: LMG/01 CFU: 8 Conoscenze e abilità da conseguire CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I Docente:

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI. Corso di Laurea Triennale Scienze dell Amministrazione e della Sicurezza. Anno Accademico 2014/2015

PROGRAMMA DEI CORSI. Corso di Laurea Triennale Scienze dell Amministrazione e della Sicurezza. Anno Accademico 2014/2015 PROGRAMMA DEI CORSI Corso di Laurea Triennale Scienze dell Amministrazione e della Sicurezza Anno Accademico 2014/2015 Curriculum A: Amministrazione e Organizzazione Unitelma Sapienza Università telematica

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI. Corso di Laurea Triennale Scienze dell Amministrazione e della Sicurezza. Anno Accademico 2014/2015

PROGRAMMA DEI CORSI. Corso di Laurea Triennale Scienze dell Amministrazione e della Sicurezza. Anno Accademico 2014/2015 PROGRAMMA DEI CORSI Corso di Laurea Triennale Scienze dell Amministrazione e della Sicurezza Anno Accademico 2014/2015 Curriculum A: Amministrazione e Organizzazione Unitelma Sapienza Università telematica

Dettagli

Pag. (Articoli estratti)... 175

Pag. (Articoli estratti)... 175 Normativa 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948 (Articoli

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

ORGANIZZAZIONE, MANAGEMENT, INNOVAZIONE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

ORGANIZZAZIONE, MANAGEMENT, INNOVAZIONE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Master universitario di II livello in ORGANIZZAZIONE, MANAGEMENT, INNOVAZIONE NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI a.a. 2011-2012 1. Finalità Il Master ha lo scopo di formare dirigenti e funzionari pubblici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 CORSO DI LAUREA: Tecnologie e gestione dell informazione SEMESTRE: Secondo semestre

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STATO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI IN BASE AD UN SISTEMA

Dettagli

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE PIANO DELLE MATERIE DI STUDIO E PROSPETTO DELLE ATTIVITA DI VERIFICA FINALE NOME E COGNOME DEL/LA PARTECIPANTE

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

MODULO N.0 IL CONTRATTO (ripreso sul manuale Società e Cittadini oggi 1)

MODULO N.0 IL CONTRATTO (ripreso sul manuale Società e Cittadini oggi 1) PROGRAMMA DIRITTO ED ECONOMIA A.S. 2014/2015 DIRITTO MODULO N.0 IL CONTRATTO (ripreso sul manuale Società e Cittadini oggi 1) Il contratto modulo 4 da pag. 88 a 118 4. Il contratto in generale 5. Gli elementi

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO Abbreviazioni.................................. pag. XXIII CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro................... 1 2. Il periodo corporativo.........................

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia) Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa LM 56 (Scienze dell economia) PRESENTAZIONE La laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa è orientata

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03) I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03) MASTER ANNUALE DI I LIVELLO 1500 h 60CFU a.a. 2012-2013 Struttura proponente Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica UNITELMA SAPIENZA in cooperazione

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-16) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Obiettivi formativi: Insegnamento di DIRITTO DELLA MEDIAZIONE SSD. CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Avv. Elisabetta

Dettagli

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità CORSO DI FORMAZIONE FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità I EDIZIONE 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM086 www.unipegaso.it Titolo FORM086 - La gestione condominiale

Dettagli

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSE TERZA AFM Correlazioni, calcolo e analisi del fabbisogno Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Teoria e principi di organizzazione

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B Premessa Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Sull o.d.l. Sulla qualità della vita Sulla competitività

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 7 Abilità...

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità. 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086

CORSO DI FORMAZIONE. La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità. 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale, per un complessivo

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

Master universitario di I livello in

Master universitario di I livello in Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. (Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per

Dettagli

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni Master biennale di II livello Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni (In sigla PLMA08) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DELLLE MIGRAZIONI

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e

Dettagli

La gestione delle risorse umane nel pubblico impiego dopo la riforma della P.A. (D.L. n.90 del 2014 e Disegno di legge delega S1577)

La gestione delle risorse umane nel pubblico impiego dopo la riforma della P.A. (D.L. n.90 del 2014 e Disegno di legge delega S1577) FORMAZIONE AVANZATA La gestione delle risorse umane nel pubblico impiego dopo la riforma della P.A. (D.L. n.90 del 2014 e Disegno di legge delega S1577) 1. Scenario di riferimento La formazione del personale

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

RELAZIONI INDUSTRIALI E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE AZIENDE DEL SETTORE CREDITIZIO-FINANZIARIO edizione 2015 ed edizione 2016

RELAZIONI INDUSTRIALI E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE AZIENDE DEL SETTORE CREDITIZIO-FINANZIARIO edizione 2015 ed edizione 2016 Master universitario di II livello in RELAZIONI INDUSTRIALI E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE AZIENDE DEL SETTORE CREDITIZIO-FINANZIARIO edizione 2015 ed edizione 2016 1. Finalità Il Master, promosso

Dettagli

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti Pubbicato nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 Dicembre

Dettagli

PROFESSIONE ORIENTATORE

PROFESSIONE ORIENTATORE Master di I livello PROFESSIONE ORIENTATORE 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 041) TITOLO PROFESSIONE ORIENTATORE OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso didattico intende mettere a disposizione dell iscritto

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto della Responsabilità civile SSD IUS/ 01 CFU 5 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Giuseppe Cricenti E-mail: giuseppe.cricenti@unicusano.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli