Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale"

Transcript

1

2

3 Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale Individuazione degli Ambiti geografici e delle Unità tipologiche di paesaggio regionali, tavola A PTR/PPR approvato con la deliberazione di Consiglio Regionale del 19/01/2010, n. 951 e pubblicato sul BURL n. 13 del 30 marzo 2010, 1 Supplemento Straordinario. Si evidenzia l ambito lecchese caratterizzato dalle seguenti unità tipologiche di paesaggio: - Fascia Alpina; - Fascia Prealpina; - Fascia Collinare; - Fascia Alta Pianura. Fascia Prealpina: Paesaggi dei laghi insubrici STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA

4 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Paesaggi dei laghi insubrici La suddivisione del PTR è uno dei criteri che hanno guidato la definizione delle. La metodologia completa è descritta nella relazione (cfr. Relazione Componente Paesaggio, rete ecologica e rete verde di ricomposizione paesaggistica, 2.3.1, pag.19). Nel caso del Lario l invaso lacustre ha una morfologia costituita prevalentemente da versanti ripidi a picco sul lago, risultato dei modellamenti glaciali. Il Lago è alimentato dall Adda e da torrenti montani che scendono verso lo specchio lacustre, dando luogo a caratterizzazioni geomorfologiche come gli orridi e le cascate. Allo sbocco delle valli secondarie sono collocate le grandi conoidi di deiezione dove insistono i principali insediamenti (Colico, Bellano, Dervio, Mandello del Lario) caratterizzati da un tessuto urbano costruito e da un retrostante ambito rurale anch esso edificato dall uomo, spesso attraverso ingenti opere di sistemazione agraria dei versanti(terrazzamenti e ciglionamenti). Elemento di forte identificazione del paesaggio lacustre è costituito dalle ville borghesi e dai relativi parchi o giardini: si tratta degli elementi primari del tipico"paesaggio di riviera", la cui formazione è legata al richiamo del lago. Sistemi paesistici caratterizzanti: Sistemi naturali Sistemi insediativi Sistemi architettonici Sistemi agrari STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA delle vette e delle sommità collinari X di versante X Fortificati X degli alpeggi fluviali di altopiano sella terrazzo dell'architettura religiosa X agrari di fondovalle lacustri X di fondovalle dell'archeologia industriale X dei terrazzamenti X residuali di conoide X delle ville X agrari di conoide X pedecollinari agrari di pianura rivieraschi X di strada

5 Da Dervio a Colico, con l'olgiasca, i Montecchi e la Piana di Colico Comuni: COLICO, DORIO, DERVIO Circondari: LARIO ORIENTALE Comunità montane: COMUNITÁ MONTANA DELLA VALSASSINA-VALVARRONE-VAL D ESINO e RIVIERA Parchi Regionali:- Riserve Naturali:- PLIS: PLIS DEI MONTECCHI DI COLICO(PROPOSTO) Monumenti Naturali:- SIC:- ZPS:- ECOMUSEO:- Estensione: 1610,52 ha. QUALE PAESAGGIO ABBIAMO Inquadramento territoriale F1 F1

6 Schema morfologico, disegno dei crinali e del reticolo idrografico Caratteristiche morfologiche e acclività L è caratterizzata dalla presenza del lago e delle sue sponde. E compresa tra il lago e il piede dei versanti del Monte Legnone e del Monte Legnoncino, ed è costituita da due sistemi di conoide: la piana di Colico risultato delle deiezioni dei torrenti Inganna e Perlino e la conoide di Dervio nel tratto finale del torrente Varrone. La piana di Colico risulta caratterizzata da un ampia area perifluviale che si spinge fino all Adda, il Pian di Colico, chiuso dalle due emergenze del Forte di Fuentes e del Montecchio Nord. Lungo la sponda del lago sono presenti le altre emergenze: il Montecchio sud e la penisola di Piona che forma l omonima insenatura. La parte sud dell, verso Dervio, è costituita da una stretta striscia di versante ripido sul lago che si allarga in corrispondenza della conoide formata dal Torrente Varrone sulla quale sorge l abitato di Dervio. Le morfologie mutevoli del margine determinano lungo la sponda paesaggi differenti e, conseguentemente, strutture insediative diverse: insediamenti principali lungo le linee di formazione delle conoidi, nucleiformi o edifici isolati lungo le rive più ripide. Orientamento e irraggiamento L andamento della segue l andamento delle sponde lacustri, orientata verso nord l area di Colico, verso ovest le sponde di Dervio. Unità morfolitologica: AD-EFF Sottobacino del fiume ADDA litologia prevalente di tipo effusivo QUALE PAESAGGIO ABBIAMO Inquadramento territoriale

7 Carta geologica regionale, litologie prevalenti Caratteristiche litologiche L è interessata da una grande conoide, tuttora riconoscibile e connotante il paesaggio, anche se l urbanizzazione ne ha alterato la fisionomia. Litologia prevalente di tipo effusivo. La conoide è costituita dai depositi di ghiaie, blocchi e limi. Lo gneiss e lo paragneiss caratterizzano la penisola di Piona adiacente a Dorio con selci, anfiboliti, marmi e pegmatiti, mentre i micascisti caratterizzano i versanti a lago. Sono presenti sedimenti (ghiaie, blocchi e limi) nell area nord della, a formare i versanti degradanti verso il lago. Ricca varietà di materiali litologici. Reticolo idrografico Rado, caratterizzato dai tratti finali dei tributari del Lario. A nord, presso il Pian di Colico si nota un fitto reticolo di rogge e canali a servizio della piana agricola. Si segnala la presenza di numerose derivazioni a scopo idroelettrico. Elementi fisiografici Laghi Corsi d acqua Crinali Legenda Ghiaie, blocchi, limi Gneiss e paragneiss Micascisti Selci e anfiboliti Marmi Pegmatiti Conoide composta da ghiaie, limi e blocchi QUALE PAESAGGIO ABBIAMO Inquadramento territoriale

8 Uso del suolo (confronto diacronico) Dal confronto delle soglie storiche (dal 1950 ca. al 2008 ca.) emerge come la pressione antropica abbia mutato notevolmente il paesaggio di questa. Il territorio era quasi interamente prativo con qualche sporadico insediamento urbano nella prima soglia storica. Gli insediamenti storici erano tutti posti ai margini della conoide di Colico, o circoscritti in riva al lago. La vegetazione disegnava il paesaggio della conoide, nel rispetto delle forme e delle funzioni della stessa. Si nota, nelle soglie storiche successive, l espansione insediativa lungo la principale infrastruttura (SP72), parallela al lungo lago lariano. Il risultato è un alta frammentazione e polverizzazione degli usi, una commistione tra funzioni anche interferenti tra loro. La crescita delle aree insediate ha comportato, inoltre, la frammentazione fino all isolamento e la riduzione in termini di superficie delle aree ad alto valore ecosistemico. Mentre per quanto riguarda gli spazi rurali residui, si nota la diminuzione delle aree occupate da seminativi a favore dei prati; inoltre è ben visibile la frammentazione anche delle aree rurali ca ca ca. QUALE PAESAGGIO ABBIAMO Inquadramento territoriale fonte: Banca dati Dusaf, SIT Regione Lombardia

9 Sistema paesistico ambientale Conoide di Dervio Piona e Colico Dervio Foce dell Adda a Colico QUALE PAESAGGIO ABBIAMO Inquadramento territoriale

10 Sistema boschivo forestale e tipologie vegetazionali CASTAGNETO DEI SUBSTRATI SILICATICI GRUPPO DI SUBSTRATI: scistosi, sciolti, terrigeno-scistosi, conglomeratico- arenacei, massivi, serpentinosi; Composizione attuale strato arboreo: Specie principali: Castanea sativa, Acer pseudopalatanus, Corylus avellana, Fagus sylvatica, Fraxinus excelsior, Celtis australis, Betula pendula, Quercus petraea, Prunus avium, Quercus cerris, Robinia pseudacacia, Alnus glutinosa, Carpinus betulus, Tilia cordata, Tilia platyphyllos, Larix decidua, Ulmus minor; Specie minoritarie: Fraxinus ornus, Ilex aquilifolium, Ostrya carpinifolia, Picea excelsa, Pinus sylvestris, Populus tremula, Prunus serotina, Quercus robur, Salix caprea, Sorbus aria; Le specie Robinia pseudacacia e Prunusserotina sono altamente infestanti Le specie sopra riportate costituiscono il riferimento per opere di forestazione, riqualificazione forestale, formazione di fasce di vegetazione, tranne la Robinia pseudacacia in quanto non si tratta di specie autoctona. Fonti: - Del Favero R., a cura di, I tipi forestali nella Regione Lombardia, Cierre edizioni, Carta tipi forestali ecologicamente coerenti, Geoportale Regione Lombardia LEGENDA Abieteto Aceri-frassineto Alneto Aree boscate non classificate Betuleto Carpineto Castagneto Cembreta Cerreta Faggeta altimontana Faggeta montana Faggeta submontana Formazioni antropogene Formazioni arbustive Formazioni di maggiociondolo alpino Lariceto Larici-cembreto Lecceta Orno-ostrieto Pecceta altimontana Pecceta azonale Pecceta montana Pecceta secondaria montana Piceo-faggeto Pineta di pino silvestre Pioppeti Querceto di farnia Querceto di rovere Querceto di roverella Querco-carpineto Rimboschimenti Robinieto Saliceto QUALE PAESAGGIO ABBIAMO Descrizione del sistema paesistico-ambientale

11 Quadro Strutturale 1 Assetto insediativo L area è attraversata da una viabilità caratterizzata da tratti stradali a prevalente servizio di insediamenti residenziali. Lungo tali strade per salvaguardare gli interessi paesaggistici e/o ecologici sono stati individuati dei tratti stradali nei quali andrebbe evitata la previsione di nuovi insediamenti. Si segnala la presenza di viabilità di grande comunicazione (SS36) con alcuni tratti in galleria. E presente inoltre un tratto di viabilità di progetto Collegamento Valvarrone- SP72 (2 lotto): peduncolo di Dervio e il completamento dello svincolo di Piona in comune di Colico. Si individua il Polo Produttivo di Colico e l area ad alta concentrazione di presenze di Colico. Sempre nella zona di Colico si segnalano estesi ambiti di accessibilità sostenibile. QUALE PAESAGGIO ABBIAMO Descrizione del sistema paesistico-ambientale Cfr.NdAdelPTCP: Art. 18 Classificazione della rete stradale e ferroviaria di rilevanza territoriale(p). Art. 20 Condizioni di accessibilità sostenibile. Art. 21 Tutela paesaggistica della viabilità esistente e prevista(p). Art.29 Poli produttivi di interesse sovracomunale. Art. 32 Aree per la localizzazione di attività a elevata concentrazione di presenze. Cfr. Repertorio: Infrastrutture lineari

12 Quadro Strutturale 2 Valori paesistici e ambientali Presenza di architetture storiche distribuite su tutta l, in maniera eterogenea. Le concentrazioni più importanti si hanno in corrispondenza di percorsi di interesse storico culturale e di percorsi ciclo-pedonali di interesse territoriale. Si segnala la conoide di grandi dimensioni che caratterizza il paesaggio di Colico e quella che interessa l abitato di Dervio Vi è la presenza di elementi del sistema delle aree protette e del geosito di Piona e Olgiasca. L è attraversata dal Sentiero del Viandante. QUALE PAESAGGIO ABBIAMO Descrizione del sistema paesistico-ambientale Cfr. NdA del PTCP: Art. 50. Centri e nuclei di antica formazione(p). Art. 51. Altri beni ed emergenze di rilevanza paesaggistica(p). Art. 2. Riconoscimento e tutela dei crinali e dei profili naturali del terreno (P).

13 Quadro Strutturale 3 Sistema rurale paesistico e ambientale L area presenta un sistema rurale molto disomogeneo, presente solo nella parte settentrionale dell. Sono presenti degli ambiti destinati all attività agricola di interesse strategico a prevalente valenza ambientale. QUALE PAESAGGIO ABBIAMO Descrizione del sistema paesistico-ambientale Crf.NdAdelPTCP: Art. 56 Ambiti destinati all'attività agricola di interesse strategico (P). Art. 60 Ambiti a prevalente valenza paesistica(p).

14 Scenario 7 Le tutele paesistiche Nei comuni afferenti all sono presenti diverse forme di tutela ai sensi del Decreto Legislativo 42/2004 e s.m.i. Gli elenchi, con relativa perimetrazione, sono reperibili presso la Struttura Paesaggio della DG Sistemi Verdi e Paesaggio di Regione Lombardia. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla DGR 2727/2011 e al SIBA (Sistema Informativo Beni Ambientali). Di seguito si riporta un sintetico elenco: Art. 10(Beni culturali) Gli elenchi, con la relativa perimetrazione, sono reperibili presso le Soprintendenze per i beni architettonici e paesaggistici competenti per il territorio. Art. 136(Bellezze individue e bellezze d insieme) COMUNE DI COLICO: DM 21/05/1954 Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona circostante l'abbazia di Piona. DM 15/04/1958 Dichiarazione di notevole interesse pubblico della fascia costiera del Lago di Como. D.P.G.R. 15/12/1981 Dichiarazione di notevole interesse pubblico del paesaggio lacustre e vallivo. COMUNE DI DERVIO: DM 15/04/1958 Dichiarazione di notevole interesse pubblico della fascia costiera del Lago di Como. COMUNE DI DORIO: DM 15/04/1958 Dichiarazione di notevole interesse pubblico della fascia costiera del Lago di Como. QUALE PAESAGGIO ABBIAMO Descrizione del sistema paesistico-ambientale Art. 142, comma 1, lettere b) territori contermini ai laghi, c) corsi d acqua, g) territori coperti da boschi e foreste.

15 Scenario 9B Il paesaggio del Lario orientale e dei laghi morenici Caratteristiche e rilevanze L è interessata dalle fasce d affaccio sul Lario. Le aree in questione presentano, nella maggior parte, una qualità paesistico-ambientale elevata, tale che vengano riconosciute come aree non insediate appartenenti prevalentemente al sistema naturale (aree ad alta naturalità, area boscata). In corrispondenza di queste aree, anche la linea di affaccio identifica un sistema naturale. Le eccezioni interessano le aree insediate di Dervio, Dorio e Colico, riconosciute come tessuto urbani denso dove in alcuni tratti nella linea di affaccio risultano presenti elementi detrattori del paesaggio. QUALE PAESAGGIO ABBIAMO Descrizione del sistema paesistico-ambientale Cfr. NdA del PTCP: Art. 53. Disposizioni particolari per il paesaggio lariano e il paesaggio dei laghi morenici(p).

16 Scenario 9C Il rischio di degrado paesaggistico fenomeni di contesto Individuazione dei processi di degrado in essere e potenziali L è compresa nel macroambito di rilevanza paesaggistica silvo- pastorale di montagna e negli ambiti rurali di pianura. Degrado in essere 1. Fenomeni di urbanizzazione - dispersione insediativa causa di perdita dell identità degli insediamenti e di consumo di paesaggio, in prevalenza a Colico e Dervio, con invasione di una struttura morfologica identitaria oltre che geologicamente dinamica. Degrado potenziale 1. Fenomeni di urbanizzazione- la SP72 può attrarre insediamenti lineari. Giudizio sintetico complessivo Area di rilevanza paesaggistica, con presenza di elementi che determinano il rischio di degrado paesaggistico. in generale il rischio di degrado risulta contenuto tranne che per quanto riguarda la dispersione insediativa della conoide VERSO QUALE PAESAGGIO ANDIAMO Cfr.NdAdelPTCP: Art. 55. Riqualificazione degli ambiti degradati e prevenzione del rischio di degrado(p).

17 Scenario 9C Il rischio di degrado paesaggistico fenomeni puntuali Individuazione dei processi di degrado in essere e potenziali Degrado in essere 1. Fenomeni di urbanizzazione - presenza di alvei regimati che attraversano i centri abitati. Degrado potenziale 1. Fenomeni di urbanizzazione - presenza di poli produttivi; 2. Fenomeni di abbandono - relativi al sistema boschivoforestale e rurale. Giudizio complessivo sintetico Area di rilevanza paesaggistica, con presenza di elementi che determinano il rischio di degrado paesaggistico. in generale il rischio di degrado risulta contenuto tranne che per quanto riguarda la dispersione insediativa della conoide VERSO QUALE PAESAGGIO ANDIAMO Cfr.NdAdelPTCP: Art. 55. Riqualificazione degli ambiti degradati e prevenzione del rischio di degrado(p).

18 Rete ecologica Carta di base Ambiti/aree di conservazione del capitale naturale L rientra principalmente negli elementi di secondo livello della Rete Ecologica Regionale (RER), ad eccezione dell area del Forte di Fuentes e della foce dell Adda che rientra negli elementi di primo livello. È inoltre presente un importante varco da mantenere e da deframmentare di collegamento tra il sistema montano e il sistema lacustre. VERSO QUALE PAESAGGIO ANDIAMO Quadro programmatico Cfr.NdAdelPTCP: Art. 61. Rete Ecologica Provinciale.

19 Modello di idoneità faunistica Il modello sottolinea la risorsa in termini ambientali e di servizi ecosistemici dell. Il modello di idoneità faunistica(cfr. Monografia F) restituisce valori mediamente bassi. Questo aspetto risulta critico se si tiene conto che questa si pone come elemento di connessione tra il sistema montano orobico e il Lario. Le aree che presentano una colorazione verde-blu, localizzate in corrispondenza delle aree boschive, vanno preservate per mantenere la funzione di connessione dell. VERSO QUALE PAESAGGIO ANDIAMO Quadro programmatico

20 Rete ecologica Progetto Ambiti/aree di conservazione del capitale naturale In questa, la Rete Ecologica acquisisce anche le funzioni di salvaguardia degli ambiti di rilevanza paesaggistica. Nello stralcio della Rete Ecologica Provinciale(REP) progettuale, si nota il recepimento della Rete Ecologica Regionale (RER): oltre al varco proposto da questa, è stato individuato un altro varco nel territorio di Colico che renda possibile un secondo passaggio dal lago al sistema delle Orobie. Dove è presente l insediamento urbano è stato necessario individuare una fascia tampone che proteggesse la continuità ecologica da possibili espansioni antropiche. Ad eccezione di queste aree urbane, tutta l rientrainunambitodiprimolivellodellarep. Si suggerisce di dotare i tratti stradali maggiormente interessati dalla presenza fauna selvatica di catarifrangenti dissuasori. VERSO QUALE PAESAGGIO ANDIAMO Quadro programmatico Cfr.NdAdelPTCP: Art. 61. Rete Ecologica Provinciale. Cfr. Repertorio opera tipo

21 Rete verde di ricomposizione paesaggistica Ambiti costituenti la Rete Verde Consolidamento e riqualificazione degli ambiti di rilevanza paesaggistica. Tutela e attenta valorizzazione dell ambito afferente al lago. Attivazione di un percorso di studio per la verifica della messa a sistema dei nuclei storici con le fortificazioni di Fuentes, del Lario Orientale e della Brianza. Attivazione di politiche efficaci finalizzate al contenimento dello sprawl urbano. In particolare, data la sensibilità dell area, e la sua vocazione turistica, si suggerisce un progetto paesaggistico di dettaglio, da porre come progetto direttore per la pianificazione comunale e quella attuativa. VERSO QUALE PAESAGGIO ANDIAMO Quadro programmatico Cfr.NdAdelPTCP: Art. 62. Rete Verde di ricomposizione paesaggistica.

22 Caratteri, criticità e potenzialità paesistico ambientali dell unità di paesaggio CARATTERI TIPOLOGIA PREVALENTE DI PAESAGGIO LACUALE caratterizzato da una matrice paesistico ambientale di tipo SUB-URBANA FUNZIONE PREVALENTE DELL UDP NEL SISTEMA PAESISTICO AMBIENTALE Si configura come punto di incontro ecologico tra il sistema delleorobieeillago. FUNZIONI PREVALENTI PROPRIE DELL UDP Funzioni ecologiche di connessione del capitale naturale provinciale. ASPETTI STRUTTURALI Sistema boschivo forestale: aree boschive localizzate in prossimità del lago, composto da boschi di latifoglie. Sistema rurale: presenza di aree rurali a seminativo e a frutteto presenti soprattutto nel territorio di Colico, in corrispondenza dei canali artificiali. Sistema insediativo: insediamenti concentrati generalmente organizzati lungo le infrastrutture, abbondanti insediamenti diffusi sulla conoide di Colico. In generale, nei tessuti insediativi e rurali si sono perse la grana fine e le direttrici originarie che caratterizzavano i paesaggi antropici fino agli anni 50. Commenti sugli indici. Sprawl: in aumento. Eterogeneità: in aumento quella antropica, in netta diminuzione quella naturale. CRITICITA Commenti sugli indici Sprawl: da contenere. Eterogeneità: in diminuzione nelle aree antropizzate e naturali con il risultato dell aumento di contrasto, soprattutto nell area di Colico. Carico antropico sul lago: si tratta di un ecosistema ad alta sensibilità che potrebbe presentare criticità superiori alla propria capacità di resilienza. Pertanto, è necessario calibrare qualsiasi intervento in modo tale che lavori a favore della qualità di tale ecosistema, senza caricarlo ulteriormente. Strade: l è connotata da infrastrutture che attraversano e collegano gli insediamenti urbani principali. Queste possono comportare interferenze con il sistema paesistico-ambientale che, in alcuni punti, andrebbero mitigate. Paesaggio in genere: l rischia una perdita delle risorse paesaggistiche, legata ad un consumo di suolo decisamente disattento alla qualità del paesaggio. Tale perdita potrebbe interferire anche con l offerta turistica, basata proprio sulla qualità del paesaggio stesso. Inoltre, la crescita degli insediamenti ha penalizzato il recupero dei manufatti storici. POTENZIALITÀ Conservazione del capitale naturale Il capitale naturale presente nell va mantenuto e valorizzato in funzione della sua posizione strategica si pone infatti come collegamento tra i sistemi montani e il lago. E quindi importante tutelare e potenziare i varchi della rete ecologica ai fini di mantenere la funzionalità del sistema naturale provinciale. Il capitale naturale mantiene potenzialità anche relativamente alle acque e agli ecosistemi da esse formati. E necessario, pertanto, lasciare spazio ai torrenti, in modo da valorizzarli e valutare attentamente la sottrazione di portata in conseguenza delle derivazioni, allo scopo di mantenere una quantità di acqua che oltre agli usi potabili ed irrigui, sia compatibile con la salvaguardia dell ecosistema. Valenze turistiche L deve essere valorizzata in termini turistici coniugando questa offerta con la preservazione del paesaggio; migliorando l offerta qualitativa attraverso la diversificazione dei servizi presenti. Vanno valorizzati e messi a sistema gli elementi peculiari presenti nel territorio quali ad esempio le fortificazioni e i beni storico religiosi. Particolare attenzione deve essere posta alla valorizzazione dei percorsi in particolare al tracciato del Sentiero del Viandante. Il recupero delle architetture tradizionali che hanno perso la loro funzione originale potrebbe aumentare in termini ricettivi la dotazione dell (es. alberghi diffusi, B&B ). Energetiche La presenza di strutture industriali e commerciali suggerisce l utilizzo delle coperture per l installazione di impianti fotovoltaici che potrebbero, se ben progettati, migliorarne anche l estetica. Conservazione insediamenti tradizionali E presente una ricchezza di patrimonio architettonico storico tradizionale non sempre valorizzato, il cui recupero è indubbiamente da privilegiare rispetto alle nuove costruzioni. VERSO QUALE PAESAGGIO ANDIAMO Quadro programmatico Valenze rurali Si segnala l appartenenza dell : -sistema rurale dei paesaggi insubrici La conoide di Colico con seminativi, prati stabili da vicenda e fruttiferi e I versanti a lago di Dervio, Bellano e Varenna con olivo, vite e coltiv i -paesaggio agrario di interesse storico colturale Vigneti e colture della punta di Piona -paesaggio agrario di interesse storico colturale Paesaggio delle sistemazioni agrarie parcellizzate a seminativo di conoide PROGETTUALITA Cfr. QUADRO STRATEGICO Progettualità Progetti di Territorio e Banca Progetti

23

24

Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale

Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale Individuazione degli Ambiti geografici e delle Unità tipologiche di paesaggio regionali, tavola A PTR/PPR approvato con la deliberazione di Consiglio

Dettagli

Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale

Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale Individuazione degli Ambiti geografici e delle Unità tipologiche di paesaggio regionali, tavola A PTR/PPR approvato con la deliberazione di Consiglio

Dettagli

Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale

Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale Individuazione degli Ambiti geografici e delle Unità tipologiche di paesaggio regionali, tavola A PTR/PPR approvato con la deliberazione di Consiglio

Dettagli

Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale Individuazione degli Ambiti geografici e delle Unità tipologiche di paesaggio regionali, tavola A PTR/PPR approvato con la deliberazione di Consiglio

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI IN UN PIANO MULTILIVELLO: L ESPERIENZA LOMBARDA Luisa Pedrazzini DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di

LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI IN UN PIANO MULTILIVELLO: L ESPERIENZA LOMBARDA Luisa Pedrazzini DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI IN UN PIANO MULTILIVELLO: L ESPERIENZA LOMBARDA Luisa Pedrazzini DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia La Lombardia è una regione con molte tutele?

Dettagli

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Ambito di trasformazione n. 1 32 33 Localizzazione A nord dell abitato di Terzago, sul confine con il territorio comunale di Gavardo. Inquadramento

Dettagli

AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha

AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha Ortofoto AGEA 2012 IGM Volo GAI 1954 26 DUSAF 2012 aree antropizzate aree agricole territori boscati e ambienti seminaturali DUSAF 1954

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELE DI VARIA NATURA ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D. LGS. N. 42/2004 Beni paesaggistici dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 136,

Dettagli

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Bellelli Sara Provincia di Mantova AREA MORENICA MANTOVANA: PROGETTI, PATRIMONIO, TESORI NASCOSTI, EVENTI PATRIMONIO Villa Mirra, Cavriana, 5 maggio 2008

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 18, 5 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA Brughiera Briantea: per un miglioramento dell interfaccia Parco - Urbano Cimnago, V. G. Bizzozzero V. Cevedale Lentate sul

Dettagli

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA Prof. Emerito Carlo Blasi Centro di Ricerca Interuniversitario «Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sostenibilità» Sapienza Università di Roma Roma

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO" CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 2: LA DIVERSITA

Dettagli

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2. costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2. Figura 9 suddivisione della provincia di Bergamo in 24

Dettagli

SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano

SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano Territori appartenenti ai Comuni di: Castell Azzara e Sorano Ambito di riferimento del PIT: Amiata 1 Elmo 2 SEZIONE 1 DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 6,3 21. Scossiroli

Dettagli

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...5.430 mq 1.2 Superficie coperta...640 mq 1.3 Utilizzazioni prevalenti residenziale 2. Disposizioni

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI PULIGNANO CENTRAL PARK NOME SPAZIO APERTO _001 COMUNE LODI AREA (ha) 107,38 HA PERIMETRO (metri) 7508 M PROPRIETÀ DELL AREA PRIVATA E PUBBLICA DATA RILIEVO 18/0/13 RILIEVO EFFETTUATO DA FABRIZIO REGINATO

Dettagli

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672 PARCO DEL GELSO Elementi identificativi...668 Inquadramento territoriale...672 666 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE: Parco del Gelso Codice PLIS: PL_222 PROVINCE: Milano. COMUNI: Marcallo con Casone,

Dettagli

Provincia di Lecco Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Connessione tra Parco della Grigna Settentrionale e Parco delle Orobie Bergamasche

Provincia di Lecco Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Connessione tra Parco della Grigna Settentrionale e Parco delle Orobie Bergamasche Parchi Locali di Interesse Sovracomunale Connessione tra Parco della Grigna Settentrionale e Parco delle Orobie Bergamasche Oggetto Comuni interessati SCHEDA N 1h ( * ) Parco Locale di Interesse Sovracomunale.

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 003 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Brembo-Friuli DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017 1. RICHIEDENTE (1): persona fisica società impresa ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO (2): 3. CARATTERE

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI VIA DELL'OLMETTA NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSotto_05 COMUNE Osio Sotto AREA (ha) 4,695 PERIMETRO (metri) 1022 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 26 ottobre 2012 RILIEVO EFFETTUATO DA

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (RELAZIONE PAESAGGISTICA - SCHEDA

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Dalmine 19 COMUNE Dalmine AREA (ha) 5,691 PERIMETRO (metri) 1360 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 30 dicembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Giovanna Angelucci

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi Area archeologica di Poggio Buco - 1 - SEZIONE 1 DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

Piano Territoriale Regionale/Piano Paesaggistico Regionale Individuazione degli Ambiti geografici e delle Unità tipologiche di paesaggio regionali, tavola A PTR/PPR approvato con la deliberazione di Consiglio

Dettagli

PARCO REGIONALE DEL MINCIO

PARCO REGIONALE DEL MINCIO PARCO REGIONALE DEL MINCIO allegato 01 AGOSTO 2015 Gruppo di lavoro DEFINIZIONE DELLE ATTITUDINI FUNZIONALI E DELLO STADIO EVOLUTIVO DEI BOSCHI: LE MATRICI DI VALUTAZIONE Per il Parco Nicola Gallinaro

Dettagli

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE

Dettagli

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC 1. DESCRIZIONE FONDATIVA 1.1 Relazione generale della Descrizione Fondativa con aggiornamento 1.2 Aspetti geologici - relazione 1.3 Carta

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA 2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA A partire dalle criticità delle urbanizzazioni contemporanee e dai processi di degrado dei paesaggi rurali, il Patto Città-Campagna cerca di elevare la qualità dell abitare

Dettagli

COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata

COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (interventi di cui all allegato B del DPR 31/2017) * *

Dettagli

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 32 4. Assetto del territorio agricolo 4.1 Le aree agricole del territorio di Sondrio: PTCP, PRG, DUSAF 4.1.1 Aree agricole strategiche da PTCP che per esposizione al

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI TASSO DEL GERONE PICASSO VIA GIOACCHINO ROSSINI PROVINCIALE N^ 160 VIA INDUSTRIALE DELL'ISOLA 216,6 PROVINCIALE N^ 160 N^ 161 N^ 160 QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERI-URBANO NOME DEL

Dettagli

Area critica 06 CASALPUSTERLENGO OVEST

Area critica 06 CASALPUSTERLENGO OVEST Area critica 06 CASALPUSTERLENGO OVEST QUADRO AMBIENTALE Descrizione È un area interessata da un processo di urbanizzazione tuttora piuttosto attivo, tendenzialmente concentrato lungo gli assi infrastrutturali

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio arch. Antonio rubagotti PREMESSA METODOLOGICA ESEMPLIFICAZIONE DI UNA METODOLOGIA

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

Scheda n. 16 S. Ippolito, via Chiantigiana

Scheda n. 16 S. Ippolito, via Chiantigiana Scheda n. 16 S. Ippolito, via Chiantigiana Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...29.700 mq 1.2 Superficie coperta...1.050 mq 1.3 Utilizzazioni prevalenti convento abbandonato,

Dettagli

COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Mongiuffi Melia e Gallodoro.-

COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Mongiuffi Melia e Gallodoro.- SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI:

Dettagli

Scheda n. 22 Gavignano, via di Gavignano

Scheda n. 22 Gavignano, via di Gavignano Scheda n. 22 Gavignano, via di Gavignano Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...18.290 mq 1.2 Superficie coperta...660 mq 1.3 Utilizzazioni prevalenti residenziale rurale

Dettagli

Parco Gamba-Ghiselli. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

Parco Gamba-Ghiselli. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTULI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: 156 Parco

Dettagli

Bosco Baronio. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

Bosco Baronio. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTULI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: Bosco

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq Scheda n. 11 La Luna, via Maremmana, Villa Allegri - podere Ellera Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...16.970 mq 1.2 Superficie coperta...1.085 mq 2. Disposizioni generali

Dettagli

X Ente X X. COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Limina ed Antillo.-

X Ente X X. COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI: Limina ed Antillo.- SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNI INTERESSATI DAGLI INTERVENTI:

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSopra_12 COMUNE Osio Sopra AREA (ha) 2,292 PERIMETRO (metri) 1221 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 3 dicembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli

Dettagli

Intervento di demolizione corpo di fabbrica esistente con ricostruzione ed ampliamento Corpo F Comune di Toscolano Maderno

Intervento di demolizione corpo di fabbrica esistente con ricostruzione ed ampliamento Corpo F Comune di Toscolano Maderno Intervento di demolizione corpo di fabbrica esistente con ricostruzione ed ampliamento Corpo F Comune di Toscolano Maderno Via Religione n.53 Provincia di Brescia Verifica di compatibilità con il PTCP

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Allegato D - D.P.R. n.31 del 13 febbraio 2017 (di cui all art. 8, comma 1)

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Allegato D - D.P.R. n.31 del 13 febbraio 2017 (di cui all art. 8, comma 1) COMUNE DI MEZZANEGO Città Metropolitana di Genova Via Cap. F. Gandolfo, 115 16046 MEZZANEGO (GE) Tel. (0185) 336085 Fax (0185) 336398 C.F. 82002550109 - P.I. 00209450998 RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Dettagli

persona fisica società impresa ente

persona fisica società impresa ente SCHEDA PER LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNE DI 1.RICHIEDENTE: persona fisica società

Dettagli

6.1 AMBITI, SISTEMI ED ELEMENTI DI RILEVANZA PAESISTICA

6.1 AMBITI, SISTEMI ED ELEMENTI DI RILEVANZA PAESISTICA Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 21 6.1 AMBITI, SISTEMI ED ELEMENTI DI RILEVANZA PAESISTICA Il sistema paesistico ambientale definito, è confluito in una carta redatta

Dettagli

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI 7.1 Introduzione In base a quanto previsto dalla Legge Quadro sulla aree naturali protette 394/91, Art. 12 comma 7, Il Piano per il Parco

Dettagli

Relazione paesaggistica semplificata ...

Relazione paesaggistica semplificata ... Relazione paesaggistica semplificata 1. RICHIEDENTE (1) () persona fisica () società () impresa () ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO: (2)... 3. OPERA CORRELATA A: () edificio () area di

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 19,8 29. Bosco di Legnano Legnano PERIMETRO (metri) 1950,65 PROPRIETÀ DELL AREA Prevalentemente pubblica DATA RILIEVO 08/02/2012 e 18/04/2012 NOME DEL PROGETTO RILIEVO

Dettagli

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO Comune di Boltiere Comune di Bonate Sotto Comune di Dalmine Comune di Filago Comune di Madone Comune di Osio Sopra Comune di Osio Sotto Schema progettuale di potenziamento/riqualificazione del sistema

Dettagli

Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD

Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD QUADRO AMBIENTALE Descrizione Si tratta di un area ubicata alla periferia sudovest di Casalpusterlengo, compresa tra l abitato e la Costa della Chiesa, interessata

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Vive solo chi si muove Varese 29 marzo 2012 L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Mission della DG e relazioni del Sistema Rurale PTR ECOSISTEMA Sistema rurale paesistico

Dettagli

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.3 ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.4: ATD STORICO-CULTURALE Tav. 4.3.5: ATD GEOMORFOLOGIA Tav. 4.4.1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Tav. 4.6.1 Tav. 5.3.1 LEGENDA CARTA

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 005 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Area mercato DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

La gestione integrata delle acque

La gestione integrata delle acque La gestione integrata delle acque Piano Paesaggistico: novità introdotte dalla Variante in fase di approvazione in tema di acque DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia Luisa Pedrazzini,

Dettagli

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale pierpaolo zanchetta - pierpaolo.zanchetta@regione.fvg.it - tel. 0432 555592 giuliana renzi giuliana.renzi@regione.fvg.it - tel. 040 3775470

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 del D.P.R. 13 Febbraio 2017 n. 31 (Allegato D)

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 del D.P.R. 13 Febbraio 2017 n. 31 (Allegato D) Protocollo COMUNE DI LUNI Indirizzo: VIA CASTAGNO n.61 19034 LUNI (SP) PEC:segreteria@pec.comune.luni.sp.it ediliziaprivata@pec.comune.luni.sp.it Pratica n da compilare a cura del SUE RELAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

Parco Villa Le Case Grandi

Parco Villa Le Case Grandi ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTULI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: 158 Parco

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNE DI.. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA AREA TECNICA - Sportello Unico per l'edilizia Sede provvisoria: Via Vittorio Veneto, 85 RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 DPR 31/2017 Allegato D 1. RICHIEDENTE (1) persona

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE DELIBERAZIONE 19 maggio 2008. Comune di Desenzano del Garda e Sirmione - Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell area retrostante la Riviera del lago di Garda (Decreto legislativo n. 42/2004,

Dettagli

architettura & ingegneria

architettura & ingegneria Progettisti Committente via l. da vinci n 8a - 25017 lonato (Bs) Tel. 030.9133571 - fax. 030.9130162 E-mail: info @linea07.it Dott. Ing. Stefano Pistoni - Ordine ingegneri provincia di brescia n 3897 Progetto:

Dettagli

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AR 14a è situato nel quadrante sud-ovest del Comune di Parma in adiacenza a strada Montanara e all area fluviale del Torrente

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI - P. Indipendenza, 14-28822 Il censimento - gli attori Amministrazione Provinciale Area Ambiente - Ufficio Protezione Ambiente Amministrazioni Comunali Tecnici Incaricati

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE Dalmine9 Dalmine AREA (ha) 5,519 PERIMETRO (metri) 1632 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 23 marzo 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA NOME DEL PROGETTO Emanuele Morlotti e Giovanna

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

LE CLASSI DI SENSIBILITA PAESISTICA

LE CLASSI DI SENSIBILITA PAESISTICA SAN GIULIANO MILANESE PGT LE CLASSI DI SENSIBILITA PAESISTICA ottobre 2008 Marco Prusicki Francesca Simonetti I riferimenti normativi L.R. n. 12/2005 Legge per il governo del territorio D.G.R. n. 8/1681

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Boltiere10 COMUNE Boltiere AREA (ha) 21,337 PERIMETRO (metri) 3300 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 17 novembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Emanuele Morlotti

Dettagli

Area critica 09 CASCINA BELLANA

Area critica 09 CASCINA BELLANA Area critica 09 CASCINA BELLANA QUADRO AMBIENTALE Descrizione L area si caratterizza per il prevalere di superfici a seminativo nel settore centro-orientale, di insediamenti produttivi in quello occidentale.

Dettagli

SCUOLA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO TRENTO Guido Ferrara

SCUOLA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO TRENTO Guido Ferrara SCUOLA PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO TRENTO 24.03.2011 Guido Ferrara ferrara associati - studio di progettazione ambientale via Ghibellina 81-50122 Firenze http://www.ferrarassociati.it

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Ponte San Pietro 8 COMUNE Ponte San Pietro AREA (ha) 0,2274 PERIMETRO (metri) 192 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 03/04/2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Angelucci-Morlotti

Dettagli

Ambiente e paesaggio

Ambiente e paesaggio Assessorato a Piano strategico - Arredo urbano e bellezza della città - Commercio, turismo e attività produttive Promozione pari opportunità e conciliazione dei tempi I materiali del Piano 1.4 Ambiente

Dettagli

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE

10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE RAPPORTO AMBIENTALE 10 SETTEMBRE 2009 CONFERENZA DI V.A.S. INTERMEDIA CITTA DI SAMARATE - INDICE DEL : 1. PREMESSA...5 2. INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA...7 2.1 Elementi salienti dalla Valutazione Ambientale

Dettagli

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005)

Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (EX ART. 22 L.R. 12/2005) 506 Bollettino Ufficiale Allegato 7 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE ANNO 2018 (E ART. 22 L.R. 12/2005) Si apportano le seguenti integrazioni agli elaborati del PTR: Sezione 4 - Strumenti

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 6. Garda Bresciano Calvagese della Riviera Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune CALVAGESE DELLA RIVIERA Viabilità Gli ambiti produttivi liberi

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Ambiti di riordino e riqualificazione urbana lungo il Lura. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scva (standard esistente)

Ambiti di riordino e riqualificazione urbana lungo il Lura. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scva (standard esistente) 71 Ambiti di riordino e riqualificazione urbana lungo il Lura Se Scva (verde pubblico, parcheggi) Scva (standard esistente) Scva (riqualificazione ambito lura) Scva (torrente Lura) Nuova viabilità interna

Dettagli