Automazione dei Sistemi Industriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Automazione dei Sistemi Industriali"

Transcript

1 Automazione dei Sistemi Industriali Luca Sani Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Università di Pisa tel luca.sani@dsea.unipi.it Luca Sani Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica 3 Et n A.A Luca Sani DSEA Università di Pisa

2 Sommario Introduzione a Simulink Costruzione del modello Simulazione Le librerie Esempi 2

3 Introduzione Simulink è l acronimo di Simulation e Link. Simulink è un toolbox di Matlab per la simulazione dei sistemi dinamici (da qui la parola simulation). Volendo studiare con Simulink un sistema è sufficiente disegnare il relativo schema collegando (da qui la parola link) opportunamente i vari blocchi che realizzano le diverse funzioni elementari e quindi lanciare la simulazione. 3

4 Introduzione Il risultato della simulazione di uno schema che Simulink può fornire è quasi sempre esatto. Il risultato è esatto nel senso che è la conseguenza del modello adottato per la schematizzazione del fenomeno in esame. Un simulatore, comunque sofisticato, non potrà mai verificare se il modello è congruente con la realtà. Spetta all utente valutare la bontà dei risultati. Il termine quasi è legato al fatto che il simulatore risolve le equazioni differenziali in cui viene descritto il modello con tecniche di integrazione numerica. Quindi il risultato è affetto da errori. Simulink mette a disposizione una serie di metodi numerici. Spetta all utente indicare a Simulink quale utilizzare e specificare in modo opportuno i parametri. 4

5 Introduzione La simulazione di un sistema dinamico con Simulink avviene in due passi: Si costruisce lo schema a blocchi del modello del sistema utilizzando il model editor di Simulink. Il modello descrive in forma grafica le relazioni tra gli ingressi, gli stati e le uscite del sistema. Si definiscono i parametri della simulazione e si avvia la routine di integrazione numerica. 5

6 Diagrammi a blocchi Un diagramma a blocchi di Simulink è una rappresentazione grafica del modello del sistema da analizzare. Consiste in un insieme di simboli detti blocchi, interconnessi da linee. Ogni blocco rappresenta un sistema dinamico elementare. y 1 + F 1 F 2 F 3 + y 2 y 3 y3=f3*y2 y2=f2*(y1+y3) y3=f3*f2*(y1+y3) -> y3=[(f3*f2)/(1-f3*f2)]*y1 6

7 Ogni blocco rappresenta un sistema dinamico elementare. Un blocco comprende le seguenti grandezze (non sempre sono tutte presenti): un insieme di ingressi un insieme di stati un insieme di uscite Blocco elementare u(t) f(u(t),x(t),y(t)) y(t) Le grandezze di uscita sono una funzione del tempo e delle grandezze di ingresso e degli stati del sistema. y(t) = f(u(t),x(t),t) Si parla di blocco continuo se l uscita è una funzione continua del tempo. Si parla di blocco discreto se il segnale di uscita è valutato solo in specifici istanti. 7

8 Uno stato x(t) di un sistema è una variabile che determina l uscita del blocco è il cui valore corrente dipende dai valori precedenti di tutti gli altri stati e di tutti gli ingressi del sistema. x(t)=f(x(t 0, t - ),u(t 0,t - )) Che cosa è uno stato Un esempio di blocco con stato è quello integratore y t () () t = u t dt t 0 Il valore corrente dell uscita dipende dai valori dell ingresso u(t) nell intervallo [t 0, t ]. In questo caso x(t) è e l uscita y(t)=u(t). xt () () t t = utdt 0 8

9 Che cosa è uno stato Un blocco con stati è detto con memoria perchè appunto deve memorizzare i valori precedenti degli stati stessi per poter calcolare il valore corrente degli stati stessi. Ci sono sistemi dinamici senza stati. Un esempio è il blocco Gain (guadagno) y t ( ) ( ) In ogni istante l uscita dipende solo dal valore corrente dell ingresso. = Au t 9

10 Rappresentazione del modello Per la simulazione di sistemi dinamici continui, il blocco elementare fondamentale è l integratore. Data una generica equazione differenziale:,,, y, u, = t 1 dt dt dt n n 1 d y d y dy f n n Lo schema a blocchi che la rappresenta mediante solo integratori (modello di Kelvin) è: y (n-1) y (n) y (n-2) y y ( ) (,,,, n 1,, ) f y y y y u t u t 10

11 Rappresentazione del modello La rappresentazione con integratori offre i seguenti vantaggi: non è necessario eseguire operazioni di derivazione. Tale operazione non è fattibile nel caso di segnali affetti da rumore. l integrazione numerica è più stabile. 11

12 Metodi di integrazione numerica I metodi numerici per la soluzione di una generica equazione differenziale ( ) ( ) x = f xt, t T, Tf x T = x individuano all interno dell intervallo di integrazione un certo numero di istanti di integrazione T 0 =t 1 < t 2 < t n =T f e calcolano la soluzione x(t i ) in corrispondenza di questi punti. La soluzione all istante t i+1 è determinata sulla base delle soluzioni calcolate negli istanti precedenti, con una formula del tipo: ( ) ( ) ( ) x ti+ 1 = x ti + hi ti, x, h, f con h i = t i+1 -t i è il passo di integrazione è un opportuna funzione 12

13 Metodi di integrazione numerica ( ) ( ) ( ) x ti+ 1 = x ti + hi ti, x, h, f I vari metodi di integrazione si distinguono per una diversa funzione e un opportuna scelta di h. Metodi a passo fisso: h è costante Metodi a passo variabile: h è scelto in modo opportuno ad ogni passo. Trovata la soluzione x i+1, viene valutato l errore nei confronti della soluzione esatta. Se questo supera il limite prefissato si riduce h e si ricalcola la soluzione. Se l errore è inferiore al passo successivo H viene incrementato. In questo modo i tempi di calcolo si riducono. 13

14 Metodi di integrazione numerica Simulink possiede diversi metodi di integrazione, sia a passo fisso che a passo variabile. Metodi a passo variabile ode45 (default) non appropriato per sistemi stiff (Runge Kutta 4,5) ode23 più veloce, ma meno preciso di ode45, anche per stiff ode113 ode15s ode23s per soluzioni accurate, ma più lento efficiente per sistemi stiff meno preciso, ma più efficente del precedente ode23t per sistemi moderatamente stiff ode23tb meno preciso di ode15s discrete (default) per sistemi discreti 14

15 Metodi di integrazione numerica Metodi a passo fisso ode5 ode4 ode3 ode2 ode1 (default) versione a passo fisso della ode45 Metodo di Runge Kutta del 4 ordine versione a passo fisso della ode23 metodo di Eulero 15

16 Schema di lavoro Una sessione di lavoro con Simulink consiste nei seguenti passi: si crea graficamente il modello del sistema da analizzare nel Simulink editor si sceglie l algoritmo di integrazione e si fissano i corrispondenti parametri si avvia la simulazione si analizzano i risultati 16

17 Avvio Si può avviare il toolbox Simulink in due modi: dal prompt di Matlab nella command window digitando simulink dalla toolbar di Matlab, selezionando l icona corrispondente. 17

18 Il Browser Library di Simulink Si avvia il Browser Library di Simulink Si tratta della libreria dei blocchi elementari. E organizzata per categorie. 18

19 Si può creare un nuovo modello in tre modi: dal menu File->New->Model con i tasti Ctrl+N Creazione di un nuovo modello dall icona New nella toolbar Simulink apre una finestra bianca, che rappresenta il foglio di lavoro su cui disegnare il modello. 19

20 Creazione di un nuovo modello Simulink mette a disposizione un elevato numero di sistemi (blocchi) elementari. Il modello di un qualunque sistema complesso si può sempre vedere come composizione di modelli più semplici. Quindi creare un modello in Simulink significa: individuare nella libreria i blocchi elementari necessari inserirli nel foglio di lavoro creare gli opportuni collegamenti scegliere i parametri di ogni blocco 20

21 Inserimento dei blocchi dalla libreria Una volta individuato il blocco, si può inserire nel foglio di lavoro in due modi: si seleziona con il mouse e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e si trascina sul foglio si seleziona con il mouse e si preme il tasto destro del mouse. Dal menu a discesa si seleziona la voce add to 21

22 Creazione dei collegamenti logici Per creare un collegamento tra un uscita di un blocco e l ingresso di un altro si può fare in due modi: Con il mouse si seleziona il primo blocco Si tiene premuto il tasto Ctrl Si seleziona il secondo blocco Simulink crea un collegamento tra la prima porta di uscita del primo blocco con la prima porta di ingresso del secondo blocco. 22

23 Creazione dei collegamenti logici Metodo alternativo Si porta il mouse in corrispondenza della porta di uscita del primo blocco. Il puntatore diventa una croce. Si tiene premuto il tasto destro e si trascina il collegamento fino alla porta di ingresso desiderata del secondo blocco 23

24 Modificare l aspetto di un blocco Per modificare l aspetto di un blocco (colore, orientazione, ) si seleziona con il mouse e poi si preme il tasto desto. Dal menù a discesa è possibile: copiare, il blocco accedere alla finestra dei parametri accedere al sottomenù Format cambiare i colori del blocco 24

25 Modificare l aspetto di un blocco Dal sottomenù Format è possibile: cambiare i font spostare il nome nascondere il nome ruotare o invertire il blocco aggiungere l ombra al blocco 25

26 Modificare l aspetto di un blocco Per modificare l etichetta di un blocco è sufficiente fare un click con il mouse sull etichetta stessa. L etichetta diventa editabile e si può modificare. 26

27 Modificare i parametri di un blocco Si accede alla finestra dei parametri di un blocco con un doppio click del mouse quando il puntatore è sul blocco. Ogni blocco ha una propria finestra specifica. I parametri di un blocco possono essere: valori numerici selezione da menu opzione di attivazione di parametri. I parametri numerici possono essere variabili definite nel workspace di Matlab. 27

28 Modificare l aspetto di un blocco Per aggiungere un etichetta ad un segnale è sufficiente cliccare con il mouse sul segnale e poi editare il testo. Per aggiungere un commento nel modello è sufficiente un doppio click con il mouse in uno spazio bianco e poi inserire il testo. 28

29 Parametri della simulazione Una volta che è stato costruito il modello e scelto il metodo di integrazione occorre definire i parametri della simulazione. Si accede alla finestra relativa dal menu Simulation -> Configuration Parameters... 29

30 Parametri della simulazione Start time Stop time Type istante di inizio istante di fine metodo a passo fisso o a passo mobile In presenza di un metodo a passo variabile Max step size: è la massima ampiezza del passo di integrazione. Se è auto allora è 1/50 dell intervallo di integrazione. Occorre fissarlo minore di 0.1 τ max (costante di tempo più grande). Min step size: è la minima ampiezza del passo di integrazione. Occorre fissarlo minore di 0.01 τ min (costante di tempo più piccola). Relative tolerance e Absolute tolerance: definiscono il massimo errore relativo e assoluto. 30

31 Parametri della simulazione In presenza di un metodo a passo fisso Fixed step size: è l ampiezza del passo di integrazione. Il valore di default auto è pari ad un cinquantesimo dell intervallo di integrazione. 31

32 Simulink Salvataggio di un modello Si salva il modello costruito da l menu File->Save (o Save as...). Il file viene salvato con il nome indicato e con l estensione.mdl Simulink Modificare un modello Per modificare un modello esistente è necessario caricarlo nell editor grafico. Si realizza ciò: dal menu File->Open del browser library dall icona open del browser library digitando il nome del file (senza estensione) nella command window 32

33 Avvio della simulazione Per avviare la simulazione: dal menu Simulation->Start dall icona Start della toolbar 33

34 Una volta lanciata la simulazione Simulink esegue due fasi: Inizializzazione Controlla l integrità dello schema a blocchi Verifica che esista una corrispondenza numerica ad ogni variabile presente nei parametri dei blocchi Per ogni blocco si costruisce la relazione che esprime gli stati e le uscite in funzione degli ingressi Stabilisce l ordine con il quale dovrà aggiornare ad ogni passo gli stati e le uscite dei vari blocchi Simulazione Avvio della simulazione Ad ogni passo di integrazione Simulink aggiorna gli stati e le uscite di ogni blocco e acquisisce gli ingressi per il passo successivo 34

35 Durante la simulazione è possibile: Simulazione modificare i parametri di ogni blocco. La simulazione prosegue con i nuovi valori lo stato di avanzamento della simulazione è indicata nella barra di stato della finestra (è specificato anche il metodo di integrazione) l icona di Start ha cambiato aspetto e adesso permette di sospendere l esecuzione della simulazione. Con l icona Stop è possibile arrestare l esecuzione. Stop Sospensione Barra di stato 35

36 Simulink mette a disposizione un ampia libreria di blocchi elementari organizzati per tipologia sistemi continui discontinuità sistemi discreti look up table operazioni matematiche porte e sottosistemi manipolazione segnali uscite ingressi blocchi definiti dall utente La libreria 36

37 Sistemi dinamici continui E l insieme dei blocchi elementari con cui si possono rappresentare i sistemi continui. Il sistema associato al blocco viene rappresentato con la L trasformata 37

38 Blocco Integrator Il blocco Integrator realizza l integrale del segnale di ingresso. E il blocco fondamentale per la simulazione dei sistemi tempo continui. Parametri: Segnale di reset Condizione iniziale (esterna o interna) Variabile stato 38

39 Blocchi non lineari E l insieme dei blocchi elementari per modellare discontinuità di tipo statico tra il segnale di ingresso e quello di uscita. 39

40 Sistemi dinamici discreti E l insieme dei blocchi elementari con cui si possono rappresentare i sistemi discreti. Il sistema associato al blocco viene rappresentato con la Z trasformata 40

41 Look up Table E l insieme dei blocchi elementari con cui si possono rappresentare sistemi statici di cui si conosce solo un insieme dei valori degli ingressi e i corrispondenti valori delle uscite. 41

42 Look up Table Il blocco Look Up Table permette di realizzare una relazione matematica statica y=f(x) a partire da un set di valori dell uscita valutati in corrispondenza di un insieme di valori dell ingresso. La funzione y=f(x) è realizzata per interpolazione lineare. La funzione interpolante è tracciata in modo automatico sul blocco. 42

43 Operazioni matematiche E l insieme dei blocchi elementari con cui si possono rappresentare operazioni matematiche. 43

44 Blocco Gain Il blocco Gain amplifica l ingresso per un fattore specificato. 44

45 Blocco Sum Esegue la somma algebrica dei segnali di ingresso. Il parametro è una stringa di simboli + (o -), uno per ogni ingresso. 45

46 Vincoli sulla simulazione E l insieme dei blocchi elementari con cui si possono rappresentare vincoli sui range delle variabili del sistema. 46

47 Porte e sottositemi E l insieme dei blocchi elementari con cui si possono rappresentare sistemi condizionati, cicli, sottosistemi. 47

48 Trasmissione dei segnali E l insieme dei blocchi elementari con cui si possono trattare i segnali del modello. 48

49 Esportazione dei segnali (Sinks) E l insieme dei blocchi elementari che consentono l esportazione dei risultati di una simulazione. Questi blocchi non hanno ingressi. 49

50 Blocco To Workspace Permette di salvare l andamento di un segnale in una variabile che diventa disponibile nel workspace alla fine della simulazione. Parametri nome variabile dimensione vettore decimazione campionamento formato della variabile 50

51 Blocco Scope E un oscilloscopio: permette di visualizzare durante la simulazione l andamento di uno o più segnali 51

52 Sorgenti di segnali (Sources) E l insieme dei blocchi elementari che permettono di generare i segnali di ingresso. 52

53 Blocco Step Genera un segnale a gradino 53

54 Blocco Sine Wave Genera un segnale di tipo sinusoidale 54

55 Blocco Clock Rende disponibile il valore corrente del tempo di simulazione. Si usa per realizzare sistemi tempo varianti. 55

56 Blocco Signal Builder Permette all utente di costruire uno specifico segnale utilizzando una GUI. 56

57 Funzioni utenti E l insieme dei blocchi elementari che permettono creare blocchi che descrivono una generica espressione matematica. 57

58 Blocco Fcn Il blocco Fcn permette di implementare un legame ingresso-uscita descrivibile da una generica espressione matematica. Nell espressione l ingresso del blocco va sempre indicato con la u. Se l ingresso è un vettore di segnali, il j-esimo segnale si indica con u[j]. 58

59 Esempio: carica di un condensatore Si vuole analizzare la carica di un condensatore, inserito in un circuito in corrente continua di tipo RC. i R E 0 C V c x Nella versione base di Simulink, non è presente la libreria dei componenti dei circuiti elettrici e quindi non è possibile disegnare nell editor direttamente il circuito elettrico. Quello che può fare Simulink è risolvere per via numerica le equazioni differenziali di equilibrio del circuito. 59

60 Esempio: carica di un condensatore R i E 0 C V c x Applicando il secondo principio di Kirchhoff si ha: E0 = Ri+ Vc Il legame costitutivo del condensatore (relazione tensione-corrente): i = dv C c dt 60

61 Esempio: carica di un condensatore Sostituendo la seconda nella prima equazione si ottiene un equazione differenziale di primo grado: L equazione da integrare è: dv c E0 = RC + Vc dt dv dt c 1 = E0 V RC ( ) c e i = dv C dt c Vc t = E e Di tale equazione è nota la soluzione esatta: () 0 1 t RC 61

62 Esempio: carica di un condensatore Si crea un nuovo schema Simulink e si prelevano dalla libreria i blocchi elementari: Si è introdotto anche un blocco To Workspace per memorizzare i valori della tensione e della corrente. 62

63 Esempio: carica di un condensatore Si rinominano i vari blocchi, assegnando come parametri i nomi di variabili. Si modifica il nodo sommatore. Le grandezze sono memorizzate come variabili struttura comprensive del campo time. 63

64 Esempio: carica di un condensatore Si assegnano le variabili nel workspace: E0=10 V; R=25 Ohm; C=1 mf Si fissa un intervallo di simulazione di 0.25 s. 64

65 Esempio: carica di un condensatore Si lancia la simulazione: Tensione al condensatore Corrente di carica 65

66 Esempio: carica di un condensatore Nel workspace sono state create due variabili di tipo struttura di nome i e Vc. 66

67 Esempio: impianto di riscaldamento Si vuole simulare il comportamento di un impianto di riscaldamento di un abitazione, regolato da un termostato di tipo ON/OFF. Uno schema a blocchi possibile è il seguente: Contatore energia E spesa Temperatura di riferimento + - Termostato Pc Modello termico della casa θ casa Temperatura esterna θ esterno 67

68 Esempio: impianto di riscaldamento Analizziamo i singoli elementi Temperatura di riferimento. E la temperatura che l impianto di riscaldamento deve mantenere all interno della casa con una certa banda, ossia: θ rif /2 < θ casa < θ rif + /2 Termostato. Regola la potenza termica Pc fornita alla casa. E di tipo on/off e quindi: se θ casa < θ rif /2 l impianto è acceso se θ casa > θ rif + /2 l impianto è spento Si può realizzare tale dispositivo con un relay con uscite 0 e 1. Temperatura ambiente. Per tenere conto dell alternanza del giorno e della notte si adotta il seguente modello: θ ambiente = θ medio + θ sin(2*π*f*t) 68

69 Esempio: impianto di riscaldamento Modello termico della casa. Si considera un modello semplificato del primo ordine (corpo omogeneo e isotropo): C dθ casa dt dove: C = la capacità termica R eq = la resistenza termica P c = potenza termica fornita 1 + ( θ θ ) = R Il modello corrispondente da integrare è: eq casa ambiente c θ 1 1 = P + C R θ + θ eq P ( ) casa c casa ambiente 69

70 Esempio: impianto di riscaldamento Contatore energia. E l integrale della potenza termica fornita all impianto E spesa = Pdt c 70

71 Esempio: impianto di riscaldamento Si definisce un nuovo modello in Simulink e si prelevano dalla libreria i blocchi elementari necessari. Discontinuites Sources Continuous Math operations 71

72 Esempio: impianto di riscaldamento Si realizzano i vari collegamenti 72

73 Esempio: impianto di riscaldamento Si definiscono i parametri dei vari elementi Temperatura di riferimento = 25 C 73

74 Esempio: impianto di riscaldamento Si modifica il nodo sommatore in modo da realizzare la differenza tra la temperatura di riferimento e quella effettiva. 74

75 Esempio: impianto di riscaldamento Temperatura ambiente. Si fissa un valor medio pari a 8 C. 75

76 Esempio: impianto di riscaldamento Temperatura ambiente. Si fissa un escursione giornaliera di 5 C 76

77 Esempio: impianto di riscaldamento Termostato. Si ha una banda di regolazione di 4 C 77

78 Esempio: impianto di riscaldamento Termostato. Si imposta la potenza termica dell impianto Pc=30000 W 78

79 Esempio: impianto di riscaldamento Modello termico della casa. Si costruisce graficamente l equazione che governa la temperatura della casa. Si assume C=1.78 MJ/K e R eq = W/K 79

80 Esempio: impianto di riscaldamento Modello termico della casa. Si aggiusta il nodo sommatore. 80

81 Esempio: impianto di riscaldamento Si completa il modello inserendo uno Scope a tre canali per monitorare la temperatura esterna, quella della casa e l energia spesa. Si aggiungono le etichette ai segnali. 81

82 Esempio: impianto di riscaldamento Si fissano i parametri della simulazione: si fissa il tempo finale pari a 2 giorni (è espresso in secondi). 82

83 Esempio: impianto di riscaldamento Si avvia la simulazione Energia spesa Temperatura casa Temperatura ambiente 83

84 Esempio: Massa-molla-smorzatore Si vuole analizzare il comportamento di un sistema meccanico costituito da una massa M, una molla con costante di rigidezza K e uno smorzatore viscoso con costante C, sottoposto ad una forza F(t). F(t) MASSA (m) Mg x C K Applicando il secondo principio della dinamica si ha: Mx = Mg F t Kx Cx ( ) 84

85 Esempio: Massa-molla-smorzatore Il modello corrispondente da integrare è: 1 x= Mg F t Kx Cx M ( () ) Si ipotizza una sollecitazione F(t) di tipo sinusoidale. Per costruire il modello Simulink, occorre un blocco Constant, un nodo sommatore, tre Gain e due Integrator. 85

86 Esempio: Massa-molla-smorzatore Si rinominano le etichette dei vari elementi e si realizzano i collegamenti modificando in modo opportuno il nodo sommatore. 86

87 Esempio: Massa-molla-smorzatore Si assegnano ai parametri dei vari blocchi i nomi delle variabili corrispondenti che saranno presenti nel workspace. Blocco Mg Blocco 1/M 87

88 Esempio: Massa-molla-smorzatore Si assegnano ai parametri dei vari blocchi i nomi delle variabili corrispondenti che saranno presenti nel workspace. Blocco K Blocco C 88

89 Esempio: Massa-molla-smorzatore Si assegnano ai parametri dei vari blocchi i nomi delle variabili corrispondenti che saranno presenti nel workspace. Blocco F(t) 89

90 Si creano nel workspace le variabili, assegnando i seguenti valori: M=10 kg K=5 N/m C=0.5 N*s/m F = 20 N f = 40 Hz g=9.8 Esempio: Massa-molla-smorzatore Si completa lo schema inserendo uno Scope per visualizzare l andamento della posizione della massa M. 90

91 Esempio: Massa-molla-smorzatore Si fissano i parametri della simulazione: tempo finale = 20 s Max step size = 0.2 s 91

92 Esempio: Massa-molla-smorzatore Spostamento x con f = 20 Hz Spostamento x con f = 2 Hz Il sistema si comporta come un filtro passa basso 92

93 Esempio: Urto anelastico Si vuole analizzare il comportamento di una biglia che venga fatta cadere da un altezza di 10m in presenza della sola forza di gravità e nell ipotesi che impatto con il suolo sia schematizzabile con un urto non perfettamente elastico (con fattore di attenuazione pari a 0.2). x Mg Ogni volta che x=0 la velocità si inverte e si riduce del 20%. 93

94 Esempio: Urto anelastico In base alla seconda legge della dinamica si ha: Mx = Mg L equazione differenziale da integrare è: x= g Si crea un nuovo schema Simulink e si prelevano dalla libreria i blocchi elementari: 94

95 Esempio: Urto anelastico Si rinominano in modo opportuno i vari blocchi. Per poter modellare l urto anelastico, nell istante in cui la quota della biglia va a zero si deve resettare l uscita dell integratore di velocità e impostare come valore iniziale di tale blocco la velocità raggiunta in quel punto, decurtata del 20% e cambiata di segno. Si utilizza allora un blocco Integrator con due opzioni: reset da segnale esterno, sul fronte di discesa di questo ultimo; condizione iniziale da segnale esterno. Tale segnale è l uscita stessa dell integratore. Per evitare loop-algebrici si utilizza la porta state. Il blocco Hit Crossing va messo sul segnale posizione e ha la funzione di ridurre il passo di integrazione quando la quota x diventa nulla. Questo per poter valutare con miglior precisione l istante di inversione della velocità. 95

96 Esempio: Urto anelastico 96

97 Esempio: Urto anelastico Si fissano i parametri della simulazione: Tempo finale = 12 s Max step size = 0.1 s 97

98 Si lancia la simulazione. Automazione dei Sistemi Industriali Ingegneria Elettrica II Anno Esempio: Urto anelastico In figura è riportato l andamento della posizione della biglia in funzione del tempo. 98

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Introduzione al Simulink

Introduzione al Simulink Introduzione al Simulink pag. 1 L ambiente Simulink Simulink è un ambiente grafico per la simulazione di sistemi complessi Simulink è composto da una libreria di blocchi che descrivono elementi statici

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Simulink è l ambiente di programmazione grafico associato al MATLAB.

Simulink è l ambiente di programmazione grafico associato al MATLAB. è una piattaforma per la simulazione multidominio e la progettazione model-based di sistemi dinamici. Fornisce un ambiente grafico interattivo e librerie di gruppi di blocchi personalizzabili, e può essere

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Per creare il modello si scriva simulin nella finestra di comando MATLAB. Apparirà il Browser della Libreria Simulink.

Per creare il modello si scriva simulin nella finestra di comando MATLAB. Apparirà il Browser della Libreria Simulink. SIMULINK Version 3 Costruzione di un semplice esempio Consideriamo un segnale sinosoidale. Esso venga integrato. Inoltre si vuole visualizzare il segnale sinusoidale assieme al segnale integrato. Il diagramma

Dettagli

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Ciò che un tempo poteva soltanto essere letto e immaginato, oggi viene molte volte espresso attraverso filmati, voci e testi e il tutto viene trasmesso mediante il computer.

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

Guida introduttiva a Matlab-Simulink

Guida introduttiva a Matlab-Simulink Guida introduttiva a Matlab-Simulink Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it INDICE Introduzione 3 Generalità: librerie e blocchi elementari. 3 Esempio introduttivo: costruzione e visualizzazione di

Dettagli

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA Via Oberdan, 4, 4808 Faenza (RA) Italy Tel.: ++9-0546-677 Fax: ++9-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA * tasti con doppia funzionalità : dipende dalla modalità di

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore PSpice Pacchetti che contiene PSpice

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore PSpice Pacchetti che contiene PSpice 1 Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore PSpice Pacchetti che contiene PSpice Principio di funzionamento Che cosa è una NetList Fasi

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

MANUALE 3DPRN ware 1

MANUALE 3DPRN ware 1 MANUALE 3DPRNware 1 Sommario 1. Installazione e configurazione... 3 2. Form principale... 6 3. Prima stampa... 11 2 1. Installazione e configurazione Scaricare il setup di 3DPRNWARE dal link: http://www.3dprn.com/download/3dprnware_v.1.2.0.0.zip

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Esercitazione Strumentazione virtuale

Esercitazione Strumentazione virtuale Esercitazione Strumentazione virtuale - 1 Esercitazione Strumentazione virtuale 1 - Oggetto Introduzione alla strumentazione virtuale. LabView: il pannello frontale e il diagramma a blocchi. Esempi: generatore

Dettagli

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito.

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito. SQL Server 2008 Introduzione all uso di SQL Server 2008 Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it SQL Server 2008 Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione DB SQL Server Business

Dettagli

Quick Guide IT. Quick Guide

Quick Guide IT. Quick Guide IT Note al presente manuale La Guida Rapida offre all installatore informazioni sulla registrazione sul portale Suntrol, l importazione e la configurazione di un nuovo sistema e il passaggio al proprio

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

Manuale utente. Versione 6.9

Manuale utente. Versione 6.9 Manuale utente Versione 6.9 Copyright Netop Business Solutions A/S 1981-2009. Tutti i diritti riservati. Parti utilizzate da terzi su licenza. Inviare eventuali commenti a: Netop Business Solutions A/S

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word

Marziana Monfardini 2004-2005 lezioni di word 1 2 3 4 5 TABUlAZIONI, RIENTRI, ELENCHI...IN BREVE PER IMPOSTARE UNA TABULAZIONE... Posizionarsi nella riga in cui si vuole inserire una tabulazione. Selezionare il tipo di tabulazione desiderato sul pulsante

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Utilizzo dell applicazione Lavorare con le presentazioni Con la definizione strumenti di presentazione si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice 1 Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice Principio di funzionamento Che cosa è una NetList Fasi

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione.

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione. CHE COS'È UNA WEB-UNIT? Web-unit è uno strumento per la costruzione di pagine web: la differenza con altri strumenti per l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 11: CAE e Ottimizzazione Strutturale Il ruolo dell ottimizzazione nell ambito della progettazione meccanica Durante

Dettagli

SCARICO REFERTI ULSS PD116

SCARICO REFERTI ULSS PD116 SCARICO REFERTI ULSS PD116 Si può accedere all utilità di scarico referti aprendo la scheda del paziente interessato e cliccando Ricerca Referti di.. nella lista delle funzioni DOGE nella parte inferiore

Dettagli

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Le Aree di lavoro e guida

Le Aree di lavoro e guida Le Aree di lavoro e guida 02 Sull interfaccia di AutoCAD, la discussione non è ancora conclusa, ma per dare leggerezza alla trattazione e respiro a te lettrice/lettore, ho preferito suddividere l argomento

Dettagli

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it Guida introduttiva su Eclipse Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it Introduzione Eclipse è un ambiente di sviluppo (IDE) multilinguaggio e multipiattaforma scritto in Java. E Open Source. Può

Dettagli

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas 2 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Funzionalità......................................... 5 2 Usare KXSLDbg 6 2.1

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 INSTALLAZIONE Per installazione seguire i passi operativi indicati all interno della confezione contenente il CD ricevuto; Le mappe che

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Manuale d uso Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali 1 entro la scadenza del

Dettagli

Accademia NaturalLook

Accademia NaturalLook Accademia NaturalLook Manuale B2B Giugno 2016 Versione 1.1 Indice 1 Accesso servizio B2B Net... 2 1.1 Collegamento al B2B - Ordini... 2 1.2 Accedere al B2B... 3 1.3 Cambio Password... 4 2 Procedere con

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

SmartLF CX40 scanner utilities

SmartLF CX40 scanner utilities SmartLF CX40 scanner utilities Sommario Introduzione...3 Revisioni...3 Esecuzione in modalità utente...4 La modalità di servizio...5 Aggiornamento via Internet di firmware e/o driver...6 Aggiornamento

Dettagli

GY-LS300 File 3D-LUT per J-Log1 Manuale di istruzioni Per Premiere Pro CC. Versione 1.01

GY-LS300 File 3D-LUT per J-Log1 Manuale di istruzioni Per Premiere Pro CC. Versione 1.01 GY-LS300 File 3D-LUT per J-Log1 Manuale di istruzioni Per Premiere Pro CC Versione 1.01 Gennaio 15, 2015 1 Indice 1. File JVC 3D LUT per GY-LS300 2. Come usare 3D-LUT con Premiere Pro CC 3. Esempio di

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati MUDE Piemonte Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del

Dettagli

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE UTILIZZO DI COOKIE Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l'utenza che visiona le pagine di questo sito web. Gli utenti che

Dettagli

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Q71S CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso 230V ac Q71S Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO Sommario INTRODUZIONE... 2 MAPPA DEL SITO... 2 CATEGORIE... 3 UTENTI... 4 PAGINE... 4 EVENTI... 8 PUBBLICAZIONE DI ALLEGATI... 8

Dettagli

MANUALE SEMPLIFICATO MVH-104/108 DVR 32 INGRESSI

MANUALE SEMPLIFICATO MVH-104/108 DVR 32 INGRESSI MANUALE SEMPLIFICATO MVH-104/108 DVR 32 INGRESSI PRIMA ACCENSIONE Per utilizzare al meglio questo dvr consigliamo di preferire l utilizzo del mouse in dotazione anziché il telecomando, tutte le operazioni

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

Guida rapida di installazione e configurazione

Guida rapida di installazione e configurazione RelayFax Guida rapida di installazione e configurazione Questo documento è stato scritto per RelayFax v6.51 Abstract... 2 RelayFax... 2 Dove scaricare RelayFax... 2 Installazione di RelayFax Server...

Dettagli

Come creare un modulo con Google Drive

Come creare un modulo con Google Drive Come creare un modulo con Google Drive How to create a module with Google Drive Sommario 1. 1 Come creare un modulo con Google Drive 2. 2 Come creare il modulo: 3. 3 Come aggiungere l'accettazione delle

Dettagli

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI Centro Ausili Tecnologici Viale Cittadini 33, 52100 Arezzo - Tel 0575/254357 Email: cat@usl8.toscana.it Sito web: www.cat-arezzo.org TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST. GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST. NOTA: la presente guida non è da intendersi come sostitutiva del manuale dell unità fornitavi

Dettagli

TIPS S.R.L. ART-SHOP X-LITE VER. 17.07.85

TIPS S.R.L. ART-SHOP X-LITE VER. 17.07.85 2008 14 11 TIPS S.R.L. ART-SHOP X-LITE VER. 17.07.85 QUIK START ART-SHOP X-LITE VER. 17.07.85 Quick Start Indice: 1. Introduzione pag. 3 2. Crea il tuo progetto con il Tutor pag. 4 3. Funzioni Skin e Mouse

Dettagli

Esercizio Excel Avanzato

Esercizio Excel Avanzato Esercizio Excel Avanzato Bilancio familiare Richianare Excel e predisporre il foglio 1 come in figura: Step operativi Scrittura dei codici delle tipologie di spesa. 1. Posizionarsi sulla cella B3 e scrivere:

Dettagli

B2B. Manuale per l utilizzatore.

B2B. Manuale per l utilizzatore. B2B Manuale per l utilizzatore. Pag.1 di 9 Accesso al portale Dal sito istituzionale di (www.safesafety.com) si accede alla sezione e-commerce B2B cliccando sull omonima icona. E anche possibile accedere

Dettagli

Site Installer. Manuale Utente

Site Installer. Manuale Utente Manuale Utente Site Installer Manuale Utente 2 Indice 1. INSTALLAZIONE... 4 1.1 Disinstallazione della revisione precedente...4 1.2 Installazione del Software...4 2 UTILIZZO DI SITE INSTALLER... 5 2.1

Dettagli

Gli appunti di scuola24ore

Gli appunti di scuola24ore Gli appunti di scuola24ore Usare la Casella combinata in un foglio EXCEL Il modello che ci si propone di creare, è finalizzato all'approfondimento della comprensione degli effetti di alcuni particolari

Dettagli

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright Titolo Tutorial MOVIO: Multilinguismo Release MOVIO SCMS 1.00 Versione Tutorial 1.00 Data 16/02/14 Autori e affiliation Rubino Saccoccio (Gruppometa) Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo

Dettagli

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ I software a disposizione sono stati sviluppati appositamente per ogni prodotto, esaltandone le specifiche tecniche senza tuttavia risultare incomprensibili all utente. Non

Dettagli

Creazione e gestione di file pdf in Windows

Creazione e gestione di file pdf in Windows Creazione e gestione di file pdf in Windows In questo documento si illustreranno i passi per creare file pdf con i settaggi opportuni. Si possono creare file pdf con Adobe Acrobat, che è un programma a

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Rudy Manganelli Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena manganelli@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Luglio 2008 DII -

Dettagli

Glossario icone software

Glossario icone software Glossario icone software Il glossario delle icone del Software è un elenco completo di tute le icone utilizzate nel software. È progettato per aiutarvi a identificare facilmente le icone e le funzioni

Dettagli

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE 2015 Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE Sommario Scegliere la posizione della cartella Google Drive nel proprio PC... 2 Installazione dell applicazione

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli SPT Web: Modelli Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli 1 Indice 1 SERVIZIO MODELLI... 3 2 REQUISITI TECNICI... 3 3 MENÙ DI NAVIGAZIONE... 5 4 FUNZIONALITÀ BASE... 6 4.1 Visualizzazione di un elemento...7

Dettagli

SCHEDA ALTERA UP1. Topografia della scheda UP1

SCHEDA ALTERA UP1. Topografia della scheda UP1 SCHEDA ALTERA UP1 (tratto da: Guida alle esercitazioni di laboratorio per il corso di Elettronica delle Telecomunicazioni, AA 2001-2002; D. Del Corso, M. Chiaberge, C. Sansoè) La scheda UP1 è descritta

Dettagli

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi Pannello comandi I servizi disponibili variano in base all'impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni su servizi e impostazioni, consultare la Guida per l'utente. 3 4 5 Schermo sensibile

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Versione 2.0; 26.01.2012. Indice

GUIDA RAPIDA. Versione 2.0; 26.01.2012. Indice Indice GUIDA Versione 2.0; 26.01.2012 RAPIDA CD LAB AG, Irisweg 12, CH-3280 Murten, Tel. +41 (0)26 672 37 37, Fax +41 (0)26 672 37 38, www.wincan.com Indice 1 Introduzione 3 2 Avviare WinCan8 4 3 Creare

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire per la corretta gestione delle adozioni 2016/2017

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP del 10/02/2015 Indice INTRODUZIONE... 3 1 SISTEMA GESTIONE UTENTI... 4 1.1 Nuovo account utente... 5

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE Pag.1 Indice 1. La Business Key Lite 2. Installazione 2.1 Installazione iniziale 3. Le funzionalità 3.1 Attivazione del PIN 3.2 Controllo e download eventuali

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file

Uso del computer e gestione dei file Uso del computer e gestione dei file PRIMI PASSI COL COMPUTER Avviare il computer Premere il tasto di accensione Spegnere il computer Start Spegni computer Spegni Riavviare il computer Start Spegni computer

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli