CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI PLC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI PLC"

Transcript

1 CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI PLC Docente: Miglietta Giovanni

2 Generalità sul PLC

3 I primi PLC furono introdotti sul mercato verso la fine degli anni 60. La ragione fondamentale del loro sviluppo era di cercare di eliminare gli alti costi dei controlli basati su logiche a relè. La Bedford Associates (Bedford, MA) propose un sistema chiamato Modular Digital Controller (MODICON) alla maggiore casa automobilistica americana. Altre compagnie proposero, contemporaneamente, degli schemi basati su computer, uno dei quali era basato sul PDP-8. Il MODICON 084 fu il primo PLC ad entrare in produzione

4 Logica cablata e logica programmabile PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER O PLC I PLC SONO DISPOSITIVI DI ELABORAZIONE DESTINATI A RIMPIAZZARE I CIRCUITI A RELÈ UTILIZZATI PER REALIZZARE L AUTOMAZIONE DI UN IMPIANTO I PLC SONO PRESENTI IN TUTTE LE FASI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE, OVUNQUE SIA NECESSARIO UN CONTROLLO ELETTRICO DI UNA MACCHINA.

5 Evoluzione storica IL PLC È NATO PER SOSTITUIRE SISTEMI DI AUTOMAZIONE REALIZZATI CON LOGICHE CABLATE A RELÈ QUADRI A RELÈ CON I QUADRI A RELÈ LA FUNZIONE CHE SI VUOLE REALIZZARE È DEFINITA RIGIDAMENTE DAL TIPO DI CONTATTO DI RELÈ CHE SI UTILIZZA (NORMALMENTE APERTO O NORMALMENTE CHIUSO) E DAI SUOI COLLEGAMENTI OGNI MODIFICA DEL CONTROLLO COMPORTA QUINDI MODIFICHE AL CABLAGGIO O UN ADEGUAMENTO DEI RELÈ UN MODESTO VANTAGGIO DELLA SOLUZIONE A RELÈ CONSISTE NEL FATTO CHE, TRATTANDOSI DI UN COMPONENTE DI POTENZA, ESSO PERMETTE L'INTERFACCIAMENTO DIRETTO DEL CONTROLLO CON IL CAMPO IL RELÈ È UN OGGETTO INGOMBRANTE E POCO AFFIDABILE (È COMUNQUE UN DISPOSITIVO MECCANICO E QUINDI SOGGETTO AD USURA)

6 Caratteristiche di un PLC Numero max. I/O Tipologia moduli di I/O Criterio costruttivo (monoblocco, modulare) Massima dimensione del programma (capacità di memoria) Set di istruzioni Tempo di scansione Espandibilità Moduli speciali Periferiche Collegabilità in rete

7 Categorie di PLC In base ai punti di input-output gestibili ed alla capacità di memoria, i PLC si suddividono nelle seguenti categorie: - Micro-PLC: fino a 64 punti di input-output digitali, memorie da 1 a 2 KB; - Piccoli PLC: da 64 a 512 punti di input-output digitali e/o analogici, memoria fino a 4 KB, connessione in rete; - Medi PLC: da 512 a 2048 punti di input-output digitali e/o analogici, memorie di decine di KB, connessione in rete e moduli speciali; - Grandi PLC: massime caratteristiche di capacità e completezza, sia hardware che software. Si hanno PLC di: gamma bassa, quando controllano fino a 64 I/O gamma media, quando controllano tra 64 e 512 I/O gamma alta, quando controllano più di 512 I/O. Si dicono compatti o monoblocco i PLC che si presentano in una configurazione rigida che non può essere quasi mai modificata. Si dicono invece modulari, quelli che sono configurabili a piacere dall utente in base alle sue esigenze.

8 Struttura del PLC PLC Siemens SIMATIC S7-400 PLC Siemens SIMATIC S7-312 PLC Telemecanique serie Twido PLC Hitachi EH-150

9 PLC Telemecanique TSX Micro PLC Telemecanique TSX Premium PLC Siemens S7-300

10

11 Produttori di P.L.C. Siemens Allen-Bradley Omron Telemécanique GE Fanuc Toshiba KlocknerMoeller Mitsubishi Matsushita Bosh Hitachi Modicon

12 I sistemi di controllo e il PLC

13 Esempio di sistema di controllo con PLC

14 PLC a singolo processore

15 PLC multi-processore

16 Rete di PLC

17 Struttura gerarchica del SW di un PLC

18 Comunicazione tra PLC

19 Controllo, Supervisione Bus di Campo PLC micro-plc, dispositivi intelligenti Sensori Bus di Dispositivi Bus di Sensori 8 bit bytes 30 messaggi 256 file BatiBus, InterBus S, CAN (DeviceNet), LONWorks InterBus S, CAN (DeviceNet), LONWorks, Profibus DP-PA-FMS, WorldFIP Profibus PA-FMS, WorldFIP, FieldBus Fondation, FieldBus IEC Ethernet, Token Bus bit

20 Relè programmabili Zen Logo Zelio

21 Schema a blocchi della struttura di un PLC

22 Confronto logica cablata e logica programmata Spazi Tempi Affidabilità Consumi Velocità Costi

23 Spazi PLC Logica cablata Minor ingombro Maggior ingombro L eliminazione dei componenti elettromeccanici riduce gli spazi necessari Il cablaggio dei componenti elettromeccanici richiede maggiori spazi

24 Tempi di esecuzione PLC Logica cablata Minori Maggiori Eliminazione cablaggi Eliminazione collaudi (eseguibili al banco) Nessuna o ridotte modifiche al circuito per modifiche all impianto Installazione componenti Collaudi Eventuali modifiche all impianto richiedono modifiche al circuito

25 Affidabilità PLC Logica cablata Maggiore Minore Assenza di parti meccaniche in movimento Apparecchiature meccaniche con vita limitata Sensibile alle interferenze (richiede protezione) Insensibile alle interferenze

26 Consumi PLC Ridotti consumi di energia Logica cablata Maggiori consumi di energia (in relazione all impianto realizzato)

27 Velocità PLC Minore velocità (a causa dei tempi richiesti dall esecuzione del programma, ma sufficiente al corretto funzionamento degli impianti ) Logica cablata Maggiore velocità

28 Costi PLC Conveniente per applicazioni non eccessivamente semplici Logica cablata Conveniente per applicazioni molto semplici

29 Componenti fondamentali di un PLC ARMADIO (CESTELLO O RACK) - CONTIENE GLI ALTRI MODULI - ASSICURA LA CONNESSIONE ELETTRICA ATTRAVERSO IL BUS SUL FONDO DEL RACK ALIMENTATORE - ALIMENTAZIONE PER TUTTE LE SCHEDE PRESENTI NEL RACK MODULO PROCESSORE - SCHEDA A MICROPROCESSORE - CONTROLLA E SUPERVISIONA TUTTE LE OPERAZIONI ESEGUITE ALL INTERNO DEL SISTEMA MODULI I/O - SCHEDE CHE PERMETTONO L INTERFACCIAMENTO DEL MODULO PROCESSORE CON IL MONDO ESTERNO TERMINALE DI PROGRAMMAZIONE - QUALSIASI PERSONAL COMPUTER DOTATO DI SCHEDA PER LA COMUNICAZIONE SERIALE (RS232 / RS485)

30 Struttura del PLC Un PLC è composto da un alimentatore, dalla CPU che in certi casi può avere interna o esterna una memoria RAM o Flash o EPROM, da un certo numero di schede di ingressi digitali e uscite digitali, e nel caso in cui sia necessario gestire grandezze analogiche, il PLC può ospitare delle schede di ingresso analogiche o di uscita analogiche. Il PLC normalmente opera in rete con altri PLC, quindi sono necessarie dei moduli/schede di comunicazione adatte al protocollo di rete già implementato sugli altri PLC. Nel caso di operazioni di movimentazione, come nel campo della robotica, il PLC ospita delle schede acquisizione controllo assi, cioè delle schede molto veloci e sofisticate che permettono di gestire spostamenti e posizionamento. Armadio (o Rack o Guida Profilata) Contiene i vari moduli assicurandone la connessione meccanica ed elettrica (tramite bus) e la schermatura. Le sue caratteristiche fondamentali sono il numero di slot, il grado di protezione, le dimensioni e il tipo di fissaggio. Modulo alimentatore Fornisce l alimentazione stabilizzata ai moduli del rack. Le sue caratteristiche principali sono la potenza massima erogabile, la connettibilità in parallelo (per aumentare la potenza o per motivi di ridondanza), la possibilità di inviare al PLC un segnale di shutdown in caso di mancanza di alimentazione, la presenza di batterie tampone e di indicatori di stato.

31 CPU La CPU è il cervello del PLC. La CPU è una scheda complessa basata su un microprocessore con un sistema operativo proprietario, e con una zona di memoria a disposizione del programma utente, cioè del programma di automazione. La memoria utente è spesso esterna come ad esempio nel caso di memoria EPROM. Il vantaggio di una memoria esterna è legata alla semplicità di programmazione o di modifica dello stesso. La CPU durante il funzionamento a regime, colloquia con tutte le schede connesse sul BUS del PLC, trasferendo dati e comandi sia verso il mondo esterno, sia dal mondo esterno. Una delle caratteristiche peculiari delle CPU dei PLC è la loro capacità di poter gestire le modifiche del programma di gestione del processo durante il normale funzionamento. Questa possibilità è estremamente utile nel caso di impianti che devono essere sempre attivi. Moduli di ingresso digitali I moduli di ingresso digitali sono utilizzati per il controllo di grandezze "digitali", cioè di tensioni a due valori (ad esempio 0V o 24V, oppure 0V 110V). Ogni modulo può gestire da 4 a 32, o 64 ingressi digitali differenti. I segnali dal campo vengono fatti arrivare con cavi elettrici fino alla morsettiera del modulo. Moduli di uscita digitali I moduli di uscita digitali sono utilizzati per i comandi di attuatori digitali. Ad esempio un relé è un attuatore digitale, in quanto può avere soltanto due stati stabili: diseccitato, o eccitato. Altro esempio di attuatore è una valvola digitale a due stati: aperta, chiusa. Anche nel caso di schede di uscita digitali, si possono gestire da un minimo di 4 ad un massimo di 64 uscite digitali differenti.

32 Moduli di ingresso analogici Questo tipo di moduli di ingresso permettono il controllo di grandezze elettriche il cui valore può variare entro un intervallo. Le grandezze in gioco sono in tensione o in corrente. Ad esempio sono disponibili moduli di ingresso analogiche in corrente, con un intervallo variabile tra 4mA e 20mA. Molti produttori di PLC rendono disponibili moduli con ingressi analogici per sonde di temperatura sia Pt100 che termocoppie, T, J, K ecc. Questi moduli sono disponibili con varie risoluzioni ( bit) e con 1 o più ingressi distinti disponibili in morsettiera o connettore. Moduli di uscita analogici I moduli di uscita analogici permettono di controllare degli attuatori variabili. Ad esempio è possibile comandare un motore elettrico tramite un inverter variandone la velocità da zero alla sua massima velocità. I moduli di I/O analogici realizzano anche le conversioni D/A e A/D. Schede di comunicazione Il PLC durante il suo funzionamento può comunicare con computer, con altri PLC oppure con altri dispositivi. La comunicazione con computer e altri dispositivi avviene tramite tipi di connessione standard come: RS232 RS422/RS485 TCP/IP

33 Moduli speciali Ne esistono di molti tipi. I principali sono: moduli di I/O remoto (posti in un rack diverso da quello del PLC), moduli per connessione in rete (per bus di campo, ethernet,...), moduli per controllo PID, moduli per la lettura di sensori particolari (termocoppie, encoder, ), moduli d interfaccia operatore (tastierini, display, ), moduli di backup (CPU di riserva sincronizzate con quella principale, che le subentrano in caso di malfunzionamento). Terminale di programmazione Vi sono terminali di tipo dedicato che si collegano direttamente al PLC tramite una porta di comunicazione e sono dotati di una tastiera per l inserimento delle istruzioni e di un display per il controllo del programma. Sono sempre più diffusi sistemi di sviluppo basati su PC, con cui si effettua off-line la programmazione del codice da memorizzare sul PLC. Si utilizzano dei pacchetti software appositi. I terminali PC sono connessi al PLC direttamente o via rete. Spesso consentono anche il monitoraggio del PLC durante il suo normale funzionamento.

34 Ingressi uscite del PLC

35 Sezione ingressi E l hardware di interfaccia tra Input e CPU Pulsanti Selettori Finecorsa Fotocellule Trasduttori Circuito adattatore Morsettiera Memoria segnali CPU

36 Sezione ingressi Gli ingressi possono essere: Digitali ed assumere solo due stati logici detti 0 1 o On Off. Fronte di salita Fronte di discesa 1 0 Durata segnale Analogici ed assumere qualsiasi valore compreso tra due estremi (range) definiti t t

37 Sezione ingressi Gli ingressi vengono collegati con opportuni morsetti di collegamento debitamente numerati e il loro stato viene monitorato con led che risultano accesi per livello di ingresso 1 e spenti per livello di ingresso 0 Ingressi

38 Rappresentazione dei fotoaccoppiatori C o m u ne I fotoaccoppiatori sono usati per isolare i circuiti interni dei PLC dagli ingressi, ciò consente di eliminare la possibilità che dei disturbi elettrici possano entrare direttamente nei circuiti elettrici interni del PLC.

39 Sezione uscite E l hardware di interfaccia tra CPU e Output CPU Memoria segnali Contattori Relè Elettrovalvole Circuiti elettrici Display Regolatori Circuito adattatore Morsettiera

40 NPN PNP AGLI INGRESSI PLC AGLI INGRESSI PLC I sensori NPN devono essere connessi con un uscita al PLC input e l altra uscita alla massa dell alimentazione. Se i sensori non sono alimentati dal PLC, allora le masse devono essere collegate insieme. I sensori PNP devono essere connessi con un uscita alla tensione positiva e con l altra agli ingressi del PLC. Anche in questo caso se i sensori non sono alimentati dal plc, le tensioni V+ devono essere connesse insieme. I sensori PNP sono comunemente usati in Europa.

41 Hardware Update Digital I/O with NPN and PNP configuration selection PNP configuration

42 Hardware Update Digital I/O with NPN and PNP configuration selection NPN configuration

43 Sezione uscite Le uscite vengono collegate con opportuni morsetti di collegamento debitamente numerate e il loro stato viene monitorato con led che risultano accesi per livello di uscita 1 (on) e spenti per livello di uscita 0 (off) Uscite

44 Ingressi digitali Per ingressi digitali si intendono quei morsetti del PLC ai quali può essere collegato un contatto on/off (digitale), quale un termostato, pressostato, finecorsa, pulsante, ecc. Normalmente per gli ingressi digitali si utilizza la tensione 24Vcc, quindi nel quadro con il PLC si rende necessario l'installazione di un alimentatore a loro dedicato. Per separare i circuiti interni della CPU con la tensione proveniente dall impianto, ogni scheda di ingresso è dotata di appositi optoisolatori (detti anche fotoaccoppiatori), che resistono a differenze di potenziale anche di 1500 V (tensione di isolamento).

45 Memoria La memoria di un PLC è organizzata per aree distinte: area del sistema operativo (ROM), area di lavoro del sistema operativo (RAM), area di I/O (RAM), area dei programmi utente (RAM durante lo sviluppo, poi PROM o EPROM), area dei dati utente (RAM). La memoria a disposizione dei programmi utente varia tipicamente da circa mezzo kiloword a qualche centinaio di kiloword, con word di 8 o 16 bit. Le EPROM sono ormai da considerare obsolete e non vengono praticamente più usate. Sono state sostituite dalle Memorie flash o EEPROM (Electrical Erasable Programmable Read Only Memory) che possono essere cancellate elettricamente senza dover ricorrere ai raggi UV. Una memoria flash è una memoria permanente riscrivibile (EEPROM) organizzata a blocchi, ovvero un circuito semiconduttore sul quale è possibile immagazzinare dati in forma binaria mantenendoli anche in assenza di alimentazione. TSX Micro

46 Memoria La memoria di un PLC può essere divisa in diverse aree, in base all utilizzo che ne fa: Area del sistema operativo[2] (ROM); è quella destinata alla memorizzazione permanente dei programmi del sistema operativo. Area di lavoro del sistema operativo (RAM); è quella dedicata alla memorizzazione delle variabili temporanee utilizzate dai programmi del sistema operativo. Area di I/O (RAM); è quella nella quale sono memorizzati i valori relativi agli ingressi e i valori da assegnare le uscite. Area programmi utente [1] (RAM - PROM per il programma finale), è quella utilizzata per la memorizzazione del programma da eseguire durante la fase di controllo. Area dati utente (RAM); è quella destinata alla memorizzazione del valore delle variabili temporanee del programma utente. Area funzioni di sistema (RAM); è quella utilizzata per l'accesso alle funzioni di sistema definite dall'utente (timer, contatori, ecc ). [1] Il programma utente è il software che contiene le istruzioni specifiche per realizzare le operazioni necessarie per il controllo del processo va modificato di volta in volta, in funzione delle esigenze. [2] Il sistema operativo si distingue dal programma utente, per i seguenti aspetti: è il software che si occupa di tutte le operazioni per la gestione della funzionalità di base del PLC: lettura degli ingressi, copia degli ingressi, copia delle uscite, ecc.

47 La memoria dei PLC è organizzata in word di 8 o 16 bit. L informazione digitale di base è il bit, una cella di memoria che può valere 0 (quando non attivo) o 1 (quando attivo). I bit vengono raggruppati a loro volta in blocchi:

48 Principio di funzionamento del PLC Ingressi S E N S O R I Uscite HARDWARE Consensi Comandi SOFTWARE PLC A T T U A T O R I

49 La scansione del PLC

50 Modalità di funzionamento della CPU di un PLC La scansione del PLC e i tempi di esecuzione Il PLC ha un funzionamento di tipo sequenziale: esso esegue le funzioni programmate con ripetitività, da quando viene alimentato e messo in stato di RUN fino a quando lo si porta in stato di STOP e si toglie alimentazione. Il ciclo che esso compie viene denominato ciclo di scansione, mentre il tempo che impiega a compierlo si chiama tempo di scansione.

51 La scansione del PLC Scansione sincrona di ingresso e di uscita LETTURA DELLO STATO DI TUTTI GLI INGRESSI RII: Registro Immagine Memorizzazione nel registroinput o immagine ingressi ELABORAZIONE SEQUENZIALE ISTRUZIONI IPI: Immagine di Processo degli Ingressi (PAE) RIO: Registro Immagine Memorizzazione risultati neloutput o registro immagine uscite ATTIVAZIONE SEQUENZIALE IPU: Immagine di Processo delle Uscite (PAA) DI TUTTE LE USCITE Terminologia ingressi/uscite: Eingang Output Ausgang Input

52 Fasi di esecuzione di un programma 3a fase: fase PLC in RUN posizionamento uscite + fase di autodiagnosi: esecuzione delle operazioni di autodiagnosi Tempo del ciclo di scansione: 5 20 ms 1a fase: fase lettura ingressi (tempo: ~1μs ad ingresso) e memorizzazione nel RII (PAE nel Siemens) 2a fase: fase elaborazione programma e aggiornamento RIO (PAA) tempo di esecuzione programma: ~1ms x 1000 istruzioni N.B.: l aggiornamento degli Input non è in tempo reale

53 Il PLC può vedere la variazione di un ingresso solo durante lo step di analisi degli ingressi.

54 Per evitare questi problemi, un ingresso dovrebbe durare per almeno 1 tempo di scansione + 1 di lettura degli ingressi.

55 Funzione di allungamento dell impulso IMPULSO ALLUNGAT O

56 Funzione Interrupt il PLC interrompe ciò che sta facendo per eseguire un sottoprogramma di interrupt. Dopo che ha eseguito tale sottoprogramma, torna indietro a completare le operazioni che aveva momentaneamente sospeso per poi continuare il normale processo di scansione.

57 La programmazione del PLC

58 PROGRAMMAZIONE Il PLC, per operare, ha bisogno di un programma scritto dall operatore e introdotto nella sua memoria centrale (memoria utente). Il programma viene scritto con particolari linguaggi appositamente studiati per i PLC: i così detti linguaggi dedicati. CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE

59 LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE A A CONTATTI CONTATTI (Ladder, (Ladder, KOP) KOP) GRAFICI GRAFICI A A BLOCCHI BLOCCHI FUNZIONALI (Simbolici) (Simbolici) (Porte (Porte logiche, logiche, FUP) FUP) A A BLOCCHI SEQUENZIALI LINGUAGGI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE (Grafcet) (Grafcet) A A LISTA LISTA ISTRUZIONI LETTERALI LETTERALI (Alfanumerici) (Alfanumerici) (Boolean, (Boolean, AWL) AWL) EVOLUTI EVOLUTI (Basic, (Basic,...)...) CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE

60 LINGUAGGI GRAFICI LD FBD - FUNCTION BLOCH DIAGRAM SCF - SEQUENTIAL FUNCTION CHART - LADDER DIAGRAM LINGUAGGI TESTUALI IL - INSTRUCTION LIST ST - STRUCTURATED TEXT

61 LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Diagramma Ladder = Pulsante marcia (S2) 2 = Pulsante arresto (S1) 10 = Contattore (K) CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE

62 LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Lista istruzioni Indirizzo Istruzione Operando 000 STR OR AND NOT 003 OUT = Pulsante marcia (S2) 2 = Pulsante arresto (S1) 10 = Contattore (K) CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE

63 LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Porte logiche (S2 + K) S1 = K S2 K 1 S1 & S2 = Pulsante marcia S1 = Pulsante arresto K = Contattore CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE K

64 LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Grafcet 1 K K Motore Motore fermo fermo S2 = Pulsante marcia S2 2 S1 = Pulsante arresto K K Motore Motore in marcia K = Contattore S1 CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE

65 Fine parte introduttiva

66 LINGUAGGIO SIEMENS STEP5 / STEP7 KOP: CORRISPONDE ALLA PROGRAMMAZIONE MEDIANTE SCHEMA A CONTATTI (LD) FUP: CORRISPONDE ALLA PROGRAMMAZIONE MEDIANTE SCHEMA LOGICO (FBD) AWL: CORRISPONDE ALLA PROGRAMMAZIONE CON LISTA DI ISTRUZIONI (IL)

67 Linguaggi di programmazione Il PLC per ottemperare ai suoi compiti deve essere programmato. La programmazione del PLC è effettuata normalmente con un PC sul quale un software specializzato permette di creare programmi da scaricare nella memoria della CPU del PLC. Questi software di programmazione possono leggere il programma direttamente dalla memoria della CPU, e visualizzare il programma sul PC. Normalmente il programma viene scritto su PC, quindi scaricato sul PLC, e salvato sul PC stesso, per ulteriori modifiche o per sicurezza. La normativa IEC del 1993 ha standardizzato 5 linguaggi di programmazione, di cui 3 grafici e 2 testuali. La Normativa è stata successivamente aggiornata con l'uscita della "CEI EN " detta anche "CEI 65-40" Prima Edizione 1-giugno-1996.

68 Linguaggi di programmazione Linguaggi grafici Ladder diagram (LD o KOP) detto Linguaggio a contatti - È il linguaggio più usato fino a pochi anni fa, in quanto era la trasposizione informatica dei circuiti elettrici usati dagli elettrotecnici. L'automazione industriale infatti era basata su sistemi a logica cablata, il PLC (controllore di logica programmabile) ha permesso di trasportare i concetti della logica cablata nel linguaggio Ladder. Il programmatore semplicemente utilizza simboli logici corrispondenti a segnali di ingresso e di uscita per implementare la logica non più cablando i relé, ma disegnando gli schemi elettrici nel software di programmazione. Function Block Diagram (FBD o FUP) detto Diagramma a blocchi funzionali Analogo ai diagrammi circuitali. Sequential Function Charts (SFC) detto Diagramma funzionale sequenziale Viene usato anche come strumento di specifica. Tale linguaggio permette di implementare facilmente una macchina (o automa) a stati finiti. Linguaggi testuali Instruction List (IL o AWL) detto Lista di istruzioni - Linguaggio di basso livello molto simile all'assembler. Può essere facilmente ricavato dal Ladder. Structured Text (ST) detto Testo strutturato - Linguaggio di alto livello simile al C++.

69 Linguaggio Ladder Diagram: contatti N.B.: non confondere lo stato fisico con lo stato logico del contatto

70 Contatto rilevatore di fronte. Simbolo: --- P --- (fronte positivo) Il contatto rilevatore di fronte P si chiude per un solo ciclo quando il bit ad esso associato passa da 0 ad 1; resta aperto in tutti gli altri casi. --- N --- (fronte negativo) Il contatto rilevatore di fronte N si chiude per un solo ciclo quando il bit ad esso associato passa da 1 a 0; resta aperto in tutti gli altri casi.

71 Linguaggio Ladder Diagram: bobine N.B.: Il valore assunto dalla bobina dipende dal RLC dell espressione booleana alla sua sinistra.

72 Linguaggio Ladder Diagram Regole fondamentali La corrispondenza di un programma LD (per definizione sequenziale) con una rete elettrica (per natura sede di fenomeni simultanei) non può essere totale. Per eliminare ogni possibile ambiguità a ciò conseguente, si stabiliscono quindi nella definizione di LD le regole enunciate nel seguito. Regola 1: La corrente può fluire nei contatti e nelle bobine soltanto da sinistra verso destra. Regola 2: I rung vengono esplorati dal PLC dal primo in alto all ultimo in basso, e giunti all ultimo si ricomincia dal primo. Di conseguenza, l ordine dei rung è rilevante (come lo è quello delle istruzioni in un programma e come non lo è quello di collegamenti elettrici in parallelo). Regola 3: La sincronizzazione delle variabili del programma con ingressi e uscite avviene secondo il principio della copia massiva (immagine di processo): si leggono gli ingressi (che quindi ai fini del programma restano costanti per tutto il ciclo); si eseguono tutti i rung (a meno di salti, che vedremo poi) e si scrivono (cioè si assegna un valore a) tutte le bobine normali (ci sono anche quelle a ritenuta e anch esse le vedremo poi), col che ogni bobina conserva il suo valore fino a che non viene riscritta in un ciclo successivo; si aggiornano le uscite; si ricomincia tutto da capo. Osservazione importante LD è un linguaggio che descrive il ciclo operativo del PLC, nel senso che in un programma LD è scritta la sequenza delle cose che il PLC deve fare ad ogni ciclo.

73 Il Sequential Function Chart (SFC) Formalismo grafico per la descrizione del ciclo operativo di macchine automatiche. Definito dalla Norma IEC tra gli elementi comuni, ma trova diretta implementazione come linguaggio di programmazione in molti tools di sviluppo. Facilita la scomposizione gerarchica del funzionamento della macchina e la strutturazione del programma in sotto parti più semplici. Evidenzia il comportamento sequenziale della macchina o di sue componenti. Note: Linguaggio formale: Il progetto di un macchina passa attraverso una serie di passaggi (dalla analisi della commessa del cliente, la traduzione in specifiche tecniche, e la realizzazione tecnica) in cui persone con diversi profili professionali lavorano sul progetto comune. Tali persone necessitano di un linguaggio formale comune. Approccio top-down: dove il funzionamento della macchina viene scomposto in passi fondamentali analizzati separatamente, riducendo così la complessità di ogni singolo elemento che compone, in questo caso, la logica del sistema di controllo. Comportamento sequenziale: Descrivendo il comportamento ingresso uscita della macchina, occorre fornire una configurazione di controllo per una qualunque combinazione degli stimoli (ingressi acquisiti dai sensori). Una descrizione ingresso-stato-uscita porta ad una descrizione molto più

74 Fasi di programmazione del PLC 1. Studio del sistema: mediante analisi esplicativa delle operazioni o con schemi di flusso 2. Assegnazione variabili: compilare le tabelle di assegnazione INPUT, OUTPUT (indirizzamento I/O) e delle variabili interne 3. Scelta del linguaggio di programmazione 4. Scrittura del programma, codifica e trasferimento 5. Debug e archiviazione finale

75 Indirizzamento I/O %IXY.i %QXY.i X: indirizzo del rack Y: posizione fisica del modulo nel rack i: numero della via N.B.: per il rack 0 si può omettere l indicazione

76 TSX Micro 9 Moduli I/O a distanza o remoti Rack di base Rack di espansione - Slot - Modulo - N vie del modulo - Alimentatore + CPU (modulo 0) - CPU: TSX 3722 V2.0 - I/O: DMZ 28 DTK %I1.i (i=0 15) (modulo 1) %Q2.i (i=0 11) (modulo 2)

77 TSX Premium - Alimentatore: TSX PSY CPU: TSX P5720 (TSX 5720 V1.5) (modulo 0) - I: TSX DEY 16D2 %I1.i (i=0 15) (modulo 1) %I2.i (i=0 15) (modulo 2) - O: TSX DSY 32T2K %Q3.i (i=0 31) (modulo 3)

78

79 Collegamento PLC - Campo PLC CAMPO CAMPO 0 Vcc + 24 Vcc Input Output %I1.0 %Q2.0 %I1.1 RII CPU RIO %I1.2 %Q2.1 %Q2.2 RS 232 cavo seriale Terminale di programmazione Si fa riferimento al PLC TSX Micro

80 TABELLA DELLE VARIABILI Tabella I/O Sigla Tabella variabili interne Oggetti di memoria Oggetti di sistema Costanti FB predefiniti Denominazione Cablaggio esterno Indirizzo PLC

81

82

83

84

85

86

87 1 esercizio Comando di un impianto luci. Dati due pulsanti (PS1 e PS2), e quattro luci (LS1, LS2, LS3 e LS4), realizzare la seguente sequenza: 1. premendo PS1, si accende LS1; 2. rilasciando PS1, si accende anche LS2; 3. premendo una seconda volta PS1, si accende anche LS3; 4. rilasciando PS1, si accende anche LS4; 5. premendo una terza volta PS1, si spengono contemporaneamente LS1, LS2, LS3 e LS4. 6. Possibilità di azzerare il ciclo in qualsiasi momento premendo PS2. Utilizzando il PLC TSX Micro, in dotazione al Laboratorio di Sistemi, si richiede: la descrizione della sequenza mediante il Grafcet; lo schema del collegamento PLC campo e la tabella delle variabili; il programma in linguaggio LD con il software PL7 Pro V4.2

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati.

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati. IL PLC 1/9 Storia Il motivo per il quale nacque il PLC fu la necessità di eliminare i costi elevati per rimpiazzare i sistemi complicatissimi basati su relè. Nel anni 70 la società Beadford Associates

Dettagli

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale NORMA CEI EN 61131 Ing.Francesco M. Raimondi www.unipa.it/fmraimondi Lezioni del corso di Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei Sistemi 1 La normativa IEC 1131 del 1993 ha standardizzato 5

Dettagli

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto:

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto: PLC - Linguaggi Il software è l elemento determinante per dare all hardware del PLC quella flessibilità che i sistemi di controllo a logica cablata non possiedono. Il software che le aziende producono

Dettagli

P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C.

P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C. P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C. L automazione di un qualunque procedimento industriale si ottiene mediante un insieme d apparecchiature, opportunamente collegate tra loro, in modo

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Corso PLC - Manuale Pratico 1

Corso PLC - Manuale Pratico 1 Corso PLC - Manuale Pratico 1 "!#$ % L'unità centrale di un PLC, chiamata più semplicemente CPU, normalmente occupa il primo modulo del rack. Si individua subito in quanto tipicamente è dotata di un selettore,

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile

PLC Sistemi a Logica Programmabile PLC Sistemi a Logica Programmabile Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi nicola.ingrosso @ ipsiaferraris.it

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

IL CONTROLLO DI UN PROCESSO

IL CONTROLLO DI UN PROCESSO IL CONTROLLO DI UN PROCESSO 1 IL CONTROLLO DI UN PROCESSO Schema a blocchi 2 Il controllore può essere: A LOGICA CABLATA A LOGICA PROGRAMMABILE 3 CONTROLLORE A LOGICA CABLATA (*) (Wired Logic Control)

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Controller multicanale FT-200/MP

Controller multicanale FT-200/MP ECONORMA S.a.s. Prodotti e Tecnologie per l Ambiente 31020 S. VENDEMIANO - TV - Via Olivera 52 - ITALY Tel. 0438.409049 - E-Mail: info@econorma.com www.econorma.com Prodotto dalla ECONORMA S.a.s., è un

Dettagli

Gruppo Esea Software plc

Gruppo Esea Software plc Gruppo Esea Software plc La prima regola di ogni tecnologia usata negli affari è che l automazione applicata ad una operazione efficiente ne ingrandirà l efficienza. La seconda è che l automazione applicata

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte Prima Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi nicola.ingrosso

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica Relatore Dott. Mirco Andreotti Laureando Simoni Alfred Anno accademico 2005/2006 Riepilogo Processo di produzione dei laterizi PLC ( Programable

Dettagli

39 Il linguaggio grafico a contatti

39 Il linguaggio grafico a contatti 39 Il linguaggio grafico a contatti Diagramma a contatti, ladder, diagramma a scala sono nomi diversi usati per indicare la stessa cosa, il codice grafico per la programmazione dei PLC con il linguaggio

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo

MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo IPSES S.r.l. Scientific Electronics MT2 e MT3: Schede e sistemi di controllo motori passo passo La gamma più completa per il controllo intelligente dei motori passo passo I nostri sistemi sono la soluzione

Dettagli

Unità intelligenti serie DAT9000

Unità intelligenti serie DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:

Dettagli

Guida di Pro PC Secure

Guida di Pro PC Secure 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1) SOMMARIO Guida di Pro PC Secure Pro PC Secure è un programma che si occupa della protezione dagli attacchi provenienti

Dettagli

Sistemi Domotici Parte 1 1 Concetti base di Elettronica Digitale

Sistemi Domotici Parte 1 1 Concetti base di Elettronica Digitale Perito Ind. Marco Dal Prà Sistemi Domotici Parte 1 1 Concetti base di Elettronica Digitale SEMINARIO TECNICO Novembre 2005 1 Segnale Analogico segnale elettrico che assume un qualunque valore (nel tempo)

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei PLC. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010

Introduzione alla programmazione dei PLC. ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Introduzione alla programmazione dei PLC ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Programmazione dei PLC 1 Concetti introduttivi La scrittura di un programma per PLC si basa sull'utilizzo

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione: Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A

CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A ITIS M. PLANCK LANCENIGO DI VILLORBA (TV) A.S. 2006/07 CLASSE 4A/ SERALE Corso di elettronica e telecomunicazioni Ins. Zaniol Italo CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A Presentazione

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Vending BLUE Lavazza. Sistemi per la programmazione delle schede elettroniche e aggiornamento SW distributori

Vending BLUE Lavazza. Sistemi per la programmazione delle schede elettroniche e aggiornamento SW distributori 1/9 Con la seguente Vi segnaliamo gli strumenti informatici indispensabili per la programmazione e l aggiornamento del software dei Distributori Automatici di seguito riportati: COLIBRI Il distributore

Dettagli

Serie Elettroniche Centralina di comando per etichettatrici

Serie Elettroniche Centralina di comando per etichettatrici Serie Elettroniche Serie WRBIG WRBIG è la soluzione più avanzata per il controllo di una etichettatrice con motore passo. Supportata da una buona meccanica ed un adeguato motore può raggiungere i 100 metri/minuto

Dettagli

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE La ditta E.G., operante nel settore ceramico da più di un decennio, ha maturato l'esperienza

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini PLC I/O Analogici 1 I/O Analogici Acquisizione e gestione di segnali fisici variabili nel tempo da un valore minimo ad un valore massimo 2 I/O Analogici Trasduttori: attivi - passivi 3 I/O Analogici Trasduttori:

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Il controllore a logica programmabile nell automazione industriale 1.1 L automazione industriale

Il controllore a logica programmabile nell automazione industriale 1.1 L automazione industriale Il controllore a logica programmabile nell automazione industriale 1.1 L automazione industriale L automazione industriale può essere definita come la disciplina che studia le metodologie e le tecnologie

Dettagli

SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac

SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac SCHEDA COMANDO PER MOTORE MONOFASE TRIFASE 230 / 400 Vac LOGICA CON MICROPROCESSORE STATO DEGLI INGRESSI VISUALIZZATO DA LEDs PROTEZIONE INGRESSO LINEA CON FUSIBILE FUNZIONE INGRESSO PEDONALE CIRCUITO

Dettagli

Automazione Industriale. Automazione Industriale. Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione

Automazione Industriale. Automazione Industriale. Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Automazione Industriale Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Automazione Industriale A.A. 2004-2005 Ing. Daniele Rapisarda 4 PARTE Marzo 2005 Corso

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

automazione industriale

automazione industriale Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione industriale PROGETTI PER L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE La nostra attività si concentra nella progettazione e nella realizzazione di

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

P L C. Programmable Logic Controller

P L C. Programmable Logic Controller AUTOMAZIONE INDUSTRIALE: IL P.L.C. Negli anni 70 BEDFORD ASSOCIATES propose una macchina chiamata MOdular DIgital CONtroller (modicon) ai maggiori produttori di auto. Altre compagnie proposero schemi basati

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA Descrizione Generale E un programma di supervisione in grado di comunicare, visualizzare, memorizzare e stampare i consumi dell

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC IN LINGUAGGIO LADDER

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC IN LINGUAGGIO LADDER TRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DEI PLC LGUAGGIO LADDER PRCIPALI FUNZIONI DEL SOFTWARE STEP 7 R R R S7-200 E STEP 7 SONO MARCHI R REGISTRATI DI SIEMS CORPORATION Il PLC (Programmable Logic Controller) ha

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal

Configurazione & Programmazione Profibus DP. in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione & Programmazione Profibus DP in Ambiente Siemens TIA Portal Configurazione Optional: Aggiungere File GSD Inserire Masters e Slaves Inserire Sottorete Profibus DP e collegare tutte le interfacce

Dettagli

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale "L utilizzo di hardware COTS (Commercial off-the-shelf) National Instruments e di LabVIEW ha permesso al cliente finale di ottenere

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli