3. Leggi il brano e indica l affermazione corretta fra quelle riportate sotto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Leggi il brano e indica l affermazione corretta fra quelle riportate sotto."

Transcript

1 Alunno : Per dare le risposte, se non è specificata una modalità diversa, scrivi la lettera corrispondente all opzione scelta. (Es.: risposta: a, b, a/1;..) TEMPO: 45 minuti. Punteggio massimo: 15 punti MORFOLOGIA 1. In Qualsiasi studente lo sa, qualsiasi è: (domanda chiusa a risposta singola punti 1) a. Pronome personale b. Aggettivo possessivo c. Aggettivo indefinito d. Pronome indefinito Risposta: c 2. Quattro dei seguenti nomi sono invariabili. Quali? ( punti 1; 0,25 per ogni risposta corretta) a. serie b. unghia c. forbice d. bar e. capostazione f. automa g. genesi h. tiremmolla Risposta: a, d, g, h 3. Leggi il brano e indica l affermazione corretta fra quelle riportate sotto. (punti 1,5) L interrogatorio si era concluso secondo il rituale. Fusco aveva chiesto a Kubo quando prevedeva di lasciare l Italia, e Kubo aveva risposto che sarebbe partito il sabato, immediatamente dopo la fine del congresso, ma

2 che i suoi colleghi nel gruppo di ricerca, Komatso e Saito, avevano programmato di rimanere in Toscana in vacanza per tutta la settimana successiva. Ashara, in teoria, sarebbe ritornato con Kubo il sabato. Dopo una stretta di mano, il dottor Kubo venne lasciato libero e Fusco si sedette di nuovo sulla poltroncina a rotelle. [Adattato da M. Malvaldi, Il gioco delle tre carte] In questo brano ci sono: a. due forme verbali passive e due verbi riflessivi o pronominali b. una forma verbale passiva e un verbo riflessivo o pronominale c. due forme verbali passive e un verbo riflessivo o pronominale d. una forma verbale passiva e due verbi riflessivi o pronominali e. nessuna forma verbale passiva e due verbi riflessivi o pronominali Risposta: d SINTASSI 4. Qual è il soggetto della principale nel periodo seguente? Stette il giovine in forse un momento di tornare indietro, per metterlo alle strette, e farlo parlar più chiaro; ma, alzando gli occhi, vide Perpetua che camminava dinanzi a lui [ ] [Alessandro Manzoni, I promessi sposi] (domanda chiusa a risposta singola punti 1) a. Il soggetto è sottinteso b. Perpetua c. Un momento d. Il giovine Risposta: d 5. Nei brani sotto citati tale introduce frasi con valore consecutivo, tranne in un caso. Quale? (domanda chiusa a risposta singola punti 1) a. Soprattutto, amava gloriarsi della sua viltà; descriverla nei suoi minimi particolari, fingere una modesta confessione di continui terrori, esagerarla fino a farla diventare gigantesca, grande come il mondo, inevitabile, tale cioè che tutti ne erano, in fondo, con lui, partecipi. [Carlo Levi, L'orologio]. b. Difatti, assai più tardi la piazza della Posta veniva rifatta tale da sembrare una piazza di Vienna. [Fausta Cialente, Le quattro ragazze Wieselberg] c. Ogni tanto raccontava la storia di quel tale che alla stazione di Brescia aveva fermato l'orient Express. [Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve]

3 d. L'altro sbarellò un momento, ma poi, siccome era grosso due volte il Riccetto, cominciò a menarlo in modo tale che se degli altri bancarellari non fossero corsi lì a separarli, l'avrebbe mandato diretto al Policlinico [Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita] Risposta: c 6. Qual è il ruolo di colpevole nelle frasi 1 e 2? (punti 1; 0,5 per ogni risposta esatta) 1. All origine dell incendio vi è un comportamento colpevole. a. attributo del soggetto b. attributo del complemento oggetto c. apposizione del soggetto d. complemento predicativo del soggetto Risposta: a 2. Lo hanno dichiarato colpevole di frode postale i giudici dello stato di New York. a. complemento oggetto b. attributo del complemento oggetto c. complemento predicativo dell oggetto d. complemento predicativo del soggetto Risposta: c 7. Considera il segmento frasale L uomo che vuole offendere nel periodo seguente, e indica quale delle affermazioni riportate sotto è corretta. (domanda chiusa a risposta singola punti 1,5) L uomo che vuole offendere, o che teme, ogni momento, d essere offeso, cerca naturalmente alleati e compagni. a. L assenza della virgola fra uomo e che è un errore b. La virgola non deve esserci perché la relativa ha valore limitativo o restrittivo c. Mettere o non mettere la virgola fra uomo e che è indifferente d. La virgola è sempre obbligatoria prima di un che relativo

4 Risposta: b LESSICO 8. Leggi la definizione della parola assai tratta da un noto dizionario di italiano. (matrice di domande a risposta multipla punti 2; 0,50 per ogni risposta esatta) assài : avv. [lat. ad satis]. 1. A sufficienza, quanto basta; in funzione di pron. neutro, averne a. di qualcuno, di qualcosa, esserne stufo o sazio, non volerne più sapere. 2. Più spesso equivale a molto: a. Con valore di avverbio: è già a. quello che ho fatto per voi. Con questo sign. precede aggettivi o altri avverbî per la formazione del superlativo avverbiale: a. buono, a. bello, a. prima, a. meno, a. più (ma in usi regionali, dell Italia merid., è più spesso posposto: è bello a., va male a., e sim.). Usato antifrasticamente, e in funzione di pron. neutro, spec. con i verbi sapere, importare, significa niente, nulla: m importa a. di quello che fate! b. Con valore di agg.: a. gente, a. ricchezze, a. disgrazie. c. Con valore di sost., al sing. o al plur.: il poco e l a., i pochi e gli assai. Utilizzando le informazioni del dizionario date sopra, indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Assai: a. È una parola variabile b. Non può mai avere valore di aggettivo c. Se forma il superlativo si può trovare, in alcune varietà regionali, anche dopo l aggettivo cui si riferisce d. Nell espressione assai bello non ha valore di aggettivo Risposta: af, bf, cv, dv 9. Individua il sinonimo della parola stupidaggine nella lista sottostante. (domanda chiusa a risposta singola - punti 1) a. sbadataggine b. sciocchezza c. disattenzione d. stupidità Risposta: b 10. Individua fra i seguenti frammenti di testo i due di tipo argomentativo, in cui sono appropriatamente evidenziate la tesi e gli argomenti a sostegno. (Domanda chiusa a risposta multipla punti 2)

5 1. Il vaccino anti-influenzale ha utilità sociale ed economica: protegge la popolazione dal contagio e fa risparmiare sui costi del lavoro. 2. Quando leggo un bel libro sono sempre molto soddisfatto. 3. Fammi il piacere di andare a comprare il giornale e, visto che esci, comprami anche dei francobolli. 4. L'auto viaggiava di notte e non è ancora chiaro se l'incidente è avvenuto perché l'autista si era addormentato o perché aveva perso il controllo dell'auto, abbagliato dai fari delle altre automobili. 5. Bisogna mangiare verdura in abbondanza. La verdura, infatti, contiene vitamine e le sue fibre sono molto utili al nostro organismo. 6. I bambini dell asilo amano giocare con i loro compagni, ma, piccoli come sono, possono farsi facilmente male. 7. Curare la propria immagine è giusto purché non si esageri: cioè, come in tutte le cose, ci vuole misura. Risposta: 1, Quale di queste frasi è una tautologia? (punti 1) a. I quadrilateri hanno quattro lati b. Per un punto passano infinite rette c. Il gatto è un felino d. Ogni uomo è mortale Risposta: a 12. Leggi i seguenti versi e rispondi alle due domande riportate sotto. (punti 1; 0,5 per ogni risposta corretta) 1. Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme 2. che vanno al nulla eterno; e intanto fugge 3. questo reo tempo, e van con lui le torme 4. delle cure onde meco egli si strugge; (...) [Da U. Foscolo, Alla sera ] Nel testo si può osservare: a. La presenza di enjambement o inarcature b. La presenza di un chiasmo c. Una serie ripetuta di metonimie d. La presenza di un ossimoro

6 Risposta: a Quale verso, o quali versi, coinvolge la figura retorica individuata? a. Il verso 1 b. Il verso 2 c. Il verso 3 d. Il verso 4 Risposta: a, b, c, d N.B.: A parità di punteggio verrà considerato il minor tempo impiegato nell'esecuzione della prova. Il tempo viene calcolato in automatico al momento della stampa. Durante la gara, gli studenti non potranno utilizzare dizionari o altre fonti di informazione (web, , socialnetwork, sms, telefoni cellulari...)

Per dare le risposte, se non è specificata una modalità diversa, scrivi la lettera corrispondente all opzione scelta. (Es.: risposta: a, b, a/1;..

Per dare le risposte, se non è specificata una modalità diversa, scrivi la lettera corrispondente all opzione scelta. (Es.: risposta: a, b, a/1;.. Alunno: Per dare le risposte, se non è specificata una modalità diversa, scrivi la lettera corrispondente all opzione scelta. (Es.: risposta: a, b, a/1;..) TEMPO: 45 minuti. Punteggio massimo: 15 punti

Dettagli

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO GLI AGGETTIVI 1 SI TROVANO VICINO AL NOME, SONO VARIABILI (MASCH/FEMM SING/PLUR) E POSSONO ESSERE DI VARI TIPI: AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. BELLO,

Dettagli

TRIENNIO. Gara d'istituto Febbraio 2013

TRIENNIO. Gara d'istituto Febbraio 2013 TRIENNIO Gara d'istituto Febbraio 2013 ORTOGRAFIA 1. Nel brano che segue ci sono alcuni errori di ortografia. Per ciascuna parola della lista indica se contiene un errore di ortografia (E) oppure no (N).

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo «SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» A che serve questo principio Non tanto a vedere i sintagmi, ma: A vedere sempre la medesima struttura di frase nonostante la varietà dei gruppi possibili (la struttura di

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE F PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Trimestre Primaverile (16 settimane ore) A2 (Lei e voi) riferire di l imperativo problemi di salute p. 97-99 l imperativo negativo 1 11-15/02/2019 p. 100-102 p.103-105 p. 106-108 p. 109-112 la posizione dei pronomi nell imperativo il comparativo

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso:p.agazzi, L.Sisana @d litteram manuale, esercizi vol.i-ii ed. Zanichelli L.Griffa - So tradurre, ed.petrini

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Francesca

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri Pillole grammaticali Una lingua è un sistema di simboli, fonici e grafici, per mezzo dei quali gli esseri umani elaborano i pensieri e li comunicano. Esprimersi correttamente quindi è il modo migliore

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE II SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I Cos è? Aspetti «interni» del linguaggio 2 i suoni linguistici la struttura delle parole la combinazione delle parole in gruppi

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di CASTEL D AIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classe QUINTA Anno scolastico 2015/16 Materia: ITALIANO Insegnante BERNARDONI GIULIANA La presente Programmazione

Dettagli

ITALIANO TEST D'INGRESSO. Leggi con attenzione il testo che segue. Dopo aver completato la lettura rispondi ai quesiti.

ITALIANO TEST D'INGRESSO. Leggi con attenzione il testo che segue. Dopo aver completato la lettura rispondi ai quesiti. ITALIANO TEST D'INGRESSO Leggi con attenzione il testo che segue. Dopo aver completato la lettura rispondi ai quesiti. Funghi in città Completa la tabella cercando le informazioni necessarie nel testo.

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza Novità esami CILS: 1 LA CERTIFICAZIONE CILS Bambini (A1-A2) Integrazione (A1-A2) CILS A2 CILS UNO-B1 CILS DUE- B2 CILS TRE- C1 CILS QUATTRO- C2 CILS A1 Adolescenti (A1-A2-B1) 3 PERCHÉ UNA CERTIFICAZIONE

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio IL VERBO ESSERE (INFINITO - PRESENTE INDICATIVO) (io sono, tu sei,

Dettagli

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) I corsi di lingua italiana dell Università del Salento sono riservati agli studenti stranieri regolarmente iscritti ad un corso

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

Completamente Analisi Grammaticale

Completamente Analisi Grammaticale Completamente Analisi Grammaticale 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Completamente Analisi Grammaticale Analisi L' analisi grammaticale è quell'operazione che associa ciascuna parola presente in una frase, ad una parte

Dettagli

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa 37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa Gianni ha invitato quei due studenti alla festa Quei due studenti sono stati invitati da Gianni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. I pronomi possono essere: PERSONALI MI piace il gelato. RELATIVI La storia è una materia CHE mi piace tanto. POSSESSIVI Il tuo cane

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo- Correttore Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 A: COMPRENSIONE GENERALE

Dettagli

L aggettivo e il pronome:

L aggettivo e il pronome: L aggettivo e il pronome: Quel ragazzo alto è il mio compagno di banco. Alla tua festa sono venute molte persone interessanti. Queste ghiande sono cadute da quella quercia. Quale libro hai letto? Ogni

Dettagli

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo Contro gli «elenchi» Le «preposizioni improprie» nei manuali di grammatica sono una delle categorie ibride, come

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014-2015 Classe: 2 M Materia: Latino Insegnante: Vittoria Caracciolo Testo utilizzato: La lingua delle radici, S. Bove, R. Alosi, P.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A a.s.2014/2015 LETTERATURA Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher Il 1700 L ILLUMINISMO Il 1800 IL NEOCLASSICISMO La poesia UGO FOSCOLO A ZACINTO ALLA SERA IL ROMANTICISMO

Dettagli

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione Unità 3: USCIAMO STASERA? 1. Leggi e discuti con la classe i risultati di questa indagine realizzata dalla Doxa. Il menù degli italiani a colazione Al primo posto troviamo i biscotti, scelti da 6 italiani

Dettagli

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE CHE COS È LA FRASE? La frase è la forma minima di un pensiero di senso compiuto che: - si costruisce intorno a un verbo; - segue le regole della lingua italiana;

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE SCRIVERE E SAPER SCRIVERE SAPER SCRIVERE Un testo scritto bene deve essere: 1- chiaro 2- ordinato 3- corretto 4- comprensibile Certo, alcuni sono più di altri naturalmente predisposti alla comunicazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA I.T.C.G. L.EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Testi in uso: A. Mariotti, M.C. Sclafani, A.

Dettagli

LINGUA. Esercizio n.1 scegli la frase più adatta Esercizio n.2 rispondi in modo corretto (Pierino a casa da solo)

LINGUA. Esercizio n.1 scegli la frase più adatta Esercizio n.2 rispondi in modo corretto (Pierino a casa da solo) PROVE DI APPRENDIMENTO - CLASSE IV LINGUA 1 Saper leggere l immagine Esercizio n.1 scegli la frase più adatta Esercizio n.2 rispondi in modo corretto (Pierino a casa da solo) 2 - Comprendere il testo Esercizio

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) 1 24-28/09/2018 p. 5-7 p. 8-10 p. 11-13 p.14-16 i pronomi soggetto: io, tu, Lei salutare, chiedere il nome il presente l alfabeto, gli articoli determinativi gli aggettivi di nazionalità (al singolare),

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

Cominciare a piacersi

Cominciare a piacersi Cominciare a piacersi 16 È importante avere degli amici, ma è anche molto importante essere amici di se stessi. Questo significa che puoi piacerti senza cercare di dover piacere per forza a tutti quanti.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1^ B ITT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO MARZOLI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: GRECO PIERA LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - ANTOLOGIA : D. Cerreto R.

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? Unità 1 Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: lingua e letteratura latina DOCENTE: Topitti CLASSE : 1 SEZ. A.S.2018/2019

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

Francese. Conoscenze Abilità Competenze CLASSE 1 a Funzioni comunicative: Saper salutare, presentarsi e presentare in modo formale, chiedere e dire la provenienza, la nazionalità, l identità, parlare della famiglia, descrivere qualcuno e parlare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Il verbo Che cos'è il verbo? Il verbo è la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli nel tempo, un'azione,

Dettagli

I numeri da 100 in poi

I numeri da 100 in poi I numeri I numeri da 100 in poi L articolo Larticolo determinativo 1 Plurale dei nomi L articolo Larticolo determinativo 2 Genere dei nomi e l articolo indeterminativo Formulare le domande Formulare le

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera La frase Frase Una frase è costituita da più parole che debbono essere combinate secondo le regole della grammatica. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera maiuscola e termina con un segno

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER COMPETENZE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2016/17 1 ASSE CULTURALE DEI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA - Comunicazione nelle lingue straniere competenza digitale - imparare ad imparare COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli