AZZEROCO 2 : CHI SIAMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZZEROCO 2 : CHI SIAMO"

Transcript

1 CAMPAGNA ENTI ++ L EFFICIENZA IN COMUNE COMUNE DI PETRALIA SOTTANA

2 AZZEROCO 2 : CHI SIAMO AzzeroCO 2, creata da Legambiente, Kyoto Club e dall Istituto di ricerche Ambiente Italia, è una società che offre ad enti pubblici, imprese, cittadini, la possibilità di contribuire attivamente a contrastare i cambiamenti climatici attraverso un percorso di abbattimento delle emissioni di gas ad effetto serra. Per avviare interventi diretti presso le utenze AzzeroCO 2 si è accreditata da febbraio 2005 come una ESCO (Energy Service Company) e in tale veste fornisce supporto tecnico scientifico per definire strategie di promozione dell efficienza energetica negli usi finali, delle fonti rinnovabili, della mobilità sostenibile e sull uso e la scelta dei materiali. 2

3 INTRODUZIONE Il Comune di Petralia Sottana ha avviato con AzzeroCO2 un percorso di abbattimento delle emissioni di gas ad effetto serra attraverso una prima fase di analisi energetico/ambientale del patrimonio edilizio e delle risorse del territorio grazie alla quale verrà individuato un percorso strategico di sostenibilità per il Comune. Tale percorso consentirà nel tempo, la riduzione delle emissioni di CO2 associate al patrimonio pubblico attraverso interventi di efficienza energetica, rinnovabili e interventi nei settori della mobilità e dei rifiuti. Questo documento di analisi prevede una proposta di interventi possibili nel territorio di Petralia Sottana con una previsione delle risorse necessarie alla realizzazione degli stessi su cui potrà essere fatta una pianificazione temporale. Il progetto qui illustrato tiene in considerazione un programma sviluppato dal Comune e presentato al Ministero dell Ambiente che prevede un percorso di sostenibilità per l intero Parco Naturale delle Madonie, inoltre si inserisce tra le migliori pratiche d azione rispetto ai temi dell efficienza energetica e delle rinnovabili in linea con quanto previsto anche dal recente Piano Energetico Ambientale Regionale (PEARS).

4 PETRALIA SOTTANA ANALISI ENERGETICO/AMBIENTALE

5 INDICE DEGLI ARGOMENTI DATI GENERALI 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE/AMBIENTALE 2. INQUADRAMENTO ECONOMICO ANALISI ENERGETICA 3. ANALISI DEGLI EDIFICI 4. ILLUMINAZIONE PUBBLICA 5. CICLO DEI RIFIUTI 6. ANALISI DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA 7. ANALISI DEI CONSUMI DI ENERGIA TERMICA 8. ANALISI DELLE EMISSIONI PROPOSTE OPERATIVE 9. LINEE GUIDA PER IL PERCORSO DI AZZERAMENTO 10. PROGETTI 11. RIEPILOGO INTERVENTI 12. IMPATTO SUI CONSUMI E SULLE EMISSIONI 13. GRUPPI D ACQUISTO 14. QUADRO ECONOMICO DEGLI INTERVENTI

6 DATI GENERALI 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE/AMBIENTALE 1.1. Agricoltura e Foreste 1.2. Le biomasse 1.3. Il parco delle Madonie 1.4. Dati climatici - Insolazione 1.5 Popolazione Abitanti 1.6 Popolazione Variazione demografica 2. INQUADRAMENTO ECONOMICO 2.1. Principali attività 2.2. Settore turistico

7 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE/AMBIENTALE Petralia Sottana (PA) dista da Palermo 99 Km. Il territorio si sviluppa nella fascia altimetrica che va dai 1900 ai 400 m slm, dalla zona montana sud-est del complesso delle Madonie alla zona collinare confinante a sud con la provincia di Caltanissetta. Il territorio comunale ha un estensione di circa 178 kmq così suddivisa: Fonte: Comune di Petralia Sottana

8 1.1 Agricoltura e foreste Superficie aree agricole ha 67% circa del territorio comunale Tipi di colture: Ø Seminativo ( grano, orzo, veccia, sulla) Ø Leguminacee: Fave (in quantità predominante), ceci, fagiolo (in piccole quantità) Ø Ortive ( Prevalentemente pomodoro, lattuga, cicoria) Ø Coltivazioni legnose - alberi da frutto (ulivo, vite, mele, pere, pesche) Altro 14% Superficie aree boschive (forestale) 19% Superficie aree boschive mq 19% circa del territorio comunale mq sono boschi cedui Specie di bosco: leccio, sughera, faggio, roverella, rovere e agrifoglio Superficie aree agricole 67% Fonte: Comune di Petralia Sottana

9 1.2 Le Biomasse Nel Parco delle Madonie sono presenti ha di bosco fatto principalmente di leccio, sughera, faggio, roverella, rovere e agrifoglio. Dallo studio effettuato si desume che dei ha di querceto e ha di sughereto presenti nel Parco vi sono 200 ha di boschi cedui presenti sul solo territorio del Comune di Petralia Sottana, da cui si possono ricavare mediamente t/anno di raccolta (secondo una stima di 2-3,5 t/ha/anno). Il dato sulla raccolta deriva dal lavoro recentemente ultimato dal Comune di ripulitura straordinaria di una porzione del proprio territorio di 80 ha. Il lavoro è durato 18 mesi ed è costato /ha, per un totale di t (12,5 t/ha). Fonte: Relazione di risposta al Bando del Ministero dell Ambiente e delle Tutela del territorio e del Mare, 2008 FONTI RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO E MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE NATURALI PROTETTE In relazione alla definizione delle possibilità di utilizzo delle biomasse del parco si è fatto riferimento ad un elaborato dalla So.Svi.Ma. S.p.A. (Società per lo Sviluppo delle Madonie).

10 1.3 Il Parco Delle Madonie Il Parco delle Madonie comprende quindici comuni della provincia di Palermo: Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni. Si estende per ettari ed il gestore è l Ente Parco delle Madonie, con sede a Petralia Sottana. Piano territoriale del Parco delle Madonie: Non sono previsti vincoli per l installazione delle tecnologie solari (capo III - disciplina del patrimonio insediativo esistente, delle infrastrutture e dei servizi, art.9 - interventi sul patrimonio edilizio esistente). Agenzia di Sviluppo Locale ha previsto per la sostenibilità del parco una nuova fase programmatoria con la stesura delle linee di indirizzo strategico del territorio (Madonie 2015), condivise da tutti i consigli comunali. Tali linee guida prevedono: l elaborazione di un piano energetico territoriale delle Madonie l uso delle fonti di energia rinnovabile nei settori tecnologici del fotovoltaico e del solare termico come punti di forza dello sviluppo locale l analisi della filiera delle biomasse fatta in coerenza con uno studio elaborato dalla So.Svi.Ma. in relazione alla definizione delle possibilità di utilizzo delle biomasse del parco. la ristrutturazione e riqualificazione della centrale idroelettrica, già prevista nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche del Parco. So.Svi.Ma. S.p.A. (Società per lo Sviluppo delle Madonie) ha già realizzato un parco fotovoltaico sul territorio del Comune di Petralia Sottana.

11 1.4 Dati Climatici - Insolazione Il clima, tipicamente mediterraneo - montano, presenta una variazione di temperature che vanno dai minimi invernali di 9 C ai massimi estivi di 25 C. E caratterizzato da gradi giorno, zona climatica E. L insolazione media annua al suolo è pari a kwh/mq all anno (Latitudine 37 48'37"N, Longitudine 14 5'35"E). Irraggiamento nel piano orizzontale nella zona di Petralia Sottana: Mese Irraggiamento mensile (kwh/m2) Irraggiamento giornaliero (kwh/m2) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Media annuale Irraggiam tot. annuo (kwh/m2) 1692 Fonte: elaborazione AzzeroCO2 con l utilizzo del software applicativo PVGIS European Communities,

12 1.5 Popolazione - Abitanti Petralia Sottana è un comune di abitanti concentrati interamente nel centro storico e presso le aree limitrofe di espansione. Sicontalapresenzadi1.362famiglie circa con una media per nucleo familiare di 2,24 componenti. Vi è una forte incidenza della popolazione anziana, nonostante ciò i tassi di scolarizzazione e d'istruzione superiore sono al di sopra della media nazionale. Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Petralia Sottana

13 1.6 Popolazione Variazioni demografiche Dai dati dell ufficio Anagrafe e Statistica e dall economato del Comune di Petralia Sottana si rileva un costante calo della popolazione già dagli anni 30, con un trend di diminuzione dal 2001 ad oggi del 5,7%. La scarsa occupazione ha causato l innescarsi di un processo di emigrazione, con conseguente invecchiamento della popolazione, decrescita demografica, basso tasso di natalità e scarsa formazione di nuovi nuclei familiari ed incremento del divario tra i flussi antropici. n abitanti Variazioni demografiche negli ultimi 5 anni anno Nel mese di agosto si registra generalmente un aumento della popolazione pari a unità costituita principalmente da emigrati che rientrano in paese. Fonte: Ufficio Anagrafe del Comune di Petralia Sottana

14 2. INQUADRAMENTO ECONOMICO Attualmente l'economia del paese, che mantiene un'importante posizione di centralità nel comprensorio madonita, si regge su un forte apporto dell'impiego pubblico, su modeste attività agricole e commerciali con un settore turistico in crescita, anche grazie alla stazione turistica di Piano Battaglia. In particolare per quanto riguarda il settore pubblico si può riassumere un numero di individui addetti, pari al 33,49% del numero complessivo di abitanti del comune di Petralia Sottana. Tipo di attività Numero uffici Numero addetti Percentuale Industrie: ,56% Servizi: ,03% Amministrazione: ,54% Altro: ,86% Fonte: sito internet e Comune di Petralia Sottana

15 2.1 Principali attività Per quanto riguarda le attività commerciali si rivela la presenza delle seguenti tipologie: Fonte: Comune di Petralia Sottana

16 2.2 Settore turistico Il n complessivo delle strutture turistiche è 19 per un totale di 324 posti letto Sono presenti: Ø 3 agriturismo, 48 posti letto Ø 4 affittacamere, 50 posti letto Ø 2 alberghi, 135 posti letto Ø 6 bed and breakfast, 56 posti letto Ø 4 case vacanze, 35 posti letto Un aspetto di notevole impatto ambientale ai fini della gestione dei rifiuti è il turismo mordi e fuggi che si registra nei fine settimana della stagione invernale, in presenza di neve, nella località di Piano Battaglia. Fonte: Comune di Petralia Sottana e dati ISTAT 2006

17 ANALISI ENERGETICA 3. ANALISI DEGLI EDIFICI 3.1. Edifici Pubblici 3.2. Edifici Privati 4. ILLUMINAZIONE PUBBLICA 5. CICLO DEI RIFIUTI 6.1. ANALISI DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA 6.2 Edifici pubblici 7.1. ANALISI DEI CONSUMI DI ENERGIA TERMICA 7.2. Edifici pubblici 8. ANALISI DELLE EMISSIONI

18 3. ANALISI DEGLI EDIFICI L'impianto urbano, presenta un nucleo storico dalle caratteristiche spiccatamente medievali, con grandi edifici del 1700 e del N.B. Gli edifici pubblici analizzati sono stati scelti, in accordo con l Assessore all Ambiente ed il Comune, in relazione ai progetti già inseriti nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Fonte: Comune di Petralia Sottana

19 3.1.1 EDIFICI PUBBLICI scuola elementare CRITICITA : Elevati consumi elettrici e termici Impianto di riscaldamento obsoleto, inquinante (gasolio) e a basso rendimento Fonte: sopralluogo e Comune di Petralia Sottana

20 3.1.2 EDIFICI PUBBLICI scuola media CRITICITA : Elevati consumi elettrici e termici Impianto di riscaldamento obsoleto, inquinante (gasolio) e a basso rendimento Fonte: sopralluogo e Comune di Petralia Sottana

21 3.1.3 EDIFICI PUBBLICI Ex-convento/università CRITICITA : Elevati consumi elettrici e termici Impianto di riscaldamento obsoleto, inquinante (gasolio) e a basso rendimento Fonte: sopralluogo e Comune di Petralia Sottana

22 3.1.4 EDIFICI PUBBLICI Provincia / ex vvff CRITICITA : Necessità di installare un impianto di riscaldamento nell edificio Fonte: sopralluogo e Comune di Petralia Sottana

23 3.1.5 EDIFICI PUBBLICI Centro Diurno CRITICITA : Elevati consumi e spese per il riscaldamento, combustibile altamente inquinante Fonte: sopralluogo e Comune di Petralia Sottana

24 3.1.6 EDIFICI PUBBLICI palestra/palazzetto dello sport CRITICITA : Elevati consumi e spese per il riscaldamento e per le docce, combustibile altamente inquinante Fonte: sopralluogo e Comune di Petralia Sottana

25 3.1.7 EDIFICI PUBBLICI piscina comunale CRITICITA : Elevate dispersioni termiche e idriche per evaporazione Fonte: sopralluogo e Comune di Petralia Sottana

26 3.1.8 EDIFICI PUBBLICI municipio CRITICITA : Elevati consumi e spese per il riscaldamento Fonte: sopralluogo e Comune di Petralia Sottana

27 3.2 EDIFICI PRIVATI Le residenze civili del centro storico generalmente hanno un estensione di 70 m2 circa e sono costruite su 2-3 elevazioni, le residenze distribuite nelle aree limitrofe il centro storico hanno un estensione di 120 m2 circa e sono su un unico piano. Fonte: Comune di Petralia Sottana e dati ISTAT 2001

28 4 ILLUMINAZIONE PUBBLICA Illuminazione Pubblica a Petralia Sottana: Confronto con la media italiana: *Fonte: FIRE Fonte: Comune di Petralia Sottana

29 5. CICLO DEI RIFIUTI Nel Comune è attivo un sistema di raccolta differenziata con sperimentazione raccolta rifiuti porta a porta nel quartiere Casale Il comune di Petralia Sottana si classifica al 13 posto tra tutti i comuni della sicilia ed all 8 tra i comuni al di sotto dei abitanti. Dati dal dossier di LEGAMBIENTE Comuni Ricicloni della Regione Sicilia, anno 2007 Fonte: * Rifiuti ingombranti, ferro, legno, ecc..

30 6.1 ANALISI DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA * consumo stimato kwh/ab/anno (Ambienteitalia "Ecosistema Urbano 2009") Fonte: elaborazione AzzeroCO2 su dati forniti dal Comune di Petralia Sottana

31 6.2 EDIFICI PUBBLICI consumi di energia elettrica N.B. L Analisi comprende tutti gli edifici pubblici contemplati dal Piano Triennale e dal Progetto di AzzeroCO2. Si esclude dal raffronto il centro ospedaliero in quanto estremamente energivoro e considerato fuori scala rispetto agli altri edifici Fonte: elaborazione AzzeroCO2 su dati forniti dal Comune di Petralia Sottana

32 7.1 ANALISI DEI CONSUMI DI ENERGIA TERMICA * stima basata sulla media italiana di kwh/mq anno, tenendo in considerazione che Petralia Sottana si trova in zona climatica E e la maggior parte degli edifici abitativi (più della metà) sono stati costruiti tra il 1919 e il 1945 (dati ISTAT), si presume dunque privi di accorgimenti energetici. Da settembre 2008 è attiva sul territorio una rete di gas metano, la maggior parte degli edifici sono però ancora riscaldati a gasolio. Fonte: elaborazione AzzeroCO2 su dati forniti dal Comune di Petralia Sottana

33 7.2 EDIFICI PUBBLICI consumi di energia termica N.B. L ospedale è collegato alla rete di gas metano e risulta ad oggi utilizzato per un terzo del totale Fonte: elaborazione AzzeroCO2 su dati forniti dal Comune di Petralia Sottana

34 8. ANALISI DELLE EMISSIONI Fonte: elaborazione AzzeroCO2 su dati forniti dal Comune di Petralia Sottana

35 PROPOSTE OPERATIVE 9. LINEE GUIDA PER IL PERCORSO DI AZZERAMENTO Progetti sugli edifici Impianto Fotovoltaico per Scuola Elementare Progetti sugli edifici Telo Diatermico per Piscina Pensilina fotovoltaica 10.4 Progetto sull illuminazione pubblica Progetto sulla mobilità Progetto di forestazione 10.7 Interventi inseriti nel Piano Triennale 11.1 RIEPILOGO INTERVENTI 11.2 RIEPILOGO INTERVENTI Energia Elettrica 11.3 RIEPILOGO INTERVENTI Energia Termica 11.4 RIEPILOGO INTERVENTI Impianti Dimostrativi 12. IMPATTO SUI CONSUMI E SULLE EMISSIONI 13. GRUPPI D ACQUISTO 14. QUADRO ECONOMICO DEGLI INTERVENTI

36 9. LINEE GUIDA PER IL PERCORSO DI AZZERAMENTO Alla luce delle analisi eseguite ed in considerazione degli interventi già inseriti nel Piano Triennale, di cui si riscontra l effettiva urgenza, si propongono i seguenti interventi: Scuola Elementare Impianto Fotovoltaico da 5 kwp Parcheggio Pubblico Pensilina Fotovoltaica da 6 kwp Piscina Pubblica Telo Diatermico Illuminazione Pubblica Impianto d illuminazione a LED Pulmino scuola Scuolabus ibrido elettrico + diesel Pizzo Corcò Forestazione Edifici Privati Gruppi d Acquisto per Impianti Fotovoltaici e Solari Termici

37 10.1 PROGETTI SUGLI EDIFICI scuola elementare Per la riqualificazione energetica della scuola elementare si suggerisce l installazione di un impianto fotovoltaico parzialmente integrato in copertura. TIPO DI COPERTURA Tetto a falda in coppi SUPERFICIE DISPONIBILE 72 mq Fonte: elaborazione AzzeroCO2 con l utilizzo del software applicativo PVGIS European Communities,

38 10.2 PROGETTI SUGLI EDIFICI piscina Fonte: elaborazione AzzeroCO2 su dati forniti dal Comune di Petralia Sottana

39 10.3 PENSILINA FOTOVOLTAICA Per la promozione della riqualificazione energetica del Comune di Petralia Sottana si suggerisce l installazione di una pensilina fotovoltaica sul parcheggio comunale La pensilina verrà collegata alla rete elettrica in regime di scambio sul posto per le utenze pubbliche (es. illuminazione) permetterà inoltre l alimentazione e ricarica dei mezzi Z.E.V. (Zero Emission Vehicle) ovvero tutti i veicoli di trasporto di tipo elettrico o ibrido, che, durante il periodo di sosta, usufruiscono di un punto di ricarica su strada attraverso 8 prese elettriche SCAME Fonte: elaborazione AzzeroCO2 con l utilizzo del software applicativo PVGIS European Communities,

40 10.4 PROGETTO SULL ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOSTITUZIONE LAMPADE ESISTENTI CON ARMATURE A LED: Fonte: elaborazione AzzeroCO2 su dati forniti dal Comune di Petralia Sottana

41 10.5 PROGETTO SULLA MOBILITA Si propone la sostituzione del pulmino a gasolio per il servizio scolastico con un nuovo pulmino ibrido a trazione bimodale diesel + elettrica. La ricarica elettrica del pulmino potrà essere fatta presso l alimentatore della pensilina fotovoltaica. Posti: 20 alunni + autista + accompagnatore Prezzo: ,00 Riduzione emissioni di CO2: nel complesso si può stimare una riduzione 30-40% rispetto all utilizzo del pulmino a gasolio Risparmio combustibile: nel complesso si può stimare un risparmio del 30% rispetto all utilizzo del pulmino a gasolio Fonte: elaborazione AzzeroCO2 su dati forniti dal Comune di Petralia Sottana

42 10.6 PROGETTO DI FORESTAZIONE Per la riqualificazione del territorio di Petralia Sottana e la riduzione delle emissioni di CO2 si propone un intervento di forestazione in località contrada "Pizzo Corcò". L'area ha un estensione di circa 11 ha e si trova ad una fascia altimetrica compresa tra i e i m.s.l.m. Principali essenze vegetali nel soprassuolo arboreo: leccio, acero, frassino e roverella (tipiche della fascia fitoclimatica definita fascia colchica), cisto e ginestra per lo strato arbustivo. Per la realizzazione dell'intervento AzzeroCO2 fornirà un contributo compreso tra un range che varia da a ad ettaro che sarà valutato sulla base dell'assorbimento di CO2 generato dall'intervento. Le emissioni di gas serra assorbite saranno verificate da un ente certificatore, terzo e indipendente, ed iscritte in un registro sotto forma di crediti di CO2. Tali crediti verranno poi venduti sul mercato volontario consentendo ad AzzeroCO2 di fornire il contributo finanziario per gli interventi di forestazione. I costi e l assorbimento verranno definiti una volta effettuato il sopralluogo, individuata esattamente l'area, la tipologia e la composizione delle specie considerate.

43 10.7 ALTRI INTERVENTI INSERITI NEL PIANO TRIENNALE IL PIANO TRIENNALE DI ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI CLIMALTERANTI DEL COMUNE DI PETRALIA SOTTANA PREVEDE I SEGUENTI INTERVENTI:

44 11.1 RIEPILOGO INTERVENTI

45 11.2 RIEPILOGO INTERVENTI ENERGIA ELETTRICA Fonte: elaborazione AzzeroCO2 su dati forniti dal Comune di Petralia Sottana

46 11.3 RIEPILOGO INTERVENTI ENERGIA TERMICA Fonte: elaborazione AzzeroCO2 su dati forniti dal Comune di Petralia Sottana

47 11.4 RIEPILOGO INTERVENTI IMPIANTI DIMOSTRATIVI Impianti dimostrativi su ex-centrale idroelettrica:.

48 12 IMPATTO SUI CONSUMI E SULLE EMISSIONI Risultati della realizzazione dei progetti:

49 13. GRUPPI D ACQUISTO come funziona l intero percorso per il cittadino: Mag-Giu Lug-Ago Stt2009 Sett 3 Sett Ott Realizzazione degli impianti

50 13.1 La produzione stimata da fonte solare La produzione di acqua calda sanitaria 2 Le stime sono state fatte sui consumi di una famiglia media per la produzione di acqua calda sanitaria con un impianto a gasolio Ogni famiglia risparmierebbe circa 165 di bolletta all anno! Fonte: elaborazione AzzeroCO2 con l utilizzo del software applicativo PVGIS European Communities, Le stime sono fatte considerando un orientamento ed un inclinazione ottimale dei pannelli.

51 13.1 La produzione stimata da fonte solare La produzione di acqua calda sanitaria Considerando la presenza di famiglie composte in media da 2/3 persone si possono fare le seguenti stime per il Comune di Petralia Sottana: Stimando un adesione del 10% delle famiglie al Gruppo d'acquisto si potrebbe ottenere un risparmio energetico di kwh ed una riduzione delle emissioni pari a 94 tonn di CO2 Fonte: elaborazione AzzeroCO2 con l utilizzo del software applicativo PVGIS European Communities, Le stime sono fatte considerando un orientamento ed un inclinazione ottimale dei pannelli.

52 13.2 La produzione stimata da fonte solare La produzione di energia elettrica Ogni famiglia risparmierebbe circa 260 di bolletta all anno! Con gli incentivi in CONTO ENERGIA sarà inoltre possibile ricevere 0,431 * per ogni kwh prodotto dall impianto. Con i seguenti risultati: Risparmio annuo in bolletta: 261,54 Guadagno annuo in conto energia 626,243 Ritorno di spesa 7-8 anni *Tariffa per impianti parzialmente integrati calcolata a marzo DM 19 febbraio 2007 Fonte: elaborazione AzzeroCO2 con l utilizzo del software applicativo PVGIS European Communities, Le stime sono fatte considerando un orientamento ed un inclinazione ottimale dei pannelli.

53 13.2 La produzione stimata da fonte solare La produzione di energia elettrica Considerando la presenza di famiglie composte in media da 2/3 persone si possono fare le seguenti stime per il Comune di Petralia Sottana: Stimando un adesione del 10% delle famiglie al Gruppo d'acquisto si potrebbe ottenere un risparmio energetico di kwh ed una riduzione delle emissioni pari a 127 tonn di CO2 Fonte: elaborazione AzzeroCO2 con l utilizzo del software applicativo PVGIS European Communities, Le stime sono fatte considerando un orientamento ed un inclinazione ottimale dei pannelli.

54 14. QUADRO ECONOMICO DEGLI INTERVENTI Costo degli interventi: Proposta alternativa all impianto di cogenerazione:

55 14. QUADRO ECONOMICO DEGLI INTERVENTI Costo degli interventi suddivisi per tecnologia:

56 ALTRE SUGGESTIONI il 29 Gennaio 2008, nell ambito della seconda edizione della Settimana europea dell energia sostenibile (EUSEW 2008), la Commissione Europea ha promosso il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) che, formalizzato nel febbraio 2009, è un iniziativa per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. Questa nuova iniziativa, su base volontaria, impegna le città europee a predisporre un Piano di Azione vincolante con l obiettivo di ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, che migliorino l efficienza energetica e attuino programmi ad hoc sul risparmio energetico e l uso luso razionale dell energia. energia. Nell ambito della Campagna SEE in Italia, il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare coordinerà le azioni al fine di coinvolgere un numero sempre maggiore di città che si vorranno impegnare in obiettivi ambiziosi da realizzare entro il Per maggiori informazioni, è possibile leggere il testo del Patto dei Sindaci sul sito per aderire al Patto basta compilare ed inviare il modulo di adesione N.B. sono 28 le città italiane che si sono presentate alla cerimonia del Patto dei Sindaci (Bruxelles, 10 Febbraio 2009) per sottolineare l'impegno nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale ed energetica fissati per il 2020.

57 Grazie!

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi CITTA DI LODI Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi I comuni, l'energia, l ambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti Simone Uggetti Assessore

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli

AzzeroCO2: La promozione di gruppi di acquisto per i

AzzeroCO2: La promozione di gruppi di acquisto per i AzzeroCO2: La promozione di gruppi di acquisto per i cittadini del Comune di Gerenzago I Gruppi d acquisto promossi da AZZEROCO2 LA RETE DEI GRUPPI D ACQUISTO ORGANIZZATI DA AZZEROCO2 Regione Comune Ente

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Sindaco Assessore all Urbanistica R.U.P. Energy Manager Coordinamento Avv. CUOMO Nicola Arch. D AURIA Alessio Arch. QUINTAVALLE Lea Arch. SCOGNAMIGLIO Antonella Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Gruppo di

Dettagli

AzzeroCO2 : La promozione di gruppi di acquisto

AzzeroCO2 : La promozione di gruppi di acquisto AzzeroCO2 : La promozione di gruppi di acquisto presso gli Enti Locali I Gruppi d acquisto promossi da AZZEROCO2 LA GESTIONE DELL INTERO SISTEMA Assicurazione (pacchetti assicurativi dedicati) Banca (prodotti

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della Liguria La Liguria svolge una importante funzione

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Percorso Energia in A21L

Percorso Energia in A21L Percorso Energia in A21L Comunità Montana Valtellina di Tirano (So) Comune di Grosio (So) Milano, 27 Giugno 2005 Enti promotori Comunità Montana Valtellina di Tirano (Assessore Territorio Ambiente e Sviluppo

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 C O M U N E D I O L B I A COMPLETAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE AREE E NEGLI EDIFICI COMUNALI STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Sommario 1. Premessa...3

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Hotel: Ristrutturazione

Hotel: Ristrutturazione Hotel: Ristrutturazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Firenze Zona climatica: D Latitudine:

Dettagli

Presentazione di esperienze virtuose degli Enti Locali. Rimini, 4 Novembre 2010

Presentazione di esperienze virtuose degli Enti Locali. Rimini, 4 Novembre 2010 Presentazione di esperienze virtuose degli Enti Locali Rimini, 4 Novembre 2010 Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare BANDO FONTI RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO E MOBILITÀ

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari WORKSHOP Rivolto ai Comuni beneficiari del Progetto Alterenergy Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari I Servizi offerti ai Comuni beneficiari da professionisti che saranno selezionati dall

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE STAZIONI DI RIFORNIMENTO CARBURANTE Prof. Giovanni Vincenzo Fracastoro giovanni.fracastoro@polito.it Dipartimento Energia Ing. Laura Rietto laura.rietto@polito.it Sommario

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Analisi della prestazione energetica di parte del patrimonio immobiliare comunale (2009)

Analisi della prestazione energetica di parte del patrimonio immobiliare comunale (2009) LE POLITICHE ENERGETICHE DEL COMUNE DI MUGGIA Analisi della prestazione energetica di parte del patrimonio immobiliare comunale (2009) Partecipazione al Piano di Azione Locale 2009-2011 con il progetto

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Analisi energetica L Analisi Energetica è una delle componenti chiave all'interno di un programma di efficienza energetica. In questa sezione vengono evidenziati

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA MEDIO CAMPIDANO PROVINCIA ETERNIT FREE

PROTOCOLLO DI INTESA MEDIO CAMPIDANO PROVINCIA ETERNIT FREE PROTOCOLLO DI INTESA MEDIO CAMPIDANO PROVINCIA ETERNIT FREE L'anno duemiladodici addì del mese di in Sanluri nella sede dell'amministrazione Provinciale tra i Sigg.:------------------------------------------

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA Pianezza, 7 maggio 2009 Andrea Camarlinghi, Corintea soc. coop. Sommario

Dettagli

Provincia Eternit Free

Provincia Eternit Free Protocollo d Intesa Provincia Eternit Free Provincia di Catanzaro Legambiente AzzeroCO2 Catanzaro 21 marzo 2011 Protocollo d Intesa Provincia Eternit Free Provincia di Catanzaro Legambiente Azzeroco2

Dettagli

P.R.I.N. 2008-2010 Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

P.R.I.N. 2008-2010 Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi Consumi e utilizzo di suolo agricolo: alcuni dati per riflettere uso del suolo in Sicilia: la Superficie Agricola Utilizzata in Sicilia èdi 1.250.703 ettari 63,5% territorio agricolo 23,8% ambienti naturali

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) Udine, Palazzo della Regione 27 giugno 2014 La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO RespEt, Roma 19/12/2007 Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO ing. Annalisa Corrado, Direttore tecnico AzzeroCO2 La società ing. Annalisa

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi Politiche energetiche e Comuni Maurizio Mangialardi 1 L eccellenza del nostro territorio marchigiano è fatta di sapiente equilibrio tra la sua crescita, la necessaria innovazione, e la curadel suo prezioso

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE 26 ottobre 2012 ore 14,30 Trento, Cantine Le Meridiane Fabio

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze PROVINCIA DI TORINO Silvio De Nigris denigris@provincia.torino.it Le attività della Provincia di Torino in materia di

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Il Piano Energetico Ambientale del Comune di Ancona

Il Piano Energetico Ambientale del Comune di Ancona Il Piano Energetico Ambientale del Comune di Ancona Assessore: Caterina Di Bitonto Responsabile Tecnico: Marco Cardinaletti Ancona, 14 ottobre 28 Com è strutturato? FASE I Raccolta dati BILANCIO ENERGETICO

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

PROPOSTA. connessi in rete.

PROPOSTA. connessi in rete. PROPOSTA La riduzione i delle emissioni i i di gas ad effetto serra rappresenta una priorità ità delle amministrazioni locali europee impegnate a dare il contributo per il raggiungimento degli obiettivi

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano PAES IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI TRIESTE Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano Trieste, 14 aprile 2014 Auditorium Museo Revoltella Pagina 1 Pagina 2 Servizi offerti

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

La politica energetica della Provincia di Torino

La politica energetica della Provincia di Torino La politica energetica della Provincia di Torino il Programma Energetico Provinciale Sommario: La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze Il percorso seguito nella definizione del Programma

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli