-il Comune di Rotonda (PZ) con sede in Rotonda (Potenza) Via Roma, n 56- C.F.: nella persona del Sindaco Rocco BRUNO;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "-il Comune di Rotonda (PZ) con sede in Rotonda (Potenza) Via Roma, n 56- C.F.: nella persona del Sindaco Rocco BRUNO;"

Transcript

1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE E TUTELA DELLE FAGGETE VETUSTE ITALIANE PATRIMONIO NATURALE DELL UMANITA UNESCO DELLA RETE TRANSNAZIONALE Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe (Albania, Austria, Belgium, Bulgaria, Croatia, Italy, Germany, Romania, Slovenia, Slovakia, Spain, Ukraine) TRA -l Ente Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise (Pescasseroli (AQ) Viale Santa Lucia CF rappresentato dal Presidente Dr. Antonio CARRARA; -l Ente Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna, con sede in Pratovecchio (Ar) Via Guido Brocchi n. 7 CF , rappresentato dal Presidente Sig. Luca SANTINI; -l Ente Parco Nazionale del Pollino, con sede in Rotonda (PZ), Complesso Monumentale Santa Maria della Consolazione, C.F , rappresentato dal Presidente Dr. Domenico PAPPATERRA; -l Ente Parco Nazionale del Gargano, con sede in Monte S. Angelo, (FG) Via S. Antonio Abate n. 121 CF , rappresentato dal Vice Presidente Prof. Claudio Costanzucci Paolino; -il Comune di Soriano nel Cimino con sede in Soriano nel Cimino (VT), Piazza Umberto I, 12 CF rappresentato dal Sindaco Sig. Fabio MENICACCI; -il Comune di Oriolo Romano con sede in Oriolo Romano (VT) via Vittorio Emanuele III, 3 - C.F nella persona del Sindaco Dr. Emanuele RALLO; -l Ente Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano con sede in Bracciano, via Aurelio Saffi 4/a, CF , rappresentato dal Presidente sig. Vittorio Lorenzetti; -il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità nella persona del Gen.D. Davide De Laurentis Comandante Comando Tutela Biodiversità e Parchi dell Arma dei Carabinieri; -l Università degli Studi della Tuscia con sede in Viterbo, Via Santa Maria in Gradi 4, C.F , rappresentata dal Magnifico Rettore Prof. Alessandro Ruggieri -il Comune di Rotonda (PZ) con sede in Rotonda (Potenza) Via Roma, n 56- C.F.: nella persona del Sindaco Rocco BRUNO; -il Comune di Pescasseroli, con sede in Pescasseroli (AQ) Piazza S. Antonio, P. IVA , nella persona del Sindaco Luigi LA CESA; -il Comune di Opi, con sede in Opi (AQ) via S. Giovanni, CF , nella persona del Sindaco Berardino PAGLIA; il Comune di Scanno, con sede in Scanno (AQ) via Napoli 21, CF , nella persona del Sindaco Pietro SPACONE; -il Comune di Villavallelonga, con sede in Villavallelonga (AQ) Piazza Olmi 2, P.Iva , nella persona del Sindaco Leonardo LIPPA; -il Comune di Lecce nei Marsi, con sede in Lecce nei Marsi (AQ) Corso Italia, P.I , nella persona del Sindaco Gianluca DE ANGELIS; -il Comune di Civitella Alfedena, con sede in Civitella Alfedena (AQ) Piazza della Pagliara 3, CF , nella persona del Sindaco Giancarlo MASSIMI

2 PREMESSE Considerato che la rete italiana dei siti delle faggete vetuste inserite nella lista del patrimonio naturale UNESCO all interno delle rete transnazionale Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe (Albania, Austria, Belgium, Bulgaria, Croatia, Italy, Germany, Romania, Slovenia, Slovakia, Spain, Ukraine) è costituita dai seguenti siti: Sasso Fratino nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, M. Cimino in Comune di Soriano nel Cimino, M. Raschio nel Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano, il cluster dei siti Coppo del Principe, Coppo del Morto, Val Fondillo, Val Cervara, Moricento nel Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise, Foresta Umbra nel Parco Nazionale del Gargano, Cozzo Ferriero nel Parco Nazionale del Pollino; Preso atto della Decisione 41 COM.8B.7 con cui il World Heritage Committee ha iscritto nella lista del patrimonio naturale UNESCO il sito transnazionale Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe all interno del quale ricadono i siti italiani sopra elencati; Considerato che i siti UNESCO debbono essere dotati di un piano di gestione finalizzato alla tutela e alla valorizzazione dei siti medesimi come indicato nel testo stesso della decisione 41 COM.8B.7 laddove si chiede di implementare un piano di gestione integrato le cui finalità siano la conservazione dei siti, la loro gestione, il monitoraggio degli stessi e la gestione del turismo; Richiamata la Legge 20 febbraio 2006 n.77 e s.m.i Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale, posti sotto la tutela dell UNESCO con particolare riferimento agli art.li 3 e 4; Verificato che per accedere alle misure di sostegno finanziario della Legge 77/2006 è necessario fare riferimento ai criteri e modalità di erogazione dei fondi fissati dalla Circolare del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (di seguito MIBACT) n.21 del 18 maggio 2016; Considerato che ai sensi dell art. 1 comma 4 della circolare su richiamata e dell art.2 della medesima occorre che i soggetti responsabili della tutela e/o gestione dei siti UNESCO costituiscano una associazione o un raggruppamento temporaneo ed individuino con apposito atto formale un soggetto coordinatore che svolge le funzioni di soggetto referente ; Considerato che l Università degli Studi della Tuscia ha svolto il ruolo di coordinamento scientifico delle complesse attività svolte nell ambito del processo internazionale che ha portato all iscrizione nella lista del Patrimonio dell Umanità, partecipando in maniera attiva, anche con ruolo organizzativo, ai numerosi incontri internazionali e nazionali, e curando gli aspetti scientifici del dossier di candidatura; SI CONVIENE QUANTO SEGUE Art.1 Scopi dell'intesa Gli Enti e le Amministrazioni in premessa intendono costituire un raggruppamento temporaneo dei siti di faggete vetuste italiane iscritte nella lista patrimonio naturale UNESCO al fine del raggiungimento dei seguenti principali obiettivi individuati come prioritari: -individuazione del coordinatore con funzioni di soggetto referente per l accesso al sostegno finanziario della Legge 77/2006 secondo i criteri e le modalità stabilite dalla Circolare MIBACT n. 21 del 18 maggio 2016; -redazione di un piano di gestione integrato per i siti italiani con le finalità di una loro gestione, conservazione, monitoraggio e valorizzazione come richiesto dalla Decision 41 COM.8B.7 adottata dal World Heritage Committee nell assemblea annuale di Cracovia Luglio 2017; -costituzione di una associazione per la gestione coordinata dei siti italiani UNESCO delle faggete vetuste; -proseguimento della collaborazione con il capofila austriaco per la gestione coordinata del sito seriale transnazionale Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe.

3 Art.2 Durata dell'accordo Il presente accordo avrà durata fino alla costituzione dell associazione per la gestione coordinata dei siti italiani UNESCO a decorrere dalla data di sottoscrizione. Art.3 Impegni tra le parti Gli Enti e le Amministrazioni firmatari del presente accordo individuano nel Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise (di seguito PNALM) il soggetto coordinatore del raggruppamento con funzioni di soggetto referente. Al PNALM quindi, nella sua qualità di soggetto referente compete la responsabilità nei confronti del MIBACT di tutti gli adempimenti connessi alla concessione delle misure di sostegno dall art.4 comma 1 della Legge 77/2006. In particolare il PNALM è l unico soggetto titolato a presentare al Ministero, per conto del raggruppamento dei soggetti gestori dei siti, le domande di finanziamento e tutti gli altri atti e documenti connessi all erogazione dei finanziamenti in fase di domanda, di assegnazione e di rendicontazione. In qualità di soggetto referente il PNALM è garante presso il Ministero della condivisione delle istanze presentate da parte di tutti i soggetti firmatari del presente atto. Ogni Ente e Amministrazione firmatario del presente atto collaborerà con il PNALM per la predisposizione di tutta la documentazione necessaria alle richieste di finanziamento, per la elaborazione dei progetti a finanziamento, per la gestione tecnica e amministrativa dei progetti finanziati. L Ente gestore di ciascuna area protetta inoltre assumerà il ruolo di referente nei confronti dei Comuni del proprio territorio interessati facendosi carico anche di mantenere i necessari contatti con le amministrazioni qualora le stesse non possano garantire la loro partecipazione diretta. Art.4 Gruppo di coordinamento I firmatari del presente accordo si impegnano a costituire un gruppo di coordinamento costituito dai firmatari stessi con funzioni di supervisione dell andamento dell accordo, adozione degli eventuali provvedimenti necessari al buon andamento dello stesso, revisione delle azioni necessarie. Art.5 Referenti tecnico-scientifici Il PNALM nomina, nell ambito del proprio personale dipendente, un referente con funzioni di Coordinatore tecnico-scientifico. Il Referente coordinatore presiede il Gruppo di lavoro (Tavolo Tecnico) costituito, ai soli fini della realizzazione dell accordo, da un Referente per ciascuno degli Enti e delle Amministrazioni associati. Il Referente coordinatore è tenuto a procedere alla convocazione formale del Tavolo Tecnico. Ciascuno degli Enti e delle Amministrazioni partecipanti nomina un Referente e ne dà comunicazione al PNALM entro 10 giorni dalla sottoscrizione del presente atto; il Referente partecipa in rappresentanza della propria amministrazione di riferimento al Tavolo Tecnico e alle conferenze indette dal PNALM. Per i Comuni ricadenti nelle aree protette il referente dell area protetta può fungere anche da loro referente. Art. 6 Attività connesse Gli Enti e le Amministrazioni di cui al presente accordo si impegnano ad effettuare tutte le attività necessarie al perseguimento degli obiettivi del presente accordo. In particolare: - nomina del proprio referente ai sensi dell art.5 del presente accordo; -preparazione di tutti gli atti necessari al soggetto referente a predisporre la richiesta di sostegno finanziario ai sensi della Legge 77/2006; -stretta collaborazione con il soggetto referente per preparazione della proposta di sostegno finanziario, realizzazione del progetto finanziato, rendicontazione del finanziamento; -collaborazione con il soggetto referente nell ambito della prosecuzione dei rapporti con tutti gli altri soggetti gestori del sito seriale transnazionale.

4 Art. 7 Proprietà e diffusione dei risultati Spetta alle parti, in ugual misura, la proprietà dei risultati ottenuti nell'ambito del presente accordo e il diritto alla divulgazione degli stessi a titolo originario. I risultati ottenuti dallo svolgimento dei programmi di ricerca connessi alla redazione del Piano di gestione potranno essere oggetto di pubblicazione da parte dei singoli Enti, previa comunicazione tra le parti. Le parti potranno divulgare i risultati dei vari step dell accordo sia tramite comunicati stampa ed eventi svolti congiuntamente sia separatamente tenendo comunque informati gli altri soggetti partecipanti all accordo nonché il soggetto referente. Art. 8 Regime dì segretezza Gli Enti si rendono garanti che il personale da essi destinato all'esecuzione del presente accordo mantenga, nei confronti di qualsiasi persona non autorizzata e di terzi, il segreto per quanto riguarda le informazioni confidenziali che si otterranno per lo svolgimento dei compiti connessi all'esecuzione delle attività previste dal presente accordo di collaborazione. Art. 9 Personale, responsabilità, assicurazioni L'attività svolta da ciascuna delle parti non implica alcun vincolo dì subordinazione nei confronti dell'altra parte e il personale utilizzato manterrà a tutti gli effetti il proprio rapporto di lavoro subordinato con il rispettivo datore di lavoro. Art. 10 Trattamento dei dati personali Le parti, in caso di trattamento dei dati personali relativi al presente accordo, garantiranno II rispetto della normativa prevista dal Dec. Lgs. 196/03 - Codice in materia dì protezione dei dati personali. Art. 11 Oneri fiscali Le spese di bollo sono a carico del PNALM, a norma del DPR 642/72, mentre la registrazione sarà effettuata solo in caso d'uso, ai sensi dell'art. 5 del DPR 131/86, a cura e spese della Parte richiedente. Art. 12 Foro Competente Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra le parti in relazione alla interpretazione, all'esecuzione e/o alla validità del presente accordo, ii Foro competente è quello del Tribunale di Sulmona. Per il Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise Il Presidente Antonio Carrara Per il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Il Presidente Luca Santini Per il Parco Nazionale del Pollino Il Presidente Domenico Pappaterra Per il Parco Nazionale del Gargano Il Vice Presidente Prof. Claudio Costanzucci Paolino Per il Comune di Soriano nel Cimino Il Sindaco Fabio Menicacci Per il Comune di Oriolo Romano

5 Il Sindaco Emanuele Rallo Per l Ente Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano Il Presidente Vittorio Lorenzetti Per il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità Il Gen.D. Davide De Laurentis Per l Università della Tuscia Il Magnifico Rettore Prof. Alessandro Ruggieri Per il Comune di Rotonda Il Sindaco Rocco Bruno Per il Comune di Pescasseroli Il Sindaco Luigi La Cesa Per il Comune di Opi Il Sindaco Berardino Paglia Per il Comune di Scanno Il Sindaco Pietro Spacone Per il Comune di Villavallelonga Il Sindaco Leonardo Lippa Per il Comune di Lecce nei Marsi Il Sindaco Gianluca De Angelis Per il Comune di Civitella Alfedena Il Sindaco Giancarlo Massimi

TRA I SEGUENTI ENTI. - l Ente Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise Pescasseroli (AQ) Viale Santa Lucia

TRA I SEGUENTI ENTI. - l Ente Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise Pescasseroli (AQ) Viale Santa Lucia ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI RICERCHE E MONITORAGGI FINALIZZATI ALLA CANDIDATURA DELLE FAGGETE ITALIANE ED EUROPEE COME PATRIMONIO NATURALE DELL UMANITÀ DELL UNESCO. TRA I SEGUENTI ENTI

Dettagli

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale: 92068360517

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale: 92068360517 1 Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale: 92068360517 Sede Legale: Stia ( Ar) loc. Porciano PROTOCOLLO D INTESA TRA: ASSOCIAZIONE Di

Dettagli

A relazione del Presidente Chiamparino: Premesso che:

A relazione del Presidente Chiamparino: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU35 31/08/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2017, n. 61-5492 Legge 20 febbraio 2006, n.77. Atto di Intesa tra i soggetti responsabili della gestione dei beni costituenti

Dettagli

con Decisione 823/1997 il Comitato per il Patrimonio Mondiale ha iscritto le Residenze Sabaude nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO;

con Decisione 823/1997 il Comitato per il Patrimonio Mondiale ha iscritto le Residenze Sabaude nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO; REGIONE PIEMONTE BU35 31/08/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2017, n. 60-5491 Atto di Intesa tra i soggetti responsabili della gestione degli immobili inseriti nel sito UNESCO "Residenze

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07 COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07 DELIBERAZIONE N. 2007/G/00415 2007/00501 Oggetto: Approvazione protocollo di intesa in attuazione della legge 20

Dettagli

CONVEGNO PER LA TUTELA DELL AMBIENTE MONTANO. in collaborazione con il PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

CONVEGNO PER LA TUTELA DELL AMBIENTE MONTANO. in collaborazione con il PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE CONVEGNO PER LA TUTELA DELL AMBIENTE MONTANO in collaborazione con il PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE (Corso 2017 per Qualificati sezionali) OPI Val Fondillo 30 settembre 01 ottobre 2017 Sabato

Dettagli

COMUNE DI SABBIONETA

COMUNE DI SABBIONETA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 75 del 13/04/2017 OGGETTO: RICHIESTA FINANZIAMENTO PRESSO MIBACT A VALERE SULL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 PER GLI INTERVENTI PREVISTI DALLA

Dettagli

Convenzione tra il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e l Unione dei. Comuni del Casentino per l esecuzione di un programma di interventi di

Convenzione tra il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e l Unione dei. Comuni del Casentino per l esecuzione di un programma di interventi di Convenzione tra il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e l Unione dei Comuni del Casentino per l esecuzione di un programma di interventi di miglioramento e razionalizzazione dell attività agricola

Dettagli

Le faggete vetuste delle Foreste Casentinesi

Le faggete vetuste delle Foreste Casentinesi Le faggete vetuste delle Foreste Casentinesi Avviato l iter per il riconoscimento tra i patrimoni dell umanità Unesco di Gianluca Piovesan*, Alfredo Di Filippo*, Davide Alberti**, Nevio Agostini**, Giovanni

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO TOSCO - EMILIANO E IL PARCO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO TOSCO - EMILIANO E IL PARCO PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO TOSCO - EMILIANO E IL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI PER IL RILANCIO DEL PROGETTO APE APPENNINO PARCO D EUROPA. TRA il Parco Nazionale

Dettagli

gli obiettivi specifici e le priorità di intervento identificate dalla Strategia Nazionale per la Biodiversità nell Area di Lavoro 12 Turismo sono:

gli obiettivi specifici e le priorità di intervento identificate dalla Strategia Nazionale per la Biodiversità nell Area di Lavoro 12 Turismo sono: ALLEGATO 2 ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE UMBRIA E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ALIMENTARI E AMBIENTALI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA (ai sensi dell art.15 Legge n. 241/1990) La

Dettagli

Il Politecnico di Milano (codice fiscale ; Partita IVA ), con sede in Milano,

Il Politecnico di Milano (codice fiscale ; Partita IVA ), con sede in Milano, ACCORDO DI RISERVATEZZA TRA Il Politecnico di Milano (codice fiscale 80057930150; Partita IVA 04376620151), con sede in Milano, Piazza Leonardo da Vinci n. 32, 20133 Milano (in seguito indicato, per brevità,

Dettagli

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 1 Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 27/17 DATA 4 agosto 2017 OGGETTO Protocollo d Intesa Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Dettagli

Accordo (art. 15 L. 241/90) per la realizzazione di un progetto di fusione fra Comuni. tra

Accordo (art. 15 L. 241/90) per la realizzazione di un progetto di fusione fra Comuni. tra Accordo (art. 15 L. 241/90) per la realizzazione di un progetto di fusione fra Comuni tra i Comuni di Claino con Osteno, Corrido, Porlezza, Valsolda, Val Rezzo, nella persona dei Sindaci Legali Rappresentanti

Dettagli

CONVENZIONE ATTUATIVA TRA IL COMUNE DI AOSTA E L AZIENDA SANITARIA REGIONALE USL DELLA VALLE D AOSTA SULLE MODALITA

CONVENZIONE ATTUATIVA TRA IL COMUNE DI AOSTA E L AZIENDA SANITARIA REGIONALE USL DELLA VALLE D AOSTA SULLE MODALITA CONVENZIONE ATTUATIVA TRA IL COMUNE DI AOSTA E L AZIENDA SANITARIA REGIONALE USL DELLA VALLE D AOSTA SULLE MODALITA TECNICO-OPERATIVE ED ECONOMICHE PER L EFFETTUAZIONE DELLE INDAGINI NECRO-SETTORIE SUL

Dettagli

Accordo Quadro di Collaborazione Scientifica ARCHIVIO TOGNAZZI Università di Pavia Comune di Cremona Premesso che: Tenuto presente che:

Accordo Quadro di Collaborazione Scientifica ARCHIVIO TOGNAZZI Università di Pavia Comune di Cremona Premesso che: Tenuto presente che: Accordo Quadro di Collaborazione Scientifica ARCHIVIO TOGNAZZI tra l Università di Pavia (di seguito, per brevità, Università ), C.F.: 80007270186, con sede in Pavia, Strada Nuova n. 65, rappresentata

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI PIZZOLI E IL COMUNE DI BARETE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI PIZZOLI E IL COMUNE DI BARETE Comune di Pizzoli Comune di Barete PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI PIZZOLI E IL COMUNE DI BARETE PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO DELL ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA DEL 19

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL COMITATO PROMOTORE DI EXPO 2015

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL COMITATO PROMOTORE DI EXPO 2015 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL COMITATO PROMOTORE DI EXPO 2015 TRA - Comune di Reggio Emilia, con sede legale in Reggio Emilia, Piazza Prampolini n. 1 (Partita IVA 00145920351) nella persona

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 16 Operazione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 16 Operazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 16 Operazione 16.5.1 Progetti collettivi a finalità ambientale MODELLO DI COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO

Dettagli

Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia.

Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia. Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia. Protocollo di Intesa (BOZZA) tra MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA

Dettagli

ACCORDO DI PARTENARIATO

ACCORDO DI PARTENARIATO ACCORDO DI PARTENARIATO Tra COMUNE DI TREZZANO ROSA COMUNE DI TREZZO SULL ADDA COMUNE DI GREZZAGO PARCO ADDA NORD PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE AGRICOLO NORD EST WWF TREZZO PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

ACCORDO QUADRO. ai sensi dell articolo 23 della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7

ACCORDO QUADRO. ai sensi dell articolo 23 della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 2022 DEL 16 OTTOBRE 2015 ACCORDO QUADRO ai sensi dell articolo 23 della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7 tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Direzione centrale finanze,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. La Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia dell Istituto

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. La Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia dell Istituto PROTOCOLLO DI INTESA TRA La Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia dell Istituto Nazionale per l Assicurazione Infortuni sul Lavoro (di seguito denominata INAIL ), con sede a Trieste, via G.

Dettagli

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 18/12/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 45 del 18/12/2009

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 18/12/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 45 del 18/12/2009 ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 18/12/2009 DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE n. 45 del 18/12/2009 Oggetto: Convenzione con l Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione Alessandro Faedo (ISTI),

Dettagli

COMUNE DI ALBINO. (Albì) (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI ALBINO. (Albì) (Provincia di Bergamo) COMUNE DI ALBINO (Albì) (Provincia di Bergamo) CONVENZIONE FRA I COMUNI DEL DISTRETTO VAL SERIANA E L ASL DI BERGAMO PER la definizione dei rapporti nell area dei servizi socio assistenziali e socio sanitari.

Dettagli

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TECNICA

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TECNICA CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TECNICA Tra il Politecnico di Torino, C.F. n. 00518460019, (di seguito, per brevità, anche indicato come Politecnico ) rappresentato dal, nato a il domiciliato per il presente

Dettagli

CONVENZIONE EXPO MILANO 2015 PADIGLIONE BIODIVERSITY PARK PREMESSO CHE

CONVENZIONE EXPO MILANO 2015 PADIGLIONE BIODIVERSITY PARK PREMESSO CHE CONVENZIONE EXPO MILANO 2015 PADIGLIONE BIODIVERSITY PARK L anno 2015, il giorno 8.5.2015 in Roma, nella sede della Federparchi, via Nazionale 230, 00184 Roma TRA Ente Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 18518 DEL 12/11/2018 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: CULTURA E POLITICHE GIOVANILI SERVIZI CULTURALI, PROMOZIONE DELLA LETTURA E OSSERVATORIO

Dettagli

ACCORDO DI PARTENARIATO

ACCORDO DI PARTENARIATO ACCORDO DI PARTENARIATO Tra PARCO ADDA NORD LEGAMBIENTE BERGAMO COMUNE DI CURNO COMUNE DI MAPELLO COMUNE DI PONTE SAN PIETRO COMUNE DI PRESEZZO PER LA PRESENTAZIONE AL BANDO DI FINANZIAMENTO CAPITALE NATURALE

Dettagli

Comune di Porto Sant'Elpidio Provincia di Fermo

Comune di Porto Sant'Elpidio Provincia di Fermo CONTRATTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO LIBERO PROFESSIONALE DI LIBERO PROFESSIONALE DI COORDINATORE DEL PROGETTO CITTA SOSTENIBILI E AMICHE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI NELLE MARCHE P R E M E S S

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1052 del 23-8-2017 O G G E T T O Convenzione con l Università degli Studi della

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 114 del 25-2-2016 O G G E T T O Protocollo d intesa tra l Azienda-ULSS n. 5 Ovest Vicentino e l Azienda-U.L.SS. n.

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MUSEI LOCALI ED ISTITUZIONALI

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MUSEI LOCALI ED ISTITUZIONALI CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MUSEI LOCALI ED ISTITUZIONALI L'Università degli Studi di Bari, di seguito detta Università, Codice Fiscale n. 80002170720

Dettagli

Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE D

Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE D ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE DELLA REGIONE, DI CUI ALL ART. 2 DELLA CONVENZIONE QUADRO TRA L

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO I comparenti: COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA -., nato a.. il., residente per la carica in Firenze, Piazza S. Marco, 4, nella sua qualità

Dettagli

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

SI CONVIENE QUANTO SEGUE ACCORDO DI PROGRAMMA MIBACT- REGIONE ABRUZZO PER I PROGETTI DI ATTIVITÀ CULTURALI NEI TERRITORI DELLA REGIONE INTERESSATI DAGLI EVENTI SISMICI VERIFICATISI DAL 24 AGOSTO 2016 PREMESSO che lo Stato e le

Dettagli

ACCORDO DI PARTENARIATO. tra

ACCORDO DI PARTENARIATO. tra ACCORDO DI PARTENARIATO tra L Università degli Studi di PADOVA, rappresentata dal Rettore Prof. ROSARIO RIZZUTO, con sede legale in Via VIII Febbraio 2, - 35122 Padova P.I. 00742430283, C.F. 80006480281,

Dettagli

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE (d.g.r. 25 ottobre 2013, n. X/825, e d.d.u.o. 5 novembre 2013, n. 10031) Tra (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in ( ) (c.a.p.

Dettagli

L anno. addì del mese in... presso.. con la presente scrittura privata da valersi per ogni conseguente effetto di legge, TRA

L anno. addì del mese in... presso.. con la presente scrittura privata da valersi per ogni conseguente effetto di legge, TRA SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA UNITARIO DEGLI INTERVENTI VOLTO AL RECUPERO DEL BORGO RURALE DI. NELL AMBITO DELLA MISURA 322 DEL PSR 2007/2013 DELLA REGIONE CAMPANIA L anno. addì

Dettagli

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra Il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO, con sede

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Determinazione del Direttore

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Determinazione del Direttore ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Determinazione del Direttore n 162 del 18/05/2017 OGGETTO:APPROVAZIONE DELL ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI (DISAFA)

Dettagli

L'Ente Parco Naturale Regionale Monti Simbruini.. in Via ". cap, C.F e P. I.V.A., nella persona del

L'Ente Parco Naturale Regionale Monti Simbruini.. in Via . cap, C.F e P. I.V.A., nella persona del PROTOCOLLO D'INTESA TRA REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI L AQUILA REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI CASTEL DI SANGRO REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI PESCARA L'ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO

Dettagli

ALLEGATO N ATTO COSTITUTIVO ATS. Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc., Cod. Fisc. P. IVA, Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc.

ALLEGATO N ATTO COSTITUTIVO ATS. Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc., Cod. Fisc. P. IVA, Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc. ALLEGATO N ATTO COSTITUTIVO ATS I sottoscritti: a) (Capofila) Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc., in qualità di del Cod. Fisc. P. IVA, b) (Partner) Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc.,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: AFFARI GENERALI GIURIDICI E LEGALI

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: AFFARI GENERALI GIURIDICI E LEGALI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 10294 DEL 05/06/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: AFFARI GENERALI GIURIDICI E LEGALI Prot.

Dettagli

Regione Piemonte ENTE DI GESTIONE DEI SACRI MONTI

Regione Piemonte ENTE DI GESTIONE DEI SACRI MONTI Regione Piemonte ENTE DI GESTIONE DEI SACRI MONTI Sede legale amministrativa, C.na Valperone, 1 15020 Ponzano Monferrato (AL) TEL: 0141-927120 FAX: 0141-927800 COD. FISC./ P. IVA: 00971620067 www.sacri-monti.com

Dettagli

TRA. l Università degli Studi di C.F., nella persona del Prof. in qualità di Rettore o di altro soggetto con poteri di firma 1

TRA. l Università degli Studi di C.F., nella persona del Prof. in qualità di Rettore o di altro soggetto con poteri di firma 1 Logo Università Logo Azienda Allegato G - Convenzione CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI DOTTORATO IN ESERCIZIO DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA EX ART. 5, D.LGS. 167/2011 (TESTO

Dettagli

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA DIREZIONE REGIONALE VENETO SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole www.sicurscuolaveneto.it Accordo di programma per la realizzazione di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE

Dettagli

Allegato A alla Determinazione n. 181 del 5/01/2013

Allegato A alla Determinazione n. 181 del 5/01/2013 Allegato A alla Determinazione n. 181 del 5/01/2013 CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI FIRENZE E L AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA ASP FIRENZE MONTEDOMINI PER LA GESTIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOGLIENZA STRAORDINARIA

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra le Parti: denominata VEGA ) con sede in Venezia Marghera Via della Libertà 12, C,F e P,IVA

Protocollo d intesa. Tra le Parti: denominata VEGA ) con sede in Venezia Marghera Via della Libertà 12, C,F e P,IVA Protocollo d intesa Tra le Parti: - VEGA - PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO di VENEZIA Scarl (d'ora in poi denominata VEGA ) con sede in Venezia Marghera Via della Libertà 12, C,F e P,IVA 02718360270, rappresentata

Dettagli

rilasciati dalle Università e dei relativi Corsi di Studio; - il DR 12 novembre 2014 Regolamento generale di Ateneo per lo

rilasciati dalle Università e dei relativi Corsi di Studio; - il DR 12 novembre 2014 Regolamento generale di Ateneo per lo ACCORDO ATTUATIVO DELLA CONVENZIONE QUADRO FRA IL MIUR E IL CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI STIPULATA AI SENSI DELL ART. 6 comma 4 del D.P.R. 137 del 7 agosto 2012

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO, con sede in legale in Roma, via IV Novembre 144, nella persona di E CNCPT - COMMISSIONE NAZIONALE

Dettagli

Convenzione fra la Regione Marche e la Fondazione Giustiniani Bandini. relativa alla Riserva Naturale Abbadia di Fiastra

Convenzione fra la Regione Marche e la Fondazione Giustiniani Bandini. relativa alla Riserva Naturale Abbadia di Fiastra Convenzione fra la Regione Marche e la Fondazione Giustiniani Bandini relativa alla Riserva Naturale Abbadia di Fiastra Il giorno 29 del mese di maggio del anno 2013 presso la sede della Regione Marche

Dettagli

ALLEGATO A: BOZZA DI CONVENZIONE REGIONE TOSCANA/ARTEA

ALLEGATO A: BOZZA DI CONVENZIONE REGIONE TOSCANA/ARTEA ALLEGATO A: BOZZA DI CONVENZIONE REGIONE TOSCANA/ARTEA CONVENZIONE TRA REGIONE TOSCANA E AGENZIA REGIONALE TOSCANA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA ARTEA per la realizzazione degli interventi previsti

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER Delibera del Direttore Generale n. 556 del 13-12-2018 Proposta n. 2530 del 2018 Oggetto: RINNOVO CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE TOSCANA IDROCEFALO E SPINA BIFIDA

Dettagli

L ente Capofila. gli enti Aderenti:

L ente Capofila. gli enti Aderenti: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direttiva per l indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità prot. 23099/UDCM del 16.11.2018 PROTOCOLLO D INTESA

Dettagli

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti LEGGE 77/2006 UN PRIMO BILANCIO Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti Manuel Roberto Guido Dirigente Servizio valorizzazione del patrimonio culturale

Dettagli

CONVENZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE PREMESSO CHE REP. N. del Prot. N. CONVENZIONE TRA Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Dipartimento di Scienze dell'educazione Giovanni Maria Bertin, nel contesto del presente atto denominato più semplicemente

Dettagli

Rep. S. N. Prot. Gen. 8144/2009

Rep. S. N. Prot. Gen. 8144/2009 La presente scrittura privata non autenticata, relativa a prestazione di servizi soggetti ad IVA, è soggetta a registrazione in caso d uso ai sensi dell Art.5 D.P.R. 26/04/1986 n.131 e ss. modifiche. Rep.

Dettagli

esecutiva, con la quale si è approvata la presente convenzione

esecutiva, con la quale si è approvata la presente convenzione CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DEL DIFENSORE CIVICO TRA I COMUNI DI LIVORNO, COLLESALVETTI E CAPRAIA ISOLA L anno 2007 il giorno 27 del mese di agosto presso la sede del Comune di

Dettagli

CONVENZIONE COMUNI DI ABBADIA SAN SALVATORE CASTIGLIONE D ORCIA MONTALCINO PIANCASTAGNAIO PIENZA RADICOFANI SAN QUIRICO D ORCIA

CONVENZIONE COMUNI DI ABBADIA SAN SALVATORE CASTIGLIONE D ORCIA MONTALCINO PIANCASTAGNAIO PIENZA RADICOFANI SAN QUIRICO D ORCIA COMUNI DI ABBADIA SAN SALVATORE CASTIGLIONE D ORCIA MONTALCINO PIANCASTAGNAIO PIENZA RADICOFANI SAN QUIRICO D ORCIA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELL UFFICIO ASSOCIATO PER LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1152 del 23 marzo 2010 pag. 1/6 CONVENZIONE TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI BELLUNO PER LA REALIZZAZIONE DELLA BANCA DATI E DEGLI INDICATORI

Dettagli

TRA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

TRA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO ACCORDO QUADRO TRA INAIL E ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITÀ FINALIZZATE ALLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, PER

Dettagli

ACCORDO EX ART. 15 DELLA L. 07 AGOSTO 1990 n. 241 PER LA REALIZZAZIONE DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA TUTELA,

ACCORDO EX ART. 15 DELLA L. 07 AGOSTO 1990 n. 241 PER LA REALIZZAZIONE DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA TUTELA, ACCORDO EX ART. 15 DELLA L. 07 AGOSTO 1990 n. 241 PER LA REALIZZAZIONE DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA TUTELA, SALVAGUARDIA, MANUTENZIONE E RESTAURO DELLE OPERE D ARTE PRESENTI NEL PATRIMONIO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA E AGENZIA PER LA FORMAZIONE,

PROTOCOLLO D INTESA TRA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA E AGENZIA PER LA FORMAZIONE, PROTOCOLLO D INTESA TRA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA E AGENZIA PER LA FORMAZIONE, L ORIENTAMENTO E IL LAVORO DI MONZA E BRIANZA PER ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE NELL AMBITO

Dettagli

Partnership locale istituzionale

Partnership locale istituzionale P R O G E T T O I N T E G R A T O T E R R I T O R I A L E V A L D A G R I Capitolo 1 Partnership locale istituzionale E costituita dai legali rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche territoriali

Dettagli

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio CONVENZIONE TRA I COMUNI DI BONDENO, MIRABELLO, POGGIO RENATICO, VIGARANO MAINARDA, SANT AGOSTINO E CENTO PER LA COSTITUZIONE DELL UFFICIO DI PIANO EX ART. 15 L.R. 20/2000. Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE (ex art. 15 della L. 241/90) PER DISCIPLINARE LO SVOLGIMENTO IN COLLABORAZIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE COMUNE TRA LA REGIONE CAMPANIA, IL COMITATO UNIVERSITARIO REGIONALE

Dettagli

Protocollo: CMRC :38:45

Protocollo: CMRC :38:45 Dipartimento IV - Tutela e valorizzazione ambientale Servizio 5 Aree protette, tutela della flora e della biodiversità Dirigente Arch. Angelo Maria Mari Rep. N del. Prot. n..del. CONVENZIONE TRA LA CITTA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA Per azioni straordinarie a supporto all attività dei Nuclei Cinofili Antiveleno del Coordinamento Territoriale per l Ambiente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini dei Carabinieri

Dettagli

regionale della situazione economica (IRSE) in relazione alla natura e alle finalità delle prestazioni previste dalle politiche sociali a rilevanza

regionale della situazione economica (IRSE) in relazione alla natura e alle finalità delle prestazioni previste dalle politiche sociali a rilevanza LA GIUNTA REGIONALE - Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate ; - Vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 294. del 12.06.2017 OGGETTO: Protocollo d Intesa tra l Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

CONVENZIONE ad oggetto. PIANO PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO PER LA MEDICINA DI PRECISIONE (TecnoMED)

CONVENZIONE ad oggetto. PIANO PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO PER LA MEDICINA DI PRECISIONE (TecnoMED) CONVENZIONE ad oggetto PIANO PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO PER LA MEDICINA DI PRECISIONE (TecnoMED) TRA REGIONE PUGLIA nella persona del Presidente Michele Emiliano CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 381 28/07/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11462 DEL 20/07/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Prot.

Dettagli

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE Tra il Politecnico di Torino, C.F. n. 00518460019, per il tramite del Dipartimento (di seguito, per brevità, anche indicato come Politecnico ) rappresentato dal suo Direttore

Dettagli

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Regione Siciliana Università degli Studi di Palermo ACCORDO QUADRO PER L INNOVAZIONE, LA RICERCA, L ALTA FORMAZIONE E L ISTITUZIONE DELLA SCUOLA REGIONALE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA PUBBLICA

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra COMUNE DI MILANO DIREZIONE ECONOMIA URBANA E LAVORO AREA LAVORO E FORMAZIONE CIIP CONSULTA INTERASSOCIATIVA ITALIANA PER LA PREVENZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA

Dettagli

TUTTO QUANTO CIÒ PREMESSO SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE ART.

TUTTO QUANTO CIÒ PREMESSO SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE ART. PROTOCOLLO D INTESA TRA l Università degli Studi di Cagliari con sede in Cagliari, Via Università n 40, C.F. 80019600925, rappresentata dalla Prof.ssa Maria Del Zompo, in qualità di Rettore - di seguito

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE. Regione Emilia Romagna - Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile,

SCHEMA DI CONVENZIONE. Regione Emilia Romagna - Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, ALLEGATO 1) SCHEMA DI CONVENZIONE TRA Regione Emilia Romagna - Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, E Comune di San Severino Marche (MC) OGGETTO D.G.R. Emilia-Romagna

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA CONVENZIONE QUADRO TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA (di seguito anche l'università ), codice fiscale e partita iva 00754150100, con sede legale in Genova, Via Balbi 5, 16126, pec: protocollo@pec.unige.it,

Dettagli

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE CONVENZIONE TRA l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Direzione Regionale per la Lombardia (di seguito denominato INAIL) codice fiscale 01165400589 e partita IVA 00968951004

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA TRA MIUR - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO E I DIPARTIMENTI UNIVERSITARI DI: MATEMATICA, FISICA, SCIENZE STATISTICHE DI SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA, MATEMATICA DELL'UNIVERSITÀ

Dettagli

BANDO MISURA 16. Allegato 1 - Accordo di partenariato

BANDO MISURA 16. Allegato 1 - Accordo di partenariato Priorità 3 Migliorare la competitività dei produttori primari BANDO MISURA 16 Sostegno alla cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali Sottomisura 16.4 Sostegno

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA DEL PIEMONTE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA DEL PIEMONTE PROTOCOLLO D'INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE E ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA DEL PIEMONTE Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE,

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale;

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale; LA GIUNTA COMUNALE Premesso che il Dirigente Scolastico dell Istituto Tecnico G. Cigna di Mondovì (CN) ha chiesto, con nota del 5 giugno 2009, di poter fare effettuare ai propri studenti dei laboratori

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI BRENTONICO ED IL MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO PER LA PROGETTAZIONE MUSEOGRAFICA E REALIZZAZIONE DEL CENTRO VISITATORI DEL PARCO NATURALE LOCALE DEL MONTE BALDO

Dettagli

ACCORDO DI COOPERAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA TRA

ACCORDO DI COOPERAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA TRA ACCORDO DI COOPERAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA TRA il Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Centrale per gli Archivi e l Associazione per un Archivio dei Movimenti VISTO

Dettagli

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora ACCORDO TRA Il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Ferrara C.F. N. 80007370382 E P.IVA 00434690384, rappresentato dal Direttore, Prof. Giovanni De Cristofaro, nato a Brescia (BR)

Dettagli

DECISIONE DEL PRESIDENTE dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

DECISIONE DEL PRESIDENTE dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga 1 DECISIONE DEL PRESIDENTE dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga N. 14 /2011 DATA 28 giugno 2011 OGGETTO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lazio Misura 323 Tutela e riqualificazione

Dettagli

Schema di Accordo Territoriale PIT - GAL MontagnAppennino

Schema di Accordo Territoriale PIT - GAL MontagnAppennino Schema di Accordo Territoriale PIT - GAL MontagnAppennino Allegato C ACCORDO TERRITORIALE (Titolo del PIT) Premesso che: - L Assemblea dei soci del GAL MontagnAppennino del 21 febbraio 2018 ha approvato

Dettagli

DGR n dell' Rinuncia del soggetto nominato. Nuova nomina del direttore generale dell'aou San Luigi di Orbassano.

DGR n dell' Rinuncia del soggetto nominato. Nuova nomina del direttore generale dell'aou San Luigi di Orbassano. REGIONE PIEMONTE BU26 28/06/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 8 giugno 2018, n. 37-7021 DGR n. 46-6983 dell'01.06.2018. Rinuncia del soggetto nominato. Nuova nomina del direttore generale dell'aou

Dettagli

CITTÀ DI ALESSANDRIA

CITTÀ DI ALESSANDRIA COPIA CITTÀ DI ALESSANDRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 151 / 3310P - 204 OGGETTO: "Casa di accoglienza temporanea per donne senza dimora" - proseguimento progetto per il triennio 2017-2019 con

Dettagli

Bando Fondazione Cariplo 2015 "Connessione Ecologica": Approvazione dell'accordo di partenariato per la presentazione del Progetto.

Bando Fondazione Cariplo 2015 Connessione Ecologica: Approvazione dell'accordo di partenariato per la presentazione del Progetto. Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 108 3 giugno 2015 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Bando Fondazione Cariplo 2015 "Connessione Ecologica": Approvazione

Dettagli

G.U , 2, D.L.

G.U , 2, D.L. Convenzione per l effettuazione del tirocinio di studenti della scuola di specializzazione in psicoterapia di Milano denominata Nous Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-costruttivista,

Dettagli

Considerato che si prescinde dal visto di regolarità contabile, poiché dal presente atto non deriva alcun impegno finanziario;

Considerato che si prescinde dal visto di regolarità contabile, poiché dal presente atto non deriva alcun impegno finanziario; LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: - il patrimonio culturale e naturale rappresenta il punto di riferimento, il modello, l identità dei popoli e costituisce l eredità del passato da trasmettere alle generazioni

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DELLA CONVENZIONE

ART. 1 OGGETTO DELLA CONVENZIONE GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELL'ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE TRA I COMUNI DI: Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo COMUNE CAPOFILA: Gualtieri CONVENZIONE

Dettagli

Schema di Accordo Territoriale PIT - GAL MontagnAppennino

Schema di Accordo Territoriale PIT - GAL MontagnAppennino Schema di Accordo Territoriale PIT - GAL MontagnAppennino Allegato C ACCORDO TERRITORIALE (Titolo del PIT) Premesso che: - L Assemblea dei soci del GAL MontagnAppennino del 21 febbraio 2018 ha approvato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE - ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA DEL PIEMONTE

PROTOCOLLO D INTESA TRA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE - ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA DEL PIEMONTE PROTOCOLLO D INTESA TRA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE - ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA DEL PIEMONTE 0 PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE denominato

Dettagli

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese UNIONE EUROPEA POR CAMPANIA FESR 2014 2020 Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese Obiettivo Specifico 1.2 Rafforzamento del

Dettagli

COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO

COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO Provincia di Viterbo Piazza Umberto I n 12 01038 Soriano nel Cimino - Tel. 0761/742204 - Fax 0761/742253 Prot. N. 10786 AVVISO PUBBLICO INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE

Dettagli