Con riferimento all interrogazione n in oggetto si forniscono di seguito alcuni elementi per la risposta raccolti in collaborazione con HIT.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con riferimento all interrogazione n in oggetto si forniscono di seguito alcuni elementi per la risposta raccolti in collaborazione con HIT."

Transcript

1 Trento, 3 aprile 2017 Prot. n. A038/2017/190169/2.5 Ill.mi signori Walter Viola Marino Simoni Gianfranco Zanon Consiglieri prov.li Consiglio provinciale Vicolo della Sat n TRENTO e p.c. Ill.mo Signore Bruno Dorigatti Presidente del Consiglio provinciale Via Manci n TRENTO Ill.mo Signore Ugo Rossi Presidente della Provincia Autonoma di Trento SEDE Oggetto: interrogazione n. 3940/ elementi di risposta. Con riferimento all interrogazione n in oggetto si forniscono di seguito alcuni elementi per la risposta raccolti in collaborazione con HIT. 1. Quali siano i costi sostenuti fino ad ora dalla Provincia autonoma di Trento per l istituzione e lo svolgimento delle attività della società consortile HIT, con la distinta evidenza delle spese per il personale e delle indennità percepite dai membri del Consiglio di amministrazione I costi finora sostenuti dalla Provincia autonoma di Trento trovano fondamento nell accordo inter-enti stipulato tra la Provincia stessa e i soci fondatori della società consortile HIT, precisamente Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, Università degli studi di Trento e Trentino Sviluppo, come autorizzato con deliberazione della Giunta provinciale n. 526 dell 8 aprile L accordo prevede che la Provincia, compatibilmente alle disponibilità del proprio bilancio e previa acquisizione del parere positivo del Comitato per la ricerca e l innovazione sugli atti di programmazione dell ente, quantifica le risorse che intende mettere a disposizione per il sostegno delle attività di HIT previste nel Piano operativo e nel budget previsionale e le assegna, in quote di pari importo, ai soci fondatori di HIT S.C.A.R.L

2 L erogazione avviene a favore dei singoli soci sulla base di fabbisogni di cassa, corredati da un prospetto illustrativo della sua situazione finanziaria al momento della richiesta e da una previsione della gestione finanziaria dei mesi successivi. I soci devono a mettere immediatamente a disposizione di HIT s.c.a.r.l. le risorse erogate della Provincia. Sulla base di questa procedura, nel corso del 2016 la Provincia ha erogato complessivamente Euro ,00. I costi aziendali complessivi per il personale di HIT s.c.a.r.l. nel corso dell anno 2016 sono stati pari a circa euro ,00. Per quanto attiene i costi dei membri del Consiglio di Amministrazione, gli emolumenti complessivi erogati nel corso del 2016 sono stati pari a ,00 euro complessivi. Nel dettaglio, il costo aziendale per l anno 2016 per il Presidente è stato pari a ,00 euro e di 6.000,00 euro per i due Consiglieri esterni. Il Vice Presidente, e gli altri 3 consiglieri provenienti dai soci fondatori hanno scelto di non percepire alcuna indennità per lo svolgimento delle proprie funzioni all interno del Consiglio di Amministrazione di HIT. 2. Quanti e quali siano ad oggi i progetti realizzati su iniziativa di HIT HIT agisce attraverso una pluralità di azioni finalizzate a favorire il trasferimento tecnologico e l innovazione del territorio. Tali attività possono essere finanziate dal proprio budget (progetti interni), oppure attraverso finanziamenti locali, nazionali, europei e/o internazionali. In estrema sintesi, come illustrato con maggiore dettaglio all interno del piano operativo integrato di HIT per il 2016, la società ha operato secondo tre principali direttrici, corrispondenti con le tre unità funzionali che la compongono. Per quanto attiene a progettualità e network finanziati da enti esterni, l azione di HIT si è concretizzata attraverso due principali direttrici: - il fundraising diretto per HIT ed indiretto verso i propri soci. Nel corso del 2016 HIT, come verrà meglio dettagliato al successivo punto, ha gestito direttamente sei progetti finanziati dalla Commissione Europea, cinque progetti finanziati dall Istituto Europeo di Tecnologia e un progetto finanziato all interno del bando Interreg Spazio Alpino. Inoltre, attraverso la propria attività di supporto al fundraising per i soci, HIT ha favorito la presentazione di oltre 10 proposte progettuali da parte dei soci. - l accreditamento di HIT all interno di nuovi rilevanti network nazionali ed europei, anche tramite la partecipazione a nuove iniziative di policy e programmi/progetti di finanziamento. Nel corso del 2016 HIT si è accreditato come partner all interno di due Comunità della Conoscenza e dell Innovazione - KIC (in ambito informatico e in ambito Materie Prime), è entrato all interno dell Organo di Controllo di quattro Cluster Tecnologici Nazionali (Smart Communities, Fabbrica Intelligente, Agrifood e Tecnologie per Ambienti di Vita), ha co-gestito le iniziative connesse all iniziativa internazionale IEEE Smart Cities Trento e ha presentato ulteriori quattro proposte di finanziamento per le proprie attività, attualmente in fase di valutazione, oltre a candidarsi all interno di ulteriori due Cluster Tecnologici Nazionali (direttamente nel cluster Energia e indirettamente in quello sul Patrimonio Culturale, attraverso l Università di Trento)

3 Un secondo filone di attività ha riguardato l impostazione dei processi di trasferimento tecnologico avanzato che andranno a caratterizzare in modo centrale le attività della Società nel corso del 2017, in primis attraverso una mappatura dettagliata delle tecnologie e dei brevetti sviluppati e gestiti dai propri soci scientifici, finalizzando questa azione alla costruzione di portafogli tecnologici attraverso i quali provare ad ingaggiare possibili relazioni con partner industriali ed investitori locali, nazionali, europei ed internazionali. Una terza direttrice d azione ha riguardato il supporto alla nuova imprenditorialità che nasce dagli enti di ricerca soci di HIT e ad attività fortemente orientate alla formazione all imprenditorialità ed all innovazione per studenti di scuole superiori, universitari e ricercatori. A titolo esemplificativo, si cita la gestione e l organizzazione dell evento internazionale realizzato con l agenzia spaziale americana NASA, denominato NASA Challenge, che ha avuto a Trento nel corso del settembre 2016 la propria fase finale. Oltre 800 studenti trentini sono stati coinvolti, con decine di imprese e start up locali, nazionali ed internazionali che hanno concorso in questa competizione. Sono stati inoltre strutturati percorsi di supporto ai propri soci per la formazione all imprenditorialità come, ad esempio, per gli studenti dell Istituto Tecnico della Fondazione Mach (sviluppo di idee imprenditoriali innovative) ed il Programma TIS (Technology Ideas Sharing) di FBK finalizzato a favorire la nascita di nuova imprenditorialità dalle tecnologie sviluppate dai ricercatori della Fondazione. In collaborazione con l Università di Trento è stato gestito il Contamination Lab, un incubatore di idee presso la sede di HIT dove sono stati realizzati numerosi percorsi di formazione all imprenditorialità per studenti e ricercatori universitari (es. pitch training, mentorship), oltre alla gestione logistica di spazi e risorse. Inoltre, HIT ha ospitato e accelerato, all interno dei propri spazi, sei start up tecnologiche, favorendo il loro accesso a mercati di capitali, commesse industriali e partecipazione a programmi e finanziamenti europei. Infine HIT ha realizzato, in collaborazione con Trentino Sviluppo, l evento Venture Up 2016, coinvolgendo oltre 100 start up trentine e nazionali per incontri di business con tutti i fondi di venture capital esistenti in Italia. 3. Quanti siano i progetti proposti da HIT finanziati dall U.E. e a quanto ammontino i fondi per la ricerca reperiti da HIT in Europa HIT per propria mission non svolge attività di ricerca scientifica, competenza che rimane di esclusiva competenza dei propri soci scientifici. Tuttavia HIT partecipa attivamente e direttamente a programmi competitivi europei all interno dei seguenti filoni di attività. - supporto idee imprenditoriali, start up e accelerazione di impresa; - modelli di innovazione e trasferimento tecnologico; - cluster, innovation support, innovation ecosystem; - collegamenti con Smart Specialisation Strategies; - education to Innovation & Entrepreneurship; - user-centric design

4 Come già in parte menzionato, nel biennio HIT è risultato vincitore di un numero significativo di progettualità finanziate dall Unione Europea (sia Commissione Europea che Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia). In particolare, è di poco superiore al milione di euro per il biennio la previsione complessiva di ricavi derivanti da progetti europei calcolata sommando le singole quote parti di budget riservate ad HIT all interno di ciascun progetto cui prende parte in modo diretto. Tali cifre sono come da regolamento europeo Horizon2020 e dell Istituto Europeo di Tecnologie delle stime molto precise previste e programmate in sede di presentazione della proposta progettuale, ma passibili di alcuni leggeri scostamenti in sede di rendicontazione finale delle attività. Per quanto riguarda le risorse europee acquisite dai soci nel 2016 grazie al supporto di HIT all interno di progetti europei di sviluppo tecnologico, si può calcolare che al momento anche tale cifra sia abbondantemente superiore al milione di euro. 4. Quali modalità siano state adottate per definire la scelta del Direttore di HIT e a quanto ammontino la sua retribuzione e il suo costo-azienda La modalità di selezione del Direttore di HIT è avvenuta attraverso la pubblicazione di un avviso di selezione pubblicato in data 20 novembre 2015 (con scadenza 16 dicembre 2015). Tale avviso, oltreché sul sito di HIT e dei propri soci, è stato pubblicato sull apposito portale della PAT e dell Agenzia del Lavoro, nonché diffuso tramite canali nazionali quali i portali di Corriere della Sera ( Repubblica ( oltre ad altri canali e network a livello nazionale ed europeo. L avviso di selezione conteneva all Art. 3 la definizione puntuale dei criteri essenziali e dei criteri di valutazione preferenziale. Requisiti di selezione 1. FORMAZIONE E TITOLI DI STUDIO 2. ESPERIENZA PROFESSIONALE Criteri essenziali 1.1 Laurea magistrale o titoli equipollenti Comprovata esperienza manageriale pluriennale: 2.1 nella gestione del personale in ambiti di organizzazioni complesse Criteri di valutazione preferenziale 1.a) Master / corsi specialistici / dottorati di ricerca in materie coerenti con la mission di HIT 1.b) Master in Business Administration presso primari istituti internazionali 2.a) Esperienza pregressa con spin-off di ricerca, start-up, PMI, joint venture industriali 2.b) Esperienza nello sviluppo e conduzione di progetti di - 4 -

5 3. CAPACITA E COMPETENZE TECNICO SPECIALISTICHE 4. COMPETENZE TRASVERSALI 2.2 di rilievo internazionale nell ambito di attività di innovazione e trasferimento tecnologico 3.1 Capacità di networking al fine di sviluppare collaborazioni e partnership strategiche e facilitare programmi di collaborazione ricercaimpresa 3.2 Ottima conoscenza scritta e parlata della lingua italiana e inglese 3.3 Esperienza amministrativa nella gestione di budget e di persone (es. abilità di stimare costi e ricavi, conoscenza degli strumenti di management e legislativi di bilancio e rendicontazione) 3.4 Project management (es. capacità di pianificazione progettuale, definizione obiettivi e attività nei vincoli temporali, finanziari e di qualità, implementazione del ciclo di vita del progetto, previsione dei rischi e degli impatti, coordinamento dei gruppi di lavoro e della gestione delle risorse) 3.5 Intraprendenza e proattività nella gestione e soluzione di problematiche complesse (problem solving) 4.1 Visione strategica 4.2 Leadership 4.3 Capacità comunicative e abilità nella gestione delle tecniche di negoziazione formazione ed innovazione 2.c) Esperienza nel generare ed attrarre opportunità di investimenti sul territorio tramite Venture Capital e Angel Investors 3.a) Conoscenze tecniche e tecnologiche con particolare riferimento ad almeno due dei quattro settori prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente della Provincia Autonoma di Trento (agrifood, qualità della vita, energia e ambiente, meccatronica) 3.b) Capacità di effettuare ricerche ed analisi di mercato e di individuare le direzioni di sviluppo delle tecnologie emergenti 3.c) Capacità di identificare e sviluppare opportunità per i soci all interno di grandi progetti quali le KIC di E.I.T., le Flagship della Commissione Europea ed i Cluster nazionali 3.d) Conoscenza del contesto e delle dinamiche del sistema pubblico provinciale trentino - 5 -

6 A seguito della chiusura dell avviso di selezione, una Commissione Istruttoria nominata dal Consiglio di Amministrazione ha proceduto alla valutazione del possesso dei requisiti essenziali di cui all Art. 3 dell avviso di selezione, nonché alla verifica della corretta trasmissione della documentazione di cui all Art. 7. Successivamente, una Commissione di tre esperti valutatori esterni agli enti trentini, di comprovata competenza nel settore oggetto dell avviso di selezione e nominati dal Consiglio di Amministrazione, è stata chiamata ad effettuare una valutazione di merito di ciascun candidato ritenuto ammissibile, formulando la graduatoria dei candidati idonei ad essere ammessi alla successiva fase di colloquio orale. La fase finale ha visto due sessioni di valutazione orale dei candidati che avessero superato la fase precedente di valutazione. I colloqui orali sono stati svolti dall intero Consiglio di Amministrazione ad interim di HIT. Il Direttore di HIT, ha un contratto di tipo subordinato a tempo determinato della durata di tre anni con una quota RAL fissa di ,00 euro e un trattamento economico variabile annuo pari ad un massimo di ,00 euro al raggiungimento di determinati obiettivi fissati, valutati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione. 5. Quale sia l effettiva disponibilità dell Università di Trento, di FBK e di FEM a cedere a HIT il know-how, gli esisti e i brevetti delle rispettive attività di ricerca, per promuovere il trasferimento sul mercato La disponibilità di Università di Trento, FBK e FEM a trasferire attività è stata ampiamente discussa e negoziata nel corso dell ultimo trimestre 2016 in occasione della redazione del Piano Strategico ed Industriale di HIT per il prossimo triennio Il documento è stato approvato all unanimità da tutti i Consigli di Amministrazione dei Soci e, successivamente, anche dall Assemblea dei Soci di HIT, come previsto dallo Statuto. Il testo contiene indicazioni di dettaglio su tutte le attività di trasferimento tecnologico avanzato (ivi comprese la commercializzazione delle tecnologie e la gestione della proprietà intellettuale) che HIT andrà a svolgere per il prossimo triennio, definendo altresì le modalità di interazione generali con i soci scientifici e la suddivisione di compiti e responsabilità. Si sta provvedendo pertanto a disciplinare i rapporti più operativi tra HIT e il singolo socio attraverso documenti operativi bilaterali redatti ad hoc, considerata la diversa natura giuridica nonché la disciplina interna dei soci scientifici di HIT per quanto attiene la gestione della proprietà intellettuale. Per quanto attiene il campo dei brevetti, HIT svolgerà la sua funzione riconosciuta di agente di trasferimento tecnologico avanzato attraverso un meccanismo di gestione della proprietà intellettuale condivisa on behalf (su mandato). Tale azione prevede una funzione di HIT come affiancamento ai soci nelle operazioni di trasferimento tecnologico quale agente di valorizzazione, operando su mandato dei soci stessi e supportandoli nell esecuzione delle attività di trasferimento più prossime al mercato. Tale fase si caratterizzerà secondo una logica progressiva ed evolutiva che, con il passare del mesi e con il crescere delle competenze specialistiche interne di HIT, vedrà incrementare sempre più l interazione tra HIT e il socio titolare del portfolio - 6 -

7 di proprietà intellettuale in un ottica di conferimento di mandato di valorizzazione. Per quanto riguarda i principali esiti ed il know-how delle ricerche trentine in termini di sviluppo di nuove ed innovative tecnologie, HIT ha attivato a partire da settembre 2016 un approfondita analisi delle tecnologie presenti e prodotte dalle unità di ricerca dei soci scientifici. Tale mappatura, favorita dalla collaborazione dei soci, verrà svolta in modo continuativo anche nel corso del 2017, al fine di generare portafogli tecnologici settoriali (per esempio Meccatronica, agrifood, ICT, automotive, energia, biotecnologie) che saranno usati per attrarre i potenziali acquirenti industriali ed investitori finanziari. Cordiali saluti. L Assessora dott. Sara Ferrari - 7 -

HUB INNOVAZIONE TRENTINO s.c.a.r.l. (HIT) Selezione profilo professionale. Innovation Officer Smart Cities policy

HUB INNOVAZIONE TRENTINO s.c.a.r.l. (HIT) Selezione profilo professionale. Innovation Officer Smart Cities policy HUB INNOVAZIONE TRENTINO s.c.a.r.l. (HIT) Selezione profilo professionale Innovation Officer Smart Cities policy Prot. N. 150027/MC Apertura posizione: 1 dicembre 2015 Chiusura candidature: 18 dicembre

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Piano formazione 2016 La formazione e la natura di FBK: L investimento in conoscenza, capacità e competenze è elemento costitutivo della Fondazione Bruno Kessler Statuto e missione: «investire nella formazione,

Dettagli

Curriculum vitae Europass

Curriculum vitae Europass Curriculum vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Marco Mangiantini Via Campana 17, 10125 Torino Italia Telefono (39) 0116691081 Cellulare: (39) 3482632178 Fax E-mail m.mangiantini@libero.it

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Allegato A SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Avviso POR 2014/20 Asse C Borse Pegaso Dottorati di ricerca Elementi essenziali Descrizione finalità dell intervento L Avviso è finalizzato a: - migliorare la qualità

Dettagli

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015 Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale Roma, 9 novembre 2015 Sinergie con Horizon 2020 cosa cambia? Nel contesto della

Dettagli

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi) Punto 5 dell ordine del giorno: Aggiornamento del reporting di Monitoraggio al 30/04/2012 e informativa sulle azioni di nuovo avvio D.D. 713/Ric. del 29/10/2010 - Avviso per lo sviluppo/potenziamento di

Dettagli

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) INDICE DEI CAPITOLI CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) SESSIONE 1 NORME PER L AVVIO DI UN ATTIVITA IMPRENDITORIALE E OBBLIGHI DA ADEMPIERE Pag. 10 SESSIONE 2 LE FORME

Dettagli

Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania

Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania PRESENTAZIONE Consorzio Technapoli, costituito nel febbraio del 1992, Parco Scientifico e Tecnologico (PST) dell area metropolitana di Napoli e Caserta (Deliberazione

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Paolo Borgaro Commerciale Corporate Nord Ovest Il Fondo Centrale di garanzia: Strumento di garanzia

Dettagli

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL 1 Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO Accrescere la disponibilità di capitale di rischio per le start-up innovative

Dettagli

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Riassunto Report 3: The Smart guide to Service Innovation Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Smart guide to Service Innovation. La guida, elaborata

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup MISSION E POSIZIONAMENTO DALLO STATUTO «L Associazione ha lo scopo di riunire e rappresentare

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia di crescita

Dettagli

PROGRAMMA DI SCAMBIO ECONOMICO MILANO NEW YORK GLOBAL BUSINESS EXCHANGE BILATERALE

PROGRAMMA DI SCAMBIO ECONOMICO MILANO NEW YORK GLOBAL BUSINESS EXCHANGE BILATERALE lavoro PROGRAMMA DI SCAMBIO ECONOMICO MILANO NEW YORK GLOBAL BUSINESS EXCHANGE BILATERALE 2016 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento è di proprietà del Comune di Milano. Nessuna

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre 2007 31 Ottobre 2008

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre 2007 31 Ottobre 2008 Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna Periodo: 1 Novembre 2007 31 Ottobre 2008 Data: 6 Novembre 2008 1 Sommario Introduzione ed obiettivi...3 Formazione...3

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi. Registro generale n. 2999 del 26/10/2015 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi Servizio Cultura Oggetto

Dettagli

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GOLA FRANCO Data di nascita 05/04/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

Regolamento Start Cup ENNA 2014

Regolamento Start Cup ENNA 2014 Regolamento Start Cup ENNA 2014 Articolo 1 Definizione dell iniziativa Il Premio Start Cup Enna (in breve: SCE), è una competizione tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sulla

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE Ergonomics for Industrial Safety AMRAMIS BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety Il presente bando nasce dal Progetto di Formazione AMRAMIS, collegato al Progetto di ricerca AMRAMIS,

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016 Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza Messina, 10 Marzo 2016 Dall indirizzo strategico alla programmazione integrata Il ruolo del Nucleo di Valutazione. Dall

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

Linee guida per la creazione di spin-off CNR

Linee guida per la creazione di spin-off CNR Linee guida per la creazione di spin-off CNR Il CNR e le imprese spin-off Il CNR ha sempre posto particolare attenzione alla collaborazione con il sistema industriale attraverso molteplici strumenti di

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Lo stage offerto da Assocamerestero rappresenta un opportunità di avvicinamento al mondo economico-produttivo

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità MASSIMO CAVEDAGNA massimocavedagna@comunecislianomiit Italiana Data di nascita 18 SETTEMBRE

Dettagli

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia Settembre 2014 1. Premessa 2. Panorama normativo Indice 3.

Dettagli

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007 Investimenti e Sviluppo Mediterraneo SpA Capitale sociale deliberato Euro 110.426.000 Capitale sociale sottoscritto Euro 50.713.000, interamente versato Sede legale in Napoli, Via Crispi n. 31 Codice fiscale/partita

Dettagli

LUISS. LUISS Business School

LUISS. LUISS Business School LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Regolamento della LUISS Business School (deliberato dal Comitato Esecutivo LUISS nella seduta del 10 dicembre 2014) TITOLO I Finalità

Dettagli

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di docenza per il percorso biennale Tecnico superiore per la Comunicazione Audiovisiva. 1. Soggetto aggiudicatore Fondazione Istituto

Dettagli

Bando per n. 5 incarichi di assistenza tecnica all elaborazione di strategie. di sviluppo territoriale locale

Bando per n. 5 incarichi di assistenza tecnica all elaborazione di strategie. di sviluppo territoriale locale Bando per n. 5 incarichi di assistenza tecnica all elaborazione di strategie di sviluppo territoriale locale Il presente Bando è parte di un azione del Programma Torino e le Alpi della Compagnia di San

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Conoscere la Bocconi

Conoscere la Bocconi Conoscere la Bocconi Strutture per la didattica e la ricerca 5 Scuole Scuola Universitaria Bocconi (Bocconi Undergraduate School) Scuola Superiore Universitaria Bocconi (Bocconi Graduate School) Scuola

Dettagli

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

il panorama delle opportunità Lella Bassignana Giovani imprenditori in Agricoltura: il panorama delle opportunità Lella Bassignana Vicepresidente O.I.G.A. Enti che gestiscono gli strumenti a favore dei giovani agricoltori Ministero politiche agricole

Dettagli

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020. M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020. M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015 BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020 M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015 1 T&B e associati Srl: chi siamo Società di consulenza che supporta istituzioni pubbliche

Dettagli

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions 01 (RIF. Art. 1 punto 1) Quali sono gli ambiti di attività ammissibili? 02 (RIF. Art.2) Qual è la differenza tra destinatari

Dettagli

IL RETTORE. Decreto n. 757

IL RETTORE. Decreto n. 757 Decreto n. 757 IL RETTORE VISTO il Bilancio di previsione 2016 con riferimento al capitolo 103340 volto a vincolare l assegnazione ai Dipartimenti dei contributi di cui al presente stanziamento alla presentazione

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

Vicolo dell Osservatorio, 3 35122 Padova tel +39 049 8278211 fax +39 049 8278258 annateresa.bologna@unipd.it CF 80006480281 P.IVA 00742430283 Padova, 29 novembre 2011 Prot. n. 322 del 30.11.2011 Anno 2011

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità. Scheda 7.1. Fase II Garanzia Giovani

Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità. Scheda 7.1. Fase II Garanzia Giovani Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità Scheda 7.1 Fase II Garanzia Giovani Attività di accompagnamento all avvio di impresa e supporto allo start up di impresa Finalità generale Obiettivo

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

Programmazione 2014-2020

Programmazione 2014-2020 Centro di Iniziativa per l Europa del Piemonte, Via G. B. La Salle 17, Torino. Programmazione 2014-2020 1 Possibilità di finanziamento Autofinanziamento Fund raising Crowd funding Fondazioni bancarie,

Dettagli

Il Distretto High Tech Milano Brianza

Il Distretto High Tech Milano Brianza Il Distretto High Tech Milano Brianza Meeting con Ordine dei Commercialisti MB 29 Settembre 2009 Mission Assicurare la stabile competitività del tessuto industriale High Tech della Brianza, valorizzando

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unione Europea Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regionale CCI 2007 IT051PO001 FSE LICEO STLE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO (dell Unione Europea, dei ministeri, degli enti territoriali, delle fondazioni e di altri enti pubblici e privati) Emanato

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE VADEMECUM PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E CONSULENZA COMMISSIONATE DA IMPRESE ED ENTI (C.D. CONTO-TERZI) O CONDOTTE IN COLLABORAZIONE A SOGGETTO TERZI SIA PUBBLICI CHE PRIVATI FOCUS SULLA PROPRIETÀ

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano Ricerca e innovazione: le opportunità dei progetti finanziati europei e nazionali Marco Romano Ricerca e Innovazione: i Programmi Europei, Nazionali e Regionali, 2014-2020 HORIZON PON «Ricerca e Innovazione»

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016 28388 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 20 giugno 2016, n. 1206 FSC - APQ Sviluppo Locale 2007 2013 Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del

Dettagli

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A Allegato A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ADOZIONE DEI BANDI VOUCHER ALTA FORMAZIONE ALL ESTERO anno 2015 Avvisi POR 2014/20 Asse C - C 2.1.4. A Interventi per l internazionalizzazione, lo sviluppo di competenze

Dettagli

Scadenza del Bando: 25 Maggio 2016 Corso: dal 06 Giugno 2016 al 30 Giugno 2016. Promosso da. In collaborazione con

Scadenza del Bando: 25 Maggio 2016 Corso: dal 06 Giugno 2016 al 30 Giugno 2016. Promosso da. In collaborazione con Scadenza del Bando: 25 Maggio 2016 Corso: dal 06 Giugno 2016 al 30 Giugno 2016 Promosso da In collaborazione con PALESTRA DELLE PROFESSIONI DIGITALI I promotori del progetto formativo Palestra delle Professioni

Dettagli

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALLE IMPRESE 2011 Porte Aperte alle Imprese - Scheda Offerta Stage/Lavoro DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI Per tali posizioni l azienda non effettuerà colloqui a Porte

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N Parma, 18 marzo 2016 Prot. n. 781 P/AMG/ea BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI ADDESTRAMENTO PER TECNICI DI LABORATORIO DA FORMARE ALL INTERNO

Dettagli

Parigi 2010 43 Sessione

Parigi 2010 43 Sessione Sintesi e principali risultanze Introduzione/1 Workshop di apertura dedicato ai sistemi elettrici ed alle reti del futuro Confermati i TC Projects su UHV, Energy Efficiency e The Network of the Future

Dettagli

FORMARSI SRL: CURRICULUM SOCIETARIO

FORMARSI SRL: CURRICULUM SOCIETARIO FORMARSI SRL: CURRICULUM SOCIETARIO LA NOSTRA MISSION Formarsi srl nasce nel 2012 dall idea di professionisti del settore della formazione e consulenza aziendale. La società è ubicata in Trento. La missione

Dettagli

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI Programma di ricerca e di formazione/informazione 2014 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (art.3 comma 1 lett.

Dettagli

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì DETERMINAZIONE 97 06/02/2012 OGGETTO: AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE. AFFIDAMENTO INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA

Dettagli

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT Argomenti 1. Il Programma Fulbright 2. Borse di Studio Fulbright 3. Contatti Il Programma Fulbright OBIETTIVI Incrementare la comprensione reciproca

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011 nr. 422/2013 del Registro delle Determinazioni OGGETTO: P.O. FESR UE 2007/2013 ASSE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 383 12/11/2013 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 17884 DEL 12/11/2013 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Prot.

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA XV legislatura Il programma pluriennale della ricerca (PPR) è lo strumento di programmazione provinciale di settore. Ha il compito di garantire una programmazione coordinata

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Agnese Borrelli AGNESE BORRELLI ds58@aslnapoli3sud.it Sesso F Data di nascita 10/07/1953 Nazionalità ITALIANA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it La formazione creata su misura per te! Atena S.p.A. è una società di formazione presente sul mercato dal 2003 e si è affermata rapidamente grazie alla qualità della propria proposta formativa, dall impiego

Dettagli

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti. L Europrogettazione, rappresenta il volano per lo sviluppo dei territori. Nel contesto attuale, caratterizzato da una forte contrazione delle fonti di finanziamento, i fondi europei rappresentano un imprescindibile

Dettagli

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI ------------------- 7 SETTORE LL.PP.

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI ------------------- 7 SETTORE LL.PP. AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA SHORT LIST DI ESPERTI CON ADEGUATA PROFESSIONALITÀ A SUPPORTO DEL VII SETTORE LAVORI PUBBLICI E DELLE ALTRE STUTTURE COMUNALI PER ATTIVITA FINANZIATE DA RISORSE

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program Guida al Programma Politica del Web Signage Program Scopo Questo documento delinea le politiche attuali per l adesione al Program relativo alla commercializzazione e al supporto delle soluzioni Web Signage

Dettagli

BANDI RICERCA SCIENTIFICA

BANDI RICERCA SCIENTIFICA F.A.Q. AGGIORNATE AL 08/04/2016 BANDI RICERCA SCIENTIFICA Bando con scadenza Ricerca biomedica condotta da giovani ricercatori 1. PRINCIPAL INVESTIGATOR DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO E MODULISTICA -

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato la Strategia per la specializzazione intelligente della

Dettagli

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti. PROGETTO MARCO POLO 1. Obiettivi Garantire un offerta formativa di alto livello ed accessibile a tutti gli studenti. Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti. Promuovere la conoscenza di differenti

Dettagli

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Ripresa Italia Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale Global F&SME Marketing and Segments Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Bologna, 20 Gennaio 2011

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014- Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ : Invito a presentare proposte Innovazione e continuità in Roberta Rasa Servizio Relazioni Internazionali STRUTTURA DEL

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F6 0461 272304 - CELL 3666133877

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F6 0461 272304 - CELL 3666133877 CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome MURO BALDASSARE Data di nascita 8 DICEMBRE 1949 Data di assunzione in servizio presso l Agenzia delle Dogane 15 MAGGIO 1974 Ufficio di appartenenza

Dettagli

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici I. Contenuti Bando per la presentazione di candidature per Progetti Semplici Il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato con decisione della Commissione,

Dettagli

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE AVVISO DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE ED EDUCATIVO PRESSO GLI UFFICI DELL U.S.R. PER LE MARCHE (C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO Bando per la concessione di contributi per n. 12 (dodici) progetti innovativi nell'ambito del lavoro, della partecipazione e della creatività (cinema/video, teatro, social innovation, partecipazione e

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Art. 1 Fondo Civico di Sostegno Familiare Il presente Regolamento definisce le procedure di accesso al Fondo Civico di

Dettagli

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 Premesse La, nasce nel 2008, e si configura quale di ente di diritto privato in controllo pubblico in quanto costituita dalla Regione del

Dettagli