Appunti di Elettronica per Fisici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Elettronica per Fisici"

Transcript

1 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A

2 Copyright c Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo documento per uso privato o collettivo è assolutamente consentita per qualunque numero di copie. Ogni copia dovrà riportare il testo di questo Copyright o, per copie di una piccola parte del documento, almeno l indirizzo dove è disponibile la versione completa: carla/appunti/ Quest opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribution-Non- Commercial-ShareAlike 2.5. Per leggere il testo completo della licenza visita il sito web o invia una richiesta a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. L autore sarà grato a chi vorrà inviare segnalazioni di errori e/o suggerimenti. carla@fi.infn.it In copertina: schema elettrico del trasmettitore radio utilizzato nel maggio-giugno 1928 dal marconista Biagi per inviare i segnali di richiesta di soccorso dalla banchisa polare.

3 Indice 1 Linee di trasmissione Circuiti a costanti concentrate Linee di trasmissione Circuito equivalente di una linea di trasmissione Cavo coassiale Correnti e tensioni lungo la linea Linea senza perdite Lunghezza d onda, lunghezza elettrica Linea con perdite. Condizioni di Heaviside Impedenza caratteristica della linea Linea di trasmissione chiusa sulla sua resistenza caratteristica Coefficiente di riflessione Onde stazionarie Trasformazione di impedenza Linea di lunghezza variabile Tensioni alle estremità della linea Segnali a banda larga e a banda stretta Riflessione di un segnale a banda larga Resistenza interna del generatore Riflessione di un segnale a gradino Riflessioni multiple Riflessioni multiple in un sistema con perdite Velocità di fase e di gruppo Amplificatore Operazionale e Reazione Guadagno ad anello aperto e ad anello chiuso Reazione positiva Reazione negativa L Amplificatore Operazionale Amplificatori Operazionali reali Altri limiti degli amplificatori operazionali reali Amplificatore di tensione (amplificatore non invertente) Voltage follower Effetti della reazione negativa Stabilizzazione del guadagno Riduzione della distorsione iii

4 iv INDICE Aumento della banda passante Rete di reazione non lineare Effetto della reazione negativa sul rumore Resistenze di ingresso e uscita Amplificazione Resistenza di ingresso Resistenza di uscita Amplificatore invertente Resistenze di ingresso e uscita per l amplificatore invertente Resistenza di uscita Resistenza di ingresso Applicazioni dell amplificatore operazionale Convertitore corrente-tensione Una applicazione del convertitore corrente-tensione: amplificatore per fotorivelatori Circuito sommatore - Nodo di somma Amplificatore vero differenziale Instrumentation Amplifier Ricevitore differenziale Integratore di Miller Differenziatore Filtri NIC (Negative impedance converter) Generatore di corrente (Pompa di Howland) Integratore non invertente Oscillatore a resistenza negativa Filtri attivi Calcolatore Analogico Comparatore - trigger di Schmitt Semiconduttori Semiconduttori Resistività Germanio e Silicio Elettroni e Lacune Modello a bande di energia Semiconduttore estrinseco Legge di Azione di Massa Corrente di diffusione Diodi Giunzione P-N Regione di Transizione Potenziale di giunzione Diodo a giunzione Polarizzazione diretta ed inversa

5 INDICE v 5.6 Correnti in un diodo polarizzato Polarizzazione diretta Polarizzazione inversa Equazione della giunzione Diodo in conduzione Diodo in interdizione Contatti ohmici Coefficiente di temperatura del diodo a giunzione Una applicazione dei diodi: il raddrizzatore Tensione inversa di rottura (Reverse Breakdown Voltage) Effetti termici nel diodo Circuiti non lineari Circuito linearizzato Conduttanza dinamica del diodo Diodo direttamente polarizzato Diodo non polarizzato Diodo contropolarizzato Diodi stabilizzatori di tensione Interruttore a diodi per segnali analogici Capacità della giunzione Diodo contropolarizzato - Capacità di transizione Diodo in conduzione - Capacità di diffusione Confronto tra capacità di transizione e capacità di diffusione Spessore della regione di transizione Tempi di commutazione di un diodo Dispositivi Optoelettronici Fotodiodi Relazione tensione-corrente in un fotodiodo Rendimento dei generatori fotovoltaici Fotorivelatori Diodi led (light emitting diode - diodi emettitori di luce) Diodi laser Misure su diodi Tempi di commutazione Capacità di transizione Fit dei dati sperimentali con il programma Gnuplot Amplificazione Circuiti attivi Amplificatore ideale Variabili indipendenti e dipendenti Modelli lineari per i dispositivi a due porte Trasformazioni di parametri Circuito amplificatore Amplificatori ideali Reti passive

6 vi INDICE 8 Il transistor bjt Equazioni di Ebers-Moll Regioni operative del bjt Regione di interdizione Regione attiva Regione di saturazione Configurazioni circuitali base comune (common base) emettitore comune (common emitter) collettore comune (common collector) Curve caratteristiche Effetto Early Amplificatore ad emettitore comune Modello lineare a emettitore comune Valori dei parametri g ed h in corrente continua e bassa frequenza Amplificazione di tensione e di corrente Amplificatore a collettore comune e base comune Emitter follower Reazione di emettitore Amplificatore a base comune Parametri a base comune e collettore comune La polarizzazione del bjt Polarizzazione con singola resistenza di base Polarizzazione a quattro resistenze Condensatori di accoppiamento e disaccoppiamento Amplificatore differenziale Amplificazione di modo comune Amplificazione di modo differenziale Un esempio di amplificatore differenziale Reiezione di modo comune Circuito current mirror Circuito Darlington Circuiti a simmetria complementare I transistor mosfet e jfet Struttura del transistor mosfet Canale di conduzione Conduttanza del canale Modulazione del canale Pinch-off Curve caratteristiche per il transistor nmos Il transistor pmos - mosfet complementari Transistor mosfet di tipo enhancement e depletion Struttura del transistor jfet Modulazione della corrente di canale nel transistor jfet Varietà di transistor ad effetto di campo Circuiti con transistor ad effetto di campo

7 INDICE vii Amplificatore common source Modello per piccoli segnali per i transistor ad effetto di campo Elettronica digitale Algebra di Boole Operazioni logiche elementari Circuiti logici elementari (porte) Le leggi di De Morgan NAND e NOR Il transistor come interruttore Le famiglie logiche Famiglia CMOS Porta NAND e NOR in tecnologia CMOS Famiglia TTL Caratteristiche elettriche di famiglie CMOS e TTL Logica combinatoria Esempi di circuiti a logica combinatoria Tempi di commutazione Logica sequenziale I flip-flop Set-Reset (SR) Clocked-SR D-type I flip-flop di tipo Master-Slave Shift register (Registro a scorrimento) Flip-flop JK Contatore binario Contatore sincrono Le configurazioni della reazione Le quattro configurazioni della reazione Condizioni all ingresso ed all uscita Quattro modelli per l amplificatore operazionale Quattro esempi di rete di reazione Amplificazione Resistenza e conduttanza di ingresso e di uscita Stabilità delle reti lineari Risposta stazionaria di una rete lineare Comportamento durante un transitorio Condizione di stabilità di un anello di reazione Anelli del primo e del secondo ordine Anello del secondo ordine Teorema di Nyquist Anello di reazione stabile Anello di reazione instabile Il teorema di Nyquist nei diagrammi di Bode

8 viii INDICE 12.7 Margine di fase e di guadagno Compensazione degli anelli di reazione Polo dominante Polo-zero Stabilità condizionata Alta frequenza Banda passante Risposta all onda quadra in un amplificatore a larga banda I transistor in alta frequenza Transistor bjt Amplificazione di corrente Amplificazione di tensione - Effetto Miller Transistor fet Amplificatore a larga banda Misure sui circuiti Sonda compensata Partitore compensato Amplificatori a banda stretta Adattamento di impedenza Trasformatore di impedenza ad L Generazione di segnali Il moltiplicatore di Q Rumore nei generatori di segnale Rumore di fase Oscillatore Colpitts Stabilità della frequenza Oscillatore a quarzo Analisi numerica delle reti Analisi per nodi di una rete Composizione del file di descrizione del circuito Nodi Valori numerici Componenti passivi semplici Resistenze, condensatori ed induttanze Mutua induttanza Generatori indipendenti Generatori di tensioni e correnti continue Generatori AC per analisi lineare Generatori per analisi di transitorio Circuiti indefiniti o impossibili Analisi dei circuiti e presentazione dei risultati Determinazione del punto di lavoro Funzione di trasferimento in continua Funzione di trasferimento in alternata

9 INDICE ix Analisi di transitorio Studio di un circuito risonante Semiconduttori Modelli Diodi a giunzione Transistor bjt Transistor fet Applicazioni A Circuiti a transistor A-1 A.1 Amplificatore con transistor bjt A-1 B B-1

10 x INDICE

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 1 DL 3155E20 LOGICA. Blocchi funzionali. Argomenti teorici

FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 1 DL 3155E20 LOGICA. Blocchi funzionali. Argomenti teorici L1 LOGICA FONDAMENTI DI LOGICA DIGITALE 1 Concetti di logica: teoremi fondamentali dell'algebra booleana Sistema binario Funzioni logiche Descrizione algebrica delle reti logiche e le tavole della verità

Dettagli

846 Indice. Famiglia logica TTL 580 Famiglie logiche 539

846 Indice. Famiglia logica TTL 580 Famiglie logiche 539 Indice analitico Accoppiamento capacitivo 160 Aggancio di fase 811 Amplificatore 187, 193, 225, 230, 331, 351, 760 a drain comune 230 amplificatore a base comune analisi dinamica 760 analisi statica 754

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino ELETTRONICA II Lezioni: Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe Politecnico di Torino Lezioni Gruppo B rev 7 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo

Dettagli

Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00

Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00 Visualizzatore LED a 4 bit Scopo Capire la codifica binaria di un numero decimale ed il funzionamento dei seguenti componenti: Diodo led Integrato SN74LS00 IL DIODO LED o Diodo Emettitore di Luce IL LED

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile Ivancich Stefano Classe 4 EA a.s. 2013/2014 Docenti: E. Minosso R. Bardelle Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettronici ed Elettrotecnici

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica Classe III specializzazione elettronica Elettrotecnica e elettronica Macro unità n 1 Sistema binario e porte logiche Sistema di numerazione binario: conversioni binario-decimale e decimale-binario Porte

Dettagli

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33 Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Circuiti digitali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Discretizzazione dei segnali 4 1.3 L invertitore ideale 6 1.4 Porte logiche elementari 6 1.4.1 Porte elementari come combinazioni

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici.

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici. Amplificazione Amplificazione lineare di corrente, tensione e potenza Amplificatori BJT: configurazioni EC, CC e BC Stabilità termica di un amplificatore lineare Linea di carico statica e dinamica Pre-amplificatori

Dettagli

A.C. Neve Esercizi Digitali 1

A.C. Neve Esercizi Digitali 1 Esercizi di Elettronica Digitale.. Neve Esercizi Digitali 1 Porte logiche Elementari ND OR NND NOR EXOR EXNOR 0 0 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 1 0 1 0 1 0 0 1 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 0 1 * Reti logiche con interruttori

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

Programmazione modulare a. s. 2014-2015

Programmazione modulare a. s. 2014-2015 Programmazione modulare a. s. 201-2015 Indirizzo:Informatica Disciplina : Telecomunicazioni Classe: A B Informatica Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: TELECOMUNICAZIONI-Ambrosini,

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

Applicazioni dell amplificatore operazionale

Applicazioni dell amplificatore operazionale Capitolo 10 Applicazioni dell amplificatore operazionale Molte applicazioni dell amplificatore operazionale si basano su circuiti che sono derivati da quello dell amplificatore non invertente di fig. 9.5

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA Classi quarte 1. Reti elettriche in a. c. Periodo: settembre/ottobre novembre/dicembre ore 60 1. La funzione sinusoidale. 2. Rappresentazione vettoriale della grandezze sinusoidali. 3. I componenti passivi

Dettagli

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1 Indice Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1 1.1 Circuiti risonanti 1 1.2 Fattori di merito e pertide dei componenti 7 1.2.a Caso dell induttanza 8 1.2.b Caso della capacità 9 1.2.c Caso

Dettagli

Oscillatori RC quasi sinusoidali

Oscillatori RC quasi sinusoidali Oscillatori quasi sinusoidali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Elettronica a.a. 4/5 orso di Elettronica I Docente: prof. Giuseppe apponi Allievi: Fabrizio enna alogero Maria Saeli

Dettagli

Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Articolazione Elettronica Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di Segnali Unità di misura delle grandezze

Dettagli

Elettronica Analogica con Applicazioni

Elettronica Analogica con Applicazioni Elettronica Analogica con Applicazioni Docente: Alessandro Trifiletti CFU: 6 E mail: alessandro.trifiletti@diet.uniroma1.it 1) Presentazione del corso, cenni sulle problematiche di progetto a RF, problematiche

Dettagli

Programma svolto. Anno Scolastico 2015/16. Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici

Programma svolto. Anno Scolastico 2015/16. Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma svolto Anno Scolastico 2015/16 A.s.: 2015-16 Docenti: Natali G. Gualtieri Tecnologie

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI CLASSE 3 A sez. 3CI MATERIA: Elettrotecnica, laboratorio 1. Contenuti del corso DOCENTI: SILVANO Stefano FERRARO Silvano Unità didattica 1: Gli strumenti di misura Il concetto di misura, errori di misura

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

I.T.I.S. E. MAJORANA-GIORGI GENOVA

I.T.I.S. E. MAJORANA-GIORGI GENOVA I.T.I.S. E. MAJORANA-GIORGI GENOVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2015/2016 MATERIA : ELETTROTECNICA-ELETTRONICA (Articolazione elettronica) 1. CLASSE: 4^ A INSEGNANTI : Annibali Corrado Primo Bartoli

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3 I Discip lina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

Elettronica Introduzione

Elettronica Introduzione Elettronica Introduzione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Introduzione 4 marzo 2015 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica

Dettagli

Introduzione ai microcontrollori

Introduzione ai microcontrollori Introduzione ai microcontrollori L elettronica digitale nasce nel 1946 con il primo calcolatore elettronico digitale denominato ENIAC e composto esclusivamente di circuiti a valvole, anche se negli anni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene

PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene PROGRAMMA SVOLTO E L E T T R O N I C A Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Ae Prof. Boldrini Renato Prof. Procopio Sostene LIBRI DI TESTO: Autore: Conte/Ceserani/Impallomeni Titolo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2: Transistori BJT in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n.

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita

Dettagli

Circuiti Integrati. Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro

Circuiti Integrati. Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013 Massimo Barbaro Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Informazioni sul corso Massimo

Dettagli

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti M. Salerno Componenti Dominio del tempo 1 N polo e bipolo Componente elettrico N - polo Terminali Poli Morsetti Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Indirizzo: ELETTROTECNICA - SIRIO Disciplina: ELETTRONICA Classe: 3^ Sezione: AES Numero di ore settimanali: 2 ore di teoria + 2 ore di laboratorio Modulo

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di segnali Unità di misura delle grandezze elettriche Simbologia

Dettagli

Elementi di elettronica per Sensori

Elementi di elettronica per Sensori Elementi di elettronica per Sensori Molti sensori sono dispositivi passivi che condizionano i circuiti nei quali sono inseriti inserendo una dipendenza funzionale delle grandezze elettriche (I, V, f, φ)

Dettagli

Programmazione modulare a.s.2015-2016

Programmazione modulare a.s.2015-2016 Programmazione modulare a.s.015-016 Indirizzo:Informatica \Disciplina: Telecomunicazioni Prof. MAIO Patrizia Rosi Filippo Classe:3 A 3 B Informatica ore settimanali 3 di cui di laboratorio) Libro di testo:telecomunicazioni

Dettagli

CONVERTITORI D/A e A/D

CONVERTITORI D/A e A/D CONVERTITORI D/A e A/D Generalità Analizzando la catena di misura digitale si è posta in evidenza la funzione dei convertitori, intesi come elementi circuitali che trasformano un segnale analogico in digitale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA CURRICOLO VERTICALE

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA CURRICOLO VERTICALE I. I. S. MATTEI FORTUNATO EBOLI Sede Mattei DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA CURRICOLO VERTICALE CORSO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA 1) CARATTERISTICHE DEI DESTINATARI L obiettivo dell Istituto è di proporre

Dettagli

Tecnologie Digitali. Laboratorio per il Terzo anno F. Maccarrone A. Di Lieto

Tecnologie Digitali. Laboratorio per il Terzo anno F. Maccarrone A. Di Lieto Tecnologie Digitali Laboratorio per il Terzo anno F. Maccarrone A. Di Lieto DM270 Da quest anno il corso di Tecnologie Digitali e un corso annuale del 3 anno (a scelta nel gruppo Laboratorio 3 TecDig Acustica

Dettagli

Classe 3^A- Corso Elettrotecnica ed elettronica

Classe 3^A- Corso Elettrotecnica ed elettronica I.T.I.S. ETTORE MAJORANA Anno scolastico 2015/2016. Via S. Allende, 42 16138 GENOVA Sezione di ELETTRONICA Insegnanti: Prof. Patrizia Pedemonte Prof. Milo Rosi. PROGRAMMA PREVENTIVO Classe 3^A- Corso Elettrotecnica

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA A.S. 2014/2015 REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO STATALE GIORGIO ASPRONI VIA ROMA, 45-09016 - IGLESIAS 078122304/078122502 e-mail:asproni.itis@tiscalinet.it PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI

CORSO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI CORSO DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI Capitolo 1 Porte logiche in tecnologia CMOS 1.0 Introduzione 1 1.1 Caratteristiche elettriche statiche di un transistore MOS 2 1.1.1 Simboli circuitali per un

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento Prof. Vittorio Barricwella ITI Lucarelli PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TDP 4EC UDA n 1 SETTEMBRE OTTOBRE N 30 ORE Tecniche di rappresentazione grafica mediante strumenti CAD conoscere le tecniche

Dettagli

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice

Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice 1 Come si progetta un circuito Perché simulare un circuito Cosa vuol dire simulare un circuito Il Simulatore Pspice Pacchetti che contiene Pspice Principio di funzionamento Che cosa è una NetList Fasi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1999-2000 PROPOSTE PER I PROGRAMMI E LA PIANIFICAZIONE DEL CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE PER LE CLASSI DEL CORSO C ELETTRONICA Insegnanti: Ulderico Libertini Ivano Graziani

Dettagli

Indice. Componenti: le basi. modulo A

Indice. Componenti: le basi. modulo A Indice modulo A Componenti: le basi di lavoro A1 Nozionntroduttive e di supporto 1 Nozioni preliminari 14 Nota simbologica 14 2 Il resistore 15 Il resistore lineare 15 Il resistore non lineare 16 3 Il

Dettagli

PASCAL PIANO DI LAVORO. Piano di Lavoro Annuale del Docente. Anno Scolastico 2012/2013. Classe TERZA sez A - Informatica. Disciplina TELECOMUNICAZIONI

PASCAL PIANO DI LAVORO. Piano di Lavoro Annuale del Docente. Anno Scolastico 2012/2013. Classe TERZA sez A - Informatica. Disciplina TELECOMUNICAZIONI Pag. 1 di 5 Piano di Lavoro Annuale del Docente Anno Scolastico 2012/2013 Classe TERZA sez A - Informatica Disciplina TELECOMUNICAZIONI Docente GIANNI MARINUCCI Data di presentazione 12 ottobre 2012 Pag.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011 4Ae 22/10/2011 Saper rappresentare un segnale periodico nel dominio del tempo e della frequenza 1. Disegna, all'interno dei riquadri sottostanti, il grafico dei segnali indicati nel dominio del tempo (a

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE DI TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

PROGRAMMA PRELIMINARE DI TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@veronesemarconi.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 5AE Monte ore annuo 132 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Cerri, Ortolani, Venturi CORSO DI 3, Hoepli. SETTEMBRE I trasduttori: Le caratteristiche di un

Dettagli

Esercizi proposti durante le lezioni di Elettronica 2

Esercizi proposti durante le lezioni di Elettronica 2 Rev.13/3/2014 Esercizi proposti durante le lezioni di Elettronica 2 1. Ad un semplice integratore RC (R=10 kω, C=100 nf) viene applicato in ingresso un segnale ad onda quadra (duty-cycle 50%) proveniente

Dettagli

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - e-mail: isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F.90027890954 09074 GHILARZA (Oristano)

Dettagli

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INFORMATICA INSEGNAMENTO: CONTROLLI DIGITALI Modulo 1 NOME DOCENTE: Prof. Giovanni Fedecostante indirizzo e-mail: giovanni.fedecostante@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2013 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M286 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA

Dettagli

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA 1 3 - CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Appunti dalle lezioni del Prof. P. Calvani A. A. 2014-15 Questi appunti sono a solo uso interno

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) 2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI) INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SINCRONIZZAZIONE SINCRONISMO DI BIT SCRAMBLING SINCRONISMO DI FRAME INTRODUZIONE Abbiamo visto diverse tecniche in grado di convertire e di trasmettere

Dettagli

Indice 1 Amplificatori Operazionali.................................... 1 2 Circuiti con OpAmp... 51

Indice 1 Amplificatori Operazionali.................................... 1 2 Circuiti con OpAmp... 51 Indice Indice 1 Amplificatori Operazionali... 1 1.1. Stadi Amplificanti... 1 1.2. Amplificatori Differenziali... 2 1.3. Retroazione... 5 1.3.1 Invenzione della Retroazione... 5 1.3.2 Proprietà dei Circuiti

Dettagli

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse.

21-Mar-03-2 ETLCE - B6-2003 DDC. 21-Mar-03-4 ETLCE - B6-2003 DDC. segnale modulato. transiszioni. finestra per trans fisse. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Anelli ad aggancio di fase (PLL) B6 - Demodulatori e sincronizzatori» FSK, PSK, PAM» recupero dati/clock (CDR)»

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 21 - E - 3: Generatore di onda quadra e impulsi Interfacciamento con circuiti logici

Dettagli

L interruttore Microfonico

L interruttore Microfonico L interruttore Microfonico Descrizione Questo circuito si attiva quando capta un suono forte o un rumore (es. il battito delle mani) La sensibilità dell ingresso può essere variata in base al tipo di rumore

Dettagli

5 Amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali 5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore Meccanico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore Meccanico) PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE V ( Manutentore Meccanico) 1 Modulo 1 Elementi di elettronica : diodi, transistor, raddrizzatori e alimentatori 1.1 Semiconduttori

Dettagli

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12. Manuale utente

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12. Manuale utente Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV5225/12 IT Manuale utente Contents 1 Importante 4 Sicurezza 4 Riciclaggio 4 Italiano 2 SDV5225/12 5 Panoramica 5 3 Guida introduttiva

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. PROGETTO DI UN TRASMETTITORE LOW-VOLTAGE DIFFERENZIALE IN TECNOLOGIA CMOS DA 65 nm

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. PROGETTO DI UN TRASMETTITORE LOW-VOLTAGE DIFFERENZIALE IN TECNOLOGIA CMOS DA 65 nm UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (DM 270/04) Classe LM-32: Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica PROGETTO

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016)

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016) Programmazione modulare (A.S. 2015/2016) Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti BARI Via Re David 186 - Tel : 080/5425512 080/5560840 Anno Scolastico : 2009/2010

Dettagli

PROGRAMMI DI TECNICA PROFESSIONALE. Nuovi programmi indirizzo «elettrico elettronico»

PROGRAMMI DI TECNICA PROFESSIONALE. Nuovi programmi indirizzo «elettrico elettronico» PROGRAMMI DI TECNICA PROFESSIONALE Nuovi programmi indirizzo «elettrico elettronico» Tecnica professionale 1 anno operatore elettrico/elettronico/telecomunicazioni I Classe (ore 7) Operatore elettrico

Dettagli

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03)

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03) LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03) LA CATENA DI MISURAZIONE Qualsiasi catena di misurazione comprende un sensore, un elaboratore (o condizionatore), un

Dettagli

Sequential Logic. 2 storage mechanisms positive feedback charge-based. Inputs. Outputs COMBINATIONAL LOGIC. Current State. Next state.

Sequential Logic. 2 storage mechanisms positive feedback charge-based. Inputs. Outputs COMBINATIONAL LOGIC. Current State. Next state. Sequential Logic Inputs Current State COMBINATIONAL LOGIC Registers Outputs Next state CLK 2 storage mechanisms positive feedback charge-based ES-TLC 5/6 - F. ella Corte V o i i 2 2 5 5 V V o o V V 5 V

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016 Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO (eventuale compresente) DOCENTE DE POLO MARCELLINO Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico 2015-2016 In relazione alla

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA Essere consapevole dei rischi e dei pericoli legati all utilizzo della corrente elettrica. Valutazione

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI L amplificatore operazionale Claudio CANCELLI L amplificatore operazionale Indice dei contenuti. L'amplificatore...3. L'amplificatore operazionale - Premesse teoriche....5 3. Circuito equivalente... 5

Dettagli

Latch pseudo-statico. Caratteristiche:

Latch pseudo-statico. Caratteristiche: Facoltà di gegneria q Caratteristiche: - circuiti più semplici rispetto a quelli di tipo statico - carica (dato) immagazzinata soggetta a leakage necessità di refresh periodico - dispositivi ad alta impedenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO COMUNE

PIANO DI LAVORO COMUNE PIANO DI LAVORO COMUNE Anno Scolastico 2015 2016 Materia: Elettrotecnica-Elettronica Classe: 3 elettrotecnici DOCENTE FIRMA Cottini Marzio Maulini Stefano Data di presentazione: 11-09-2015 Pagina 1 di

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ARTURO MALIGNANI - UDINE Viale Leonardo da Vinci, 10 33100 Udine

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ARTURO MALIGNANI - UDINE Viale Leonardo da Vinci, 10 33100 Udine MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ARTURO MALIGNANI - UDINE Viale Leonardo da Vinci, 0 00 Udine Gara Nazionale di Elettronica e Telecomunicazioni Udine, mercoledì 0 dicembre

Dettagli

Raccolta di esercizi di elettronica

Raccolta di esercizi di elettronica Raccolta di esercizi di elettronica Esercitazione 1 1) Rappresentare analiticamente il segnale costituito da un impulso trapezoidale con fronte di salita di 1 s e fronte di discesa di 4 s, che mantiene

Dettagli

INFORMATIVA AVVERTENZE

INFORMATIVA AVVERTENZE M.M.Electronics - http://www.mmetft.it M. M. Electronics Michele Marino - michele.marino@mmetft.it Sensore di prossimità a infrarossi V 0.1 Marzo 2008 INFORMATIVA Come prescritto dall art. 1, comma 1,

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Conclusioni versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale.

Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale. Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale. Il segnale generato dai trasduttori in genere non è idoneo per la diretta elaborazione da parte dell unità di governo che realizza un algoritmo di controllo,

Dettagli

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V VERIFICA SCRITTA DI ELETTRONICA Classe IVME A. S. 2013/2014 27 ottobre 2013 [1,5 punti per gli esercizi 1-5-7-8; 1 punto per gli esercizio (2, 3, 4, 6)] Nome e Cognome. 1 Calcolare il valore di Vx nel

Dettagli

LATCH E FLIP-FLOP. Fig. 1 D-latch trasparente per ck=1

LATCH E FLIP-FLOP. Fig. 1 D-latch trasparente per ck=1 LATCH E FLIPFLOP. I latch ed i flipflop sono gli elementi fondamentali per la realizzazione di sistemi sequenziali. In entrambi i circuiti la temporizzazione è affidata ad un opportuno segnale di cadenza

Dettagli