CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA"

Transcript

1 CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA LE VIBRAZIONI RETICOLARI E LA CAPACITA' TERMICA DEI SOLIDI Appunti dalle lezioni del Prof. P. Calvani A. A Tratte dai testi: C. Kittel - Introduzione alla fisica dello stato solido G. Burns- Solid State Physics N. W. Ashcroft - N. D. Mermin - Solid State Physics Questi appunti sono a solo uso interno e riservati agli studenti che frequentano il corso.

2 LE VIBRAZIONI DEI PIANI CRISTALLINI A. IL CASO DI UN ATOMO PER CELLA ELEMENTARE Quando in un reticolo cubico si propaga un'onda sonora nelle direzioni [1] (spigolo del cubo, [11] (diagonale di una faccia o [111] (diagonale del cubo interi piani atomici oscillano in fase. Esaminiamo il caso di un solo atomo per cella, in cui perciò tutti gli atomi sono uguali. Per un dato vettore d'onda K i modi normali di oscillazione dei piani cristallini sono 3: uno longitudinale (parallelo a K e due u s 1 u s u s+1 K. Nella fig. 1, che trasversi (ortogonali a mostra un modo longitudinale, lo spostamento del piano s dalla posizione tratteggiata di equilibrio fig.1 è u s, e così via per gli altri piani. Nella fig. è mostrato invece uno dei modi trasversi di una fila di atomi dei piani (l'altro modo è ortogonale al piano del foglio. In questo caso gli spostamenti dalla posizione di equilibrio della fila (tratteggiata rossa sono u s 1 u s u s+1 ortogonali a K. fig. Con riferimento ad es. alla fig. 1, assumiamo che per questi piccoli spostamenti relativi valga la legge di Hooke e che l'interazione si limiti ai primi vicini. Se C è la costante elastica, la forza che agisce su ogni atomo del piano s è F s = C(u s - u s+1 C(u s - u s 1 e, se M è la massa degli atomi, l'equazione del moto si scrive K K M d u s dt = C(u s+1 + u s 1 u s Cerchiamo soluzioni del tipo u s = uexp(iskaexp(iωt dove la parte spaziale tiene conto del fatto che la vibrazione esiste solo là dove c'è un atomo (le ascisse sono multipli interi del parametro reticolare a e la parte temporale che tutti i piani vibrano con la stessa frequenza ω (modo normale. Sostituendo si ottiene Mω exp(iska = Cexp(isKa[exp(iKa + exp( ika ] Di qui, Mω = C[1 cos(ka] fi ω = 4C M sin Ka

3 3 Questa è la relazione di dispersione ω(k del modo normale di un reticolo con un atomo per cella, mostrata nella I zona di Brillouin unidimensionale di fig. 3. 4C M ω 4C M π a + π a K fig. 3 La prima zona contiene tutti i valori significativi di K. Infatti se lo incrementiamo di un vettore qualunque del reticolo reciproco, cioè (in una dimensione passiamo da K a K'= K + n π a con n intero, il fattore di fase nelle eq. precedenti rimane invariato: exp(is K a = exp[is K + n π a a] = exp(iska Estendendo il ragionamento a 3 dimensioni, diremo che K è definito a meno di un vettore qualunque del reticolo reciproco. Questa proprietà discende dalla natura discreta del reticolo, per cui gli atomi occupano posizioni numerate da interi. LA VELOCITA' DI GRUPPO DELL'ONDA ACUSTICA La velocità di gruppo dell'onda v g = dω /dk è nulla a bordo zona. Infatti dω dk = Ca M cos Ka = per K = ± π a come si vede anche nella figura. Invece per K piccoli, sviluppando il seno, si ottiene ω 4C M Ka = Ca M K µ K Una relazione di dispersione lineare è tipica della propagazione del suono. Quindi possiamo scrivereω v s K dove v s = C M a

4 4 è la velocità del suono nel solido che coincide con la velocità di gruppo della vibrazione. Infatti per piccolik = π λ, cioè per grandi lunghezze d'onda, il reticolo si comporta come un continuo. v s può superare nei metalli anche valori di 5 m/s, da confrontare con i 33 m/s in aria. B. IL CASO DI DUE ATOMI PER CELLA ELEMENTARE Questa volta assumiamo che vi siano due diversi atomi in ogni cella, ad esempio due ioni con cariche opposte e con masse diverse e M. Al passaggio dell'onda, nella fila di atomi lungo una delle possibili direzioni di un reticolo cubico, i primi subiranno spostamenti u s 1,u s,u s+1 ; i secondi spostamenti v s 1,v s,v s+1 (fig. 4 u s 1 v s 1 u s v s u s+1 v s+1 fig. 4 Limitando ancora l'interazione ai primi vicini, si potranno scrivere ora equazioni del moto, con la stessa C perché la forza è sempre tra atomi diversi: d u s dt = C(v s + v s 1 u s M d v s dt = C(u s+1 + u s v s I modi normali che cerchiamo avranno per definizione la stessa frequenza, ma i due tipi di atomi potranno vibrare con ampiezze diverse u e v: u s = uexp(iskaexp(iωt v s = v exp(iskaexp(iωt Sostituendo nelle equazioni precedenti si ottiene ω uexp(iska = C[v exp(iska + v exp(iskaexp( ika uexp(iska] M ω v exp(iska = C[uexp(isKaexp(iKa + uexp(iska v exp(iska] cioè il sistema omogeneo nelle incognite u, v ω u = Cv[1+ exp( ika] Cu M ω v = Cu[1+ exp( ika] Cv che ha soluzioni non banali solo se C ω C[1+ exp( ika] = C[1+ exp(ika] C ω M ovvero

5 5 ω 4 M Cω ( + M + C (1 coska = (1 A centro zona (K << π /a, coska 1 1 K a e ci si riduce a ω 4 M Cω ( + M + C K a = le cui soluzioni sono ω = C( + M M ± C( + M M C K a M Di qui ricaviamo i valori della frequenza dei modi normali. La soluzione col segno + dà per K= la frequenza ottica ω ott = C M che si chiama così perché si può misurare dall'assorbimento o dalla riflettività della radiazione infrarossa. Infatti i fotoni infrarossi hanno grande ω ma K, a causa del grande valore di c K = ω. Questo valore fa parte della branca ottica della curva di c dispersione che si distingue dalla branca acustica (v. sotto proprio per avere a centro zona ω. La soluzione con il segno - può essere semplificata introducendo sotto radice un termine trascurabile µ K 4 per ottenere il quadrato perfetto C(M + M 1 (C /K a. Si M + M ottiene così la dispersione per K piccoli della branca acustica: ω ac C ( + M Ka che, a K =, si annulla come nel caso di un atomo per cella. La velocità del suono con atomi per cella è dunque v s = C ( + M a Notare che si ritrova il valore di 1 atomo/cella per = M, considerando che qui c'è a al posto di a. Invece a bordo zona ( K = ±π /a l'eq. (1 diventa ω 4 M Cω ( + M + 4C = che ha come soluzioni

6 6 ω = C( + M M ± C( + M M 4C M = C( + M M ± C( M M che, per > M, si riducono a ω bz ac = C ; ω bz M ott = C 1 M Le due branche che si ottengono con due atomi/cella in una dimensione sono tracciate nella fig. 5. fig. 5 In 3 dimensioni, se il reticolo contiene N celle con atomi per cella, i loro 6N gradi di libertà traslazionali si traducono in 6 branche nella I zona di B., ognuna delle quali contiene N valori diω(k: 3 branche acustiche (di cui 1 longitudinale, LA, e due trasverse, TA e 3 ottiche (1 LO e TO. In dim. ci saranno 4 branche: LA, TA, LO e TO, come in fig. 6.

7 7 fig. 6 Con n atomi/cella, si avranno sempre 3 branche acustiche (che corrispondono alle vibrazioni del centro di massa della cella e 3n-3 branche ottiche. Tutte le curve di dispersione di un cristallo si possono verificare sperimentalmente con la diffusione anelastica dei neutroni o la diffusione anelastica dei raggi X, che forniscono serie di dati ω(k. Solo questi probe infatti hanno il grande impulso necessario per sondare l'intera Z. di B., grazie alle loro lunghezze d'onda dell'ordine dei nanometri o anche degli Ångstrom. I FONONI I modi normali di una cella sono quantizzati come quelli di una molecola: per ogni valore della frequenza fondamentale ω(k si avrà una serie di livelli energetici ε n = n + 1 ω A differenza che nella molecola, tuttavia, qui la vibrazione si propaga attraverso le celle con vettore d'onda K. Al modo normale si può quindi associare una quasiparticella che chiamiamo fonone (quanto di suono. n diventa quindi il numero dei fononi che possono essere creati in un processo di eccitazione. Anche se il suo impulso p = K è definito a meno di un vettore del reticolo reciproco, e non comporta trasporto di materia (il baricentro del cristallo resta fermo può essere osservato e misurato nello scattering con altre particelle, come fotoni X, elettroni e neutroni. In questi processi valgono le usuali leggi di conservazione dell'impulso (sempre a meno di un vettore G e dell'energia. Si parla di fononi LA, TO ecc. a seconda della branca di appartenenza, che rappresenta anche la curva di dispersione del fonone. ASSORBIMENTO OTTICO DEI FONONI NEI CRISTALLI Quando un cristallo trasmette o riflette radiazione e. m. a largo spettro, nella regione dell'infrarosso si osservano picchi di assorbimento in corrispondenza dei fononi TO,

8 8 purché la cella elementare abbia un momento di dipolo permanente oppure lo abbia lo stato eccitato vibrazionale. Quest'ultimo è il caso mostrato nella figura per la cella di un cristallo ionico: in B la vibrazione eccita un momento di dipolo nella direzione orizzontale che cambia segno ad ogni mezzo periodo, mentre nel caso A la vibrazione totalsimmetrica non crea momento di dipolo. fig. 7 Perciò si avrà assorbimento di radiazione solo per il fonone di stretching B (si dice che è infrarosso attivo, mentre il modo di breathing A, non produrrà assorbimento (modo inattivo. Tuttavia, poiché A produce una variazione periodica della polarizzazione, potrà essere osservato nello scattering Raman. Ineffetti si può dimostrare che, se la cella elementare ha un centro di inversione (come nella fig. 7, i modi attivi Raman sono inattivi infrarossi e viceversa. Nella I eq. di Maxwell valida per un sistema omogeneo, isotropo ed elettricamente neutro, div D = div(ε 1 (ω E = (ε 1 (ω E = dove ε 1 (ω è la parte reale della funzione dielettrica complessa ε (ω = ε 1 (ω + iε (ω, sostituiamo la soluzione di onda piana E = E exp(ik r, dove k è il vettore d'onda del fotone. Otteniamo iε 1 (ω k E = Questa eq. è soddisfatta: - da k E =, per ogni ε 1 (ω; allora per ogni fotone assorbito dal sistema, di vettore d'onda k, può essere creato (per la conservazione dell'impulso un fonone di vettore d'onda K E. Poiché la vibrazione del dipolo segue il campo elettrico, il fonone sarà trasverso (TO; - da ε 1 (ω=, per qualunque orientazione di k e quindi di K. In corrispondenza degli zeri della parte reale della funzione dielettrica si possono dunque osservare anche fononi non trasversi, cioè longitudinali (LO. LA CAPACITA' TERMICA DEI SOLIDI La capacità termica (heat capacity di un sistema a volume costante è definito da c v = U T v dove nel nostro caso U è l'energia interna del solido. Normalmente, sia c v che

9 9 U sono riferiti all'unità di volume, ma possono anche riferirsi all'unità di massa del solido (si passa dall'una all'altra grandezza dividendo per la densità del solido ρ. Se il cristallo è immaginato come l'insieme di N oscillatori armonici classici, per il teorema di equipartizione con 6 termini quadratici nell'hamiltoniana, U = 3Nk B T e (omettendo da qui in poi il pedice v si ottiene nel limite classico c = 3Nk B (legge di Dulong-Petit Tuttavia fin dalla fine dell'ottocento era noto che nei solidi, per T, c. La spiegazione di questo fenomeno è stato uno dei primi successi della meccanica quantistica. IL MODELLO DI EINSTEIN Il primo modello quantistico della capacità termica dei solidi si deve a Einstein, che nel 197 applicò alle vibrazioni molecolari la formula con cui Planck aveva spiegato pochi anni prima il comportamento della radiazione di corpo nero. Einstein assume che gli N oscillatori vibrino tutti alla stessa frequenza ω. C'è quindi un solo modo, nelle 3 direzioni dello spazio, e oggi diremmo che è di tipo ottico. Applicando la formula di Planck, l'energia interna è dunque U = 3N ω exp( ω /k B T 1 Derivando, c = U ω = 3N ω exp ω k T B T ω v k B T exp ω = 3Nk exp ω k k B T 1 B B T k B T exp ω k B T 1 Per T questa eq. dà c µ 1 T exp ω come osservato sperimentalmente; k B T inoltre per k B T >> ω, ω c 3Nk ω B k B T k B T = 3Nk B e si ritrova la legge di Dulong-Petit. IL MODELLO DI DEBYE La dipendenza esponenziale di c prevista dal modello di Einstein è solo in accordo qualitativo con i dati di c nei solidi a bassa T. Un ottimo fit si ottiene invece applicando il più moderno modello di Debye, che introduce nel calcolo la densità degli stati e la dipendenza di ω da K, che viene assunta lineare. Gli N modi vibrazionali dunque si distribuiscono su 3 branche di tipo acustico (ω = v s K, che però li contengono tutti, senza distinzione tra quelli effettivamente acustici e quelli ottici.

10 1 L'energia interna si scrive dunque, usando in ogni branca (p =1,,3 l'approssimazione del continuo dato il grande valore di N, U = 3 p =1 D p ω (ω dω ( exp( ω /k B T 1 dove D p (ω è la densità degli stati vibrazionali e la formula di Planck fornisce anche qui la probabilità di occupazione di uno stato di frequenza ω. Assumendo un cristallo 3 L cubico di lato L, nello spazio K c'è uno stato K in ogni volumetto = V π 8π. 3 Pertanto in una sfera di raggio K gli stati possibili sono N K = V 4π 8π 3 3 K 3 = V 6π K 3 (3 e D p (ω = dn Kp dω = VK dk p π dω con K = ω p v ps In un reticolo cubico semplice le tre branche sono degeneri, la velocità del suono è v ps = v e D(ω = Vω π v 3 Per evitare che l'integrale ( diverga viene limitato a una frequenza di taglio ω D, la frequenza di Debye, legata a sua volta a un K massimo K D. Questo viene determinato imponendo che il numero N K di stati per branca sia uguale al numero N' di atomi del cristallo. Dalla (3 si ricava ω 1 K D = 6π 3 N e, passando alla densità di atomi N, V ω D = vk D = ( 6π v 3 N 1 3 Approssim. di Debye Branca acustica Dalla ( si ottiene perciò, per ciascuna branca, K D K U b = ω D ω ω π v 3 exp( ω /k B T 1 dω cioè, per l'insieme delle 3 branche degeneri, un'energia per unità di volume ω D U = 3 ω 3 dω (4 π v 3 exp( ω /k B T 1 ω D

11 11 Conviene introdurre anche una scala termica con la temperatura di Debye T D = ω D k B. Nel limite di bassa temperatura che ci interessa (T << T D, l'integrale (4 può essere risolto con mezzi analitici. Si ottiene U 3π 4 Nk B T 4 5T D 3 Derivando si ottiene la capacità termica per unità di volume c 1π 4 Nk B 5 T T D 3 L'andamento con il cubo della temperatura fitta egregiamente i risultati sperimentali a bassa T, come mostra la fig. 8 dove c è graficato vs. T 3 per l'ar solido. fig. 8 LA CAPACITA' TERMICA NEI METALLI: IL CONTRIBUTO DEGLI ELETTRONI DI CONDUZIONE Come sempre, sia c v (T = U T v la capacità termica a volume costante. Nei metalli è presente, oltre al contributo dei fononi del reticolo, quello degli elettroni di conduzione c v el.

12 1 Alla temperatura T, l energia totale del gas di elettroni è U = εg(ε f (εdε dove g(ε è la densità degli stati e f (ε,t = e è il potenziale chimico (che coincide con E F a T=. Nel modello di Sommerfeld (elettroni non interagenti per T<< T F (T F K, viene sviluppato in serie di potenze pari di T (i termini dispari si annullano. In questo modo, al primo ordine, anche l'energia cinetica degli elettroni per unità di volume ha una forma quadratica u(t = U V u( + π 6V (k B T ρ(e F come confermano misure ottiche come quella in Figura. In figura: Peso spettrale, W (T = Ω σ(ωdω u(t (dove σ è la conducibilità ottica e è una frequenza di taglio lineare con T per diverse in oro e in due superconduttori ad alta Tc con diverso drogaggio [Ortolani, Calvani, Lupi, Phys. Rev. Lett. 5.] 1 e (ε µ / k B T +1

13 13 3 Per elettroni liberi in 3D, 3 1 E ρ(e = dn de = V m π dove è inclusa la degenerazione di spin. E poiché E F = 3π N m V ρ(e F = 3 N = 3 nv E F E F dove n è la densità di elettroni. Sostituendo, u(t u( + π 4 (k n B T E F Derivando rispetto a T si ricava la capacità termica elettronica per unità di volume c el v(t = u(t = π k B T nk T B (erg /cm 3 K v E F La capacità termica totale di un metallo monovalente (n atomi = n elettroni, per unità di volume, è quindi 1π 4 3 T c v (T = nk B + π k B T 5 T D E F dove T D è la temperatura di Debye. Da esso, moltiplicando per la densità del solido, si ottiene c v (T. Come si vede, il contributo degli elettroni di conduzione a T<<T F è lineare con T, mentre quello degli ioni a bassa temperatura è proporzionale a T 3. La causa di questo effetto sta nel fatto che, mentre i fononi seguono la distribuzione di Bose-Einstein, che consente eccitazioni di energia qualunque, gli elettroni seguono quella di Fermi-Dirac che, per il principio di esclusione di Pauli, consente l'eccitazione solo verso uno stato vuoto. Di conseguenza soltanto gli elettroni che si trovano in un sottile strato di spessore k B T intorno a E F possono assorbire un'energia k B T, perché al di sopra di essi tutti gli stati sono vuoti: 3 Sfera di Fermi E F k B T E F

14 14 In formule, partendo dalla situazione a T= e riscaldando il metallo, ciò significa che la variazione di energia cinetica degli elettroni sarà dell'ordine di u (T = u (T u (T = Stati di partenza possibili Energia assorbita = = ρ(e F k B T k B T = ρ(e F (k B T µ (1/ E F (k B T Di qui, dividendo per T = T, si ritrova c el = U T = U T µ k B T E F

MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD

MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD BANDE PIENE E SEMIPIENE In base al principio di Pauli non possono esistere in uno stesso sistema due elettroni con tutti i numeri quantici uguali. Poiché una banda può

Dettagli

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA 1 4 I FONONI E LE PROPRIETA' TERMICHE DEI SOLIDI Appunti dalle lezioni del Prof. P. Calvani A. A. 014-15 Tratte dai testi: C. Kittel - Introduzione alla fisica

Dettagli

Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi

Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi Fononi e calori reticolari - Soluzioni degli esercizi Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Fononi e calori reticolari Esercizio

Dettagli

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi Fisica della Materia Condensata A.A. 015/016 Fononi e calori reticolari Esercizio 1 Si consideri una catena lineare biatomica. Calcolare le relazioni di

Dettagli

ENERGIA TOTALE VIBRAZIONALE

ENERGIA TOTALE VIBRAZIONALE ENERGIA OALE IBRAZIONALE Cristallo all equilibrio alla temperatura distribuzione statistica di Bose-Einstein determina il numero medio di fononi di energia ε = k presenti nel cristallo: D( ε ) N ( ) dε

Dettagli

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello IV, Materia Condensata AA 017/018 17/07/018 1 Esercizio 1 Un metallo monovalente cristallizza nella struttura cubica a corpo centrato La densità degli elettroni del metallo è n el = 65

Dettagli

Prova scritta di Materia Condensata del 5 Luglio 2011

Prova scritta di Materia Condensata del 5 Luglio 2011 Proa scritta di Materia Condensata del Luglio 011 Prof. Paolo Calani Prof. Mario Capizzi Esercizio 1 Si assuma che un cristallo di litio metallico enga cresciuto mescolando in uguali proporzioni i due

Dettagli

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 017/018 19/0/018 Coloro che hanno superato il primo esonero dovranno svolgere gli esercizi 3 e 4 in un tempo massimo di due ore (il punteggio sarà riportato in

Dettagli

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 d. I fononi

03. Le oscillazioni meccaniche. 03 d. I fononi 03. 03 d. I fononi 03. Contenuti : le oscillazioni di un cristallo, la relazione di dispersione, la frequenza di ebye, l energia del fonone. slide#3 Peter ebye Olanda, 1884 1966 Leon Brillouin Francia,

Dettagli

Calore specifico dei solidi

Calore specifico dei solidi Franco Dalfovo, a.a. 215-16 Fisica Generale III Calore specifico dei solidi 1 Modello classico di Dulong-Petit Partiamo da un solido ideale rappresentato da un reticolo cristallino in cui mettiamo un atomo

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye 1 / 5 Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye Debye riprende l intero modello di Planck per il corpo nero: non solo la quantizzazione dell energia ma anche l idea che vi siano

Dettagli

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura Edoardo Milotti Laboratorio di Fisica I, A. A. 007-008 5. Misure di capacità termica a bassa temperatura Si trova sperimentalmente che la capacità termica molare (a volume costante) dei solidi elementari

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

Fisica della Materia Condensata

Fisica della Materia Condensata Fisica della Materia Condensata Prof. Paola Gallo Soluzioni della prova di esame del II appello - 13 Febbraio 2017 Esercizio 1 Considerare un cristallo con reticolo monoclino semplice con base monoatomica.

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Esercizi: Maggio 2006 (con soluzione) i) Un filamento emette radiazione che ha una lunghezza d onda massima λ Max = 15000 10 8 cm. Considerando di approssimare

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): 1 MECCANICA QUANTISTICA ELETTRONI MATERIA MOLECOLE ATOMI NUCLEI La nostra attuale comprensione della struttura atomica e molecolare si basa sui principi della

Dettagli

XIV Indice ISBN

XIV Indice ISBN Indice 1 Struttura della materia.................................... 1 1.1 Stati di aggregazione.................................... 1 1.2 Struttura atomistica.................................... 2 1.2.1

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 2 Outline

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati 4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi Accanto allo spettro continuo che i corpi emettono in ragione del loro stato termico, si osservano spettri discreti che sono caratteristici

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA A. A. 2013/14

CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA A. A. 2013/14 1 CORSO DI FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA 3 MODI NORMALI DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE POLIATOMICHE Appunti dalle Lezioni del Prof. P. Calvani A. A. 2013/14 Queste dispense sono per solo uso interno e

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Interazione radiazione-materia

Interazione radiazione-materia Interazione radiazione-materia Nell approssimazione di interazione di dipolo, la Hamiltoniana di interazione radiazione-materia può essere espressa come: H I = - µ E = - (µ p + µ I ) E = - (µ p + ε α E

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione Dielettrici e campi variabili Campi elettrici variabili Campi variabili: situazione parzialmente diversa Effetti di

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Il reticolo reciproco Zone di Brillouin in

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Raccolta Esami Scritti - Testi con soluzioni

Raccolta Esami Scritti - Testi con soluzioni Raccolta Esami Scritti - Testi con soluzioni Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Raccolta Esami Scritti - Testi con soluzioni

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone +1e 0-1e e = Carica elettrica elementare 1.60 10-19 u.m.a.= Unità di Massa Atomica 1.6605 10-4 Il Nuclide A Z Nu Coulomb

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Questa sintesi fa riferimento alla lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche del

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8 La capacità termica molare (a pressione costante) di tutti i metalli e di molte sostanze ha approssimativamente lo stesso valore ad alta temperatura (legge di Dulong

Dettagli

Radiazione di corpo nero

Radiazione di corpo nero Radiazione di corpo nero La radiazione emessa da un corpo, come effetto della sua temperatura, é detta radiazione termica. Un corpo non isolato emette ed assorbe radiazione dall ambiente circostante. In

Dettagli

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε. La configurazione elettronica Modello atomico di Bohr-Sommerfeld (1913) Legge fondamentale della meccanica classica F = m a. F Coulomb = 1 4 πε. q q ' F r centrifuga = m v r ε =8.85*10-1 Fm-1 (costante

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Diffrazione da reticolo.

Diffrazione da reticolo. Reticolo della presente reciproco. opera. Diffrazione da reticolo. 1 Reticolo reciproco Sistema reticolare: periodico > ogni grandezza fisica sarà periodica con stesso periodo. Ogni grandezza Enrico Silva

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia. STRUTTURA ATOMICA Il modello planetario dell atomo secondo Rutherford si appoggia sulla meccanica classica. Il modello non può essere corretto visto che per descrivere il comportamento delle particelle

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

LO SPAZIO DELLE FASI. Lezioni d'autore

LO SPAZIO DELLE FASI. Lezioni d'autore LO SPAZIO DELLE FASI Lezioni d'autore Un video : Clic Lo spazio delle fasi in meccanica classica (I) La descrizione dinamica di un punto materiale con un solo grado di libertà soggetto a forze avviene

Dettagli

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale Equazioni di Maxwell ε 0 E= ρ B= 0 E= - B / t B = μ 0 J+ ε 0 μ 0 E / t= μ 0 (J+ ε 0 E / t) il termine ε 0 E / t è la corrente di spostamento e fu introdotto da Maxwell per rendere consistenti le 4 equazioni

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

PROPAGAZIONE DELLE ONDE EM

PROPAGAZIONE DELLE ONDE EM Quando si studiano le onde elettromagnetiche, non è necessario studiarne la sorgente perchè questi campi possono essere stati generati molto tempo prima e molto lontano nello spazio, ma visto che si propagano

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Trasporto in Semiconduttori

Dettagli

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI La materia ordinaria contiene, fra altre, particelle di due tipi, elettroni e protoni, che interagiscono scambiando fra loro particelle

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Eccitazioni nucleari

Eccitazioni nucleari 1 Spettro rotazionale Lezione 28 Eccitazioni nucleari Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Diffusione da elettroni legati elasticamente Diffusione da elettroni legati elasticamente Nell ipotesi di elettroni legati elasticamente nella materia, il moto del singolo elettrone è determinato dall equazione del moto classica r + γṙ + ω 0r F ext

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 26/11/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

Dielettrici V = V 0. E = V h = V 0 kh = E 0

Dielettrici V = V 0. E = V h = V 0 kh = E 0 Dielettrici Dielettrico: materiale non conduttore (gomma, vetro, carta paraffinata) Al contrario dei conduttori anche in presenza di un campo elettrico esterno in essi non si genera un movimento di cariche.

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 9: Moto di un elettrone in un cristallo Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Modello di moto semiclassico Massa efficace Approssimazione

Dettagli

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR Spettroscopia IR Spettroscopia IR Spettroscopia IR La radiazione infrarossa (e in particolar modo quella nel vicino IR) può essere assorbita dalle molecole e convertita in Energia Vibrazionale. Gli atomi

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni Tra la fine del XIX e inizio del XX secolo una serie di fenomeni non trovano interpretazione adeguata, basata su fisica classica (meccanica, elettromagnetismo, ottica e termodinamica) Essi risultarono

Dettagli

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale

Eccitazioni nucleari. Capitolo Spettro rotazionale Capitolo 1 Eccitazioni nucleari 1.1 Spettro rotazionale Consideriamo un nucleo pari pari, con spin zero, che abbia però una deformazione permanente. Supponiamo inoltre che il nucleo goda di una simmetria

Dettagli

Valori numerici dei parametri di collisione

Valori numerici dei parametri di collisione Valori numerici dei parametri di collisione Nella Lezione 9 si è mostrato che in un plasma le collisioni a grande angolo sono prevalentemente il risultato di collisioni multiple a piccolo angolo. Dato

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

Unità 2. La teoria quantistica

Unità 2. La teoria quantistica Unità 2 La teoria quantistica L'effetto fotoelettrico Nel 1902 il fisico P. Lenard studiò l'effetto fotoelettrico. Esso è l'emissione di elettroni da parte di un metallo su cui incide un'onda elettromagnetica.

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione 1 Onde longitudinali o acustiche del tutto in generale si definisce onda acustica qualsiasi onda longitudinale dovuta alla perturbazione longitudinale di un qualsiasi mezzo meccanico nello specifico e

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI Elettrici I anno - III Quadr. a.acc. 2006/07 Laboratorio: Laboratorio Materiali piano S-1 26/04/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali

Dettagli

DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI

DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI DIFFRAZIONE DI ONDE NEI CRISTALLI Quando in cristallo si propaga un onda con λ a,b,c si verifica diffrazione dal suo studio è possibile ottenere informazioni su: Simmetria del cristallo (tipo di reticolo)

Dettagli

Fisica I, a.a Secondo compitino

Fisica I, a.a Secondo compitino Fisica I, a.a. 014 015 Secondo compitino 7 Maggio 015, Ore 11:30 Aula delle lezioni Anna M. Nobili 1 Oscillatore armonico con due masse nel piano Considerate un sistema isolato composto da due corpi di

Dettagli

14 Moto vibrazionale delle molecole. Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni)

14 Moto vibrazionale delle molecole. Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni) 14 Moto vibrazionale delle molecole Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni) 1 Modello analitico dell energia potenziale: potenziale di Morse ( r r ) V( r ) = D 1 e e e α Equazioni

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso Prerequisiti Lezione 1 Ripasso Misura di angoli Nel sistema sessagesimale l'angolo completo o angolo giro è suddiviso in 360 spicchi, equivalenti all'unità di misura convenzionale denominata grado sessagesimale,

Dettagli

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci Reggio Calabria FISICA Concetto di Onde e Onde Acustiche Studente Malara Antonino V H A.S. 2004/2005 ONDE Introduzione alle onde Se vogliamo entrare in contatto con

Dettagli

Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico

Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico Dr. Stefania Benedetti Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Fisica Università di Ferrara 1 I Fononi di superficie Modo ottico (bulk) Modo acustico

Dettagli

Allargamento di riga

Allargamento di riga Allargamento di riga Le linee spettrali hanno un allargamento in frequenza (larghezza spettrale di riga). Le forme delle curve sono descritte da una funzione di forma di riga g( ) che fornisce anche la

Dettagli

Lo spettro di corpo nero

Lo spettro di corpo nero Lo spettro di corpo nero Perché il fondo cosmico ha uno spettro di corpo nero? L'evoluzione dello spettro del fondo cosmico di microonde con l'espansione dell'universo La temperatura di brillanza. Definizione

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 8, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

Spettrofotometria UV-vis

Spettrofotometria UV-vis Spettrofotometria UV-vis Radiazione elettromagnetica: è una forma di trasmissione di energia in cui un campo elettrico e un campo magnetico si propagano attraverso onde nello spazio e nel tempo Interazione

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

APPUNTI SULLA RELATIVITA' RISTRETTA. X = X ' V t

APPUNTI SULLA RELATIVITA' RISTRETTA. X = X ' V t APPUNTI SULLA RELATIVITA' RISTRETTA TRASFORMAZIONI DI LORENTZ X è la posizione del punto P misurata dal sistema O e X' è la posizione del punto P misurata dal sistema O'. Le equazioni di trasformazione

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

Interazione dei raggi X con la materia

Interazione dei raggi X con la materia Interazione dei raggi X con la materia Emissione di fotoelettroni Fascio incidente (I 0 ) di raggi X Fluorescenza Scattering coerente e incoerente Assorbimento (I) calore Lo scattering coerente dei raggi

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia)

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia) 1 Meccanica Statistica I a.a. 2018-2019 (Prof. Mauro Sbragaglia) Lezione 1 del 4 Marzo 2019 (1 ora). Introduzione al corso e modalitá di esame. Cenni a concetti base della meccanica statistica. Lezione

Dettagli