LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE"

Transcript

1 ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi VACCHE VITELLI < 6 mesi MANZETTE 6-12 mesi MANZE mesi GIOVENCHE (prima gravidanza) LATTE SCOTTONE 6-15 mesi VITELLONI 6-15 mesi VITELLI CARNE BIANCA < 6 mesi VACCHE a fine carriera INGRASSO

2 LA STABULAZIONE DEL VITELLO

3 LA STABULAZIONE DEL VITELLO: recinto singolo (possibile fino a 8 settimane) l h l 1,1 uso della paglia obbligatorio fino a 2 settimane poi obbligatoria con pavimento pieno h

4 RECINTO SINGOLO pannelli forati età massima del vitello 4 sett. 8 sett. larghezza del recinto (cm) lunghezza del recinto (cm) superficie del recinto (m 2 ) 1,1-1,4 1,8-2,0 altezza divisori e cancelli (cm)

5 Cancellettorastrelliera Possibili disposizioni dei recinti singoli nella vitellaia

6 Caldaia Deposito latte in polvere TUTTO PIENO - TUTTO VUOTO preparazione latte ricostruito Stanze vitelli Stanze vitelli Stanze vitelli Corsia di servizio

7 RECINTO SINGOLO ALL ESTERNO

8

9 RECINTO SINGOLO ALL ESTERNO (cucce per vitelli)

10 RECINTO COLLETTIVO superficie minima 1,5 m 2 / capo fino a 150 kg pv 1,7 m 2 / capo da 150 kg pv a 220 1,8 m 2 / capo oltre 220 kg pv Pozzetto Alimentazione Lettiera Preparazione latte Distribuzione latte Alimentazione Lettiera Lettiera

11 Alimentazione a secchio fronte mangiatoia 35 cm/capo Rastrelliera autocatturante Cancelletto

12

13 Distributore automatico Riconoscimento dell animale con collare Alimentazione automatica

14 Alimentazione automatica Sistema di controllo Contenitore del latte Stallo di alimentazione distributore del concentrato distributore del latte Riscaldamento del latte Latte in polvere Latte ricostruito acqua

15 RECINTO COLLETTIVO ALL ESTERNO

16 GABBIA DI CONTENZIONE decornazione la cauterizzazione dell abbozzo corneale deve essere eseguita entro la terza settimana di vita sotto controllo veterinario

17 RICOVERI PER CAPI DA RIMONTA Frisone americane Peso alla nascita (kg) Peso alla fecondazione (kg) Peso al parto (kg) Incremento medio giornaliero (kg) Peso vacca (kg) , (14-16 mesi) (23-25 mesi)

18 Stabulazione fissa Vitelli fino a 2 settimane in recinto singolo fino a 6 mesi in recinti multipli Vacche su posta lunga Vacche su corta con paglia Rimonta su posta lunga Rimonta su posta lunga età (mesi) peso massimo raggiunto (kg/capo) Posta corta larghezza (cm) lunghezza (cm) Vacche su corta senza paglia Rimonta su posta lunga Rimonta su posta corta senza paglia Stabulazione libera ZONA DI ALIMENTAZIONE ZONA DI RIPOSO età (mesi) peso massimo raggiunto (kg/capo) mangiatoia fronte (cm/capo) corsia di alimentazione larghezza (cm) lettiera permanente superficie (m 2 /capo) fessurato superficie (m 2 /capo) fessura (cm) lunghezza (cm) cuccette larghezza (cm) larghezza corsie di servizio (cm) ,5 1, ,4 3, ,5 2, ,5 4,

19 Stabulazione libera Lettiera permanente

20 Lettiera permanente con corsia di alimentazione

21 con zona di esercizio esterna

22

23 Lettiera inclinata

24 Zona di riposo a cuccette Pavimento fessurato

25

26 Stalla a stabulazione libera a cuccette con rimonta su fessurato

27 Stalla a stabulazione libera con zona di riposo a cuccette con rimonta su cuccette

28

29 Dimensionamento dei ricoveri per il bestiame da rimonta Fecondazione 60 gg dopo il parto poi ogni 21 gg Pi = 340 gg 1,07 vitelli/vacca.anno Pi = 361 gg 1,01 vitelli/vacca.anno Pi = 382 gg 0,95 vitelli/vacca.anno Er - Efficienza riproduttiva Va (n.) Vacche in asciutta Va = Vp Pi Da = Vp = Vp 0,17 Vp (n.) Vacche in produzione Pi (gg) periodo interparto Da (gg) Durata asciutta 60

30 Np (n.) Parti per vacca 4 Ra (%) Rimonta annua Vp. 365 Ra = Pi. Np Vp. 365 = = Vp. 0,25 Vitelli prodotti in un anno = Vp. Er 50% maschi 50% femmine I maschi vengono venduti entro 15 gg dalla nascita Le femmine eccedenti la quota di rimonta vengono vendute tra il quinto e il settimo mese di gravidanza

31 Nc - Numero capi Nc = ( Vp. Er / 12 ). Po Vp - Vacche in produzione (n.) Er - Efficienza riproduttiva (vitelli/vacca.anno) Po - Periodo di occupazione (mesi) tipo di animali vitelli e vitelle vitelle vitelle manzette manze manze giovenche Np - Numero posti Np = Nc. k k = fattore di aumento 1,1-1,2 età Po 0-0,5 mesi 0,5 mesi 0,5-3 mesi 2,5 mesi 3-6 mesi 3 mesi 6-12 mesi 6 mesi mesi 3 mesi mesi 7 mesi mesi 2 mesi Primo parto a 24 mesi

32 vitelli e vitelle 0-0,5 mesi Nc - Numero capi Nc = ( Vp. Er / 12 ). Po Vp - Vacche in produzione (n.) 80 Er - Efficienza riproduttiva (vitelli/vacca.anno) 1,01 Po - Periodo di occupazione (mesi) 0,5 Nc = ( 80. 1,01 / 12 ). 0,5 = 3,36 Np - Numero posti Np = Nc. k k = fattore di aumento 1,1 Np = 3,36. 1,1 = 3,70 4

33 vitelle 0,5-3 mesi Nc - Numero capi Nc = ( Vp. Er / 12 ). Po. 0,5 solo le femmine Vp - Vacche in produzione (n.) 80 Er - Efficienza riproduttiva (vitelli/vacca.anno) 1,01 Po - Periodo di occupazione (mesi) 2,5 Nc = ( 80. 1,01 / 12 ). 2,5.0,5 = 8,41 Np - Numero posti Np = Nc. k k = fattore di aumento 1,1 Np = 8,41. 1,1 = 9,25 10

34 vitelle 3-6 mesi Nc - Numero capi Nc = ( Vp. Er / 12 ). Po. 0,5 Vp - Vacche in produzione (n.) 80 Er - Efficienza riproduttiva (vitelli/vacca.anno) 1,01 Po - Periodo di occupazione (mesi) 3 Nc = ( 80. 1,01 / 12 ). 3.0,5 = 10,1 Np - Numero posti Np = Nc. k k = fattore di aumento 1,1 Np = 10,1. 1,1 = 11,1 12

35 manzette 6-12 mesi Nc - Numero capi Nc = ( Vp. Er / 12 ). Po. 0,5 Vp - Vacche in produzione (n.) 80 Er - Efficienza riproduttiva (vitelli/vacca.anno) 1,01 Po - Periodo di occupazione (mesi) 6 Nc = ( 80. 1,01 / 12 ). 6.0,5 = 20,2 Np - Numero posti Np = Nc. k k = fattore di aumento 1,1 Np = 20,2. 1,1 = 22,2 23

36 manze mesi Nc - Numero capi Nc = ( Vp. Er / 12 ). Po. 0,5 Vp - Vacche in produzione (n.) 80 Er - Efficienza riproduttiva (vitelli/vacca.anno) 1,01 Po - Periodo di occupazione (mesi) 3 Nc = ( 80. 1,01 / 12 ). 3.0,5 = 10,1 Np - Numero posti Np = Nc. k k = fattore di aumento 1,1 Np = 10,1. 1,1 = 11,1 12

37 manze mesi Nc - Numero capi Nc = ( Vp. Er / 12 ). Po. 0,5 Vp - Vacche in produzione (n.) 80 Er - Efficienza riproduttiva (vitelli/vacca.anno) 1,01 Po - Periodo di occupazione (mesi) 7 Nc = ( 80. 1,01 / 12 ). 7.0,5 = 23,5 Np - Numero posti Np = Nc. k k = fattore di aumento 1,1 Np = 23,5. 1,1 = 25,92 26

38 giovenche mesi Nc - Numero capi Nc = ( Ra / 12 ). Po Ra - Rimonta annua Vp. 0,25 Po - Periodo di occupazione (mesi) 2 Nc = ( Vp. 0,25 / 12 ). Po = ( 80. 0,25 / 12 ). 2 = 3,33 Np - Numero posti Np = Nc. k k = fattore di aumento 1,1 Np = 3,33. 1,1 = 3,66 4 giovenche vendute in un anno = = Vp. Er. 0,5. S - (Vp. 0,25) = = 80. 1,01. 0,5. 0,85 - (80. 0,25) = = 40,4. 0,85-20 = 14,3 14

39 tipo di animali vitelli vitelle vitelle manzette manze manze giovenche età Po 0-0,5 mesi 0,5 mesi 0,5-3 mesi 2,5 mesi 3-6 mesi 3 mesi 6-12 mesi 6 mesi mesi 3 mesi mesi 7 mesi mesi 2 mesi Posti

40 Tasso di rimonta annua 25% Er - Efficienza riproduttiva (vitelli/vacca.anno) 1,01 tipo di animali vitelli vitelle vitelle manzette manze manze giovenche età Po 0-0,5 mesi 0,5 mesi 0,5-3 mesi 2,5 mesi 3-6 mesi 3 mesi 6-12 mesi 6 mesi mesi 3 mesi mesi 7 mesi mesi 2 mesi Vacche in produzione (n.)

41 La stabulazione delle razze bovine da carne RIPRODUZIONE fattrici e vitelli bestiame da rimonta RISTALLI INGRASSO vitelloni scottone ALLEVAMENTI DA RIPRODUZIONE ALLEVAMENTI DA INGRASSO ALLEVAMENTI A CICLO CHIUSO

42 peso vivo (kg) fronte mangiatoia (m/capo) fronte mangiatoia (m/capo) corsie di transito (m) corsie di transito (m) aliment. aliment. una via due vie razionata a volontà 200 0,41 0,20 0,54 1, ,48 0,24 0,64 1, ,55 0,27 0,73 1, ,61 0,31 0,81 1, ,67 0,33 0,89 2, ,72 0,36 0,96 2, ,76 0,38 1,02 2,42 peso vivo (kg) pavimento fessurato (m 2 /capo) lettiera (m 2 /capo) 200 1,7 2, ,1 2, ,4 3, ,6 3, ,9 3, ,0 3, ,1 4,1 peso vivo (kg) corsia aliment. (m) lettiera (m 2 /capo) totale (m 2 /capo) 200 2,0 1,9 2, ,3 2,2 2, ,6 2,6 3, ,8 2,9 3, ,0 3,1 4, ,1 3,3 4, ,3 3,4 4,6 peso vivo (kg) larghezza (m) cuccette lunghezza (m) corsie di transito (m) 200 0,93 1,88 1, ,01 2,05 1, ,08 2,21 2, ,13 2,33 2, ,18 2,43 2, ,21 2,51 2, ,22 2,56 2,90

43 peso vivo (kg) fessura (mm) travetto (mm) fino a da 200 a oltre travetto fessura Travetto / fessura (incidenza vuoto - %)

44 B C A 0, 1 m Fino a 0, 3 m peso vivo (kg) A (m) B (m) C (m) 200 0,40 0,41 0, ,45 0,48 0, ,50 0,55 0, ,54 0,61 1, ,58 0,66 1, ,61 0,70 1, ,63 0,73 1,13

45 peso vivo (kg) A (m) B (m) 100 0,11 0, ,14 0, ,18 0, ,20 0, ,22 0, ,24 0, ,26 0, ,26 0,32 A B

46 Abbeveratoio a tazza A peso vivo A capi per (kg) (m) abbeveratoio 100 0, , , , , , , ,7 6 Diametro 30 cm portata 10 litri/min Abbeveratoio a vasca C B A peso vivo (kg) capi per metro di abbeveratoio A (m) 0,6 0,7 0,8 0,8 0,9 0,9 0,9 0, litri portata 10 litri/min 100 litri portata litri/min B (m) 0,4 0,4 0,4 0,4 0,5 0,5 0,5 0,5 C (m) 0,15 0,15 0,15 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2

47 RIPRODUZIONE VACCHE TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi PRIMIPARE RISTALLI 6 mesi MANZE mesi MANZETTE 6-12 mesi MANZO (castrato) 6-18 mesi VACCHE a fine carriera MANZARDE SCOTTONE 6-15 mesi VITELLONI 6-15 mesi BUE GRASSO (castrato) mesi INGRASSO

48 RIPRODUZIONE fattrici e vitelli bestiame da rimonta Allevamento brado Pascolamento tutto l anno Costo strutture Allevamento estensivo Stabulazione nei mesi invernali pascolamento nei mesi estivi Allevamento confinato Stabulazione tutto l anno con eventuale pascolamento diurno nei mesi estivi Stabulazione libera (stabulazione fissa per le razze di maggior pregio)

49 Allevamento brado Pascolamento tutto l anno (raro in Italia)

50 Tettoie per integrazioni alimentari nei mesi meno favorevoli

51 Allevamento estensivo Stabulazione nei mesi invernali: stalla a stabulazione libera per 50 fattrici con zona di riposo a lettiera permanente

52

53 pascolamento di fattrici e vitelli nei mesi estivi

54 Recinti elettrificati Integrazione concentrati per vitelli Tettoie per la protezione dei vitelli cm

55 Allevamento estensivo Stabulazione nei mesi invernali e alpeggio nei mesi estivi

56 Allevamento confinato Stabulazione tutto l anno delle fattrici con eventuale pascolamento diurno nei mesi estivi STABULAZIONE FISSA Corsia di servizio vacche vitelli vacche vitelli vacche vitelli vacche vitelli vacche Corsia di foraggiamento vacche vitelli Corsia di servizio

57 Allattamento del vitello fino a 5-6 mesi ( kg) Mungitura di una bovina piemontese allattamento del vitello fino a giorni

58

59

60 15 fattrici Stalla per 150 fattrici di razza bovina da carne con zona di riposo a lettiera 1,8 m 2 /vitello 5,5 m 2 / fattrice 9,6 m 2 /fattrice 0,8 m/fattrice

61

62

63

64 Stabulazione delle fattrici nei mesi invernali: stalle a stabulazione libera con zona di riposo a cuccette autocostruite

65 Stabulazione delle fattrici nei mesi invernali: stalle a stabulazione libera con zona di riposo a cuccette autocostruite

66 Strutture per la movimentazione e la gestione degli animali Recinti di raggruppamento 8,0 m 4,0 m recinto di raggruppamento 20,0 m recinto di raggruppamento rampa di carico gabbia di contenzione bilancia mobile Gabbia di contenzione

67 Sezioni dei corridoi di movimentazione Recinti di movimentazione

68 INGRASSO VITELLO A CARNE BIANCA kg in giorni incremento giornaliero 1,2-1,4 kg 2-2,5 cicli/anno temperatura ottimale o C edificio chiuso, riscaldato, coibentato

69 Entro il 2003 Abolizione delle gabbie e delle poste - stabulazione in gruppo Entro il 2006 stabulazione su paglia nei primi 15 giorni di vita superficie minima 1,5 m 2 / capo fino a 150 kg pv Distribuzione automatica del latte 1,7 m 2 / capo da 150 kg pv a 220 1,8 m 2 / capo oltre 220 kg pv paglia obbligatoria su pavimento pieno Fibra nella razione oltre i 30 giorni da 0,1 a 3 kg/capo.giorno Distribuzione automatica di concentrati

70

71

72

73 Stabulazione libera in gruppo Distributore automatico Recinto con pavimentazione fessurata

74 Preparazione del latte Distributore automatico Riconoscimento dell animale con transponder auricolare

75 VITELLONE VITELLONI PESO VIVO Limousine, Charolaise, Garonnese Da 200 a 600 Limousine e Garonnese Da 300 a 650 Charolaise Da 400 a 700 razze polacche Da Piemontese e Blu Belga Da Accrescimento: 1,1-1,2 kg/giorno

76 Stabulazione fissa di vitelloni piemontesi

77 Stabulazione in recinti multipli box Fessurato (3 m 2 /capo) 1m Corsia di foraggiamento Mangiatoia (60 cm/capo) 1m 3m Lettiera permanente (4 m 2 /capo)

78 Corsia di foraggiamento

79 Attrezzature per la suddivisione dei recinti

80 Stalla con edificio chiuso per bovini da ingrasso con 2 file di recinti su lettiera

81

82 Stalla con edificio chiuso per bovini da ingrasso con 2 file di recinti a pavimento fessurato

83

84 Stalla con edificio chiuso per bovini da ingrasso

85

86 Stalla con edificio chiuso per bovini da ingrasso con 2 file di recinti a lettiera inclinata verso la corsia di alimentazione

87 Corsia di foraggiamento Zona di alimentazione Zona di riposo (lettiera) Zona di riposo su lettiera inclinata Zona di riposo su lettiera

88

89

90 Stalle ad edificio aperto

91

92

93

94

95 Sistemi di movimentazione degli animali Corridoio di contenzione Corridoio di caricamento Rampa di carico Corridoio di movimentazione Recinto multiplo Bascula Recinto di ragruppamento Passo d uomo mangiatoia Sezione del corridoio di contenzione con pedana Corsia di foraggiamento Rampa di carico

96 Rampe di carico

97

98

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo Tabella 1: - Parametri per la stima degli effluenti prodotti in allevamento in termini di volumi e azoto al campo; elaborata sulla base delle tab.1 e 2 dell allegato 1 della Delibera dell Assemblea Legislativa

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

Allegato A5. Tabella A

Allegato A5. Tabella A Tabella A Si riporta nella tabella che segue, in relazione alla specie allevata e alla tipologia di ed in conformità al DM del 7 aprile 2006 e alla DGR della Campania n. 583 del 2.08.2010 per l bufalino:

Dettagli

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016 STUDIO TECNICO ARCH. ABBASSAGGI FLAVIO - ARCH. RUBAGOTTI PAOLO viale Marconi, 13-25034 - Orzinuovi -(Bs) tel. 030942237 fax 030943108 - info@studiorba.191.it Allegato 4 comune di ORZIVECCHI provincia di

Dettagli

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno) SUINI RIPRODUZIONE Scrofe (160-200 kg) in gestazione in box multiplo senza corsia di defecazione esterna: 180 pavimento pieno, lavaggio ad alta pavimento parzialmente fessurato (almeno 1,5 m di larghezza)

Dettagli

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili STABULAZIONE LIBERA Prof.ssa Marina Gentili Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla. Si distinguono quattro zone: ZONA DI ZONA DI ZONA DI SALA DI ALIMENTAZIONE RIPOSO

Dettagli

Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova

Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova Schede per la valutazione, in fase di parere su progetto di strutture zootecniche, dei requisiti strutturali e gestionali legati al benessere della vacca da latte

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Valutazione del benessere dei bovini in Emilia-Romagna, Alessandro Gastaldo - Settore Edilizia del C.R.P.A. spa - SANA Salone Internazionale del Naturale

Dettagli

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29,

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29, _N (kg/t (kg/t (kg/t ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO 590-25,5 73,0 29,2 127 1 1 ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE

Dettagli

BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50

BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50 BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50 29/01-10/02/20 Frisona Italiana (1) Torelli fino a 12 mesi con req. per funzionare in F.N. 1.300,00 1.800,00 Tori con requisiti per funzionare

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera Allevamento bovino stabulato Tipologie di allevamenti 1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera 2.A. a lettiera permanente 2.B. a cuccette. L allevamento a stabulazione fissa L allevamento a stabulazione

Dettagli

BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015

BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015 BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015 BRAMBEL REPORT (1965) IL BENESSERE E UN TERMINE AMPIO CHE ABBRACCIA ENTRAMBI GLI STATI FISICO E PSICHICO DI BENE-STARE DI UN ANIMALE. I TENTATIVI DI VALUTARE IL BENESSERE

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1299 del 03 luglio 2012 pag. 1/5 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA POTENZIALITA MASSIMA DELL ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE Le norme minime da rispettare

Dettagli

Direzione Agricoltura Settore A1707A provincia di Torino Flavia Domenighini Giancarlo Bellone

Direzione Agricoltura Settore A1707A provincia di Torino Flavia Domenighini Giancarlo Bellone Flavia Domenighini Giancarlo Bellone Processo di riordino e di riallocazione delle funzioni amministrative conferite alle province in attuazione della legge 7 aprile 2014 n. 56 (Disposizioni sulle città

Dettagli

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE ALLEGATI - Programma d Azione regionale per la protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole nelle zone vulnerabili ai sensi della Direttiva nitrati 91/676/CEE

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 125,00 150,00 Incroci (15-30 gg.) 200,00 300,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 125,00 150,00 Incroci (15-30 gg.) 200,00 300,00 Dal 25/03 al 07/04/2013 BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30 gg) maschi

Dettagli

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: Il benessere animale negli allevamenti suini Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: D.lgs. N. 534/1992 in attuazione della Direttiva 91/630/CEE

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00 PREZZI E SETTIMANE DI RILEVAZIONE BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00 PREZZI E SETTIMANE DI RILEVAZIONE BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00 PREZZI E SETTIMANE DI RILEVAZIONE BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30

Dettagli

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante..

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante.. Al Distretto Veterinario ASL di Mantova SCHEDE PER LA VALUTAZIONE, IN FASE DI PARERE SU PROGETTO DI STRUTTURE ZOOTECNICHE, DEI REQUISITI STRUTTURALI E GESTIONALI LEGATI AL BENESSERE SUINO Studio Tecnico..

Dettagli

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Allegato I Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Valutazione della quantità di effluente zootecnico prodotta I dati in Tabella 1 corrispondono

Dettagli

STABULAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE STABULAZIONE FISSA. Posta lunga Posta corta con paglia senza paglia STABULAZIONE LIBERA

STABULAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE STABULAZIONE FISSA. Posta lunga Posta corta con paglia senza paglia STABULAZIONE LIBERA STABULAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE STABULAZIONE FISSA Posta lunga Posta corta con paglia senza paglia STABULAZIONE LIBERA ZONA DI ALIMENTAZIONE corsia di alimentazione corsia di foraggiamento ZONA DI ESERCIZIO

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00 NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30 gg) maschi 400,00 550,00 P. Della Coscia (25/40 gg.) femmine 650,00 800,00 500,00 650,00 P.

Dettagli

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca Modena 7 Giugno 2011 Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche Alessandro Zocca Box parto Importante è l ambiente in cui nasce il vitello: il box parto deve essere il più possibile pulito

Dettagli

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte SEMINARIO C.R.P.A. Stalle a cuccette per vacche da latte Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte Dott. Agr. Paolo Rossi Settore Edilizia Strutture

Dettagli

Marcello Mundula

Marcello Mundula I FABBISOGNI DELLA MANDRIA e il calcolo del carico mantenibile Tabelle per il calcolo del fabbisogno energetico della mandria Tabelle con i parametri dei fabbisogni alimentari delle diverse categorie di

Dettagli

Bovini da ingrasso: benessere animale, sistemi di stabulazione e costi

Bovini da ingrasso: benessere animale, sistemi di stabulazione e costi ATTUALITÀ Bovini da ingrasso: benessere animale, sistemi di stabulazione e costi di Alessandro Gastaldo, Marzia Borciani, Riccardo Compiani, Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Giulia Lalinga, Giovanni Mario Sorlini

Dettagli

Benessere animale e bovini da ingrasso

Benessere animale e bovini da ingrasso Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it CONVEGNO Benessere animale e bovini da ingrasso 11 maggio 2015 Eurocarni Fiera di Verona Benessere animale

Dettagli

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO 2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO L'Azione 3 del progetto, intitolata Analisi delle tecnologie per il risparmio energetico, si propone di analizzare i costi e i benefici dell'applicazione di alcune

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli

Il gestore conferma l esattezza di tutte le annotazione e di tutti i dati forniti oralmente. sì, sono soddisfatte Riduzione del contributo di Fr.

Il gestore conferma l esattezza di tutte le annotazione e di tutti i dati forniti oralmente. sì, sono soddisfatte Riduzione del contributo di Fr. Pagina 1 Rapporto di controllo Protezione degli animali Cognome: Indirizzo: Risultato del controllo Categoria di animali Pagina * 1. Bovini Protezione degli animali dal profilo edile 2a 2. Bovini Spazio

Dettagli

Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi

Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi Bologna, 28 Marzo 2006 La competivita delle filiere zootecniche dell Emilia Romagna nel mercato globale Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi Kees de Roest, Claudio Montanari

Dettagli

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS QUESTIONARIO No.. Provincia Ubicazione azienda Comune Indirizzo Data intervista Intervistatore A quale associazione di produttori è iscritto? Periodo

Dettagli

Analisi di caso aziendale

Analisi di caso aziendale ANALISI DI CASO Allievo Analisi di caso aziendale B. EDIFICIO N B1 Categorie presenti in questo edificio 1. vacche in lattazione n... 2. vacche in asciutta n... 3. vitelli da rimonta dalla nascita allo

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla L azienda agro-zootecnica di bovine da latte Strutture essenziali: -La stalla per i vitelli, per le manze, per gli animali in produzione, per gli animali con problemi -La sala di mungitura -Magazzini e

Dettagli

LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA

LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata al Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria DR... Recapito telefonico... A-ULSS

Dettagli

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi 4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi Campo di applicazione La presente autorizzazione di carattere generale ha per oggetto gli allevamenti

Dettagli

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti e gli sviluppi futuri Luigi Bertocchi Istituto Zooprofilattico Sperimantale della Lombardia ed Emilia-Romagna

Dettagli

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4 Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4 TABELLE CON PARAMETRI DI CALCOLO E CODIFICHE DI RIFERIEMNTO Attuazione del

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Progetto «Meetbull» prof. Giovanni Bittante

Progetto «Meetbull» prof. Giovanni Bittante Progetto «Meetbull» Efficacia e fertilità del seme sessato, valore economico dei vitelli nati, prestazioni, qualità e valore nutrizionale della carne bianca e rossa prodotta prof. Giovanni Bittante Dipartimento

Dettagli

Allevatori insieme: Giovanni BITTANTE Conclusioni e discussione Allevatori insieme. Trento 20/02/2013

Allevatori insieme: Giovanni BITTANTE Conclusioni e discussione Allevatori insieme. Trento 20/02/2013 : 9.30 Silvano RAUZI Saluto del Presidente 9.45 Giovanni BITTANTE Introduzione 10.00 Ilario BAZZOLI Risultati delle prove di incrocio industriale sulle vacche da latte per la valorizzazione della filiera

Dettagli

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) MODULO N. 1 Titolo: Bovini Competenza/capacità: Riconoscere l importanza della specie bovina nell economia zootecnica da latte e

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO 2

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 DETERMINAZIONE N. A5505 DEL 26 MAGGIO 2011 Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO 2 Riferimenti agli Atti

Dettagli

Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini

Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 Prof.ssa Marina Gentili SISTEMI DI ALLEVAMENTO: MAPPA CONCETTUALE SISTEMI DI ALLEVAMENTO

Dettagli

Sezione 1 INFORMATIVA GENERALE AZIENDALE

Sezione 1 INFORMATIVA GENERALE AZIENDALE 04 novembre 2008 emesso in originale Sezione 1 INFORMATIVA GENERALE AZIENDALE 1. Sede dell azienda Ragione Sociale Indirizzo Comune Provincia C.A.P. Telefono Legale rappresentante Cognome e Nome Nato/a

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

«Vicino agli allevatori» Rilievi tecnici svolti nelle aziende Umbre Dott. Canestrari Filippo

«Vicino agli allevatori» Rilievi tecnici svolti nelle aziende Umbre Dott. Canestrari Filippo «Mi.PER.VITE.: Miglioramento delle performance economiche e produttive negli allevamenti del Vitellone Bianco dell Appennino Centrale (Misura 16.2 PSR UMBRIA 2014-2020) E nel progetto «PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE

Dettagli

I primi risultati economici: analisi di alcuni casi aziendali

I primi risultati economici: analisi di alcuni casi aziendali PROGETTO LIFE BEEF CARBON Riduzione dell impronta di carbonio nell allevamento bovino da carne CARMAGNOLA, 8 Novembre 2018 - ASPROCARNE I primi risultati economici: analisi di alcuni casi aziendali Claudio

Dettagli

ALLEGATO 7 SCHEDE TECNICHE

ALLEGATO 7 SCHEDE TECNICHE GARA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI RICOVERI TEMPORANEI PER BOVINI E OVINI A SEGUITO DEL SISMA DEL AGOSTO 0 AI SENSI DELL ARTICOLO DELL ORDINANZA DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016 Direzione generale Servizio sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016 1. MISURA 14 Benessere degli animali.

Dettagli

MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D. Conoscenze Abilità Competenze

MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D. Conoscenze Abilità Competenze CLASSE Quinta INDIRIZZO Gestione Ambiente e Territorio DISCIPLINA Genio Rurale ORE SETTIMANALI 2 MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D.

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B)

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B) Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile 2006 - Allegato IV parte B) Aziende con produzione/utilizzazione al campo di azoto

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 05/2017

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 05/2017 Pagina 1 di 12 Homepage > Settimana n. 05/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 05/2017 dal 30 gennaio al 05 febbraio

Dettagli

Progetto MeatBull: opportunità dal registro meticci

Progetto MeatBull: opportunità dal registro meticci Progetto MeatBull: opportunità dal registro meticci I ¾ del mercato di imp/exp si concentrano in soli 6 paesi (l Italia rappresenta il 22% della domanda UE-27). Export (5Pe: 73%) Import (5Pi: 72%) Pol

Dettagli

PARTE I- IDENTIFICAZIONE DEL RICHIEDENTE. Il/la sottoscritto/a nato/a il. codice fiscale n. residente in via comune di

PARTE I- IDENTIFICAZIONE DEL RICHIEDENTE. Il/la sottoscritto/a nato/a il. codice fiscale n. residente in via comune di COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA ( ALL. A ) per lo spandimento degli effluenti da allevamento. Aziende che producono e/o utilizzano in un anno un quantitativo di azoto da effluenti zootecnici compreso tra 1.000

Dettagli

BOVINI PER LA PRODUZIONE DI CARNE

BOVINI PER LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINI PER LA PRODUZIONE DI CARNE Sono indirizzati a questa produzione: Vitelli da ristallo di razze da carne; Soggetti da riproduzione (maschi e femmine da latte e da carne scartati alla rimonta); Vitelli

Dettagli

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento La tabella A è stata modificata dal comm1 dell' art. 3 del R.R. 2/2009 ALLEGATO I (Artt. 2, 9, 10, 12, 14, 15, 26) Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio

Dettagli

La Filiera della Chianina in Umbria

La Filiera della Chianina in Umbria La Filiera della Chianina in Umbria RELAZIONI tra i CARATTERI PRODUTTIVI e i FATTORI AMBIENTALI e di GESTIONE degli ALLEVAMENTI DI CHIANINA IGP. Dr. Francesco Filippini Artemis Agri2000 RICERCA PER LA

Dettagli

Impiego di pavimenti perforati nella detezione di bovini

Impiego di pavimenti perforati nella detezione di bovini Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali Informazioni tecniche Protezione degli animali Impiego di pavimenti perforati

Dettagli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Workshop 11-12-novembre 2015 Controlli su attività IPPC 6.6 Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Patrizia Turconi Città metropolitana di Milano 1 Ciclo d allevamento: ingrasso suino leggero,

Dettagli

Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010

Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010 A.G.C. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - Settore 01 - Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010 DGR n. 120/07: "Recepimento del DM del 7 aprile 2006 ad oggetto Criteri e norme tecniche per la disciplina

Dettagli

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva Allevamenti: Aspetti ambientali e zootecnici Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini dott. Nicola Benini dott. Fabrizio Cestaro VERONA

Dettagli

MEETBULL: Valutazioni sulla fase di ingrasso - Agripolis

MEETBULL: Valutazioni sulla fase di ingrasso - Agripolis MEETBULL vitelli : dati acquisto e svezzamento Acquisto vitelli latte Svezzamento Variabilità data acquisto n capi PI kg/ capo / capo / kg 24/01/17 24 69 423 6,11 31/01/17 18 67 392 5,83 07/02/17 19 74

Dettagli

Il bovino da carne in allevamenti convenzionali e biologici

Il bovino da carne in allevamenti convenzionali e biologici ISTITUTO ISTITUTO ZOOPROFILATTICO DELLE DELLEREGIONI REGIONILAZIO ETOSCANA L adattamento degli animali agli ambienti di allevamento: ricadute su patologie e consumo di farmaci Il bovino da carne in allevamenti

Dettagli

Zootecnia Biologica in Italia, problematiche, trend e prospettive del mercato dal punto di vista della certificazione

Zootecnia Biologica in Italia, problematiche, trend e prospettive del mercato dal punto di vista della certificazione Convegno Prospettive delle produzioni biologiche nelle diverse specie zootecniche Venerdì 10 ottobre 2014 Ore 9,30 Sala Bertonazzi - Palazzo dell'agricoltura Via Cristoforo Colombo, 35 Piacenza Zootecnia

Dettagli

Page 1 of 12 Homepage > Settimana n.12/2018 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.11/2018 - Settimana n.12 dal 19 al 25 marzo 2018 Vitelloni

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici

COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici ALLEGATO _A_ Dgr n. 2217 del 08.08.2008 pag. 86/146 COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Alla Provincia di QUADRO A SOGGETTO DICHIARANTE

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali da reddito

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali da reddito Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali da reddito (Ordinanza URA) Modifica del 15 dicembre 2004 Il Dipartimento federale dell economia ordina: I L ordinanza URA del 7

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi Homepage > Settimana n.6/2018 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.6/2018 - Settimana n.6 dal 5 al 11 febbraio 2018 Vitelloni - prezzi

Dettagli

CITTA DI FIUMICINO Piazza Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, Fiumicino (RM) PEC:

CITTA DI FIUMICINO Piazza Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, Fiumicino (RM) PEC: UNITA OPERATIVA AMBIENTALE ED ENERGIA, CICLO DEI RIFIUTI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA ALLEGATO 1 COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA 1 per aziende con produzione/utilizzazione al campo di azoto da effluenti di allevamento

Dettagli

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 07 NOVEMBRE 2016

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 07 NOVEMBRE 2016 Direzione generale Servizio sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 07 NOVEMBRE 2016 MISURA 14 Benessere degli animali.

Dettagli

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda Dott.ssa Arcadia Mura Dott.ssa Maria Gabriella Serra Allevamenti bovini 57 allevamenti : 17 allevamenti

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO A2

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO A2 Alleg. 2 alla Deter. 7767 del 28 LUGLIO 2011 Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO A2 Quadro sinottico per azione

Dettagli

ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC.

ANNO-MESE- VARIAZ. SU SETT. VARIAZ. SU SETT. ANNO PRODOTTO PREZZO SETT. PREC. PREC. Homepage > Settimana n.2/2018 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.2/2018 - Settimana n.2 dal 8 al 14 gennaio 2018 Vitelloni - prezzi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013) RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n. 14738 del 3 novembre 2013) ALLEVAMENTO SUINO NB: la compilazione delle parti evidenziate in grigio

Dettagli

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte P. Zappavigna Università di Bologna Fattori della stabulazione che condizionano il benessere Spaziali Ambientali Impiantistici

Dettagli

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 11/2016

ANTEPRIMA :: Carne bovina - Prezzi - News mercati - Settimana n. 11/2016 Pagina 1 di 13 Homepage > Settimana n. 11/2016 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 11/2016 dal 14 al 20 marzo 2016 La rete

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE PER L UTILIZZO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI IN AGRICOLTURA A chi deve essere inviata la comunicazione 1. La comunicazione deve essere inviata: a) al Comune

Dettagli

METODOLOGIA Rilevazione dei costi per partita del bovino da carne

METODOLOGIA Rilevazione dei costi per partita del bovino da carne METODOLOGIA Rilevazione dei costi per partita del bovino da carne PREMESSA E OBIETTIVI Nell'ambito dell'osservatorio economico della zootecnia istituito, l ISMEA ha avviato con il supporto tecnico del

Dettagli

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto Allegato B) Intervento 14.1.1 - Sistema di allevamento di suini all aperto consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, ai sensi degli art. 46, 47 e

Dettagli

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 41/2017 dal 09 al 15 ottobre 2017

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 41/2017 dal 09 al 15 ottobre 2017 Homepage > Settimana n. 41/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 41/2017 dal 09 al 15 ottobre 2017 Vitelloni - prezzi

Dettagli

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 36/2017 dal 04 al 10 settembre 2017

Carne bovina - News mercati. Vitelloni - prezzi medi. Mercato nazionale alla produzione. Bovini vivi. Settimana n. 36/2017 dal 04 al 10 settembre 2017 Homepage > Settimana n. 36/2017 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 36/2017 dal 04 al 10 settembre 2017 Vitelloni - prezzi

Dettagli

L allevamento dei bovini da carne

L allevamento dei bovini da carne L allevamento dei bovini da carne Categoria legale Nome commerciale Animale Bovino da latte (vitello) Carne di vitello Animale di età inferiore ai 6-8 mesi con un PV < 220 kg Bovino Adulto A Carcasse di

Dettagli

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO Prof. Pasquale De Palo CHI SIAMO E DOVE VOGLIAMO ANDARE? LA ZOOTECNIA E IN CRISI? IL VETERINARIO PER ANIMALI DA REDDITO NON HA FUTURO? OBIETTIVI DEL CORSO LA CLINICA NON BASTA

Dettagli

Benessere animale 2013:

Benessere animale 2013: Manerbio, 10 Aprile 2013 Benessere animale 2013: aggiornamenti normativi e applicazioni pratiche in allevamento Francesco Tonon Med. Vet. Lib. Prof. Università di Padova Facoltà di Medicina Veterinaria

Dettagli

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano Incontro tecnico Confagricoltura Riduzione delle emissioni al 2030: le sfide del settore agricolo e zootecnico ECOMONDO - Rimini 10 Novembre 2016 economica delle misure previste dall accordo Area Bacino

Dettagli

Page 1 of 12 Homepage > Settimana n.43/2018 Carne bovina - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n.31/2018 - Settimana n.43 dal 22 al 28 ottobre 2018

Dettagli