COMUNE DI MALCESINE - PROVINCIA DI VERONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MALCESINE - PROVINCIA DI VERONA"

Transcript

1 COMUNE DI MALCESINE - PROVINCIA DI VERONA Prima emissione Notaro Sabato n/a Sabato Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato PM Codice Commessa: Committente: COMUNE DI MALCESINE - PROVINCIA DI VERONA Descrizione Commessa: Titolo Elaborato: Codice documento: PER-EB-108 N. pag./fogli 12 File: \\ROC\pub_backup\ Malcesine - Progetto definitivo ampliamento palestra\elaborati CeAS\Progetto definitivo\per-eb docx P R O G E T T A Z I O N E E D E R O G A Z I O N E D I S E R V I Z I D I I N G E G N E R I A C I V I L E S T R U T T U R A L E, I N F R A S T R U T T U R A L E, G E O T E C N I C A, P E R L A R C H I T E T T U R A E L U R B A N I S T I C A, C O O R D I N A M E N T O D I P R O G E T T O E P R O G E T T A Z I O N E I N T E G R A T A, C A L C O L O S P E C I A L I S T I C O S T R U T T U R A L E E G E O T E C N I C O, D I R E Z I O N E L A V O R I, C O L L A U D O S T A T I C O, C O O R D I N A M E N T O D E L L A S I C U R E Z Z A I N F A S E D I P R O G E T T A Z I O N E E D E S E C U Z I O N E SISTEMA DI GESTIONE UNI EN ISO 9001 : 2015 CERTIFICATO K031 RILASCIATO DA Q U A S E R C E R T I F I C A Z I O N I S. R. L. T E L F A X W W W. C E A S. I T

2 pag. 2 INDICE 1. SCOPO 3 2. PROLEGOMENI 4 3. DESCRIZIONE DEL LUOGO D INTERVENTO 5 4. MAPPA CATASTALE VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON LE PRESCRIZIONI DEL P.R.G Variante parziale si sensi art.50 L.R.V. 61/ QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI BARRIERE ARCHITETTONICHE UTILIZZO DELLA STRUTTURA COSTO DELL INTERVENTO DISPONIBILITÀ DELLE AREE ACCESSIBILITÀ E CANTIERABILITÀ PREVISIONI DI SPESA 17

3 pag SCOPO La presente relazione indica e descrive i lavori e gli interventi che si vanno a comporre, nonché il quadro economico per il progetto di ampliamento della palestra esistente, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Don Antonio Moretto, del Comune di Malcesine. L opera consiste nella realizzazione dei seguenti interventi: a. Opere generali: demolizione e nuova realizzazione di manufatto accessorio al corpo principale (palestra); b. Tribune: realizzazione di tre ordini di gradinate; c. Servizi igienici: realizzazione del nuovo blocco bagni (uomini/donne/disabili) a servizio delle tribune; d. Centrale termica: realizzazione di nuovo locale da destinare a CT; e. Ripostiglio: realizzazione di nuovo locale da destinare a ripostiglio attrezzi (h media 210 cm); f. Magazzino: realizzazione di nuovo ambiente destinato ad ospitare il magazzino delle attrezzature sportive (h media 210 cm).

4 pag PROLEGOMENI L Amministrazione Comunale ha valutato come inidonei ed inadeguati gli attuali spazi accessori al locale palestra della scuola Don Antonio Moretti. Considerato come indispensabile e non procrastinabile, il progetto prevede la realizzazione di nuove tribune, di servizi igienici per gli spettatori nonché, la riorganizzazione dei locali di servizio alle attività della palestra e del plesso scolastico in generale, ubicati in data odierna in un volume accessorio posto in aderenza, lungo una parte del lato sud dell edificio. I lavori garantiranno il potenziamento della struttura nel rispetto della normativa vigente, nonché il suo adeguamento in termini sismici. Particolare attenzione è stata posta nei confronti degli avventori degli eventi sportivi che attualmente non hanno alcun luogo dedicato allo stazionamento e alla visione delle manifestazioni nonché alcun servizio igienico riservato. L intervento permetterà inoltre di migliorare, la gestione dei flussi pedonali incrementando significativamente l operatività del manufatto. Spettatori e atleti avranno spazi differenziati evitando che gli uni siano d intralcio agli altri durante gli eventi sportivi.

5 pag DESCRIZIONE DEL LUOGO D INTERVENTO Il complesso immobiliare è ubicato in via Campogrande n.1, in Malcesine, lungo la S.R. 249 Gardesana Orientale, su area scoscesa in direzione del Monte Baldo (Figura 1). Figura 1 Ortofoto L intervento interessa un volume esistente, edificato nel corso della prima metà degli anni ottanta, adibito a uso palestra, all interno del più ampio plesso scolastico Don Antonio Moretti. L immobile di forma rettangolare, è orientato in senso est/ovest; l accesso principale (Figura 2) è aperto sul contiguo fabbricato di collegamento con l originaria costruzione scolastica. Quest ultimo volume di raccordo ospita al piano terreno oltre all ingresso su strada (via a fondo cieco Priori) anche i locali spogliatoi. Un secondo adito è ubicato sul lato sud (Figura 3), verso il cortile di pertinenza, posto ad un altezza inferiore di circa 10/15 cm dal piano finito del locale palestra. Per accedere a quest ultimo si attraversa il volume accessorio della stessa (monopiano e addossato al corpo principale), che ospita i locali magazzino, la centrale termica, ed altri ridotti locali di supporto.

6 pag. 6 Figura 2 - Vista prospetto nord - ingresso da via Priori; Figura 3 - Vista prospetto sud - volume accessorio e uscita su cortile; Lo spazio pertinenziale che circonda l immobile è alquanto contenuto; posto su due livelli diversi, entrambi in piano con un dislivello medio di circa 123 cm (Figura 4), questi sono raccordati tramite un percorso in pendenza lungo il confine sud del lotto.

7 pag. 7 Figura 4 - Dislivello terreno Le distanze dai fabbricati esistenti (Figura 5) e dai fondi contigui (Figura 6), come già prefigurato, risultano ridotte e condizionanti per l adeguamento funzionale dell edificio. Figura 5 - Lato sud, vista dal cortile di pertinenza;

8 pag. 8 Figura 6 - Lato est, distanza dal fondo contiguo La palestra con copertura a doppio spiovente, ha dimensioni limitate (24mtx12mt) e ospita sia il campo da basket (22mtx12mt non regolamentare) sia quello da pallavolo (18x9 regolamentare ma in deroga per gli spazi che definiscono la zona libera perimetrale al campo). Figura 7 - Palestra

9 pag. 9 Lungo i quattro lati si ubica l attuale spazio destinato ad ospitare sia il pubblico che gli atleti, gli allenatori e gli eventuali assistenti, durante gli eventi sportivi. L ingresso di tutte queste figure è unico; generando di conseguenza continui intralci e situazioni di complessa gestione.

10 pag Mappa catastale

11 pag VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON LE PRESCRIZIONI DEL P.R.G. 5.1 Variante parziale si sensi art.50 L.R.V. 61/1985 Il piano regolatore vigente classifica la superficie oggetto d intervento quale Area per servizi pubblici o di uso pubblico e risulta all interno delle aree qualificate come Aree per istruzione.

12 pag QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il progetto è stato predisposto in conformità alle regole e norme stabilite dalle disposizioni vigenti in materia, come anche tutti i materiali e i prodotti proposti. Nello specifico, le norme tecniche principali applicate sono: Norme Tecniche per le Costruzioni D.M ; Sicurezza (cap.2), azioni sulle costruzioni (cap.3), Costruzioni in calcestruzzo (par.4.1), Costruzioni in muratura (par.4.5), Progettazione geotecnica (cap.6), Progettazione per azioni sismiche (cap.7), Costruzioni esistenti (cap.8), Riferimenti tecnici (cap.12); Accessibilità Legge 9 gennaio 1989 n.13 Disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati ; Regolamento di attuazione D.M.14 giugno 1989 n.236 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l accessibilità, l adattabilità e la visibilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata ai fini del superamento delle barriere architettoniche ; D.P.R. 24 luglio 1996 Regolamento recante norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici ; L.R. 12 luglio 2007 n.16 Norme per l eliminazione delle barriere architettoniche e per favorire la vita di relazione ; D.g.r. n.509 del 2 marzo Allegato A- Prescrizioni tecniche atte a garantire la fruizione degli edifici residenziali privati, degli edifici residenziali pubblici e degli edifici e spazi privati aperti al pubblico, redatte ai sensi dell art.6, comma 1 della L.R. n.16 ; Progettazione tribune NORME CONI PER L'IMPIANTISTICA SPORTIVA Approvate con deliberazione del Consiglio Nazionale del CONI n del 25 giugno 2008.

13 pag DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI Con l intervento in progetto (Figura 8) s intende adeguare la struttura realizzando quegli elementi accessori alla superficie sportiva già presente nel rispetto della normativa vigente in materia di accessibilità, dotazione minima di spazi e distanze da fabbricati esistenti e fondi contigui. a. Opere generali: Demolizione del fabbricato accessorio o avancorpo della palestra posto sul lato sud dell immobile e della soprastante parete arretrata; Realizzazione di nuovo manufatto in calcestruzzo, ad ampliamento dell edificio, avente forma rettangolare con angoli smussati. La forma permettere il rispetto della distanza minima di 10 ml prevista dalla normativa vigente tra fronti che presentano finestrature; Prolungamento dell attuale falda sud a copertura della nuova struttura, con identica pendenza; Realizzazione all interno del volume di tre ordini di gradonate, interrotte da un passaggio centrale per l accesso e l uscita da e verso il cortile di pertinenza. Posa in opera di cappotto sulle pareti del nuovo volume. b. Tribune: Realizzazione in opera di scale in c.a. per accesso ai tre ordini di gradinate, poste parallelamente a queste ultime; Posizionamento di parapetti in ferro a disegno semplice, a protezione della caduta dall alto sulle scale in c.a. e sulla piattaforma di distribuzione alle gradonate a quota mt. c. Servizi igienici: Realizzazione di nuovo blocco di servizi igienici uomo, costituito da antibagno di lato 1.50 x 1.80, con apertura a battente verso l esterno di dimensione 80x210, dotato di lavabo di tipo a mensola e bagno con lato 1.22 x 1.48 con apertura a battente verso l esterno di dimensione 80x210, dotato di wc tipo sospeso; Realizzazione di nuovo blocco di servizi igienici donna/disabile, con antibagno di lato 1.75 x 1.80, con apertura a battente verso l esterno di dimensione 80x210 dotato di lavabo di tipo a mensola e bagno con lato 1.80 x 2.87 con apertura a battente verso l esterno di dimensione 80x210, dotato di wc tipo sospeso e doppio accostamento laterale. Previste pareti rivestite in piastrelle; Previste pavimentazioni con caratteristiche antisdrucciolo.

14 pag. 14 d. Centrale termica: Realizzazione di nuova centrale termica in posizione non dissimile da quella attualmente in uso ma sotto le nuove gradonate, con completa coibentazione delle pareti e del plafone a contatto con locali caldi ; Installazione di porta metallica a battente completa di grata, per accesso diretto dallo spazio cortile e ulteriore grata di areazione (per le dimensioni minime vedi relazione specifica) e. Ripostiglio: Realizzazione di nuovo ripostiglio al di sotto della gradonata, con altezza variabile ma limitata con accesso dallo spazio interno. f. Magazzino: Realizzazione di nuovo magazzino al di sotto della gradonata, con altezza variabile ed accesso sia dallo spazio interno che dal cortile.

15 pag. 15 Figura 8 - Render Stato di fatto e progetto

16 pag BARRIERE ARCHITETTONICHE Tutto l intervento è stato progettato nel rispetto delle prescrizioni del D.M. 236/89 e del D.P.R. 24 luglio 1996 Regolamento recante norme per l eliminazione delle Barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici, nonché della L.R. 16/2007. L accesso allo spazio palestra è rimasto immutato e non prevede il superamento di dislivelli tra l ingresso e gli altri locali del plesso scolastico. Le nuove gradinate sono precluse ai disabili motori per i quali sono stati ricavati appositi spazi, prima inesistenti, a livello dell area gioco (vedi elaborato PED-EB ). I blocchi di servizi igienici, sono divisi per sesso; il bagno femminile è stato attrezzato anche per le persone con disabilità motoria e prevede il doppio accostamento laterale nel pieno rispetto delle L.R. 16/2007 e della D.g.r. 509/ Utilizzo della struttura L intervento in progetto permetterà la piena fruizione della struttura esistente, garantendo idonei locali per l attività sportiva e nuovi spazi su livelli differenti per la visione delle diverse manifestazioni. Gli spettatori avranno servizi igienici dedicati con immediato accesso dalle tribune con conseguente miglioramento delle interferenze nei flussi di movimento ad oggi identificati. Al di sotto delle tribune saranno inoltre ricavati i necessari locali di supporto allo spazio sportivo, come depositi e centrale termica. 10. Costo dell intervento Gli importi per la realizzazione degli interventi, al netto degli oneri della sicurezza, vengono quantificati complessivamente in ,63 (euro duecentoventitremiladuecentodiciannove/63), come meglio definito nel Computo Metrico Estimativo (vedi doc PER-EQ-101). La quantificazione degli stessi viene rimandata al quadro complessivo di spesa specificato in appendice alla presente relazione. 11. Disponibilità delle aree Il fabbricato e l area di pertinenza sono immobili di proprietà comunale.

17 pag Accessibilità e cantierabilità Si prevede di eseguire le opere nella stagione estiva a plesso scolastico chiuso, al fine di non ostacolare la fruizione degli spazi. 13. Previsioni di spesa L importo complessivo dell opera sopra descritta, distinto per lavori a base d appalto e oneri aggiuntivi ammonta a ,00 (euro trecentocinquemila/00) come definito dal quadro economico di progetto (vedi doc PER-EQ-103).

STUDIO DI FATTIBILITA

STUDIO DI FATTIBILITA STUDIO DI FATTIBILITA RELAZIONE TECNICA Opere di ristrutturazione e messa a norma Bar Taquis in comune di Toscolano Maderno PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA LOCAZIONE DI UN IMMOBILE COMMERCIALE DI

Dettagli

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione INDICE 1 PREMESSA... 3 2 STATO DI FATTO... 4 3 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO... 6 4 INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO LAVORI IMPIANTI MECCANICI... 6 5 SICUREZZA DEL CANTIERE... 7 6 QUADRO ECONOMICO

Dettagli

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE REGIONE SICILIANA Presidenza del Consiglio dei Ministri ASSESSORATO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE Questo elaborato è di proprietà dell'ing. Francesco Freni tutti i diritti sono riservati. I disegni

Dettagli

COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO STRAORDINARIO DI EDILIZIA SCOLASTICA ISCOL@ - ASSE II Adeguamento alle norme di igiene, sicurezza e salubrità LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO

Dettagli

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina Prezzo base d asta: Euro 3.101.500,00 Ubicazione Planimetrie Sub. 2 Sub. 3 Sub. 7 Composizione subalterni Stato dell

Dettagli

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione INDICE 1 PREMESSA... 3 2 STATO DI FATTO... 4 3 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO... 6 4 INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO LAVORI OPERE EDLI ED ASSIMILATE... 6 5 SICUREZZA DEL CANTIERE... 7 6 QUADRO ECONOMICO

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) PRATICA EDILIZIA INT. / AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) l sottoscritt iscritt all Albo della Provincia di con studio

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016 COMUNE DI SOLBIATE OLONA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Ampliamento Club House Golf Club PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE Settembre 2016 ADD architecture

Dettagli

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE COMUNALI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIE PROGETTO ESECUTIVO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Bolzano Ufficio Opere Pubbliche, Edifici e Manutenzione Patrimonio Immobiliare via Lancia, 4/a Bolzano

RELAZIONE TECNICA. Comune di Bolzano Ufficio Opere Pubbliche, Edifici e Manutenzione Patrimonio Immobiliare via Lancia, 4/a Bolzano RELAZIONE TECNICA Committente: Comune di Bolzano 6.3.0 Ufficio Opere Pubbliche, Edifici e Manutenzione Patrimonio Immobiliare via Lancia, 4/a Bolzano Indirizzo: via Resia Dati catastali e tavolari: p.ed.

Dettagli

Il contesto normativo

Il contesto normativo Il contesto normativo Arch. Raffaella Bellino, Lions Club S.Agata - Alta Val Bisagno Prefazione Il contesto nel quale viviamo è il risultato delle numerose stratificazioni e trasformazioni operate nel

Dettagli

STudio di fattibilità

STudio di fattibilità Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE STudio di fattibilità per l'adeguamento della casa di riposo "E. Coletta" a residenza sociosanitaria assistenziale per Anziani - R.S.S.A. Stazione appaltante:

Dettagli

IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE RELAZIONE TECNICA

IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE RELAZIONE TECNICA IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE Identificazione catastale RELAZIONE TECNICA Dalla documentazione esistente, l immobile risulta censito al

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA IMMOBILI OGGETTO DI CESSIONE IMMOBILE COMMERCIALE VIA PONTEGRADELLA,

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO di conformità alle disposizioni della Legge n. 13 del 09.01.1989, del D.M. n.236/89 e del D.P.R. n. 384/78 La presente relazione prevede: 1. Premessa 2

Dettagli

Sacchettificio Nazionale G. Corazza S.p.a.

Sacchettificio Nazionale G. Corazza S.p.a. PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PONTE SAN NICOLO' PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE MAGAZZINO ROBOTIZZATO SU AREA AD INSEDIAMENTI PRODUTTIVI D1/3 - D1/5 VIALE ITALIA committente Sacchettificio Nazionale

Dettagli

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo HC3_Testalin_DOC.rev00.doc AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1 PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo Interventi di adeguamento funzionale e messa a norma finalizzati allo sviluppo

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 1. PREMESSA La presente relazione descrive il progetto esecutivo di 1 stralcio di Messa in sicurezza ed adeguamento normativo della scuola

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO MD 05 REV. 05 del 22/7/2013 Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare Demanio Attività Economiche - Turismo Servizio Progettazione e Manutenzione C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111

Dettagli

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI 1 ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI RELAZIONE TECNICA Relativa al PALASPORT ORZINUOVI (Ai sensi della Legge 9 gennaio 1989 n.13)

Dettagli

Accesso al cortile interno.

Accesso al cortile interno. La presente relazione è parte integrante del progetto definitivo-esecutivo redatto dall ufficio tecnico del Comune di Monastir, dai tecnici comunali P.ed. Sergio Cappai e Ing. Fabio Cabras, avente per

Dettagli

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

Tipo edilizio: CASA IN LINEA Tipo edilizio residenziale più diffuso in Italia economia dell impianto costruttivo elevata densità abitativa simbolo della residenza urbana Aggregazione dei moduli tipologici A stecca; A catena; A virgola

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto definitivo-esecutivo per la realizzazione di 56 loculi presso il Cimitero di Valvasone, prevede i seguenti interventi: 1- La costruzione di un corpo edilizio da destinare

Dettagli

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2017 ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. Figura 1 Estratto PRG vigente.

RELAZIONE GENERALE. Figura 1 Estratto PRG vigente. RELAZIONE GENERALE 1. Premessa Il progetto di cui trattasi riguarda sia l ampliamento della Palestra denominata dei Leccetti, sita in zona San Giusto, nella prima periferia del Comune di Volterra, sia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OGGETTO: Richiesta di trasformazione d uso, da magazzino a superficie commerciale, di un locale situato al piano interrato dell edificio in località Fontana del Comune di Livigno, contraddistinto catastalmente

Dettagli

Comune di Nardò Provincia di Lecce

Comune di Nardò Provincia di Lecce Comune di Nardò Provincia di Lecce oggetto P.I.U A.MI.C.I. Progetto Integrato Unitario per l Accoglienza ai Migranti, la Coesione e l Intercultura Riqualificazione della Masseria Boncuri per la realizzazione

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE:COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO : SCUOLA MATERNA DI SAN RUFFINO. ALLEGATI: Estratto di Mappa; Visure Catastali NCT e NCEU; Planimetria indicativa dell immobile.

Dettagli

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE RECUPERO DELL EX CENTRALINA IDROELETTRICA AD USO SALE POLIVALENTI IN LOCALTA LE CUMET PROGETTO PRELIMINARE (Ottobre 2008) RELAZIONE INERENTE

Dettagli

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - PROGETTO: RICHIESTA DI MODIFICA NON SOSTANZIALE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - P.U.A. "LETIZIA" Convenzione del 03/02/2010 rep. 65797

Dettagli

Disponibilità di spazi minimi

Disponibilità di spazi minimi Disponibilità di spazi minimi PAG.: 1/4 ESIGENZE DA SODDISFARE Gli spazi per attività principale e secondaria dell organismo edilizio devono rispondere alle esigenze connesse allo svolgimento delle attività

Dettagli

LOTTO DI VENDITA N. 2

LOTTO DI VENDITA N. 2 1. DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI LOTTO DI VENDITA N. 2 I beni di proprietà della società ALDER S.p.A. afferenti al Lotto n. 2 consistono in un fabbricato per civili abitazioni sito in Castel San Giorgio (SA)

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI LCA1 corsi ABC ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI Schemi tratti dal Manuale di Progettazione Edilizia Vol.1 - Hoepli. Esercitazione Lunga pag. LCA1 Disegni tratti dal Manuale di Progettazione Edilizia Vol.1

Dettagli

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996 A3805 A3805 05-2011 RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996 1. Premessa L intervento compreso nel progetto definitivo si sviluppa completamente al piano terra e non prevede

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività OGGETTO: Segnalazione certificata inizio attività per la realizzazione di presso, in via, n. Ditta:, in via, n., CF. Progettista:, iscritto all ordine/albo, della provincia di, al n. RELAZIONE TECNICA

Dettagli

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO 1. PREMESSE L impianto sportivo di Via Grande Torino, distinto in mappa terreni al foglio 18 n. 291, è ubicato in zona periferica

Dettagli

RELAZIONE LEGGE 13/89

RELAZIONE LEGGE 13/89 COMUNE DI MAROSTICA PROVINCIA DI VICENZA Oggetto: PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE CON UFFICIO. Ditta: SCALCO ANTONELLA RELAZIONE LEGGE 13/89 Il Tecnico Arch. Veronica Maria Brazzo

Dettagli

Comune di Sassuolo. Provincia di Modena Settore 2 Servizi al Territorio Direzione Lavori Pubblici

Comune di Sassuolo. Provincia di Modena Settore 2 Servizi al Territorio Direzione Lavori Pubblici Comune di Sassuolo Provincia di Modena Settore 2 Servizi al Territorio Direzione Lavori Pubblici Allegato alla delib. n. 62 del 15/4/2003 RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA Premesse Nelle immediate vicinanze

Dettagli

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata P.E. ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE

Dettagli

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione INDICE 1 PREMESSA... 3 2 STATO DI FATTO... 4 3 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO... 6 4 PROGETTO DELLA FORNITURA - NOLEGGIO BOX PREFABBRICATI... 6 5 SICUREZZA DEL CANTIERE... 8 6 QUADRO ECONOMICO DI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE Premessa Inquadramento territoriale ed urbanistico Definizione dell intervento Quadro economico Estratti cartografici Documentazione fotografica 1 PREMESSA Alcuni

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO titolo documento_ categoria_architettonico

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE. Abbattimento barriere architettoniche D. M. 236 del

SPECIFICHE TECNICHE. Abbattimento barriere architettoniche D. M. 236 del SPECIFICHE TECNICHE Abbattimento barriere architettoniche D. M. 236 del 14.06.1989 Ai sensi e per gli effetti della Legge 13/89 del 14.06.1989 in materia di abbattimento delle barriere architettoniche,

Dettagli

OGNIBENE S.P.A. Via Ing. Enzo Ferrari, Reggio Emilia

OGNIBENE S.P.A. Via Ing. Enzo Ferrari, Reggio Emilia OGNIBENE S.P.A. Via Ing. Enzo Ferrari, 2 42124 Reggio Emilia PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART.53 COMMA 1 PUNTO b) DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DELLA SEDE AZIENDALE DELLA OGNIBENE POWER SPA

Dettagli

A- Indirizzo generale dell intervento regionale

A- Indirizzo generale dell intervento regionale Allegato A Criteri per l accesso ai cofinanziamenti finalizzati al superamento delle barriere architettoniche e localizzative attraverso Progetti Pilota, ai sensi dell art. 34 bis della l.r. 20 febbraio

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CITTADELLA PROVINCIA DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. C3/150 - PDL via Case Bianche OGGETTO Realizzazione di un marciapiede, parcheggio e verde pubblico nell ambito del PDL. COMMITTENTE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA

REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA REGIONE PIEMONTE Provincia Torino COMUNE DI SANT'ANTONINO DI SUSA Incremento efficienza energetica dei fabbricati costituenti il plesso scolastico denominato "Istituto Comprensivo Sant'Antonino di Susa"

Dettagli

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

! #$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+ Comune di Dolo Provincia di Venezia! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+"" Committenti: 2 2 ##. 11 L intervento oggetto della presente relazione, è ubicato in comune di Dolo, località Sambruson Via

Dettagli

unostudio zona omogenea D1 foglio 152 mappale 74 sub. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 12 Relazione tecnica

unostudio zona omogenea D1 foglio 152 mappale 74 sub. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 12 Relazione tecnica unostudio Demolizione e fedele ricostruzione di immobile di tipo produttivo adibito a laboratori ed abitazioni situato in via Morandi angolo via Mantovani a Mirandola (MO) zona omogenea D1 foglio 152 mappale

Dettagli

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI 1 PREMESSA... 1.2 SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI PULA... 2 OBIETTIVI... 2.1 SCUOLA PRIMARIA S.MARGHERITA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M n.236.

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M n.236. RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M. 14.06.1989 n.236. "Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA Città Metropolitana di Bologna Seconda Area - Programmazione e Gestione del Territorio INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI ALL'APERTO ANNESSI AL PARCO

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE RIPOSTIGLIO IN COMPROPRIETA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. (UNITA

Dettagli

UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino

UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA Lavori di sistemazione deposito mezzi via Pola Falletti di Villafaletto PROGETTO ESECUTIVO 1 Relazione generale novembre 2015

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS. Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO. CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA

COMUNE DI ORTACESUS. Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO. CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA COMUNE DI ORTACESUS Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA L Amministrazione Comunale, intende perseguire l obiettivo teso a sviluppare,

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE APPENDICE Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 1 di 5 APPENDICE Principale normativa e legislazione di riferimento per i requisiti strutturali ed impiantistici. Tale elencazione non è esaustiva e risulta

Dettagli

Regione Piemonte "Linee guida per la progettazione di un asilo nido"

Regione Piemonte Linee guida per la progettazione di un asilo nido Regione Piemonte "Linee guida per la progettazione di un asilo nido" (Estratto del Capitolato Tipo per la costruzione di asili nido approvato con DD.G.R. nn. 54-3346 del 8.06.1975 e 77-3869 del 7.07.1976)

Dettagli

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. studio SALMASO & ASSOCIATI d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. G i a n p a o l o COMUNE DI FOSSÒ PROVINCIA DI

Dettagli

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate, Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate, 15.05.2018 OGGETTO: SCHEDA TECNICA IMMOBILE SITO IN VIA REDECESIO N. 2 - SEGRATE (EX U.S.S.L. 58 - LAVANDERIE) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 9/01/1989 n. 13 : Disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche D.M.LLP 14/06/89 n. 236 Prescrizioni

Dettagli

AGGIORNATO AL: 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE

AGGIORNATO AL: 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 7 20/12/1999 PAG.: 1/1 FRUIBILITÀ DI SPAZI ED ATTREZZATURE PROPOSIZIONE ESIGENZIALE ( SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) L opera deve essere concepita e realizzata in modo tale da

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE VARIANTE URBANISTICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE VARIANTE URBANISTICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia Piazza Libertà, 1 C.A.P. 30020 Tel.0421/203680 Fax.0421/203693 - Codice Fiscale 83003010275 Partita IVA 00609690276 E-mail urbanistica.ediliziaprivata@comune.pramaggiore.ve.it

Dettagli

Sportello unico per le Attività Produttive Comune di Lodi

Sportello unico per le Attività Produttive Comune di Lodi Sportello unico per le Attività Produttive Comune di Lodi SCHEMA URBANISTICO DEL PROGETTO INDUSTRIALE DI AMPLIAMENTO DI ICR ALLEGATO 40 REL. 7_ RELAZIONE TECNICA RISPETTO NORME D'IGIENE DEL R.L.I ALLEGATO

Dettagli

Procedura di Sportello Unico per le Attività Produttive ai sensi dell'art.8 del D.P.R. 160/2010 e dell'art.97 della L.R. 12/2005 PROPRIETA'

Procedura di Sportello Unico per le Attività Produttive ai sensi dell'art.8 del D.P.R. 160/2010 e dell'art.97 della L.R. 12/2005 PROPRIETA' COMUNE DI CHIARI Provincia di Brescia PROGETTO DI UNA STRUTTURA SPORTIVO-RICETTIVA PER IL GIOCO DEL GOLF (9 BUCHE DI CAMPIONATO) DENOMINATA CAMPO D OGLIO CON RELATIVI SERVIZI E ACCESSORI INTEGRATI Procedura

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA ED ISTITUZIONALE I.S.I.S. "Serafino Riva" - Sarnico COMPLETAMENTO IMPIANTI TECNOLOGICI NUOVI LABORATORI E

Dettagli

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata P.E. ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI

Dettagli

Comune di San Giorgio su Legnano Progetto Definitivo - Campo coperto per il basket

Comune di San Giorgio su Legnano Progetto Definitivo - Campo coperto per il basket Premessa Scopo del presente progetto è la costruzione di una struttura sportiva coperta prevalentemente dedicata alle attività di basket nel comune di San Giorgio su Legnano. Il progetto si inserisce all

Dettagli

... N.R.G.E. 96/ di 55

... N.R.G.E. 96/ di 55 architetto c.f. DLLTZN80D02D530Y - p.iva 01045630256 N.R.G.E. 96/2016 17 di 55 Figura 3 - LOTTO 1 - rilievo fotografico della porzione di fabbricato 14 Le superfici utili dei vani sono così conteggiate:

Dettagli

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI. LEGGE 09.01.1989 n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI. D I C H I A R A Z I O N E ai sensi art. 1 comma 4 Legge 13/89 La

Dettagli

SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA LOCALE Servizio pianificazione urbanistica, sviluppo sostenibile e S.I.T.

SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA LOCALE Servizio pianificazione urbanistica, sviluppo sostenibile e S.I.T. SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA LOCALE Servizio pianificazione urbanistica, sviluppo sostenibile e S.I.T. PIANO PARTICOLAREGGIATO STRUTTURE RICETTIVE (VARIANTE AL PPH - D.C.C. n. 108/1997)

Dettagli

RELAZIONE PREMESSA IL PROGETTO

RELAZIONE PREMESSA IL PROGETTO RELAZIONE PREMESSA Il Comune di Collesalvetti è organizzato in un capoluogo e otto frazioni distribuite sul territorio. L organizzazione scolastica è distribuita nel capoluogo e nei centri urbani delle

Dettagli

I restanti posti auto saranno dotati di pavimentazioni permeabili tipo betonelle drenanti.

I restanti posti auto saranno dotati di pavimentazioni permeabili tipo betonelle drenanti. RELAZIONE SULL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Premessa Il presente Piano di Lottizzazione (PdL) di iniziativa Privata, denominato Residence Ville Carli, ricade in un area centrale del Comune

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE VERIFICA DELLE PRESCRIZIONI PER LA ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DI CUI ALLA LEGGE 9 GENNAIO 1989 N.13 E RELATIVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE APPROVATO CON DECRETO DEL MINISTERO DEI LAVORI

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

Regione Veneto COMUNE DI CANDA RISTRUTTURAZIONE/RIFACIMENTO RECINZIONE E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DEL CAMPETTO SPORTIVO UBICATO DIETRO LA CHIESA

Regione Veneto COMUNE DI CANDA RISTRUTTURAZIONE/RIFACIMENTO RECINZIONE E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DEL CAMPETTO SPORTIVO UBICATO DIETRO LA CHIESA Regione Veneto COMUNE DI CANDA RISTRUTTURAZIONE/RIFACIMENTO RECINZIONE E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DEL CAMPETTO SPORTIVO PROGETTO ESECUTIVO Oggetto: Allegato: RELAZIONE GENERALE A Progetto architettonico:

Dettagli

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA COMUNE DI ORVIETO PROVINCIA DI TERNI PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA PROPRIETA': La Sig.ra

Dettagli

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla libera professione di Geometra anno 2018 4 maggio 2018 ELEMENTI

Dettagli

STAZIONE MONTICHIARI Relazione generale

STAZIONE MONTICHIARI Relazione generale COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO

Dettagli

ELENCO PERSONALIZZATO

ELENCO PERSONALIZZATO ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE - SETTEMBRE 2014 Selezioni SUE: - : -Data emissione: dal 01/09/2014 al 30/09/2014 -Situazione: Rilasciata Numero di record estratti: 24 Pagina 1 Oggetto

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE in bollo - 1) Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di GALLARATE RICHIEDENTE: RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR 06.06.2001 e successive

Dettagli

DETTAGLIO DEI TERRENI E DEI FABBRICATI SITI IN JESI, VIA MINONNA 75. SOCIETA AGRICOLA ARCAFELICE s.r.l. BENI IMMOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI JESI

DETTAGLIO DEI TERRENI E DEI FABBRICATI SITI IN JESI, VIA MINONNA 75. SOCIETA AGRICOLA ARCAFELICE s.r.l. BENI IMMOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI JESI SOCIETA AGRICOLA ARCAFELICE s.r.l. BENI IMMOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI JESI DETTAGLIO DEI TERRENI E DEI FABBRICATI SITI IN JESI, VIA MINONNA 75 Pagina 1 di 6 1. Beni oggetto di valutazione Oggetto

Dettagli

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/ ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/ ATTESTAZIONE DI CONFORMITA COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/209534-5 - Fax 0421/241030 UFFICIO TECNICO E-mail: serviziotecnico@cintocao.it PEC: serviziotecnico.cm.cintocao.ve@pecveneto.it Al Comune

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA RELAZIONE TECNICA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO COMMERCIALE IN SORA AL VIALE SAN DOMENICO - INTERVENTO P.R.U.S.S.T. COD. 8.44.5 Paolucci Mario - VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DITTA: PAOLUCCI LIQUORI

Dettagli

Relazione tecnica descrittiva Comune di Loiri Porto San Paolo (OT)- Realizzazione di un centro polivalente in Loc. Enas RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

Relazione tecnica descrittiva Comune di Loiri Porto San Paolo (OT)- Realizzazione di un centro polivalente in Loc. Enas RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA 1. Premesse RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA Con Determinazione n 34 del 23.01.2017 il Dirigente dell Area Tecnica del Comune di Loiri Porto San Paolo ha affidato al sottoscritto Ing. Fabio Padre con studio

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M. COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M. KOLBE LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI A

Dettagli

Allegato 1. Relazione (studio sintetico) sui lavori di importo superiore a ,00= inseriti nel programma

Allegato 1. Relazione (studio sintetico) sui lavori di importo superiore a ,00= inseriti nel programma Allegato 1 PROGRAMMA DEI LAVORI PER IL TRIENNIO 2011-2012-2013 ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PER L ANNO 2012 art. 128 D.lgs n 163/2006 e s.m.i., art.13 D.P.R. n 207/2010 Relazione (studio sintetico) sui

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROPRIETA': ROSSI STEFANO E ANGELICI CECILIA NORCIA (PG) telefono: 0743/ COMM. SETTORE AGGIORNAMENTI

RELAZIONE TECNICA PROPRIETA': ROSSI STEFANO E ANGELICI CECILIA NORCIA (PG) telefono: 0743/ COMM. SETTORE AGGIORNAMENTI C.SO SERTORIO - n 44 06046 NORCIA (PG) telefono: 0743/816998 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO E UNA PISTA PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' DI SCUOLA GUIDA UBICATO A NORCIA IN LOC. S.SCOLASTICA

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA PROGETTO URBANISTICO OPERATIVO Zona Re Co6 del vigente PUC (Modifiche allo Strumento Urbanistico Attuativo vigente e Variante in corso d'opera alla Concessione

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO RELAZIONE GENERALE Il presente progetto esecutivo si riferisce ai lavori relativi al secondo stralcio del progetto di Ristrutturazione alla Scuola Media Busoni inseriti nel programma annuale dei LL. PP.

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE Art. 1 PRESCRIZIONI GENERALI L area interessata dal Piano di Lottizzazione è quella compresa nell ambito indicato con apposita grafia nelle seguenti

Dettagli

SICUREZZA IN COPERTURA

SICUREZZA IN COPERTURA Comune di Montecatini Val di Cecina PROVINCIA DI PISA OGGETTO: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE CON LA REALIZZAZIONE DI N 48 SEPOLTURE A COLOMBARI E N 12 OSSARI NEL CAPOLUOGO. MONTECATINI VAL

Dettagli

AMPLIAMENTO FABBRICATO ARTIGIANALE / COMMERCIALE ditta Minuzzo Pavimenti srl, Marostica Minuzzo Sebastiano, Marostica. località Via Marsan

AMPLIAMENTO FABBRICATO ARTIGIANALE / COMMERCIALE ditta Minuzzo Pavimenti srl, Marostica Minuzzo Sebastiano, Marostica. località Via Marsan AMPLIAMENTO FABBRICATO ARTIGIANALE / COMMERCIALE ditta Minuzzo Pavimenti srl, Marostica Minuzzo Sebastiano, Marostica località Via Marsan RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA art. 10 D.M. 14.06.1989 N. 236 SEDE

Dettagli

DATI INERENTI IL PROGETTO PRINCIPALE

DATI INERENTI IL PROGETTO PRINCIPALE PREMESSA Su richiesta dell Amministrazione Comunale di Ittiri il sottoscritto Ing. Antonio Scanu, ha redatto la presente allegata agli elaborati del progetto relativo ai lavori di completamento relativi

Dettagli