Cognome Nome... Classe... Data...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cognome Nome... Classe... Data..."

Transcript

1 VERIFICA CHIMICA n. 5 (fila W) 1. Relativamente sistema periodico degli elementi, individua le 2 affermazioni sbagliate. A Il numero dei periodi è sette perché sette sono i livelli di energia a disposizione degli elettroni B Gli atomi degli elementi del gruppo 18 completano coi propri elettroni il livello più esterno C Gli atomi degli elementi che appartengono allo stesso gruppo hanno gli elettroni negli stessi livelli energetici D Nel 1 periodo ci sono soltanto due elementi E Gli atomi degli elementi del 2 periodo hanno tutti due elettroni nell' ultimo livello energetico 2. Se un elemento appartiene al 3 periodo, si può affermare con certezza che: A l ultimo livello di energia occupato dagli elettroni dei suoi atomi è il terzo B i suoi atomi hanno sempre tre elettroni nell ultimo livello occupato C gli elettroni dei suoi atomi sono tanti da completare il terzo livello D i suoi atomi hanno numero atomico Z = 3 E il suo numero atomico è compreso tra 19 e A proposito dell elemento calcio (Z = 20), quale affermazione è corretta? A La sua struttura elettronica è [Kr] s 2 D Fa parte del periodo 2 della tavola periodica B Conduce la corrente E Possiede sempre 20 elettroni C Fa parte dei metalli alcalini F Tende a formare ioni con 2 cariche negative 4. A proposito della tavola periodica, indica le TRE affermazioni sbagliate. A Nel 4 periodo è presente un raggruppamento di dieci elementi chiamati metalli di transizione B Tra gli elementi del primo gruppo il Cesio è il più reattivo verso l'acqua C Un metallo appartenente agli alcalino-terrosi ha un solo elettrone nel sottolivello "s" più esterno D Tra gli elementi di ciascun periodo, quello più a destra è il solo con l'ultimo livello pieno di e- E Il primo elemento di ogni periodo, a eccezione dell'idrogeno, è sempre un metallo alcalino F Il 3 e il 4 periodo sono costituiti ciascuno da 18 elementi G Le righe di elementi sono indicate con un numero ordinale che varia da 1 a Nello schema "ridotto" della la tavola periodica, scrivi nelle caselle giuste le lettere (a, b, c...) degli elementi sotto descritti. a) Il metallo alcalino con la Massa Atomica minore b) Il metallo alcalino-terroso del 4 periodo c) Il gas nobile del 6 periodo d) L alogeno del 3 periodo e) Il primo metallo di transizione f) L elemento del periodo 5 con la stessa distrib. elettronica esterna del CARBONIO 6. In base a questa struttura elettronica: [Ar]4s 2, 4d 6, qual è l'affermazione sbagliata? A La struttura elettronica individua un elemento che appartiene al 4 periodo della tavola periodica B L'elemento appartiene ai gas nobili perché ha l ultimo livello completo con 8 elettroni C La struttura elettronica è quella di un elemento classificato come metallo di transizione D La struttura elettronica individua un elemento che fa parte del gruppo 8 della tavola periodica E La struttura elettronica non consente di determinare quanti neutroni possiede l'elemento

2 7. Completa la seguente tabella: Nome Simbolo Z A neutroni e- Configurazione elettronica Simbol. LEWIS Sodio Na s 2 ; 2s 2,2p 6 ; 3s 1 Stagno Sn [Kr] 5s 2,5d 10,5p 2 Rame Cu [Ar] 4s 2, 4d 7 // Cloro Cl [Ne] 3s 2, 3p 6 Manganese Mn [Ar] 4s 2,4d 1 // Antimonio Sb [Kr] 5s 2,5d 10,5p 6 8. Qual è il nome dell elemento del 4 periodo che ha 16 elettroni nel livello più esterno? SELENIO 9. Riguardo agli elementi del gruppo 18, indica vero o falso e correggi le false. a) Gli atomi di questi elementi riempiono con gli elettroni tutti i sottolivelli dei livelli occupati.. V F b) A causa della loro inerzia chimica questi elementi non sono presenti in natura... V F non formano composti, ma in natura ci sono, come elementi monoatomici c) Si chiamano NOBILI perché sono preziosi e rari non si legano a nessun altro elemento. V F d) A temperatura ambiente tutti questi elementi si trovano allo stato gassoso... V F e) Sono molto instabili e quindi si combinano sempre MAI con gli altri elementi... V F 10. A proposito dei metalli di transizione indica Vero o Falso e correggi le false. A Sono 30 elementi (ignora il periodo 7) che occupano la parte centrale della tavola periodica V F F In tutti i periodi (4,5,6), gli elettroni dell ultimo livello occupato sono anche di tipo d V F G Hanno proprietà intermedie tra quelle dei metalli e quelle dei non-metalli V F sono metalli a tutti gli effetti, anche se meno reattivi degli alcalini H Sono tutti metalli altamente instabili che formano facilmente ossidi e idrossidi V F alcuni li formano più facilmente (ferro, Rame) altri più difficilmente (oro, rutenio..) I In tutti i loro atomi sono presenti elettroni di tipo p nel livello più esterno di tipo dd!! V F 11. Quando un sale di RAME viene scaldato sulla fiamma, emette una colorazione VERDE, che è spesso usata per identificare il rame stesso. Basandoti sul modello nucleare a livelli energetici (modello di Bohr), spiega cosa accade agli elettroni e perché ogni metallo dà sempre luce dello stesso colore. Tutti gli atomi hanno una struttura interna simile: protoni e neutroni formano il nucleo, mentre gli elettroni si dispongono nella parte esterna dell'atomo, su diversi livelli energetici (gli e- dei livelli più vicino al nucleo hanno meno energia di quelli più lontani). Se un atomo viene eccitato da una fonte di energia, come il calore della fiamma, uno o più dei suoi elettroni possono essere energizzati e saltare su un livello superiore a quello in cui si trovano naturalmente. L'elettrone e l'intero atomo in questo nuovo stato vengono detti "eccitati". Però lo stato eccitato è instabile, quindi gli elettroni ritornano subito alla loro livello di energia fondamentale, emettendo l'energia in eccesso sottoforma di onde

3 luminose. Tutti gli atomi possono in certe condizioni dare luogo a luminescenza, ma gli alcalini, acalino-terrosi e alcuni metalli di transizione sono particolarmente reattivi all'eccitazione sulla fiamma e quindi sono riconoscibili dal colore assunto dalla fiamma. Infatti, la differenza di energia tra i livelli energetici di ogni metallo è specifica di quel metallo, e diversa dagli altri metalli, quindi l'onda che verrà emessa avrà un colore specifico, corrispondente proprio all' energia emessa da un elettrone che scende tra quei due livelli di quell'elemento. 12. Il BORO ha 2 isotopi; CALCOLA la Massa Atomica media B con abbondanza percentuale 80,1% 5 B con abbondanza percentuale 19,9%. (11*80,1 + 10*19,9)/100= 10, Elenca e descrivi i metalli alcalini. I metalli alcalini sono gli elementi del PRIMO GRUPPO: Litio (Li), Sodio (Na), Potassio (K), Rubidio (Rb), Cesio (Cs). In comune hanno la configurazione elettronica esterna, infatti hanno tutti un solo elettrone sul livello più esterno ( s 1 ). Tenderanno quindi a perdere quel singolo elettrone per arrivare alla config. elettronica del Gas Nobile precedente, e formeranno IONI CON UNA CARICA POSITIVA, ad esempio K + Oltre alle caratteristiche di tutti i metalli, cioè conducibilità elettrica e termica, lavorabilità, stato solido a temp. ambiente, hanno come proprietà l'alta REATTIVITA' verso l'acqua e verso l'ossigeno: formano IDROSSIDI come KOH, ed OSSIDI come Na 2 O. 14. Descrivi le proprietà elettroniche e le caratteristiche del CARBONIO. Il carbonio è uno degli elementi più diffusi in natura. Fa parte del gruppo 14 ed ha una configurazione elettronica terminante in s 2 p 2 (4 elettroni esterni). E' l'unico elemento i cui atomi possono legarsi tra loro (anche se sono dello stesso tipo) formando lunghe catene. Le catene di carbonio sono alla base degli idrocarburi (componenti del petrolio e delle plastiche), ma soprattutto di tutte le molecole della vita: carboidrati, grassi e proteine. Si trova in natura in forma pura, o come grafite, o come diamante. 15. Descrivi i semimetalli: proprietà, stati fisici, posizione in tav. periodica. Fai 3 esempi con nome e simbolo. I semimetalli sono un gruppo di sette elementi che hanno proprietà intermedie tra i metalli e i non-metalli; infatti sono conduttori elettrici solo in certe condizioni (semiconduttori) ed hanno una lavorabilità intermedia; Hanno grande importanza per la costruzione di circuiti elettronici ed informatici, infatti costituiscono diodi, transistor e circuiti integrati (microchip). In tavola periodica sono elencati nella parte destra (blocco del sottolivello p) a cavallo della "scaletta" che divide, appunto i metalli dai non metalli. Esempi: Boro (B), Silicio (Si), Germanio (Ge), Antimonio (Sb). 16. Tra i seguenti atomi immaginari disegnati secondo LEWIS, identifica quelli errati. Gli altri, che sono giusti, a quale gruppo appartengono? I simboli di Lewis, per essere corretti, devo avere gli elettroni disposti prima uno per lato, poi a formare coppie (doppietti). Non possono esistere coppie se tutti i lati non sono già occupati con un elettrone.

4 VERIFICA CHIMICA n. 5 (fila Y) 1. Relativamente sistema periodico degli elementi, individua le 2 affermazioni sbagliate. J Gli atomi degli elementi del terzo periodo completano con 10 e- i primi 2 livelli di energia e dispongono i restanti sul terzo livello K Il numero dei periodi è sette come i livelli di energia in cui possono collocarsi gli elettroni L Il terzo periodo è formato da 8 elementi, come gli elettroni che stanno nel 3 livello energetico M Nel 2 periodo ci sono sottolivelli di tipo p e di tipo s, per un totale di 10 elettroni N Gli elementi del gruppo 13 hanno, nell ultimo livello, 10 di tipo d e 3 di tipo p 2. Quali elementi fanno parte del 2 periodo della tavola periodica? A Tutti quelli i cui atomi hanno meno di undici elettroni B Quelli i cui atomi hanno un numero di elettroni tale da completare il 2 livello energetico C Tutti quelli i cui atomi hanno più di due elettroni D Quelli i cui atomi hanno due elettroni nell ultimo livello occupato E Quelli i cui atomi hanno un numero di elettroni tale da occupare soltanto 2 livelli energ 3. A proposito dell elemento cesio (Z = 55), quale affermazione è sbagliata? F Ha struttura elettronica [Xe] s 1 L È uno dei metalli alcalino-terrosi. G Ha un solo elettrone nel livello più esterno M Fa parte del gruppo 1 della tavola periodica H E' solido a temperatura ambiente (20 C) N Tende a perdere un e- formando un catione 4. A proposito della tavola periodica, indica le TRE affermazioni corrette. I Nel 5 periodo è presente un raggruppamento di 6 elementi chiamati metalli di transizione J Un metallo appartenente agli alcalino-terrosi ha un solo elettrone nel sottolivello "s" più esterno K Tra gli elementi di ciascun periodo, quello più a destra è il solo con l'ultimo livello pieno di e- L Il primo elemento di ogni periodo, a eccezione dell'idrogeno, è sempre un metallo alcalino M Il 3 e il 4 periodo sono costituiti ciascuno da 18 elementi N Tra gli elementi del primo gruppo il Rubidio è il meno reattivo verso l'acqua O Le colonne di elementi sono indicate con un numero cardinale che varia da 1 a Nello schema"ridotto" della tavola periodica, i simboli degli elementi sono sostituiti da generici numeri che userai per rispondere alle domande. a) Quali sono i numeri degli elementi che fanno parte dello stesso gruppo? 10 e 5 ; 2 e 4 b) Quali elementi fanno parte dello stesso periodo?7 e 2 ; 5,1 e 4 c) Quale o quali elementi sono metalli alcalino-terrosi? 10, 5 d) Quale o quali elementi sono metalli di transizione? 1,8 e) Quale elemento ha il numero atomico più alto? 6 f) Quale elemento appartiene alla famiglia degli alogeni? nessuno 6. Considera la configurazione elettronica: [Ar]4s 2,4d 9. Qual è l'affermazione corretta? A La struttura elettronica è quella di un metallo Lantanide B La struttura elettronica individua un elemento del 4 gruppo della tavola periodica C La struttura elettronica è quella di un elemento che appartiene ai semimetalli D La struttura elettronica individua un elemento del gruppo 11 della tavola periodica E La struttura elettronica non consente di dare un nome all elemento

5 7. Completa la seguente tabella: Nome Simbolo Z A neutroni e- Configurazione elettronica Simbol. LEWIS Silicio Si s 2 ; 2s 2,2p 6 ; 3s 2,3p 2 Bromo Br [Ar] 4s 2,4d 10,4p 5 Cesio Cs [Kr] 5s 2,5d 10,5p 6 oppure [Xe] // Iodio I [Kr] 5s 2,5d 10,5p 6 Ferro Fe [Ar] 4s 2,4d 3 // Zolfo S s 2 ; 2s 2,2p 6 ; 3s 2,3p 6 oppure [Ar] 8. Come si chiama l elemento del 5 periodo che ha 10 elettroni sul livello più esterno? Palladio 9. A proposito degli elementi del gruppo 17 indica Vero o Falso e correggi le false. a. Gli atomi di questo gruppo hanno tanti elettroni da completare tutti i livelli occupati V F nell'ultimo livello occupato hanno solo 7 elettroni (s 2,(d 10 ),p 5 ) quindi ne manca uno al completamento b. Formano con l idrogeno composti con formula H 2 X (idrati) HX (idracidi) V F c. Sono chiamati genericamente alogeni V F d. I loro atomi hanno tutti un identica simile distribuzione elettronica V F solo il livello più esterno è uguale! e. A temperatura ambiente tutti 2 di questi elementi si trovano allo stato gassoso V F bromo è liquido, iodio è solido 10. Riguardo ai metalli del blocco p indica Vero o Falso e correggi le false a. I loro atomi dispongono i loro elettroni anche nel sottolivello p V F b. Alcuni tra essi sono essenziali per il funzionamento delle marmitte catalitiche V F sono alcuni metalli di transizione ad essere usati nelle marmitte cat. c. La loro reattività con l acqua è molto minore di quella degli alcalini V F d. Sono metalli poco molto diffusi e quindi preziosi V F e. Si trovano tutti nei periodi 4, 5 e 6. ma l'alluminio è nel 3 V F 11. Quando un sale di LITIO viene scaldato sulla fiamma, emette una colorazione rossa, che è spesso usata per identificare il litio stesso. Basandoti sul modello nucleare a livelli energetici (modello di Bohr), spiega cosa accade agli elettroni e perché ogni metallo emette sempre luce dello stesso colore. Tutti gli atomi hanno una struttura interna simile: protoni e neutroni formano il nucleo, mentre gli elettroni si dispongono nella parte esterna dell'atomo, su diversi livelli energetici (gli e- dei livelli più vicino al nucleo hanno meno energia di quelli più lontani). Se un atomo viene eccitato da una fonte di energia, come il calore della fiamma, uno o più dei suoi elettroni possono essere energizzati e saltare su un livello superiore a quello in cui si trovano naturalmente. L'elettrone e l'intero atomo in questo nuovo stato vengono detti "eccitati". Però lo stato eccitato è instabile, quindi gli elettroni ritornano subito alla loro

6 livello di energia fondamentale, emettendo l'energia in eccesso sottoforma di onde luminose. Tutti gli atomi possono in certe condizioni dare luogo a luminescenza, ma gli alcalini e acalino-terrosi sono particolarmente reattivi all'eccitazione sulla fiamma e quindi sono riconoscibili dal colore assunto dalla fiamma. Infatti, la differenza di energia tra i livelli energetici di ogni metallo è specifica di quel metallo, e diversa dagli altri metalli, quindi l'onda che verrà emessa avrà un colore specifico, corrispondente proprio all' energia emessa da un elettrone che scende tra quei due livelli di quell'elemento. 12. Il NEON ha 2 isotopi; CALCOLA la Massa Atomica media Ne con abbondanza percentuale del 80,1% Ne con abbondanza percentuale del 19,9%. (20*80,1 + 22*19,9)/100 = 20, Elenca e descrivi i metalli alcalino-terrosi. I metalli alcalino-terrosi sono gli elementi del SECONDO GRUPPO: Berillio (Be), Magnesio (Mg), Calcio (Ca), Stronzio(Sr), Bario (Ba). In comune hanno la configurazione elettronica esterna, infatti hanno tutti due elettroni sul livello più esterno ( s 2 ). Tenderanno quindi a perdere 2 elettroni per arrivare alla config. elettronica del Gas Nobile precedente, e formeranno IONI CON 2 CARICHE POSITIVE, ad esempio Ca ++ Oltre alle caratteristiche di tutti i metalli, cioè conducibilità elettrica e termica, lavorabilità, stato solido a temp. ambiente, hanno come proprietà la REATTIVITA' verso l'acqua e verso l'ossigeno ( anche se è meno marcata rispetto agli alcalini del 1 gruppo: formano IDROSSIDI come Mg(OH) 2 ed ossidi come CaO. 14. Descrivi le proprietà elettroniche e le caratteristiche dell'ossigeno. L'ossigeno fa parte del gruppo 16 e quindi presenta una configurazione elettronica terminante con s 2, p 4 (6 elettroni esterni o "di valenza"). E' l'elemento più reattivo di tutti, infatti forma composti con quasi tutti gli elementi naturali, sia coi metalli che coi non-metalli. I suoi composti sui chiamano OSSIDI: ad esempio -> ossido ferrico(ruggine!) Fe 2 O 3 ; ossido di calcio(calce) CaO; Biossido di carbonio (anidride carbonica) CO Descrivi i Metalli: proprietà, stati fisici, posizione in tav. periodica. Fai 3 esempi con nome e simbolo. I metalli sono una famiglia di circa 80 elementi, con in comune caratteristiche di: lucentezza, conducibilità elettrica, conducibilità termica, stato solido a temp. ambiente (tranne il mercurio), facile lavorabilità: sono duttili e malleabili. In tavola periodica compaiono in tutta la parte a sinistra della "scaletta" che li divide appunto dai non metalli. esempi: Potassio (K), Zinco(Zn), Alluminio (Al). 16. Tra i seguenti atomi immaginari disegnati secondo LEWIS, identifica quelli errati. Gli altri, che sono giusti, a quale gruppo appartengono? I simboli di Lewis, per essere corretti, devo avere gli elettroni disposti prima uno per lato, poi a formare coppie (doppietti). Non possono esistere coppie se tutti i lati non sono già occupati con un elettrone.

7 VERIFICA CHIMICA n. 5 (fila Z) 1. Completa la seguente tabella: Nome Simbolo Z A neutroni e- Configurazione elettronica Simbol. LEWIS alluminio Al s 2 ; 2s 2, 2p 6 ; 3s 2,3p 1 Germanio Ge [Ar] 4s 2, 4d 10,4p 2 ferro Fe [Ar] 4s 2, 4d 3 // Zolfo S [Ne] 3s 2, 3p 6 2. Come si chiama l elemento del 3 periodo che ha 7 elettroni sul livello più esterno? CLORO 3. A proposito degli elementi del gruppo 17 indica Vero o Falso e correggi le false. b. Formano con l idrogeno composti con formula H 2 X (idrati) HX (idracidi) V F c. Sono chiamati genericamente alogeni V F d. Gli atomi di questo gruppo hanno tanti elettroni da completare tutti i livelli occupati V F nell'ultimo livello occupato hanno solo 7 elettroni (s 2,(d 10 ),p 5 ) quindi ne manca uno al completamento e. A temperatura ambiente tutti DUE di questi elementi si trovano allo stato gassoso V F Bromo è liquido, Iodio è solido, F e Cl sono gassosi 4. Riguardo ai metalli del blocco p indica Vero o Falso e correggi le false a. I loro atomi dispongono i loro elettroni anche nel sottolivello p V F b. Alcuni tra essi sono essenziali per il funzionamento delle marmitte catalitiche V F sono alcuni metalli di transizione ad essere usati nelle marmitte cat. d. Sono metalli poco molto diffusi e quindi preziosi V F e. Si trovano tutti nei periodi 4, 5 e 6. ma l'alluminio è nel 3 V F 5. Il MAGNESIO ha 3 isotopi; CALCOLA la Massa Atomica media Mg con abbondanza percentuale del 79% Mg con abbondanza percentuale del 10% (20* * *11)/100 = Mg con abbondanza percentuale del 11% = 24,32 6. Qual è la famiglia di elementi fragili e isolanti, molti dei quali gassosi? Non-metalli Quali posizioni hanno in tav. periodica? a destra della scaletta Fai 3 esempi con nome e simbolo. C, carbonio / F, fluoro / S, zolfo. 7. Tra i seguenti atomi immaginari disegnati secondo LEWIS, identifica quelli errati. Gli altri, che sono giusti, a quale gruppo appartengono?i simboli di Lewis devono avere gli elettroni disposti prima uno per lato, poi a formare coppie (doppietti). Non possono esistere coppie se tutti i lati non sono già occupati con un elettrone.

8 8. Relativamente sistema periodico degli elementi, individua le 2 affermazioni sbagliate. F Gli atomi degli elementi del terzo periodo completano con 10 e- i primi 2 livelli di energia e dispongono i restanti sul terzo livello G Nel 2 periodo ci sono sottolivelli di tipo p e di tipo s, per un totale di 10 elettroni H Il numero dei periodi è sette come i livelli di energia in cui possono collocarsi gli elettroni I Gli elementi del gruppo 13 hanno, nell ultimo livello, 10 di tipo d e 3 di tipo p J Il terzo periodo è formato da 8 elementi, come gli elettroni che stanno nel 3 livello energetico 9. A proposito dell elemento Ba (Z = 56), quale affermazione è corretta? A Ha struttura elettronica [Xe] s 1 D È uno dei metalli alcalino-terrosi B Ha un solo elettrone nel livello più esterno E Fa parte del gruppo 1 della tavola periodica C E' solido a temperatura ambiente (20 C) F Tende a perdere 1 e- formando un anione 10. A proposito della tavola periodica, indica le TRE affermazioni corrette. D Nel 5 periodo è presente un raggruppamento di 6 elementi chiamati metalli di transizione E Un metallo appartenente agli alcalino-terrosi ha un solo elettrone nel sottolivello "s" più esterno F Il 3 e il 4 periodo sono costituiti ciascuno da 18 elementi G Tra gli elementi del primo gruppo il Rubidio è il meno reattivo verso l'acqua H Tra gli elementi di ciascun periodo, quello più a destra è il solo con l'ultimo livello pieno di e- I Il primo elemento di ogni periodo, a eccezione dell'idrogeno, è sempre un metallo alcalino J Le colonne di elementi sono indicate con un numero cardinale che varia da 1 a Nello schema"ridotto" della tavola periodica, i simboli degli elementi sono sostituiti da generici numeri che userai per rispondere alle domande. g) Quali sono i numeri degli elementi con livello completo? 2,4 h) Quali elementi fanno parte dello stesso periodo? 7,2 / 5,1,4 i) Quale o quali elementi sono metalli alcalino-terrosi? 10, 5 j) Quale o quali elementi sono metalli di transizione? 8,1 k) Quale elemento ha il numero atomico più basso? 9 l) Quali elementi sono semimetalli? 7,6 12. Considera la configurazione elettronica: [Ar]4s 2,4d 10. Qual è l'affermazione corretta? A La struttura elettronica non consente di dare un nome all elemento B La struttura elettronica individua un elemento del 4 gruppo della tavola periodica C La struttura elettronica individua un elemento del gruppo 12 della tavola periodica D La struttura elettronica è quella di un elemento che appartiene ai semimetalli E La struttura elettronica è quella di un metallo Lantanide

9 13. Quando un sale di POTASSIO viene scaldato sulla fiamma, emette una luce rosa/lilla, che è spesso usata per identificare il Potassio stesso. Basandoti sul modello nucleare a livelli energetici (modello di Bohr), spiega cosa accade agli elettroni e perché ogni metallo emette sempre luce dello stesso colore. Tutti gli atomi hanno una struttura interna simile: protoni e neutroni formano il nucleo, mentre gli elettroni si dispongono nella parte esterna dell'atomo, su diversi livelli energetici (gli e- dei livelli più vicino al nucleo hanno meno energia di quelli più lontani). Se un atomo viene eccitato da una fonte di energia, come il calore della fiamma, uno o più dei suoi elettroni possono essere energizzati e saltare su un livello superiore a quello in cui si trovano naturalmente. L'elettrone e l'intero atomo in questo nuovo stato vengono detti "eccitati". Però lo stato eccitato è instabile, quindi gli elettroni ritornano subito alla loro livello di energia fondamentale, emettendo l'energia in eccesso sottoforma di onde luminose. Tutti gli atomi possono in certe condizioni dare luogo a luminescenza, ma gli alcalini e acalino-terrosi sono particolarmente reattivi all'eccitazione sulla fiamma e quindi sono riconoscibili dal colore assunto dalla fiamma. Infatti, la differenza di energia tra i livelli energetici di ogni metallo è specifica di quel metallo, e diversa dagli altri metalli, quindi l'onda che verrà emessa avrà un colore specifico, corrispondente proprio all' energia emessa da un elettrone che scende tra quei due livelli di quell'elemento.

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico Cognome Nome Classe Data I/1 Vero o Falso? Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta V F Nella tavola periodica ogni elemento è contrassegnato

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli

Tavola periodica degli Elementi

Tavola periodica degli Elementi Tavola periodica degli Elementi Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà

Dettagli

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra

Dettagli

Gruppo costituito da elementi con uguale configurazione elettronica esterna.

Gruppo costituito da elementi con uguale configurazione elettronica esterna. SISTEMA PERIODICO Ciascun elemento è caratterizzato dal n atomico Z, che esprime il n di cariche positive (protoni), presenti nel nucleo dell'atomo. La tabella periodica si articola in gruppi e periodi

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

test Di CHiMiCa PER l accesso alle FaColtà UNiVERSitaRiE

test Di CHiMiCa PER l accesso alle FaColtà UNiVERSitaRiE 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile per l elemento M che dà facilmente lo ione M

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

TAVOLA PERIODICA ESTESA

TAVOLA PERIODICA ESTESA LA TAVOLA PERIODICA LA TAVOLA PERIODICA IDEATA DA MENDELEEV NEL 1869 E, SUCCESSIVAMENTE, PERFEZIONATA, RACCOGLIE TUTTI GLI ELEMENTI NOTI E LI ORDINA IN BASE AL LORO NUMERO ATOMICO CRESCENTE IN 7 RIGHE

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

Il sistema periodico

Il sistema periodico Tra il 1869 e il 1871 uno scienziato russo di nome D. Mendeleev in seguito ad un lavoro scientifico sistematico raggiunse un risultato sorprendente: gli elementi disposti secondo i pesi atomici crescenti

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura TAVOLA PERIODICA 118 elementi, di cui 92 presenti in natura L ordine della tavola periodica: individuare un criterio per classificare gli elementi! L ordine della tavola periodica: individuare un criterio

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i HiMia PR l asso all Faoltà UNiVRSitaRi 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI La Tavola periodica TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Nel 869 i chimici Mendeleev (russo) e Meyer (tedesco) indipendentemente trovarono che ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli

Dettagli

Metalli alcalinoterrosi calcogeni. Metalli di transizione

Metalli alcalinoterrosi calcogeni. Metalli di transizione La configurazione elettronica dei primi 20 elementi E ora possibile costruire la configurazione elettronica di tutti gli elementi della tavola periodica: distribuire cioè gli elettroni di un certo atomo

Dettagli

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Cap. 6 Dentro la materia saperi essenziali 6.1 Le caratteristiche della materia La materia è tutto ciò che ha una massa e occupa un volume 6.2 La teoria atomica della materia Se immaginiamo di spezzare

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ORGANIZZAZIONE DELLA TABELLA BLOCCHI LA STRUTTURA DELLA TAVOLA PERIODICA È STRETTAMENTE CORRELATA CON LA STRUTTURA DELL ATOMO, INFATTI È POSSIBILE INDIVIDUARE QUATTRO BLOCCHI DI ELEMENTI (s, p, d, f) CHE

Dettagli

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI SOSTANZE: ELEMENTI E COMPOSTI Si definisce sostanza la materia che ha sempre la stessa composizione. Ogni campione di una sostanza ha le stesse propietà chimiche

Dettagli

Negli ultimi anni dell Ottocento gli scienziati capiscono che gli atomi sono formati da: neutroni protoni elettroni

Negli ultimi anni dell Ottocento gli scienziati capiscono che gli atomi sono formati da: neutroni protoni elettroni L ATOMO Negli ultimi anni dell Ottocento gli scienziati capiscono che gli atomi sono formati da: neutroni protoni elettroni Neutroni e protoni si trovano nel nucleo Gli elettroni ruotano intorno al nucleo

Dettagli

tavola periodica degli elementi

tavola periodica degli elementi tavola periodica degli elementi Gli elementi noti in epoca romana erano soltanto 10, 34 alla fine del settecento, 55 nel 1830. Oggi si conoscono 118 elementi, di questi29 sono stati costruiti in laboratporio,

Dettagli

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole ERIICA La struttura della materia: atomi e molecole Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? La massa atomica indica quanti neutroni sono presenti nel nucleo La massa atomica indica la massa in grammi

Dettagli

Quinta unità didattica. Tavola periodica

Quinta unità didattica. Tavola periodica Quinta unità didattica Tavola periodica Storia della Tavola periodica Il primo tentativo di ordinare gli elementi conosciuti si deve a Wolfgang Dobereiner nella prima metà dell Ottocento: egli rilevò

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Orbitali atomici. (1s ) < (2s < 2p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p)

Orbitali atomici. (1s ) < (2s < 2p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p) Orbitali atomici Schema di successione dei livelli energetici degli orbitali la cui progressiva saturazione determina la configurazione elettronica degli elementi nel loro stato fondamentale (non in scala).

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 2 L ATOMO DA DEMOCRITO A RUTHERFORD Democrito nel IV secolo a. C. Dalton Thomson nel 1803 nel 1900 nel 1911 Rutherford Bohr nel 1913 La distribuzione degli elettroni

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 9 Il sistema periodico 1. Verso il sistema periodico 2. La moderna tavola periodica 3. I simboli

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 6. I legami chimici SEGUI LA MAPPA riconoscere valutare dativo puro 1 Gli atomi difficilmente

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica TAVOLA PRIODICA Lo strumento principe della chimica Classificazione degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile metalli non-metalli solidi (escluso mercurio)

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Per conoscere la disposizione degli elettroni attorno al nucleo si possono allontanare uno alla volta.

Per conoscere la disposizione degli elettroni attorno al nucleo si possono allontanare uno alla volta. Per conoscere la disposizione degli elettroni attorno al nucleo si possono allontanare uno alla volta. INFATTI: Se forniamo Energia all atomo i suoi elettroni possono compiere un salto energetico verso

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

Gli argomenti trattati

Gli argomenti trattati LEZIONE 1 Struttura della materia e Gli argomenti trattati Composizione della materia materia, sostanze e miscele, elementi e composti Fondamenti di struttura atomica Molecole: formula empirica, formula

Dettagli

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA SSIS 2006/2007. VII Ciclo. Classe A059 Scienze Integrate Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA a cura di Maddalena Galli Università degli Studi di Ferrara Facciamo ordine tra gli elementi chimici! Fino al

Dettagli

Gli atomi e gli elementi. Enrico Degiuli Classe seconda

Gli atomi e gli elementi. Enrico Degiuli Classe seconda Gli atomi e gli elementi Enrico Degiuli Classe seconda Gli atomi Fin dall antichità i filosofi si sono chiesti se la materia si può dividere in parti sempre più piccole (Aristotele) o se invece esistono

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

LA TAVOLA PERIODICA. Ingegneria delle costruzioni

LA TAVOLA PERIODICA. Ingegneria delle costruzioni LA TAVOLA PERIODICA Chimica Applicata Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle costruzioni Evidenza sperimentale: alcune proprietà degli elementi chimici hanno andamento periodico Elencando gli elementi secondo

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Capitolo 9 Il sistema periodico

Capitolo 9 Il sistema periodico Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà periodiche 6. Metalli, non

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA La materia è tutto ciò che ci circonda, che occupa uno spazio e ha una massa La materia si presenta sotto diverse forme, dette sostanze. Sono sostanze: il vetro, il legno, il

Dettagli

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 ) Rappresentazione degli orbitali s dell atomo di idrogeno 2 4 r 2 1s r = a 0 (raggio 1 orbita di Bohr) presenza di (n-1) NODI ( 2 =0) r 0 dp /dr 0 r dp /dr 0 massimi in accordo con Bohr r 4a 0 (raggio 2

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Orbitali ed elettroni

Orbitali ed elettroni 1 Elettroni : Carica elettrica negativa; sono attratti dal nucleo Forza elettrostatica: Quindi: L'attrazione aumenta con l'aumentare di Z (carica del nucleo). L'attrazione diminuisce con l'aumentare della

Dettagli

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 4.1 LA TEORIA ATOMICA La materia è formata da atomi, a loro volta costituiti da particelle subatomiche; Esistono tanti tipi di atomi quanti sono gli

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi La Tavola Periodica Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi Periodi: Proprietà variabili con continuità. Periodi Gruppi: Proprietà Chimiche simili Gruppi Proprietà Periodiche e Struttura Elettroniche

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica La tavola periodica degli elementi è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi chimici in base al loro numero atomico crescente

Dettagli

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni 2018 Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici.

Dettagli

CHIMICA E BIOCHIMICA

CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA: studia la materia Materia= ogni cosa che ha massa Proprietà Struttura Trasformazioni (Reazioni) BIOCHIMICA: studia la chimica degli organismi viventi Di cosa è composta la

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Tavola periodica. Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi.

Tavola periodica. Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi. Tavola periodica Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi. Tavola periodica Serve a classificare in modo sistematico le proprietà

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole La materia Tutti i corpi che ci circondano, (rocce, aria, nubi, sabbia, ) sono fatti di materia. Materia è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè ha un volume, e ha una massa, quindi

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 2 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 3 Numerazione gruppi

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Atomi, ioni e molecole. atomo e particelle subatomiche. tavola periodica degli elementi. composti covalenti. nomenclatura & formule

Atomi, ioni e molecole. atomo e particelle subatomiche. tavola periodica degli elementi. composti covalenti. nomenclatura & formule Atomi, ioni e molecole atomo e particelle subatomiche tavola periodica degli elementi composti ionici composti covalenti nomenclatura & formule Particelle subatomiche particella massa assoluta carica assoluta

Dettagli

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo ATOMI E TAVOLA PERIODICA ATOMO: è il più piccolo costituente di un elemento che ne conservi le proprietà chimiche ELEMENTO: sostanza che non può essere scissa in una sostanza più semplice mediante reazione

Dettagli

FONDAMENTI DI CHIMICA

FONDAMENTI DI CHIMICA FONDAMENTI DI CHIMICA LA CHIMICA E UNA BRANCA DELLA SCIENZA CHE STUDIA LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA E DELLE SOSTANZE, LE LORO PROPRIETA E LE LORO TRASFORMAZIONI IN ALTRE SOSTANZE ED ELEMENTI E/O IN ENERGIA

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

IL SISTEMA PERIODICO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI. par.1 pag Elementi noti all epoca dei Romani:9 alla fine del 1700: 22 nel 1830: 55

IL SISTEMA PERIODICO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI. par.1 pag Elementi noti all epoca dei Romani:9 alla fine del 1700: 22 nel 1830: 55 IL SISTEMA PERIODICO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI par.1 pag.118-119 Elementi noti all epoca dei Romani:9 alla fine del 1700: 22 nel 1830: 55 Il primo tentativo di ordinare gli elementi conosciuti

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze

Verifiche di primo livello: conoscenze SUL LIBRO DA PAG 233 A PAG 236 Verifiche di primo livello: conoscenze La moderna teoria atomica e la tavola periodica NEL SITO: 20 esercizi interattivi 1. Quanti e quali sono i numeri quantici? 4: n -

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

L'atomo. La materia che ci circonda (aria, acqua, terra, oggetti, esseri viventi,...) é costituita da

L'atomo. La materia che ci circonda (aria, acqua, terra, oggetti, esseri viventi,...) é costituita da L'atomo La materia che ci circonda (aria, acqua, terra, oggetti, esseri viventi,...) é costituita da particelle elementari chiamate atomi; nella maggior parte dei casi gli atomi sono riuniti in gruppi

Dettagli

Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica

Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica Modelli atomici a confronto Un elettrone che si trova in un certo livello possiede l energia associata a quel livello, in particolare al

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

Orbitali nei primi tre livelli

Orbitali nei primi tre livelli Orbitali nei primi tre livelli La tavola periodica degli elementi Numeri quantici e tavola Configurazioni elettroniche degli atomi Elenco degli orbitali occupati in un atomo nel suo stato fondamentale

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2 2017 Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2 Teoria Atomica 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici. Hanno la stessa

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo. Numeri quantici Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo. n= 1, 2, 3,. Numero quantico del momento angolare : Determina la forma

Dettagli

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni

Dettagli

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å RAGGIO ATOMICO Molte delle proprietà degli elementi sono correlati alla struttura elettronica che, a sua volta, determina la loro collocazione nella tavola periodica Un atomo non ha un confine ben delineato

Dettagli