Dopo il grande successo delle edizioni precedenti torna il Convegno OGGI. SPECIALE VISITA TECNICA all IMPIANTO di COGENERAZIONE A2A TECNOCITY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dopo il grande successo delle edizioni precedenti torna il Convegno OGGI. SPECIALE VISITA TECNICA all IMPIANTO di COGENERAZIONE A2A TECNOCITY"

Transcript

1 Energy Utilities MECCANISMI di INCENTIVAZIONE TECNOLOGIE di EFFICIENZA ENERGETICA RIDUZIONE EMISSIONE CO2 CASE STUDY e CONFRONTO Con le preziose testimonianze di: FIRE ITALCOGEN AEEG CESI RICERCA GRUPPO HERA AIGET METALLI PREZIOSI NATIXIS LEASE A2A MALPENSA ENERGIA CSE TURBODEN OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO STUDIO SCIUME ZACCHEO E ASSOCIATI STUDIO TURATI E VILLA ENI GAS & POWER Ancora + pratico! Ancora + specifico! Ancora + aggiornato! SPECIALE VISITA TECNICA all IMPIANTO di COGENERAZIONE A2A TECNOCITY Con il Patrocinio di Dopo il grande successo delle edizioni precedenti torna il Convegno Benefici, costi e nuove opportunità per la COGENERAZIONE Si ringraziano OGGI COGENERAZIONE da FONTI RINNOVABILI MICRO-COGENERAZIONE e AUTOPRODUZIONE SCELTA DEL TIPO DI IMPIANTO CERTIFICATI BIANCHI Perché è fondamentale partecipare: Per ottenere chiarimenti e aggiornamenti in tempo reale su tutti gli aspetti normativi tecnici ed economici Per trasformare gli obblighi previsti in un occasione di business Per ottenere esempi su come ridurre le spese energetiche sino al 30% Per quantificare i costi connessi ad un impianto e valutarne il pay back Per individuare le prospettive della Trigenerazione, della Micro-cogenerazione e del Teleriscaldamento Per valutare le strategie attuate dalle aziende più all avanguardia e conoscere le esperienze concrete già maturate da chi ha già introdotto un sistema di Cogenerazione Milano, 24 e 25 settembre Starhotel Ritz Inoltre, con possibilità di iscrizione separata, uno speciale Workshop pre-convegno: TUTTO SUI CERTIFICATI BIANCHI Cosa sono, come funzionano, come ottenerli 23 settembre 2008 Rivolto a: > Chi sta valutando se implementare, ampliare o rinnovare un impianto di Cogenerazione > Chi vuole conoscere quali BENEFICI offrono le novità normative in termini di INCENTIVI > OPERATORI, UTILITIES, AZIENDE UTENTI e COSTRUTTORI di impianti Target: Energy Manager Direttore Tecnico Direttore Impianto Direttore Acquisti Media Partner Per iscriversi:tel Fax conferenze@iir-italy.it - Sito:

2 Caro energia? Centrale fai-da-te Centinaia di imprese puntano sulla cogenerazione, che vale il 5% della capacità italiana (Tratto da Sole 24 Ore, 2 Gennaio 2008) Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, 101,6 sono i miliardi di chilowattora prodotti dalle centrali di cogenerazione di elettricità e calore; 5053 sono i megawatt di capacità installati nelle centrali di autoproduzione; 466 sono le centrali termoelettriche di autoproduzione censite da Terna. (Fonte Terna) Le cifre sembrerebbero chiare: questo trend di crescita fa pensare quindi ad un settore in grande sviluppo, che sta interessando sempre più aziende del nostro Paese, decise ad investire in questa tecnologia per l efficienza energetica. Per sfruttarne tutte le opportunità offerte è indispensabile: Avere aggiornamenti in tempo reale su tutti gli aspetti normativi tecnici ed economici Conoscere lo stato della Cogenerazione in Italia oggi: finanziamenti, contributi ed incentivi Ottenere esempi su come ridurre i costi sulle spese energetiche sino al 30% Saper quantificare i costi connessi ad un impianto e valutarne il pay back Individuare le prospettive della trigenerazione, della micro-cogenerazione e del teleriscaldamento Conoscere tutte le nuove tecnologie disponibili più efficienti sul piano energetico Valutare le strategie attuate dalle aziende più all avanguardia e conoscere le esperienze concrete già maturate da chi ha già introdotto un sistema di Cogenerazione Questi sono i temi su cui verterà questo imperdibile convegno: si tratta dell unico appuntamento che Le offre contenuti specifici e così tante testimonianze concrete da parte di relatori qualificati, provenienti dalle principali aziende, con i quali potrà confrontarsi e scoprire in che misura la Cogenerazione rappresenta oggi una reale opportunità di investimento, di risparmio energetico e di business per la Sua azienda. Inoltre, una esclusiva VISITA TECNICA GUIDATA all impianto di Cogenerazione per Teleriscaldamento di A2A Tecnocity Le permetterà di completare e rendere più proficue le due giornate di Convegno. Nel corso delle due giornate potrà scoprire strategie, scelte adottate e risultati ottenuti da Operatori del Settore Energia, Aziende e Costruttori e potrà porre le Sue domande direttamente ai Responsabili degli Impianti di: GRUPPO HERA METALLI PREZIOSI A2A MALPENSA ENERGIA OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO Gli aspetti istituzionali, normativi e finanziari saranno approfonditi da Esperti di importanti realtà come: FIRE ITALCOGEN AEEG CSE CESI RICERCA AIGET STUDIO SCIUME ZACCHEO E ASSOCIATI NATIXIS LEASE STUDIO TURATI E VILLA ENI GAS & POWER Un agenda particolarmente completa e articolata offrirà occasioni esclusive di confronto e aggiornamento. Non prenda impegni per il 24 e 25 settembre 2008 e prenoti subito il Suo posto in sala E un occasione imperdibile per acquisire soluzioni concrete applicabili ai propri impianti e per comprendere come massimizzare il rendimento del proprio impianto di cogenerazione! Per qualsiasi informazione o chiarimento in merito al programma, non esiti a contattarmi personalmente allo , oppure visiti il nostro sito: I miei più cordiali saluti. Calendario Energy e Utilities: L accesso alle reti elettriche Acquistare energia Tutto sulle Biomasse Il Mercato dell Energia Elettrica e del Gas Vendere Energia - Retailing e Canali Indiretti VIA:Valutazione di Impatto Ambientale Il Mercato dei combustibili dalla A alla Z Finanziamenti e Incentivi nel settore Energia 11 Giugno Energy Utilities 24/25 Giugno 1/3 Luglio 1 e 2 Luglio 9/10 Luglio 15/16 Luglio 22 settembre 24/25 Settembre Dott.ssa Martina Facile Conference Manager

3 MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE 2008 Chairman della 1 a giornata Danilo Tassan Mazzocco, Avvocato STUDIO SCIUMÈ, ZACCHEO E ASSOCIATI 8.30 Registrazione dei Partecipanti 9.00 Apertura dei lavori a cura del Chairman 9.15 Quando, quanto e a chi convengono l autoproduzione e la cogenerazione oggi? Potenzialità e prospettive nel Settore Civile e Industriale e quadro energetico futuro Quali sono state le novità e gli effetti delle Finanziarie? In che misura il Mercato della Cogenerazione è agevolato dalle novità normative Qual è il potenziale nazionale e quali gli attuali vincoli che ancora ne ostacolano la diffusione Quali progressi sono stati compiuti per aumentare la quota di Cogenerazione ad alto rendimento In che misura influisce il fattore di utilizzo dell impianto nella scelta di questa tecnologia rispetto ad altre Quali considerazioni sono da fare nella scelta del combustibile - in che modo influiscono i vincoli contrattuali - in che misura influiscono le variazioni di prezzo dei combustibili Quali sono i finanziamenti, gli incentivi ed i contributi per la realizzazione di impianti e come ottenerli? Lo stato dell arte dell applicazione della Legge: il ruolo del GSE - Cogenerazione e Teleriscaldamento: che cosa è cambiato Quali sono attualmente i requisiti affinché un impianto possa essere qualificato come Sistema di cogenerazione e abbia diritto ai relativi benefici Dario Di Santo, Direttore FIRE - Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia Chiarire tutti dubbi sulla normativa di riferimento oggi e sulle novità introdotte dai più recenti provvedimenti legislativi e ministeriali Le nozioni normative di cogenerazione, cogenerazione ad alto rendimento (CAR), piccola cogenerazione e micro-cogenerazione La normativa di riferimento: - Deliberazioni AEEG n. 42/02 e n. 201/04 - Deliberazione AEEG n. 296/05 - Direttiva 2004/8/CE dell 11 febbraio D.Lgs. 20/ D.M. 6 novembre Legge Finanziaria 2008 Quali sono i principali benefici che la legislazione vigente riconosce alla cogenerazione: - esenzione dall obbligo di acquisto di Certificati Verdi - dispacciamento prioritario - riconoscimento dei titoli di efficienza energetica (Certificati Bianchi) La procedura per il rilascio della Garanzia d Origine (GOc) per l energia elettrica prodotta da impianti di CAR L abolizione della possibilità di emettere Certificati Verdi per gli impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento e la salvezza dei diritti acquisiti (art. 14, D.Lgs. 20/2007) La procedura di qualificazione degli impianti salvaguardati di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento per il rilascio dei Certificati Verdi La disciplina delle condizioni tecnicoeconomiche del servizio di scambio sul posto dell energia elettrica prodotta da impianti di CAR con potenza non superiore a 200 kw La defiscalizzazione e l estensione del 192 al settore industriale Quali sono gli interventi agevolativi per le aziende che investono sull efficientamento energetico a carattere innovativo Analisi delle problematiche fiscali/ autorizzative: il recupero fiscale negli anni Le problematiche aperte, quelle ancora in attesa di soluzione e le prospettive future Danilo Tassan Mazzocco, Avvocato STUDIO SCIUMÈ, ZACCHEO E ASSOCIATI David Sturaro STUDIO TURATI E VILLA Coffee break Il ruolo dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas in materia di cogenerazione ad alto rendimento Connessioni: - chi eroga il servizio - con quali modalità - a quali costi per il produttore Cessione dell energia immessa in rete: - con quali modalità (mercato o ritiro dedicato secondo modalità semplificate) - a quali prezzi Scambio sul posto dell energia elettrica: - chi ne ha diritto - chi eroga il servizio - con quali modalità - con quali benefici per il produttore Andrea Galliani, Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale, AEEG Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Come valutare la fattibilità e la convenienza economica di un impianto di Cogenerazione - quali analisi tecnico/economiche è necessario compiere per valutare il payback La Divisione Gas & Power dell Eni effettua servizi di audit energetico sugli impianti, in modo tale da garantire elevati standard di efficienza energetica e economicità. In particolare per i clienti business, è stata sviluppata una struttura commerciale dedicata alla consulenza energetica, articolati in queste aree di intervento: studi di fattibilità per la cogenerazione, check up delle centrali, analisi energetiche e termografiche. Quali parametri vengono presi in considerazione nello studio di fattibilità Come ottenere risparmi energetici Come valutare la fattibilità tecnicoeconomica degli impianti Come valutare qual è la tipologia di impianto più adatta alle proprie esigenze - Analisi di casi pratici di fattibilità e dimensionamento Come valutare il pay back di un impianto cogenerativo Costo energetico / valutazione economica degli impianti Quali possono essere le eventuali criticità a livello autorizzativo e come farvi fronte efficacemente La gestione degli impianti di Cogenerazione e problematiche connesse Gli aspetti termodinamici della Cogenerazione e gli indici per valutare le prestazioni i sistemi di produzione combinata Andrea Domeneghetti, Consulenza Tecnica Eni Gas & Power Colazione di lavoro Conoscere il punto di vista dei Costruttori di Impianti di Cogenerazione: tesi, richieste, obiettivi raggiunti e soluzioni alle principali problematiche Quali sono le strategie della Commissione Europea sulla Cogenerazione Qual è il ruolo di ANIMA/ITALCOGEN per la promozione della cogenerazione in Italia Quali sono gli incentivi alla realizzazione di impianti di cogenerazione Quali sono gli impatti sul Mercato della Cogenerazione e quali le nuove sfide per ottenere un energia più conveniente, sicura e pulita Quali proposte di incentivazione sono state portate avanti dai produttori di impianti riguardo - come si sta muovendo il Mercato - quali obiettivi sono stati raggiunti Le criticità autorizzative degli impianti e le proposte di semplificazione Efficienza energetica: quali opportunità per i produttori di impianti di sviluppare nuove tecnologie Uno sguardo al futuro; la cogenerazione da rinnovabili Ilario Vigani, Presidente, ITALCOGEN La cogenerazione da biomassa per impianti di piccola taglia con tecnologia ORC: il caso Turboden L intervento mira a delinerare i principali vantaggi applicativi della tecnologia ORC per applicazioni cogenerative con taglie al sotto dei 2 MWe ad uso industriale e al servizio di piccole comunità La tecnologia ORC Applicazioni ORC per uso cogenerativo study: - le applicazioni cogenerative nelle segherie e nell industria del pellet - la cogenerazione a biomassa in una rete di teleriscaldamento: le applicazioni Turboden di Tirano, Dobbiaco,Vipiteno, Sluderno Il progetto filiera corta Italia: caratteristiche tecniche e studio di fattibilità economico Breve accenno alle altre applicazioni ORC nel campo delle fonti rinnovabili (geotermia, solare termodinamico, recupero dei processi) Marco Baresi, Rapporti Istituzionali Alessandro Guercio, Responsabile Divisione Italia TURBODEN Come realizzare un impianto di Cogenerazione per usi industriali Lo stabilimento industriale nella situazione preesistente: - Stato di fatto degli impianti tecnologici e del ciclo produttivo - I dati disponibili: definizione del baseline - Modellizzazione del diagramma di utilizzo: il fabbisogno dei vettori energetici dello stabilimento Misure disponibili e misure da installare Scelte progettuali del sistema di produzione/trasformazione dell energia, il nuovo impianto

4 I costi di realizzazione ed i costi di gestione Variabili indipendenti da valutare: - le richieste di mercato per il prodotto industriale - la stagionalità - le politiche di incentivazione Il costo dell energia (riferimenti di mercato e indicizzazioni) L ottimizzazione dell esercizio dell impianto (gli elementi tecnici ed economici) Ferruccio Franceschelli, Responsabile della Gestione Operativa dell Energy Service HERA-Comm - div. Clienti Business Gruppo Hera Tea break Tutte le opportunità di una centrale di cogenerazione e teleriscaldamento nel settore terziario: l esperienza dell Ospedale San Raffaele Milano In questo intervento saranno presi in considerazione gli aspetti tecnici ed economici delle fasi di valutazione di convenienza, progettazione e realizzazione di un impianto di cogenerazione alimentato a gas metano per la produzione di energia elettrica, acqua calda e vapore realizzato nella centrale tecnologica dell ospedale San Raffaele a Milano Con che criteri valutare e scegliere l impianto più adatto alle proprie esigenze Analisi costi /benefici Come si è sviluppato il progetto Come effettuare l allacciamento elettrico dell impianto Criticità incontrate e soluzioni Esercizio e manutenzione dell impianto Progetti per il futuro Lorenzino Marzocchi, HSR Carlo Piemonte, Università di Brescia Studio della convenienza economica della Cogenerazione - analisi tecnico finanziarie per valutare il ritorno degli investimenti Nuova Cogenerazione: guadagni e risparmi Studio preliminare di fattibilità tecnico/economica Come ottenere risparmi energetici (efficienza dei costi) con rapporto costi/benefici positivo Valutare il pay back di un impianto cogenerativo Valutare la fattibilità tecnico-economica degli impianti - Analisi di casi pratici di fattibilità e dimensionamento: esempi di dimensionamento e progettazione di massima - Simulazione di uno studio di fattibilità Valutazione dei costi con riferimento alle singole voci dell analisi dei costi - Costi di generazione ed impianti - Costo energetico / valutazione economica degli impianti - Modalità di riduzione dei costi energetici - Riduzione di emissioni di gas serra Che cosa è necessario fare per presentare un progetto all AEEG per ottenere i Titoli di Efficienza energetica Giovanni Petrecca, Ordinario di Energetica, Università di Pavia Amministratore, CSE Come ottenere il finanziamento dei progetti di implementazione di impianti di Cogenerazione Che cosa vogliono le Banche: cosa è necessario sapere Quando un progetto può definirsi bancabile Individuazione e allocazione dei rischi del progetto - Qual è il ruolo della banca - Quali sono le garanzie richieste - Conoscere i meccanismi di erogazione Gli strumenti finanziari a disposizione Come predisporre un Business Plan adeguato Analisi di congruità del costo dell investimento Analisi del ritorno economico L utilizzo del leasing Alcuni case study di successo Frederic Gilardone, Head of Energy and Project Leasing, NATIXIS LEASE Dibattito Chiusura della 1 a giornata GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE 2008 Chairman della 2 a giornata Paolo Ghislandi, Segretario Generale AIGET (Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader) 9.00 Ripresa dei lavori a cura del Chairman 9.15 Quali sono le prospettive di sviluppo della Cogenerazione in Italia e quali sono i settori di attività economiche nei quali la Cogenerazione è maggiormente conveniente Studio sulle prospettive di sviluppo degli impianti di co-generazione - Classificazione degli impianti di cogenerazione e riferimenti normativi - Qualifica di cogenerazione ad alto rendimento - Cogenerazione ad alto rendimento in Italia (2005) e settori di applicazione - Prospettive di sviluppo al 2020 Caso di studio su un applicazione di cogenerazione nel settore terziario - Dimensionamento dell impianto: fattibilità tecnica - Analisi dei costi e dei ricavi d esercizio: margine operativo - Analisi dei costi d investimento: fattibilità economica - Analisi di sensibilità su alcuni costi, ricavi, incentivi e sulle ore operative - Analisi dei risultati ottenuti evidenziando le criticità Trigenerazione: Impianti di refrigerazione ad assorbimento Esperienza di CESI RICERCA nel campo della sperimentazione di tecnologie innovative e loro possibili applicazioni: trigenerazione con microturbine a gas e frigoriferi ad assorbimento Franco Polidoro Ricercatore Dip. Sistemi di Generazione Omar Perego Ricercatore Dip. Sistemi di Generazione CESI RICERCA Quali sono le prospettive e le potenzialità della Trigenerazione. L idea di utilizzare un sistema di cogenerazione per alimentare i fabbisogni di un grande aeroporto non è nuova: a livello mondiale si trovano diverse realizzazioni significative, ad esempio l impianto dell aeroporto J.F. Kennedy di New York. Un grande aeroporto è, infatti, un ottima utenza per la produzione combinata di energia elettrica e calore poiché garantisce la fornitura, con notevole continuità, durante tutto l anno giorno e notte. Inoltre l autoproduzione di energia elettrica da una maggiore sicurezza di continuità dell alimentazione per un utenza sensibile come quella aeroportuale. Ecco la presentazione del progetto e le caratteristiche dell impianto di Trigenerazione dell Aeroporto di Milano Malpensa. Quali valutazioni sono state fatte Analisi costi/benefici Quali criticità sono state affrontate Qual è stato l investimento economico e qual è il Payback dell Impianto di Trigenerazione Caratteristiche tecniche e potenzialità dell Impianto Quali benefici sono stati ottenuti in termini ambientali e di efficienza energetica Possibili sviluppi futuri Pasquale Sannino, Dir.Tecnico MALPENSA ENERGIA Coffee Break In che modo la Cogenerazione per teleriscaldamento può essere un valido strumento in termini di efficienza energetica e benefici ambientali: esperienza di un Operatore del Settore La centrale di cogenerazione e a pompa di calore di A2A è stata progettata sulla base delle più avanzate tecnologie disponibili con l obiettivo di garantire elevata efficienza energetica con un ridotto impatto sull ambiente. L impianto è costituito da una sezione di cogenerazione, da un sistema a pompa di calore, da una sezione di integrazione e da serbatoi di accumulo termico. La sezione a pompa di colore, che rappresenta la parte più innovativa del progetto, garantisce una consistente produzione termica, integrata dai contributi provenienti dalle sezioni di cogenerazione e integrazione. Ecco il racconto di come si è sviluppato il progetto e dei benefici energetici e ambientali che possono essere raggiunti. Lo stato attuale del teleriscaldamento di A2A a Milano Il contesto territoriale e l implementazione del sistema La scelta delle tecnologie e della configurazione impiantistica La Centrale di Canavese: cosa è stato realizzato e quali criticità sono state affrontate I benefici energetici e ambientali attesi Prospettive di sviluppo future Massimo Magon, A2A Partecipa e naviga gratis in... Scopri come in Institute for International Research (IIR) BV, 1995

5 12.00 Prospettive per impianti di micro - e mini- cogenerazione con motori a olio vegetale/biodiesel: L esperienza di Metalli Preziosi L azienda, specializzata nella produzione di manufatti e semilavorati per applicazioni industriali e tecnologiche in leghe preziose, ha deciso di concentrare i suoi sforzi per rendere le proprie iniziative ecosostenibili: da qui la realizzazione di una centarle di cogenerazione as olio di palma, impianto che riesce a coprire il 50% del fabbisogno aziendale, producendo 500 kwh senza emissione di anidride carbonica in atmosfera. La metalli Preziosi è l unica azienda in Italia ad utilizzare un impianto simile. Ecco i criteri che hanno portato a queste scelte, i primi risultati e alcune previsioni a breve-medio termine Come si è arrivati alla scelta di un impianto Cogenerativo per la produzione di Energia Elettrica e Termica In base a quali criteri si è scelto la tipologia di impianto La scelta del combustibile: vantaggi e opportunità dell olio di palma Quali difficoltà sono state incontrate Quali risultati sono stati ottenuti e quali benefici economici sono stati riscontrati Quali erano gli obiettivi di Efficienza Energetica Quali soluzioni tecnologiche sono state valutate più adatte Come vengono valorizzate l Energia Elettrica e l Energia Termica prodotte Marcel Astolfi Presidente e AD Metalli Preziosi Dibattito finale, domande e risposte Colazione di lavoro VISITA TECNICA Un esclusiva VISITA TECNICA GUIDATA presso l impianto di cogenerazione per teleriscaldamento di A2A Tecnocity Le permetterà di completare e rendere più proficue le due giornate di Convegno. Avrà la possibilità di osservare dal vivo, come è strutturata e come funziona un impianto di Cogenerazione, quali sono state le problematiche e le criticità per la sua costruzione e gestione e quali soluzioni sono state trovate. Nel corso della visita avrà modo di capire come è stata effettuata la scelta strategica di A2A; la presenza di qualificati esperti inoltre Le permetterà di conoscere e di seguire nel concreto tutti gli aspetti rilevanti nella realizzazione di un impianto, dallo studio di fattibilità, alla scelta delle tecnologie e del combustibile più idonei, dalla predisposizione del progetto alla richiesta di autorizzazioni, all esecuzione, a tutte le problematiche concrete di gestione e manutenzione delle macchine e degli impianti. Si tratta di un momento unico ed imperdibile! Programma della Visita Tecnica Partenza dall Hotel Accoglienza e benvenuto Presentazione del Progetto Fine della visita La visita sarà condotta nell impianto di: Milano - Tecnocity La Centrale di Cogenerazione di Tecnocity è un esempio della proposta A2A per la diffusione degli impianti di Teleriscaldamento in grado di soddisfare il fabbisogno di climatizzazione richiesto da quartieri di nuova edificazione, dall uso terziario e dall industria. L Impianto di Tecnocity fornisce, mentre produce energia elettrica, anche caldo, fresco e acqua calda sanitaria. La zona servita è quella del nuovo quartiere di Milano Bicocca-Tecnocity, estesa anche ad alcuni fabbricati dell area Pirelli. Gli edifici destinati al terziario (università, teatro, servizi alle persone e alle imprese) costituiscono circa il 60 per cento della volumetria globale. Il rimanente 40 per cento sono edifici residenziali.a regime, un milione e 400 mila metri cubi saranno serviti dal Teleriscaldamento (fabbisogno termico 44 MWt), 800 mila dal Teleraffrescamento (fabbisogno frigorifero 20 MWf), e inoltre 6 MWt saranno richiesti per la produzione dell acqua calda sanitaria. Conference Manager: Dott.ssa Martina Facile WORKSHOP PRE-CONVEGNO 23 Settembre 2008 Tutto sui CERTIFICATI BIANCHI (o Titoli di Efficienza Energetica) Cosa sono, come funzionano, come ottenerli Un workshop introduttivo pratico e completo, pensato appositamente per chi desidera fare chiarezza su normativa di riferimento, meccanismi e modalità di funzionamento, opportunità ed obblighi. Con un linguaggio semplice e chiaro, il workshop costituisce una preziosa guida pratica con suggerimenti operativi e indicazioni specifiche Registrazione dei partecipanti Inizio del workshop IL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA: I CERTIFICATI BIANCHI I Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 Presupposti Obiettivi quantitativi nazionali Soggetti obbligati Obiettivi specifici a carico dei singoli soggetti Tipologie di interventi ammissibili Modalità di esecuzione e controllo della attuazione dei progetti Verifica del conseguimento degli obiettivi e sanzioni Le Linee Guida (Delibera AEEG 103/03) Definizioni e concetti base Metodi di valutazione dei risparmi Dimensione minima Modalità e tempistica della certificazione dei risparmi Documentazione da conservare per i controlli a campione Titoli di efficienza: - dimensione - tipologia - validità - bancabilità - negoziazione La procedure di quantificazione Principi generali: base line, addizionalità dei risparmi, requisiti dei prodotti Scelta dei parametri chiave La procedura standardizzata La procedura analitica Il metodo a consuntivo study:analisi di procedure approvate Termine del workshop il workshop è aggiornato con le novità previste dal Decreto del , pubblicato sulla G.U. n. 300 del A cura di CESI RICERCA Nel corso del pomeriggio è previsto un coffee break Non puoi partecipare al Convegno? Arricchisci comunque le tue conoscenze acquistando gli Atti dell evento, una esaustiva raccolta degli interventi dei nostri relatori. Contatta il nostro Customer Service al numero Fax info@iir-italy.it. Inoltre visitando il nostro sito troverai l elenco degli Atti delle Conferenze già disponibili per l acquisto. Potrai utilizzare questa preziosa documentazione come materiale formativo e come opportunità di aggiornamento per te e per i tuoi colleghi! Ecco 5 buoni motivi per cui diventare Sponsor: best in class: il convegno è promosso da IIR, leader nell organizzazione di eventi per il mercato di riferimento promotion: il database IIR non ha rivali nell industria degli eventi top management: il programma si rivolge ai decision maker che non incontrereste in una fiera communication: un team di professionisti dedicato al progetto vi garantirà la massima visibilità prima, durante e dopo l evento tailored solutions: la vostra partecipazione risponderà esattamente ai vostri obiettivi di business Contatta: Mariella Fossi e.mail: Mariella.Fossi@iir-italy.it tel

6 SI, DESIDERO PARTECIPARE A: CONVEGNO: COGENERAZIONE 24 e 25 Settembre 2008 WORKSHOP: TUTTO SUI CERTIFICATI BIANCHI 23 Settembre 2008 ENTRO IL ENTRO IL DOPO IL ISCRIZIONI: 18/07/08 05/09/08 05/09/08 CONVEGNO Cod.A 3914 C RISPARMI RISPARMI WORKSHOP Cod.A 3914 W RISPARMI RISPARMI Solo visita Cod.A 3914PE 40 RISPARMIO+SCONTO La soluzione PIÙ CONVENIENTE + 20% IVA per partecipante La visita all impianto è compresa nel prezzo del convegno; per partecipare è indispensabile darne conferma. ENTRO IL ENTRO IL DOPO IL 18/07/08 05/09/08 05/09/08 CONVEGNO WORKSHOP RISPARMI RISPARMI Cod.A 3914 CW % IVA per partecipante La quota di iscrizione comprende la documentazione, la colazione e i coffee break. Per circostanze imprevedibili, IIR si riserva il diritto di modificare senza preavviso il programma e le modalità didattiche, e/o cambiare i relatori e i docenti MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento è richiesto a ricevimento fattura e in ogni caso prima della data di inizio dell evento. Copia della fattura/contratto di adesione verrà spedita a stretto giro di posta. versamento sul ns. c/c postale n assegno bancario - assegno circolare bonifico bancario (Banca Popolare di Sondrio Ag. 10 Milano) c/c x07 ABI CAB CIN Z intestato a Istituto Internazionale di Ricerca; IBAN: IT29 Z X07; Swift POSOIT22 indicando il codice prescelto carta di credito: Diners Club EuroCard/MasterCard CartaSi Visa American Express N Scadenza / Titolare:... Firma del Titolare:... MODALITA DI DISDETTA L eventuale disdetta di partecipazione al convegno dovrà essere comunicata in forma scritta all Istituto Internazionale di Ricerca entro e non oltre il 10 giorno lavorativo precedente la data d inizio dell evento. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l addebito dell intera quota d iscrizione. Saremo comunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purché il nominativo venga comunicato via fax almeno un giorno prima della data dell evento. DOVE STARHOTEL RITZ Via Spallanzani, 40 - (MM1-Lima o P.ta Venezia) MILANO - Tel Ai partecipanti saranno riservate particolari tariffe per il pernottamento IIR si riserva la facoltà di operare eventuali cambiamenti di sede dell evento 5 MODI PER ISCRIVERSI DATI DEL PARTECIPANTE: NOME: FUNZIONE: INDIRIZZO: SCHEDA DI ISCRIZIONE COGNOME: CITTÀ: CAP: PROV.: TEL.: TEL.CELL.: SÌ, DESIDERO RICEVERE INFORMAZIONI SU ALTRI EVENTI VIA (segnalare eventuale preferenza): FAX: CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DATO DA: FUNZIONE: DATI DELL AZIENDA: RAGIONE SOCIALE: SETTORE MERCEOLOGICO: FATTURATO IN EURO: Mil Mil Mil Mil Mil Mil N DIPENDENTI: G 1-10 F E D C B A PARTITA IVA: INDIRIZZO DI FATTURAZIONE: CITTÀ: CAP: PROV.: TEL.: TIMBRO E FIRMA SPECIALE SCONTO 100 PER I SOCI AIGET Se rimuove l etichetta, Per l'iscrizione al convegno e da applicare alle diverse linee di prezzo. per favore inserisca qui sotto il codice riportato in ehhxxxthtichetta. Grazie TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVA Si informa il Partecipante ai sensi del D. Lgs. 196/03; (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione ( Dati ) saranno trattati in forma automatizzata dall Istituto Internazionale di Ricerca (I.I.R.) per l adempimento di ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l invio di materiale promozionale di I.I.R. I dati raccolti potranno essere comunicati ai partner di I.I.R. e a società del medesimo Gruppo, nell ambito delle loro attività di comunicazione promozionale; (2) il conferimento dei Dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio. In relazione ai Dati, il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto. Titolare e Responsabile del Trattamento è l Istituto Internazionale di Ricerca, via Forcella 3, Milano nei cui confronti il Partecipante potrà esercitare i diritti di cui al D. Lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento). La comunicazione potrà pervenire via: variazioni@iir-italy.it - fax: telefono: FAX: HHXXXTH PRIORITY CODE:... Telefono: Fax: Web: Posta: conferenze@iir-italy.it Istituto Internazionale di Ricerca S.r.l. Via Forcella, Milano Stampa n. 81

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Rimini, 22 aprile 2015 - ore 15,15 registrazione dei partecipanti presso la Sala A di Unindustria Rimini (Piazza Cavour 4 - Rimini) La continua evoluzione delle regole

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

CORSO SULLA NORMA CEI UNI EN ISO 50001:2011 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA

CORSO SULLA NORMA CEI UNI EN ISO 50001:2011 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA DAL 1983 CONSULENTI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE CSE S.r.l. Società ESCo CORSO SULLA NORMA CEI UNI EN ISO 50001:2011 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA Coordinatore: prof.ing. Giovanni Petrecca UNA GIORNATA

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015 AGENZIA NAZIONALE: Il nuovo Accordo Economico Collettivo per i rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale nei settori industriali e della cooperazione nonché il regolamento relativo agli artt. 12

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Coordinatore Scientifico: Ing. Con il patrocinio di Milano, 25 26 e 27 ottobre

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel Milano, 3 dicembre 2002 Seminario L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite con il patrocinio di L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle

Dettagli

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA La centrale tecnologica trigenerativa del Nuovo Ospedale di Udine Paolo Maltese Siram SpA Direttore Parternariato Pubblico Privato 1 L OPERA E

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 02-03 Dicembre 2015 S E D

Dettagli

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT AREA Area Supply Chain Flow & Network Management Modulo Avanzato LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire le pratiche organizzative necessarie per creare, gestire e coordinare sia i team

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Imola, 8 marzo 2012 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Corso esclusivo di Alta Formazione con il Ministero dello Sviluppo Economico Dalle ore 9.30 alle ore 18.30 Sede di via Cavour 94 IMOLA (BO) Con il patrocinio

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT II

INVENTORY MANAGEMENT II INVENTORY MANAGEMENT II AREA Inventory Management Modulo Avanzato INVENTORY MANAGEMENT - II Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta organizzazione della catena

Dettagli

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale Rimini, 22 aprile 2015 - ore 15,15 registrazione dei partecipanti presso la Sala A di Unindustria Rimini (Piazza Cavour 4 -

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO AREA Warehouse Management LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie in merito ad una corretta gestione in materia

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT AREA Production Planning Modulo Base STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT Il corso mira a fornire gli strumenti operativi per implementare alcune attività

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

Executive Master SECONDA EDIZIONE

Executive Master SECONDA EDIZIONE Executive Master SECONDA EDIZIONE Sviluppo e gestione dei sistemi e di pagamento dei servizi di mobilità Bologna, settembre - dicembre 2007 con il patrocinio di: con la collaborazione scientifica ed il

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI LA CO-GENERAZIONE DISTRIBUITA A COMBUSTIBILE FOSSILE E/O RINNOVABILE

Corso di Alta Formazione CTI LA CO-GENERAZIONE DISTRIBUITA A COMBUSTIBILE FOSSILE E/O RINNOVABILE Corso di Alta Formazione CTI LA CO-GENERAZIONE DISTRIBUITA A COMBUSTIBILE FOSSILE E/O RINNOVABILE Coordinatori Scientifici: Prof. M. Bianchi e Prof. P. R. Spina Con il patrocinio di Milano, 9 10 e 11 Febbraio

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE)

L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE) Il D. Lgs. 102/2014 pone nuovi obblighi a carico di imprese e Pubblica Amministrazione, in un contesto sempre più competitivo dove il mercato richiede competenza e capacità di analisi i corsi EnergyINlink

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE IMPRESE CANAVESANE Sistema Qualità Certificato ISO 9001 (N. 50 100 1910) Ivrea, 18 giugno 2009 Alle Aziende aderenti a Confindustria Canavese IMPORTANTE alla c.a. del Titolare o Legale Rappresentante Oggetto:

Dettagli

Quota di Iscrizione per singola giornata. primo partecipante dal secondo partecipante

Quota di Iscrizione per singola giornata. primo partecipante dal secondo partecipante Scheda di Cognome/Nome Qualifica Azienda/Ente Indirizzo CAP Telefono Fax e-mail Partita IVA Codice Fiscale Città Socio [ ] Non Socio [ ] Segnalare a quale corso si effettua l iscrizione: [ ] 1 a giornata

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI

CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI IL FUTURO È ALLE PORTE, NOI SIAMO PRONTI Da 20 anni il nostro obiettivo è l ideazione e progettazione di sistemi con prestazioni energetiche

Dettagli

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso permette l acquisizione di un IMMEDIATA OPERATIVITA nella gestione della operazioni contabili principali all interno di imprese, studi e attività

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Project Manager 2020

Project Manager 2020 Project Manager 2020 2a edizione Leadership & team-building Sede: da definire Milano, 29 settembre e 5 ottobre, 2015 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale sta attraversando

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali Energy Service Companies e sviluppo territoriale Ferruccio Locatelli Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company Cos è una Energy

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it 27005594 - rev. 1 12/2013 Formazione Guida al catalogo 2014 www.riello.it Domande e risposte. Guida al catalogo 2014 Questa guida è uno strumento di lavoro costituito da una serie di domande e di risposte

Dettagli

Training& Innovazione

Training& Innovazione 30 gennaio 2014 Quality Risk Management secondo ICH Q9: valutazioni di rischio e decision-making Finalità La gestione del rischio secondo la linea guida ICH Q9 Quality Risk Management (QRM) è un argomento

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ESPERIENZA DI UN GRANDE GRUPPO DA 60 ANNI AL TUO SERVIZIO Il gruppo AGESP opera da 60 anni al servizio dei cittadini di Busto Arsizio erogando molteplici servizi quali Gas,

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica

L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica EFFICIENZA ENERGETICA L ANELLO DELLA CATENA ENERGETICA Consumi e Perdite nel sistema elettrico Italiano 350 300 250 200 Produzione lorda

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

OPPORTUNITA ECONOMICHE DELLA COGENERAZIONE NELLA CLIMATIZZAZIONE

OPPORTUNITA ECONOMICHE DELLA COGENERAZIONE NELLA CLIMATIZZAZIONE Giornata di Alta Formazione OPPORTUNITA ECONOMICHE DELLA COGENERAZIONE NELLA CLIMATIZZAZIONE Milano_giovedì 14 maggio 2009 Doc. 2009-002-01 Pag. 1/5 PRESENTAZIONE OBIETTIVI La cogenerazione, ovvero la

Dettagli

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di formazione sull ECODESIGN Corso di formazione sull ECODESIGN Promosso dalla Società EnerGia-Da S.r.l. DA MERCOLEDÌ 20 A SABATO 23 OTTOBRE 2010 ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDÌ 15 OTTOBRE 2010 Introduzione Commissione Euro Negli

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Milano, 8 maggio 208 60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Anche alla prossima edizione della

Dettagli

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici DIVISIONE ENERGIA Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione

Dettagli

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Accreditato: dall'ordine degli Avvocati di Bari dall'ordine dei Dottori Commercialisti di Bari dall'ordine degli Ingegneri di

Dettagli

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto CREA LA TUA PAGINA PROFESSIONALE IGEA Centro Promozione Salute, promuove ormai da diversi anni servizi, eventi e corsi riguardanti la salute

Dettagli

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA 1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli Alessandro Bertoglio ASSOCARTA Prima definizione di cogenerazione Decreto legislativo 79/99 (decreto Bersani): Definizione articolo 2, comma 8: Cogenerazione

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Tariffe e separazione contabile dei servizi idrici

Tariffe e separazione contabile dei servizi idrici Tariffe e separazione contabile dei servizi idrici La nuova regolazione Corso di formazione 24 e 25 Febbraio 2016 Milano 09.30 18.00 Il corso Tariffe e separazione contabile sono due pilastri della regolazione

Dettagli

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI SPLIT CON GAS R407C E R410A LIVELLO BASE DATE Giovedì 25 Marzo 2010

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI SPLIT CON GAS R407C E R410A LIVELLO BASE DATE Giovedì 25 Marzo 2010 INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI SPLIT CON GAS R407C E R410A LIVELLO BASE Giovedì 25 Marzo 2010 Corso teorico-pratico destinato a tecnici che desiderano apprendere le tecniche di installazione

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016 L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016 consolidamento del mercato, nuove opportunità, tutto quello che bisogna sapere Giovedì 3 Dicembre 2015 Roma Dalla Diagnosi Energetica alla ISO 50001 EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI

Corso di Alta Formazione CTI Corso di Alta Formazione CTI PRODUZIONE DI ENERGIA MEDIANTE PROCESSI DI COMBUSTIONE DI BIOMASSE SOLIDE CON IMPIANTI DI POTENZA INFERIORE A 1.000 kw Coordinatore Scientifico: Prof. Ing. Giovanni Riva Con

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020.

Europrogettazione 2014-2020. Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche

Dettagli

CORSO DI AVVIO E GESTIONE DI UN BED & BREAKFAST CASE PER VACANZE (APERTE AL PUBBLICO E PRIVATE) CASE PER FERIE - AFFITTACAMERE - ALBERGO DIFFUSO

CORSO DI AVVIO E GESTIONE DI UN BED & BREAKFAST CASE PER VACANZE (APERTE AL PUBBLICO E PRIVATE) CASE PER FERIE - AFFITTACAMERE - ALBERGO DIFFUSO CORSO DI AVVIO E GESTIONE DI UN BED & BREAKFAST CASE PER VACANZE (APERTE AL PUBBLICO E PRIVATE) CASE PER FERIE - AFFITTACAMERE - ALBERGO DIFFUSO Direttore del corso e responsabile della didattica: Dott.

Dettagli

Bando per l Assegnazione di Contributi per la Realizzazione di Check-up Energetici Presso le MPMI. Milano 23 settembre 2010

Bando per l Assegnazione di Contributi per la Realizzazione di Check-up Energetici Presso le MPMI. Milano 23 settembre 2010 Bando per l Assegnazione di Contributi per la Realizzazione di Check-up Energetici Presso le MPMI Milano 23 settembre 2010 Definizioni a) Check-up energetico: procedura sistematica volta a fornire un'adeguata

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 2010 www.ailog.it INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 19 marzo 2010 DOCENTI Ing. R. Maccioni (ACT Solutions) Ing. D. Ravazzolo (ACT Solutions) OBIETTIVO

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari Bruxelles 4-5 dicembre 2008 Presentazione La Fondazione Confprofessioni

Dettagli