LABORATORIO INTEGRATO 1B PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: PROF. E. GIANI COLL.ABORATORI I. PERON, V. COVRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO INTEGRATO 1B PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: PROF. E. GIANI COLL.ABORATORI I. PERON, V. COVRE"

Transcript

1

2 coppo estruso c. stampato tegola piana estrusa t.p. stampata t. portoghese t. olandese t. marsigliese

3 LABORATORIO INTEGRATO 1B PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: PROF. E. GIANI COLL.ABORATORI I. PERON, V. COVRE 15 OTTOBRE 2018 pignatta fondello - tavella - tavellone

4 blocco blocco rettificato blocco in laterizio alveolare

5 Santiago Vives Llar d Infants Els Pins_edificio scolastico per prima infanzia_santa Perpètua de Mogoda (Catalogna, Spagna)_2005

6 Renzo Piano Edificio residenziale in Rue de Meaux_Parigi (Francia)_

7 Pieno (foratura <15%) Semipieno (foratura 15-45%) Forato (foratura 45-55%)

8

9 mattone unificato LABORATORIO INTEGRATO 1B PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: PROF. E. GIANI COLL.ABORATORI I. PERON, V. COVRE

10 elementi speciali LABORATORIO INTEGRATO 1B PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: PROF. E. GIANI COLL.ABORATORI I. PERON, V. COVRE

11

12

13 il colore composizione impasto + cottura (ferrioli o brusoni mezzani - forti albasi)

14 Nella Spagna Ulteriore, nelle città di Maxilua e Callet, come pure in Asia, nella città di Pitane, i mattoni lavorati ed essiccati, se vengono gettati nell acqua, galleggiano. E sembra che ciò sia possibile perché la terra con cui sono fatti è ricca di pomice, un materiale leggero che quando indurisce non contiene né assorbe umidità. Marco Vitruvio Pollione, De Architectura, Libro secondo I materiali, par. 3 - I mattoni, 15 a.c. Leon Battista Alberti, De re aedificatoria, Parte prima Firmitas, Libro secondo I materiali, 1450 Andrea Palladio, I quattro libri dell architettura, Libro primo, 1570

15 Jože Plecnik Chiesa del Sacro Cuore_Praga (Repubblica Ceca)_

16 Peter Behrens Palazzo per uffici Hoechst AG_Francoforte (Germania)_

17

18 Álvaro Siza Vieira + Aresta + G.O.P. Auditorium-teatro pubblico_llinars del Vallès (Barcellona, Spagna)_

19 Se tu pensi a un mattone, ad esempio, e tu chiedi al mattone: Che cosa vuoi, mattone?. Il mattone ti risponde: Vorrei essere un arco. E se tu dici al mattone: Senti, gli archi sono costosi, potrei usare un architrave di cemento su di te, che ne pensi?. Il mattone dice... vorrei essere un arco. Louis Kahn

20

21 A una testa, concatenamento a cortina A due teste, concatenamento a blocco inglese

22 A due teste, concatenamento fiammingo o olandese A due teste, concatenamento gotico

23 A due teste, concatenamento in chiave di testa A tre teste, concatenamento a blocco

24 A tre teste, concatenamento gotico (variante) A tre teste, concatenamento gotico (variante)

25 tessiture murarie LABORATORIO INTEGRATO 1B PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: PROF. E. GIANI COLL.ABORATORI I. PERON, V. COVRE

26

27

28 Massimo Carmassi Ricostruzione di San Michele in Borgo_Pisa (Italia)_

29

30 Alvar Aalto Casa sperimentale _Muuratsalo (Finlandia)_

31 Mecanoo Netherlands Open Air Museum_Arnhem (Olanda)_

32 Ludwig Mies van der Rohe Casa Erich Wolf_Guben (Germania)_ (distrutta)

33 Vittorio Garatti, Roberto Gottardi, Ricardo Porro Escuela Nacionales de Artes_La Habana (Cuba)_2016

34

35 Frank Lloyd Wright Robie House_Chicago (Illinois, USA)_

36 la curvatura LABORATORIO INTEGRATO 1B PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: PROF. E. GIANI COLL.ABORATORI I. PERON, V. COVRE

37

38 Eladio Dieste Church of Christ the Worker_Atlántida (Uruguay)_

39 Eladio Dieste Church of Christ the Worker_Atlántida (Uruguay)_

40 Eladio Dieste Montevideo shopping center_montevideo (Uruguay)_1934

41 Scuola di Amsterdam Hendrik Petrus Berlage - Michael de Klerk Piet Kramer J. M. van der Mey

42 l angolo LABORATORIO INTEGRATO 1B PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: PROF. E. GIANI COLL.ABORATORI I. PERON, V. COVRE

43

44

45

46 BBPR Padiglione del Canada ai Giardini della Biennale_Venezia (Italia)_1958

47

48

49

50 areazione/ventilazione

51

52 Hendrik Petrus Berlage Borsa di Amsterdam_ Amsterdam (Olanda)_1895

53

54 Peter Zumthor Kolumba Museum_Colonia (Germania)_

55 Eladio Dieste Church of Christ the Worker_Atlántida (Uruguay)_

56

57 Alvaro Siza Vieira Auditorium pubblico_llinars del Vallès (Barcellona, Spagna)_2012

58

59

60 Gino Valle Complesso residenziale alla Giudecca_Vanezia (Italia)_

61 Louis Kahn Indian Institute of Management_Ahmedabad (India)_1970

62 Louis Kahn Phillips Exeter Academy Library_Exeter (USA)_

63 Le Corbusier Maison Jaoul_Neuilly-sur-Seine (Francia)_

64 attenzione alle caramelle dagli sconosciuti

65 attenzione alle caramelle dagli sconosciuti

66 attenzione alle caramelle dagli sconosciuti

67 attenzione alle caramelle dagli sconosciuti

68 Bibliografia - Acocella Alfonso, L architettura del mattone faccia a vista, Edizioni Laterconsult, Roma Campbell J.W.P., Il mattone e la sua storia anni di architettura, Bolis edizioni, Azzano San Paolo, Daguerre Mercedes (a cura di), Eladio Dieste , Electa, Milano, Piferi Claudio, Il laterizio faccia a vista nei rivestimenti contemporanei, Dario Flaccovio Editore, Palermo, Rivista bi-mestale Costruire in laterizio.

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Casa Riehl, Neubabelsberg,1907

Dettagli

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature) Malte La malta è un conglomerato costituito da una miscela di legante, sabbia e acqua in dosi tali da formare un impasto plastico che con il tempo fa presa e indurisce attraverso reazioni chimiche che

Dettagli

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio. SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA Marco Trisciuoglio :arocci Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1963 BIBLIOTECA CENTRALE '"')-);

Dettagli

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I laterizi / impieghi dell argilla cruda

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I laterizi / impieghi dell argilla cruda I laterizi / impieghi dell argilla cruda I laterizi / impieghi dell argilla cruda / il pisé de terre Muro di pisé a Loure, Francia I laterizi / impieghi dell argilla cruda / l adobe Mattoni crudi messi

Dettagli

CONTEMPORARY ITINERARIES

CONTEMPORARY ITINERARIES EXPLORING VENICE CONTEMPORARY ITINERARIES _CANNAREGIO _SANTA CROCE _DORSODURO _SAN MARCO _BIENNALE _GIUDECCA CANNAREGIO 05 06 04 03 02 01 01 Ponte della Costituzione Santiago Calatrava 1997-2008 02 Stazione

Dettagli

Novecento Architettura

Novecento Architettura Ludwig Mies van der Rohe, Progetto di grattacielo trasparente a ossatura metallica. Plastico del 1920-1921. 1 Le Corbusier, Natura morta, 1922. Olio su tela, 65x81 cm. Parigi, Centre Pompidou. 2 Le Corbusier,

Dettagli

CHE COSA È L ARCHITETTURA

CHE COSA È L ARCHITETTURA CHE COSA È L ARCHITETTURA Dove c èun bambino che gioca, prima in quel luogo c èstato un architetto Associazione degli Architetti di Francia CHE COSA È L ARCHITETTURA Dove c èun uomo che prega, prima in

Dettagli

LE MURATURE in laterizio

LE MURATURE in laterizio Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Alessandro Claudi

Dettagli

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo NAI Nederlands Architectuur Instituut, Rotterdam. Collezione permanente: Poster di esposizioni di architettura. Ex-posizione/anatomia dell imago Leonardo. Studi anatomici, Codice Leicester, XVI secolo.

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2017-18 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU Anno accademico 2012/20132/20 R. Vanacore L ABITAZIONE UNIFAMILIARE II parte 20.03.2013 autore: Michael Graves Città: Fort Wayne, Indiana Edificio:

Dettagli

COSTRUIRE IN MURATURA

COSTRUIRE IN MURATURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 COSTRUIRE

Dettagli

08/04/2016. Storia dell Architettura II

08/04/2016. Storia dell Architettura II Storia dell Architettura II Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a. 2015-16 Docente: Arch. Federica Scibilia federica.scibilia@libero.it Contenuti principali: La cultura

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2015-16 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELLA ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2018-19 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura Murature a tessitura regolare Parte 1 Capitolo 2 Murature a secco con tessitura (a secco e con malta) Fig. 4 - Nepi - resti delle mura Parte 1 Capitolo 2 Murature a secco con tessitura regolare Fig. 2

Dettagli

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA Prof. Giuseppina Anatriello 1) Dato un triangolo equilatero di lato l, sia C 1 il cerchio

Dettagli

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( )

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( ) I laterizi Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma (212-216) Essiccazione al sole di mattoni appena confezionati

Dettagli

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

ARCHITETTURA CONTEMPORANEA ARCHITETTURA CONTEMPORANEA 1 Funzione-Forma -Materiali 2 Funzione -Forma - Materiali 3 Dal razionalismo alle nuove tendenze 4 Movimento moderno Le Corbusier Mies van der Rohe Frank Lloyd Wrigth 5 Hadid

Dettagli

L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.)

L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.) Parole chiave L Architettura Eclettica ed il Liberty (XIX - XX sec.) Atteggiamento compositivo tra la fine del Neoclassicismo e l avvento dell Art Noveau Forme tratte da numerosi stili anche simultaneamente

Dettagli

17/03/2017. Storia dell Architettura II. Età contemporanea. Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a.

17/03/2017. Storia dell Architettura II. Età contemporanea. Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a. Storia dell Architettura II Università degli Studi di Enna Kore Corso di Laurea in Architettura a.a. 2016-17 Docente: Arch. Federica Scibilia federica.scibilia@libero.it Età contemporanea Rivoluzione industriale

Dettagli

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE I muri di tamponamento non hanno funzione portante: hanno una funzione di CHIUSURA: servono a separare l ambiente abitato dall esterno ALTERNATIVE TECNICHE PER MURATURE

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005. n. 192 attuazione della direttiva 2002/91/CE

Dettagli

Risanare l esistente Soluzioni per il comfort e l efficienza energetica

Risanare l esistente Soluzioni per il comfort e l efficienza energetica Risanare l esistente Soluzioni per il comfort e l efficienza energetica Cristina Benedetti Peter Erlacher Marco Baratieri Maria Chiara Alati Martina Demattio Maria Teresa Girasoli Marianna Marchesi Matteo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) Capitolo 2 Componenti dell architettura interna.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) Capitolo 2 Componenti dell architettura interna. INDICE SOMMARIO Prefazione Capitolo 1 Spazi di relazione interni/esterni (Marco Vaudetti) 1.1 Spazio e architettura (Marco Vaudetti) 1.2 Spazi di relazione (Marco Vaudetti) 1.3 Principali elementi di attrezzatura

Dettagli

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio IL LATERIZIO prof. ing. Vincenzo Sapienza Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia

Dettagli

Germania Peter Behrens e il Deutscher Werkbund

Germania Peter Behrens e il Deutscher Werkbund Germania Peter Behrens e il Deutscher Werkbund Otto von Bismarck La Confederazione Tedesca del Nord (1866-1871) a guida prussiana Peter Behrens Hermann Muthesius Peter Behrens Hermann Muthesius Peter Behrens

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900) 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

Highlights di architettura

Highlights di architettura Un libro una città: Amsterdam Il fosso di Herman Koch (Neri Pozza) Highlights di architettura nella città dei canali di Bruga Questo romanzo di uno straordinario scrittore olandese, Herman Koch, che sta

Dettagli

Sabbioneta. Le architetture

Sabbioneta. Le architetture Politecnico di Milano - Polo di Mantova Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di studio in Progettazione dell architettura a.a. 2016/17 Sabbioneta. Le architetture professori

Dettagli

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali.

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali. Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali. Questo antico mezzo di comunicazione nel tempo è stato strutturato in

Dettagli

Strutture di spazi. Giò Ponti P.Luigi Nervi, Centro Pirelli 1955/56

Strutture di spazi. Giò Ponti P.Luigi Nervi, Centro Pirelli 1955/56 Strutture di spazi Giò Ponti P.Luigi Nervi, Centro Pirelli 1955/56 Giò Ponti P.Luigi Nervi, Centro Pirelli 1955/56 A- Strutture di travi, di telai Strutture piastra nervata o piena. Sistemi strutturali

Dettagli

F Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi.

F Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi. Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi. È Ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana, docente a contratto presso le Università "Federico Il" di Napoli

Dettagli

LA COORDINAZIONE MODULARE

LA COORDINAZIONE MODULARE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA COORDINAZIONE

Dettagli

una visita al Museo del Tesoro

una visita al Museo del Tesoro PARTE 7 una visita al Museo del Tesoro a.s.2005-06, Scuola Media G.Garibaldi Gordona- classe 3 - Studi per il Museo del Tesoro - Progetto, Coord., Impaginazione: Prof. Arch. I. Davì ; Collaboratori : Prof.ri

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) ------------------------------------------------------------------------ Terremoto dell Emilia: report preliminare sui danni registrati a

Dettagli

LE MURATURE in laterizio

LE MURATURE in laterizio Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Alessandro Claudi

Dettagli

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Laboratorio di Restauro a.a. 2011 2012 prof. Paolo Faccio coll. arch Giulia Campanini lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione

Dettagli

L architettura post-moderna. La storia come maniera

L architettura post-moderna. La storia come maniera L architettura post-moderna La storia come maniera Giulio Romano: Palazzo ducale, Mantova (1530 ca.) Giulio Romano: Palazzo Te, Mantova (1527-34) Kahn, Louis Isidore (1901-74) Io penso che si debba avere

Dettagli

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA

Comune di Novafeltria Provincia di Pesaro-Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL CENTRO DI MINIERA D NOVEMBRE 2008 P ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI Amministrazione Comunale di Novafeltria P.zza Vittorio Emanuele n. 1 61015 Novafeltria - PU via Case Nuove 13, 24039 Sotto il Monte (Bg), Collaboratori

Dettagli

ARCHITETTURE IN LATERIZIO. Alfonso Acocella

ARCHITETTURE IN LATERIZIO. Alfonso Acocella ARCHITETTURE IN LATERIZIO Alfonso Acocella 1 CONCEPT Architettura Lo Stile e le Opere ARCHITETTURE IN LATERIZIO Mole. Opere di Louis Khan / Rafael Moneo / Massimo Carmassi / Gino Valle / Michael Hopkins

Dettagli

Progetto A PORTE APERTE

Progetto A PORTE APERTE Progetto A PORTE APERTE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA F. BORROMEO, 53 00168 ROMA Dirigente Scolastico Prof.ssa Candida Carrino Direttore Didattico del progetto per l Istituto Comprensivo Statale F. Borromeo

Dettagli

Archiprix Italia 2015: ecco le migliori tesi di laurea in architettura

Archiprix Italia 2015: ecco le migliori tesi di laurea in architettura Archiprix Italia 2015: ecco le migliori tesi di laurea in architettura Sono dedicate a progetti di riqualificazione importanti le tesi vincitrici di Archiprix Italia 2015, tra la Sicilia, Taranto e Milano

Dettagli

I materiali dell edilizia storica : muratura

I materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza I materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione consiste

Dettagli

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Rilievo del patrimonio edilizio extraurbano presente al Catasto di Impianto scheda n 90 Toponimo Zona del Piano Chiesina e podere Noceto Z.F.U. del Cono dell'amiata Data

Dettagli

CHE COSA È L ARCHITETTURA

CHE COSA È L ARCHITETTURA CHE COSA È L ARCHITETTURA Étienne Louis Boullée, L Opera di Parigi, 1780 Cosa è L Architettura? La definirò io con Vitruvio l arte del costruire? Certamente no. Vi èin questa definizione un errore grossolano,

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 IL RUOLO

Dettagli

G I O R N A T A D I S T U D I O

G I O R N A T A D I S T U D I O Centro di Documentazione sull Architettura Contemporanea in Toscana Dipartimento di Architettura - Università di Firenze Comune di Pescia Archivio di Stato di Pistoia - Sezione di Pescia G I O R N A T

Dettagli

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia _... - cl up Ci A Istituto Universitario Architettura Venezia POA 28 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Abitare Milano cl up Sommario a cura di C. Golinelli Abitare Milano 9 Giorgio

Dettagli

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Rilievo del patrimonio edilizio extraurbano presente al Catasto di Impianto scheda n 29 Zona del Piano podere Santa Lucia Z.A.S. dei Poggi di Montenero e Valli di Paganico

Dettagli

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Rilievo del patrimonio edilizio extraurbano presente al Catasto di Impianto scheda n 15 Toponimo Zona del Piano podere Poggio al Vento Z.A.S. Poggi di Montenero e Valli

Dettagli

DISPLAY STAND VISIBILITY ALTRI SERVIZI Espositori da terra - Testate di gondola - Mini expo - Espositori sospesi

DISPLAY STAND VISIBILITY ALTRI SERVIZI Espositori da terra - Testate di gondola - Mini expo - Espositori sospesi catalogue DISPLAY - Espositori da terra - Testate di gondola - Mini expo - Espositori sospesi STAND - Temporany store - Allestimenti fiere - Corner hostess VISIBILITY..................... 1 2 12 19 23

Dettagli

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Rilievo del patrimonio edilizio extraurbano presente al Catasto di Impianto scheda n 4 Zona del Piano podere della Via Z.A.S. Poggi di Montenero e Valli di Paganico Data

Dettagli

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali reticoli murari Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali Le Città Palazzo_Hattusa Reticoli murari. Residenze e palazzi delle

Dettagli

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Rilievo del patrimonio edilizio extraurbano presente al Catasto di Impianto scheda n 61 Zona del Piano Data rilievo Catasto foglio 74 part.elle 56/83 7/06/2005 I.G.M. 1:25.000

Dettagli

Dio è nel particolare. Acrobazie compositive del mattone olandese

Dio è nel particolare. Acrobazie compositive del mattone olandese Alberto Giorgio Cassani Arte del costruire Fotografie Marco Magni Dalla Borsa di Amsterdam di Berlage alla Biblioteca di Almelo dei Mecanoo, l architettura olandese conferma l interesse assoluto per quella

Dettagli

Land Art e Architettura Carlo Pozzi

Land Art e Architettura Carlo Pozzi Land Art e Architettura Carlo Pozzi C era una volta la tendenza logico vs analogico autonomia dell architettura : il tentativo di definire dei confini disciplinari che evitassero le derive sociologiche,

Dettagli

Architettura. In 10 parole

Architettura. In 10 parole Architettura In 10 parole 1. Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo Raffaello, La Scuola di Atene, 1509-10 Il sapere dell

Dettagli

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona,

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona, Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona, 1928-29 Il padiglione tedesco di Mies Van der Rohe progettato per l Esposizione Internazionale di Barcellona del 1929 Il progetto del padiglione tedesco

Dettagli

I MATERIALI CERAMICI. TECNOLOGIA - Prof. Bovio. La ceramica - i laterizi 1

I MATERIALI CERAMICI. TECNOLOGIA - Prof. Bovio. La ceramica - i laterizi 1 CERAMICA I MATERIALI CERAMICI La ceramica èun materiale inorganico, molto duttile allo stato naturale, rigido e fragile dopo la cottura. La ceramica èusualmente composta da diversi materiali: argilla,

Dettagli

Costruire in legno. edifici a basso consumo energetico. riveduta e ampliata. a cura di. 2a edizione. Cristina Benedetti

Costruire in legno. edifici a basso consumo energetico. riveduta e ampliata. a cura di. 2a edizione. Cristina Benedetti Costruire in legno edifici a basso consumo energetico 2a edizione riveduta e ampliata a cura di Cristina Benedetti Costruire in legno edifici a basso consumo energetico 2 a edizione riveduta e ampliata

Dettagli

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Rilievo del patrimonio edilizio extraurbano presente al Catasto di Impianto scheda n 39 Zona del Piano podere Monte Salario Z.A.S. Poggi di Montenero e Valli di Data rilievo

Dettagli

SALVATORE Antonio Paolo. architetto ARCOCOLOGO. tecnologo che coniuga ARChitettura con l EcOLOGIA. Filosofia che nasce con F.L.

SALVATORE Antonio Paolo. architetto ARCOCOLOGO. tecnologo che coniuga ARChitettura con l EcOLOGIA. Filosofia che nasce con F.L. SALVATORE Antonio Paolo architetto ARCOCOLOGO tecnologo che coniuga ARChitettura con l EcOLOGIA Filosofia che nasce con F.L. WRIGHT Fortemente implementata e diffusa da PAOLO SOLERI nella costruzione di

Dettagli

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Rilievo del patrimonio edilizio extraurbano presente al Catasto di Impianto scheda n 87 Toponimo Zona del Piano Poder Nuovo Z.F.U. del Cono dell'amiata Data rilievo Catasto

Dettagli

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Comune di CASTEL DEL PIANO (GR) Rilievo del patrimonio edilizio extraurbano presente al Catasto di Impianto scheda n 120 Toponimo Zona del Piano Podere Colombaio Z.A.D. del Cono dell'amiata Data rilievo

Dettagli

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno EDIFICIO N.31 1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno 2 Fronte Sud-Ovest 4 Pavimentazione in

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì INTRODUZIONE AGGIORNAMENTO 16/09/2012

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì INTRODUZIONE AGGIORNAMENTO 16/09/2012 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì INTRODUZIONE AGGIORNAMENTO 16/09/2012 Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco

Dettagli

I principi tettonici del costruire muro e trilite. Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946

I principi tettonici del costruire muro e trilite. Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946 I principi tettonici del costruire muro e trilite Le disastre contemporain ou la libertè totale de l espace?, Le Corbusier, 1946 Voilà, una cornice tutt intorno. Voilà le quattro oblique di una prospettiva.

Dettagli

VILLA PER AMEDEO BIANCHI A REBBIO - VILLA DEL FLORICOLTORE

VILLA PER AMEDEO BIANCHI A REBBIO - VILLA DEL FLORICOLTORE MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO VILLA PER AMEDEO BIANCHI A REBBIO - VILLA DEL FLORICOLTORE via P. Paoli, 49, Rebbio, Como, 1936-1937 Giuseppe Terragni OPERA La Villa del floricultore

Dettagli

Dalla semplicità di elementi come argilla ed acqua, nascono dal 1925 in Val d Orcia prodotti in cotto unici al mondo.

Dalla semplicità di elementi come argilla ed acqua, nascono dal 1925 in Val d Orcia prodotti in cotto unici al mondo. MATERIALE EDILE Dalla semplicità di elementi come argilla ed acqua, nascono dal 1925 in Val d Orcia prodotti in cotto unici al mondo. Cottosenese, in oltre 90 anni di sapiente lavorazione delle crete senesi,

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

OSSERVAZIONI AL NUOVO P.R.G. DI GELA Proposta per l individuazione di una zona speciale B1 (via Venezia)

OSSERVAZIONI AL NUOVO P.R.G. DI GELA Proposta per l individuazione di una zona speciale B1 (via Venezia) OSSERVAZIONI AL NUOVO P.R.G. DI GELA Proposta per l individuazione di una zona speciale B1 (via Venezia) Via Venezia: Boulevard parigino o via Libertà palermitana, come tramutare un idea utopica in realtà

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: DISEGNO e PROG. CAD CLASSI: QUINTE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche ITER

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

Classe di Unità Tecnologica. Strutture Portanti

Classe di Unità Tecnologica. Strutture Portanti Classe di Unità Tecnologica Portanti Classe Unità Tecnologica Portanti 2 portanti di fondazione in elevazione Insieme delle Unità Tecnologiche e degli Elementi Tecnici di un Sistema Edilizio aventi funzione

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi MU_1

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi MU_1 S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso A Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE

Dettagli

Nasce a Lucca il 31 agosto Ha conseguito il diploma alla scuola di archivistica, paleografia e diplomatica

Nasce a Lucca il 31 agosto Ha conseguito il diploma alla scuola di archivistica, paleografia e diplomatica Nasce a Lucca il 31 agosto 1956. Ha conseguito il diploma alla scuola di archivistica, paleografia e diplomatica presso l'archivio di Stato di Roma nel 1978, la laurea in Storia dell'arte (Lettere) presso

Dettagli

Individuazioni delle differenti vocazioni dei caratteri costruttivi in diverse aree culturali. 1. Area elastico-lignea

Individuazioni delle differenti vocazioni dei caratteri costruttivi in diverse aree culturali. 1. Area elastico-lignea Individuazioni delle differenti vocazioni dei caratteri costruttivi in diverse aree culturali 1. Area elastico-lignea La casa tradizionale inglese Hall di Stokesay Castle, Inghilterra 1900 c. Studio di

Dettagli

La pianta è la generatrice. Senza pianta c è disordine, arbitrio. La pianta porta in sé l essenza della sensazione.

La pianta è la generatrice. Senza pianta c è disordine, arbitrio. La pianta porta in sé l essenza della sensazione. La pianta La pianta è la generatrice. Senza pianta c è disordine, arbitrio. La pianta porta in sé l essenza della sensazione. La pianta sta alla base. Senza pianta non c è grandezza di intenzione e di

Dettagli

Costruiamo qualità per costruire con qualità.

Costruiamo qualità per costruire con qualità. Costruiamo qualità per costruire con qualità. Creiamo prodotti di ogni tipo e dimensione, per creare architetture di ogni tipo. Cottosenese, nata a San Quirico d Orcia nel 1925, ha arricchito nel tempo

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE CARLO RAVAGNATI TECNICHE DI RIPETIZIONE RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE NEI PROGETTI PER LA BASILICA DI SAN PIETRO Prefazione di GIANNI FABBRI

Dettagli

08/05/2018. Tipologie Edilizie

08/05/2018. Tipologie Edilizie Tipologie Edilizie Edilizia Residenziale Casa Isolata Casa Binata Casa A Schiera Casa Raggruppata Casa A Patio Casa A Piastra Abitazioni Unifamiliari temporanee Permanenti Abitazioni Plurifamiliari Alberghi

Dettagli

FBM: IL LEADER ITALIANO DEL LATERIZIO.

FBM: IL LEADER ITALIANO DEL LATERIZIO. I.P. Luglio 2009 FBM: IL LEADER ITALIANO DEL LATERIZIO FBM - Fornaci Briziarelli Marsciano Spa Via XXIV Maggio 06055 Marsciano PG mail:info@fbm.it - web: p.iva 00297430548 Tegole Pressate Coperture Olandesi

Dettagli

Visita di Studio a Basilea

Visita di Studio a Basilea Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Politecnico di Milano Scuola di Architettura e Società Visita di Studio a Basilea Carlo Berizzi Università di Pavia Corso

Dettagli

TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3

TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3 Università G. d Annunzio Chieti-Pescara. Dipartimento di Architettura TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3 Pescara_ 6.I V. 2018 I caratteri distributivi indicano come si articolano

Dettagli

Mies van der Rohe, Riehl House, Neubabelsberg,1907

Mies van der Rohe, Riehl House, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe Mies van der Rohe, Riehl House, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Riehl House, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Riehl House, Neubabelsberg,1907 Mies van der Rohe, Riehl House,

Dettagli

Giovedì 6 aprile ore Architettura contemporanea? Finalmente! Dal Razionalismo alle Nuove Tendenze

Giovedì 6 aprile ore Architettura contemporanea? Finalmente! Dal Razionalismo alle Nuove Tendenze Giovedì 6 aprile 2017 - ore 21.00 Architettura contemporanea? Finalmente! Dal Razionalismo alle Nuove Tendenze A cura di Rosanna De Ponti, Teresa Brucoli, Silvia Francioli È la prima volta che ci cimentiamo

Dettagli

LISTELLI HABITAT: LINEA DI RIVESTIMENTI PER L INTERIOR DESIGN

LISTELLI HABITAT: LINEA DI RIVESTIMENTI PER L INTERIOR DESIGN HOME / ARCHIVIO PRODOTTI / RIVESTIMENTI PER ESTERNI, RIVESTIMENTI PER INTERNI LISTELLI HABITAT: LINEA DI RIVESTIMENTI PER L INTERIOR DESIGN Azienda Produttrice SAN MARCO TERREAL Campo di impiego Rivestimento

Dettagli

O mirante. Una nuova verticalizzazione per Sao Paulo

O mirante. Una nuova verticalizzazione per Sao Paulo O mirante Una nuova verticalizzazione per Sao Paulo Relatore: Prof. Francesca Bonfante Correlatore: Prof. Andrea Negrisoli Allievo: Luca Provenzano Matricola: 815808 Politecnico di Milano Laurea Magistrale

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti e Pescara

Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti e Pescara Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti e Pescara DI PARTI MENTO DI ARCHI TETTURA CORSO DI STORI A DELL ARCHI TETTURA I a A.A. 201 7-201 8 Prof. Raffaele Giannantonio L ARCHI TETTURA MODERNA NEI

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTO 1 M - Z

LABORATORIO DI PROGETTO 1 M - Z STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2016/2017-1 anno LABORATORIO DI PROGETTO 1 M - Z 18 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Corso di Storia dell Architettura 1-2 (Ingegneria Edile) Prof. Marzia Marandola A.A. 2007-2008

Corso di Storia dell Architettura 1-2 (Ingegneria Edile) Prof. Marzia Marandola A.A. 2007-2008 Corso di Storia dell Architettura 1-2 (Ingegneria Edile) Prof. Marzia Marandola A.A. 2007-2008 Elenco studenti iscritti a sostenere l esame MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO 2008 ORE 9:30 Aula 1, piano terra 1. Cangiano

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA DEI LATERIZI. INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PRODUZIONE 2003 Ufficio Studi ANDIL Assolaterizi, Roma

L INDUSTRIA ITALIANA DEI LATERIZI. INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PRODUZIONE 2003 Ufficio Studi ANDIL Assolaterizi, Roma L INDUSTRIA ITALIANA DEI LATERIZI. INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PRODUZIONE 2003 Ufficio Studi ANDIL Assolaterizi, Roma Prosegue, con un ritmo più contenuto, il trend di crescita del settore nel suo complesso,

Dettagli