INDICE SOMMARIO. Titolo I AUTORITÀ CREDITIZIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO. Titolo I AUTORITÀ CREDITIZIE"

Transcript

1 INDICE SOMMARIO Presentazione pag. V Art. 1 Definizioni (Redazionale)... 1 Titolo I AUTORITÀ CREDITIZIE Art. 2 Art. 3 Art. 4 Comitato interministeriale per il credito e il risparmio Ministro dell economia e delle finanze Banca d Italia Commento di MARCELLO CLARICH e ENRICO LEONARDO CAMILLI 1. Le autorità creditizie nel Testo Unico Bancario Evoluzione storica delle relazioni fra le autorità creditizie Il Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (Cicr) Le attribuzioni del Comitato Natura del Comitato Il Ministero dell Economia e delle Finanze L evoluzione del ruolo ministeriale Le attribuzioni nel Tub La Banca d Italia Profilo storico La struttura della Banca d Italia La Banca d Italia all interno del sistema di vigilanza bancaria La disciplina del procedimento Il procedimento per l emanazione di atti regolamentari e a contenuto generale Il procedimento per l emanazione di provvedimenti individuali Art. 5 Finalità e destinatari della vigilanza Commento di GIAN LUCA GRECO 1. Le finalità della vigilanza nella legislazione bancaria anteriore al Tub Le finalità della vigilanza nel Tub La sana e prudente gestione dei soggetti vigilati: opinioni della dottrina... 49

2 VIII Indice sommario 2.2. (segue): opinioni della giurisprudenza Principle based regulation e proporzionalità Competitività del sistema finanziario e trade-off tra stabilità ed efficienza I destinatari della vigilanza e gli altri poteri delle autorità creditizie Art. 6 Rapporti con il diritto comunitario Commento di ENRICO LEONARDO CAMILLI 1. L evoluzione comunitaria nel settore della regolazione finanziaria Adeguamento dell ordinamento bancario nazionale al diritto comunitario Ordinamento bancario nazionale e soft law Art. 7 Segreto d ufficio e collaborazione tra autorità Commento di SIMONE MEZZACAPO 1. Collocazione dell articolo nel nuovo quadro ordinatore dell ordinamento finanziario Actio finium regundorum e contenuto della collaborazione tra autorità (segue): la collaborazione a livello sovranazionale tra diritto positivo e osservazioni de iure condendo Fondamento, contenuto e limiti del segreto d ufficio (segue): il rapporto con il diritto all ostensione dei documenti amministrativi Problemi ermeneutici connessi alle nuove attribuzioni e competenze della Banca d Italia nella lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo internazionale.. 78 Art. 8 Pubblicazione di provvedimenti e di dati statistici (Redazionale) Art. 9 Reclamo al CICR (Redazionale) Titolo II BANCHE Capo I NOZIONE DI ATTIVITÀ BANCARIA E DI RACCOLTA DEL RISPARMIO Art. 10 Attività bancaria Commento di CONCETTA BRESCIA MORRA 1. La banca nell ordinamento attuale Il nucleo essenziale dell attività bancaria La specificità dell attività bancaria Banche e attività finanziaria Le attività finanziarie che le banche non possono esercitare Le attività non finanziarie esercitabili dalle banche

3 Indice sommario IX 7. Le attività connesse e strumentali La qualifica dell attività bancaria come attività d impresa Art. 11 Raccolta del risparmio Commento di LUCA PARRELLA 1. Genesi della norma e formulazione vigente La definizione normativa di «raccolta del risparmio» e le «precisazioni» del Cicr La raccolta del risparmio «tra il pubblico» La raccolta «non tra il pubblico» da parte delle imprese presso specifiche categorie di soggetti Il divieto legislativo e le aree di esenzione (segue): la «non raccolta» degli istituti di moneta elettronica e dei «prestatori di servizi di pagamento» (segue): la raccolta del risparmio tra il pubblico da parte delle imprese: disciplina legislativa e poteri regolamentari del Cicr (segue): gli strumenti finanziari di raccolta, i soggetti abilitati e i limiti alla emissione La raccolta «riservata» alle banche Art. 12 Obbligazioni e titoli di deposito emessi dalle banche Commento di ANTONIO BLANDINI 1. Le obbligazioni bancarie come strumento di raccolta di risparmio e le novità della riforma sulla cd. tutela del risparmio Assenza di limiti quantitativi e vincoli di durata L emissione del prestito obbligazionario Cenni sui profili cartolari delle obbligazioni bancarie e sul rimborso anticipato del titolo Le obbligazioni bancarie garantite L assenza di un organizzazione degli obbligazionisti bancari L art. 25-bis Tuf e la facoltà per la banca di modificare condizioni del prestito diverse dalla durata Le obbligazioni convertibili in azioni proprie o in titoli di altre società Capo II AUTORIZZAZIONE ALL ATTIVITÀ BANCARIA, SUCCURSALI E LIBERA PRESTAZIONE DI SERVIZI Art. 13 Albo (Redazionale) Art. 14 Autorizzazione all attività bancaria Commento di ANTONELLA ANTONUCCI 1. Le evoluzioni: cenni

4 X Indice sommario 2. Le condizioni per l autorizzazione La forma La sede effettiva e gli stretti legami Il capitale Il programma e lo statuto I soci e gli esponenti aziendali Il vaglio autorizzativo L autorizzazione preventiva Il procedimento La decadenza e la revoca Le succursali di banche extracomunitarie Art. 15 Succursali Art. 16 Libera prestazione di servizi Art. 17 Attività non ammesse al mutuo riconoscimento Art. 18 Società finanziarie ammesse al mutuo riconoscimento Commento di FRANCO BELLI e ALESSANDRO BENOCCI 1. Premessa Succursali e libertà di stabilimento per le banche Libera prestazione dei servizi per le banche Libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi per le società finanziarie ammesse al mutuo riconoscimento Capo III PARTECIPAZIONI NELLE BANCHE Art. 19 Autorizzazioni Commento di ALESSANDRO BENOCCI 1. Premessa Profili storici Il capo III e la cornice comunitaria Il capo III e il testo unico bancario Il sistema del capo III Il sistema dell art La disciplina delle autorizzazioni I soggetti tenuti alla richiesta Il soggetto titolare del potere L oggetto Il procedimento per il rilascio I criteri per il rilascio La disciplina della trasparenza (rinvio) La disciplina delle sanzioni (parziale rinvio) La disciplina dei divieti: abrogazione dei co. 6e7erevisione del principio di separatezza banca-industria

5 Indice sommario XI Art. 20 Obblighi di comunicazione Art. 21 Richiesta di informazioni Commento di ALESSANDRO BENOCCI 1. Premessa La disciplina comunitaria in materia di trasparenza degli assetti proprietari delle banche La disciplina italiana in materia di trasparenza degli assetti proprietari delle banche Gli obblighi di comunicazione Gli obblighi di comunicazione in ordine a operazioni di acquisto o cessione di partecipazioni in banche Gli obblighi di comunicazione degli accordi di voto La richiesta di informazioni Art. 22 Partecipazioni indirette e acquisti di concerto Art. 23 Nozione di controllo Commento di MARCO LAMANDINI 1. Premessa: l art. 23, co. 1eilrinvio all art c.c La nozione di controllo di cui all art c.c. e di taluni suoi profili problematici: a) il controllo plurimo disgiunto e i patti di sospensione del voto (segue): b) controllo, influenza dominante e direzione unitaria (segue): c) il controllo congiunto (e l azione di concerto funzionale al controllo congiunto) (segue): d) controllo e regolamentazioni statutarie o convenzionali del voto (segue): e) il controllo contrattuale L art. 23, co. 2eilcontrollo da altri rapporti giuridici L art. 22, la partecipazione indiretta e l azione di concerto Art. 24 Sospensione del diritto di voto e degli altri diritti, obbligo di alienazione Commento di ALESSANDRO BENOCCI 1. Premessa Il divieto di esercitare i diritti di voto e gli altri diritti che consentono di influire sulla società L impugnabilità della deliberazione o del diverso atto L obbligo di alienazione La vendita coattiva (abrogazione) Capo IV REQUISITI DI PROFESSIONALITAv E DI ONORABILITAv Art. 25 Requisiti di onorabilità dei partecipanti Commento di FRANCESCO MAZZINI 1. Il quadro comunitario di riferimento

6 XII Indice sommario 2. La delegificazione I requisiti di onorabilità nel regolamento ministeriale La sterilizzazione del diritto di voto L impugnabilità della deliberazione assembleare approvata col voto determinante del socio privo dei requisiti di onorabilità L alienazione coattiva delle partecipazioni ultra limen Art. 26 Requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza degli esponenti aziendali Commento di FRANCESCO MAZZINI 1. I principi comunitari La delegificazione della materia (rinvio) I requisiti di professionalità Le ipotesi d inidoneità professionale presunta I requisiti di onorabilità (rinvio) I requisiti di indipendenza La decadenza La sospensione Le procedure per la verifica dei requisiti Art. 27 Incompatibilità Commento di FRANCESCO MAZZINI 1. La disciplina previgente (cenni) La normativa vigente Capo V BANCHE COOPERATIVE Art. 28 Norme applicabili Commento di VITTORIO SANTORO 1. La vigilanza sulle banche di credito cooperativo Banche di credito cooperativo e iscrizione all Albo La vigilanza sulle banche popolari Sezione I BANCHE POPOLARI Art. 29 Norme generali Art. 30 Soci Commento di UMBERTO TOMBARI eenrico MUGNAI 1. Banche popolari e mutualità: storia di un rapporto controverso

7 Indice sommario XIII 2. L applicabilità alle banche cooperative del nuovo diritto societario: il significato dell art. 150-bis all interno del dibattito sulla mutualità delle banche popolari Costituzione e numero minimo di soci La struttura finanziaria L acquisto della qualità di socio ed il trasferimento della partecipazione azionaria Il governo dell impresa Art. 31 Trasformazioni e fusioni Commento di CIRO G. CORVESE 1. Le questioni concernenti la trasformazione (e la fusione) eterogenea delle banche popolari nella legge bancaria del 36-38: cenni Ambito di applicazione dell art. 31: l eterogeneità delle trasformazioni e delle fusioni La trasformazione eterogenea : il rapporto con le norme di diritto comune Il procedimento: ricostruzione della disciplina applicabile. La compatibilità con le norme generali sulla trasformazione (artt bis c.c.) La tutela dei creditori sociali: sussistenza e disciplina applicabile La fusione eterogenea : rinvio Art. 32 Utili Commento di CIRO G. CORVESE 1. La destinazione degli utili a riserva legale: differenze con la disciplina del codice civile dettata per le società cooperative e con le regole speciali previste per le bcc Le altre destinazioni: considerazioni su alcune questioni sorte in dottrina alla luce della riforma del diritto societario del Sezione II BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO Art. 33 Norme generali Commento di VITTORIO SANTORO 1. Esercizio del credito in forma di società cooperativa Denominazione sociale e appartenenza al gruppo Nomina di amministratori e titolari della funzione di controllo Valore nominale di ciascuna azione Art. 34 Soci Commento di VITTORIO SANTORO 1. Numero minimo dei soci Il localismo Il voto pro capite Limite al possesso delle azioni e disciplina della partecipazione nelle banche Il principio della porta aperta

8 XIV Indice sommario Art. 35 Operatività Commento di VITTORIO SANTORO 1. L operatività Gli statuti Lo statuto tipo Art. 36 Fusioni Commento di VITTORIO SANTORO 1. Disciplina speciale delle fusioni Problemi aperti in ordine alla trasformazione delle banche di credito cooperativo Art. 37 Utili Commento di VITTORIO SANTORO 1. La destinazione degli utili Contributo e devoluzione ai fondi mutualistici Disciplina e funzione delle riserve Capo VI NORME RELATIVE A PARTICOLARI OPERAZIONI DI CREDITO Sezione I CREDITO FONDIARIO E ALLE OPERE PUBBLICHE Art. 38 Nozione di credito fondiario Commento di GIOVANNI FALCONE 1. Il credito fondiario all interno delle particolari operazioni di credito Aspetti generali: nozione di credito fondiario (segue): la nozione di finanziamento In particolare: le aperture di credito di firma (segue): la riserva a favore delle banche: la ricerca di un fondamento alla disciplina agevolativa del credito fondiario (segue): la durata del finanziamento: rinvio L ipoteca fondiaria (segue): i limiti di finanziabilità e le conseguenze del loro mancato rispetto Autonomia contrattuale e determinazione del contratto di credito fondiario Art. 39 Ipoteche Commento di GIOVANNI FALCONE 1. Le norme sulla ipoteca fondiaria Le tecniche di perfezionamento del contratto di credito fondiario

9 Indice sommario XV 3. Credito fondiario e interessi L esenzione dall esercizio dell azione revocatoria fallimentare. Il c.d. uso anomalo del credito fondiario Il diritto alla riduzione della somma iscritta e alla restrizione ipotecaria La suddivisione del finanziamento in quote e il frazionamento dell ipoteca Art. 40 Estinzione anticipata e risoluzione del contratto Commento di GIOVANNI FALCONE 1. L estinzione anticipata del finanziamento fondiario Estinzione anticipata e forme tecniche del finanziamento fondiario Profili concorsuali dell estinzione anticipata La risoluzione del contratto La risoluzione per inadempimento dei contratti di credito fondiario alla luce della delibera Cicr 9 febbraio Alcune osservazioni a margine del d.l. 7/2007 (c.d. decreto Bersani-bis ) Art. 41 Procedimento esecutivo Commento di GIOVANNI FALCONE Art. 42 Nozione di credito alle opere pubbliche Commento di GIOVANNI FALCONE Sezione II CREDITO AGRARIO E PESCHERECCIO Art. 43 Nozione Art. 44 Garanzie Art. 45 (abrogato) Commento di GIOVANNI FALCONE 1. Le finalità La durata La forma tecnica Le garanzie Sezione III ALTRE OPERAZIONI Art. 46 Finanziamenti alle imprese: costituzione di privilegi Commento di GIOVANNI FALCONE 1. Premessa Natura ed oggetto del privilegio

10 XVI Indice sommario 3. Il negozio costitutivo del privilegio Profili di opponibilità Art. 47 Finanziamenti agevolati e gestione dei fondi pubblici Commento di GIOVANNI FALCONE 1. Premessa I finanziamenti agevolati La gestione di fondi pubblici di agevolazione creditizia Art. 48 Credito su pegno Commento di GIOVANNI FALCONE 1. Le fonti Soggetti abilitati all esercizio del credito su pegno La struttura dell operazione e la tipologia contrattuale Natura della polizza di pegno Il c.d. anonimato delle operazioni di credito su pegno (segue): la identificazione del richiedente (e del riscattante) (segue): l accertamento della titolarità del bene oppegnorato La responsabilità dello stimatore Responsabilità della banca per il perimento del bene oppegnorato Profili concorsuali L applicabilità dell art. 53 l. fall L esenzione dall esercizio dell azione revocatoria fallimentare Capo VII ASSEGNI CIRCOLARI E DECRETO INGIUNTIVO Art. 49 Assegni circolari (Redazionale) Art. 50 Decreto ingiuntivo (Redazionale) Titolo III VIGILANZA Capo I VIGILANZA SULLE BANCHE Art. 51 Vigilanza informativa Commento di FRANCESCO VELLA e MARCO PRESTIPINO 1. Premessa L oggetto degli obblighi informativi I limiti al potere conoscitivo della Banca d Italia

11 Indice sommario XVII 4. Le comunicazioni relative al rapporto tra le società bancarie e i soggetti incaricati della revisione legale dei conti Art. 52 Comunicazioni del collegio sindacale e dei soggetti incaricati della revisione legale dei conti Commento di FRANCESCO VELLA emarco PRESTIPINO 1. Il raccordo funzionale tra i poteri-doveri di controllo del collegio sindacale e la funzione di vigilanza esercitata dalla Banca d Italia L evoluzione storica della disciplina delle comunicazioni del collegio sindacale alla Banca d Italia L obbligo di comunicazione del collegio sindacale nel testo vigente dell art. 52, co. 1, Tub (segue): la connessione tra le competenze del collegio sindacale e il contenuto degli obblighi informativi previsti dall art. 52 Tub (segue): l attribuzione statutaria all organo di controllo dei compiti e poteri necessari ai fini dell adempimento dell obbligo di comunicazione Le comunicazioni alla Banca d Italia del soggetto incaricato della revisione legale dei conti Le modalità e i termini per la trasmissione delle informazioni Art. 53 Vigilanza regolamentare Commento di FRANCESCO CESARINI eferdinando PARENTE 1. Finalità e regole di carattere generale Il controllo dei rischi nella disciplina Basilea II: a) il quadro generale; b) il patrimonio di vigilanza; c) i tre pilastri Regole per il contenimento del rischio, partecipazioni detenibili, parti correlate Disciplina della governance delle banche Interventi di vigilanza Art. 54 Vigilanza ispettiva Commento di FRANCESCO VELLA emarco PRISTIPINO 1. Introduzione Le ispezioni sulle banche: i rapporti con i controlli cartolari Le finalità e i limiti della potestà ispettiva della Banca d Italia L oggetto delle ispezioni e gli aspetti procedurali e operativi dell attività ispettiva Le ispezioni presso le filiali estere di banche italiane e le filiali di banche comunitarie ed extracomunitarie stabilite in Italia Art. 55 Controlli sulle succursali in Italia di banche comunitarie Commento di MARIA ELENA SALERNO 1. Ambito oggettivo di applicazione del principio del host country control Disciplina dei controlli della Banca d Italia sulle succursali di banche comunitarie situate in Italia

12 XVIII Indice sommario Art. 56 Modificazioni statutarie Commento di GIULIANA MARTINA 1. Premessa Statuti ed operatività delle banche: le altre attività finanziarie Le particolari operazioni di credito L emissione di obbligazioni Operatività delle banche nelle Istruzioni di vigilanza Statuti e regole di governo della società bancaria Altri argomenti ritenuti rilevanti dalla Banca d Italia ai fini della sana e prudente gestione Accertamento della compatibilità della modificazione statutaria con la sana e prudente gestione Il momento dell intervento sugli statuti da parte della Banca d Italia: il procedimento di accertamento nelle disposizioni di vigilanza del 21 marzo Art. 57 Fusioni e scissioni Commento di CIRO G. CORVESE 1. L ambito soggettivo Il profilo civilistico della disciplina della fusione e della scissione di banche: l opposizione dei creditori ed il passaggio di privilegi e garanzie Il profilo pubblicistico della disciplina: il provvedimento di autorizzazione della Banca d Italia Art. 58 Cessione di rapporti giuridici Commento di DANIELE VATTERMOLI 1. Evoluzione e ratio della disciplina Ambito soggettivo di applicazione Ambito oggettivo di applicazione Aspetti procedurali Effetti della cessione Capo II VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA Art. 59 Definizioni Commento di ANTONIA IRACE 1. Premessa Il controllo rilevante ai fini della vigilanza consolidata (segue): l indiretto richiamo alle ipotesi di influenza dominante di cui all art La definizione dell ambito di applicabilità della disciplina in materia di vigilanza consolidata

13 Indice sommario XIX Sezione I GRUPPO BANCARIO Art. 60 Composizione Commento di MARILENA RISPOLI FARINA 1. Profili storico ricostruttivi. La genesi del gruppo bancario Gruppo bancario e banca universale La composizione del gruppo Art. 61 Capogruppo Commento di MARILENA RISPOLI FARINA 1. La capogruppo del gruppo creditizio. Considerazioni generali e caratteri Le funzioni Esercizio dell attività di direzione e coordinamento Rapporti con la disciplina di diritto comune Art. 62 Requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza (Redazionale) Art. 63 Partecipazioni (Redazionale) Art. 64 Albo Commento di ANTONELLA BROZZETTI 1. L albo: procedura per l iscrizione, contenuto e funzioni Gli effetti dell iscrizione Sezione II AMBITO ED ESERCIZIO DELLA VIGILANZA Art. 65 Soggetti inclusi nell ambito della vigilanza consolidata Art. 66 Vigilanza informativa Art. 67 Vigilanza regolamentare Art. 68 Vigilanza ispettiva Commento di GIUSEPPE TISCIONE 1. Le ragioni economiche e le origini storico-normative della vigilanza consolidata L ambito di applicazione tra limiti settoriali e confini territoriali Perimetro della vigilanza consolidata e area di consolidamento I contenuti della vigilanza consolidata e la sua gradazione in relazione ai destinatari Vigilanza informativa Vigilanza regolamentare Vigilanza ispettiva Conclusioni prospettiche

14 XX Indice sommario Art. 69 Collaborazione tra autorità e obblighi informativi Commento di ANTONELLA BROZZETTI 1. Premessa Individuazione dell area della vigilanza consolidata su base sovranazionale alla luce anche del diritto comunitario La collaborazione in presenza di crisi nei gruppi ad impatto sistemico Titolo IV DISCIPLINA DELLE CRISI Capo I BANCHE Sezione I AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA Art. 70 Provvedimento Commento di ALESSANDRO NIGRO 1. L amministrazione straordinaria delle banche in generale: premesse (segue): profili strutturali (segue): profili funzionali I presupposti dell amministrazione straordinaria: il presupposto soggettivo (segue): i presupposti oggettivi La fase di apertura dell amministrazione straordinaria (segue): il decreto del Ministro dell economia (segue): la pubblicazione Gli effetti La durata Amministrazione straordinaria ed altre procedure di risanamento Art. 71 Organi della procedura Commento di ALESSANDRO NIGRO 1. Organi della procedura: nomina; requisiti soggettivi; pubblicità; revoca e sostituzione Le indennità Il commissario provvisorio Art. 72 Poteri e funzionamento degli organi straordinari Commento di ALESSANDRO NIGRO 1. Premessa

15 Indice sommario XXI 2. I commissari straordinari: poteri di amministrazione; compiti ispettivi, di risanamento e di proposta (segue): esercizio dell azione di responsabilità (segue): sostituzione del soggetto incaricato della revisione legale dei conti (segue): deliberazione in ordine ad operazioni sul capitale cui partecipi il Ministero dell economia (segue): convocazione delle assemblee (segue): sospensione dei pagamenti (segue): impugnazione degli atti dei commissari straordinari Il comitato di sorveglianza: funzioni Qualificazione dei componenti dei c.d. organi straordinari La Banca d Italia: poteri Inizio e cessazione delle funzioni degli organi straordinari Azioni civili contro i componenti degli organi straordinari Il funzionamento degli organi straordinari L amministrazione straordinaria come gestione coattiva Art. 73 Adempimenti iniziali Commento di ALESSANDRO NIGRO 1. L insediamento e le consegne La relazione sulla situazione patrimoniale ed economica Art. 74 Sospensione dei pagamenti Commento di ALESSANDRO NIGRO 1. La sospensione dei pagamenti Presupposti e procedimento; durata Oggetto della sospensione Effetti della sospensione Sospensione e insolvenza Funzione della sospensione Art. 75 Adempimenti finali Commento di ALESSANDRO NIGRO 1. La conclusione dell amministrazione straordinaria Chiusura della procedura e adempimenti finali: pubblicità; rapporti; bilancio La ricostituzione degli organi di gestione ordinaria e il passaggio delle consegne Art. 76 Gestione provvisoria Commento di ALESSANDRO NIGRO 1. La gestione provvisoria Profili strutturali Rapporti con l amministrazione straordinaria Profili funzionali

16 XXII Indice sommario Art. 77 Succursali di banche extracomunitarie (Redazionale) Sezione II PROVVEDIMENTI STRAORDINARI Art. 78 Banche autorizzate in Italia Art. 79 Banche comunitarie Commento di ALESSANDRO BENOCCI 1. Premessa I provvedimenti straordinari nei confronti delle banche autorizzate in Italia Soggetti attivi e soggetti passivi Presupposti e tipologie I provvedimenti straordinari nei confronti delle banche comunitarie Soggetti attivi e soggetti passivi Presupposti e tipologie Sezione III LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Art. 80 Provvedimento Commento di LUIGI DESIDERIO 1. Liquidazione coatta amministrativa e tutela giurisdizionale Liquidazione coatta amministrativa ed imprenditorialità bancaria Il provvedimento di liquidazione coatta amministrativa La revoca dell autorizzazione all esercizio del credito La proposta della Banca d Italia I presupposti della liquidazione coatta amministrativa I destinatari del provvedimento Liquidazione coatta amministrativa e provvedimenti sanzionatori Gli organi della liquidazione coatta amministrativa: rinvio Art. 81 Organi della procedura Commento di LUIGI DESIDERIO Art. 82 Accertamento giudiziale dello stato di insolvenza Commento di LUIGI DESIDERIO 1. Accertamento dell insolvenza La liquidazione delle banche pubbliche Art. 83 Effetti del provvedimento per la banca, per i creditori e sui rapporti giuridici preesistenti

17 Indice sommario XXIII Art. 84 Poteri e funzionamento degli organi liquidatori Art. 85 Adempimenti iniziali Commento di LUIGI DESIDERIO 1. Le formalità preliminari Il tribunale quale organo della procedura Natura dei poteri commissariali I poteri di direzione della Banca d Italia Art. 86 Accertamento del passivo Commento di LUIGI DESIDERIO 1. Premessa L accertamento del passivo: la fase negoziale Insinuazioni tempestive e insinuazioni tardive Il doppio deposito dello stato passivo Art. 87 Opposizioni allo stato passivo Art. 88 Appello e ricorso per cassazione Art. 89 Insinuazioni tardive Commento di LUIGI DESIDERIO 1. La fase giudiziale dell accertamento del passivo Il rito delle opposizioni Art. 90 Liquidazione dell attivo Commento di LUIGI DESIDERIO 1. Accertamento e liquidazione dell attivo Esercizio provvisorio e cessioni di azienda Art. 91 Restituzioni e riparti Commento di LUIGI DESIDERIO 1. Il regime dei titoli e degli strumenti finanziari I riparti anticipati Art. 92 Adempimenti finali Commento di LUIGI DESIDERIO 1. Le formalità conclusive: il bilancio di liquidazione ed i riparti finali Estinzione della banca e deposito della documentazione aziendale Art. 93 Concordato di liquidazione Art. 94 Esecuzione del concordato e chiusura della procedura Commento di LUIGI DESIDERIO

18 XXIV Indice sommario Art. 95 Succursali di banche extracomunitarie (Redazionale) Sezione III-bis BANCHE OPERANTI IN AMBITO COMINITARIO Art. 95-bis Riconoscimento delle procedure di risanamento e liquidazione Art. 95-ter Deroghe Art. 95-quater Collaborazione tra autorità Art. 95-quinquies Pubblicità e informazione agli aventi diritto Art. 95-sexies Norme di attuazione Art. 95-septies Applicazione Commento di ALESSANDRO BENOCCI 1. Premessa Il principio del mutuo riconoscimento delle procedure di risanamento e liquidazione delle banche comunitarie Le deroghe Le disposizioni strumentali Sezione IV SISTEMI DI GARANZIA DEI DEPOSITANTI Art. 96 Soggetti aderenti e natura dei sistemi di garanzia Commento di IRENE MECATTI 1. Premessa L obbligo di adesione Obbligo di adesione e condizioni per l autorizzazione all attività bancaria Le conseguenze della mancata adesione Gli obblighi conseguenti all adesione ad un sistema di garanzia ed i meccanismi contributivi Art. 96-bis Interventi Commento di IRENE MECATTI 1. Gli interventi dei sistemi di garanzia I fondi rimborsabili dai sistemi di garanzia I fondi esclusi dalla garanzia di restituzione Art. 96-ter Poteri della Banca d Italia Commento di IRENE MECATTI Art. 96-quater Esclusione Commento di IRENE MECATTI

19 Indice sommario XXV Sezione V LIQUIDAZIONE VOLONTARIA Art. 96-quinquies Liquidazione ordinaria (Redazionale) Art. 97 Sostituzione degli organi della liquidazione ordinaria (Redazionale) Sezione V-bis RESPONSABILITÀ PER ILLECITO AMMINISTRATIVO DIPENDENTE DA REATO Art. 97-bis Responsabilità per illecito amministrativo dipendente da reato Commento di GIUSEPPE LOSAPPIO 1. Le banche e la responsabilità diretta degli enti Le ragioni dell art. 97-bis La disciplina dell art. 97-bis Capo II GRUPPO BANCARIO Sezione I CAPOGRUPPO Art. 98 Amministrazione straordinaria Art. 99 Liquidazione coatta amministrativa Sezione II SOCIETÀ DEL GRUPPO Art. 100 Art. 101 Art. 102 Amministrazione straordinaria Liquidazione coatta amministrativa Procedure proprie delle singole società Sezione III DISPOSIZIONI COMUNI Art. 103 Art. 104 Organi delle procedure Competenze giurisdizionali

20 XXVI Indice sommario Art. 105 Gruppi e società non iscritti all albo Commento di ANTONELLA BROZZETTI 1. Profili storico-sistematici delle disposizioni sulla crisi del gruppo bancario (segue): le disposizioni sulla crisi del gruppo bancario nel contesto dei recenti provvedimenti sulla tutela della stabilità sistemica (rinvio) Le caratteristiche della disciplina del gruppo bancario funzionali all esame delle disposizioni sulla crisi del medesimo: a) la forza attrattiva (sempre più ridimensionata) della disciplina delle banche rispetto alle società aventi natura non bancaria e il rilievo, sul piano di applicazione soggettivo, dei confini normativi del gruppo (segue): b) l interconnessione con le norme riguardanti l amministrazione straordinaria e la liquidazione coatta amministrativa proprie di una banca I presupposti oggettivi dell amministrazione straordinaria (art. 98) e della liquidazione coatta amministrativa (art. 99) della capogruppo: individuazione dei punti di contatto e di differenza. Le integrazioni (ed i dubbi) di cui alla l. 190/ Ulteriori rilievi circa la forza attrattiva della disciplina bancaria: a) con riferimento alla presenza o meno di interdipendenza tra crisi della capogruppo e crisi delle società del gruppo (gli artt ) (segue): b) nei confronti della fattispecie (improbabile) del gruppo di fatto di cui all art La durata dell amministrazione straordinaria per le società appartenenti al gruppo bancario (art. 98, co. 3, e art. 100, co. 4) Nomina, funzioni e poteri dei commissari straordinari (un cenno anche agli aspetti comuni alle procedure di amministrazione straordinaria e liquidazione coatta amministrativa) Funzioni e poteri dei commissari liquidatori (parziale rinvio) Richiamo degli aspetti giurisdizionali comuni alle diverse misure di rigore (art. 104) Qualche considerazione d assieme (segue): un inquadramento dell attività di direzione e coordinamento funzionale all intelligenza delle norme commentate (un cenno al tema della responsabilità della capogruppo) (segue): i connotati oggi attribuibili alla disciplina sulla crisi nel gruppo bancario. 843 Titolo V SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE FINANZIARIO Art. 106 Elenco generale Commento di GENNARO ROTONDO 1. Gli intermediari finanziari del titolo V nel sistema dell intermediazione finanziaria Ambito di applicazione della disciplina. Riserva di attività Il regime dei requisiti per l iscrizione negli elenchi Le attività riservate agli intermediari finanziari: il finanziamento sotto ogni forma Le altre categorie di attività finanziarie: intermediazione in cambi, assunzione di partecipazioni, attività connesse e strumentali L esercizio nei confronti del pubblico I controlli sugli intermediari iscritti nell elenco generale

21 Indice sommario XXVII Art. 107 Elenco speciale Commento di GENNARO ROTONDO 1. Gli intermediari iscritti nell elenco speciale I controlli sugli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale. Le norme sull organizzazione amministrativa e contabile e sui controlli interni (segue): gli altri controlli sugli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale. 862 Art. 108 Requisiti di onorabilità dei partecipanti Commento di GENNARO ROTONDO 1. I requisiti di onorabilità dei titolari di partecipazioni al capitale degli intermediari finanziari Impugnazione delle delibere adottate in violazione dei requisiti di onorabilità Art. 109 Requisiti di professionalità, onorabilità ed indipendenza degli esponenti aziendali Commento di GENNARO ROTONDO 1. Requisiti soggettivi degli esponenti aziendali I requisiti di professionalità dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo. Le situazioni impeditive I requisiti di onorabilità. Decadenza, sospensione e revoca dalle cariche Art. 110 Obblighi di comunicazione Commento di GENNARO ROTONDO Art. 111 Cancellazione dall elenco generale Commento di GENNARO ROTONDO 1. La cancellazione dagli elenchi. I presupposti del provvedimento Le autorità competenti L iter procedurale di adozione del provvedimento. Gli effetti della cancellazione Le fattispecie non soggette alla disciplina Art. 112 Comunicazioni del collegio sindacale Commento di GENNARO ROTONDO 1. Le comunicazioni del collegio sindacale degli intermediari finanziari Le comunicazioni degli organi di controllo degli intermediari iscritti nell elenco speciale Art. 113 Soggetti non operanti nei confronti del pubblico Commento di GENNARO ROTONDO 1. L esercizio di attività finanziarie non nei confronti del pubblico. Requisiti per l iscrizione nella sezione speciale dell elenco generale

22 XXVIII Indice sommario 2. La disciplina attuativa per l accesso alla sezione speciale e l esercizio in via prevalente delle attività finanziarie La sezione dell elenco generale per i soggetti non operanti nei confronti del pubblico. Le norme applicabili Art. 114 Norme finali Commento di GENNARO ROTONDO 1. Le attività finanziarie svolte da soggetti aventi sede legale all estero L ambito di applicazione del titolo V Tub Titolo V-bis ISTITUTI DI MONETA ELETTRONICA Art. 114-bis Emissione di moneta elettronica Art. 114-ter Autorizzazione all attività ed operatività transfrontaliera Art. 114-quater Vigilanza Art. 114-quinquies Deroghe Commento di GABRIELLA GIMIGLIANO 1. Le radici comunitarie degli Istituti di moneta elettronica L art. 114-bis: l attività di emissione L art. 114-ter e le condizioni di autorizzazione La disciplina della vigilanza all art. 114-quater Le condizioni di deroga al regime armonizzato secondo l art. 114-quinquies Ambiti non armonizzati, dubbi irrisolti e possibili evoluzioni del quadro normativo Titolo V-ter ISTITUTI DI PAGAMENTO Art. 114-sexies Servizi di pagamento Art. 114-septies Albo degli istituti di pagamento Art. 114-octies Attività accessorie esercitabili Art. 114-novies Autorizzazione Art. 114-decies Operatività transfrontaliera Art. 114-undecies Rinvio Commento di GABRIELLA GIMIGLIANO 1. Genesi comunitaria degli istituti di pagamento La riserva, l oggetto e le attività accessorie L autorizzazione L albo ed il regime di esercizio dell attività

23 Indice sommario XXIX Art. 114-duodecies Conti di pagamento e forme di tutela Commento di VITTORIO SANTORO 1. Destinazione al servizio di pagamento delle somme detenute dagli istituti di pagamento Segregazione patrimoniale Art. 114-terdecies Patrimonio destinato Commento di VITTORIO SANTORO 1. Premessa La tutela dei creditori dei patrimoni destinati e la garanzia della doppia segregazione a vantaggio degli utenti La liquidazione del patrimonio destinato in caso di sottoposizione a procedura concorsuale dell Istituto di pagamento La liquidazione del patrimonio destinato e le esigenze di funzionamento dei sistemi di pagamento Art. 114-quaterdecies Vigilanza Art. 114-quinquiesdecies Art. 114-sexiesdecies Deroghe Commento di GABRIELLA GIMIGLIANO Scambio di informazioni 1. La disciplina della vigilanza Lo scambio di informazioni Le condizioni di deroga Titolo VI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI Capo I OPERAZIONI E SERVIZI BANCARI E FINANZIARI Art. 115 Ambito di applicazione Commento di ANGELO SPENA 1. L ambito di applicazione della legge: la soluzione adottata dall art. 115 a confronto con la disciplina precedente La definizione dei rapporti con la disciplina del credito al consumo e dell intermediazione mobiliare: le origini della questione (segue): la separazione delle discipline Il co. 3-bis La norma di chiusura contenuta nel secondo comma

24 XXX Indice sommario Art. 116 Pubblicità Commento di ANGELO SPENA 1. I doveri di informazione degli intermediari bancari e finanziari L obbligo di pubblicità La normativa secondaria Il TEGM e la sua sostanziale differenza con l ISC L oggetto della pubblicità Il valore giuridico della pubblicità Le attribuzioni del Ministro dell economia e delle finanze in materia di trasparenza. 965 Art. 116-bis Decisioni di rating Commento di ANGELO SPENA Art. 117 Contratti Commento di ANGELO SPENA 1. La forma scritta del contratto e l obbligo di consegna di un esemplare al cliente Il potere del Cicr in materia di forma dei contratti Il contenuto obbligatorio del contratto La nullità della clausola di rinvio agli usi Il contenuto eventuale del contratto: la disciplina del jus variandi La cd. tipizzazione amministrativa dei contratti Art. 118 Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali Commento di UMBERTO MORERA 1. L originario assetto normativo La successiva delimitazione del jus variandi con il codice del consumo L attuale contesto normativo (segue): la variazione dei tassi di interesse conseguenti a decisioni di politica monetaria Art. 119 Comunicazioni periodiche alla clientela Commento di MARIO PORZIO 1. Contenuto e modalità della comunicazione Effetti Il diritto alla documentazione I diritti del curatore I libretti di risparmio al portatore Il garante del cliente Art. 120 Decorrenza delle valute e modalità di calcolo degli interessi Commento di MARIO PORZIO 1. Decorrenza della valuta nei versamenti

25 Indice sommario XXXI 2. L anatocismo nei contratti bancari La commissione di massimo scoperto La commissione di massimo scoperto e il tasso soglia Capo II CREDITO AL CONSUMO Art. 121 Art. 122 Art. 123 Art. 124 Art. 125 Art. 126 Nozione Tasso annuo effettivo globale Pubblicità Contratti Disposizioni varie a tutela dei consumatori Regime speciale per le aperture di credito in conto corrente Commento di FRANCESCO MACARIO 1. Il credito al consumo come prassi contrattuale alla luce della disciplina generale dei contratti Le questioni controverse: la garanzia del finanziatore e l opponibilità delle eccezioni relative al contratto di vendita (segue): il collegamento negoziale tra vendita e finanziamento Le regole europee sul credito al consumo e lo schema delle prime direttive comunitarie Disciplina della trasparenza e tutela del consumatore nella concessione del credito Il recepimento delle prime direttive comunitarie e la recente dir. 2008/48/CE La definizione di credito al consumo: i caratteri oggettivi (segue): il carattere soggettivo In particolare, la responsabilità dei coniugi in regime di comunione legale dei beni I soggetti abilitati Le ipotesi escluse La definizione della fattispecie contrattuale nel procedimento di formazione dell accordo La disciplina del «TAEG»: definizione e modalità di calcolo (segue): regime di pubblicità Forma scritta, contenuto minimo e invalidità del contratto Forma scritta e forma delle clausole proposte al consumatore L obbligo di consegna di copia del contratto stipulato La predeterminazione del contenuto minimo del contratto Le singole indicazioni contenutistiche: a) nei contratti di credito al consumo (segue): b) nei contratti di credito al consumo aventi ad oggetto l acquisto di beni o servizi La determinazione per rinvio delle condizioni economiche del credito Il regime speciale delle aperture di credito in conto corrente Nullità o assenza di clausole contrattuali e integrazione del contratto Le disposizioni speciali a tutela dei consumatori in generale Inadempimento del consumatore e risoluzione del contratto Adempimento anticipato e recesso Cessione dei crediti e opponibilità delle eccezioni Inadempimento del fornitore e responsabilità del finanziatore e del terzo avente causa

26 XXXII Indice sommario Capo II-bis SERVIZI DI PAGAMENTO Art. 126-bis Disposizioni di carattere generale Commento di ANTONELLA SCIARRONE ALIBRANDI 1. L ambito di applicazione oggettivo del Capo II-bis: la nozione di servizi di pagamento (segue): le singole operazioni di pagamento e il contratto quadro: i rapporti con il conto corrente L ambito di applicazione soggettivo del Capo II-bis Il regime probatorio La delega normativa alla Banca d Italia Art. 126-ter Spese applicabili Commento di GIANLUCA MUCCIARONE 1. Spese per informazione vietate e spese lecite Spese vietate per informazione dovuta ex lege La «proporzionalità» delle spese ai costi Fondamento della norma e sistema Art. 126-quater Informazioni relative alle operazioni di pagamento e ai contratti Commento di ROBERTO FERRETTI Art. 126-quinquies Contratto quadro Commento di ANGELO SPENA 1. La nozione di contratto quadro: brevi cenni Il rinvio alla disciplina dell art. 117 in tema di forma e contenuto dei contratti Il secondo comma Art. 126-sexies Modifica unilaterale delle condizioni Commento di ANGELO SPENA 1. Le variazioni dell accordo quadro: distinzioni. L ipotesi disciplinata dal co. 1: le variazioni concordate La regola del co. 2: l autorizzazione preventiva dell utilizzatore Le variazioni necessarie L uniformità di trattamento nell applicazione delle modifiche dei tassi La disciplina delle variazioni dell accordo quadro concluso con il consumatore Art. 126-septies Recesso Commento di ROBERTO FERRETTI

27 Indice sommario XXXIII Art. 126-octies Denominazione valutaria dei pagamenti Commento di GIANLUCA MUCCIARONE 1. Note comuni Il co. 1 e l art c.c Il co. 2: il dovere di «comunicazione» (segue): il «beneficiario» e il «punto vendita» Capo III REGOLE GENERALI E CONTROLLI Art. 127 Regole generali Commento di GIAN LUCA GRECO 1. La derogabilità a favore del cliente Le nullità relative Le deliberazioni del Cicr Art. 128 Controlli Commento di GIAN LUCA GRECO 1. Le autorità preposte ad effettuare i controlli di trasparenza Le sanzioni per le violazioni degli obblighi di pubblicità Art. 128-bis Risoluzione delle controversie Commento di FABRIZIO MAIMERI Titolo VII ALTRI CONTROLLI Art. 129 Emissione di strumenti finanziari Commento di MARIA ELENA SALERNO 1. I precedenti legislativi I motivi della riforma: dalla filosofia della supervisione burocratica alla filosofia della trasparenza Ridimensionamento del potere di controllo della Banca d Italia Mutamento della ratio della disciplina Ampliamento dell ambito oggettivo di applicazione del controllo: dalla nozione di valore mobiliare alla nozione di strumento finanziario Considerazioni conclusive

28 XXXIV Indice sommario Titolo VIII SANZIONI Capo I ABUSIVISMO BANCARIO E FINANZIARIO Art. 130 Abusiva attività di raccolta del risparmio Commento di GIUSEPPE LOSAPPIO 1. Forme dell abusiva raccolta del risparmio Aspetto oggettivo. L attività (segue): precisazione sulla raccolta del risparmio (segue): la pubblicità della raccolta (segue): raccolta presso il pubblico e operatività on line (segue): l (assenza dell ) autorizzazione L aspetto soggettivo L oggetto di tutela Art. 131 Abusiva attività bancaria Commento di GIUSEPPE LOSAPPIO 1. Aspetto oggettivo Aspetto soggettivo Tentativo Art. 131-bis Abusiva emissione di moneta elettronica Commento di FILIPPO BOTTALICO 1. L attuazione delle dir /46/CE e 21100/28/CE I soggetti attivi La condotta e il momento consumativo L aspetto soggettivo L incidenza dell assenza di iscrizione sulla struttura della fattispecie L illegittimità dell iscrizione La disciplina dell errore Unità e pluralità di reati Art. 131-ter Abusiva attività di prestazione di servizi di pagamento Commento di FILIPPO BOTTALICO 1. La tutela penale dell attività di prestazione di servizi di pagamento. I soggetti attivi La condotta L aspetto soggettivo Il regime sanzionatorio Unità e pluralità di reati

29 Indice sommario XXXV Art. 132 Abusiva attività finanziaria Commento di GIUSEPPE LOSAPPIO 1. I tre reati dell art Aspetto oggettivo e aspetto soggettivo. Le caratteristiche comuni agli artt Aspetto oggettivo. Le differenze parziali. L attività finanziaria abusiva (segue): intermediazione finanziaria e mediazione finanziaria (segue): l attività nei confronti del pubblico Oggetto di tutela Unità e pluralità di reati Art. 132-bis Denunzia al pubblico ministero ed al tribunale Commento di ANGELA PRINCIPE 1. La genesi della norma L analisi della disciplina Il pubblico ministero Il raccordo con l art c.c Conclusioni Art. 133 Abuso di denominazione Commento di GIUSEPPE LOSAPPIO 1. I due illeciti amministrativi dell art L abuso di denominazione. Profili oggettivi (segue): l assenza dell autorizzazione (segue): la comunicazione (segue): «situazione finale» Gli illeciti (senza sanzione): dei commi 1-bis e1-ter La simulazione dell assoggettamento al controllo esercitato sulla Banca d Italia sugli intermediari iscritti nell elenco speciale (art. 133, co. 3) L aspetto oggettivo. Le comunicazioni e le informazioni decettive (segue): l evento (segue): l assenza dell iscrizione Il disvalore Capo III BANCHE E GRUPPI BANCARI Art. 135 Reati Societari Commento di GIUSEPPE LOSAPPIO 1. I soggetti dei reati bancari La funzione di rinvio Sacche pubblicistiche nell attività bancaria e l attività bancaria come sacca privatistica di un pubblico servizio. Il caso Bancoposta

30 XXXVI Indice sommario 4. La seconda funzione dell art La ridefinizione delle qualifiche soggettive dei reati bancari-societari e la riforma del diritto societario Esponenti bancari e soggetti dei reati bancari-societari Art. 136 Obbligazioni degli esponenti bancari Commento di FRANCESCO MAZZINI 1. Evoluzione del testo normativo Ambito soggettivo di applicazione Ambito oggettivo di applicazione Il procedimento per contrarre obbligazioni Art. 137 Mendacio e falso interno bancario Commento di VITO MORMANDO 1. Mendacio bancario (art. 137, co. 1-bis): i soggetti attivi La condotta L aspetto soggettivo Le forme di manifestazione del reato Unità e pluralità di reati Falso interno (art. 137, co. 2) I soggetti attivi La condotta L aspetto soggettivo Unità e pluralità di reati Capo IV PARTECIPAZIONI Art. 139 Partecipazioni in banche, in società finanziarie capogruppo e in intermediari finanziari Art. 140 Comunicazioni relative alle partecipazioni in banche, in società appartenenti ad un gruppo bancario ed in intermediari finanziari Commento di FILIPPO BOTTALICO 1. Le disposizioni penali in tema di partecipazioni I soggetti attivi La condotta L aspetto soggettivo Il sillogismo del falso colposo L incompatibilità normativa e ontologica tra falso e colpa Intento fraudolento e alterazione del vero oggettivo La triangolazione falso-errore-colpa La strutturazione degli artt. 139 e Il regime sanzionatorio

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIX Presentazione alla III edizione...» XXIII Presentazione alla II edizione...» XXVII Presentazione alla I edizione...» XXXI TOMO PRIMO DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Titolo II BANCHE. Sezione I. Art. 40-bis Cancellazione delle ipoteche Commento di GIOVANNI FALCONE pag.

INDICE SOMMARIO. Titolo II BANCHE. Sezione I. Art. 40-bis Cancellazione delle ipoteche Commento di GIOVANNI FALCONE pag. INDICE SOMMARIO Titolo II BANCHE Capo VI NORME RELATIVE A PARTICOLARI OPERAZIONI DI CREDITO Sezione I (omissis) CREDITO FONDIARIO E ALLE OPERE PUBBLICHE Art. 40-bis Cancellazione delle ipoteche Commento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA I.1. Le origini: dalle suggestioni filo-germaniche alla legislazione del 1926... 1 I.2. Le crisi bancarie degli anni 30. La creazione dell

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-terdecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies - Disp. trans.....

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

Diritto delle banche

Diritto delle banche Antonella Antonucci Diritto delle banche Terza edizione Aggiornata alla "legge risparmio" ed al "decreto Bersani" GIUFFRÈ EDITORE INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA 1.1.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

INDICE. Capitolo II. digitalisiert durch: IDS Luzern

INDICE. Capitolo II. digitalisiert durch: IDS Luzern INDICE I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA Le origini: suggestioni filo-germaniche legislazione 1926 1 Le crisi bancarie anni '30. La creazione e dell'iri 7 La legge bancaria del 1936-38 11 La Costituzione

Dettagli

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO

Pag. Prefazione alla prima edizione... V. Parte prima L ORDINAMENTO Pag. Prefazione alla prima edizione............... V Prefazione alla terza edizione............... VII Prefazione alla quarta edizione............... IX Prefazione alla quinta edizione............... XI

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti......................................

Dettagli

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO INDICE Introduzione....................................... VII Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO 1. Nozione di diritto bancario.......................... 1 2. Le fonti.....................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa...

INDICE SOMMARIO. Premessa... SOMMARIO Premessa... XVII CAPITOLO 1 L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA E LE SOCIETÀ FINANZIARIE 1. Il sistema economico e il ruolo dell intermediazione finanziaria... 2 1.1. Intermediazione finanziaria e teorie

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO V Delle società Premessa............................................. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247. Contratto di società...............................

Dettagli

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO INDICE Capitolo 1 DIRITTO SOCIETARIO E DISCIPLINA DEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO di Vittorio Tusini Cottafavi e Diana Capone 1 1. Diritto societario e disciplina del settore bancario e finanziario

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute... xi Presentazione... Prefazione alla terza edizione... PARTE PRIMA vii ix L IMPRESA CAPITOLO I L IMPRENDITORE E L IMPRESA 1. L imprenditore e l impresa... 5 1.1. Attività di impresa e tutela dei consumatori

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico Parte I - LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico 1. Natura e caratteri dello scopo mutualistico... 4 1.1. Scopo, vantaggio e pluralità di soggetti organizzati... 4 1.2.

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua SOMMARIO Profilo autori... Prefazione... V VII Parte I PROFILI CIVILISTICI di Guido Bevilacqua Capitolo 1 - Principi generali in tema di trasformazione 1. Premessa... 6 2. Il principio di continuità...

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali........................................... 3 PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili...............................

Dettagli

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA SOMMARIO Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAPITOLO 1 Lo scopo mutualistico 1. Natura e caratteri dello scopo mutualistico... 4 1.1. Scopo, vantaggio e pluralità di soggetti organizzati... 4

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 439 Prefazione... p. 7 Capitolo I IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO 1. La costituzione delle banche e l autorizzazione all esercizio dell attività bancaria...» 9 2. L Albo delle banche e dei gruppi bancari...»

Dettagli

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA Premessa... VII CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1. La crisi bancaria nel diritto italiano... 1 1.1. La specialità della liquidazione coatta amministrativa applicabile agli istituti di credito... 2 2. La crisi

Dettagli

Indice sommario. Codice civile (artt e 2615 ter) [e per artt septies t.u.f. v. Tavola sinottica, p. XXVII]

Indice sommario. Codice civile (artt e 2615 ter) [e per artt septies t.u.f. v. Tavola sinottica, p. XXVII] Indice sommario Codice civile (artt. 2247-2548 e 2615 ter) [e per artt. 119-165 septies t.u.f. v. Tavola sinottica, p. XXVII] TITOLO V - Delle società Capo I - Disposizioni generali Art. 2247. Contratto

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali... INDICE SOMMARIO LEZIONE I L IMPRENDITORE pag. 1. Il concetto di imprenditore... 1 2. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo... 7 3. Il piccolo imprenditore... 18 4. Il lavoro nell impresa...

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione. Parte I - DISPOSIZIONI COMUNI. - Art. 1: Definizioni. - Art. 2: Rapporti con il diritto comunitario. - Art.

SOMMARIO. Presentazione. Parte I - DISPOSIZIONI COMUNI. - Art. 1: Definizioni. - Art. 2: Rapporti con il diritto comunitario. - Art. SOMMARIO Presentazione Parte I - DISPOSIZIONI COMUNI - Art. 1: Definizioni - Art. 2: Rapporti con il diritto comunitario - Art. 3: Provvedimenti - Art. 4: Collaborazione tra autorità e segreto d'ufficio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli Le Società Cooperative di Mario Frascarelli Capitolo 1 - L essenza delle cooperative 1.1 Lo scopo mutualistico... 17 1.2 La mutualità esterna... 23 1.3 I segni distintivi... 24 1.4 La carta dei valori

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione, di Paolo Sfameni e Andrea Giannelli XIII XVII 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Protocollo sullo statuto del Sistema europeo di banche centrali p. 3

INDICE SOMMARIO. Protocollo sullo statuto del Sistema europeo di banche centrali p. 3 INDICE SOMMARIO I. FONTI COMUNITARIE 1. Protocollo sullo statuto del SEBC e della BCE Protocollo sullo statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea... p. 3 2. Provvedimenti

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Bando di ammissione XIV DIRITTO TRIBUTARIO PARTE PRIMA - PARTE GENERALE I. L attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario. 3 II. Il finanziamento dello Stato: entrate pubbliche e tributi.

Dettagli

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori Indice sommario XI Prefazione Capitolo I. LE PROCEDURE CONCORSUALI 01 1. Il governo della crisi 03 2. Cenni storici 06 3. Le classificazioni delle procedure concorsuali 09 4. Le finalità delle procedure

Dettagli

INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE. 1. Il contratto sociale Codice Civile Art Contratto di società... 3

INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE. 1. Il contratto sociale Codice Civile Art Contratto di società... 3 INDICE SOMMARIO A. LE SOCIETÀ IN GENERE 1. Il contratto sociale Art. 2247 Contratto di società............................... 3 Art. 2248 Comunione a scopo di godimento....................... 3 2. Le tipologie

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE IX INDICE INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE NOTE PER IL LETTORE ELENCO DELLE OPERE GENERALI CITATE ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XV XVII XIX XXIII XXV XXIX

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO I-XIV (Fallimento) 17-10-2007 12:57 Pagina VII Indice Prefazione............................................ pag. XIII Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO Capitolo 1 Generalità............................................

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... V VII IX Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Premessa: la nuova struttura normativa... 1 2. La regola di limitazione della responsabilità....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione del Prof. Avv. Franco F. Maccabruni... Premessa...

INDICE SOMMARIO. Prefazione del Prof. Avv. Franco F. Maccabruni... Premessa... SOMMARIO Prefazione del Prof. Avv. Franco F. Maccabruni... Premessa... XIII XVII CAPITOLO 1 IL COLLEGIO SINDACALE E GLI ORGANI DI CON- TROLLO. REQUISITI DI ELEGGIBILITÀ, PROFESSIO- NALITÀ ED ONORABILITÀ;

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione all undicesima edizione........................ Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione alla prima edizione di ANTONIO PIRAS.................. XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11 Indice Presentazione alla seconda edizione XI 1 La società cooperativa 1 1.1 Introduzione 2 1.2 Nascita e sviluppo delle società cooperative 4 1.2.1 Lo scopo mutualistico nel codice del 1942 6 1.2.2 Lo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

INDICE SOMMARIO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE Decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209... 3 TITOLO I Disposizioni generali.... 3 Capo I Definizioni e classificazioni generali... 3 Capo II Vigilanza sull attività

Dettagli

Testo Unico Bancario. Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385.

Testo Unico Bancario. Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385. Testo Unico Bancario Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia gennaio 2018 Versione aggiornata al decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 218

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

LIBRO V Del lavoro. TITOLO V Delle società

LIBRO V Del lavoro. TITOLO V Delle società INDICE SISTEMATICO CODICE CIVILE LIBRO V Del lavoro TITOLO V Delle società CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247 Contratto di società... Pag. 1 Art. 2248 Comunione a scopo di godimento...» 1 Art. 2249

Dettagli

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO INDICE Prefazione.... V PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE 1. Nozione... 5 2. Le forme di fusione... 6 3. Il procedimento di fusione... 7 3.1. La

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. Art Presidenza del collegio...» 39

INDICE PER ARTICOLI. Art Presidenza del collegio...» 39 3. Del collegio sindacale Art. 2397 Composizione del collegio sindacale... pag. 1 1. Il sindaco come controllore interno dell attività d impresa...» 1 1.1. Il collegio sindacale nelle altre società...»

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto Legislativo 29 dicembre 2011, n. 230. Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11, recante attuazione della direttiva 2007/64/CE relativa ai servizi di pagamento nel

Dettagli

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1

INDICE. Art c.c. Emissione delle azioni... 1 Art. 2346 c.c. Emissione delle azioni... 1 1. Tecniche di rappresentazione della partecipazione sociale... 2 2. Le azioni senza valore nominale... 3 3. Conferimenti ed assegnazione di azioni... 7 4. Strumenti

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE. CAPITOLO PRIMO Organizzazione aziendale 3

SOMMARIO PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE. CAPITOLO PRIMO Organizzazione aziendale 3 SOMMARIO SOMMARIO VI PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE Organizzazione aziendale 3 1. L organizzazione nel codice civile (Estratto: artt. 2082; 2083; 2555). 3 1.1. La normativa sul registro

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

SEZIONE III AUTORITÀ COMPETENTI E VIGILANZA Artt. 6, 7, 114-quaterdecies, 114-septies, 114-novies, 114-

SEZIONE III AUTORITÀ COMPETENTI E VIGILANZA Artt. 6, 7, 114-quaterdecies, 114-septies, 114-novies, 114- Norme di recepimento TUB / disposizioni regolamentari Art. PSD2 di Banca d Italia TITOLO I - OGGETTO, AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI 1. Oggetto Art. 114-sexies, TUB Art. 1, comma 1, lettera g) D.Lgs.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO Elenco degli Autori... Notizie sugli Autori... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Guida alla consultazione... Elenco delle abbreviazioni... Bibliografia generale... Introduzione...

Dettagli

Indice. PARTE I Disposizioni Generali

Indice. PARTE I Disposizioni Generali Indice Presentazione Avvertenze Autori dei contributi Abbreviazioni XIII XV XVII XIX PARTE I Disposizioni Generali Disposizioni generali e finalità Art. 1. Finalità ed oggetto 1 Art. 2. Diritti dei consumatori

Dettagli

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci...

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci... Sommario A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile... 19 A.3 - Soci... 25 A.3.1 - Soci... 25 A.3.2 - Domicilio dei soci...

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello.............................. XV INTRODUZIONE LE LINEE GUIDA DELLE RIFORME E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE RORDORF 1. Il Decreto Sviluppo......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE CAPO I

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE CAPO I INDICE SOMMARIO PARTE I CODICE CIVILE TITOLO V Delle società CAPO I Disposizioni generali 2247 Contratto di società...» 3 2248 Comunione a scopo di godimento...» 25 2249 Tipi di società...» 31 2250 Indicazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... p. XXIX CODICE CIVILE SOCIETÀ IN GENERALE Contratto di società (art. 2247)... p. 3 Comunione a scopo di godimento (art. 2248)... p. 28 Tipi di società (art. 2249)... p.

Dettagli

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V SOMMARIO Parte I Capitolo 1 - Caratteri dell obbligazione degli interessi 1. Nozione di interessi... 5 2. Caratteri dell obbligazione degli interessi... 8 3. La distinzione tipologica degli interessi corrispettivi,

Dettagli

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE

Massimo Cartella LA RIFORMA DELLE S.P.A. ED IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE di Alessio Lanzi e Vincenzo Franceschelli... V Parte I STUDI DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE INTRODUZIONE AI LAVORI di Vincenzo Franceschelli... 3 Massimo Cartella LA RIFORMA

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

1. CONCETTI GENERALI

1. CONCETTI GENERALI AUTORE PREFAZIONE IX X 1. CONCETTI GENERALI 1. Principi di diritto commerciale 1 1.1 L imputazione dell attività d impresa 1 1.2 Il registro delle imprese 2 1.2.1 Gli effetti della pubblicità legale 2

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE CAPO I

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE CAPO I INDICE SOMMARIO PARTE I CODICE CIVILE TITOLO V Delle società CAPO I Disposizioni generali 2247 Contratto di società...» 3 2248 Comunione a scopo di godimento...» 25 2249 Tipi di società...» 31 2250 Indicazione

Dettagli

INDICE. Capitolo II ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE. Capitolo II ASPETTI INTRODUTTIVI INDICE Capitolo I ASPETTI INTRODUTTIVI 1.1. La corporate governance delle società quotate: significato e funzione... Pag. 1 1.2. Le determinanti della corporate governance...» 9 1.2.1. I modelli di capitalismo...»

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

SOMMARIO. Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE. Capitolo 2 REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI SOMMARIO Gli Autori... V Presentazione... VII Capitolo I REVISIONE DEL LIBRO I TITOLO II DEL CODICE CIVILE 1. Premessa... 3 2. La situazione in attesa della riforma... 6 3. La riforma prevista dalla Legge

Dettagli

La crisi dell impresa bancaria. Overview legislativa

La crisi dell impresa bancaria. Overview legislativa La crisi dell impresa bancaria Overview legislativa Procedure di gestione delle crisi bancarie In merito alle procedure di gestione delle crisi bancarie, il Testo Unico Bancario (TUB) prevede: Amministrazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI ED ILLECITI AMMINISTRATIVI IN MATERIA SOCIETARIA

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI ED ILLECITI AMMINISTRATIVI IN MATERIA SOCIETARIA INDICE SOMMARIO Avvertenza......................................... Avvertenza alla quindicesima edizione........................... V VII Parte I REATI ED ILLECITI AMMINISTRATIVI IN MATERIA SOCIETARIA

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Abbreviazioni...» XIII PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA CAPITOLO I L ATTIVITÀ BANCARIA DALL ANTICHITÀ ALL ETÀ MODERNA 1. L antichità... pag. 3 2. Il

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA

INDICE PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Abbreviazioni...» XIII PARTE PRIMA LA BANCA COME IMPRESA CAPITOLO I L ATTIVITÀ BANCARIA DALL ANTICHITÀ ALL ETÀ MODERNA 1. L antichità... pag. 3 2. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII FRANCESCO GALGANO INTRODUZIONE. IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO...» 1 CAPO V. DELLA SOCIETÀ PER AZIONI FRANCESCO GALGANO

Dettagli

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore);

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore); MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE I.- L impresa e le sue nuove forme e discipline: - la nozione del codice civile; - le nozioni comunitarie di impresa e il loro

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino INDICE-SOMMARIO Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino Capitolo I LE CESSIONI DEI CREDITI 1. La circolazione del credito e la presunta autonomia negoziale della fattispecie regolata

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo INDICE SISTEMATICO Nel presente indice le massime sono suddivise, pur mantenendo il medesimo numero attribuito nell indice cronologico, nei seguenti argomenti: (1) atto costitutivo; (2) azioni e quote;

Dettagli

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002)

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002) INDICE CRONOLOGICO La numerazione delle massime è distinta tra massime ante riforma (elaborate fino al 31 dicembre 2002), indicate con numeri romani, e massime post riforma (che tengono conto del d.lgs.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE 1. I temi trattati................................... 1 2. La complessità del sistema normativo..................... 2 3. Cenni a strumenti finanziari, valori mobiliari,

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VI DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOMMARIO TITOLO VI DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIII TITOLO VI DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI Capo I DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE Sezione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla tredicesima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Trattato che istituisce la Comunità europea (artt , 81-89)... 1 Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47)...

INDICE SOMMARIO. Trattato che istituisce la Comunità europea (artt , 81-89)... 1 Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47)... Trattato che istituisce la Comunità europea (artt. 43-60, 81-89)... 1 Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47).... 13 DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE Codice civile (artt. 2247-2548, 2621-2641)...

Dettagli