Il punto di riferimento per la sicurezza in quota
|
|
- Silvestro Randazzo
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il punto di riferimento per la sicurezza in quota Servizi e sistemi certificati anticaduta per ogni tetto d Italia
2 Linea Vita strutturale Soluzioni personalizzate ad alta prestazione Le linee vita HBSecurity per tetti e coperture assicurano la protezione individuale permanente dell operatore dove esista il pericolo di caduta. I singoli componenti dei sistemi HBSecurity sono realizzati in acciaio S 355 zincato top class Lanthane TR 175 e tutti i pali sono isolati al loro interno con EPS addittivato con grafite. La Linea vita HBSecurity è un sistema indeformabile, pertanto durante un eventuale intervento di salvataggio o messa in esercizio del sistema l unico elemento cedevole è la molla. Proprio grazie alla loro resistenza ed indeformabilità questi impianti sono omologati per 4 operatori contemporaneamente. I sistemi anticaduta HBSecurity vengono sottoposti a test da parte di enti europei accreditati e sono conformi alla norma EN 795 Classe C. HBSecurity propone: Linea Vita HBSecurity per tutti i tipi di coperture dal legno al calcestruzzo Punti di aggancio per Linea Vita HBSecurity Accessori per Linea Vita HBSecurity Linea Vita HB Cap Linea Vita a binario rigido HBSecurity Linea Vita per lamiera aggraffata HBSecurity specifica per coperture metalliche Linea Vita per lamiera grecata 4 Manutenzione 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali 15 m ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE EUROPEA
3 Linea Vita 19
4 Varianti estetiche e funzionali, soluzioni ad hoc per ogni esigenza La Linea Vita HBSecurity è un sistema permanente costituito da due o più punti di ancoraggio, in relazione al tipo di conformazione del tetto, collegati tra loro da un cavo messo in tensione. L accesso in sicurezza, dal punto di uscita in copertura a questo sistema principale, è garantito dall installazione dei punti di aggancio (quali golfari o ganci sottotegola); il tutto in molti casi consente di evitare costi aggiuntivi per la realizzazione di opere provvisionali (ponteggi, parapetti) e piattaforme aeree. L operatore si assicura semplicemente collegando il moschettone della fune di posizionamento/arrotolatore alla linea vita. La Linea Vita HBSecurity, su pali o a muro, si può adattare a qualsiasi tipo di copertura, civile o industriale, HBSecurity fornisce sempre il sistema ad hoc. k * *")$ // //* la soluzione idonea La conformazione della specifica copertura richiede pali adeguati a rispondere alle esigenze di salvaguardia degli operatori, così HBSecurity propone differenti tipologie di pali e punti di aggancio in grado di assicurare la migliore soluzione anticaduta. Ogni palo svolge una specifica ica fu funzione e per pertanto si presenta con una struttura differen rente in base e all uti a utilizzo ed all alla disposizione. k ) 1 1./ " " (( $ *'*-$ Un edificio non deve essere solo sicuro, ma anche l estetica deve essere ineccepibile. Per questo motivo, HBSecurity propone diverse colorazioni per i pali della propria Linea Vita. Con le differenti cromature proposte il sistema si integrerà perfettamente all architettura senza apportare disturbo alla vista d insieme del progetto. RAL 8011 Marrone Noce RAL 8004 Marrone Rame RAL 8025 Marrone Pallido Tutti i colori RAL Tutti i prodotti HBSe BSecurity sono dis disponibili, su richi chiesta, nelle colorazioni sopra indicate. La colorazione ba base se è: zincatura to top class Lanthane tr 175. k )..$./ ( $ isolamento unico Tutti i pali HBSecurity sono isolati con EPS additivato con grafite per garantire: Eliminazione del punto di rugiada Eliminazione dei ponti termici Questo innovati ativo sistema è st stato ato studiato da dai tecnici e dagli esperti dell azienda perr garantire g le mig migliori performan mance del sistema. k $) /0- Tutti i pali HBSecurity sono zincati Lanthane top class TR 175, in linea con la norma di riferimento UNI EN 795:2002 punto 4.2 relativo alla protezione contro la corrosione. Test effettuati dimostrano che questa tipologia di zincatura è paragonabile-superiore alla tradizionale zincatura a caldo. 20
5 La garanzia della certificazione Linea Vita strutturale La Linea Vita HBSecurity risponde a pieno ai criteri imposti dalla normativa in materia di sicurezza. Ogni componente è certificato UNI EN 795 e marcato. CERTIFICAZIONE UNI EN 795 Tutti i componenti HBSecurity sono certificati secondo UNI EN 795 in classe C ed in classe A1. La norma UNI EN 795 del 2002 specifica i requisiti, i metodi di prova e le istruzioni per l utilizzo e la marcatura di dispositivi di ancoraggio progettati esclusivamente per l uso con DPI contro le cadute dall alto. La classe A1 comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate, sui quali la sollecitazione generata dal collegamento con l operatore non ha direzioni preferenziali. La classe C comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee flessibili orizzontali che deviano dall orizzontale per non più di 15. Requisiti: I dispositivi di ancoraggio inseriti in classe A1 devono sopportare una forza di 10 KN (prova statica) per almeno 3 minuti e devono trattenere una massa campione di 1 KN in caduta libera da un altezza di 2,5 metri (prova dinamica). I dispositivi di ancoraggio inseriti in classe C devono essere progettati in modo che: involontariamente. apertura, non possa essere staccato con meno di due movimenti manuali consecutivi e volontari. metallica deve essere almeno il doppio della tensione massima applicata nel momento dell arresto della caduta. struttura portante devono essere progettati in modo da resistere al doppio della forza generata dalla massima tensione al momento dell arresto della caduta. La linea di ancoraggio deve trattenere una massa campione di 1 KN in caduta libera da un altezza sufficiente a sviluppare almeno 6 KN di forza sulla catena di collegamento della massa campione nel momento dell arresto della caduta. 21
6 Il sistema Linea Vita HBSecurity mantiene la propria certificazione UNI EN 795 in classe C solo se tutti i componenti fanno parte del sistema fornito dall'azienda stessa. L azienda declina ogni responsabilità nel caso in cui la Linea Vita non sia costituita solo da articoli originali HBSecurity (distinguibili dal codice identificativo). Su richiesta del cliente verranno forniti componenti parziali del sistema. Il kit Linea Vita viene fornito accompagnato da: - manuale d uso e di montaggio - copia del certificato di collaudo - tabella informativa per l operatore da collocare sul punto di accesso alla copertura - dichiarazione conformità - bollini di riconoscimento oscime 22
7 Linea Vita strutturale Esempi di configurazione 1 - Esempio di configurazione ne della Linea Vita HBSecurity composta da due punti esterni, da utilizza zzare quando la distanza da coprire arriva fino ai 15 m di lunghezza. 2 - Esempio di configurazione ne della Linea Vita HBSecurity composta da due punti esterni e da un punt unto intermedio, da utilizzare quando la distanza da coprire varia tra i 20 e i 30 m di lunghezza. 3 - Esempio di configurazione ne della Linea Vita HBSecurity fino a 15 m composta da due punti esterni e da una curva, da utilizzare quando si presenta una deviazione ovvero quando la Linea Vita HBSecurity deve seguire una struttura non lineare della copertura. 23
8 Kit Linea Vita Il Kit Linea Vita è composto da 2 Punti Esterni per distanze fino a 15 m, 2 Punti Esterni + Punti Intermedi da inserire ogni 15 m di distanza e multipli. Con il kit sono forniti anche: Dissipatore di energia: molla con funzione di assorbitore in acciaio al carbonio ad alta resistenza. Tenditore a cannula chiusa: permette di collegare in maniera sicura l estremità del cavo, mettendolo in tensione, ed il punto di ancoraggio della Linea Vita. Il sistema a cannula chiusa favorisce la protezione dei meccanismi e semplifica il montaggio. Da 150 mm per linea vita < 35 m; da 250 mm per linea vita > 35 m. Cavo d acciaio inox: cavo Ø 8 mm a 49 fili intrecciati. Punto Esterno Studiato per il fissaggio alla struttura portante. Materiale: palo in acciaio S 355 zincato top class Lanthane TR 175. Dimensione: asta Ø 70 mm, saldata al centro della base di ancoraggio, con gancio in sommità per l ancoraggio di molla o tenditore. Palo di partenza con punto girevole Studiato per accedere alla terza falda. Materiale: palo in acciaio S 355 zincato top class Lanthane TR 175. Dimensione: asta Ø 70 mm, saldata al centro. In sommità presenta una piastra di estremità ed un punto di aggancio girevole. 24
9 Linea Vita strutturale Punto intermedio Indispensabile quando la distanza tra i punti di ancoraggio è superiore ai 15 m e multipli. Materiale: palo in acciaio S 355 zincato top class Lanthane TR 175. Dimensione: asta Ø 70 mm, saldata al centro. In sommità presenta due alette semicilindriche per lo scorrimento continuo del cavo. Palo Curva Studiato per coperture con struttura non lineare che richiedono deviazioni della Linea Vita. Materiale: palo in acciaio S 355 zincato top class Lanthane TR 175. Dimensione: asta Ø 70 mm, saldata al centro. Carrucola di deviazione del cavo fissata mediante due bulloni M10 resistenza Curva a muro Per impiego su angoli esterni e interni delle pareti verticali. Materiale: curva in acciaio S 355 zincato top class Lanthane TR 175. Dimensione: curva esterna 181 x 181 mm curva interna 126 x 118 mm 25
10 H 60 cm Materiale: palo in acciaio S 355 zincato top class Lanthane TR 175. Dimensione: palo Ø 70 mm, sp. 8 mm Base 320 x 150 x 8 mm Alette h. 110 x 6 mm per pali esterni e intermedi Alette h. 220 x 6 mm per pali curva H 50/35 cm Materiale: palo in acciaio S 355 zincato top class Lanthane TR 175. Dimensione: palo Ø 70 mm, sp. 5 mm Base 280 x 150 x 8 mm Alette h. 110 x 6 mm per pali esterni e intermedi Alette h. 150 x 6 mm per pali curva H 20/10 cm Materiale: palo in acciaio S 355 zincato top class Lanthane TR 175. Dimensione: palo Ø 70 mm, sp. 5 mm Base 170 x 150 x 12 mm 26
11 Linea Vita strutturale Ancoraggio a muro Materiale: acciaio S 355 zincato top class Lanthane TR 175. Dimensione: piastra di estremità ancorata su piatto diametro 150 mm, per consentire l ancoraggio della testina al muro. 27
12 Linea Vita HB Cap La linea vita HB-CAP HBSecurity è una linea vita provvisoria portatile omologata per 4 operatori. Ideale per le coperture dove non è presente un sistema di ancoraggio fisso, è costituita da piastre removibili e non necessita di fissaggi tipo viti o tasselli. La piastra di estremità è realizzata in acciaio zincato a caldo, mentre gli elementi di fissaggio sono in acciaio inox AISI 304. In linea con la normativa vigente, la linea vita HB CAP è certificata seconda la norma UNI EN 795 in classe C e marcata. KIT HB CAP SCHEMA DI MONTAGGIO Piano esplicativo di montaggio per linea vita provvisoria portatile HB Cap HBSecurity. 48
13 Punto esterno Sistema dotato di parte basculante, studiato per strutture in cemento armato precompresso. Materiale: struttura in acciaio inox 304, con testina superiore in Fe zincato a caldo. 4 Manutenzione 1/anno Distanza max tra i pali 15 m ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE EUROPEA 0505 C/B certificato UNI EN 795:2002 Punto intermedio Sistema dotato di parte basculante, studiato per strutture in cemento armato precompresso. Materiale: struttura in acciaio inox 304, con testina superiore in Fe zincato a caldo. 4 Manutenzione 1/anno Distanza max tra i pali 15 m ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE EUROPEA 0505 C/B certificato UNI EN 795:2002 Punto di deviazione caduta Sistema dotato di parte basculante, studiato per strutture in cemento armato precompresso. Materiale: struttura in acciaio inox 304, con testina superiore in Fe zincato a caldo. 2 Manutenzione 1/anno ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE EUROPEA 0505 A1/B certificato UNI EN 795:2002 Kit montaggio e smontaggio Kit per il tiraggio del sistema HB Cap, con tappini di protezione per le barre filettate. Materiale: acciaio inox
14 Linea Vita a binario rigido Le Linee Vita a binario rigido HBSecurity assicurano una protezione individuale permanente in qualsiasi luogo posto in altezza o a rischio di caduta. Sono particolarmente indicate per l utilizzo all interno d industrie, sulle vie di corsa dei carriponte, sotto tettoie o hangar o in qualsiasi altra situazione in cui vi sia un tirante d aria ridotto. Questi sistemi sono facilmente adattabili a qualsiasi tipo di struttura. Grazie ai diversi supporti, possono essere installati a soffitto, a parete e a pavimento, su qualsiasi tipo di costruzione. Il binario è realizzato in alluminio anodizzato con lunghezza di ogni tratto pari a 1,5 o 3 m. Il carrello è in acciaio inox AISI. Le curve di raccordo, in alluminio, possono essere calandrate in base alle varie esigenze. 4 Manutenzione 1/anno ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE EUROPEA 0505 D certificato UNI EN 795:
15 51
16 La garanzia della certificazione Linea Vita a binario rigido HBS, progettata e realizzata da HB Security s.r.l., è certificata secondo la normativa UNI EN in classe D da Organismo di certificazione europea per l uso in contemporanea di 4 operatori. CERTIFICAZIONE UNI EN 795 Tutti i componeni della linea vita a binario rigido HBSecurity sono certificati secondo UNI EN 795 in classe D. La norma UNI EN 795 del 2002 specifica i requisiti, i metodi di prova e le istruzioni per l utilizzo e la marcatura di dispositivi di ancoraggio progettati esclusivamente per l uso con DPI contro le cadute dall alto. La classe D comprende i sistemi anticaduta permanenti, ovvero la linea vita orizzontale a guida rigida. Tali sistemi sono composti generalmente dalla rotaia di ancoraggio e da un punto d ancoraggio mobile in grado di scorrere liberamente per tutta la lunghezza della guida. Binario rettilineo Binario standard per tratti rettilinei in alluminio disponibile in moduli da 1,5 m o 3 m. Binario curva Tratto di binario in alluminio disponibile in diversi raggi di curvatura 30, 45, 60,
17 Linea Vita a binario rigido Tappo partenza/fine Tappo da applicare all inizio e al termine del binario in acciaio inox. Disponibile anche con spinotto, che permette di togliere facilmente il carrello dall intero sistema. Raccordo Raccordo necessario per congiungere più tratti di binario siano essi di 1,5 m che di 3 m. Staffa Tipo 1 e 2 in acciaio inox Staffa in acciaio inox. Necessaria 1 staffa ogni 1,50 m per lavori in sospensione; e 1 staffa ogni 3 m per lavorazioni standard; in caso di scelta per Staffa Tipo 1, questa DEVE essere posizionata a 50 mm dal tappo di partenza/fine, se staffa Tipo 2 a 15 mm. Carrello in acciaio inox Carrello per ancoraggio dell operatore al binario, è necessario un carrello per operatore. Carpenteria in acciaio inox Carpenteria di supporto che permette di distanziare le staffe dal punto di installazione. 53
18 Linea Vita aggraffata per lamiera aggraffata La linea vita per lamiera aggraffata HB-LAM è l ideale per tutte le superfici metalliche come acciaio, zincorame e alluminio. La soluzione ideata da HBSecurity è estremamente all avanguardia perché permette di ancorare la linea vita non solo alla lamiera ma anche alla più vicina struttura portante, garantendo così la completa sicurezza dell operatore in caso di caduta accidentale. Il sistema è composto da un kit di lunghezza massima di 100 metri in continuità, con punti intermedi posti alla distanza massima di 15 metri l uno dall altro con possibilità di inserimento di punti curva. La Linea Vita aggraffata HBSecurity si adatta perfettamente a coperture civili e industriali: HBSecurity fornisce sempre il sistema ad hoc. 4 Manutenzione 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali 8 m ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE EUROPEA 0505 PIANO DI AGGRAFFATURA 54
19
20 per lamiera aggraffata La garanzia della certificazione La fornitura e la posa in opera della linea vita orizzontale fissa aggraffata, progettata e realizzata da HB Security s.r.l., è conforme alla normativa UNI EN 795 del 2002 in Classe C, ed è certificata da Ente Certificatore notificato dal Ministero (Direttiva 89/686 ). Questo sistema di sicurezza è utilizzabile da n. 4 operatori contemporaneamente. CERTIFICAZIONE UNI EN 795 Tutti i componenti HBSecurity sono certificati secondo UNI EN 795 in classe C ed in classe A1. La norma UNI EN 795 del 2002 specifica i requisiti, i metodi di prova e le istruzioni per l utilizzo e la marcatura di dispositivi di ancoraggio progettati esclusivamente per l uso con DPI contro le cadute dall alto. La classe A1 comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate sulle quali la sollecitazione generata dal collegamento con l operatore non ha direzioni preferenziali. La classe C comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee flessibili orizzontali che deviano dall orizzontale per non più di 15. Requisiti: I dispositivi di ancoraggio inseriti in classe A1 devono sopportare una forza di 10 KN (prova statica) per almeno 3 minuti e devono trattenere una massa campione di 1 KN in caduta libera da un altezza di 2,5 metri (prova dinamica). I dispositivi di ancoraggio inseriti in classe C devono essere progettati in modo che: involontariamente. apertura, non possa essere staccato con meno di due movimenti manuali consecutivi e volontari. metallica deve essere almeno il doppio della tensione massima applicata nel momento dell arresto della caduta. struttura portante devono essere progettati in modo da resistere al doppio della forza generata dalla massima tensione al momento dell arresto della caduta. La linea di ancoraggio deve trattenere una massa campione di 1 KN in caduta libera da un altezza sufficiente a sviluppare almeno 6 KN di forza sulla catena di collegamento della massa campione nel momento dell arresto della caduta. 56
21 Linea Vita aggraffata Punto esterno Punto di supporto esterno compreso di carpenteria per l ancoraggio su lamiera aggraffata. Materiale: acciaio inox AISI 304 Dimensione: realizzazione su misura Punto intermedio Punto di supporto intermedio compreso di carpenteria per l ancoraggio su lamiera aggraffata. Materiale: acciaio inox AISI 304 Dimensione: realizzazione su misura Punto di deviazione A1 Punto di ancoraggio singolo in acciaio inox. Dimensione: 200x60x4 mm Sull estremità presenta un gancio per permettere l aggancio dell operatore, altezza dispositivo 60 mm. 57
22 Linea Vita per lamiera grecata per lamiera grecata La linea vita per lamiera grecata HB-LAM è l ideale per tutte le superfici metalliche come acciaio, zincorame e alluminio. La soluzione ideata da HBSecurity è estremamente all avanguardia perché permette di ancorare la linea vita non solo alla lamiera ma anche alla più vicina struttura portante, garantendo così la completa sicurezza dell operatore in caso di caduta accidentale. Il sistema è composto da un kit di lunghezza massima di 100 metri in continuità, con punti intermedi posti alla distanza massima di 15 metri l uno dall altro con possibilità di inserimento di punti curva. Lo spessore minimo di ancoraggio deve essere maggiore di 6/10 effettivi di materiale. 4 Manutenzione 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali 12 m ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE EUROPEA
23
24 per lamiera grecata La garanzia della certificazione La fornitura e la posa in opera della linea vita orizzontale fissa grecata, progettata e realizzata da HB Security s.r.l., è conforme alla normativa UNI EN 795 del 2002 in Classe C, ed è certificata da Ente Certificatore notificato dal Ministero (Direttiva 89/686 ). Questo sistema di sicurezza è utilizzabile da n. 4 operatori contemporaneamente. CERTIFICAZIONE UNI EN 795 Tutti i componenti HBSecurity sono certificati secondo UNI EN 795 in classe C ed in classe A1. La norma UNI EN 795 del 2002 specifica i requisiti, i metodi di prova e le istruzioni per l utilizzo e la marcatura di dispositivi di ancoraggio progettati esclusivamente per l uso con DPI contro le cadute dall alto. La classe A1 comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate sulle quali la sollecitazione generata dal collegamento con l operatore non ha direzioni preferenziali. La classe C comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee flessibili orizzontali che deviano dall orizzontale per non più di 15. Requisiti: I dispositivi di ancoraggio inseriti in classe A1 devono sopportare una forza di 10 KN (prova statica) per almeno 3 minuti e devono trattenere una massa campione di 1 KN in caduta libera da un altezza di 2,5 metri (prova dinamica). I dispositivi di ancoraggio inseriti in classe C devono essere progettati in modo che: involontariamente. apertura, non possa essere staccato con meno di due movimenti manuali consecutivi e volontari. metallica deve essere almeno il doppio della tensione massima applicata nel momento dell arresto della caduta. struttura portante devono essere progettati in modo da resistere al doppio della forza generata dalla massima tensione al momento dell arresto della caduta. La linea di ancoraggio deve trattenere una massa campione di 1 KN in caduta libera da un altezza sufficiente a sviluppare almeno 6 KN di forza sulla catena di collegamento della massa campione nel momento dell arresto della caduta. 60
25 Linea Vita per lamiera grecata Punto esterno Punto di supporto esterno compreso di carpenteria per l ancoraggio su lamiera grecata. Materiale: acciaio inox AISI 304 Dimensione: realizzazione su misura Punto intermedio Punto di supporto intermedio compreso di carpenteria per l ancoraggio su lamiera grecata. Materiale: acciaio inox AISI 304 Dimensione: realizzazione su misura Punto di deviazione A1 Punto di ancoraggio singolo in acciaio inox. Dimensione: 200x60x3 mm Sull estremità presenta un gancio per permettere l aggancio dell operatore, altezza dispositivo 60 mm. 61
26 della qualità HBSecurity Alta tecnologia, massima affidabilità HBSecurity nasce per rispondere alle esigenze di sicurezza nello svolgimento dei lavori in quota. Mettendo l uomo in primo piano con la fornitura di un servizio di consulenza e formazione per gli addetti ai lavori, HBSecurity è un azienda dinamica e attiva alla ricerca continua delle soluzioni più efficaci ed efficienti che consentano a chi sale sul tetto di operare in tutta sicurezza e con la massima serenità. Servizio clienti il segno distintivo HBSecurity S.r.l.
PROGRAMMA LINEE VITA
PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare
VOCI DI CAPITOLATO DISPOSITIVI ANTICADUTA HBSecurity
VOCI DI CAPITOLATO DISPOSITIVI ANTICADUTA HBSecurity INDICE LINEA VITA HBSecurity 2 LINEA VITA HBCap 3 LINEA VITA A BINARIO HBSecurity 4 PALO GIREVOLE HBSecurity 5 HBFlex HBSecurity 6 PUNTO GOLFARE HBSecurity
Accessori funzionali Linea VITA
Accessori funzionali Linea VITA La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si deve agganciare chiunque acceda alla copertura.
METTIAMO IN SICUREZZA LA TUA LIBERTÀ DI AZIONE
METTIAMO IN SICUREZZA LA TUA LIBERTÀ DI AZIONE Sempre più persone si affidano ai prodotti Trentino Sicurezza per la prevenzione delle cadute dall alto. Quando le condizioni di lavoro presentano un rischio
SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA
SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA Sistemi di protezione collettivi ed individuali con riferimento alle normative europee UNI EN 13374 e UNI EN 795. I lavori in quota possono esporre
Sempre più persone si affidano ai prodotti Trentino Sicurezza per la prevenzione delle cadute
Sempre più persone si affidano ai prodotti Trentino Sicurezza per la prevenzione delle cadute dall alto. Quando le condizioni di lavoro presentano un rischio elevato, i sistemi anticaduta che permettono
TSafe D A T I G E N E R A L I : Linea vita SCHEDA TECNICA. Certificazione UNI EN 795:2012 tipo C e UNI CEN/TS 16415:2013 Marcatura CE
D A T I G E N E R A L I : Certificazione UNI EN 795:2012 tipo C e UNI CEN/TS 16415:2013 Marcatura CE Garanzia prodotto Numero massimo utilizzatori Materiale Dispositivo Lunghezza linea Cavo Assorbitore
FIM LINEE VITA dalla produzione al montaggio
FIM LINEE VITA dalla produzione al montaggio LA SOCIETA Negli ultimi anni, vista la forte incidenza di infortuni per le cadute in quota, è stato introdotto l obbligo di installare sulle coperture adeguati
SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE
SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La norma UNI EN 795:2002
AB01 AB05 AB02 AB03 EN 361 EN 358 EN 361 EN 358 EN 361
ANTICADUTA 168 AB01 AB05 Cintura di posizionamento in poliammide 45 mm con schienalino termoformato 2 ancoraggi laterali a "D" in acciaio saldato Munita di 2 anelli di servizio con passante scorrevole
LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali
Fin Group LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Prodotti Conformi a UNI EN 795 FIN GROUP S.R.L. Divisione Commerciale Via Sentieri 44 24050 Cividate al Piano (BG) Tel. +39 0363
UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio
UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO
SanMarco Safe Line: Dispositivi anticaduta conformi alla Normativa UNI EN 795/2002 SANMARCO SAFE LINE
SanMarco Safe Line: Dispositivi anticaduta conformi alla Normativa UNI EN 795/2002 > SANMARCO SAFE LINE SanMarco Safe Line. Una scelta di vita. 1 Sicurezza - Indispensabile per lavorare sul tetto con tranquillità
ANCORAGGI PUNTIALI FISSI CLASSE A1 COD. DESCRIZIONE O3000 ANELLO IN ALLUMINIO AM 200
CLASSE A O3000 ANELLO IN ALLUMINIO AM 200 5 Il punto di ancoraggio cod 03000 può essere utilizzato come ancoraggio strutturale per linee di ancoraggio temporanee. R=30 kn nella direzione sotto riportata.
Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione
Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali
Sistemi Anticaduta UNI EN 795. Linea Vita per Tetti Aggraffati
Sistemi Anticaduta UNI EN 795 Linea Vita per Tetti Aggraffati KIT SA-SIANK FALZ LINE C Distanza tra gli ancoraggi terminali massimo 60 metri Distanza tra ancoraggi terminali o intermedie (campata) massimo
Metal Roof. sicurezza anticaduta. garanzia UNI EN-795. 10 anni. Certificato
sicurezza anticaduta Metal Roof garanzia 0 anni UNI EN-795 Certificato delle prestazioni Il mercato dei prodotti per coperture di tipo metallico risulta articolato e variegato nella produzione, con numerosi
PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI
DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità
PALO CON BASE DI ANCORAGGIO PIANA PALO CON BASE DI ANCORAGGIO SAGOMATA
La GUALDI LUCA vanta un'esperienza pluriennale nell'ambito di rifacimento coperture e installazione di sistemi di sicurezza, avvalendosi della collaborazione di tecnici qualificati e formati. Tutti i componenti
manuale di utilizzo e manutenzione
Dispositivo classe A2 su tetti inclinati manuale di utilizzo e manutenzione CONFORME ALLA NORMA UNI EN 795-2005 CLASSE A2 Dispositivo classe A2 su tetti inclinati Indice 1. NOTE GENERALI DI SICUREZZA pag.
CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.
Sistemi anticaduta CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO È volontario UNA CADUTA È involontaria E quindi è ammortizzato E quindi non è ammortizzata Buon assorbimento d energia IMPATTO DEBOLE Minimo assorbimento
Marcatura CE conforme alla norma UNI-EN 795-2002.
100246 REV. 0 OTTOBRE 2010 www.tipografia.com 01234 Tutti i dispositivi di ancoraggio della linea Pro.Tetto sono stati progettati nel rispetto della norma UNI EN 795:2002 e testati dal Laboratorio Sigma,
safeladder scale Scala SAFELADDER con binario integrato a norma EN 353/1 SAL004 RHF014 SAL009
safeladder scale Scala SAFELADDER con binario integrato a norma EN 353/1 La scala Safeladder è un sistema di protezione contro le cadute che integra ai montanti verticali della scala un binario e garantisce
LINEA 795 ROBUST SISTEMI DI PROTEZIONE ANTICADUTA
LINE 795 ROUST SISTEMI DI PROTEZIONE NTICDUT CONTROPISTRE ccessori per prodotti della linea 795 Robust 1 2 4 3 in acciaio inox 2 (ISI 304) per il fi ssaggio di punti di ancoraggio tramite sistema ad incravattatura
INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA
INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA CINTURE DI POSIZIONAMENTO Pag. 37 IMBRAGATURA ANTICADUTA Pag. 38 CORDINO DI ANCORAGGIO E ACCESSORI Pag. 323 ASSORBITORI DI ENERGIA E ANTICADUTA Pag. 324 FUNE ANTICADUTA Pag.
LINEA 795 ROBUST SISTEMI DI PROTEZIONE ANTICADUTA
LINE 795 ROUST SISTEMI DI PROTEZIONE NTICDUT PUNTO DI NCORGGIO WCGRE Componente di classe C secondo norma UNI EN 795:2002 Certificati: Certificazione secondo UNI EN 795:2002 Numero operatori: Modello di
Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112
UNI EN 795:2012 Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità di un ancoraggio strutturale o elemento di fissaggio per essere solidale alla struttura
LINEA 795 ROBUST SISTEMI DI PROTEZIONE ANTICADUTA
LINE 795 ROUST SISTEMI DI PROTEZIONE NTICDUT PUNTO DI NCORGGIO WDIR Componente di classe 1 secondo norma UNI EN 795:2002 Certificati: Certificazione secondo UNI EN 795:2002 Numero operatori: descrizione
RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra
RISCHIO CADUTA DALL ALTO Ing. Caterina Lapietra il rischio insito nel ponteggio, la sua percezione e gli accessori che producono sicurezza passiva La percezione del rischio è un fattore soggettivo, legato
Presentazione della Società
Presentazione della Società Sistemi Anticaduta ha un'esperienza decennale nel progettare, produrre, installare, collaudare e certificare dispositivi di ancoraggio a norma UNI EN 795. Produciamo dispositivi
SICUREZZA AL PRIMO POSTO
SICUREZZA AL PRIMO POSTO Og g i p i ù c h e m a i la pa r o l a d o r d i n e è s i c u r e z z a! Per n o i la s i c u r e z z a n e l l av o r o è u n i m p e g n o civile, u n o b i e t t i v o u m
PUNTI D ANCORAGGIO Classe A e Classe E
PUNTI D ANCORAGGIO Cla se A e Cla se E classe A e classe E punti d ancoraggio Duomo di MIlano Punti d ancoraggio in classe A ed E per la messa in sicurezza di coperture e pareti classe A e classe E punti
DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER COPERTURE E INDIVIDUALI
DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER COPERTURE E INDIVIDUALI Dispositivi di sicurezza Paletto di ancoraggio EN 795 CLASSE C con base quadrata T072008 Paletto in acciaio zincato a caldo con base quadrata per fissaggio
LINEEDIVITA CRITERI DI SCELTA
LINEEDIVITA CRITERI DI SCELTA Si tratta di dispositivi di ancoraggio flessibili e rigidi orizzontali, costituiti generalmente da cavi metallici (esecuzione fissa), tessili (esecuzione temporanea) oppure
LINEE VITA DESCRIZIONE DEL SISTEMA
catalogo linee vita LINEE VITA DESCRIZIONE DEL SISTEMA Sistema di sicurezza a fune orizzontale All in One Minore perforazione della copertura Per interventi di manutenzione: facile da verificare Pretensionamento
PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.
PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...
Sicuri della tua sicurezza
Sicuri della tua sicurezza CATALOGO PRODOTTI 2014 www.planenlineevita.it Pagina 1 PLANEN LINEE VITA 2000 La linea PLANEN LINEE VITA 2000 A è stata pensata, progettata e realizzata al fine di rispondere
Via Emilia Ovest, 21/A 42048 Rubiera (R.E.) Tel. 0522/629909; fax. 626229 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 01207970359 C.F.
Via Emilia Ovest, 1/A 4048 Rubiera (R.E.) Tel. 05/69909; fax. 669 e.mail: pfollo@tin.it - P.IVA 0107970359 C.F. FLLPLA48L06I496U MONTANTE PER ANCORAGGIO DISPOSITIVI INDIVIDUALI CONTRO LA CADUTA DAI TETTI,
DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER COPERTURE E INDIVIDUALI
DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER COPERTURE E INDIVIDUALI Paletto di ancoraggio EN 795 CLASSE C con base quadrata T072008 Paletto in acciaio zincato a caldo con base quadrata per fissaggio su travi di colmo
ANTICADUTA GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE ATEX GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE SISTEMI RIGIDI E SU FUNE CERTIFICATI PER SPAZI INCLINATI
ANTICADUTA SCALA ANTICADUTA SKYTAC Utilizzo: accesso in quota o in profondità. Con pioli o senza per scala esistente, installabile su qualsiasi tipo di struttura (torri, tralicci, edifici, pali). Caratteristiche:
Presentazione aziendale
Presentazione aziendale DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO PER COPERTURE E LINEE VITA G.F. Sicurezza Via A. Grandi, 57-41011 Campogalliano (MO) Web: www.gfsicurezza.com mail: info@gfsicurezza.com G.F. Sicurezza
ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA -
ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - Identificazione dell edificio e dei soggetti coinvolti nella realizzazione dell opera: Edificio sito in: Via O. Bravin 151/B 30023 Comune
Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051
Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite
Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture
Convegno Busto Arsizio LAVORI IN QUOTA E RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO Relatore: Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture ing. Alberto Pincigher A norma di legge il presente elaborato non può
COMPUTO METRICO. Comune di Casale Monferrato Provincia di Alessandria LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICI COMUNALI DURATA BIENNALE 2013/2015
Comune di Casale Monferrato Provincia di Alessandria pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICI COMUNALI DURATA BIENNALE 2013/2015 ONERI PER LA SICUREZZA COMMITTENTE: Comune
Dispositivi Anticaduta Possagno
Dispositivi Anticaduta Possagno Quando sei al lavoro, resta sempre in linea con la sicurezza. La lunga esperienza che abbiamo acquisito nel mondo delle coperture ci consente di conoscere a fondo i rischi
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro La progettazione degli edifici e della sicurezza integrazione del regolamento locale di igiene OBIETTIVO: introdurre
SEMINARIO TECNICO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LA STRAGE CONTINUA?
Presenta SEMINARIO TECNICO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LA STRAGE CONTINUA? Con il patrocinio di: Città di GROSSETO Grosseto 4 marzo 2011 1 perché oggi parliamo di linee vita : Le cadute dall alto sono
Manuale d uso e manutenzione. Cotto San Michele: più che una copertura, una copertura completa.
Manuale d uso e manutenzione. Cotto San Michele: più che una copertura, una copertura completa. Indice 1. Linea flessibile orizzontale Dispositivi di ancoraggio in classe C pag. 4 2. Punti di ancoraggio
VITAFIX. Sistema anticaduta
VITAFIX Sistema anticaduta NORMATIVE DI RIFERIMENTO Con l obiettivo di rendere sempre più frequente e consolidato l utilizzo di sistemi certificati di sicurezza la legislazione è in costante sviluppo,
Tutti i diritti sono riservati. Copyright 2013 by TENAS
Le quantità d imballo possono variare. Non si risponde per eventuali errori di stampa, dati tecnici e traduzioni. Illustrazioni parzialmente con accessori. Immagini a scopo illustrativo. Il presente catalogo
La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione.
Convegno Nazionale Professione Geometra: esperto in sicurezza 9 novembre 2012 La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Dott. Michele MONTRANO LAVORI IN QUOTA Lavoro in quota: attività
Nieuw! Nuovo! Neu! Söll. Studiato per adattarsi alla maggior parte dei tetti di edifici industriali e commerciali.
DISTRIBUTORE AUTORIZZATO Nieuw! Nuovo! Neu! Neu! Söll Sistema anticaduta linea vita orizzontale Studiato per adattarsi alla maggior parte dei tetti di edifici industriali e commerciali. Söll Sistema anticaduta
IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets
IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione Foto di Charles Ebbets Tutte le attività svolte su coperture in funzione dell altezza, della tipologia
PALI E GANCI INOX ANCORAGGIO STRUTTURALE PER LINEE VITA Conforme alla normativa UNI EN 795:2002
PALI E GANCI INOX ANCORAGGIO STRUTTURALE PER LINEE VITA Conforme alla normativa UNI EN 795:2002 Mibos srl Via Molveno, 10 35035 MESTRINO (PD) Tel 049 9070191 Fax 049 9070191 www.mibos.it info@mibos.it
Manuale d uso e manutenzione TETTI VENTILATI
Manuale d uso e manutenzione TETTI VENTILATI TETTI VENTILATI Indice 1. Linea flessibile orizzontale Dispositivi di ancoraggio in classe C pag. 4 2. Punti di ancoraggio per superfici verticali, orizzontali,
MULTIPLEX. Ancoraggi strutturali classe A1, A2 e classe C UNI EN 795:2002. Obiettivo sicurezza
MULTIPLEX Ancoraggi strutturali classe A1, A2 e classe C UNI EN 795:2002 Obiettivo sicurezza 2 Qualsiasi informazione sui prodotti, sui sistemi e quant altro contenuta nel presente documento vale solamente
Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795
Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795 363 Sistemi di arresto caduta (2002) 517 Ganci di sicurezza da tetto (1998) 795 Dispositivi di ancoraggio (2002) Sistema di arresto caduta UNI EN 363
Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09
ARCH. NICOLA BELLENTANI nicolabellentani@alice.it Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 Allegato XVI DPI ASSORBITORI CONNETTORI CORDINI DISPOSITIVI RETRATTILI IMBRACATURE SISTEMI ANTICADUTA DISPOSITIVI
VITASAFE. Sistema anticaduta
VITASAFE Sistema anticaduta Normative di riferimento per installazione e utilizzo dei sistemi di protezione contro le cadute dall alto VITASAFE Sicurezza totale su ogni copertura LIBRETTO DI ISTRUZIONI
SISTEMI PER LA SICUREZZA
SISTEMI PER LA SICUREZZA Indice Linea Vita LUX-top Riwega... 4 Istruzioni di montaggio Linea Vita... 5 Uso della Linea Vita...6-7 Posa e collaudo...8-9 LUX-top 3-S per colmo...10-11 LUX-top 3-S falda...12-13
PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO. Consulta di Mantova - Relatore Pier Luigi Ghisi
PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO OBBIETTIVI PRINCIPALI Sviluppare nei progettisti la cultura della sicurezza Formarli alla previsione progettuale di attrezzature di
SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO
SICUREZZA per la Sanità SISTEMI DI PROTEZIONE DALLE CADUTE DALL ALTO L azienda Lavorare in team Il progetto Somain Italia parte nel 2001, quando vengono installati i primi impianti pilota grazie ai quali
FUNE PER LINEA DI ANCORAGGIO WLA TD Linea 795 MASSIF
FUNE PER LINEA DI ANCORAGGIO WLA TD Linea 795 MASSIF Componente di classe C in acciaio inox A4 (AISI 316) fune predisposta per essere collegata tra terminali di ancoraggio, uno dei quali dotato di riduttore
- Seminario tecnico -
Con il contributo di Presentano: - Seminario tecnico - prevenzione delle cadute dall alto con dispositivi di ancoraggio «linee vita» Orario: dalle 16,00 alle 18,00 presso GENIOMECCANICA SA, Via Essagra
SISTEMI PER LA SICUREZZA
SISTEMI PER LA SICUREZZA La sicurezza in prima linea Indice Linea Vita LUX-top Riwega... 4 Istruzioni di montaggio Linea Vita... 5 Uso della Linea Vita...6-7 Posa e collaudo...8-9 LUX-top 3-S per colmo...10-11
LINEE DI VITA TRAVSAFE 42-43. LINEE DI VITA travflex 44-45 LINEE DI VITA travspring 46-47 LINEE DI VITA TEMPORANEE
TECHNYTRAC è una gamma di prodotti di ingegneria (una varietà di punti di ancoraggio, linee di vita, sistemi di parapetti, ). Questi prodotti necessitano, nella maggior parte dei casi, di uno studio preliminare
(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)
ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così
SAIE 2011 Quartiere fieristico Bologna 07 OTTOBRE 2011
SAIE 2011 Quartiere fieristico Bologna 07 OTTOBRE 2011 Dipartimento Tecnologie di Sicurezza ex ISPESL Dispositivi di ancoraggio e punti di ancoraggio Arch. Davide Geoffrey Svampa Ing. Francesca Maria Fabiani
SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta
SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.
GLV - GENIURA PRODUZIONE
PRODUZIONE BER BERG L I N E A V I T A A N T I C A D U T A Bergamo Isolanti Spa è stata fondata nel 1974 a da allora è presente in Italia, a Bergamo con lo stabilimento produttivo, dal 1983 a Milano (Segrate),
Cava Halbfabrikate AG CH-Ilanz +41 (0)81 925 28 72 www.cava-ag.ch
Cava Halbfabrikate AG CH-Ilanz +41 (0)81 925 28 72 www.cava-ag.ch Sicurezza a tutti i livelli. Gamma di prodotti. Safe Post II Safe Post II, utilizzabile come punto di ancoraggio singolo o integrato in
LIGHT. Ancoraggi strutturali classe A1, A2 e classe C UNI EN 795:2002. Obiettivo sicurezza
LIGHT Ancoraggi strutturali classe A1, A2 e classe C UNI EN 795:2002 Obiettivo sicurezza 2 Qualsiasi informazione sui prodotti, sui sistemi e quant altro contenuta nel presente documento vale solamente
PAL-ON SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.
INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/5 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: LUC51-1075
Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
MASTER SICUREZZA Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Alessandro Cauduro Creazzo 1 luglio 2010 DPI Anticaduta Generalità I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono:
MANUALE D ISTRUZIONI PER MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONE PER DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO PER LINEE VITA SICURPAL
MANUALE D ISTRUZIONI PER MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONE PER DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO PER LINEE VITA SICURPAL Edizione Settembre 2013 Sicurpal S.r.l. Via Caduti in Guerra, 10/C Villavara di Bomporto (MO)
sistemi orizzontali di ancoraggio provvisorio
Flash protection I sistemi di ancoraggio provvisorio sono utilizzati per la messa in sicurezza dei cantieri o per interventi di manutenzioni su impianti o macchinari. Questi prodotti sono studiati in modo
SCHEDA TECNICA KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFILATE IN ALLUMINIO KIT 4 PROFILATI DI GIUNZIONE IN SERIE DELLE BARRE
STAFFAGGI PER COETTORI SOARI A KIT 4 MORSETTI FISSAGGIO SU BARRA SKY CPC 58 KIT 2 BARRE PROFIATE IN AUMINIO KIT 4 PROFIATI DI GIUNZIONE IN SERIE DEE BARRE KIT 2 STAFFE A ZANCA REGOABII KIT 2 VITI FISSAGGIO
DISPOSITIVI ANTICADUTA
DISPOSITIVI 3 Normative EN Anticaduta La base di un sistema individuale di protezione anticaduta Punto di ancoraggio e connettore Punto di ancoraggio: punto in cui il sistema di protezione anticaduta è
VITAFIX. Sistema anticaduta. Part of the MONIER GROUP 1
VITAFIX Sistema anticaduta Part of the MONIER GROUP 1 Normative di riferimento per installazione e utilizzo dei sistemi di protezione contro le cadute dall alto NORMATIVE TECNICHE UNI EN 795:2002 Protezione
DISPOSITIVI ANTICADUTA
I DPI presentati dalla SOCIM SpA su questo catalogo sono in grado, se utilizzati correttamente, di risolvere la totalità dei problemi derivanti dai lavori in zone pericolose a grande altezza, entro cavità,
UNITH TM FIX. Libretto d istruzioni e montaggio. Contiene Certificato. Dispositivo Classe A1 UNI EN 795/02
Libretto d istruzioni e montaggio Contiene Certificato FIX Dispositivo Classe A1 UNI EN 795/02 Documento originale da conservare a cura del proprietario amministratore dell immobile UNITH TM Indice 1.0
SISTEMI ANTICADUTA EN 795 MANUALE D INSTALLAZIONE TIRANTE SOTTOTEGOLA SU TETTI INCLINATI CT.CA.06.A2
SISTEMI ANTICADUTA EN 795 MANUALE D INSTALLAZIONE TIRANTE SOTTOTEGOLA SU TETTI INCLINATI CT.CA.06.A2 Cividate al Piano (BG) - Gennaio 2013 INDICE: 1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODUTTORE...4 2 IMMAGINE TIRANTE
Con il contributo di Tractel Italiana questo articolo si pone
Sicurezza SISTEMI ANTICADUTA Linee di vita e punti di ancoraggio Con il contributo di Tractel Italiana questo articolo si pone l obiettivo di fornire riflessioni e indicazioni per individuare i rischi
LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)
146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,
PARAPETTI SISTEMI ANTICADUTA DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO LINEE VITA PARAPETTI DISTRIBUTORE AUTORIZZATO
PARAPETTI SISTEMI ANTICADUTA DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO LINEE VITA PARAPETTI DISTRIBUTORE AUTORIZZATO 2 indice INTRODUZIONE PARAPETTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO PARAPETTO P - STOP ORIZZONTALE configurazioni
RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA
ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4" lett. b COMMITTENTE: Comune di Signa con sede in via Piazza Repubblica n 1 Comune
Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi
Martedì 22 luglio2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 Lodi Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi ing. Massimiliano Colletta I LAVORI
VITASAFE. Sistema anticaduta. Part of the MONIER GROUP 1
VITASAFE Sistema anticaduta Part of the MONIER GROUP 1 Sicurezza totale su ogni copertura VITASAFE ELITE Sistema in Classe C Linea d ancoraggio Sistema in Classe A1 Punti d ancoraggio fisso e girevole
Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO
Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A FALDA UNICA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura composta da una falda a
TRASFORMIAMO LA NOSTRA PASSIONE IN SICUREZZA PER PROTEGGERE LA VITA DI CHI LAVORA
TRASFORMIAMO LA NOSTRA PASSIONE IN SICUREZZA PER PROTEGGERE LA VITA DI CHI LAVORA CATALOGO 2015 SISA SICUREZZA AD ALTA QUALITÀ. SISA UNA SQUADRA UNITA. TRASFORMIAMO LA NOSTRA PASSIONE IN SICUREZZA PER
Securope. Securope LDV022 LDV001
Securope Securope La linea Securope può essere installata su coperture metalliche in acciaio con uno spessore di almeno 6/10 o direttamente sul manufatto. È possibile applicare la linea con supporti speciali,
VITASAFE. Sistema anticaduta. Part of the MONIER GROUP 1
VITASAFE Sistema anticaduta Part of the MONIER GROUP 1 Sicurezza totale su ogni copertura VITASAFE ELITE SISTEMA IN CLASSE C Linea d ancoraggio SISTEMA IN CLASSE A1 Punti d ancoraggio fisso e girevole
AT-100 DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO A NORMA UNI EN 795 A2
A NORMA UNI EN 795 A2 Uso e manutenzione Dichiarazione di conformità Relazione di calcolo degli elementi di fissaggio Istruzioni di montaggio Anticaduta Mistral Srl Corso Marconi 25-10125 TORINO tel: 011.6509102
s.r.l. è in grado di offrire:
L esperienza maturata dai fratelli Giancarlo e Vittorio Cristini nella produzione, installazione e manutenzione dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795 (trattasi essenzialmente di ganci e linee di ancoraggio
Azienda con sistema di qualità certificato
Azienda con sistema di qualità certificato SICUREZZA IN COPERTURA DAL 1997 L AZIENDA La Sicurpal, come produttrice di Linee Vita e sistemi anticaduta, è impegnata nella risoluzione dei problemi di sicurezza
info@lineadivita.it. (Vedi pag.6)
2 La società LineaVita, sistemi di protezione contro le cadute dall alto, è il marchio registrato dalla società CO.M.ED leader nel mercato della sicurezza nei lavori in quota che sviluppa e propone tre
Nelle pagine seguenti vi illustriamo alcuni esempi di posa dei sistemi da noi proposti.
Mission dell Impresa: tettoinsicurezza.it è un marchio commerciale sviluppato da Tecnoalche SAS che opera nel settore dell edilizia residenziale ed industriale offrendo sistemi anticaduta e di messa in
Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini
M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08
Descrizione Copertura:
Soluzioni Progettuali Scheda: SP09 Rev: 09/07/2009 9.47.00 Pagina 1/8 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA CON PIANTA AD L E PADIGLIONE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Si tratta