27 Gennaio Giornata della Memoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "27 Gennaio Giornata della Memoria"

Transcript

1 Biblioteca civica U. Pozzoli Lecco Filmografia: 27 Gennaio Giornata della Memoria Amen di Costa-Gavras DVD S 15 Kurt Gerstein è un ufficiale delle SS. Poco interessato alla politica si trova coinvolto suo malgrado nel progetto dei campi di sterminio. Sconvolto da ciò che ha visto cerca di avvertire il mondo sulle atrocità che i nazisti stanno compiendo, rimanendo all'interno del sistema. Nella sua disperata battaglia conosce il prete cattolico Riccardo. Sperando di poter far intervenire il Vaticano i due cercano di contattare il Papa. Arrivederci ragazzi di Louis Malle DVD DR 6 Tre ragazzini ebrei, clandestinamente ospitati in un collegio cattolico, sono prelevati, in seguito a una spiata, dagli sgherri della Gestapo. Il bambino con il pigiama a righe di Mark Herman DVD DR 1022 Figlio del direttore di un campo di concentramento, Bruno si annoia e in cerca di novità viene a contatto con Shmuel, un coetaneo ebreo rinchiuso nel campo. Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino DVD DR 648 Primo anno dell'occupazione tedesca in Francia. Il Colonnello delle SS Hans Landa, dopo un lungo e mellifluo interrogatorio, decima l'ultima famiglia ebrea sopravvissuta in una località di campagna. La giovane Shosanna riesce però a fuggire. Diventerà proprietaria di una sala cinematografica in cui confluirà un doppio tentativo di eliminare tutte le alte sfere del nazismo, Hitler compreso. Infatti, al piano messo in atto artigianalmente dalla ragazza se ne somma uno più complesso. Ad organizzarlo è un gruppo di ebrei americani guidati dal tenente Aldo Raine i quali non si fermano dinanzi a niente pur di far pagare ai nazisti le loro colpe.

2 Black book di Paul Verhoeven DVD G 360 Settembre La bellissima ed esuberante soubrette del varietà Rachel Steinn, ebrea, fugge dalla Germania nazista per rifugiarsi in Olanda. Grazie all'aiuto di esponenti della resistenza capeggiati da Kuipers, di cui diverrà alleata, Rachel riesce tra mille peripezie a sfuggire a un eccidio che coinvolge la sua stessa famiglia, massacrata sotto i suoi occhi dai soldati nazisti del comandante Franken. Per vendicarsi di chi, tradendo, ha favorito la carneficina, Rachel assume una nuova identità che le consente di infiltrarsi tra gli alti ufficiali tedeschi nei panni di una seducente e impudente spia capace di superare tutti i check point. Concorrenza sleale di Ettore Scola DVD DR 114 Storia di due commercianti di stoffe che a Roma abitano e lavorano nella stessa strada: Umberto sarto milanese di famiglia cattolica, e Leone, merciaio ebreo. L ignominia delle leggi razziali del 1938 si riflette nelle piccole vicende quotidiane dei due protagonisti e delle loro famiglie. Corri ragazzo corri di Pepe Danquart DVD R 289 Jurek ha circa 9 anni quando fugge dal ghetto di Varsavia. Costretto a separarsi dai fratelli e dai genitori per salvarsi dai nazisti, vivrà i 3 anni che lo separano dalla fine della guerra nei boschi e nei villaggi vicino alla capitale. Imparerà a dormire sugli alberi e a cacciare per nutrirsi. Jurek incontrerà persone che lo aiuteranno ed altre che lo tradiranno ma non perderà mai la forza per andare avanti... Il diario di Anna Frank di George Stevens DVD DR 241 Nel 1942 una famiglia di ebrei olandesi si nasconde in alcune stanze mimetizzate di una casa di Amsterdam. Due anni dopo sono scoperti e deportati nel lager di Bergen-Belsen. Essere o non essere di Alan Johnson DVD CM 241 Nel 1940 il capo di una compagnia teatrale di polacchi, in una Varsavia occupata dai tedeschi riesce con una serie di travestimenti a far fuggire un gruppo di patrioti e di ebrei verso l Inghilterra. Exodus di Otto Preminger DVD S 95 Ari Ben Canaan, capo di un'organizzazione clandestina israeliana, riesce a far imbarcare seicento profughi ebrei su una nave commerciale liberandoli da un campo di prigionia a Cipro con l'intento di raggiungere la Palestina. L'esercito britannico scopre immediatamente il piano e ne ordina il rientro immediato. Ari e il suo gruppo rifiutano coraggiosamente di arrendersi, rischiando la loro vita per una causa più importante: l'indipendenza di Israele.

3 Il figlio di Saul di Laszlo Nemes DVD DR 1422 Saul Ausländer è un membro dei Sonderkommando di Auschwitz, i gruppi di ebrei costretti dai nazisti ad assisterli nello sterminio degli altri prigionieri. Mentre lavora in uno dei forni crematori, Saul scopre il cadavere di un ragazzo in cui crede di riconoscere suo figlio. Tenterà allora l impossibile: salvare le spoglie e trovare un rabbino per seppellirlo. Ma per farlo dovrà voltare le spalle ai propri compagni e ai loro piani di ribellione e di fuga. Fratelli d'italia? Un film per tramandare la storia di Mariella Zanetti DVD DO 109 Fratelli d'italia? s'interroga e ci interroga sul nostro essere cittadini dopo la Shoah, su eventi che potrebbero ripetersi: saremmo semplici spettatori? Il film si svolge integralmente alla Stazione Centrale di Milano, dal cui binario 21, fra la fine del 1943 e l'inizio del 1945, partirono 15 convogli carichi di deportati ebrei. I fatti e gli antefatti della storia sono raccontati con un ritmo incalzante, le storie dei protagonisti della Shoah italiana emergono dai ricordi dei testimoni diretti e da quelli di figli e nipoti. Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica DVD GR DES GIA Dal romanzo di Bassani: Ferrara anni 30, la dolce vita di Micol e altri giovani borghesi della comunità ebraica si trasforma in tragedia con le leggi razziali fasciste e lo scoppio della guerra. Hotel Meina di Carlo Lizzani DVD S 86 All hotel Meina, sulla riva piemontese del lago Maggiore, un reparto delle SS tedesche commise, una decina di giorni dopo l 8 settembre 1943, la prima strage di ebrei in Italia: ne furono uccisi 54. In Darkness di Agnieska Holland DVD S 136 Leopold Socha ispettore fognario nella Leopoli occupata del 43 ruba nelle case dei ricchi e non ha scrupoli con quelle degli ebrei costretti nel ghetto e poi rastrellati dai nazisti. Nasconde undici ebrei nelle fogne in cambio di vantaggiosi profitti. Ma la guerra ammorbidisce il suo cuore. Jona che visse nella balena di Roberto Faenza DVD DR 853 E la storia di un bambino olandese arrestato nel 42 dai tedeschi e deportato a Bergen-Belsen dove muore il padre. Perde la madre nel 45 subito dopo la liberazione. Il piccolo Jona è adottato da una coppia di olandesi.

4 Kapò di Gillo Pontecorvo DVD DR 243 Scampata alla morte in un campo di lavoro tedesco in Polonia, orfana ebrea diventa kapò. L amore per un prigioniero russo la redime. Milim di Amos Gitai DVD GR GIT MIL Un film dove si intrecciano il percorso di Giuseppe Flavio al momento della distruzione del tempio di Gerusalemme nel 70 dopo Cristo, quello del primo ministro Yitzhak Rabin, assassinato nel 1995, e la memoria dell Olocausto, attraverso le immagini della Polonia. Monsieur Batignole di Gérard Jugnot DVD DR 1145 Parigi 1942, durentel occupazione tedesca. Batignole, macellaio e rosticciere, si fa gli affari suoi, succubo riluttante di una moglie rapace e di un futuro genero collaborazionista. Si riscatta, aiutando tre ragazzini ebrei a fuggire in Svizzera. Notte e nebbia di Alain Resnais DVD GR REN NOT Casta e severa elegia sui campi nazisti di sterminio, è un invito sobrio e preciso a non dimenticare uno dei massimi orrori della storia contemporanea. Il presente una visita a quel che resta dei lager oggi è a colori, il passato frammenti di cineattualità dell epoca in bianconero. Ogni cosa è illuminata di Live Schreiber DVD CM 305 Giovane ebreo americano decide di andare in Ucraina per conoscere una donna che, durante l occupazione nazista, aveva salvato la vita a suo nonno. Nella ricerca della cittadina abitata da ebrei ucraini prima della guerra e poi cancellata dalle carte geografiche dai tedeschi, gli fa da guida Alex. Il pianista di Roman Polanski DVD GR POL PIA Un pianista polacco ebreo vive per tre anni con la sua famiglia nel ghetto di Varsavia e un altro anno da solo ramingo, impaurito, affamato. Sopravvive sino all arrivo dell Armata Rossa nel 1944 e riprende a suonare. Il portiere di notte di Liliana Cavani DVD DR 313 Nel 1957 a Vienna, ex deportata, moglie di un direttore d orchestra, riconosce nel portiere dell albergo l ufficiale delle SS di cui, giovanissima, era diventata, in campo di concentramento, l oggetto sessuale. Rosenstrasse di Margarethe von Trotta DVD DR 108 Berlino, 1943: un centinaio di donne tedesche ariane si raccolgono in Rosenstrasse per reclamare la liberazione dei loro mariti ebrei arrestati e, dopo spossanti trattative con le autorità naziste, la ottengono.

5 La scelta di Sophie di Alan J. Pakula DVD DR 700 Siamo negli Stati Uniti nel La seconda guerra mondiale è terminata. Stingo, un giovane della Virginia, aspirante scrittore, ha lasciato l'uniforme dei Marines e la fattoria paterna per cercare fortuna a New York. Si è installato a Brooklyn in una casa bizzarra, dipinta di rosa. La sua tranquilla e fervida vita di scrittore è turbata dai rapporti spesso tempestosi di una coppia che abita al piano superiore, composta da Sophie Zanistowski, una bella polacca immigrata dopo aver subito la terribile esperienza del campo di sterminio di Auschwitz, e Nathan Landau, un intellettuale ebreo, brillante, raffinato, ma con variazioni d'umore sconcertanti, ossessionato dall'olocausto nazista che ha sterminato sei milioni di ebrei. Fra i tre nasce un'amicizia profonda. Schindler's List di Steven Spielberg DVD DR 204 L industriale tedesco Oskar Schindler, in affari coi nazisti, usa gli ebrei come forza-lavoro a buon mercato. Gradatamente, continuando a sfruttare i suoi intrallazzi, diventa il loro salvatore, strappando più di 1100 persone dalla camera a gas. Il segreto del suo volto di Christian Petzold DVD DR 1233 Sopravvissuta in un campo di concentramento nazista, con il volto sfigurato e avvolto da bende, Nelly Lenz torna a Berlino a guerra appena finita. Sottopostasi a un intervento di ricostruzione del volto, Nelly cerca il marito Johnny, sospettato di averla consegnata alle autorità tedesche. Shoah di Claude Lanzmann DVD DO 24 E un documentario inchiesta di 9 ore e mezza che ha il ritmo, le immagini di una fiction e l esattezza di un documentario storico rispettoso della realtà nei minimi particolari. Storia di una ladra di libri di Brian Percival DVD DR 1208 Protagonista della pellicola ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale è la giovane Liesel Meminger, ragazza che viene abbandonata dalla madre e adottata da Hans e Rosa Hubermann. Presa in giro perché non sa leggere, l'unico a stargli vicino è il suo unico amico Rudy, che è innamorato di lei. Anche se non sa leggere, la ragazza ama follemente i libri e col tempo impara a leggere grazie ad Hans. Con lo scoppio della guerra e con la promulgazione delle leggi razziali la quiete della famiglia viene sconvolta. I Nazisti bruciano tutti i libri che hanno a loro dire "inquinato" la Germania. L'aggravarsi della guerra e l'attacco alla città dove vivono i protagonisti porterà solo altro dolore nel cuore della protagonista.

6 La strada di Levi di Davide Ferrario DVD DO 39 Primo Levi partì alla fine di febbraio 1945 dal alger di Auschwitz liberato il 27 gennaio. Gli furono necessari otto mesi, 6000 km, giri tortuosi e molti ritardi per tornare a casa, a Torino, attraverso l Europa dell Est. Sessant anni dopo Davide Ferrario e Marco Belpoliti, studioso dell opera di Levi, seguono lo stesso itinerario attraverso l Europa postcomunista di oggi. Train de vie di Radu Mihaileanu DVD CM 557 Nel 1941, per evitare la deportazione, gli abitanti di un villaggio ebraico rumeno allestiscono un finto convoglio ferroviario sul quale alcuni di loro sono travestiti da ufficiali tedeschi e partono per raggiungere l Urss e la Palestina. Ci riescono, dopo tragicomiche peripezie. L ultimo degli ingiusti di Claude Lanzmann DVD DO 101 Intervista di Lanzmann a Benjamin Murmelstein accusato ingiustamente di essere un collaborazionista dei nazisti e che invece salvò innumerevoli connazionali austriaci facendoli emigrare. La vita è bella di Roberto Benigni DVD DR 55 Guido, toscano ebreo, si innamora sul finire degli anni trenta di Dora, la corteggia e la sposa. Sei anni dopo (nel frattempo ci sono state le leggi razziali, la guerra e le deportazioni) guido con il figlioletto Giosuè parte per il campo di concentramento. Dora li segue. Vogliamo vivere! di Ernst Lubitsch DVD GR LUB VOG Joseph Tura e la sua compagnia di attori polacchi rimangono senza lavoro dopo l invasione tedesca finché sono coinvolti in un complotto antinazista in cui mettono a frutto le loro capacità. Volevo solo vivere di Mimmo Calopresti DVD DO 48 Attinto dall immenso archivio della Shoah Foundation che da anni registra le testimonianze orali sul più scientifico genocidio del Novecento, è un documentario di montaggio che raccoglie i ricordi di nove cittadini italiani, sei donne e tre uomini, sopravvissuti alla prigionia nei campi di Auschwitz- Birkenau.

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati indesiderabili dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di OLOCAUSTO La parola olocausto (in greco significa: holos completo e kaustos rogo ) si riferisce al genocidio compiuto dalla Germania Nazista nei confronti di tutte quelle persone ed etnie ritenute indesiderabili.

Dettagli

27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA

27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA 27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA FILMOGRAFIA CONSIGLIATA a cura della Biblioteca Panizzi Gennaio 2017 Tutti i titoli sono disponibili per il prestito in formato DVD presso la Biblioteca Panizzi e/o le biblioteche

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO La Scuola Secondaria di Primo grado di Bonate Sotto è intitolata a Clara Levi. Ma chi era Clara Levi? Clara Levi nasce a Cesano Maderno l'1 marzo 1929.

Dettagli

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE 27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE LA REPUBBLICA ITALIANA RICONOSCE IL GIORNO 27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA LEGGE 20 LUGLIO 2000, N. 211 La Giornata della

Dettagli

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom) OLOCAUSTO! SHOAH! LE PAROLE Olocausto Shoah da metà XX sec., indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli Ebrei d Europa e, per estensione, lo sterminio

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA /1

GIORNATA DELLA MEMORIA /1 GIORNATA DELLA MEMORIA /1 978883151978-6 Etty Hillesum 978883154406-1 Il violinista di Schindler 978882156627-1 Ebrei e cristiani 978882156629-5 Uno sguardo nuovo 06H36 p. 250 - f.t. 4, 15,00, 13,5x21,

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

Data Germania Italia

Data Germania Italia Cronologia della Shoah Data Germania Italia 15 settembre 1935 5 settembre 1938 9-10 novembre 1938 Leggi di Norimberga: Legge per la protezione del sangue e dell onore tedesco Legge del Reich sulla cittadinanza

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA - 27 gennaio 2007 I programmi delle biblioteche Per non dimenticare

GIORNATA DELLA MEMORIA - 27 gennaio 2007 I programmi delle biblioteche Per non dimenticare Assessorato alle Politiche Culturali GIORNATA DELLA MEMORIA - 2007 I programmi delle biblioteche Per non dimenticare Le Biblioteche di Roma, oltre al ricco calendario di iniziative che si terrà alla Casa

Dettagli

Utilizza Strumenti immagini/ritaglia per adattarti il più possibile alle dimensioni del rettangolo grigio.

Utilizza Strumenti immagini/ritaglia per adattarti il più possibile alle dimensioni del rettangolo grigio. Inserisci qui l immagine (Inserisci/Immagine). Per il posizionamento basati sull angolo in basso a sinistra. Utilizza Strumenti immagini/ritaglia per adattarti il più possibile alle dimensioni del rettangolo

Dettagli

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ. LA SHOAH. 1. CHE COS'È LA GIORNATA DELLA MEMORIA"? RISPONDI SCEGLIENDO TRA UNA DELLE DUE OPZIONI. * A) E' UNA RICORRENZA INTERNAZIONALE CHE SI CELEBRA OGNI ANNO PER COMMEMORARE LE VITTIME DELL'OLOCAUSTO:CIOÈ

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

La vita nell alloggio era molto

La vita nell alloggio era molto Anne Frank nacque nel 1929 a Francoforte, in Germania, da genitori Ebrei. Per sfuggire alle persecuzioni razziali la famiglia si trasferì ad Amsterdam. Nel 1940 la Germania invase l Olanda e anche qui

Dettagli

La storia. Le leggi razziali

La storia. Le leggi razziali Testimonianze Le deportazioni La storia Le leggi razziali termine Il nazismo IL GIORNO DELLA MEMORIA La Repubblica italiana, dall anno 2000, riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli

Dettagli

Giornata della memoria per non dimenticare

Giornata della memoria per non dimenticare Invito a partecipare a un incontro con alcuni testimoni del campo di concentramento (Giornata della memoria 2016) Sabato 6 febbraio Archivi della Resistenza, il Comune di Castelnuovo Magra e il Museo Audiovivo

Dettagli

27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA

27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA 27 Gennaio GIORNO DELLA MEMORIA FILMOGRAFIA CONSIGLIATA a cura della Biblioteca Panizzi GENNAIO 2019 Tutti i titoli sono disponibili per il prestito in formato DVD presso la Biblioteca Panizzi e/o le biblioteche

Dettagli

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO IL GIORNO DELLA MEMORIA: «La Repubblica italiana riconosce il

Dettagli

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo memoria 1 Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo Quattro gli incontri in programma questa settimana: eccoli nel dettaglio MONTICELLO

Dettagli

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle provincie di Biella e Vercelli Elisa Malvestito malveli@libero.it IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Borgosesia 29 ottobre 2012 Dopo il

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno guidati dalla professoressa di Lettere Anna Caporilli e dal professore di Arte e Immagine Lorenzo Locatelli, in occasione

Dettagli

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea. nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea. nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia Aderente all'istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia "Ferruccio

Dettagli

Giornata della memoria

Giornata della memoria Giornata della memoria La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),

Dettagli

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto Ricordando la SHOAH 27 Gennaio 2017 Vespucci Capuana Pirandello Catania Plesso di via Etnea 133 a.s. 2016-2017 La storia di questo

Dettagli

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Settore Relazioni Esterne e Cerimoniale Dirigente: Alessandra Fassio Rosanna Cauda Maria Salvatore Silvana Bellaluna

Dettagli

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Per non dimenticare 16 ottobre 1943 Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO FIANO Indirizzo Musicale Via L. Giustiniani,20 00065 Fiano Romano (Rm) 0765 389008

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

Il sistema concentrazionario nazista. Quando la morte diventa sistema

Il sistema concentrazionario nazista. Quando la morte diventa sistema Il sistema concentrazionario nazista Quando la morte diventa sistema Il ruolo dei campi di concentramento I campi di concentramento nascono come apparato del terrore per annientare i dissidenti politici

Dettagli

IL GIORNO DELLA MEMORIA

IL GIORNO DELLA MEMORIA IL GIORNO DELLA MEMORIA Il giorno della memoria è celebrato il 27 gennaio di ogni anno ed è il giorno in cui si ricordano gli Ebrei, gli omosessuali, gli zingari e i dissidenti politici al regime nazista

Dettagli

PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE

PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE John Boyne, Il bambino con il pigiama a righe, Iª ed. 2006, Iª ed. it. Rizzoli, Milano 2007 Il bambino protagonista del libro, Bruno, otto anni, figlio di un uomo di potere, entra

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA COMUNE DI TURATE Filmografia Selezione a cura della Biblioteca Comunale di Turate in occasione della GIORNATA DELLA MEMORIA Gennaio 2017 Sala consiliare del Comune di Turate Tutti i titoli segnalati possono

Dettagli

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il Giorno della Memoria 2017. Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017". settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

27 gennaio Giornata della memoria Proposte della Biblioteca: Film, narrativa e saggistica.

27 gennaio Giornata della memoria Proposte della Biblioteca: Film, narrativa e saggistica. 27 gennaio Giornata della memoria Proposte della Biblioteca: Film, narrativa e saggistica. regia di George Stevens regia di Mark Herman regia di Peter Kassovitz regia di Agnieszka Holland regia di Bob

Dettagli

Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia

Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia Mandello, due croci al valore per il reduce Michele Zucchi 1 Tempo di lettura: 3 minuti Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia Da prigioniero rifiutò di tornare in Italia a combattere con

Dettagli

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA Nella primavera del 2004 l Associazione Terra del Fuoco organizzò la manifestazione Piemonte Fabbrica di Cultura, una settimana di scambio culturale delle culture underground

Dettagli

Il 22 giugno 1942, il convoglio n 3 lascia la stazione Le Bourget-Drancy per Auschwitz.

Il 22 giugno 1942, il convoglio n 3 lascia la stazione Le Bourget-Drancy per Auschwitz. Il campo di Drancy Situata a 6 km a nord-est di Parigi nel comune di Drancy, la Cité de la Muette è considerato il primo complesso architettonico moderno ad uso abitativo della regione parigina. Progettato

Dettagli

La diaspora degli ebrei

La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei o esilio iniziò con la conquista di Gerusalemme da parte dell Impero Romano e conseguente ribellione giudaica soffocata nel sangue; migliaia di sopravvissuti

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare Giorno della memoria Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare Giorno della memoria Il 27 gennaio del 1945 l esercito sovietico varcava i cancelli

Dettagli

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016 1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016 Oggi celebrazione con presenze di straordinario valore ospiti, Dureghello, Pezzetti L anno scorso in apertura del Plenum - che

Dettagli

I titoli in blu sono consigliati per la visione nelle scuole medie inferiori mentre quelli in rosso per le scuole medie superiori.

I titoli in blu sono consigliati per la visione nelle scuole medie inferiori mentre quelli in rosso per le scuole medie superiori. I titoli in blu sono consigliati per la visione nelle scuole medie inferiori mentre quelli in rosso per le scuole medie superiori. A torto o a ragione REGIA: István Szabó GENERE: drammatico A Berlino verso

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

AUSCHWITZ SONDERKOMMANDO TRE ANNI NELLE CAMERE A GAS

AUSCHWITZ SONDERKOMMANDO TRE ANNI NELLE CAMERE A GAS TRE ANNI NELLE CAMERE A GAS di Frediano Sessi Titolo: Auschwitz Sonderkommando Tre anni nelle camere a gas Autore: Frediano Sessi Target: 12+ Numero pagine: 128 Collana: Einaudi Ragazzi di oggi Marchio:

Dettagli

BELLE E SÉBASTIEN. Per i più grandi

BELLE E SÉBASTIEN. Per i più grandi BELLE E SÉBASTIEN Per i più grandi Regia: Nicolas Vanier; Soggetto: tratto dalla serie televisiva «Belle et Sébastien», scritta e realizzata da Cécile Aubry; Sceneggiatura: Juliette Sales, Fabien Suarez,

Dettagli

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino BINARIO 21 Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino Il giorno 12 dicembre 2016 noi alunni delle classi terze sezione C e D dell Istituto Comprensivo Lanfranchi di Sorisole abbiamo visitato

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone 27 gennaio 2016 Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri Savignano sul Rubicone In tutte le scuole, nella Giornata della Memoria, si organizzano letture, approfondimenti, riflessioni,

Dettagli

Giornata della Memoria " 2015

Giornata della Memoria  2015 Giornata della Memoria " 2015 L'articolo 2 della legge n.211 del 20 luglio 2000 così recita: «In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri

Dettagli

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole partecipazione nelle Comunità nazionali che costituiscono

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

FASCICOLO 4. Serbi espulsi dallo Stato indipendente della Croazia, uno Stato satellite della Germania nazista

FASCICOLO 4. Serbi espulsi dallo Stato indipendente della Croazia, uno Stato satellite della Germania nazista FASCICOLO 4 Durante la Seconda guerra mondiale, le esecuzioni di massa, le deportazioni, la fame, i lavori forzati, i campi di concentramento e i bombardamenti fecero milioni di vittime. Profughi ed espulsi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARLASSINA. CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARLASSINA. CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARLASSINA CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2017/2018 Nel corso di questo ultimo anno scolastico del percorso primario, ho pensato di far riflettere i ragazzini sul tema delle donne.

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico E.Balzan IL CONTRARIO DELLA PACE NON E LA GUERRA, E L INDIFFERENZA. IL CONTRARIO DELL AMORE NON E L ODIO, MA L INDIFFERENZA. Badia Polesine (Ro) GIORNATA

Dettagli

Roma (Italia) Occultamento dell identità ebraica Nazione dell intervista USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California

Roma (Italia) Occultamento dell identità ebraica Nazione dell intervista USC Shoah Foundation Institute, University of Southern California Di Gioacchino, Oscar me dell intervistato Oscar Di Gioacchino Oscar Luciano Di Gioacchino (nome alla nascita) Costantini (cognome durante la guerra) Iaacov (nome ebraico) Oscar Costantini (nome falso)

Dettagli

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine 800 studenti delle scuole romane con il capo dello Stato alla celebrazione delle 66esimo anniversario dell'eccidio nazista che costò la vita a 335 persone. 24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse

Dettagli

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika La consegna didattica Riflettere e problematizzare Giorno della Memoria 2016 - La storia di Erika Dopo aver ascoltato La storia di Erika scrivi il tuo commento a questa storia. Poi scrivi tutte le domande

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008) CITTA DI CASTELLANZA BIBLIOTECA CIVICA GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008) AUTORE TITOLO EDITORE ANNO COLLOCAZIONE SOGGETTO I giusti d'italia: i non ebrei che salvarono

Dettagli

Liliana Segre nominata senatrice a vita:

Liliana Segre nominata senatrice a vita: Liliana Segre nominata senatrice a vita: Il Presidente della Repubblica ha nominato Senatrice a vita la donna, sopravvissuta ad Auschwitz, per avere dato lustro alla Patria. Come ricorda Liliana Segre:

Dettagli

Shoah a scuola. Percorsi con le fonti audiovisive

Shoah a scuola. Percorsi con le fonti audiovisive Shoah a scuola. Percorsi con le fonti audiovisive Abstract Questo articolo rielabora e amplia l intervento al convegno Te la racconto io la storia! Tra progetti ed esperienze la storia raccontata con l

Dettagli

27 GENNAIO Scuola Primaria Via Verdi-Classe 4^ Anno Scolastico 2015/2016

27 GENNAIO Scuola Primaria Via Verdi-Classe 4^ Anno Scolastico 2015/2016 27 GENNAIO Scuola Primaria Via Verdi-Classe 4^ Anno Scolastico 2015/2016 In questi giorni, la televisione e i giornali mostrano delle immagini crudeli e le voci fuori campo ripetono continuamente 27 Gennaio,

Dettagli

Casta e severa elegia sui campi nazisti di sterminio, è un invito sobrio e preciso a non dimenticare uno dei massimi orrori della storia contemporanea

Casta e severa elegia sui campi nazisti di sterminio, è un invito sobrio e preciso a non dimenticare uno dei massimi orrori della storia contemporanea Fiction: Notte e nebbia, di Alain Resnais (Nuit et bodrillard Francia, 1955, 32 ) Casta e severa elegia sui campi nazisti di sterminio, è un invito sobrio e preciso a non dimenticare uno dei massimi orrori

Dettagli

La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz?

La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz? La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz? Auschwitz è il nome tedesco di Oswiecin, una cittadina situata nel sud della Polonia. Qui, a partire dalla metà del 1940, funzionò

Dettagli

IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE. Classe quinta A Scuola Primaria di Ronco Anno scolastico 2016/2017

IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE. Classe quinta A Scuola Primaria di Ronco Anno scolastico 2016/2017 IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE Classe quinta A Scuola Primaria di Ronco Anno scolastico 2016/2017 INQUADRAMENTO STORICO Tra il 1933 e il 1945, in gran parte d Europa gli ebrei vennero colpiti da una

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 45 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA Abu sotto il mare di Pietro Piva musiche e tecnica Paolo Falasca Abu sotto il mare nasce da una fotografia che mi punge, quella di un bambino dentro ad una

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 2016

GIORNATA DELLA MEMORIA 2016 La società cooperativa Voce Amica possiede la certificazione di qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2008 Residenza Socio-Sanitaria e Assistenziale Madre Teresa di Calcutta Via Campo Sportivo n

Dettagli

Torino dalle leggi razziali alla costituzione

Torino dalle leggi razziali alla costituzione Allestimento permanente: Torino 1938-1948 dalle leggi razziali alla costituzione A cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti Progetto e realizzazione

Dettagli

BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti COMUNE DI POMPIANO

BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti COMUNE DI POMPIANO COMUNE DI POMPIANO BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) Il Senso Della Memoria La Shoah Classi 1 A - 2 A Docenti: Prof. sse G. Librio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARLASSINA. CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARLASSINA. CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARLASSINA CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2017/2018 Nel corso di questo ultimo anno scolastico del percorso primario, ho pensato di far riflettere i ragazzini sul tema delle donne.

Dettagli

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Legge 20 luglio 2000, n. 211 Legge 20 luglio 2000, n. 211 Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti L art.

Dettagli

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia. Viaggio nella memoria: Filmografia

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia. Viaggio nella memoria: Filmografia CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia Viaggio nella memoria: 1945 2017 Filmografia C è un paio di scarpette rosse numero ventiquattro quasi nuove: sulla suola interna si vede ancora la

Dettagli

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli Progetto in collaborazione con la biblioteca comunale Sabato 31 gennaio 2015 L importanza della memoria Il 27 gennaio si celebra

Dettagli

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA Comune di Casalpusterlengo BIBLIOTECA COMUNALE Carlo Cattaneo MEDIATECA PROVINCIALE LODIGIANA 27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

Numero Speciale 27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria. Biblioteca Lazzerini Un mese da leggere

Numero Speciale 27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria. Biblioteca Lazzerini Un mese da leggere Numero Speciale 27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria E IL MONDO VIDE... Il Il racconto racconto di di ciò ciò che che èè stato, stato, come come monito monito di di ciò ciò che che potrebbe potrebbe essere.

Dettagli

Verso il Giorno della Memoria

Verso il Giorno della Memoria Verso il Giorno della Memoria Le classi VA e VB della Scuola Primaria di Vado hanno dedicato il mese di gennaio a un tema difficile ed importante quale l OLOCAUSTO: l evento conclusivo del percorso si

Dettagli

La shoah: una storia indelebile

La shoah: una storia indelebile La shoah: una storia indelebile Continuo a pensare a come poteva essere la shoah,non in forma letteraria ma in forma visiva. Scorrono ancora,nella mia mente,il rumore delle rotaie dei vagoni diretti ad

Dettagli

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria WWW.ANSA.IT Data 11/01/2016 Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria Oltre 50 mila dalla Germania all'ucraina. A Roma 237 ma chiunque può richiederle

Dettagli

ZALMAN KLEINMAN ( )

ZALMAN KLEINMAN ( ) ZALMAN KLEINMAN (1933 1995) Zalman Kleinman nasce a Leningrado - oggi San Pietroburgo - nel 1933 e vive serenamente la prima infanzia con la famiglia, composta dal padre Yakov, la madre Rivka, Zalman e

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Biblioteca Orlando Pezzoli Via Battindarno Bologna - tel ;

Biblioteca Orlando Pezzoli Via Battindarno Bologna - tel ; 27 Gennaio 2019 Giorno della Memoria In occasione del Giorno della Memoria, una selezione di titoli, suddivisi in narrativa, letteratura per ragazzi e film, presenti presso la biblioteca Orlando Pezzoli.

Dettagli

Edizioni EL Einaudi Ragazzi Emme Edizioni. Giorno della memoria. Per non dimenticare la Shoah

Edizioni EL Einaudi Ragazzi Emme Edizioni. Giorno della memoria. Per non dimenticare la Shoah Edizioni EL Einaudi Ragazzi Emme Edizioni Giorno della memoria Per non dimenticare la Shoah 27 gennaio 2019 Elisa Puricelli Guerra illustrazioni di A. Mora Anne Frank, la voce della memoria Anne aveva

Dettagli

Un circuito di 9 giorni dal sud al nord attraverso le principali città polacche. Hotel 4 stelle e mezza pensione

Un circuito di 9 giorni dal sud al nord attraverso le principali città polacche. Hotel 4 stelle e mezza pensione Il Gran Tour della Polonia, 9 giorni / 8 notti Prezzo da: 940 Un circuito di 9 giorni dal sud al nord attraverso le principali città polacche. Hotel 4 stelle e mezza pensione Visiteremo la città di Cracovia,

Dettagli

Oggetto: Newsletter del Consiglio regionale delle Marche n. 286 Mittente: Consiglio regionale delle Marche Data: 31/01/ :10 i

Oggetto: Newsletter del Consiglio regionale delle Marche n. 286 Mittente: Consiglio regionale delle Marche Data: 31/01/ :10 i .. 1 di 7 09/02/2018, 10:22 Oggetto: Mittente: Consiglio regionale delle Marche Data: 31/01/2018 10:10 i N. 286 del 31 gennaio 2018 2 di 7 09/02/2018, 10:22 MEMORIA E DIRITTI UMANI In Aula le celebrazioni

Dettagli

Cinecittà. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Cinecittà. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: 3-04-206 36 Cinecittà 4-04-206 4 Scenario cinema 3-04-206 5 Cinecittà 3-04-206 39 Cinecittà 3-04-206 52. Cinecittà 4-04-206 8/9 / 2 Scenario cinema 4-04-206 8/9 2 / 2 Scenario cinema Quello che non si

Dettagli

I disegni dell architetto Frankl

I disegni dell architetto Frankl I disegni dell architetto Frankl L architetto viennese Walter August Frankl è uno degli ebrei internati a Castelnuovo Garfagnana negli anni della guerra. Nato il 26 luglio 1902 da Gabriel ed Elsa, è il

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO 2016 Attività Data Referente Giornate della Memoria Cerimonia di consegna delle medaglie d onore ai cittadini italiani militari e

Dettagli

L impegno per non dimenticare

L impegno per non dimenticare L impegno per non dimenticare In occasione del Giorno della Memoria 2014 l ANPI di Imola, in collaborazione con il CIDRA,ha realizzato una mostra formata da 21 pannelli dal titolo «L ideologia della razza

Dettagli

APPROFONDIMENTO CONOSCERE LA SHOAH CON L AIUTO DI UNA COETANEA : DIARIO di ANNE FRANK (testo semplificato)

APPROFONDIMENTO CONOSCERE LA SHOAH CON L AIUTO DI UNA COETANEA : DIARIO di ANNE FRANK (testo semplificato) APPROFONDIMENTO CONOSCERE LA SHOAH CON L AIUTO DI UNA COETANEA : DIARIO di ANNE FRANK (testo semplificato) Lunedì sera, 8 settembre 1943 Cara Kitty, se rileggi le mie lettere una dopo l altra ti accorgerai

Dettagli

Nell'orrore di Auschwitz

Nell'orrore di Auschwitz Nell'orrore di Auschwitz Un percorso formativo nella memoria. La Filca Cisl, il sindacato di categoria dei lavoratori del settore edile, di Milano ha organizzato per i propri dirigenti, delegati e operatori

Dettagli

Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare

Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare Comunicato Stampa n.01/2019 Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare Domenica 3 Febbraio alle ore 21:00 presso il Teatro Santuccio di Varese in occasione della Giornata

Dettagli

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, 30.08.1944 Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo 25-30 agosto 1944 Nome del compilatore: Massimo Turchi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Villaggio

Dettagli