OBBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca e territorio. LUCIANO VESCOVI Vice Presidente Confindustria Vicenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca e territorio. LUCIANO VESCOVI Vice Presidente Confindustria Vicenza"

Transcript

1

2 OBBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca e territorio LUCIANO VESCOVI Vice Presidente Confindustria Vicenza

3 OBBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca e territorio MASSIMO TUSSARDI Direttore Generale Cassa di Risparmio del Veneto

4 OBBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca e territorio RENZO SIMONATO Direttore Area CR Veneto Nord Ovest Cassa di Risparmio del Veneto

5 OBBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca e territorio PAOLA LAIOLO Intesa Sanpaolo Eurodesk

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 OBBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca e territorio ANTONIO GEZZELE Responsabile Succursale Triveneto Mediocredito Italiano

21

22 Accordo Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria hanno rinnovato l Accordo anche per il , confermando i patti precedenti e ampliando ulteriormente l offerta con servizi e prodotti rispondenti alle nuove esigenze delle imprese. Le soluzioni sono essenzialmente basate su sei Aree di intervento, strettamente interconnesse, con cui realizzare lo sviluppo delle imprese. Sostenere il percorso di rafforzamento e crescita delle PMI anche mediante la valorizzazione delle specificità territoriali Crescita dimensionale Reti d Impresa ed altre forme di alleanza INNOVAZIONE E RICERCA Capitale umano Internazionalizzazione Efficienza energetica ed eco-sostenibilità 22

23 Sommario Il ruolo di Mediocredito Italiano La specializzazione a supporto delle Imprese che innovano L offerta dedicata 23

24 Mediocredito Italiano: una banca per l innovazione Caratteristiche dell investimento E un investimento strategico, non una spesa corrente: ha quindi un significato gestionale Va ideato e progettato; necessita di un piano di realizzazione, ne va valutata la redditività, necessita di una copertura finanziaria (es. mezzi propri, incentivi pubblici, finanza a MLT, venture capital,...) Mediocredito Italiano Centro di competenze in cui convergono le attività di credito specialistico a MLT, credito agevolato e incentivi alla ricerca e sviluppo 24

25 Il modello di servizio permette di coniugare la profonda conoscenza dei territori alla competenza specialistica Mediocredito Italiano Imprese con progetti in ricerca e innovazione Banche dei Territori* Presidio settori specialistici Finanziamenti R&S Pool di ingegneri specializzati per settore merceologico che supporta le decisioni di investimento offrendo assistenza finanziaria e valutazioni tecnico-industriali a supporto di una valutazione creditizia prospettica e dinamica Attività di raccordo tra PMI ed Atenei volto a favorire il dialogo tra gruppi di ricerca e imprenditori Finanza Agevolata Supporto specialistico dedicato a favorire l accesso delle imprese agli strumenti agevolativi *Oltre Filiali, di cui più di 300 dedicate alle Imprese dati al 30/06/

26 La struttura di Finanziamenti R&S è caratterizzata da forte esperienza e risorse di eccellenza Missione Finanziamenti per ricerca e innovazione Sostegno nella gestione incentivi pubblici a R&S Esperienza Sostegno nella gestione di fondi pubblici per R&I Forte attenzione agli investimenti high tech Assistenza alle imprese e ai Ministeri Squadra di eccellenza Team di ingegneri specializzati per tecnologia accreditati come esperti UE Team di esperti di contabilità industriale Team di legali dedicati Competenze distintive Consulenza tecnologico industriale alle imprese Valutazione di natura tecnologica e finanziaria di iniziative/ progetti complessi nel campo della R&S 26

27 Sommario Il ruolo di Mediocredito Italiano La specializzazione a supporto delle Imprese che innovano L offerta dedicata 27

28 Nova+: una linea specifica di finanziamento a supporto delle Imprese che investono in Innovazione e Ricerca Flessibilità Possibilità di finanziare fino al 100% del costo del progetto, Durata fino a 5 anni, elevabili a 7 per progetti di ricerca particolarmente complessi e impegnativi Pre-ammortamento lungo fino a 18 mesi, estendibili a 30 per i progetti più ambiziosi Erogazione anticipata rispetto alla realizzazione dell investimento, in unica o doppia soluzione, in funzione delle esigenze del piano di investimento Competitività Ricerca di condizioni economiche favorevoli fin dal momento della stipula del finanziamento anche grazie al ricorso, ove possibile, a specifici Prestiti BEI e al Fondo di Garanzia PMI Semplicità Rapidità e snellezza operativa: documentazione ridotta all essenziale Confronto tra banca e impresa in merito alle decisioni di investimento (team di ingegneri specializzati per tecnologia, esperti di contabilità industriale e legali dedicati in grado di fornire valutazioni tecnicoindustriali) 28

29 Nova+ si articola in sei soluzioni Nova+ Ricerca Nova+ Acquisto Nova+ Infocom Progetti di ricerca e sviluppo svolti dall impresa richiedente e destinati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi produttivi e servizi tecnologicamente innovativi per il cliente Acquisizione dal mercato di sistemi e conoscenze utili all'arricchimento del contenuto tecnologico di prodotti, processi e servizi dell impresa richiedente e/o al miglioramento della sua organizzazione e struttura aziendale Piano organico di investimenti volto ad innovare i Sistemi Informativi Aziendali dell impresa richiedente, sia attraverso l utilizzo di competenze interne sia attraverso l acquisizione di innovazione dal mercato Nova+ Università Commesse per studi, sviluppi e trasferimenti di tecnologia svolti da Università italiane, da Istituti del CNR e dall ENEA, destinati a innovare organizzazione, processi e prodotti dell impresa richiedente Nova+ Small Iniziative appartenenti ad una delle citate tipologie con costo uguale o inferiore a 500 mila euro e durata non superiore a 12 mesi Nova+ Disegni Progetti specificamente mirati all industrializzazione di brevetti, disegni e modelli 29

30 Nova+ valorizza la collaborazione con Università e Centri di Ricerca per favorire il trasferimento tecnologico verso le PMI Obiettivi Partnership attive Strategie Favorire il trasferimento di conoscenze e tecnologie dalle università alle imprese Rafforzare la relazione tra Banca, Imprese e Università Valorizzare il territorio, e quindi le Banche Rete, avvicinando imprese e università situate nella stessa area Fondazione Politecnico di Milano, che ha un ruolo primario per coordinamento relazioni con gli altri atenei convenzionati, sviluppo tool, formazione, ecc. Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Trento, Politecnico di Bari, per analizzare la validità tecnologica e il rischio tecnico-scientifico dei progetti più innovativi CNR, per moltiplicare le occasioni di trasferimento tecnologico e di conoscenza dal mondo della ricerca verso il mercato Sviluppare nuove convenzioni con altri atenei, da individuare in base a: competenze scientifiche nei settori strategici ampliamento del presidio territoriale Agevolare il dialogo imprese-università per consentire a quest ultima di formulare un offerta di collaborazione che preveda un ulteriore sviluppo del progetto finanziato 30

31 Finanziare l innovazione: alcuni esempi concreti Settore Finalità Intervento Energia Realizzazione di un sistema impermeabilizzante-fotovoltaico innovativo in grado di coniugare in unico prodotto funzionalità di isolamento dagli agenti atmosferici e capacità di produzione di energia elettrica 800 ml Alimentare Tracciabilità del latte ovino Eliminazione e riduzione di microorganismi indesiderati nella crosta della ricotta salata Riduzione dei consumi dell acqua di processo e di lavaggio degli impianti e riduzione dei consumi energetici per i procedimenti di smaltimento reflui ml Cantieristica Sviluppo e la sperimentazione di nuove tecniche per la realizzazione di sistemi per il convogliamento e il silenziamento dei gas di scarico Sviluppo di soluzioni hardware, software e di telecomunicazione da utilizzare per la realizzazione di sistemi integrati per il comando e il controllo dei servizi di domotica a bordo, per l implementazione e integrazione dei servizi di sorveglianza remota satellitare e per il monitoraggio degli impianti di bordo ml 31

32 Nova+ Disegni e il Fondo Nazionale per l Innovazione a supporto dell industrializzazione della proprietà intellettuale Target Forma tecnica Importo finanziato Modalità di erogazione Competitività Agevolazione Imprese di qualsiasi settore e dimensione che intendono sviluppare progetti specificamente mirati all industrializzazione di brevetti, disegni e modelli Finanziamento di durata compresa tra 3 e 10 anni compreso di preammortamento di 24 mesi Fino al 100% dell investimento max 3 mln per operazione Convenzione stipulata il 25/11, in fase di lancio la parte «disegni» L erogazione avviene in tre quote: la prima pari al 40% al momento della stipula, la seconda pari al 40% previa dichiarazione di completamento del primo 40% dell investimento, il saldo a completamento del progetto Ricerca delle più favorevoli condizioni economiche fin dal momento della stipula del finanziamento anche grazie al ricorso, ove possibile, a specifici Prestiti BEI/CdP Facilitazione dell accesso al credito da parte delle PMI, grazia alla Garanzia costituita dal MiSE presso la banca Intervento migliorativo rispetto alla 662/96 per gratuità su tutto il territorio nazionale e importo massimo dei finanziamenti 32

33 OBBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca e territorio EMANUELA LUCCHINI Presidente ICI Caldaie Spa

34 ICI CALDAIE S.p.A. Innovazione e ricerca

35 Tradizione e innovazione E leader in Italia e in Europa negli impianti di produzione del calore da 30 kw in su ICI Caldaie S.p.A. ha più di 50 anni di storia ed esperienza nella gestione energetica e produzione di calore Negli ultimi 10 anni ha sviluppato nuove tecnologie e nuovi servizi per l energia in sinergia con partner strategici L efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e il risparmio dei costi sono i punti cruciali della nuova era di tecnologie Ha un network europeo e mondiale di competenze e collaborazioni 28/03/

36 ICI nel mondo ICI caldaie è presente nel mondo attraverso gli uffici di rappresentanza localizzati in: - Mosca, RUSSIA - Manchester, UK - Madrid, SPAGNA - Minsk, BIELORUSSIA - Ploiesti, ROMANIA - Pechino, CINA - Almaty, KAZAKHSTAN - Gliwice, POLONIA 28/03/

37 ICI nel mondo Nel2000venditadeiprodottiICIin22Paesi,nel2011in51Paesi. In fase di sviluppo la presenza di ICI in Francia, Nord America, Brasile, Emirati Arabi. 28/03/

38 Ricerca & Sviluppo Generatori industriali moderni ed integrati con altri sistemi, regolazioni TSS e automazione Caldaie in acciaio a condensazione in un rangetra i più ampi in Europa Sistemi di contabilizzazione e di gestione elettronica remota all avanguardia 28/03/

39 Ricerca & Sviluppo SIDERA30: installazione dei primi sistemi da 30 kw nel mondo con le celle a combustibile L accesso ai progetti europei permette di reperire fondi per gli investimenti e allargare la ricerca ad enti esterni al laboratorio di ICI 28/03/

40 Ricerca & Sviluppo Dai progetti sui CHP a celle a combustibile è nata una collaborazione stabile con alcuni centri di ricerca: Politecnico di Milano, ENEA, CNR E in corso la caratterizzazione di SIDERA con il Politecnico di Milano 28/03/

41 Ricerca & Sviluppo Nasce nel 2006 la collaborazione con IntesaSanpaolo Eurodesk che ci collega con il mondo del finanziamento europeo per la ricerca & l innovazione e dei progetti di ricerca. La collaborazione nasce con la fornitura di servizi informativi e continua con servizi di advisory fino alla partecipazione congiunta a progetti di ricerca ed iniziative europee. Grazie a tale collaborazione, ICI Caldaie: ha avuto accesso a progetti europei di ricerca e sviluppo ha ottenuto finanziamenti europei ha creato una forte rete di partners industriali, commerciali e tecnici 28/03/

42 Progetti FP7 Developmentofa cleanand Energy self-sustainedbuilding in the vision ofintegratingh2 economy withrenewableenergy sources 9,9 MLN -19 partnersdi 9 nazioni 28/03/

43 Progetti FP7 Development of a Novel Compact Multi Fuel Steam Reforming Device Integrated into a cost effective Fuel Cell Micro Combined Heat & Power Generation System for Residential Building Application 1,5 MLN -9 partnersdi 5 nazioni 28/03/

44 Progetti FP7 Predictive Modellingfor Innovative Unit Management and Accelerated Testing Procedures of PEFC 5,5 MLN -7 partnersdi 5 nazioni 28/03/

45 Progetti FP7 Advanced multi-fuel REformerfor CHP-fuel CELL systems 5,5 MLN -10 partnersdi 6 nazioni REforCELL 28/03/

46 Industria 2015 Efficienza Energetica MICROGEN30: sistema di micro-cogenerazione di taglia mediopiccola (30 kwe) basato su celle a combustibile per applicazioni residenziali 15 MLN 11 partners italiani: ICI Caldaie Politecnico di Milano (Dip. Energia) D Appolonia ENEA CNR I.R.S. SAATI Scame Siel Siram WTK Primi nella graduatoria Efficienza Energetica 28/03/

47 Opportunità NOVA+ RICERCA Progetto R&D, micro-chp innovativo E2B A Energy efficient building association Membri dello steering committee Rete d imprese CHP-NET 28/03/

48 Vi ringrazio per l attenzione Emanuela Lucchini ICI Caldaie S.p.A. 28/03/

49

Strumenti finanziari a supporto delle Imprese

Strumenti finanziari a supporto delle Imprese Strumenti finanziari a supporto delle Imprese Andrea Belli Presidio Territoriale Toscana-Umbria-Lazio-Sardegna Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Prato, 11 settembre 2014 Agenda Finanziamenti

Dettagli

La Finanza a supporto della R&S

La Finanza a supporto della R&S La Finanza a supporto della R&S Roma, 20 Febbraio 2018 2 INDICE 1 MCI: Una Banca a supporto delle imprese che innovano 2 L offerta di MCI 3 Focus sull innovazione - Nova+ Le soluzioni di Mediocredito Italiano

Dettagli

Emanuela Lucchini. ICI Caldaie SpA. Distretto della Termomeccanica Veneto

Emanuela Lucchini. ICI Caldaie SpA. Distretto della Termomeccanica Veneto Emanuela Lucchini ICI Caldaie SpA Distretto della Termomeccanica Veneto ICI Caldaie ICI Caldaie, società all avanguardia del settore termomeccanico produce e commercializza prodotti e servizi studia nuove

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari Innovativi ed i Programmi europei a supporto delle imprese Il Gruppo Intesa Sanpaolo a supporto delle imprese del Veneto

Gli Strumenti Finanziari Innovativi ed i Programmi europei a supporto delle imprese Il Gruppo Intesa Sanpaolo a supporto delle imprese del Veneto Gli Strumenti Finanziari Innovativi ed i Programmi europei a supporto delle imprese Il Gruppo Intesa Sanpaolo a supporto delle imprese del Veneto Enrico Grandis CTP Direzione Veneto FVG TAA, Gruppo Intesa

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

Il 7 programma quadro e la strategia di innovazione del Paese ricerca, finanza, innovazione. Emanuela Lucchini

Il 7 programma quadro e la strategia di innovazione del Paese ricerca, finanza, innovazione. Emanuela Lucchini Il 7 programma quadro e la strategia di innovazione del Paese ricerca, finanza, innovazione Emanuela Lucchini PRESENTI NEL MERCATO DAL 1958 DA SEMPRE SPECIALIZZATI NEL SETTORE PROFESSIONALE LEADER NELLA

Dettagli

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi Giovanni Girotto Mediocredito Italiano Desk Energy Milano, 15 aprile 2010

Dettagli

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Carlo Stocchetti Direttore Generale Mediocredito Italiano Verona, 8 ottobre 2010 Agenda Il gruppo Intesa

Dettagli

Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI

Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI Franco Vargiu Responsabile Servizio Agevolazioni e Ricerca Applicata Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Roma, 29 novembre 2012

Dettagli

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT ANSA, giovedì 15 aprile 2010, 13.42.16 INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT (ANSA) - MILANO, 15 APR - Intesa Sanpaolo con la controllata Mediocredito Italiano, insieme ad Assinform,

Dettagli

Reti di Impresa. Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo

Reti di Impresa. Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo Reti di Impresa Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo maggio 2011 Sommario Introduzione alle Reti di Impresa L approccio del gruppo Intesa Sanpaolo

Dettagli

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE 28 29 MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco Responsabile Agevolazioni Iccrea BancaImpresa 1 AGEVOLAZIONI : UN SUPPORTO ALLE

Dettagli

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012 I principi dello Small Business Act in Italia Il supporto alle PMI per la crescita all estero Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing Università di Catania 29 febbraio 2012 SIMEST Partner d

Dettagli

Il finanziamento degli impianti fotovoltaici alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Il finanziamento degli impianti fotovoltaici alla luce delle nuove tariffe incentivanti Il finanziamento degli impianti fotovoltaici alla luce delle nuove tariffe incentivanti Giovanni Girotto Mediocredito Italiano Desk Energy Erba, 13 luglio 2011 FOTOVOLTAICO: ISTRUZIONI PER L USO - 4 CONTO

Dettagli

Gli strumenti finanziari della SIMEST per il sostegno alle imprese nei processi di internazionalizzazione. Lucia Calamita

Gli strumenti finanziari della SIMEST per il sostegno alle imprese nei processi di internazionalizzazione. Lucia Calamita Lucia Calamita Dipartimento Promozione e Marketing Gli strumenti finanziari della SIMEST per il sostegno alle imprese nei processi di internazionalizzazione Torino, 10 maggio 2012 SIMEST E la finanziaria

Dettagli

I prodotti e i servizi di Finlombarda per lo sviluppo economico della Lombardia

I prodotti e i servizi di Finlombarda per lo sviluppo economico della Lombardia I prodotti e i servizi di Finlombarda per lo sviluppo economico della Lombardia Finlombarda è un intermediario finanziario, interamente partecipato da Regione Lombardia, che opera secondo il modello dell

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Chi siamo Sviluppiamo la tua energia Lo scopo di Myenergy è ricercare, individuare e sviluppare soluzioni sostenibili che puntino all efficienza energetica e allo sviluppo delle

Dettagli

Francesco Tilli Responsabile. Dipartimento Sviluppo e Advisory

Francesco Tilli Responsabile. Dipartimento Sviluppo e Advisory Opportunità di business e finanziamenti per l internazionalizzazione delle imprese Francesco Tilli Responsabile Dipartimento Sviluppo e Advisory MONTEBELLUNA, 22 MAGGIO 2013 MISSIONE SIMEST promuove l

Dettagli

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 ATTENZIONE! Le agevolazioni (tranne alcune eccezioni) sono da richiedere ad investimento ancora da iniziare INVESTIMENTI

Dettagli

Stefano Porro Capo relazioni istituzionali e ufficio studi. Milano, 29 novembre 2013

Stefano Porro Capo relazioni istituzionali e ufficio studi. Milano, 29 novembre 2013 Stefano Porro Capo relazioni istituzionali e ufficio studi Milano, 29 novembre 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione delle imprese italiane mediante: Partecipazioneal capitale delle società

Dettagli

SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI TECNOLOGICI NELLE PMI

SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI TECNOLOGICI NELLE PMI REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e Ricerca POR MARCHE 2007-2013 SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI TECNOLOGICI NELLE PMI Codice mapo: 1.2.1.07.01

Dettagli

una massa di clienti potenziali portfolio MCI molto consistente presso cui potre promuovere tecnologie, brevetti, competenze

una massa di clienti potenziali portfolio MCI molto consistente presso cui potre promuovere tecnologie, brevetti, competenze Accordo CNR RETE VENTURES MEDIOCREDITO ITALIANO Il CNR e Rete Ventures hanno sottoscritto un Accordo di collaborazione con Mediocredito Italiano MCI (Gruppo Intesa Sanpaolo) il cui obiettivo è quello di

Dettagli

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ Accordo tra Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria Crema, 12 ottobre 2017 LE TAPPE CHIAVE DEL RAPPORTO CONFINDUSTRIA-INTESA

Dettagli

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Una rete al servizio del Made in Italy Conoscere clienti e mercati Rendere più competitiva la tua offerta commerciale tramite l assicurazione e la

Dettagli

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici Carlo Buonfrate Mediocredito Italiano Genova 5 marzo 2009 FV e altre F.E.R.: azioni prioritarie in Italia Obiettivi regionali, coerenti

Dettagli

Missione Governo Regioni in Brasile Road Show

Missione Governo Regioni in Brasile Road Show Missione Governo Regioni in Brasile Road Show Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Regione Sardegna Cagliari, 1 febbraio 2012 SIMEST Partner d impresa per la competizione

Dettagli

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013 Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013 Inquadramento (1/2) La strategia adottata dall Unione Europea per l attuazione della politica comunitaria di coesione nel periodo 2014/20 punta a promuovere

Dettagli

SIMEST GRUPPO CDP Presentazione Istituzionale

SIMEST GRUPPO CDP Presentazione Istituzionale SIMEST GRUPPO CDP Presentazione Istituzionale CHI SIAMO MISSIONE E AZIONARIATO SIMEST è la società del Gruppo CDP il cui obiettivo è favorire l internazionalizzazione delle imprese italiane KEY FIGURES

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti

Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina. Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti Promozione e protezione dei prodotti alimentari in Cina Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti Confindustria 18 marzo 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA Soluzioni finanziarie Carlo Scippa Desk Energia Mediocredito Italiano - Gruppo Intesa Sanpaolo «7 National Conference on Chemistry & Energy»

Dettagli

Soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo delle organizzazioni

Soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo delle organizzazioni Soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo delle organizzazioni 1 chi siamo Fondata nel 2003 da alcuni professionisti di Latina, Area Consulenza ha iniziato a operare offrendo servizi di consulenza

Dettagli

INSIEME PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE IMPRESE NEL MEZZOGIORNO

INSIEME PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE IMPRESE NEL MEZZOGIORNO INSIEME PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE IMPRESE NEL MEZZOGIORNO CONFINDUSTRIA E INTESA SANPAOLO Unire i propri sforzi per promuovere la ricerca e l innovazione nel Mezzogiorno: con questo obiettivo

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI Andrea Pappacena Servizio Politiche Industriali Commercio, Turismo IL CONTESTO ECONOMICO FAVOREVOLE IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

Gian Carlo Bertoni. Confindustria Vicenza 14 luglio 2010

Gian Carlo Bertoni. Confindustria Vicenza 14 luglio 2010 I nuovi strumenti a disposizione di SIMEST per il supporto agevolato ai processi di internazionalizzazione Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Confindustria Vicenza 14 luglio

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

SUDAFRICA: QUALI OPPORTUNITA

SUDAFRICA: QUALI OPPORTUNITA SUDAFRICA: QUALI OPPORTUNITA Camillo Maria Pulcinelli Dipartimento Sviluppo ed Advisory Torino, 26 novembre 2015 SIMEST Finanziaria che sostiene lo sviluppo delle imprese italiane impegnate a realizzare

Dettagli

Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione. Bologna 17 marzo 2017

Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione. Bologna 17 marzo 2017 Strumenti di supporto ai processi d internazionalizzazione Bologna 17 marzo 2017 1 One-door per export e internazionalizzazione POLO EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL GRUPPO CDP «ONE DOOR» offerta integrata

Dettagli

BPER Banca per le imprese innovative

BPER Banca per le imprese innovative BPER Banca per le imprese innovative Soluzioni finanziarie per le Imprese innovative. Strumenti di integrazione con la finanza pubblica per facilitare l'accesso al credito alle PMI. Palermo, 30 novembre

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA Gianni Chiri Responsabile Progetto Agricoltura di Qualità Direzione Imprese Sanpaolo IMI FOGGIA 5 Luglio 2005 LE BANCHE DEL GRUPPO Sanpaolo

Dettagli

Strumenti SIMEST a sostegno dello sviluppo delle Imprese Italiane sui mercati esteri

Strumenti SIMEST a sostegno dello sviluppo delle Imprese Italiane sui mercati esteri Strumenti SIMEST a sostegno dello sviluppo delle Imprese Italiane sui mercati esteri «RETAIL BUSINESS IN IRAN Overview del mercato e opportunità per i retailer italiani» - Milano, 29 novembre 2016 1 MISSIONE

Dettagli

RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit. Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit

RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit. Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere Il posizionamento distintivo di UniCredit Sandro BIANCO Client Management & Marketing Italy di UniCredit Torino, 15 Febbraio 2012 Logiche e contesto La crisi finanziaria

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

PIEMONTE 2020 Le priorità

PIEMONTE 2020 Le priorità PIEMONTE 2020 Le priorità PIEMONTE 2020 Le priorità Aggiornamento aprile 2012 gennaio 2011 Stampato su carta I settori strategici Education, Formazione e Mercato del Lavoro Energia Infrastrutture e Logistica

Dettagli

OPPORTUNITÀ di BUSINESS in CANADA Infrastrutture e Trasporti - Oil & Gas - CleanTech. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

OPPORTUNITÀ di BUSINESS in CANADA Infrastrutture e Trasporti - Oil & Gas - CleanTech. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia OPPORTUNITÀ di BUSINESS in CANADA Infrastrutture e Trasporti - Oil & Gas - CleanTech Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Milano, 3 luglio 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI A tutti i Clienti Monza, 7 marzo 2012 Oggetto: BANDI, CORSI E OPPORTUNITA PER LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE Gentili Clienti, Segnaliamo finanziamenti disponibili per il deposito di brevetti e modelli.

Dettagli

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI Il network delle Reti RetImpresa Agenzia di Confindustria per la rappresentanza e la promozione delle Reti d impresa Dal 2009 sostiene le forme di aggregazione/integrazione

Dettagli

LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO

LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO Il Triveneto, e il Veneto in particolare, sono tra le aree più rilevanti per l industria italiana del legno-arredo, come evidenziato dalle cifre seguenti:

Dettagli

Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d assieme. Dott. Guerino Di Pietro

Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d assieme. Dott. Guerino Di Pietro Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d assieme Indice 1. Le fonti di finanziamento per le PMI: una classificazione; 2. I fondi di finanziamento europei; a. Horizon 2020: pilastri

Dettagli

Workshop Esperienze di Animazione Distrettuale

Workshop Esperienze di Animazione Distrettuale Workshop Esperienze di Animazione Distrettuale 11 Marzo 2011 Fondazione Distretto 1 Sommario Fondamenti ed obiettivi L approccio utilizzato per l Animazione Distrettuale Espansione della Rete Conclusioni

Dettagli

Bando grandi progetti R&S

Bando grandi progetti R&S Bando grandi progetti R&S A valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) Bando FRI per grandi progetti di R&S - Decreto Ministeriale 14 luglio

Dettagli

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013

Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013 Bando Efficienza Energetica DM 5 Dicembre 2013 Agenda Invitalia: gruppo e attività Bando Efficienza Energetica Agenda Invitalia: gruppo e attività Bando Efficienza Energetica Invitalia chi siamo Invitalia

Dettagli

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016 BEI Elena efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di BRESCIA 25 ottobre 2016 La Banca Europea per gli Investimenti La Banca Europea per gli Investimenti eroga finanziamenti

Dettagli

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Pesaro, 15 novembre 2017

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Pesaro, 15 novembre 2017 Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Pesaro, 15 novembre 2017 Una rete al servizio del Made in Italy Conoscere clienti e mercati Finanziare la tua crescita internazionale Come posso finanziare

Dettagli

POR MARCHE FESR

POR MARCHE FESR REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e ricerca POR MARCHE FESR 2007-2013 2013 SUPPORTO AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE

Dettagli

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia Roma, 4 marzo 2014 Plafond «Beni Strumentali» Base giuridica Articolo 2 del D.L. 69/2013 («Decreto Fare»): prevede la costituzione

Dettagli

FINANZA AGEVOLATA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LO SVILUPPO D IMPRESA. Gabriele Brioschi ARKADIA GMA S.R.L.

FINANZA AGEVOLATA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LO SVILUPPO D IMPRESA. Gabriele Brioschi ARKADIA GMA S.R.L. FINANZA AGEVOLATA CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LO SVILUPPO D IMPRESA Gabriele Brioschi ARKADIA GMA S.R.L. Aree caratteristiche del Sistema Agevolativo Ricerca e Sviluppo Investimenti

Dettagli

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia Intervento di Andrea Ricci Responsabile Area Territoriale Imprese e Corporate Crédit Agricole Carispezia www.credit-agricole.it www.credit-agricole.it

Dettagli

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo www.campaniacompetitiva.it Nuovi bandi CRESCITA COMPETITIVITA DEL TERRITORIO FESR Asse

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Terni, 20 settembre 2017

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese. Terni, 20 settembre 2017 Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese Terni, 20 settembre 2017 Una rete al servizio del Made in Italy Conoscere clienti e mercati Come posso acquisire competenze specialistiche di export

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

Città, Imprese e Innovazione nella programmazione Marco Scerbo Fondazione per la Ricerca e l Innovazione

Città, Imprese e Innovazione nella programmazione Marco Scerbo Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Città, Imprese e Innovazione nella programmazione 2014 2020 Marco Scerbo Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Development Of RegiOnal clusters for research and implementation of environmental friendly

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA Il Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Lotta alla contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (di seguito, DGLC-UIBM ), con sede in Roma,

Dettagli

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Punti chiave e novità dell Accordo 2014-2015 I cinque pilastri 1 2 3 5 Expo 2015 Crescita Innovazione e Startup Export e Internazionalizzazione

Dettagli

Road show L ITALIA CHE FUNZIONA. Interventi a sostegno delle imprese per la crescita e lo sviluppo del Paese Torino, 4 aprile 2019

Road show L ITALIA CHE FUNZIONA. Interventi a sostegno delle imprese per la crescita e lo sviluppo del Paese Torino, 4 aprile 2019 Road show L ITALIA CHE FUNZIONA Interventi a sostegno delle imprese per la crescita e lo sviluppo del Paese Torino, 4 aprile 2019 Gli elementi di criticità del contesto economico di riferimento: a) Divario

Dettagli

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018 FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018 ATTENZIONE! Le agevolazioni (tranne alcune eccezioni) sono da richiedere ad investimento ancora da iniziare INVESTIMENTI

Dettagli

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali Agevolazioni per investimenti Industria 4.0 Agevolazioni nazionali Incentivi per l acquisto/leasing di beni strumentali Nuova Legge Sabatini" (Art. 2 comma 2 D.L. n. 69/2013) Credito d imposta per spese

Dettagli

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese MONZUNO, 22 SETTEMBRE 2018 Il cuore nel territorio NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO

Dettagli

Finanza per lo. sviluppo

Finanza per lo. sviluppo Finanza per lo Glauco Lazzari Tavola Rotonda sviluppo Bologna, 16.07.2013 Gli interventi per il programma 2014-2020 Accesso al credito per le imprese (finanza per lo sviluppo) Sviluppo territoriale, qualità

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA ALLEGATO 2) PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2016 - RETE POLITECNICA La programmazione 2016 si pone all avvio del triennio di programmazione del Piano Rete Politecnica e dovrà permettere di perseguire gli obiettivi

Dettagli

"4 Risorse per la Tua Impresa"

4 Risorse per la Tua Impresa "4 Risorse per la Tua Impresa" I nuovi strumenti per favorire l'accesso al credito della Camera di Commercio di Prato 4 Risorse per la Tua Impresa GLI STRUMENTI 1. Bando per la concessione di contributi

Dettagli

Antonio Ciccarelli Amministratore

Antonio Ciccarelli Amministratore Antonio Ciccarelli Amministratore (antonio.ciccarelli@sea.aq.it) Chi siamo SEA Servizi Energia Ambiente S.r.l. Nata con l idea di offrire servizi ESCo Fondazione società 2005 Società d ingegneria Certificazioni

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 1 SCHEDA INFORMATIVA IL PO FESR SICILIA 2014-2020 PER LE IMPRESE: ECCO I BANDI PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE Bandi già pubblicati per oltre 380 milioni e avvisi

Dettagli

Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico

Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico a cura di Manuela Angeloni VENDOR : CHI SIAMO Vendor propone soluzioni di Efficienza Energetica e Finanziaria per le imprese private e pubbliche, avvalendosi

Dettagli

SIMEST per l internazionalizzazionel

SIMEST per l internazionalizzazionel SIMEST per l internazionalizzazionel Enrico d Angelid Dipartimento Promozione e Marketing Confindustria Vicenza Seminario Vietnam 30.3.2010 SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico,

Dettagli

Interventi diretti e supporto finanziario per l efficienza energetica

Interventi diretti e supporto finanziario per l efficienza energetica Interventi diretti e supporto finanziario per l efficienza energetica Contenuti Lo scenario di riferimento; L impegno di Intesa Sanpaolo per la sostenibilità ambientale: la policy del Gruppo L offerta

Dettagli

RESTART SMART & START ITALIA

RESTART SMART & START ITALIA ITALIA RESTART SMART & START ITALIA ITALIA COS È Smart&Start Italia è l incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative su tutto il territorio nazionale. Agevola progetti che prevedono

Dettagli

CONFINDUSTRIA UDINE 16 aprile 2019 Finanziare la competitività: nuova Sabatini e fondo per lo sviluppo

CONFINDUSTRIA UDINE 16 aprile 2019 Finanziare la competitività: nuova Sabatini e fondo per lo sviluppo CONFINDUSTRIA UDINE 16 aprile 2019 Finanziare la competitività: nuova Sabatini e fondo per lo sviluppo Barbara Terenzani Confindustria Udine Linea di consulenza Sviluppo di Impresa,, Credito e Finanza,

Dettagli

I PUNTI IMPRESA DIGITALE (PID) DEL SISTEMA CAMERALE

I PUNTI IMPRESA DIGITALE (PID) DEL SISTEMA CAMERALE I PUNTI IMPRESA DIGITALE (PID) DEL SISTEMA CAMERALE Nell ambito della riforma del sistema camerale (D.lgs. 219 del 25 novembre 2016) le CCIAA sono state incaricate di supportare le imprese al passaggio

Dettagli

PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE NEI PROCESSI AZIENDALI

PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE NEI PROCESSI AZIENDALI Programma Operativo Regione Marche Fondo Economico di Sviluppo Regionale Intervento 1.2.1.05.01 PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE NEI PROCESSI AZIENDALI LIVELLI DI INNOVAZIONE IN UE Fonte: European Innovation

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE Chi Siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere di commercio di Alessandria, Asti, Biella-Vercelli,

Dettagli

SCHEDA TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE

SCHEDA TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE Allegato 2 SCHEDA TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE Il/la sottoscritto/a, nato/a a il codice fiscale, residente in Prov..., via e n.civ......, in qualità di legale rappresentante dell impresa

Dettagli

Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia OPPORTUNITÀ di BUSINESS in CANADA Infrastrutture e Trasporti - Oil & Gas - CleanTech Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Milano, 3 luglio 2013 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

POR MARCHE FESR

POR MARCHE FESR POR MARCHE FESR 2014-2020 AZIONE 2.1 DEL POR MARCHE FESR 2014-2020 Bando «Sostegno allo sviluppo di Piattaforme tecnologiche di ricerca collaborativa, sviluppo ed innovazione negli ambiti della specializzazione

Dettagli

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del

Dettagli

La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio. Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto

La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio. Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto La storia di Intesa Sanpaolo Il Gruppo in sintesi: Risultati Leadership

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE Chi Siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere di commercio di Alessandria, Asti, Biella-Vercelli,

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese Milano, 5 Luglio 2010 Agenda Gli interventi regionali per favorire

Dettagli

Utilizzo della ricerca scientifica nei processi produttivi

Utilizzo della ricerca scientifica nei processi produttivi Gli strumenti a supporto dell innovazione d impresa Utilizzo della ricerca scientifica nei processi produttivi Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di Verona

Dettagli

GRUPPO TECNICO Finanza per la Crescita e Relazione Banca Impresa. Programma di attività per il biennio

GRUPPO TECNICO Finanza per la Crescita e Relazione Banca Impresa. Programma di attività per il biennio GRUPPO TECNICO Finanza per la Crescita e Relazione Banca Impresa Programma di attività per il biennio 2017-2018 La visione e la missione Nuove vie per il rapporto banca-impresa attraverso una rete costante

Dettagli

Il Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività FESR

Il Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività FESR Il Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 FESR CARLO SAPPINO Direttore generale Ministero dello sviluppo economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese Roma, 25 maggio

Dettagli