UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTÀ DIINGEGNERIA DAEIMI - DIPARTIMENTO DI AUTOMAZIONE, ELETTROMAGNETISMO, INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E MATEMATICA INDUSTRIALE TESI DI DOTTORATO IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELL INFORMAZIONE XIX CICLO SETTORE SCIENTIFICO ING-INF/03 ANALISI DI DATI OTTICI E RADAR BASATA SU UN MODELLO MARKOVIANO DELL IMMAGINE Relatori: Ing. Ciro D Elia Prof.ssa Gilda Schirinzi Candidato: Giovanni Cuozzo

2 Ai miei genitori

3 Indice Introduzione iv 1 Sistemi di telerilevamento Il telerilevamento Applicazioni Immagini multispettrali Il sistema di acquisizione multispettrale Sensori ottici Rilevatori ottici Sistemi di sensori multispettrali Esempi di sensori multispettrali e iperspettrali Immagini SAR Tecnica di compressione dell impulso Storia di fase del target puntiforme Campionamento e ambiguità Interazione superficiale delle onde E.M Speckle Radarsat-1: un esempio di sistema di acquisizione e distribuzione La strumentazione Radarsat e i beam mode Le orbite Radarsat Raccolta e trasmissione dei dati I prodotti Radarsat Il processo di certificazione Radarsat Analisi e compressione di immagini telerilevate Introduzione i

4 INDICE ii 2.2 La classificazione Principali tecniche di classificazione Altre tecniche di classificazione non contestuali Classificazione contestuale Altri tipi di classificatori La compressione La compattazione La compressione lossy Framework per la compressione e l analisi di dati ottici e radar Segmentazione Estrazione dei descrittori Classificazione Compressione Segmentazione di immagini telerilevate Introduzione Stato dell arte Campi casuali e stima Bayesiana Campi casuali markoviani Il vicinato e le cricche La distribuzione di Gibbs Il modello utilizzato per la segmentazione delle immagini Modelli MRF evoluti Il modello RAG (Region Adjacency Graph) Il modello multiscala MSRF Il modello TS-MRF Procedure di ottimizzazione La scelta del modello di MRF Rilassamento stocastico e annealing simulato Il caso non supervisionato Il metodo delle mode condizionali iterate Cenni al campionamento di Metropolis Utilizzo del TS-MRF per il caso SAR Risultati sperimentali Algoritmi di ottimizzazione Scelta della temperatura iniziale

5 INDICE iii La scelta della condizione di arresto Ulteriori modifiche all algoritmo Frequenza di aggiornamento del parametro β Il caso di segmentazione binaria Applicazione al TS-MRF Applicazioni del TS-MRF a immagini ottiche Riconoscimento di foreste Detection di nuvole Valutazione con algoritmi di classificazione Applicazioni del TS-MRF a immagini SAR Applicazioni a immagini mediche Conclusioni 209 Elenco delle figure 212 Elenco delle tabelle 216

6 Introduzione Il telerilevamento è un settore dell ingegneria delle telecomunicazioni in rapida espansione, sia per il progresso avutosi nello sviluppo della tecnologia dei sensori, che in quella degli strumenti di calcolo e della trasmissione delle informazioni. A questo aspetto si sta affiancando anche una maggiore consapevolezza da parte dei potenziali utenti finali sui vantaggi e sulla varietà delle applicazioni rese disponibili da tali tecniche. Lo sviluppo della ricerca e la crescita della comunità dei possibili utenti sono ovviamente collegati e costituiscono un rispettivo stimolo allo sviluppo ulteriore di questo campo che è tuttora ben lungi dall essere assestato. Se da un lato, infatti, l incremento della committenza permette di ridurre il costo unitario dei dati disponibili, rendendo conveniente l uso del telerilevamento non solo in luoghi difficilmente accessibili, dall altro il progresso scientifico e tecnologico permette di rendere disponibili dati per applicazioni prima impensabili. Come è noto nel telerilevamento si sfruttano le diverse proprietà di riflessione, trasmissione e assorbimento degli oggetti e dell atmosfera a radiazioni elettromagnetiche provenienti da una sorgente esterna, nonché la loro diversa capacità di emissione nella cosiddetta banda termica. L oggetto dell indagine, che è tipicamente la porzione della superficie terrestre sulla quale si vogliono ottenere informazioni, è detto scena. In particolare, per incrementare le informazioni dispobili sulla scena si può puntare a spingere per avere un elevatissima risoluzione spaziale, come nel caso delle immagini pancromatiche, o a cercare di ottenere elevate risoluzioni spettrali, come nel caso delle immagini multispettrali o iperspettrali, misurando la risposta della superficie terrestre a onde elettromagnetiche con differenti lunghezze d onda. Lo studio, oltre che nella direzione spaziale e spettrale, può essere rivolto nella direzione temporale, cercando di ottenere serie temporali con un periodo di acquisizione adatto a studiare l evoluzione del fenomeno in iv

7 Introduzione v esame (change detection). Per le applicazioni appena descritte è immediato pensare di utilizzare l energia solare come sorgente della radiazione elettromagnetica ottenendo delle istantanee della superficie terrestre. Tuttavia, le immagini ottiche pancromatiche, multispettrali e iperspettrali, soffrono della limitazione di essere fortemente influenzate dalle condizioni atmosferiche e richiedono ovviamente di essere rilevate solo in alcune ore della giornata. Esiste però nella tecnologia radar, e in particolare del SAR (Synthetic Aperture Radar), una possibilità alternativa ai sensori appena descritti. In questo caso la sorgente di illuminazione è il sensore stesso che emette opportuni impulsi alle frequenze delle microonde e che rileva il segnale retrodiffuso della scena. Le immagini ottenute in questo caso sono meno sensibili agli agenti atmosferici e permettono di completare l informazione ottenuta nel caso ottico misurando differenti proprietà come ad esempio la rugosità e, in applicazioni come quelle di interferometria differenziale, forniscono informazioni sulla deformazione superficiale. Per ottenere buone risoluzioni spaziali in questo caso occorre che il radar trasmetta impulsi di durata e forma opportune e che si sfrutti l informazione sul movimento del sensore. Il dato SAR richiede quindi un opportuna preelaborazione per essere visualizzato in forma di immagine e queste sono comunque meno immediatamente interpretabili rispetto a quelle ottiche. Non esiste quindi in assoluto un sistema sensoriale ottimo, ma questo va scelto sulla base dell applicazione, integrando magari diverse tecnologie. Dal discorso fatto finora si evince che nella fase di analisi dell immagine, cioè di interpretazione del dato, si presenta il problema di avere algoritmi diversi per i diversi tipi di immagini (ottiche o SAR). Infatti, vista la diversa natura dei dati, se si vuole utilizzare un unico algoritmo occorre o ricorrere a strumenti pixel-based semplici, ma che non risultano particolarmente accurati per nessuno dei due casi, oppure se si vuole definire un modello dell immagine allo scopo di un analisi più accurata non si riesce ad ottenerne uno adatto ad entrambi i casi. La scelta fatta in questa tesi è stata quella di sviluppare un framework per l analisi delle immagini implementato in C++ che, per ottenere una elevata qualità nei risultati, sfrutta un modello dell immagine basato sui campi di Markov. Esso è inglobato nell operazione di segmentazione dell immagine. Questa è un operazione di basso livello che costituisce il passo

8 Introduzione vi preliminare per successive elaborazioni sulle immagini, quali la classificazione e la compressione, e può essere definita come quel processo per cui i pixel di un immagine vengono etichettati in base alle loro proprietà e a valle del quale l immagine stessa risulta partizionata in regioni con caratteristiche omogenee (mappa di segmentazione). La segmentazione basata sui Markov Random Field (MRF) è di tipo contestuale, cioè è basata non solo sulle caratteristiche del pixel in esame, ma utilizza anche le informazioni che derivano dalla conoscenza della dipendenza statistica tra esso e i suoi vicini. Sono ovviamente possibili molte possibili scelte da questo punto di vista, a cui corrispondono diversi possibili modelli markoviani. La scelta fatta in questo caso è quella di utilizzare un modello di MRF sufficientemente semplice da ovviare ai problemi di complessità computazionale che costituiscono il limite principale degli algoritmi basati sui campi di Markov. In questo modello si tiene conto del fatto che in una mappa di segmentazione èpiù probabile che pixel vicini facciano parte di una stessa classe di segmentazione piuttosto che le etichette siano disposte in una configurazione rumorosa. I parametri del modello sono stati studiati per il caso ottico. Per rendere funzionante l algoritmo senza riscriverlo per il caso SAR è stato aggiunto un blocco iniziale di preelaborazione da eseguire nel caso SAR. Questo estrae dei descrittori di eterogeneità dall immagine fornendo in uscita un immagine meno rumorosa che ben si adatta al modello MRF. La struttura della tesi è impostata nel modo seguente. Nel capitolo 1 è presentata una panoramica sui sensori e sulle caratteristiche delle immagini ottiche e SAR allo scopo di evidenziarne le differenze e di comprendere gli interventi che saranno necessari sulle immagini SAR allo scopo di utilizzare lo stesso algoritmo di analisi. Il capitolo è chiuso dalla descrizione di un particolare sistema di acquisizione e distribuzione di dati SAR con il quale l autore della tesi ha avuto esperienza diretta in un periodo di studio e ricerca svolto presso il MARSec (Mediterranean Agency for Remote Sensing and Environmental Control) di Benevento. Nel capitolo 2 si descrive il framework per l analisi e la compressione delle immagini su cui si basa il lavoro di tesi. In esso (a parte la preelaborazione necessaria nel caso SAR), il primo passo è l algoritmo di segmentazione. L accuratezza di questo, essendo il primo step comune a tutte le operazioni successive, e contenendo il modello dell immagine, è fondamen-

9 Introduzione vii tale per la qualità del prodotto finale. La mappa di segmentazione è utilizzata sia per eseguire operazioni di classificazione ed estrazione dei contenuti, che per la compressione. L incremento delle risoluzioni spaziali, spettrali e radiometriche richiede, infatti, una quantità sempre crescente di risorse di memoria disponibili. Inoltre, esso influisce sui tempi di trasmissione e in quelli di navigazione e ricerca di dati di interesse nei database di dimensioni sempre crescenti. La segmentazione da questo punto di vista, permettendo di lavorare su regioni omogenee, incrementa le prestazioni di metodi di compressione basati su trasformate lineari (come quelli usati in questa sede). Fra il blocco di segmentazione e quello di classificazione è realizzata anche un operazione di estrazione di descrittori geometrici, spettrali e contestuali, che consentono di individuare meglio le regioni di interesse e di realizzare una classificazione object-oriented anziché pixel-oriented. Nel capitolo 3, è descritto in maggiore dettaglio il modello dell immagine e l algoritmo di segmentazione scelti. In particolare un algoritmo strutturato ad albero e basato sui MRF, permette di ottenere prestazioni analoghe a quelle del caso MRF non strutturato in tempi ridotti. L algoritmo permette di ricondurre il problema della segmentazione a un problema di stima a massima probabilità a posteriori, il che comporta la necessità diaf- frontare una scelta nel tipo di ricerca della soluzione ottima. Sono utilizzate a tale scopo due tecniche, quella subottima dell ICM (Iterated Conditional Mode) e quella del rilassamento stocastico con annealing simulato (SR-SA). Quest ultima a rigore è la scelta ottima, ma èpiù onerosa computazionalmente. Pertanto, particolare attenzione è stata fatta nella prove sperimentali a scegliere i parametri dell algoritmo tali da dare risultati di qualità elevata in tempi non troppo superiori rispetto all ICM. Quest obiettivo, impossibile negli algoritmi basati su MRF non strutturati, ha fornito invece risultati incoraggianti nel caso del modello ad albero binario. Il capitolo si conclude con la descrizione dell algoritmo di estrazione dei descrittori di eterogeneità necessaria per applicare la segmentazione a immagini SAR. Nell ultimo capitolo sono infine illustrati i risultati sperimentali ottenuti utilizzando sia l ICM che l SR-SA, prima nel caso non strutturato, per evidenziare le differenze di comportamento dei due algoritmi, poi in quello basato sul modello ad albero binario. La segmentazione è stata poi provata su una vasta gamma di immagini telerilevate sia ottiche che SAR, quindi per verificare l efficacia del metodo, tramite un semplice algoritmo basato

10 Introduzione viii sull uso di soglie sui descrittori delle regioni, sono state estratte regioni di interesse dalle varie immagini. Alcune prove sono state effettuate anche su immagini medicali evidenziando la flessibilità dell algoritmo. Infine, sono stati provati a valle dell estrazione dei descrittori geometrici alcuni algoritmi di classificazione realizzando esempi di classificazione object-based. Giovanni Cuozzo

11 Capitolo 1 Sistemi di telerilevamento In questo capitolo saranno trattati i principi di base del telerilevamento con particolare attenzione sia al caso ottico che a quello SAR. La descrizione sarà rivolta alla comprensione generale dei fenomeni fisici che portano alla formazione di questi tipi di immagini, e ha lo scopo di sottolineare le relative differenzene nei due casi. In questo modo si evidenzierà l opportunità di usare differenti tecniche nella fase di elaborazione atte a estrarre le informazioni di interesse. In particolare un medesimo algoritmo di segmentazione può non fornire risultati soddisfacenti sia per sensori ottici che per sensori alle microonde. A scopo esemplificativo, il capitolo si conclude con una descrizione di uno specifico sensore con il relativo sistema di acquisizione e distribuzione con cui l autore ha avuto esperienza diretta durante il periodo di preparazione della tesi. 1.1 Il telerilevamento Nel senso più ampio del termine, per telerilevamento si intende la raccolta di informazioni su oggetti senza diretto contatto fisico con essi. Nella pratica questa definizione è alquanto vaga e, in questo ambito, questo termine verrà ristretto allo studio dell atmosfera e della superficie terrestre mediante l uso di radiazioni elettromagnetiche. L insieme delle tecniche utilizzate è riferito spesso anche come Earth Observation, e si basa sulla misura delle interazioni tra gli oggetti di interesse e le onde elettromagnetiche (emesse artificialmente da dispositivi esterni, o naturalmente dagli oggetti stessi), permettendo l osservazione della terra su scala macroscopica [1]. 1

12 CAPITOLO 1. SISTEMI DI TELERILEVAMENTO 2 In pratica ogni oggetto è caratterizzato da una propria capacità diri- flessione, assorbimento e trasmissione delle onde elettromagnetiche che ne permette la caratterizzazione. Oltre agli oggetti situati sulla superficie terrestre, anche l atmosfera può assorbire, riflettere o trasmettere in modo diverso nello spazio e nel tempo la radiazione elettromagnetica, comportandosi come un disturbo quando non rappresenta l oggetto di studio della rilevazione. Di conseguenza la scelta delle lunghezze d onda utilizzabili è limitata a particolari domini (vedi Figura 1.1), quali il visibile (λ = µm), il vicino infrarosso (0, 7 2, 0 µm), l infrarosso termico (circa 5 10 µm) eil dominio delle microonde. Questi domini rappresentano, infatti, finestre di trasparenza dell atmosfera terrestre alle radiazioni elettromagnetiche. Figura 1.1: Lo spettro elettromagnetico Ci sono essenzialmente due aspetti utilizzabili per descrivere la radiazione ricevuta: 1. Quanta radiazione è rilevata; 2. Quando la radiazione è rilevata. Il primo aspetto permette di discriminare la superficie terrestre sulla base del diverso comportamento elettromagnetico dei diversi tipi di copertura, il secondo, invece, permette di determinare la distanza del sensore dal target ed è alla base del funzionamento di strumenti quali il LIDAR (acronimo di LIght Detection And Ranging), il radar altimetrico e altri tipi di sistemi radar.

13 CAPITOLO 1. SISTEMI DI TELERILEVAMENTO 3 Da quanto detto finora, si evince che la metodologia utilizzata dipende dal dominio della lunghezza d onda della radiazione: Nel visibile e nel vicino infrarosso è utilizzata la riflettanza. Il sensore a bordo di un satellite (o di un velivolo in generale) misura lo spettro di energia riflessa dalla scena in esame. Poiché la sorgente di energia è il sole, in questo caso si parla di telerilevamento passivo. Queste non sono le uniche lunghezze d onda alle quali il sole emette radiazione (vedi ad esempio la figura 1.2), ma nelle altre bande l atmosfera risulta essere opaca alle radiazioni. Nel dominio dell infrarosso termico, il sensore rileva direttamente l emissione naturale degli oggetti situati sulla superficie terrestre (e si parla perciò ancora di telerilevamento passivo). Infatti, tutti gli oggetti, che sono a una temperatura diversa dallo zero assoluto, emettono radiazione termica. La quantità di radiazione effettivamente emessa dipende dalla temperatura dell oggetto e dalla sua emissività. Nel campo delle microonde un radar emette la radiazione elettromagnetica, quindi un sensore rileva la frazione di questa riflessa dagli oggetti posti sulla superficie terrestre. Poiché la radiazione è emessa da una fonte artificiale (che rileva poi anche il segnale retrodiffuso), si parla in questo caso di telerilevamento attivo. In questo caso, a differenza dei precedenti, la rilevazione può essere effettuata anche in condizioni atmosferiche perturbate. Da quanto detto emerge che le informazioni su un dato target direttamente osservabili da un sistema di telerilevamento sono limitate: si possono infatti misurare la distanza, la riflettività e una combinazione di temperatura ed emissività. Inoltre sono necessari diversi sensori per ottenere tutte queste informazioni congiuntamente. Tuttavia si possono incrementare le variabili a disposizione misurando le grandezze di interesse in diversi istanti temporali, a diverse lunghezze d onda (bande spettrali) e utilizzando diverse polarizzazioni della radiazione. In definitiva le informazioni potenzialmente disponibili riguardano variazioni dei valori del campo in tre domini: Spettrale;

14 CAPITOLO 1. SISTEMI DI TELERILEVAMENTO 4 Figura 1.2: Emissione solare nell ultravioletto Spaziale; Temporale. Per ottenere le informazioni richieste per una data applicazione occorre quindi: Misurare le variazioni del campo in uno o più di tali domini; Relazionare tali variazioni all informazione desiderata. Una volta che i dati sono stati raccolti dal sensore devono essere digitalizzati, trasmessi, memorizzati e analizzati. Nella maggior parte dei casi i dati formeranno un immagine (o in alcuni casi più immagini, come si vedrà meglio nel seguito), cioè una rappresentazione bidimensionale della distribuzione dell intensità della radiazione sulla scena. L Image Processing rappresenta l insieme delle tecniche di elaborazione e analisi dell immagine, ed è parte integrante del telerilevamento. Tipicamente l Image Processing è composto di una serie di passi. Per esempio l immagine è corretta in modo da instaurare una precisa corrispondenza geometrica con la superficie terrestre, è sottoposta a calibrazione con la rimozione degli effetti di propagazione atmosferica e possono essere usate tecniche di rimozione del

15 CAPITOLO 1. SISTEMI DI TELERILEVAMENTO 5 rumore per aumentare l intelligibilità dell immagine. Il passo successivo è quello di estrarre informazioni utili dai dati forniti dal sensore, ed è basato sull analisi della luminosità dei pixel dell immagine e sul contesto spaziale (analisi della forma e della texture degli oggetti basata tipicamente su un modello matematico dell immagine). Inoltre, vista l ingente mole di dati fornita dal sensore, è spesso necessaria un operazione di compressione dei dati nella fase della loro trasmissione. Da quanto detto si evince che un sistema di telerilevamento può essere visto nel suo complesso come composto di tre componenti fondamentali: (A) : La scena, cioè la parte del sistema situata di fronte all occhio del sensore. Essa è costituita dalla porzione della superficie terrestre illuminata e dall atmosfera interposta. Questa parte del sistema è caratterizzata dal fatto di non essere sotto il controllo umano né nella fase di progetto né nella fase operativa e rappresenta spesso la parte più complessa e dinamica del sistema. (B) : Il sensore, cioè la parte del sistema che raccoglie i dati. Nel caso di sensori attivi, sia a microonde (SAR), che ottici (LIDAR), il meccanismo di illuminazione può essere visto come parte del sensore stesso. Il sensore è caratterizzato dall essere sotto il controllo umano nella fase di progetto, ma di esserlo poco o per nulla nella fase operativa. (C) : Il sistema di elaborazione già descritto, che è la parte del sistema in cui l analista può attuare un più stretto controllo delle operazioni e ha una maggiore possibilità di scelta fra varie opzioni. Sebbene sia possibile automatizzare completamente questa fase, di solito non viene seguita questa scelta. Infatti, le capacità associative e di ragionamento dell uomo possono essere di grande aiuto nel completare le grandi capacità di elaborazione delle macchine. Inoltre, il personale utile non è solo quello esperto di algoritmi (compressione, classificazione, ecc.), ma anche quello che conosce in maggior dettaglio le specifiche dell applicazione (come ad esempio le diverse caratteristiche di differenti specie vegetali o le caratteristiche del suolo nell analisi del monitoraggio di terreni a rischio franoso).

16 CAPITOLO 1. SISTEMI DI TELERILEVAMENTO Applicazioni Le possibili applicazioni del telerilevamento sono innumerevoli e, sebbene molte delle tecniche hanno avuto origine per applicazioni di riconoscimento in ambito militare, molte possibilità sono state sviluppate nella sfera civile per la quale si parla di telerilevamento ambientale. In particolare, sulla base delle variabili misurate, si possono individuare i seguenti insiemi di variabili ambientali che possono essere misurate: Atmosfera: Temperatura, precipitazioni, distribuzione e tipo di nuvole, velocità del vento e concentrazione di gas quali il vapore d acqua, l ozono, ecc. Superficie terrestre: Movomenti tettonici, topografia, temperatura, riflettanza, contenuto di umidità del suolo, natura e tipo del suolo a differenti livelli di dettaglio quali differenti tipi di vegetazione e manufatti umani. Superfici oceaniche: Temperatura, topografia, velocità del vento, colore (spesso legato alla produzione biologica di plancton), profondità, maree. Criosfera: dati sulla distribuzione, le condizioni e il comportamento dinamico di neve, iceberg e ghiacciai. A quest insieme di variabili corrispondono un insieme di discipline che possono sfruttare questi dati. Queste comprendono tra l altro il monitoraggio agricolo e dei raccolti, l archeologia, la batimetria, la cartografia, la climatologia, l ingegneria civile, lo studio dell erosione costiera, la predizione e il monitoraggio dei disastri, l analisi delle foreste, la geologia, la glaciologia, l oceanografia, la meteorologia, il controllo dell inquinamento ambientale, la caratterizzazione del suolo, la mappatura urbana, la mappatura e il monitoraggio dei ghiacciai e delle risorse d acqua. Potenzialmente l utilità delle tecnologie del telerilevamento è enorme, tuttavia il motore per il loro sviluppo è ovviamente di natura economica. Ad esempio, la raccolta di informazioni per gestire le risorse terrestri può essere fatta direttamente sul posto, ma è lenta e costosa. Così l uso di velivoli velocizza l elaborazione e riduce i costi. Infatti, anche se un velivolo

17 CAPITOLO 1. SISTEMI DI TELERILEVAMENTO 7 è costoso paragonato a una persona che cammina a piedi, il primo può raccogliere dati molto più velocemente su un area molto più ampia abbassando di molto il costo per unità d area. Questi vantaggi sono ampliati con l uso di tecnologie satellitari. In ogni caso questo abbattimento dei costi è effettivamente presente, ed è tanto più forte, quanto maggiore è il numero di clienti che richiedono la consegna di tali dati. Pertanto è necessario, da un punto di vista economico, avere una comunità di utenti sviluppata, e dei sistemi progettati per soddisfare ciò che la comunità potenziale di utenti percepisce come necessario. Nei prossimi paragrafi saranno esaminati i concetti fondamentali relativi ai due casi più comuni di immagini telerilevate: le immagini multispetttrali (esempio di immagini ottenute tramite un sensore passivo) e le immagini SAR (esempio di immagini ottenute tramite un sensore attivo). 1.3 Immagini multispettrali Le immagini multispettrali sono rilevate per mezzo di sensori passivi e consistono di più immagini prelevate sulla stessa scena. Nel caso in cui il numero di immagini sia particolarmente elevato (nell ordine del centinaio) si parla invece di immagini iperspettrali. Le lunghezze d onda coinvolte sono quelle del visibile, del vicino infrarosso e, talvolta, anche quelle dell infrarosso termico. In ogni immagine (chiamata comunemente banda) ciascun pixel è associato al valore di luminanza (o meglio di riflettanza) a quella lunghezza d onda. La riflettanza di un oggetto R λ è definita dal rapporto R λ = L(λ)/H 0 (λ), dove H 0 (λ) è la radiazione solare incidente sull oggetto e L(λ) è la luminanza, cioè la radiazione riflessa rilevata dal sensore. I diversi valori di riflettanza nella banda del visibile dei vari oggetti sono percepiti come il colore proprio dell oggetto dall occhio umano e può essere considerata la firma spettrale dell oggetto nel dominio del visibile. In realtà una caratterizzazione dell oggetto (relativamente alla radiazione solare) è influenzata dalla riflettanza anche nel dominio del vicino infrarosso che contribuisce perciò ulteriormente alla capacità di discriminare i diversi tipi di oggetti. Nel caso multispettrale/iperspettrale la regione elementare in un immagine non sarà rappresentata quindi da un singolo valore di luminanza, bensì da un vettore di valori di luminanza corrispondenti a pixel omologhi

18 CAPITOLO 1. SISTEMI DI TELERILEVAMENTO 8 in immagini relative a diverse lunghezze d onda. Ogni immagine è digitalizzata, cioè resa discreta nello spazio (con una certa risoluzione spaziale dipendente dal sensore e dalla particolare applicazione) e a valori quantizzati, con una certa risoluzione radiometrica, associati ai pixel. La separazione tra le singole bande caratterizza poi la risoluzione spettrale. Nelle diverse bande cambia la risposta fra i possibili tipi di superficie terrestre, che riflettono e/o assorbono in modo diverso l energia solare, nonché, avendo diversa capacità termica, irradiano spontaneamente quantità di energia diverse. Analizzando quindi, la risposta rilevata dal sensore a diverse lunghezze d onda è possibile discriminare il diverso tipo di superficie. Un esempio di ciò è illustrato dalla figura 1.3 in cui si confrontano i comportamenti spettrali di acqua, terreno e vegetazione. Da essa si ha la conferma che il colore assunto dagli oggetti è relativo alla lunghezza d onda della radiazione solare che viene maggiormente riflessa. Figura 1.3: Comportamento di acqua (1), vegetazione (2) e terreno (3) nel visibile e nell infrarosso. Quanto più è elevato il numero di bande, tanto più precisa è la discriminazione tra i diversi tipi di superficie. Nella banda termica, essendo maggiore la lunghezza d onda, la risoluzione spaziale è meno accurata: è infatti necessario in questo caso una maggiore apertura per ricevere un segnale di energia sufficiente.

19 CAPITOLO 1. SISTEMI DI TELERILEVAMENTO 9 I sensori possono essere situati su satelliti o essere aviotrasportati. I sensori aviotrasportati godono del vantaggio di risentire meno degli effetti di attenuazione atmosferica, ma richiedono la programmazione del volo necessario per raccogliere informazioni su una data scena di interesse e risultano perciò più costosi. La scelta del numero di bande e della risoluzione spaziale è un parametro di progetto legato al fatto che l energia riflessa dalla terra è ovviamente finita. Questa energia va quindi suddivisa spazialmente sui singoli pixel e spettralmente sulle singole bande. La scelta va fatta tenendo conto della presenza del rumore inevitabilmente presente nel sensore. Così, un incremento indiscriminato di tali risoluzioni rischia di confondere il livello del segnale con quello del rumore. I parametri fondamentali (e correlati tra loro) del processo di raccolta delle informazioni sono quindi: La risoluzione spaziale; La risoluzione spettrale; Il rapporto segnale-rumore (SNR). Si osservi che se la potenza del segnale decresce, per mantenere la stessa risoluzione radiometrica, la risoluzione spaziale peggiora secondo una legge quadratica, mentre quella spettrale con una legge lineare. Ciò spiega il rapido sviluppo che ha avuto l approccio di tipo spettrale, rispetto a quello di tipo puramente spaziale. Naturalmente con il progredire della tecnologia, l incremento delle risoluzioni ha portato non solo a un elevato numero di bande, e quindi a immagini iperspettrali, ma anche a risoluzioni spaziali molto spinte e quindi a immagini ad alta risoluzione Il sistema di acquisizione multispettrale Generalizzando quanto detto in precedenza si può affermare che il sistema di acquisizione multispettrale [2, 3], è composto dalle seguenti parti come illustrato nella figura 1.4: La sorgente di radiazione (il sole); Il percorso nell atmosfera; La scena di interesse della superficie terrestre;

20 CAPITOLO 1. SISTEMI DI TELERILEVAMENTO 10 Il sensore. Figura 1.4: Il sistema di acquisizione nel caso multispettrale. Le informazioni potenzialmente utili sono relative alle variazioni spettrali, temporali e spaziali del campo. Ogni oggetto a temperatura superiore allo zero assoluto irradia, infatti, energia elettromagnetica. Inoltre può assorbire, trasmettere o riflettere parte della radiazione originata da fonti esterne che incidono su di esso. Quando la radiazione è assorbita l energia è convertita in calore e reirradiata ad altre lunghezze d onda. In ogni caso resta naturalmente valida la legge di conservazione dell energia che può essere espressa in questo caso come: ρ + α + τ =1, dove ρ, α e τ sono i rapporti rispettivamente dell energia riflessa, assorbita e trasmessa, rispetto a quella incidente. Nel nostro caso la sorgente è il sole, e come mostrato in figura 1.5, l illuminazione solare è particolarmente intensa nella banda del visibile. Si noti

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto. Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA CENTRO GEOLOGIA E AMIANTO Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Introduzione al telerilevamento

Introduzione al telerilevamento Introduzione al telerilevamento Telerilevamento = Remote Sensing Acquisizione di informazioni su un oggetto mediante un sensore non in contatto con esso, ossia mediante misure delle variazioni dei campi

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale Martina Corti martina.corti@unimi.it Sensore Impiegato Tecnica di acquisizione Elaborazione Dato Camera Digitale Camera Termica Satellite

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO.

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. A)Generalità Una prima importante precisazione: il metodo non ricorre a tecniche aerofotogrammetriche,

Dettagli

4 La Polarizzazione della Luce

4 La Polarizzazione della Luce 4 La Polarizzazione della Luce Per comprendere il fenomeno della polarizzazione è necessario tenere conto del fatto che il campo elettromagnetico, la cui variazione nel tempo e nello spazio provoca le

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione A seguito del violento terremoto che ha colpito l isola di Haiti il 12 Gennaio

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) Alessandro Matese, Jacopo Primicerio WORKSHOP SISTEMI INNOVATIVI PER IL FLOROVIVAISMO E UN AGRICOLTURA DI

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

1 Il Laser 2 Il laser quindi non è altro che una radiazione elettromagnetica, ovvero un'onda luminosa, avente particolari caratteristiche: deve essere composta da luce di una sola frequenza (monocromaticità).

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Il radar meteorologico

Il radar meteorologico Il radar meteorologico Il radar meteorologico è uno strumento che sfrutta impulsi di onde elettromagnetiche per rilevare la presenza in atmosfera di idrometeore (goccioline d acqua, cristalli di neve o

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Fisica quantistica. Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli. Christian Ferrari. Liceo di Locarno

Fisica quantistica. Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli. Christian Ferrari. Liceo di Locarno Fisica quantistica Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario La polarizzazione della luce e del fotone Altri sistemi a due livelli L evoluzione

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli