A.D.I.A. Nord Ovest ASSOCIAZIONE DIRIGENTI IMPRESE ASSICURATRICI NORD OVEST STATUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.D.I.A. Nord Ovest ASSOCIAZIONE DIRIGENTI IMPRESE ASSICURATRICI NORD OVEST STATUTO"

Transcript

1 A.D.I.A. Nord Ovest ASSOCIAZIONE DIRIGENTI IMPRESE ASSICURATRICI NORD OVEST STATUTO 1

2 COSTITUZIONE ART. 1 Fra i dirigenti di Imprese Assicuratrici ed i Dirigenti degli Enti disciplinati dallo stesso contratto collettivo di lavoro è costituita l Associazione Dirigenti delle Imprese di Assicurazioni denominata: A.D.I.A. NORD OVEST Associazione Dirigenti Imprese Assicuratrici Nord Ovest SEDE SCOPI DURATA ART. 2 L Associazione Sindacale A.D.I.A Nord Ovest ha sede in Genova e può avere una o più delegazioni territoriali. ART. 3 La durata dell Associazione Sindacale A.D.I.A.Nord Ovest è a tempo indeterminato. ART. 4 L A.D.I.A Nord Ovest non ha fini di lucro, è una associazione indipendente da qualsiasi organizzazione politica ed economica e si propone, nell ambito delle istituzioni democratiche su basi di giustizia e libertà di: a) tutelare gli interessi generali della categoria rappresentandola sia nelle trattative per la stipula dei contratti collettivi di lavoro, sia nei contratti aziendali, sia nei rapporti con le Autorità politiche, amministrative e giudiziarie e con altri Enti e Organizzazioni sociali, economiche, sindacali, previdenziali ed assistenziali; b) contribuire direttamente anche tramite adesione a Federazioni e Confederazioni nazionali e/o internazionali o attraverso rapporti di collaborazione con altri Enti e Organizzazioni sindacali ed Associazioni diverse, allo sviluppo morale e materiale ed al progresso della categoria; c) consigliare ed assistere, eventualmente anche in giudizio, i singoli Associati nelle loro controversie individuali e collettive che avessero a sorgere durante e dopo in conseguenza del loro rapporto di lavoro; d) promuovere ed attuare tutte le iniziative di carattere sociale, sindacale, tecnico, culturale idonee alla soluzione dei problemi comunque interessanti la categoria atte a potenziare e valorizzare la funzione dirigenziale e direttiva quale espressione qualificata del mondo del lavoro, utili all incremento e al miglioramento dell Industria assicurativa in tutti i suoi aspetti; e) promuovere la collaborazione con le associazioni similari per i fini di cui ai commi precedenti; f) svolgere attività di consulenza, informazione e promozione della formazione a favore della categoria. ART. 5 Possono far parte dell Associazione sindacale A.D.I.A NO quali Soci ordinari, tutti coloro che sono legati da rapporto di lavoro subordinato alle Società ed Enti di cui all art. 1 con la qualifica di DIRIGENTE; quali Soci Emeriti tutti i dirigenti in quiescenza; possono essere altresì iscritti all associazione i familiari a carico di Socio Ordinario e/o Emerito deceduto quali Soci Aggregati. Il rapporto associativo è disciplinato in modo da garantire l effettività del rapporto medesimo. ART. 6 Per l ammissione all A.D.I.A NO il Dirigente, l ex dirigente in quiescenza e, in caso di avvenuto decesso del dirigente, i familiari superstiti a carico devono presentare domanda per iscritto al Consiglio Direttivo. Sulle domande di ammissione si pronuncia inappellabilmente ed insindacabilmente, il Consiglio Direttivo. Non possono essere iscritti alla Associazione coloro che sono iscritti ad altre associazioni e/o sindacati di categoria. ART. 7 L iscrizione all associazione comporta l obbligo dell osservanza del presente Statuto e delle deliberazioni che, in base allo Statuto stesso, saranno adottate dagli Organi competenti. L associato può rassegnare le dimissioni a mezzo lettera raccomandata da spedire entro il 31 dicembre. E espressamente esclusa la temporaneità della partecipazione alla vita associativa. Il Socio è tenuto a pagare il contributo associativo, stabilito dall Assemblea ai sensi dell art. 12 comma g) su proposta del Consiglio Direttivo. 2

3 Le iscrizioni ad anno iniziato sono impegnative per il Socio, che pertanto non può rassegnare le dimissioni, fino alla fine dell anno solare successivo ed il pagamento del contributo decorre dal mese in cui viene accettata la richiesta di ammissione, ma sempre per periodi di anno intero. ART. 8 La qualifica di Socio si perde: a) per dimissioni, le quali non esonerano il Socio dagli impegni assunti ai termini dell articolo precedente; b) per espulsione deliberata dal Consiglio Direttivo per gravi motivi morali o disciplinari; in tal caso cessa ogni obbligo del Socio verso l Associazione; c) per morosità. ART. 9 Il Socio in caso di disoccupazione non seguita da quiescenza, può rimanere iscritto all Associazione versando il contributo associativo annuale per un periodo di tempo non superiore all anno. La quota associativa è intrasmissibile ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte ed è non rivalutabile. I Soci Emeriti ed Aggregati hanno tutti i diritti e doveri previsti dal presente statuto, sono tenuti al pagamento del contributo associativo di cui all art.7. ART. 10 Con l iscrizione all associazione autonoma sindacale ADIA NO ogni socio iscritto autorizza l Associazione stessa ad utilizzare i dati personali per il suo trattamento nella misura necessaria per il perseguimento degli scopi statutari. ORGANI DELL ASSOCIAZIONE ART. 11 Sono organi dell Associazione: a) L Assemblea b) Il Consiglio Direttivo c) Il Presidente e i Vice Presidenti d) Il Segretario e il Tesoriere e) Il Collegio dei Revisori dei Conti f) Il Collegio dei Probiviri L ASSEMBLEA ART.12 L Assemblea formata da tutti i Soci è l organo sovrano dell Associazione: a) determina l indirizzo generale delle attività dell Associazione; b) approva i contratti collettivi di lavoro; c) elegge il Consiglio Direttivo ( composto da un minimo di 3 membri ad un massimo di nove) stabilendo il numero dei componenti dello stesso; d) delibera in materia di modifiche statutarie; e) delibera su questioni di particolare importanza riguardanti l Associazione; f) approva anno per anno il bilancio consuntivo e preventivo; g) stabilisce la misura del contributo annuale per i Soci Ordinari, Emeriti ed Aggregati; h) delibera sulla adesione ad Organismi Federali, Confederali nazionali e/o internazionali i) delibera sullo scioglimento della Associazione e nomina uno o più liquidatori; l) nomina il Collegio dei Revisori dei Conti; m) sostituisce il Presidente, il Vice Presidente, anche prima della scadenza del mandato, quando non riscuotano più la sua fiducia; n) decide inappellabilmente sui ricorsi presentati avverso il provvedimento di espulsione adottato dal Consiglio Direttivo. ART. 13 L Assemblea è convocata con preavviso di otto giorni per lettera, fax o in via ordinaria almeno una volta all anno entro e non oltre il 30 aprile, per l espletamento di cui alla lettera a) ed f) dell articolo precedente; in via straordinaria ogni qualvolta il Consiglio Direttivo lo creda opportuno o quando ne faccia richiesta scritta almeno un terzo dei Soci. Il Socio può intervenire in Assemblea anche facendosi rappresentare, con delega scritta da altro Socio. Non sono ammesse più di tre deleghe. Ogni Socio ha diritto ad un voto secondo quanto previsto dall art cod.civ. E ammessa la convocazione d urgenza, a insindacabile giudizio del Presidente, con preavviso di soli cinque giorni. L Assemblea è presieduta dal Presidente della Associazione o, in caso di sua assenza o impedimento, dal Vice Presidente più anziano di età. ART. 14 3

4 Gli Associati maggiori d età hanno il diritto di voto per l approvazione e le modifiche dello Statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell Associazione L Assemblea è valida con la presenza in prima convocazione della metà più uno dei Soci presenti o rappresentati per delega. Essa deve essere indetta almeno otto giorni prima mediante lettera o fax o . La seconda convocazione è comunque valida qualunque sia il numero degli intervenuti o rappresentati per delega. Le delibere sono prese a maggioranza degli intervenuti presenti o rappresentati per delega; di esse sarà redatto verbale, a cura del Segretario, da conservarsi in apposito raccoglitore. Di tale verbale, unitamente al testo delle deliberazioni e dei regolamenti approvati, verrà inviata copia a tutti i Soci. Per la validità delle deliberazioni che comportino modificazioni statutarie, è necessario l intervento di almeno il 40% dei Soci iscritti ed il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti Hanno diritto di voto tutti i soci in regola con il pagamento della quota associativa. Il Consiglio Direttivo, anche su richiesta di uno o più Soci, può autorizzare il Presidente a richiedere deliberazioni dei Soci per referendum nei soli casi contemplati dalle lettere a), b), d) della art.12. Le deliberazioni per referendum vengono prese a maggioranza, considerando solo i Soci le cui risposte saranno pervenute all Associazione entro la data fissata per la chiusura del referendum. CONSIGLIO DIRETTIVO ART. 15 Il Consiglio Direttivo viene eletto dall Assemblea e dura in carica tre anni. ART. 16 Il Consiglio Direttivo ha le seguenti attribuzioni: a) promuove, delibera ed attua le iniziative ed i provvedimenti tendenti a conseguire i fini previsti dal presente statuto; b) attua le deliberazioni dell Assemblea; c) gestisce il patrimonio dell Associazione; d) approva il bilancio consuntivo e preventivo redatto dal Tesoriere; e) esercita, in caso di urgenza, i poteri dell Assemblea con riserva di ratifica da parte di questa; f) elegge nel suo seno il Presidente, i Vice Presidenti g) designa i rappresentanti dell associazione nella Federazione e negli Enti e/o Organismi cui aderisce; h) nomina i Rappresentanti Aziendali nelle Imprese. i) nomina un Segretario ed un Tesoriere che può essere scelto anche al di fuori del Consiglio Direttivo. j) delibera in materia disciplinare ai sensi dell art. 27. ART. 17 Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno quattro volte all anno o ogni qualvolta il Presidente lo ritenga opportuno, ovvero quando almeno un terso dei suoi Membri ne faccia richiesta. Le riunioni sono valide quando interviene la maggioranza dei componenti del Consiglio. Le deliberazioni devono essere prese a maggioranza dei voti dei presenti. A parità di voti prevale la parte alla quale accede il voto di chi presiede. Il Socio facente parte del Consiglio che per tre volte consecutive non interviene alle riunioni, senza giustificato motivo, è considerato dimissionario ed è sostituito da altro Socio (il primo dei non eletti). PRESIDENTE E VICE PRESIDENTI ART. 18 Il Presidente presiede di diritto l Assemblea ed il Consiglio Direttivo, rappresenta l Associazione tanto nei rapporti interni che di fronte a terzi, dà esecuzioni alle delibere del Consiglio Direttivo, vigila e cura la osservanza delle discipline ed adempie a tutte le sue funzioni che siano a lui affidate dai competenti organi.. In caso di assenza o impedimento del Presidente le sue funzioni sono esercitate da un Vice Presidente designato dal Consiglio Direttivo. Nel caso in cui almeno un terzo dei componenti del Consiglio ravvisasse che da parte del Presidente siano svolte azioni in contrasto agli interessi dell Associazione e con le direttive del Consiglio possono convocare l Assemblea per sottoporre l operato del Presidente e chiedere la sua revoca con la reintegrazione del Consiglio. ART. 19 L Associazione è rappresentata dal Presidente per tutti quegli atti che lo statuto della stessa riconosce di competenza di tale organo. In caso di impedimento del Presidente egli è sostituito dal Vice Presidente. Nell ipotesi di impedimento anche di quest ultimo il Consiglio Direttivo designerà uno dei Suoi menbri od un Consigliere. Qualora si rendesse necessario l intervento dell Associazione in una contrattazione aziendale articolata, oltre alla presenza del Presidente, o dei suoi sostituti, il Consiglio Direttivo stabilirà l opportunità di un ulteriore presenza nominativa e numericamente individuata. 4

5 TESORIERE ART. 20 Il Tesoriere ha la responsabilità della gestione economica e finanziaria dell Associazione, provvede all amministrazione delle entrate e delle spese e del patrimonio sociale in conformità alle disposizioni di legge e alle deliberazioni degli Organi statutari. Entro tre mesi dalla fine di ogni anno solare il Tesoriere provvede alla redazione del bilancio consuntivo dell anno precedente e di quello preventivo delle entrare e delle spese per l anno in corso, mettendoli a disposizione del Consiglio Direttivo unitamente ai documenti giustificativi. COLLEGIO DEI REVISORI ART. 21 Il Collegio dei Revisori è composto di cinque membri (tre effettivi e due supplenti) durano in carica tre anni e sono rieleggibili. In caso di indisponibilità di uno dei Sindaci effettivi subentra il supplente più anziano di età. Essi partecipano alle riunioni del Consiglio Direttivo senza voto deliberativo. Il Collegio dei Revisori sorveglia la gestione amministrativa, esegue le verifiche di cassa e contabili, controlla la esattezza e la regolarità del bilancio controfirmandolo. COLLEGIO DEI PROBIVIRI Art. 21 bis Il Collegio dei Probiviri è composto da tre membri effettivi e due supplenti, eletti ogni tre anni dall Assemblea dei Soci e sono rieleggibili. In caso di indisponibilità di uno dei Probiviri effettivi subentra il supplente più anziano. La carica di componente il collegio dei Probiviri è incompatibile con ogni altra carica dell Associazione eccetto quella di Consigliere Nazionale. I Probiviri vigilano sull osservanza dello statuto e si pronunciano sui casi di divergenza nell interpretazione statutaria, su eventuali controversie insorte tra gli organi dell associazione o loro componenti, sui conflitti di competenza, sui casi di ineleggibilità, incompatibilità o contestazione e su ogni altro argomento o comportamento sottoposto al loro esame dagli altri organi statutari. In relazione alla gravità dei fatti i provvedimenti proposti dal collegio sono: a) Insufficienti motivazioni della richiesta e conseguente mancanza di estremi per provvedimenti disciplinari b) richiamo c) decadenza dalla carica d) espulsione dalla Associazione PATRIMONIO SOCIALE ART. 22 Il patrimonio sociale, che deve risultare indicato nel bilancio annuale, è così formato: a) dai beni e dai valori che per acquisti, lasciti, donazioni e comunque sono appartenenti all Associazione; b) dall eccedenza delle entrate sulle spese impegnate e liquidate ogni anno, che non siano destinate ad integrare le entrate previste per l anno successivo; c) dalle quote di iscrizione; d) dalle rendite patrimoniali non destinate a fronteggiare le spese annuali di gestione, al netto delle spese così come risulta dal bilancio. ART. 23 In ottemperanza al D.L. 04/12/97 n. 460, si specifica che l Associazione svolge l attività non lucrativa e pertanto non vengono considerate commerciali: a) le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, dietro pagamento di corrispettivi specifici, nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attività, e relativi associati, che fanno parte di un'unica organizzazione nazionale o locale, nonché la cessione, anche a terzi, di pubblicazioni cedute prevalentemente ai propri associati. b) Le cessioni, anche ai non iscritti, delle pubblicazioni riguardanti i CCNL verso pagamento di corrispettivi; c) L assistenza, prestata prevalentemente agli iscritti, in materia di applicazione dei CCNL e di legislazione del lavoro, dietro pagamento dei corrispettivi. BILANCI ART. 24 5

6 Il Consiglio Direttivo approva alla fine di ogni anno il bilancio consuntivo della sua gestione e il bilancio preventivo per l anno seguente predisposto dal Tesoriere e lo metterà a disposizione del Collegio dei Revisori con tutti i documenti giustificativi per i controlli di loro competenza ( il bilancio rimane depositato presso la sede sociale nei 30 giorni precedenti l assemblea ed è liberamente consultabile). Tale bilancio, controfirmato dal Collegio dei Revisori, sarà sottoposto all approvazione dell Assemblea ordinaria. Il bilancio approvato verrà inviato a tutti i Soci. Gli utili o avanzi di gestione, i fondi, le riserve o il capitale non sono distribuibili fra i Soci durante la vita dell associazione, salvo che la destinazione e/o distribuzione siano imposte dalla legge. L esercizio finanziario inizia il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE ART. 25 L Associazione può essere sciolta per volontà dei Soci in base a deliberazione dell Assemblea la cui validità è subordinata a quanto disposto dal cod. civile in materia. La deliberazione di scioglimento dispone anche sulla destinazione del patrimonio sociale che sarà devoluto, qualunque sia la causa dello scioglimento, ad altra associazione con finalità analoghe od a fini di pubblica utilità, sentito l organo di controllo di cui all art.3 comma 190 della legge 23/12/1996 n. 662 e salvo diversa destinazione imposta dalla legge. L Associazione può essere sciolta con deliberazione della Assemblea dei Soci approvata da almeno tre quarti dei suoi membri. La deliberazione di scioglimento deve contemplare la nomina di uno o più liquidatori, determinarne i poteri e disciplinare la destinazione del patrimonio sociale. SANZIONI DISCIPLINARI ART. 26 Le sanzioni disciplinari che possono essere prese a carico dei Soci sono: a) la deplorazione b) la sospensione temporanea c) l espulsione dall Associazione ART. 27 Il Consiglio Direttivo può applicare la deplorazione al Socio qualora questi non ottemperi, con la dovuta diligenza, agli obblighi derivanti dal presente Statuto, dalle istruzioni e deliberazione dell Associazione. Il Consiglio Direttivo può deliberare la sospensione temporanea del Socio da ogni attività sociale, nel caso in cui questi sia colpevole di recidività delle mancanze che dettero motivo a precedenti deplorazioni e sospensione e abbia commesso atti o mancanze che rechino nocumento al prestigio e agli interessi materiali e morali dell associazione. Il Consiglio Direttivo può deliberare l espulsione del Socio per gravi motivi che rendono incompatibile la sua partecipazione all Associazione. Contro il provvedimento di espulsione, l interessato ha facoltà di ricorrere all Assemblea alla più prossima tornata, La decisione dell Assemblea è inappellabile. DISPOSIZIONI VARIE ART. 28 Tutte le cariche ricoperte dai Soci nell associazione sono gratuite. I Soci che sono chiamati a far parte del Consiglio Direttivo e dei Revisori dei Conti in sostituzione di altri Soci che per qualsiasi motivi non hanno portato a compimento il loro mandato, rimangono in carica soltanto per il periodo di tempo che vi sarebbero rimaste le persone sostituite. Disposizioni Generali ART. 29 Per quanto non espressamente previsto nel presente Statuto valgono le vigenti disposizione di legge in materia.. 6

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ modificato in GRUPPO ITALIANO TORREFATTORI CAFFÈ S T A T U T O S O C I A L E 15 febbraio 1954 e modifiche del: 12/03/1964 13/03/1968 02/07/1975-05/07/1978-08/01/1987

Dettagli

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni Statuto della Esente da imposta di bollo e registro ai sensi dell'art. 8, comma 1 della legge 266/91 Federazione Toscana dei Volontari per i Beni Culturali SEDE, COSTITUZIONE, DURATA, OGGETTO SOCIALE ART.

Dettagli

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag Art. 1 Il CIrColo Veneto Auto-Moto d epoca (C.V.A.e.) luigi BonfAntI è costituito da un gruppo di appassionati di veicoli d epoca con sede in Bassano del grappa, ed è federato all ASI (Auto- MotoCluB StorICo

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE PASSAPAROLA NEL VENETO ORIENTALE ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE PASSAPAROLA NEL VENETO ORIENTALE ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE PASSAPAROLA NEL VENETO ORIENTALE ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. E costituita un associazione culturale denominata Passaparola Nel Veneto Orientale con sede in San Donà

Dettagli

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO Allegato lettera A all Atto Costitutivo dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita nel rispetto del Codice Civile

Dettagli

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI 1 Art.1 Costituzione e sede E costituita un Associazione denominata Club Giovani Soci Bcc Forlì. L Associazione ha Sede presso i locali di proprietà della Banca di Forlì

Dettagli

Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8, c. 1 della L. 266/1991. STATUTO. Titolo I Disposizioni generali

Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8, c. 1 della L. 266/1991. STATUTO. Titolo I Disposizioni generali Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8, c. 1 della L. 266/1991. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Denominazione sede durata 1. E costituita un organizzazione di volontariato

Dettagli

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE Testo dello statuto della associazione di volontariato INSIEME PER L INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE con sede in Manerbio in via Palestro n. 49, modificato dall Assemblea Generale

Dettagli

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE Atto costitutivo e Statuto Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE art. 1 Costituzione e sede Su iniziativa di un gruppo di cittadini genitori della Città di Isernia, viene costituito il Comitato Cittadino

Dettagli

STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI

STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI ART. 1 È costituita una Associazione a carattere prevalentemente ambientalista con finalità sportive, culturali, ricreative

Dettagli

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Costituzione E' costituita la Federazione Territoriale denominata CISL Scuola e Formazione di Cremona

Dettagli

STATUTO UNICO VOMERO

STATUTO UNICO VOMERO STATUTO UNICO VOMERO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1.1 E costituita in Napoli, ai sensi degli artt.14 e ss del Codice civile, l Associazione di promozione sociale denominata UNICO VOMERO. 1.2 L Associazione

Dettagli

Opera Pia Casa Diodorea

Opera Pia Casa Diodorea Opera Pia Casa Diodorea Via Orfanotrofio n. 6 94011 Agira -EN Opera Pia Casa Diodorea di Agira Statuto approvato con deliberazione del Commissario Regionale n. 11 del 13/05/1994, modificato con delibera

Dettagli

Associazione UNIONE NAZIONALE PER L INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE ONLUS Codice fiscale 94002410481 S T A T U T O

Associazione UNIONE NAZIONALE PER L INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE ONLUS Codice fiscale 94002410481 S T A T U T O Associazione UNIONE NAZIONALE PER L INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE ONLUS Codice fiscale 94002410481 Articolo 1 Costituzione S T A T U T O Sotto l egida dell Accademia Italiana di Scienze Forestali è

Dettagli

STATUTO. Art. 1. - Denominazione. denominata Il Cavedio Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica. Art. 2. - Oggetto sociale e scopo

STATUTO. Art. 1. - Denominazione. denominata Il Cavedio Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica. Art. 2. - Oggetto sociale e scopo STATUTO Art. 1. - Denominazione 1. E costituita un associazione, ai sensi degli articoli 36 e seguenti del Codice Civile, denominata Il Cavedio Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica. Art. 2.

Dettagli

STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE, DEMOCRATICITA DELLA STRUTTURA ED ASSENZA DEL FINE DI LUCRO

STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE, DEMOCRATICITA DELLA STRUTTURA ED ASSENZA DEL FINE DI LUCRO STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE, DEMOCRATICITA DELLA STRUTTURA ED ASSENZA DEL FINE DI LUCRO E costituita l associazione di volontariato non riconosciuta denominata ASSOCIAZIONE NAZIONALE MALATTIA DI WILSON

Dettagli

ASSOCIAZIONE CITTÀ NORMANNE S T A T U T O

ASSOCIAZIONE CITTÀ NORMANNE S T A T U T O ASSOCIAZIONE CITTÀ NORMANNE S T A T U T O 1. È costituita una associazione pubblico-privata denominata Associazione Città Normanne, con durata illimitata. 2. L Associazione, nel suo primo anno di vita,

Dettagli

Statuto. Dell Associazione Culturale Trastevere Attiva. Art. 1. E costituita l associazione denominata Associazione Culturale Trastevere Attiva

Statuto. Dell Associazione Culturale Trastevere Attiva. Art. 1. E costituita l associazione denominata Associazione Culturale Trastevere Attiva Statuto Dell Associazione Culturale Trastevere Attiva Art. 1 E costituita l associazione denominata Associazione Culturale Trastevere Attiva con sede in Roma, Via San Francesco a Ripa 4/A; essa potrà modificare

Dettagli

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione STATUTO E ATTO COSTITUTIVO ART. 1 Denominazione L'Associazione ManagerNoProfit, costituita a norma dell articolo 18 della Costituzione Italiana è apartitica, aconfessionale e non ha finalità di lucro diretto

Dettagli

DENOMINAZIONE-SCOPO-DURATA

DENOMINAZIONE-SCOPO-DURATA STATUTO Associazione COMUNITA IL CAMPO O.N.L.U.S. Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale approvato il 13 dicembre 2008 davanti al Notaio Sola dott.ssa Secondina DENOMINAZIONE-SCOPO-DURATA Art.

Dettagli

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1 STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Costituzione e denominazione 1. Il Comitato Provinciale UNPLI di Pescara, costituita con scrittura privata il 14 marzo 2000 e registrata presso l Agenzia delle Entrate, Ufficio

Dettagli

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 16.04.2008 (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono.

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 16.04.2008 (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono. STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 16.04.2008 (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato Art. 1: Denominazione Il dono Titolo I Disposizioni generali L Associazione

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA P21/e MODULISTICA MD04 Rev. 0 del 21/02/08 Al Dirigente del Settore Territorio e LL.PP. Sportello Unico per le Attività Produttive SS PP OO RR TT EE LL LL OO LL AA VV OO RR OO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ORA.AZIONE

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ORA.AZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ORA.AZIONE TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE Articolo 1 A norma dell'art. 36 e seguenti del codice Civile, è costituita un'associazione culturale denominata "Ora.Azione. Articolo

Dettagli

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale.

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale. STRUTTURA ORGANIZZATIVA NAZIONALE Organi associativi nazionali Fanno parte dell organizzazione nazionale i seguenti organi associativi: l ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ASSOCIATI; il CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE;

Dettagli

La Tartaruga O.n.l.u.s.

La Tartaruga O.n.l.u.s. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LA TARTARUGA Lo Statuto affda alla nostra libertà, alla nostra fedeltà al cammino associativo, alla nostra fantasia di bene la vita del La Tartaruga ; per cominciare a vivere

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE PERITI INDUSTRIALI - MILANO (A.P.I.M.)

STATUTO ASSOCIAZIONE PERITI INDUSTRIALI - MILANO (A.P.I.M.) STATUTO ASSOCIAZIONE PERITI INDUSTRIALI - MILANO (A.P.I.M.) Art. 1 - Costituzione a) E' costituita l'associazione Periti Industriali Milano (Associazione di categoria); b) L'Associazione ha sede in Milano,

Dettagli

STATUTO. 1.L Associazione ha sede in Monte Vidon Corrado, nell immobile del Comune, sito in piazza O. Licini n. 9.

STATUTO. 1.L Associazione ha sede in Monte Vidon Corrado, nell immobile del Comune, sito in piazza O. Licini n. 9. STATUTO ART. 1 1.E costituito (ai sensi dell art. 36 e seguenti del Cod. Civ.) per iniziativa dei fondatori, l Associazione culturale CENTRO STUDI OSVALDO LICINI. ART. 2 SEDE 1.L Associazione ha sede in

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MODELLO DI ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA In data odierna presso la sede di in via si sono riuniti i seguenti soggetti: (elencare tutti i presenti con nominativo, codice fiscale,

Dettagli

STATUTO VENETOGLOBE.COM ASSOCIAZIONE CULTURALE

STATUTO VENETOGLOBE.COM ASSOCIAZIONE CULTURALE STATUTO VENETOGLOBE.COM ASSOCIAZIONE CULTURALE Articolo 1. DENOMINAZIONE Per volontà dei soci fondatori è costituita una Associazione denominata Venetoglobe.com Associazione Culturale. Articolo 2. SEDE

Dettagli

STATUTO AVIS COMUNALE DI AMATRICE 2004

STATUTO AVIS COMUNALE DI AMATRICE 2004 STATUTO AVIS COMUNALE DI AMATRICE 2004 Art. 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE C.1 L Associazione Avis Comunale di Amatrice è costituita tra coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente

Dettagli

Statuto dell'avis Provinciale La Spezia

Statuto dell'avis Provinciale La Spezia Statuto dell'avis Provinciale La Spezia Art. 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE C.1 L Associazione "Avis Provinciale della Spezia" della Provincia della Spezia è costituita da coloro che donano volontariamente,

Dettagli

STATUTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

STATUTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI STATUTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita un associazione di volontariato, ad esclusivo fine di solidarietà sociale e senza scopo di lucro, ai sensi degli artt.

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE LEDS - L Energia Degli Studenti STATUTO

ASSOCIAZIONE CULTURALE LEDS - L Energia Degli Studenti STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE LEDS - L Energia Degli Studenti STATUTO Articolo 1 Denominazione E costituita l associazione culturale denominata LEDS L Energia Degli Studenti, di seguito semplicemente LEDS. LEDS

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Art. 1 DENOMINAZIONE: È costituita nel rispetto del codice civile e della L 383/2000 l'associazione culturale denominata ORCIA Art. 2 SEDE: L'associazione ha sede legale presso

Dettagli

ASSOCIAZIONE SOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI CAGLIARI 0901

ASSOCIAZIONE SOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI CAGLIARI 0901 ASSOCIAZIONE SOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI CAGLIARI 0901 REGOLAMENTO DI SEZIONE (Art.11 com. F del C.R.S.) 1 Approvato in data 13 Febbraio 2005 in Macomer dal Comitato Regionale Sardegna

Dettagli

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB Art. 1 E costituita ai sensi dell art. 36 e seguenti del codice civile un associazione culturale e di servizi senza fini di lucro denominata PosturaLab, una

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTICOLO 1 È costituita in data 15 marzo 2013 un Associazione Culturale Musicale no profit, denominata KillerDogz Productions con sede legale in via Forlanini 2, Cesano

Dettagli

STATUTO TIPO PER ASSOCIAZIONE

STATUTO TIPO PER ASSOCIAZIONE STATUTO TIPO PER ASSOCIAZIONE Il presente documento vuole rappresentare uno strumento utile per quanti intendono richiedere il riconoscimento di personalità giuridica dell associazione cui fanno parte

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCUOLA DI MEDITAZIONE DI SASSARI E ALGHERO Titolo I DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO. Art. 1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCUOLA DI MEDITAZIONE DI SASSARI E ALGHERO Titolo I DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO. Art. 1 Art. 1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCUOLA DI MEDITAZIONE DI SASSARI E ALGHERO Titolo I DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO E' costituita una associazione culturale, nella forma di associazione priva di personalità

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE I CUPPARINI

STATUTO ASSOCIAZIONE I CUPPARINI STATUTO ASSOCIAZIONE I CUPPARINI ARTICOLO 1 Costituzione e sede E costituita l associazione di volontariato ai sensi della legge n. 266/91 denominata I Cupparini con sede a Jesi, via La Malfa 36, presso

Dettagli

NUOVO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA FONDAZIONE UGO DA COMO

NUOVO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA FONDAZIONE UGO DA COMO NUOVO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA FONDAZIONE UGO DA COMO Art. 1 - DENOMINAZIONE E costituita l Associazione di volontariato denominata Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como. Art. 2

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione REGOLAMENTO Articolo 1 Istituzione Nella ferma convinzione che la musica sia un bene socialmente rilevante, è istituita, per iniziativa dell Amministrazione Comunale, la Civica Accademia Musicale Sperimentale

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE HOME STAGING LOVERS

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE HOME STAGING LOVERS STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE HOME STAGING LOVERS Art. 1. DENOMINAZIONE E SEDE E costituita con sede a Bologna via Santa Maria Maggiore nr. 10/a-b, un associazione culturale di promozione sociale ai sensi

Dettagli

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Oggetto del regolamento 1.1. Il presente regolamento definisce

Dettagli

Statuto dell'associazione di promozione sociale GAS LODIGIANO-Gruppo di Acquisto Solidale

Statuto dell'associazione di promozione sociale GAS LODIGIANO-Gruppo di Acquisto Solidale Statuto dell'associazione di promozione sociale GAS LODIGIANO-Gruppo di Acquisto Solidale 1) DENOMINAZIONE E SEDE E' costituita nel rispetto degli artt. 36 e seguenti del Codice Civile, della Legge n.

Dettagli

STATUTO. Art. 1 - Denominazione e sede

STATUTO. Art. 1 - Denominazione e sede STATUTO Art. 1 - Denominazione e sede E costituita l Associazione denominata Associazione Michele Mariano Iannicelli in ricordo di Michele Mariano Iannicelli con sede in S.Andrea di Conza (AV). Un'eventuale

Dettagli

CAMERA ARBITRALE. Articolo 1. Istituzione della Camera Arbitrale

CAMERA ARBITRALE. Articolo 1. Istituzione della Camera Arbitrale CAMERA ARBITRALE Articolo 1 Istituzione della Camera Arbitrale 1. E costituita la CAMERA ARBITRALE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA, (in seguito denominata anche soltanto

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano 13 Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano N O T A La Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano chiede nel 2006 di essere accolta nell Unione delle chiese

Dettagli

STATUTO Associazione Italiana Endometriosi - ONLUS

STATUTO Associazione Italiana Endometriosi - ONLUS Art. 1 - Costituzione 1.1 Ai sensi degli articoli 36 e 37 del C.C. e seguenti è costituita l associazione denominata. L Associazione promuove attività di solidarietà sociale e agisce nel rispetto dell

Dettagli

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Art. 1 È costituita la Società Italiana di Luce di Sincrotrone (SILS); la sede legale è stabilita dalla Giunta Esecutiva. Gli scopi della

Dettagli

STATUTO. Allegato A TITOLO I. Art. 1 Costituzione

STATUTO. Allegato A TITOLO I. Art. 1 Costituzione STATUTO Allegato A TITOLO I Art. 1 Costituzione 1. E costituita l organizzazione di volontariato denominata BICI X UMANITA, qui di seguito detta Associazione. 2. L Associazione si configura quale ente

Dettagli

CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE L'organizzazione di volontariato, denominata: CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO assume forma giuridica di associazione

Dettagli

STATUTO SANKALPA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE SANKALPA ONLUS

STATUTO SANKALPA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE SANKALPA ONLUS VIA S. PIETRO, 53-36064 MASON VICENTINO (VI) - C.F. 91017510248 tel. e fax : 0424/708710 - cell. 347/7899867 - E mail: info@sankalpa.it Registro Regionale Organizzazioni di Volontariato N. VI 0487 - Sito

Dettagli

ASSOCIAZIONE O.P.I. Oculisti della Ospedalità Privata Italiana S T A T U T O

ASSOCIAZIONE O.P.I. Oculisti della Ospedalità Privata Italiana S T A T U T O ASSOCIAZIONE O.P.I. Oculisti della Ospedalità Privata Italiana S T A T U T O Art. 1 Costituzione dell associazione Art. 2 Sede dell associazione Art. 3 Finalità dell associazione Art. 4 Organi dell associazione

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "Playground Milano, associazione sportiva dilettantistica"

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE Playground Milano, associazione sportiva dilettantistica STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "Playground Milano, associazione sportiva dilettantistica" Denominazione e sede Art. 1) Ai sensi degli artt. 36 e seguenti del Codice Civile, è costituita l Associazione Sportiva

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE FIDES ET RATIO

STATUTO DELLA FONDAZIONE FIDES ET RATIO STATUTO DELLA FONDAZIONE FIDES ET RATIO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE E costituita la FONDAZIONE FIDES ET RATIO. La Fondazione svolge la sua attività in Italia e all estero. La Fondazione

Dettagli

Associazione "Compagnia delle Opere di Milano e Provincia" STATUTO

Associazione Compagnia delle Opere di Milano e Provincia STATUTO Associazione "Compagnia delle Opere di Milano e Provincia" STATUTO 1) DENOMINAZIONE 1 È costituita la ASSOCIAZIONE COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO E PROVINCIA, con attività operativa in Lombardia e, in

Dettagli

Club UILOG. Logistica e Supply Chain Management 23 novembre 2015 STATUTO

Club UILOG. Logistica e Supply Chain Management 23 novembre 2015 STATUTO Club UILOG Logistica e Supply Chain Management 23 novembre 2015 STATUTO COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE Articolo 1 È costituita in Cuneo una libera associazione privata, apolitica, senza scopi di lucro, denominata

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO Medaglia d argento al valore civile Gemellato con la Città di Boves (CN) Medaglia d oro al valore civile e militare Gemellato con la Città di Labastide

Dettagli

ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DI TAPPETI PERSIANI ED ORIENTALI IN ITALIA ( AS.CO.TA.P) STATUTO ARTICOLO 1

ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DI TAPPETI PERSIANI ED ORIENTALI IN ITALIA ( AS.CO.TA.P) STATUTO ARTICOLO 1 ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DI TAPPETI PERSIANI ED ORIENTALI IN ITALIA ( AS.CO.TA.P) STATUTO ARTICOLO 1 È costituita, tra gli operatori economici in tutta Italia, nel settore merceologico dei tappeti orientali,

Dettagli

N. 359 Repertorio N. 220 Raccolta COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici - 2014 - il giorno 15 - quindici - del

N. 359 Repertorio N. 220 Raccolta COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici - 2014 - il giorno 15 - quindici - del N. 359 Repertorio N. 220 Raccolta COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici - 2014 - il giorno 15 - quindici - del mese di maggio. In Como, presso lo studio in via Cairoli

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

Statuto associazione culturale Photocompetition

Statuto associazione culturale Photocompetition Statuto associazione culturale Photocompetition ARTICOLO 1 E' costituita l'associazione Culturale "Photocompetition" con sede in Firenze, Via Cittadella n. 6. ARTICOLO 2 L'Associazione è apolitica, apartitica

Dettagli

Associazione italiana per lo sviluppo e la diffusione di tassonomie e di standard tecnologici in campo economico finanziario (XBRL Italia)

Associazione italiana per lo sviluppo e la diffusione di tassonomie e di standard tecnologici in campo economico finanziario (XBRL Italia) Associazione italiana per lo sviluppo e la diffusione di tassonomie e di standard tecnologici in campo economico finanziario (XBRL Italia) Titolo I Oggetto e attività Art. 1 OGGETTO E DURATA 1. L Associazione

Dettagli

STATUTO. Approvato con delibera C.d.A. del 10/7/2015 Decreto Interministeriale del 27/1/2016 Pubblicato Gazzetta Ufficiale n.

STATUTO. Approvato con delibera C.d.A. del 10/7/2015 Decreto Interministeriale del 27/1/2016 Pubblicato Gazzetta Ufficiale n. STATUTO Approvato con delibera C.d.A. del 10/7/2015 Decreto Interministeriale del 27/1/2016 Pubblicato Gazzetta Ufficiale n. 39 del 17/2/2016 Art. 1 - Denominazione e natura - Soci 1. A decorrere dal 1

Dettagli

STATUTO dell Organizzazione di Volontariato Amici dell Oncologia del S. Matteo

STATUTO dell Organizzazione di Volontariato Amici dell Oncologia del S. Matteo STATUTO dell Organizzazione di Volontariato Amici dell Oncologia del S. Matteo Art. 1 Costituzione 1.1 E costituita l'organizzazione di volontariato denominata Amici dell Oncologia del San Matteo. L'Organizzazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE SKYISLANDS. manifestazione sui temi inerenti le finalità dell associazione;

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE SKYISLANDS. manifestazione sui temi inerenti le finalità dell associazione; STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE SKYISLANDS Art. 1 Ai sensi delle norme del codice civile in tema di associazioni, è costituita una associazione culturale denominata Skyislands. L Associazione ha sede

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE SANTE MALATESTA a favore di studenti universitari stranieri, provenienti da paesi in difficoltà

STATUTO ASSOCIAZIONE SANTE MALATESTA a favore di studenti universitari stranieri, provenienti da paesi in difficoltà STATUTO ASSOCIAZIONE SANTE MALATESTA a favore di studenti universitari stranieri, provenienti da paesi in difficoltà NATURA E SCOPI Art. 1 L'Associazione "SANTE MALATESTA" (di seguito Associazione) è stata

Dettagli

ASSOCIAZIONE Centro Servizi C.a.f. ENDAS LAZIO ATTO COSTITUTIVO

ASSOCIAZIONE Centro Servizi C.a.f. ENDAS LAZIO ATTO COSTITUTIVO ATTO COSTITUTIVO Il giorno 15 Gennaio 2014 in ROMA, in Largo Generale Gonzaga del Vodice, 4, presso lo studio del Dott. Sergio Garroni; tra i presenti Sigg. Daniela Di Trochio..omissis.. che assumerà la

Dettagli

Associazione Unicredit Friuli Venezia Giulia per la solidarietà O.N.L.U.S. STATUTO (COME MODIFICATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 22/5/2014)

Associazione Unicredit Friuli Venezia Giulia per la solidarietà O.N.L.U.S. STATUTO (COME MODIFICATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 22/5/2014) Associazione Unicredit Friuli Venezia Giulia per la solidarietà O.N.L.U.S. STATUTO (COME MODIFICATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 22/5/2014) Art. 1 (Denominazione e Sede) E costituita tra alcuni dipendenti

Dettagli

STATUTO. Art. 2 SEDE LEGALE. Art. 3 DURATA. La durata dell Associazione è a tempo illimitato.

STATUTO. Art. 2 SEDE LEGALE. Art. 3 DURATA. La durata dell Associazione è a tempo illimitato. ASSOCIAZIONE RESCUE BOXER LA FENICE STATUTO Art. 1 COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE E costituita l Associazione denomina Rescue Boxer La Fenice (in seguito chiamata Associazione ) che persegue il Mine esclusivo

Dettagli

DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPI. Art. 1. Costituzione

DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPI. Art. 1. Costituzione DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPI Art. 1. Costituzione E costituita una Associazione Culturale avente le caratteristiche di organizzazione senza fini di lucro in data 14 Gennaio 2008 sotto la denominazione First

Dettagli

Statuto dell Associazione ARTEALMA

Statuto dell Associazione ARTEALMA Statuto dell Associazione ARTEALMA Articolo 1 - Costituzione e denominazione E costituita l associazione culturale artistica denominata ArteAlma. L associazione è apolitica, senza scopo di lucro ed è regolata

Dettagli

Art.1. Costituzione, denominazione e sede

Art.1. Costituzione, denominazione e sede STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO A.L.I.Ce. Sezione Provinciale Bologna Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale Art.1 Costituzione, denominazione e sede E' costituita con sede in Bologna

Dettagli

con tutti i soggetti che operano nel contesto cittadino al fine di individuare soluzioni condivise per il miglioramento della qualità della vita in

con tutti i soggetti che operano nel contesto cittadino al fine di individuare soluzioni condivise per il miglioramento della qualità della vita in ALLEGATO "A" AL REP.N. 79824/18678 STATUTO dell'associazione Culturale denominata "OFARCH OFFICINA D'ARCHITETTURA" Art. 1 L'Associazione non ha fini di lucro. E' vietato distribuire utili o avanzi di gestione,

Dettagli

ASSEMBLEA PROVINCIALE

ASSEMBLEA PROVINCIALE Allegato "C" al numero 18341 della raccolta Statuto A.B.V.S. Associazione Bellunese Volontari del Sangue - ONLUS Belluno STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI Art.1 L'Associazione Bellunese Volontari del Sangue

Dettagli

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno COPIA COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno CODICE ISTAT Comune N.044002 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 141 Del 28-11-2013 Oggetto: ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI -

Dettagli

STATUTO VERONA ACCADEMIA PER L'OPERA ITALIANA POLO NAZIONALE ARTISTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE. SUL TEATRO MUSICALE e COREUTICO ARTICOLO 1

STATUTO VERONA ACCADEMIA PER L'OPERA ITALIANA POLO NAZIONALE ARTISTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE. SUL TEATRO MUSICALE e COREUTICO ARTICOLO 1 STATUTO VERONA ACCADEMIA PER L'OPERA ITALIANA POLO NAZIONALE ARTISTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE SUL TEATRO MUSICALE e COREUTICO ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE, SEDE 1.1. Il Polo Nazionale Artistico di Alta Specializzazione

Dettagli

1. E' costituita l'associazione di volontariato "Associazione Pietro Santini" ONLUS.

1. E' costituita l'associazione di volontariato Associazione Pietro Santini ONLUS. Allegato "A" ad atto n. 21704 di Raccolta STATUTO Art. 1 - Costituzione 1. E' costituita l'associazione di volontariato "Associazione Pietro Santini" ONLUS. Tale associazione è costituita ai sensi della

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ESTREMI DI METEO 4. E costituita, in Verona, l organizzazione di Volontariato denominata:

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ESTREMI DI METEO 4. E costituita, in Verona, l organizzazione di Volontariato denominata: STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ESTREMI DI METEO 4 Art. 1) Costituzione e sede E costituita, in Verona, l organizzazione di Volontariato denominata: Associazione Estremi di Meteo 4 che assume la forma di

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE CODISIE Via San Francesco 23, - 90023 Ciminna - Pa

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE CODISIE Via San Francesco 23, - 90023 Ciminna - Pa STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE CODISIE Via San Francesco 23, - 90023 Ciminna - Pa ART. 1. COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE LEGALE. Addì 22/11/2913 si è costituita con sede in Via San Francesco 23

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE TORINO SMART CITY PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

STATUTO FONDAZIONE TORINO SMART CITY PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE STATUTO FONDAZIONE TORINO SMART CITY PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Articolo 1 Costituzione - sede - delegazioni E costituita una Fondazione denominata TORINO SMART CITY per lo Sviluppo Sostenibile, con sede

Dettagli

STATUTO dell Organizzazione di Volontariato IL FOCOLARE

STATUTO dell Organizzazione di Volontariato IL FOCOLARE STATUTO dell Organizzazione di Volontariato IL FOCOLARE Art. 1 Costituzione 1.1 E costituita l'organizzazione di volontariato denominata IL FOCOLARE che in seguito sarà denominata l'organizzazione. L'organizzazione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE ROM PENTRU ROM CAPITOLO I DENOMINAZIONE, NATURA GIURIDICA, SEDE, DURATA

STATUTO ASSOCIAZIONE ROM PENTRU ROM CAPITOLO I DENOMINAZIONE, NATURA GIURIDICA, SEDE, DURATA STATUTO ASSOCIAZIONE ROM PENTRU ROM CAPITOLO I DENOMINAZIONE, NATURA GIURIDICA, SEDE, DURATA Art.1 La presente associazione denominata Rom Pentru Rom è costituita in qualità di persona giuridica di diritto

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE PICCOLA BARCA. Costituzione, denominazione, sede e durata, logo, scopi e attività

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE PICCOLA BARCA. Costituzione, denominazione, sede e durata, logo, scopi e attività STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE PICCOLA BARCA Titolo I Costituzione, denominazione, sede e durata, logo, scopi e attività Art. 1 Costituzione, denominazione, sede e durata, logo Il giorno 25/09/2013

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ASSOCIAZIONE CULTURALE ISLAMICA DI PIACENZA STATUTO Art. l COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE È costituita in PIACENZA, Regione Emilia-Romagna, un' Associazione di Promozione

Dettagli

Statuto Art.1 - Denominazione, sede e durata E' costituita, ai sensi della Legge 383 del 7 dicembre 2000, l'associazione di promozione sociale

Statuto Art.1 - Denominazione, sede e durata E' costituita, ai sensi della Legge 383 del 7 dicembre 2000, l'associazione di promozione sociale Statuto Art.1 - Denominazione, sede e durata E' costituita, ai sensi della Legge 383 del 7 dicembre 2000, l'associazione di promozione sociale denominata "COMITATO ZONA STADIO" con sede in Corso Piave

Dettagli

Repertorio N 34.509 N.7.926 ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. Repubblica Italiana 4.X.2001

Repertorio N 34.509 N.7.926 ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. Repubblica Italiana 4.X.2001 Repertorio N 34.509 N.7.926 Raccolta ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE Repubblica Italiana L anno duemilauno, il giorno quattro del mese di ottobre, 4.X.2001 In Roma, Via Cola di Rienzo n.212, nel mio studio.

Dettagli

STATUTO dell'associazione PER LA GESTIONE DEI SERVIZI E LA SOLIDARIETA AUSER REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA. con sede in Bologna Via G.

STATUTO dell'associazione PER LA GESTIONE DEI SERVIZI E LA SOLIDARIETA AUSER REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA. con sede in Bologna Via G. STATUTO dell'associazione PER LA GESTIONE DEI SERVIZI E LA SOLIDARIETA AUSER REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA con sede in Bologna Via G. Marconi, 69 approvato dall Assemblea Straordinaria dei soci in data

Dettagli

REGOLAMENTO. Sezione Costruttori Edili ed Affini di Confindustria Brindisi

REGOLAMENTO. Sezione Costruttori Edili ed Affini di Confindustria Brindisi REGOLAMENTO Sezione Costruttori Edili ed Affini di Confindustria Brindisi Testo coordinato con le modifiche apportate dall Assemblea della Sezione del 9 giugno 2014 1 REGOLAMENTO ANCE Brindisi Indice:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

S T A T U T O. La Camera ha sede in Padova, presso il Consiglio dell'ordine degli Avvocati.

S T A T U T O. La Camera ha sede in Padova, presso il Consiglio dell'ordine degli Avvocati. CAMERA DEGLI AVVOCATI TRIBUTARISTI DEL VENETO 1.- Denominazione e sede. S T A T U T O È costituita una Associazione denominata "Camera degli avvocati tributaristi del Veneto (di seguito: Camera ). La Camera

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO Assemblea dei Soci del 29 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI

Dettagli

ASSOCIAZIONE EUROPEA DELLE VIE FRANCIGENE S T A T U T O

ASSOCIAZIONE EUROPEA DELLE VIE FRANCIGENE S T A T U T O ASSOCIAZIONE EUROPEA DELLE VIE FRANCIGENE S T A T U T O Articolo 1 Denominazione, sede e durata E costituita l associazione denominata ASSOCIAZIONE EUROPEA DELLE VIE FRANCIGENE, titolare dell abilitazione,

Dettagli

ACCORDO DI RETE (agg. 20/10/2011)

ACCORDO DI RETE (agg. 20/10/2011) INIZIATIVE ED ATTIVITA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE, NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E TRA I GIOVANI LAVORATORI ACCORDO DI RETE (agg. 20/10/2011) PREMESSO CHE l art. 7 del DPR

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015 Enel Green Power S.p.A. Sede legale in Roma, Viale Regina Margherita, n. 125 Capitale Sociale euro 1.000.000.000,00 interamente versato Partita I.V.A., C.F. e Registro delle Imprese di Roma n. 10236451000

Dettagli

Statuto ART. 1 DELLA COSTITUZIONE E DELLE NORME FONDAMENTALI DELL ASSOCIAZIONE.

Statuto ART. 1 DELLA COSTITUZIONE E DELLE NORME FONDAMENTALI DELL ASSOCIAZIONE. Statuto ART. 1 DELLA COSTITUZIONE E DELLE NORME FONDAMENTALI DELL ASSOCIAZIONE. 1. E costituita l Associazione Nazionale Amministratori Professionisti di Immobili o in forma abbreviata ANAPI. L associazione

Dettagli