Eliana Schiavon - Elena Soranzo Daniele Dalle Palle. SCT3 - Laboratorio di Diagnostica clinica Az. San Giovanni. Mercoledì 15 novembre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Eliana Schiavon - Elena Soranzo Daniele Dalle Palle. SCT3 - Laboratorio di Diagnostica clinica Az. San Giovanni. Mercoledì 15 novembre 2017"

Transcript

1 Verifica della copertura anticorpale dei vitelli nelle prime 12 settimane di vita dopo somministrazione del vaccino Bovilis Bovipast RSP in vacche frisone in asciutta Eliana Schiavon - Elena Soranzo Daniele Dalle Palle SCT3 - Laboratorio di Diagnostica clinica Az. San Giovanni Ristorante AB Baretta - via Roma 33, Legnaro (Padova) Mercoledì 15 novembre 2017

2 La patologia respiratoria nella vitellaia Causa di molte perdite, sia come mancato accrescimento sia come mortalità I problemi cominciano solitamente dopo 1 mese di vita 2

3 Natura polifattoriale del problema Tipo di stabulazione Livello igienico Microclima Alimentazione Stato immunitario Colostratura Vaccinazioni Malattia respiratoria Patogeno Patogeni presenti Pressione ambientale 3

4 La vaccinazione Molto utile per alzare le difese immunitarie dell animale Difficile individuare quando intervenire sui vitelli: Possibile interferenza con anticorpi materni Se si interviene troppo tardi si lasciano dei periodi senza copertura 4

5 Scopo del presente studio Verificare la copertura anticorpale dei vitelli, mediante il trasferimento dell immunità passiva e la vaccinazione della madre Dott.ssa Eliana Schiavon 15 ottobre

6 Az. San Giovanni 6

7 Az. San Giovanni 7

8 Disegno sperimentale Arruolate 120 bovine equamente divise tra manze e vacche tra 6 e 8 mese di gestazione Divisione di 4 gruppi: Vaccinazione a 30 giorni prima della data di parto prevista Vaccinazione a 60 giorni Vaccinazione a 90 giorni Gruppo controllo non vaccinato Monitoraggio sierologico di tutte le figlie femmine per le prime 12 settimane di vita Mannheimia haemolytica/a Virus respiratorio sinciziale bovino/a 8

9 Disegno sperimentale Giorno dello studio o data T0 (giorno 0) T1 (parto) Attività Veterinario Modulo Visita clinica e arruolamento nei gruppi. Vaccinazione e prelievo ematico delle madri Prelievo del colostro e prelievo Sperimentatore Sperimentatore Allegato A Allegato A ematico madri T2 (+ 48 ore) Prelievo ematico vitelli Sperimentatore Allegato A T3 (+ 8 giorni) Prelievo ematico vitelli Sperimentatore T4 (+ 8 giorni) Prelievo ematico vitelli Sperimentatore T5 (+ 8 giorni) Prelievo ematico vitelli Sperimentatore T6 (+ 8 giorni) Prelievo ematico vitelli Sperimentatore T7 (+ 8 giorni) Prelievo ematico vitelli Sperimentatore T8 (+ 8 giorni) Prelievo ematico vitelli Sperimentatore T9 (+ 8 giorni) Prelievo ematico vitelli Sperimentatore T10 (+ 8 giorni) Prelievo ematico vitelli Sperimentatore T11 (+ 8 giorni) Prelievo ematico vitelli Sperimentatore T12 (+ 8 giorni) Prelievo ematico vitelli Sperimentatore T13 (+ 8 giorni) Prelievo ematico vitelli Sperimentatore T14 (+ 8 giorni) Prelievo ematico vitelli Sperimentatore T15 (+ 8 giorni) Prelievo ematico vitelli Sperimentatore 9

10 Gestione delle vitelle Personale adeguatamente formato si occupa della colostratura dei vitelli con l utilizzo di una sonda 4 litri Entro 6 ore di vita Accasate in gabbiette singole fino alle 8 settimane di vita Successivamente box multipli da capi, con lettiera in paglia Dott.ssa Eliana Schiavon 15 ottobre

11 Protocollo sperimentale Sottoposto al parere del Comitato Etico dell IZSVe Autorizzazione n 446/2017 ai sensi dell art- 26/2014 Ministero della Salute Direzione Generale della Sanità Animale Ufficio 6 Dott.ssa Eliana Schiavon 15 ottobre

12 Momenti di prelievo 12

13 13

14 Animali arruolati MARCA GRUPPO CATEGORIA MARCA GRUPPO CATEGORIA 2 30 M V 4 30 M M 6 30 V M M V V M M M V M V V M V V V M V V M M 110 C M M 111 C M M 112 C M V 115 C M V 116 C V V 118 C M M 119 C M M 120 C V V 125 C V V 134 C V V 135 C V M 138 C V Dott.ssa Eliana Schiavon 15 ottobre

15 Qualità del colostro I colostri avevano un contenuto medio di IgG di 86,36 g/l ID Gruppo Categoria IgG (g/l) 2 30 M 32, M 49, V 43,1 GRUPPI Manze (g/l) Vacche (g/l) Tot (g/l) 30 98,80 90,07 94, ,35 74,85 79, ,89 86,69 80,93 C 106,23 78,13 91,10 Tot 89,76 82,71 86,36 Dott.ssa Eliana Schiavon 15 ottobre

16 Qualità colostro 120,0 106,2 100,0 80,0 98,8 90,1 83,4 74,9 75,9 86,7 78,1 60,0 Manze Vacche 40,0 20,0 0, C 16

17 Risultati RSBV/A nelle madri al T0 e T1 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 1,7233 1,65 *** 1,4483 1,4283 * 1,2433 1,1417 1,7483 1,6933 * 1,185 1,535 1,76 1,6267 1,5933 1,6217 1,5267 1,0333 ***= <0,001 *= 0,01<p<0,05 **= 0,001<p<0,01 0,8 0,6 0,4 0, M 30-V 60-M 60-V 90-M 90-V C-M C-V T0 T1 17

18 Risultati MH/A nelle madri al T0 e T1 12,00 10,00 8,00 10,02 10,06 10,05 9,37 9,36 9,01 9,36 9,80 9,60 9,05 9,75 9,38 8,18 8,68 9,51 8,26 6,00 Tm0 Tm1 4,00 2,00 0,00 30 M 30 V 60 M 60 V 90 M 90 V C M C V 18

19 Risultati MH/A nei vitelli Curve anticorpali 12, , ,5 10 9,5 9 8,5 8 7,5 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8 T9 T10 T11 T12 T13 T14 T C P<0,001 per il gruppo

20 Risultati RSBV/A nei vitelli Curve anticorpali Virus Respiratorio Sinciziale 2,5 2 y = -0,0681x + 1,8455 R² = 0,7138 1,5 1 y = -0,0488x + 1,4516 R² = 0,6504 p<0,01 0,5 0 Tv0 Tv1 Tv2 Tv3 Tv4 Tv5 Tv6 Tv7 Tv8 Tv9 Tv10 Tv11 Tv12 Tv C Lineare (90) Lineare (C) 20

21 Discussione La protezione anticorpale per RSBV e Ma.ha è effettiva e perdura almeno fino alla 12 settimana di vita del vitello Mentre la copertura data dal RSBV è significativamente diversa per i tre gruppi verso il controllo, per Ma.ha risulta più significativo avvicinarsi maggiormente al parto 30-60gg dal parto sono i momenti più adatti per la vaccinazione 21

22 Discussione Vaccinazione adatta se abbiamo problemi respiratori nei primi due-tre mesi di vita Nella sperimentazione la vaccinazione delle madri è stata fatta una sola volta e non richiamata in quanto nella vita degli animali pre-esisteva una copertura vaccinale adeguata Importante risulta la colostratura dei vitelli: potrebbe vanificare gli effetti della vaccinazione!!! 22

23 23

24 24

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Indagine sullo stato di colostratura dei vitelli in aziende di vacche da latte del Veneto

Indagine sullo stato di colostratura dei vitelli in aziende di vacche da latte del Veneto Indagine sullo stato di colostratura dei vitelli in aziende di vacche da latte del Veneto Flaviana Gottardo e Isabella Lora MAPS Università degli Studi di Padova Antonio Barberio (IZSVE) Annalisa Stefani

Dettagli

Associazione tra immunità passiva e stato di salute di vitelli da latte nel primo mese di vita

Associazione tra immunità passiva e stato di salute di vitelli da latte nel primo mese di vita Associazione tra immunità passiva e stato di salute di vitelli da latte nel primo mese di vita Isabella Lora, MV, PhD Dipartimento MAPS Università degli Studi di Padova prof. Flaviana Gottardo Dipartimento

Dettagli

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca Modena 7 Giugno 2011 Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche Alessandro Zocca Box parto Importante è l ambiente in cui nasce il vitello: il box parto deve essere il più possibile pulito

Dettagli

Valutazione dei benefici economici e sanitari con somministrazione di vaccino BVD vivo (MUCOSIFFA) in bovini da carne

Valutazione dei benefici economici e sanitari con somministrazione di vaccino BVD vivo (MUCOSIFFA) in bovini da carne Valutazione dei benefici economici e sanitari con somministrazione di vaccino BVD vivo (MUCOSIFFA) in bovini da carne Dr. Davide Mottaran - Dr. Eliana Schiavon Dr. Luca Cozza BVD e bovino da carne 250

Dettagli

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott.

BIOSICUREZZA. Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte.! Dott. Claudio Giola - Dott. BIOSICUREZZA Esempi pratico applicativi per il controllo delle patologie in allevamenti da latte Dott. Claudio Giola - Dott. Paolo Bossi DEFINIZIONE BIOSICUREZZA:Insieme di strategie,mezzi e procedure

Dettagli

ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO

ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO ALLEVAMENTO e SALUTE del VITELLO colostratura e svezzamento Castione Baratti 2/3/2010 Relatore Dott. Nicola Morpanini UN VITELLO SANO E IL RISULTATO DI: Un vitello sano nasce da una vacca sana Nutrizione

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Interpretazione del dato diagnostico in episodi di BRD: come e quando campionare

Interpretazione del dato diagnostico in episodi di BRD: come e quando campionare Interpretazione del dato diagnostico in episodi di BRD: come e quando campionare Dr. Eliana Schiavon Dr. Luigino Tondello Dr. Pierluigi Zuanon Dr. Diego Masiero Virus respiratori Trueperella pyogenes

Dettagli

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA A. Mengoni Fondamenti del benessere animale Le 5 libertà (Brambel report) Benessere animale Capacità dell animale di stabilire un equilibrio con l ambiente

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE Manuale PTBC-latte Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE A. SALA PARTO Dal momento che la recettività all

Dettagli

PROTEZIONE FETALE DA PARTE DI VACCINI ANTI BVD VIRUS GENOTIPO 1 E 2 IN VACCHE INFETTATE SPERIMENTALMENTE CON HOBI-LIKE VIRUS (BVD-3)

PROTEZIONE FETALE DA PARTE DI VACCINI ANTI BVD VIRUS GENOTIPO 1 E 2 IN VACCHE INFETTATE SPERIMENTALMENTE CON HOBI-LIKE VIRUS (BVD-3) UNIVERSITÀ DELGI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA ANIMALE PRODUZIONE E SALUTE PROTEZIONE FETALE DA PARTE DI VACCINI ANTI BVD VIRUS

Dettagli

Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro

Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro 13.11.2014 Effetti della qualità dell aria in stalla sulla salute e benessere degli animali Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico

Dettagli

GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINI DA CARNE

GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINI DA CARNE GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINI DA CARNE Problematiche relative alla profilassi vaccinale delle malattie respiratorie negli allevamenti da carne Stefano Nardelli IZS Venezie Legnaro, 28.1.28

Dettagli

PIANO BENESSERE VITELLI (BEVI) PRISA 2011_2014

PIANO BENESSERE VITELLI (BEVI) PRISA 2011_2014 DETERMINAZIONE DELLE IgG -colostratura Il DL 7 luglio 2011, n.126 cita nell allegato: 15. Ogni vitello deve ricevere colostro bovino quanto prima possibile dopo la nascita e comunque entro le prime sei

Dettagli

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi VACCHE VITELLI < 6 mesi MANZETTE 6-12 mesi MANZE 12-20 mesi GIOVENCHE (prima gravidanza) LATTE SCOTTONE 6-15 mesi VITELLONI 6-15 mesi VITELLI

Dettagli

BOVILIS IBR marker live liofilizzato e solvente per sospensione per bovini

BOVILIS IBR marker live liofilizzato e solvente per sospensione per bovini FOGLIETTO ILLUSTRATIVO BOVILIS IBR marker live liofilizzato e solvente per sospensione per bovini 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Lumpy Skin Disease: Il quadro normativo di riferimento europeo e nazionale

Lumpy Skin Disease: Il quadro normativo di riferimento europeo e nazionale Lumpy Skin Disease: Il quadro normativo di riferimento europeo e nazionale Misure di controllo straordinarie per la Dermatite Nodulare Contagiosa del Bovino (Lumpy Skin Disease) Riferimenti normativi:

Dettagli

Analisi dell impiego del farmaco in aziende di bovine da latte del Veneto

Analisi dell impiego del farmaco in aziende di bovine da latte del Veneto Analisi dell impiego del farmaco in aziende di bovine da latte del Veneto Antonio Barberio Flaviana Gottardo e Arnaldo Azzolin 11 Novembre 2014 Corte Benedettina- Legnaro Università degli Studi di Padova

Dettagli

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni PIANO DI MONITORAGGIO EROLOGICO PER LA LEPTOSPIRO NEL

Dettagli

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE. Barbara DI MARTINO Dip.to di Scienze Biomediche Comparate Università degli Studi di Teramo

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE. Barbara DI MARTINO Dip.to di Scienze Biomediche Comparate Università degli Studi di Teramo LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE Barbara DI MARTINO Dip.to di Scienze Biomediche Comparate Università degli Studi di Teramo IMPOSTARE UN PROTOCOLLO VACCINALE Non esiste un unico protocollo vaccinale

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

Il PUNTO DI VISTA DEL VETERINARIO LIBERO PROFESSIONISTA RESPONSABILE DEL PIANO

Il PUNTO DI VISTA DEL VETERINARIO LIBERO PROFESSIONISTA RESPONSABILE DEL PIANO Il PUNTO DI VISTA DEL VETERINARIO LIBERO PROFESSIONISTA RESPONSABILE DEL PIANO Gonzaga, 9 settembre 2015 Dott. Silvio Zavattini, DMV, Spec. In Patologia suina Il «Piano» e le difficoltà incontrate Vaccini

Dettagli

Benessere animale: il Veterinario Aziendale. Dr. Marco Colombo Medico Veterinario L.P. Vice Presidente A.N.M.V.I.

Benessere animale: il Veterinario Aziendale. Dr. Marco Colombo Medico Veterinario L.P. Vice Presidente A.N.M.V.I. Benessere animale: il Veterinario Aziendale Dr. Marco Colombo Medico Veterinario L.P. Vice Presidente A.N.M.V.I. Veterinario aziendale Chi è: Professionista scelto dall allevatore Clinico Consulente Cosa

Dettagli

Direzione Agricoltura Settore A1707A provincia di Torino Flavia Domenighini Giancarlo Bellone

Direzione Agricoltura Settore A1707A provincia di Torino Flavia Domenighini Giancarlo Bellone Flavia Domenighini Giancarlo Bellone Processo di riordino e di riallocazione delle funzioni amministrative conferite alle province in attuazione della legge 7 aprile 2014 n. 56 (Disposizioni sulle città

Dettagli

ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO

ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO MONTICHIARI 8-9 SETTEMBRE 2016 ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO La vitellaia, almeno per il passato, è stata un settore dell'allevamento trascurato

Dettagli

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate Manuale PTBC-VacVit Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. ZONA PARTO Dal momento

Dettagli

Soluzioni per il benessere dei giovani animali Dairy. Granda Team vi presenta la linea

Soluzioni per il benessere dei giovani animali Dairy. Granda Team vi presenta la linea Soluzioni per il benessere dei giovani animali Dairy Granda Team vi presenta la linea Vitelli: problematiche e soluzioni Ridurre le diarree neonatali in 6 piccoli passi Problematiche: ambiente di allevamento

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA:

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: Malattia infettiva, contagiosa, fatale, propria dei ruminanti, a decorso preventivamente cronico, caratterizzata da flogosi intestinale diffusa che si manifesta

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

UTILIZZO DEL FARMACO NEL

UTILIZZO DEL FARMACO NEL UTILIZZO DEL FARMACO NEL VITELLONE DA CARNE BOVINO DA CARNE: ALLEVARE IN SALUTE 20 OTTOBRE 2017 LUIGINO TONDELLO PRESIDENTE ASSOCIAZ. VETERINARI BUIATRI ORUS La gestione sanitaria è una problematica complessa

Dettagli

LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA

LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata al Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria DR... Recapito telefonico... A-ULSS

Dettagli

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE. Barbara DI MARTINO Università degli Studi di Teramo

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE. Barbara DI MARTINO Università degli Studi di Teramo LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE Barbara DI MARTINO Università degli Studi di Teramo IMPOSTARE UN PROTOCOLLO VACCINALE Non esiste un unico protocollo vaccinale L immunoprofilassi vaccinale non va eseguita

Dettagli

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE

LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE LA SCELTA DI UN PROTOCOLLO VACCINALE IMPOSTARE UN PROTOCOLLO VACCINALE Non esiste un unico protocollo vaccinale L immunoprofilassi vaccinale non va eseguita nei confronti di tutti i patogeni per i quali

Dettagli

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria

Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Problemi emergenti di vaccinologia veterinaria Francesco Meliota Fatro S.p.A. Roma, 18 dicembre 2007 Il mercato mondiale dei vaccini veterinari circa il 25% del mercato dei farmaci veterinari, ma: prodotti

Dettagli

Legislazione in materia di Protezione e Benessere dei vitelli

Legislazione in materia di Protezione e Benessere dei vitelli Legislazione in materia di Protezione e Benessere dei vitelli D.Lgs.30 dicembre 1992, n. 533. Attuazione della direttiva 91/629/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli [modificato

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE NON AUTORIZZATA CON VACCINO RB51. Pagina 2 di 6 La vaccinazione con vaccino vivo RB51 non determina la comparsa

Dettagli

Ordinanza dell UFV concernente la vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (malattia della lingua blu) nel 2010

Ordinanza dell UFV concernente la vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (malattia della lingua blu) nel 2010 Ordinanza dell UFV concernente la vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (malattia della lingua blu) nel 2010 del 13 gennaio 2010 L Ufficio federale di veterinaria (UFV), visto l articolo 239g dell

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE:

PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE: PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: INTERVENTO CHE CONFERISCE UNA IMMUNITA NEI CONFRONTI DI UN AGENTE PATOGENO STIMOLANDO IL SISTEMA IMMUNITARIO DELL OSPITE CRITERI

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Latina 2 Ottobre 2009 Applicazione di di strategie Patologia in in allevamento

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

SenseHub TM nella gestione della fase di. transizione 1 TRANSITION DAY 2018

SenseHub TM nella gestione della fase di. transizione 1 TRANSITION DAY 2018 SenseHub TM nella gestione della fase di transizione Introduzione Il 75% circa delle patologie delle bovine da latte avviene nel mese successivo al parto e dipende da variazioni dell assunzione di cibo

Dettagli

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013 Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti La vaccinazione

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA.

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA. PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA. Sonia Monticone, Sheila Beux, Giulia Innocenzi, Mauro Zaffaroni, Marzia Barengo*, Aniello

Dettagli

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo Tabella 1: - Parametri per la stima degli effluenti prodotti in allevamento in termini di volumi e azoto al campo; elaborata sulla base delle tab.1 e 2 dell allegato 1 della Delibera dell Assemblea Legislativa

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0001704 del 04/10/2017 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO SARIZOTAN/001/II/2015 DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O.

Dettagli

IBR LA MALATTIA, IL VETERINARIO E LE STRATEGIE DI CONTROLLO Lodi

IBR LA MALATTIA, IL VETERINARIO E LE STRATEGIE DI CONTROLLO Lodi Incontro Ordini dei Medici Veterinari della Provincia di Lodi Dr. Massimo Boldini IZSLER, Sezione di Cremona IBR LA MALATTIA, IL VETERINARIO E LE STRATEGIE DI CONTROLLO 03.10.2016 Lodi IBR DIAGNOSI PREVENZIONE

Dettagli

PRIMA DI LEGGERE LA LETTERA GUARDA QUESTO VIDEO CLICCANDO QUI

PRIMA DI LEGGERE LA LETTERA GUARDA QUESTO VIDEO CLICCANDO QUI PRIMA DI LEGGERE LA LETTERA GUARDA QUESTO VIDEO CLICCANDO QUI data I genitori di NOME E COGNOME NOME E COGNOME PADRE e NOME E COGNOME MADRE via CAP E CITTA 1 / 6 Spett.le A.S.S. NOME A.S.S. Dipartimento

Dettagli

BVD Una malattia che non smette mai di sorprendere

BVD Una malattia che non smette mai di sorprendere BVD Una malattia che non smette mai di sorprendere di Dott.ssa Valentina Rossetto Premessa Ho scelto di partecipare al concorso con questo caso clinico perché, come si può evincere dal titolo del mio lavoro,

Dettagli

Ordinanza dell UFV concernente la vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (malattia della lingua blu) nel 2008

Ordinanza dell UFV concernente la vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (malattia della lingua blu) nel 2008 Ordinanza dell UFV concernente la vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (malattia della lingua blu) nel 2008 del 23 maggio 2008 L Ufficio federale di veterinaria (UFV), visto l articolo 239g dell

Dettagli

Allegato A Data ultimo aggiornamento: 12 marzo 2014

Allegato A Data ultimo aggiornamento: 12 marzo 2014 Zone di restrizione definite ai sensi del Reg. 1266/2007 della Commissione Europea e delle note della Direzione Generale della Sanità animale e dei Farmaci veterinari Allegato A REGIONE PROVINCIA SIEROTIPO

Dettagli

GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA

GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA 16 settembre 2016 GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA Vittorio Sala TEMA "SENSIBILE" Fare la scrofa è un duro lavoro, ma qualcuno deve pur farlo Attualità "costante" del problema Mantova,

Dettagli

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto In data 31 agosto 2016 è stato confermato da parte del CRN un sospetto Blue tongue in un gregge che effettua il pascolo

Dettagli

Medicina di laboratorio e diagnostica delle infezioni del complesso ToRCH-EBV. M. Moretti Patologia Clinica A.O.R. Marche Nord

Medicina di laboratorio e diagnostica delle infezioni del complesso ToRCH-EBV. M. Moretti Patologia Clinica A.O.R. Marche Nord Medicina di laboratorio e diagnostica delle infezioni del complesso ToRCH-EBV M. Moretti Patologia Clinica A.O.R. Marche Nord Fano 8 aprile 2017 Il Dipartimento Interaziendale di Medicina di Laboratorio

Dettagli

PARATUBERCOLOSI BOVINA

PARATUBERCOLOSI BOVINA PARATUBERCOLOSI BOVINA CONTROLLO E CERTIFICAZIONE Linee guida per l adozione di piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della paratubercolosi bovina

Dettagli

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno) SUINI RIPRODUZIONE Scrofe (160-200 kg) in gestazione in box multiplo senza corsia di defecazione esterna: 180 pavimento pieno, lavaggio ad alta pavimento parzialmente fessurato (almeno 1,5 m di larghezza)

Dettagli

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte Impiego della MIC nell allevamento bovino per una terapia razionale ed efficace Legnaro 26.10.2016 Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell

Dettagli

Sulla base di queste indicazioni l Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana ha definito le proprie modalità di intervento che sono schematizzate di seguito.

Sulla base di queste indicazioni l Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana ha definito le proprie modalità di intervento che sono schematizzate di seguito. 1. Circolari esplicative. La Direzione della Prevenzione del Ministero della Salute ha emanato una circolare di chiarimento (allegato 1) e anche la Regione Veneto ha trasmesso delle Prime indicazioni operative

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0002214 del 14/12/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO PROIMKID_15, DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O. DI PEDIATRIA,

Dettagli

L esperienza della vaccinazione per Blue tongue nel Lazio ed in Toscana. Gian Luca Autorino IZSLT Convegno SIVAR Roma 17 novembre 2015

L esperienza della vaccinazione per Blue tongue nel Lazio ed in Toscana. Gian Luca Autorino IZSLT Convegno SIVAR Roma 17 novembre 2015 L esperienza della vaccinazione per Blue tongue nel Lazio ed in Toscana Gian Luca Autorino IZSLT Convegno SIVAR Roma 17 novembre 2015 LA BLUE TONGUE NEL LAZIO ANNO SIEROTIPI TIPO FOCOLAIO VACCINO PROV

Dettagli

IL DIRETTORE ad interim S.C. DMP ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE ad interim S.C. DMP ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0001515 del 10/10/2018 - Atti U.O. DMP Attività Libero Professionale Oggetto: STUDIO CLINICO NO-PROFIT MILES 5 DA EFFETTUARSI PRESSO LA S.C.

Dettagli

4. di prevedere, per i capi di bestiame usciti dalla regione per la partecipazione a fiere e mostre, che, al loro rientro e prima di essere reimmessi

4. di prevedere, per i capi di bestiame usciti dalla regione per la partecipazione a fiere e mostre, che, al loro rientro e prima di essere reimmessi LA GIUNTA REGIONALE - richiamata la legge regionale 13 febbraio 2012, n. 4, recante Disposizioni per l eradicazione della malattia virale rinotracheite bovina infettiva (BHV-1) nel territorio della regione,

Dettagli

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Dip. Medicina Animale, Produzione e Salute (MAPS) Università degli Studi di Padova Arnaldo Azzolin Associazione Veterinari Buiatri G. Orus Montichiari,

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0002109 del 20/12/2017 - Atti U.O. DMP Attività Libero Professionale Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT MARTE DA EFFETTUARSI PRESSO

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0001075 del 31/05/2017 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT RIC_2016, DA EFFETTUARSI

Dettagli

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Gestione dello stress da caldo nella bovina da latte Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Fiera di Arborea 29/04/ MACCARESE Mettere foto azienda Superficie totale 3400 ha SAU 2200

Dettagli

BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015

BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015 BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015 BRAMBEL REPORT (1965) IL BENESSERE E UN TERMINE AMPIO CHE ABBRACCIA ENTRAMBI GLI STATI FISICO E PSICHICO DI BENE-STARE DI UN ANIMALE. I TENTATIVI DI VALUTARE IL BENESSERE

Dettagli

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0000210 del 28/02/2018 - Atti U.O. DMP Attività Libero Professionale Oggetto: STUDIO CLINICO NO-PROFIT PLATE STUDY DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O.

Dettagli

Farmacovigilanza strumento professionale del Medico Veterinario

Farmacovigilanza strumento professionale del Medico Veterinario Roma 16/11/2017 Ministero della Salute Farmacovigilanza strumento professionale del Medico Veterinario Barbero Raffaella DVM, PhD, MSc Coordinatore Nazionale GdL Farmaco FNOVI Istituto Zooprofilattico

Dettagli

IL DIRETTORE ad interim S.C. DMP ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE ad interim S.C. DMP ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0001611 del 24/10/2018 - Atti U.O. DMP Attività Libero Professionale Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT COPE DA EFFETTUARSI PRESSO

Dettagli

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 2836 del 29 dicembre 2014 pag. 1/9 Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Dettagli

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0000131 del 07/02/2018 - Atti U.O. DMP Attività Libero Professionale Oggetto: STUDIO CLINICO PROFIT PHI200808 DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O. DI

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000880 del 01/06/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLO STUDIO 192024-092, DA EFFETTUARSI

Dettagli

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0002010 del 29/11/2017 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT IDENTIFICAZIONE DI PAZIENTI

Dettagli

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel Bovinicoltura Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali Tel. 049 827 2662 e-mail giulio.cozzi@unipd.it Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di fornire nozioni approfondite

Dettagli

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0000306 del 14/03/2018 - Atti U.O. DMP Attività Libero Professionale Oggetto: STUDIO CLINICO NO-PROFIT EMDR DCA DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O.

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO 3. CENSIMENTO E DISTRIBUZIONE DEI SUINI PRESENTI IN AZIENDA Struttura * Scrofe Verri Scrofette Suinetti sotto scrofa Categorie Lattoni (< 40 kg.) Magroni

Dettagli

DES e DDD: strumenti informativi per il veterinario d azienda zootecnica

DES e DDD: strumenti informativi per il veterinario d azienda zootecnica 24/06/2017 Lamezia Terme DES e DDD: strumenti informativi per il veterinario d azienda zootecnica Dr. Marco Colombo Vice Presidente Anmvi Med. Vet. L.P.- Ambrovet Gruppo Veterinario Veterinari di Fiducia

Dettagli

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0000633 del 03/05/2018 - Atti U.O. DMP Attività Libero Professionale Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT WEAN SAFE DA EFFETTUARSI

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

ASPETTI SANITARI NEI PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA

ASPETTI SANITARI NEI PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA CONVEGNO PRESENTAZIONE PROGRAMMA BIONET RETE BIODIVERSITA Legnaro 18-06-2013 ASPETTI SANITARI NEI PROGRAMMI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione 23 24 Durante la Campagna di vaccinazione contro l influenza condotta dalle ULSS del Veneto nella stagione 23 24, sono state

Dettagli

A Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo Via F. Gallicciolli, Bergamo Tel fax C.F./P.

A Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo Via F. Gallicciolli, Bergamo Tel fax C.F./P. OGGETTO: Informativa relativa al nuovo Piano regionale di certificazione e di controllo della rinotracheite infettiva bovina (IBR) D. d. s. 17 febbraio 2016 n. 1013 Sul B. U. R. L. della Regionale Lombardia,

Dettagli

Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo

Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo Istituto Superiore di Sanità Roma 2 Ottobre 2007 Dr. Giorgio Galiero ISTITUTO ZOOPROFILATTICO del MEZZOGIORNO SEZIONE di SALERNO

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N del 6 maggio 2003

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N del 6 maggio 2003 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 7124 del 6 maggio 2003 Oggetto: Influenza aviaria. Programma di vaccinazione.- Integrazione D.D.U.O. n. 6532 del 16.04.2003 IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA

Dettagli

Bovina (IBR) nel territorio della Regione Toscana - DGR 423/2008 ;

Bovina (IBR) nel territorio della Regione Toscana - DGR 423/2008 ; 140 2.7.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Area di Coordinamento Sanità Settore Medicina Predittiva-Preventiva DECRETO

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO

LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO LA VACCINAZIONE CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE RESPIRATORIE e RIPRODUTTIVE DEL BOVINO Dr. Giorgio Valla Medico Veterinario Matelica, 20 aprile 2007 PROFILASSI VACCINALE DELL ALEVAMENTO DEL BOVINO DA LATTE

Dettagli

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali 1 Giornata di studio Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali L Aquila, 25 Marzo 2017 Sede dell Ordine dei Medici Veterinari de L Aquila Via Giovanni Gronchi, 16 2 Introduzione Le malattie

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000980 del 15/06/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLO STUDIO CQAW039A2314, DA EFFETTUARSI

Dettagli