COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL"

Transcript

1 COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL Il giorno alle ore 10,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio dei Direttori di Dipartimento e Presidenti di Scuole e risulta così composto: DIPARTIMENTI DIRETTORI 1) Biologia Mariano ROCCHI P 2) Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Maria SVELTO P 3) Chimica Francesco FRACASSI A 4) Dell Emergenza e dei Trapianti di Organi (DETO) Michele BATTAGLIA A 5) Farmacia-Scienze del Farmaco Roberto PERRONE P 6) Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze Sociali (FLESS) Luigi MASELLA A 7) Giurisprudenza Massimo DI RIENZO P 8) Informatica Anna Maria FANELLI P 9) Interdisciplinare di Medicina (DIM) Giovanni LAPADULA A 10) Interuniversitario di Fisica Salvatore Vitale NUZZO A 11) Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Bruno NOTARNICOLA P Mediterraneo: società, ambiente, culture 12) Lettere, Lingue, Arti : italianistica e culture Marie Thérèse JACQUET P comparate 13) Matematica Francesco ALTOMARE P 14) Medicina Veterinaria Antonio DI BELLO S 15) Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Giacomo SCARASCIA MUGNOZZA 16) Scienze Biomediche ed Oncologia Umana Gabriella SERIO A 17) Scienze dell Antichità e del Tardoantico Pietro TOTARO P 18) Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Rosalinda CASSIBBA P 19) Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Teodoro MIANO P 20) Scienze della Terra e Geoambientali Pierfrancesco DELLINO P 21) Scienze Economiche e Metodi Matematici Giulio FENICIA P 22) Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso Maria TROJANO P P

2 23) Scienze Politiche Ennio TRIGGIANI P 24) Studi Aziendali e Giusprivatistici Vittorio DELL ATTI P SCUOLE PRESIDENTI 1) Medicina Paolo LIVREA A 2) Scienze E Tecnologie Paolo SPINELLI G P: Presente - A: Assente G: Giustificato D: Delegato S: Sostituto Ordine del Giorno: 1) Comunicazioni; 2) Approvazione verbale seduta del ; 3) Documento CRUI sull Internazionalizzazione; 4) Servizio di pulizie ditta ATI Miorelli/Pulitori Affini: adempimenti; 5) Bando VQR; 6) Brand identity; Varie ed eventuali. Presiede la riunione il Rettore. Partecipano il dott. Emilio Miccolis, dirigente del Dipartimento per il Coordinamento dell azione amministrativa con le Funzioni di Governo, su invito del Rettore e la dott.ssa Maria Elena Lampignano, responsabile del Settore Pianificazione Organizzativa e Sistema Bibliotecario del Dipartimento Risorse Umane, Organizzazione e Rapporti con il Servizio Sanitario Nazionale e Regionale che assume le funzioni di segretario verbalizzante. Il Rettore, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 10, Comunicazioni Il Rettore riferisce che sono stati avviati i bandi della seconda fase del piano straordinario e, previe delibere di Senato e Consiglio, sono stati individuati i settori, già comunicati a ciascun Dipartimento interessato, per i quali sono stati previsti i bandi esterni (cfr. All. 1); tale tabella viene distribuita in questa sede, a titolo informativo, a tutti gli altri Direttori. Egli segnala che il 17 mattina p.v., presso il Politecnico, si terrà un dibattito sul futuro delle Università pugliesi, a cui parteciperà il Presidente della CRUI e i Rettori pugliesi e durante il quale si promuoverà un confronto tra le Università della Puglia in

3 merito ad alcune tematiche relative ai dati inerenti alla mobilità in uscita 2015 in uscita che è pari al 35%/40%, mentre in entrata la mobilità si aggira intorno al 10%; il confronto verterà anche sull offerta, al nuovo governo regionale, di soluzioni di attrattività delle sedi. Il prof. Dellino ricorda che il 25 giugno u.s. è stata promossa una iniziativa in cui una delegazione di docenti aveva simbolicamente occupato il Rettorato per la questione dello sblocco stipendiale e, in quella occasione, si era detto che sarebbe stata approntata una lettera da consegnare al Rettore di cui il prof. Dellino dà lettura: Caro Rettore, ti siamo grati per l accoglienza del tutto positiva e simpatica con cui hai permesso di accogliere la delegazione dei docenti giovedì 25 giugno scorso. Ora, per continuare nell iniziativa per lo sblocco degli scatti stipendiali dei docenti, ti chiediamo: 1) di avanzare una richiesta di seduta straordinaria della CRUI che metta all O.D.G. la questione dello sblocco degli scatti dal 1 gennaio 2015 e il riconoscimento giuridico del periodo senza scatti stipendiali ( ), con effetti economici a partire dallo sblocco. 2) di chiedere che la CRUI si esprima DIRETTAMENTE E IN MANIERA POSITIVA con riferimento allo sblocco degli scatti a partire dal 1 gennaio 2015 come per tutte le categorie del pubblico impiego (incluse quelle NON contrattualizzate quali Magistratura e Diplomazia). 3) di prospettare alla CRUI che una riposta negativa alle due legittime richieste dei Docenti potrà indurre pesanti forme di reazione della Docenza. Si sentono già le prime avvisaglie di protesta e minaccia di non adesione alla prossima valutazione VQR. Ti ringraziamo e confidiamo nella tua partecipazione personale a questa iniziativa, avendo tu ben compreso le esigenze di tutti i tuoi Docenti. Un cordiale e grato saluto, a nome dei numerosi docenti che hanno partecipato alla manifestazione del 25 giugno. Pierfancesco Dellino. Il Rettore accoglie il documento, fiducioso che ci possa essere non solo lo sblocco stipendiale ma anche l intervento sull FFO per finanziare tale sblocco, alfine di garantire la sostenibilità dei bilanci di questa Università. Il prof. Fenicia chiede informazioni sullo stato dell arte dei procedimenti elettorali per il rinnovo delle cariche dei Direttori di Dipartimento.

4 Il Rettore informa che le suddette procedure si potranno espletare intorno alla seconda metà di settembre/inizio di ottobre p.v., alla luce delle questioni affidate alla Commissione normativa sulla interpretazione delle norme che consentono di individuare il decano per l avvio di tali procedure. Il prof. Di Rienzo, ad integrazione di quanto detto dal Rettore, precisa che l avvio delle procedure è stato bloccato anche perché è in corso una proposta di modifica dello Statuto di Ateneo che, incidendo sulle rappresentanze condiziona anche l espletamento sia delle procedure elettorali per le nomine sia delle candidature. In ogni caso, anche ai fini della costituzione del Senato Accademico la componente dei Direttori, ove non fosse modificato lo Statuto, presuppone la ricostituzione del Collegio dei Direttori; egli ricorda, altresì, che la Commissione normativa ha tra i compiti quello di rimodulare i tempi del Regolamento elettorale a seconda delle determinazioni del Senato Accademico. 2. Approvazione verbale seduta del Il Rettore ricorda che è stato trasmesso il verbale relativo alla riunione del 25 marzo 2015; invita, pertanto, il Collegio a segnalare eventuali osservazioni o modifiche da proporre e, in assenza, pone in approvazione il verbale che viene approvato con l astensione degli assenti alle suddette riunioni. 3. Documento CRUI sull Internazionalizzazione Il Rettore illustra il documento CRUI sull internazionalizzazione (cfr. All. 2) e riferisce che in questo anno di attività sono state avviate alcune azioni grazie ad uno staff di delega e al gruppo programmazione che, nell ambito del periodo , ha elaborato alcuni progetti finanziati. L anno scorso è stato avviato un progetto nell ambito dei fondi competitivi di cui all art. 11 dell FFO sull e-learning insieme ad altri sei Atenei; quest anno la scadenza per partecipare al bando competitivo è prevista a fine mese. Si è definito un rapporto convenzionale con l Ufficio della Regione Puglia a Bruxelles per fare lobbying, anche attraverso nostre strutture promuovendo una serie di incontri per fare rete ed essere presenti in organismi internazionali. La prof.ssa Corbo, facente parte dello staff di delega da parte del Rettore alle questioni di cui sopra, comunica che i proff. Sanesi e Gobetti si scusano perché non sono potuti intervenire e riferisce che lo staff sta effettuando una ricognizione delle attività di tipo internazionale già presenti in questo Ateneo. Riferisce, altresì, che le convenzioni in atto sono troppo generiche ed effettuate, per lo più, con Paesi che da un punto di vista scientifico non hanno un grosso ranking; l obiettivo è quello di creare, invece, rapporti di collaborazione importanti con Università prestigiose e per questo si chiede la collaborazione dei Direttori di Dipartimento, alfine di fornire l indicazione di un referente

5 sull internazionalizzazione all interno di ciascuna struttura dipartimentale che possa interloquire con lo staff. Anche gli studenti più meritevoli potrebbero contribuire alla crescita di questa Università svolgendo all estero, presso Università prestigiose, la propria tesi sperimentale: trattasi della proposta di un progetto che si potrebbe realizzare anche ponendo a disposizione degli studenti scelti un piccolo sostegno economico e coinvolgendo delle aziende sul territorio come sponsor. Inoltre, lo staff si sta occupando anche della programmazione nell ambito dell organizzazione per i progetti Interreg, alfine di tentare di individuare ulteriori partner e, in questo senso, si chiede ai Direttori di effettuare un azione di sistema per il raggiungimento di un miglior risultato. Si sta tentando, inoltre, di inserirsi in piattaforme tecnologiche europee che sono delle reti scientifiche dove si creano i programmi di lavoro proprio per le call internazionali, infatti Horizon 2020 è stata creta tramite tali piattaforme. L Università di Bari, al momento, non è presente in nessuna piattaforma, fatta eccezione per il prof. Scilimati che è stato delegato dall Ares ad essere presente in una rete scientifica; la prof.ssa Corbo chiede ai Direttori di manifestare un eventuale interesse in merito. Il prof. Coniglio precisa che ciò che si evince dal documento CRUI è la necessità di utilizzare indicatori ai fini della valutazione delle Università e della conseguente acquisizione di risorse. La strategia adottata nel documento è quella di puntare su alcuni elementi: la mobilità degli studenti, affinché almeno il 20% degli stessi possa effettuare una esperienza significativa all estero durante i percorsi di formazione e la mobilità del personale per la ricerca da cui si evince un trend di crescita rispetto agli anni precedenti, anche se 14 Dipartimenti su 24 non hanno ancora alcuna mobilità. Uno degli obiettivi è quello di creare, nei prossimi mesi, un contatto con i singoli Dipartimenti in modo da inviare informazioni puntuali su progetti specifici. Il Rettore sostiene l idea di un contact point internazionale con un referente all interno di ciascun Dipartimento che possa interfacciarsi con i delegati, alfine di elaborare strategie ed implementarle; l altro aspetto importante a cui tiene il Rettore è la progettazione di lauree e master a titolo congiunto, in quanto questo, insieme ad altri, sarà un parametro che sarà sempre più valutato; attualmente l Università di Bari ha lauree a titolo congiunto solo con Tirana. Segue un ampio dibattito in cui la prof.ssa Trojano sostiene la necessità che l Università di Bari abbia un sito anche in lingua inglese alfine di essere chiari e attrattivi nell informazione. La prof.ssa Jacquet, apprezzando il documento CRUI ed il lavoro dei Colleghi delegati, concorda con la prof.ssa Trojano, perché un sito in lingua inglese può favorire l attrazione di studenti e, di conseguenza, migliorare la mobilità in entrata; propone, a tal proposito, l intervento della prof.ssa Costabile che fa parte del Presidio della qualità e che anni addietro ha fornito dei suggerimenti preziosi

6 per il miglioramento del sito uniba, alfine di poter effettuare una rianalisi del sito finalizzata anche ad una migliore valutazione dello stesso. Sottolinea anche l importanza della carenza di uno sportello per gli studenti stranieri che dovrebbero essere dotati di un dossier informativo della realtà locale; per quanto riguarda la mobilità in uscita, la prof.ssa Jacquet evidenzia che nonostante ci siano numerose borse di studio messe a disposizione dal Dipartimento da lei diretto, per problemi di natura economica da parte degli studenti, queste non sono mai utilizzate tutte. Ella propone che siano rese più snelle e celeri le procedure relative al riconoscimento dei crediti degli studenti al rientro da una esperienza formativa all estero e propone, a tal fine, oltre ad offrire la disponibilità del Dipartimento LELIA, che gli Uffici siano sostenuti da altro personale anche in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo per la preparazione intensiva del personale docente che intendesse intraprendere una esperienza di questo tipo all estero. La prof.ssa Jacquet chiede, inoltre, che siano previsti dei corsi di lingua italiana per stranieri per fornire a questi ultimi le competenze di base necessarie per l inserimento nella realtà universitaria locale e che si possa effettuare una diffusione dello sviluppo culturale dell internazionalizzazione ed una sensibilizzazione a questo nuovo approccio, in modo da creare le condizioni per diverse iniziative strategiche in tal senso. Il Rettore riferisce che il sito ha una parte in lingua italiana che riflette le logiche di amministrazione trasparente, quindi anche la leggibilità ne risente nonostante si sia tentato di migliorare l interfaccia e di renderlo più facilmente accessibile anche per le macro voci che possono essere più attrattive; inoltre, da poco, è stato inserito un mini sito in lingua inglese con una mappa delle convenzioni sottoscritte a livello internazionale che, chiaramente, può essere implementato dai suggerimenti che possono provenire dai Dipartimenti. Il Rettore concorda con la prof.ssa Jacquet per semplificare le procedure relative al riconoscimento dei crediti e, per quanto riguarda l accoglienza degli studenti stranieri si è pensato, in sinergia con i delegati presenti e con il prof. Portincasa che si occupa delle questioni inerenti all Erasmus, ad un kit d ingresso informativo da fornire anche agli studenti fuori sede. Il prof. Scarascia, ringraziando per il lavoro che sta svolgendo lo staff, chiede se tra i delegati Erasmus possa essere individuato anche un referente per l internazionalizzazione e concorda sulla necessità che vengano attivati dei corsi di lingua italiana per stranieri affinché si possa essere in grado di usufruire dell offerta formativa universitaria. Il prof. Perrone ribadisce l importanza dei siti web, anche in lingua inglese, ai fini dell accoglienza e dell attrattiva di questo Ateneo e chiede che sia elaborato, da parte degli Uffici competenti, un format omogeneo per tutti i Dipartimenti.

7 Il Rettore propone che i delegati Erasmus e i referenti per l internazionalizzazione debbano essere distinti e che potrebbe anche profilarsi una collaborazione tra gli stessi, sebbene l Erasmus sia tematico mentre l internazionalizzazione implichi anche valutazioni di strategia e un impegno più esteso. Il Rettore riferisce che il Centro di Studi Americano, che sta vivendo un momento di grande rilancio, tanto che risulta essere tra le strutture finanziate dal MIUR, ha selezionato dieci tra gli Atenei italiani e americani più prestigiosi; Bari è rientrata in questa selezione ed è stata invitata ad elaborare progetti anche per l accoglienza. Il prof. Triggiani riferisce, a proposito dell accoglienza, che il Dipartimento di Scienze Politiche sta lavorando con il Comune di Bari per la preparazione di un opuscolo, in varie lingue, finalizzato a fornire informazioni utili agli studenti stranieri e fuori sede. 4. Servizio di pulizie ditta ATI Miorelli/Pulitori Affini: adempimenti Il Rettore ricorda che la questione della ditta delle pulizie risale ad un bando emanato nel 2012, aggiudicato e poi impugnato con un processo non ancora concluso. A seguito delle azioni processuali è stata negata la sospensiva nell ultima fase e quindi, per intervento della Prefettura, si è dovuto dare esecuzione all aggiudicazione; per cui dal 1 luglio non si ha più la vecchia ditta, ma una nuova che è di Trento: la ditta ATI Miorelli/Pulitori Affini, nelle more della sentenza. La clausola di salvaguardia ha consentito di mantenere il personale però il ribasso è stato pari al 28% ha significato una notevole riduzione delle somme pagate. Il dott. Squeo, Dirigente del Dipartimento Affari Generali, Tecnico e per la Sicurezza, ribadisce che c è stata una fase molto turbolenta in cui si temeva di non avere un affidatario delle pulizie, in quanto il precedente non era più in grado di sostenere l appalto e il nuovo si doveva organizzare. Per migliorare il servizio, visto che si è resa necessaria anche una diminuzione dell importo da 250 mila euro al mese che si pagavano al precedente appaltatore a 210 mila euro, è indispensabile che si individuino i referenti di plesso, perché in tempi reali si proceda all immediata constatazione degli eventuali disservizi e se ne dia conoscenza all appaltatore perché provveda in merito, in modo da far rispettare la tabella delle prestazioni nell articolo 8 del capitolato, quest ultimo presente sul sito Bandi e gare di UNIBA. Un altro aspetto che il dott. Squeo vuole sottolineare, anche ai fini del pagamento delle tasse che ci vede impegnati in tal senso, è quello della raccolta differenziata, in quanto la ditta ha segnalato che sono stati trovati rifiuti speciali che dovrebbero essere destinati altrove. Il Rettore riferisce che questo Ateneo ha dovuto sostenere un contenzioso pesantissimo con il Comune per la tassa rifiuti e, quest anno, ai fini di una riduzione del 40% dei tributi, si è ritenuto di

8 effettuare una raccolta differenziata spinta; a breve verrà inviata una nota esplicativa di tale impegno a tutta la comunità. Alle ore 12,25 entra la prof.ssa Svelto. Il prof. Miano lamenta sia la tipologia dell appalto, in quanto i Direttori hanno poco potere di azione nei confronti della ditta, perché privi di strumenti idonei per il controllo e sia le poche ore lavorative previste dal contratto. Il Rettore risponde al prof. Miano facendo presente che trattasi di una nuova ditta con esperienze importanti e con strumentazione nuova a disposizione; nel caso di disfunzioni constatate, queste verranno contestate di conseguenza. Il Rettore ricorda a tutti i Direttori che il prossimo punto all o.d.g. verrà discusso mediante un incontro congiunto con i Coordinatori di Corso di Studio e, vista la numerosità dei componenti, invita i professori a spostarsi nell aula Magna per continuare la riunione. 5. Bando VQR Il Rettore informa che l 8 luglio u.s. è stata pubblicata la versione provvisoria del Bando della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) per il e invita il prof. Vacca, delegato alla Ricerca, a relazionare in merito. Il prof. Vacca illustra una simulazione della VQR (cfr. All. 3) elaborata sulla base di quelli che sono i criteri generali contenuti nella bozza del citato bando, in modo da poter procedere alla relativa immissione dei prodotti. Nella simulazione sono previste le varie tipologie di prodotti che saranno prese in considerazione da parte dei GEV (Gruppi di Esperti della Valutazione) di ogni area scientificadisciplinare da inserire nella VQR (Monografia scientifica e prodotti assimilati, contributi in rivista, contributo in volumi, altri tipi di pubblicazione scientifica) e sono individuate anche le tipologie di prodotti che non sono considerate pubblicazioni valide ai fini della VQR (riedizioni e traduzioni di lavori già pubblicati prima del 2011, recensioni, mere introduzioni e/o postfazioni, brevi voci enciclopediche o di dizionario senza carattere di originalità e gli abstracts). Egli invita tutti i Direttori ad inviare eventuali osservazioni entro il 25 p.v. alla dott.ssa My e, a lui, per conoscenza, in modo da trasmetterle all ANVUR. Il prof. Vacca specifica che tutti i docenti devono presentare due prodotti, fatta eccezione per i ricercatori che, a seconda della data di presa di servizio, devono presentare 3, 2, 1 o nessun prodotto. Inoltre, nel documento di simulazione sono presenti anche precisazioni relative alla presentazione di prodotti da parte di coloro che hanno ricoperto cariche direttive e che hanno usufruito di congedi. La valutazione delle Strutture è organizzata secondo le 14 Aree CUN, due delle quali (aree

9 08 e 11) sono suddivise in sub-aree. Tali Aree sono state suddivise in bibliometriche e non bibliometriche: le prime sono quelle che si rifanno all Impact Factor (IF) della rivista, le altre sono quelle che si rifanno a prodotti che hanno determinati requisiti: rilevanza, originalità/innovazione, internazionalizzazione e, relativamente ai brevetti, lo sviluppo che gli stessi hanno ottenuto. Il prof. Vacca sottolinea la necessità di essere in possesso dell ORCID, un codice identificativo che ogni docente deve avere come requisito indispensabile per la partecipazione alla VQR. L arco temporale previsto per l immissione dei prodotti è dal 31 ottobre 2015 al 15 gennaio Il prof. Vacca riferisce che il prof. Rocchi ha elaborato un algoritmo, tramite un file excel, finalizzato all individuazione della collocazione del paper nella classe di merito. Tale file sarà distribuito, pertanto, a tutti i Direttori/docenti. Seguono interventi di richiesta chiarimenti in merito alla questione a cui partecipano i proff. Svelto, Jacquet, Dellino, Trojano, Perrone, Cassibba. Il prof. Di Rienzo, avendo avviato un monitoraggio per la corretta rilevazione del dato, preso atto che molti verbali digitali non sono stati chiusi per mancanza della seconda firma di un docente, propone che ci sia una firma di chiusura istituzionale dei verbali da parte del Direttore del Dipartimento che, ovviamente, firmerebbe non come componente di Commissione ma ai soli fini della chiusura del verbale. Il Collegio rinvia la proposta al Senato Accademico. Alle ore 14,30 il Presidente, vista l ora tarda, decide di rinviare ad una prossima seduta il punto 6 all o.d.g. e dichiara sciolta la seduta. F.TO IL SEGRETARIO dott.ssa Maria Elena Lampignano F.TO IL RETTORE prof. Antonio Felice Uricchio

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL 15.10.2013 Il giorno 15.10.2013 alle ore 9,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE D.D.G. n. 114 IL DIRETTORE GENERALE la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTE lo Statuto di Ateneo vigente; il D.lgs. n. 150 del 27.10.2009 e s.m.i., in particolare, l articolo 10 riguardante gli adempimenti

Dettagli

Domanda di laurea online

Domanda di laurea online online online Documento redatto da: Centro Servizi Informatici 25 Novembre 2014 Versione non definitiva 1 Esse3: online In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento della

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 4.2.2016 Il giorno 4.2.2016 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio dei

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL 16.04.2013 Il giorno 16.04.2013 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il

Dettagli

MANIFESTO Bozza in fase di definizione Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

MANIFESTO Bozza in fase di definizione Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa L-13 SCIENZE BIOLOGICHE a numero L-32 SCIENZE DELLA NATURA BIOLOGIA I LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE DIRETTORE: Giuseppe CORRIERO I LM-60 &LM 75 NUOVO CORSO SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE (in caso di accreditamento

Dettagli

dipartimento risorse umane e organizzazione

dipartimento risorse umane e organizzazione IL DIRETTORE GENERALE Decreto n.443 VISTA VISTI RAVVISATA l Ordinanza Ministeriale del 06.02.2013, con cui sono state indette le elezioni dei componenti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 423 del 4 febbraio 2019 e pubblicato nella G.U. n.46 del 23 febbraio 2019;

IL DIRETTORE GENERALE. lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 423 del 4 febbraio 2019 e pubblicato nella G.U. n.46 del 23 febbraio 2019; D.D.G. n. 168 IL DIRETTORE GENERALE lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n. 423 del 4 febbraio 2019 e pubblicato nella G.U. n.46 del 23 febbraio 2019; la Legge del 9 maggio 1989, n.168 recante

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 25.1.2016 Il giorno 25.1.2016 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

MANIFESTO 2018/2019 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa

MANIFESTO 2018/2019 Direzione Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Sezione Offerta Formativa L-13 SCIENZE BIOLOGICHE a numero programmato BIOLOGIA DIRETTORE: Giuseppe CORRIERO L-32 SCIENZE DELLA NATURA a numero programmato I LM-6 BIOLOGIA AMBIENTALE I LM60&LM75 SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR 2011-14 DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Prof. NICOLA DECARO Martedì, 21 marzo 2017 Da audizione SA Prof. ANGELO VACCA Martedì, 7 marzo 2017 Struttura della VQR 2011-14

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR DI UNIBA

SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR DI UNIBA SINTESI DEI RISULTATI DELLA VQR 2011-14 DI UNIBA Relatore: prof. Angelo Vacca Pro Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro Palazzo Ateneo Martedì, 7 marzo 2017, ore 10.00 Struttura della VQR 2011-14

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari

Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari Bari, 14 Dicembre 2016 Governance istituzionale delle università italiane più simili a Bari Stefano Paleari e Davide Donina Gruppo HERe, Università degli Studi di Bergamo Atenei Statali per numero di studenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018 Il giorno 30 maggio 2018, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato - Palazzo

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 29597 II/10 Rep. n. 277/2016 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017 Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017 Ai Dirigenti e ai referenti per l orientamento degli istituti statali e paritari di istruzione secondaria di 2 grado della Regione Puglia - Loro Sedi Ai Dirigenti e ai

Dettagli

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Al Nucleo di valutazione è attribuito dal nuovo Statuto dell

Dettagli

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018 Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018 Il giorno 20 del mese di novembre 2018 alle ore 15.30, presso la sala riunioni del Rettorato, si riunisce il Presidio della Qualità di Ateneo per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 Il giorno 13 ottobre 2017, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato Palazzo

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Verbale n. 4/2016 Il giorno 14.06.2016 alle ore 11.00 si è riunito, presso la sede universitaria di Via dei Caniana

Dettagli

VERBALE N. 04 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 14 OTTOBRE 2015

VERBALE N. 04 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE SEDUTA DEL 14 OTTOBRE 2015 VERBALE N. 04 CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI "SCIENZE E TECNOLOGIE" SEDUTA DEL 14 OTTOBRE 2015 Il giorno 14 ottobre 2015 alle ore 16:00 dopo regolare convocazione si è riunito il Consiglio della Scuola di Scienze

Dettagli

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica 1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica Lavori del Presidio della Qualità di Ateneo: stato dell arte, punti di forza e criticità del percorso attuato, il percorso futuro Interventi

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 21.01.2014 Il giorno 21.01.2014 alle ore 15,30, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016 Il giorno 11 luglio 2016, alle ore 9,30 si è riunito a Bari, presso la Sala Riunioni del Nucleo di Valutazione

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 17.1.2017 Il giorno 17.1.2017 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 381 del 3.1.2013 Tit./Cl. II/3 Repertorio n. 2 /2013 Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 17.12.2012 (ore 13,15) * * * * * Sono presenti

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 11.12.2015 Il giorno 11.12.2015 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 19.06.2017 Il giorno 19.06.2017 alle ore 16,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

VERBALE N 12/2015. Si riunisce alle ore P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

VERBALE N 12/2015. Si riunisce alle ore P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato C.A. 03.06.2015 ******* Verbale del Consiglio di Amministrazione, costituito ai sensi dell'art. 28 dello Statuto dell Università degli Studi di Bari, pubblicato sulla G.U. n. 157 del 07.07.2012 ed emanato

Dettagli

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018 Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018 Il giorno 1 del mese di ottobre 2018 alle ore 15.30, presso la sala riunioni del Rettorato, si riunisce il Presidio della Qualità di Ateneo per discutere

Dettagli

Verbale n. 9/2010 Seduta del 19 marzo 2010

Verbale n. 9/2010 Seduta del 19 marzo 2010 Nucleo di Valutazione Verbale n. 9/2010 Seduta del 19 marzo 2010 Il giorno 19 marzo 2010 alle ore 10.00 presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi Roma

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 23.04.2018 Il giorno 23.04.2018 alle ore 11,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Con modifiche CdA 18 luglio 2012 All. a) Articolo 1 Sistema Bibliotecario di Ateneo 1. Il sistema bibliotecario di ateneo, di seguito SBA, è un sistema unitario e coordinato

Dettagli

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016 Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI FISICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 59 del 10 maggio 2013 Il giorno 10 maggio 2013, alle ore 12,00 si è riunito in via telematica, a seguito di regolare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Obiettivi di Assicurazione della Qualità per l anno 2017 nell ambito della Didattica Il presente documento articola in maniera

Dettagli

IL Rettore. VISTA la Legge , n. 341, ed in particolare l art. 13;

IL Rettore. VISTA la Legge , n. 341, ed in particolare l art. 13; Decreto n. 940 IL Rettore VISTA la Legge 19.11.1990, n. 341, ed in particolare l art. 13; VISTO il DM 03.11.1999, n. 509; VISTA la Legge 11.07.2003, n. 170; VISTO il DM 23.10.2003, n. 198, art. 2, comma

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA BANDO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE TRIENNIO ACCADEMICO IL DECANO

SCUOLA DI MEDICINA BANDO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE TRIENNIO ACCADEMICO IL DECANO SCUOLA DI MEDICINA BANDO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE TRIENNIO ACCADEMICO 2018-2021 n. 10 VISTO VISTO VISTO VISTA RAVVISATA IL DECANO lo Statuto di questa Università, emanato con D.R. n 2959 del 14.06.2012

Dettagli

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 novembre 2013 Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato,

Dettagli

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBAL E n. 75 del 21 dicembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBAL E n. 75 del 21 dicembre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBAL E n. 75 del 21 dicembre 2017 Il giorno 21 dicembre 2017, alle ore 09,00 si è riunito a Bari, presso Sala Riunioni del Nucleo di Valutazione

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE D.D.G. n. 538 IL DIRETTORE GENERALE che questa Università ha richiesto ed ottenuto l adeguamento dell accreditamento in 1 a classe all Albo Regionale del Servizio Civile; i decreti rettorali nn. 9196 del

Dettagli

Verbale della riunione telematica del 6 Giugno 2017

Verbale della riunione telematica del 6 Giugno 2017 Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi di Messina Verbale della riunione telematica del 6 Giugno 2017 Il Nucleo di Valutazione (NdV) si riunisce per via telematica con inizio alle ore 9:00.

Dettagli

VERBALI DEL GRUPPO DI RIESAME DEI GIORNI ; ; ;

VERBALI DEL GRUPPO DI RIESAME DEI GIORNI ; ; ; VERBALI DEL GRUPPO DI RIESAME DEI GIORNI 20.03.2018; 10.04.2018; 16.04.2018; 20.04.2018 Il giorno 20 marzo 2018 alle ore 13.00 si è riunito presso l Auletta del Dipartimento di Biologia, II 1. TURSI Angelo

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00 Prot. n. 8392 II/10 Rep. n. 99/2018 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 7.2.2018 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Verbale Riunione del 18 maggio 2016

Verbale Riunione del 18 maggio 2016 Verbale Riunione del 18 maggio 2016 Alle ore 15,30 presso la Sala del Consiglio, si è riunito il CAOT (Comitato d'ateneo per Orientamento e Tutorato). Delegato del Rettore per l Orientamento in ingresso

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE VERBALE DEL 30.5.2016 Il giorno 30.5.2016 alle ore 16,30, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il Collegio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 76 del 12 gennaio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 76 del 12 gennaio 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 76 del 12 gennaio 2018 Il giorno 12 gennaio 2018, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato - Palazzo

Dettagli

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA 2017 Invito a presentare candidature per l assegnazione di Assegni di Ricerca Premiali IL DIRIGENTE

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA 2017 Invito a presentare candidature per l assegnazione di Assegni di Ricerca Premiali IL DIRIGENTE AREA DI RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO - DIVISIONE RICERCA Disposizione del Dirigente Classificazione: III/13 N. allegati: 0 PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA 2017 Invito a presentare candidature per

Dettagli

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Oggetto: Convenzione tra l Università degli Studi di Macerata e Fondazione CRUI per la realizzazione di programmi di tirocinio approvazione N. o.d.g.: 05.3 S.A. 23/02/2016 Verbale n. 2/2016 UOR: Area per

Dettagli

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre Dottorato di Ricerca e Valutazione Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre L impegno di Rm3 per sostenere i dottorati nel bilancio di previsione 2014 lo stanziamento per le borse di dottorato è di 6.941.000

Dettagli

CORSI DI STUDIO IN FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE SCIENZE TOSSICOLOGICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA

CORSI DI STUDIO IN FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE SCIENZE TOSSICOLOGICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA CORSI DI STUDIO IN FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE SCIENZE TOSSICOLOGICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Il programma Erasmus+ ha l obiettivo di consentire

Dettagli

Entrata in vigore: 22 novembre 2017

Entrata in vigore: 22 novembre 2017 REGOLAMENTO DEI CENTRI DI ATENEO Senato Accademico 8 novembre 2017 Consiglio di Amministrazione 8 novembre 2017 Decreto Rettorale di emanazione Entrata in vigore: 22 novembre 2017 Rep. n. 1615/2017, prot.

Dettagli

Il giorno 22 Maggio 2019, alle ore 14:30 ha avuto luogo, per via telematica, la seduta Presidio della Qualità di Ateneo con il seguente O.d.G.

Il giorno 22 Maggio 2019, alle ore 14:30 ha avuto luogo, per via telematica, la seduta Presidio della Qualità di Ateneo con il seguente O.d.G. PRESIDIO della QUALITÀ di ATENEO Università Magna Græcia di Catanzaro Verbale del 22/05/2019 Il giorno 22 Maggio 2019, alle ore 14:30 ha avuto luogo, per via telematica, la seduta Presidio della Qualità

Dettagli

Consiglio di Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE

Consiglio di Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 18/04/2016 In data 18/04/2016 alle ore 15.00 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in

Dettagli

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante. Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.39 21/09/2015 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Presidente Prof. Michele SCUDIERO X Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI X Dott.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017 Il giorno 12 dicembre 2017, alle ore 16,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato

Dettagli

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell Aidlass del 23 settembre 2015.

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell Aidlass del 23 settembre 2015. Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell Aidlass del 23 settembre 2015. Oggi, 23 settembre 2015, alle ore 14.00, a Roma, nella sala Ferri del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università

Dettagli

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013 Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Il Presidente apre i lavori per descrivere i punti all ordine del giorni rendendo disponibili i documenti oggetto di discussione e di approvazione.

Il Presidente apre i lavori per descrivere i punti all ordine del giorni rendendo disponibili i documenti oggetto di discussione e di approvazione. PRESIDIO DI QUALITÀ DELL UNIVERSITA TELEMATICA UNIVERSITAS MERCATORUM DEL GIORNO 24 NOVEMBRE 2017 Il giorno 24 novembre 2017 alle ore 14-00 si riunisce, presso la sede dell Università Telematica Universitas

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 7798 II/10 Rep. n. 181/2019 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 17.12.2018 - ore 15:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica VERBALE N. 2 -- 2016 Commissione Assicurazione Qualità Dipartimento PAU La Commissione Assicurazione Qualità Dipartimento (AQD) del Dipartimento PAU si è riunita, in seguito a regolare convocazione Prot.

Dettagli

STATUTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

STATUTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO STATUTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO Art. 1 Istituzione del Centro 1. Presso l Università degli Studi di Ferrara è istituito il Centro denominato "Centro Linguistico di Ateneo" (C.L.A.) con sede in

Dettagli

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni:

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare  Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni: ALL. 1 DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALLE LAUREE SPECIALISTICHE, LAUREE SPECIALISTICHE A CICLO UNICO, Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Area Orientamento allo Studio e al Lavoro

Dettagli

Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture"

Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture Verbale del Consiglio di Dipartimento, costituito ai sensi dell art. 49 dello Statuto dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con D.R. n. 10838 del 19.10.2009, Prot. n. 78029-II/6 del 20.10.2009

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 36215 del 25.06.12 Tit./Cl. II/3 Repertorio n. 144/2012 Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 22.05.2012 (ore 9,55) * * * * * Sono presenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO PER LA MOBILITÀ INTERNA INTER- DIPARTIMENTALE SENATO ACCADEMICO Delibera n. 31 del 11/02/2014 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Delibera n. 15 del 25/02/2014 DECRETO RETTORALE ALBO UFFICIALE DI

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 721 del )

(Emanato con D.R. n. 721 del ) All. n. 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER I SERVIZI LINGUISTICI DI ATENEO DENOMINATO CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA). (Emanato con D.R. n. 721 del 15.11.2018) REGOLAMENTO

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza CENTRO DI ALTA FORMAZIONE E CONSULENZA PER LE AMMINISTRAZIONI C.A.F.C.A STATUTO

Dipartimento di Giurisprudenza CENTRO DI ALTA FORMAZIONE E CONSULENZA PER LE AMMINISTRAZIONI C.A.F.C.A STATUTO Dipartimento di Giurisprudenza CENTRO DI ALTA FORMAZIONE E CONSULENZA PER LE AMMINISTRAZIONI C.A.F.C.A STATUTO Art. 1 Istituzione del Centro 1. Presso l Università degli Studi di Ferrara è istituito il

Dettagli

Verbale n. 2/2008 Seduta del 10 gennaio 2008

Verbale n. 2/2008 Seduta del 10 gennaio 2008 Nucleo di Valutazione Verbale n. 2/2008 Seduta del 10 gennaio 2008 Il giorno 10 gennaio 2008 alle ore 14:00 presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 21 gennaio 2013 Il Consiglio di si è riunito il giorno lunedì 21 gennaio alle ore 11.00 presso l aula 9 (Corpo centrale) della Facoltà

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006 L'anno 2005, addì 17 del mese di ottobre in Verona, alle ore 15:00 si è riunito presso la sala riunioni della Presidenza della Facoltà di Lingue, il Consiglio di Programmazione Tecnico Scientifica del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO SEDUTA DEL 25.9.2006 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 17.7.2006 4. Provvedimenti

Dettagli

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014 SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo, 6, in Vercelli, nell adunanza del giorno 27 Gennaio 2014, si è riunito il Senato Accademico

Dettagli

APPLICAZIONE DELL'ART

APPLICAZIONE DELL'ART ESTRATTO dal Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18 settembre 2007 OMISSIS RIUM 8.4 APPLICAZIONE DELL'ART. 19 COMMA 14 LEGGE FINANZIARIA 448/2001 AL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO E DEFINIZIONE

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L anno duemilaquindici addì 3 del mese di Novembre alle ore 16:30, a seguito di convocazione

Dettagli

VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO Costituito ai sensi dell'art. 12 dello Statuto del Politecnico, emanato con D.R. n. 128 del 19 aprile 2012

VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO Costituito ai sensi dell'art. 12 dello Statuto del Politecnico, emanato con D.R. n. 128 del 19 aprile 2012 VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO Costituito ai sensi dell'art. 12 dello Statuto del Politecnico, emanato con D.R. n. 128 del 19 aprile 2012 N. 12-2016 Seduta del 30 novembre 2016 II giorno 30 novembre 2016,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011 Il giorno 13/05/2011, dalle ore 10,30 alle ore 13,00 si è riunito in via telematica, a seguito di regolare

Dettagli

assegni di ricerca* assegnati al DPPAC ,00 5 *il valore di un assegno di ricerca è stimato in

assegni di ricerca* assegnati al DPPAC ,00 5 *il valore di un assegno di ricerca è stimato in Università Iuav di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi Bando per l attribuzione dei fondi della ricerca 2016 del DPPAC Call 2016 Il 13 aprile 2016 il Consiglio

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 In data 10/07/2018 alle ore 10.00 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00 Prot. n. 24186 II/10 Rep. n. 348/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 12.7.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti

Dettagli

Resoconto dell incontro con il Dipartimento di Scienze

Resoconto dell incontro con il Dipartimento di Scienze Nucleo di Valutazione Resoconto dell incontro con il Dipartimento di Scienze (AVA 2016-17) Il giorno 27 aprile 2017, con inizio alle ore 10.00, presso la sede del Dipartimento di Scienze si è svolto l

Dettagli

VERBALE N. 1 (Riunione telematica) CRITERI DI VALUTAZIONE. dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, Settore Concorsuale 08/F1 Pianificazione e

VERBALE N. 1 (Riunione telematica) CRITERI DI VALUTAZIONE. dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, Settore Concorsuale 08/F1 Pianificazione e PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/F1 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTRIBUZIONE DEGLI INCENTIVI AI PROFESSORI E RICERCATORI A TEMPO INDETERMINATO AI SENSI DELL ART. 29, COMMA 19, DELLA LEGGE N. 240/2010 (emanato con DR n. 84409 del 19.12.2014

Dettagli

P A Assente Giustificato

P A Assente Giustificato DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI U. O. Centro Linguistico di Ateneo CONSIGLIO DIRETTIVO CLA Seduta del 8.06.2017 Il giorno 8 giugno 2017, alle ore 11,30, presso la Sala Riunioni del Centro Linguistico, sita

Dettagli

RIUNIONE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO. Verbale del 12 febbraio 2009

RIUNIONE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO. Verbale del 12 febbraio 2009 Pag. 1 di 6 RIUNIONE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO Verbale del 12 febbraio 2009 L anno 2009, il giorno 12 del mese di febbraio, alle ore 15.30, nel salone Dorato del Rettorato, si è riunito il Comitato

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO E PRESIDENTI DI SCUOLE/FACOLTA VERBALE DEL 7.12.2012 Il giorno 7.12.2012 alle ore 15,00, presso la Sala Consiglio - Rettorato del Palazzo Ateneo, si è riunito il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 15 maggio 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 15 maggio 2012 Oggi in Pavia, alle ore 14:00 presso la Sala del Consiglio di Amministrazione al I piano del Palazzo del Rettorato, Università di Pavia, C.so Strada Nuova n 65, si riunisce il Nucleo di Valutazione dell'ateneo.

Dettagli

Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016

Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016 Nucleo di Valutazione dell Università di Messina Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016 Il Nucleo di Valutazione (NdV) si riunisce per via telematica con inizio alle ore 13.00. Sono presenti

Dettagli

Verbale n. 5/2008 Seduta del 4 aprile 2008

Verbale n. 5/2008 Seduta del 4 aprile 2008 Nucleo di Valutazione Verbale n. 5/2008 Seduta del 4 aprile 2008 Il giorno 4 aprile 2008 alle ore 9:30 presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi Roma

Dettagli

Verbale della riunione telematica del 9 Maggio 2016

Verbale della riunione telematica del 9 Maggio 2016 Nucleo di Valutazione dell Università di Messina Verbale della riunione telematica del 9 Maggio 2016 Il Nucleo di Valutazione (NdV) si riunisce per via telematica con inizio alle ore 11.00. Sono presenti

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 In data martedì 21 luglio 2015, presso la sala del Consiglio in via Gabriello Chiabrera n. 199, si

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 26 maggio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/ Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (e INNOVAZIONE DEL PRODOTTO) è convocato il giorno martedì 26 maggio alle 11,00 in Aula Magna del DTG,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 3203 del 16.1.2013 Tit./Cl. II/3 Repertorio n. 15 /2013 Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 28.12.2012 (ore 10,00) * * * * * Sono presenti

Dettagli

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio - 2017 OdG 1. Comunicazioni 2.Approvazione verbale 3/11/2016 3. TARM Marzo-Aprile (modalità e regole per il prossimo A.A.) 4. Requisiti minimi

Dettagli

N. o.d.g.: 6 S.A Verbale n. 2/2018 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

N. o.d.g.: 6 S.A Verbale n. 2/2018 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti Oggetto: Convenzione quadro tra l Università degli Studi di Macerata e Fondazione CRUI per la realizzazione di programmi di tirocini durata pluriennale - parere N. o.d.g.: 6 S.A. 20.2.2018 Verbale n. 2/2018

Dettagli