Tutta la carriera svolta nel campo dell'analisi dati, biostatistica ed epidemiologia in ISS:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutta la carriera svolta nel campo dell'analisi dati, biostatistica ed epidemiologia in ISS:"

Transcript

1 Dr.ssa Susanna Conti Curriculum professionale Note Biografiche Nata a Roma il Maturità Classica conseguita nel 1971 con votazione 60/60. Laurea in Matematica nel luglio 1975, con tesi sperimentale sui modelli matematici applicati all'epidemiologia (Studio della predizione delle malattie coronariche), svolta presso l'istituto Superiore di Sanità (ISS), con votazione 110/110 e lode. Tutta la carriera svolta nel campo dell'analisi dati, biostatistica ed epidemiologia in ISS: ospite ( ), borsista ( ), collaboratrice tecnica ( ) presso il Centro di Calcolo dell'iss, prima afferente al Laboratorio di Fisica e poi al Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica. Essendo risultata prima vincitrice di un concorso pubblico per materie informatiche per il Servizio Elaborazione Dati dell'iss è stata ricercatrice in tale struttura per il primo semestre del 1985; essendo poi risultata prima vincitrice di un altro concorso pubblico per materie statistiche per il Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, ha preso servizio (sempre come ricercatrice) a metà del 1985 in tale struttura, dove dal 1994 al 2005 è stata poi Prima Ricercatrice. Dal 1999 è la direttora dell'ufficio di Statistica dell'iss; dal maggio 2005, essendo risultata prima vincitrice di un concorso pubblico, è Dirigente di Ricerca in Epidemiologia e Biostatistica. Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal Incarichi - Componente del gruppo di lavoro costituito presso il Ministero della Salute Aggiornamento del sistema di garanzia per il monitoraggio dell assistenza sanitaria (2003- ) - Componente del Gruppo di Lavoro Terra dei Fuochi (2014) - Componente del Gruppo di Lavoro MUOS Niscemi (Mobile User Objective System) (2013) - Componente del Board scientifico per lo studio delle problematiche ambientali e sanitarie del sito di Salto di Quirra (Sardegna) ( ) - Expert for ECDC work on the impact of climate change on communicable disease spread ( ) - Componente della Commissione "Salute delle Donne" del Ministero della Salute ( ) - OECD Expert Group on Human Genetic Research DataBases, afferente al Directorate for Science, Technology and Industry, Committee for Scientific and Technological Policy ( ) - Componente del Comitato di Redazione per la Relazione sullo Stato di Salute del Paese ( ) - Docente di Introduzione all' elaborazione dei dati presso la suddetta Scuola ( ) - Docente di Informatica Ospedaliera c/o Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell'università di Tor Vergata (AA )

2 Attività di Ricerca Dal 2000 ad oggi Studi di mortalità (generale e per causa; cause multiple di morte; sorveglianza epidemiologica rapida della mortalità a livello nazionale ed internazionale; mortalità prematura; mortalità evitabile; differenze di genere nella mortalità); tenuta ed aggiornamento della Banca Dati dell ISS sulla mortalità in Italia contente dati storici a partire dal Studi sui ricoveri ospedalieri; tenuta ed aggiornamento della Banca Dati sulle Dimissioni Ospedaliere dell ISS. Studi sui profili di salute delle popolazioni, basati sui dati correnti. Studi di epidemiologia ambientale svolti in collaborazione con il WHO Collaborating Center for Environmental Health in contaminated sites istituito presso il Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria dell ISS: profilo di salute delle popolazioni residenti in aree sottoposte a forte pressione ambientale; analisi della mortalità e della ospedalizzazione nei Siti di Interesse Nazionale (SIN) nell ambito dello studio SENTIERI; studi su aree di grande criticità ambientale e di salute, quali Taranto, Salto di Quirra, Vado Ligure, Porto Tolle, c.d. Terra dei Fuochi ed altri. Studi sull'impatto sulla salute degli eventi climatici estremi (in particolare, le ondate di calore). Studi su aspetti etici e legali nelle indagini sullo stato di salute della popolazione. Metà anni 80 - anni 90 Studi di mortalità. Studi sull'epidemiologia dell'hiv/aids, con particolare riferimento alle tematiche riguardanti: mortalità, relazioni con la tossicodipendenza, sottonotifica. Studi su aspetti epidemiologici della Tossicodipendenza, in relazione all'infezione da HIV. Studi sull'epidemiologia della sindrome di Creutzfeldt-Jakob. Studi sullo stato di salute di popolazione: indicatori ed indagini di tipo Health Examination Survey e confronto con studi di tipo Health Interview Survey. Fine anni 70 - Inizi anni 80 Impostazione del disegno dello studio e diretta responsabilità negli Staff analisi dati di molti studi nazionali ed internazionali nel campo delle malattie cronico-degenerative quali: Seven Countries Study, WHO European Multifactorial Preventive Trial on Coronary Heart Disease, Studi Multicentrici di Progetti Finalizzati C.N.R sui Fattori di Rischio delle Malattie Cronico-Degenerative, quali RF2, OB43 e Pooling Project RIFLE (Risk Factors and Life Expectancy). Studi di mortalità.

3 Attività istituzionale come Direttora dell'ufficio di Statistica dell'iss Rappresentanza dell ISS nell ambito del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN). Coordinamento della partecipazione dell ISS alle varie indagini in ambito del SISTAN (quali quelle sulla Ricerca e Sviluppo, sull acquisto dei Beni e Servizi ed altre; nel 2012 l UdS ha coordinato la partecipazione dell ISS al Censimento delle Istituzioni Pubbliche). Coordinamento, proposta ed istruttoria dei contributi dell ISS al Programma Statistico Nazionale (PSN), che costituisce il corpus della Statistica Ufficiale del nostro Paese ; attualmente l ISS è presente con 28 lavori statistici ; due afferiscono direttamente all Ufficio di Statistica; il PSN è oggetto della Relazione Annuale al Parlamento della Commissione per la Garanzia dell'informazione Statistica. Partecipazione in rappresentanza dell ISS ai Circoli di Qualità Sanità e Salute ed Ambiente e Territorio, che vagliano tutti i lavori statistici proposti dai vari Enti SISTAN per entrare a far parte del PSN; per la prima volta un lavoro statistico dell ISS (proposto dall UdS nel 2012) è entrato a far parte del PSN nel settore Ambiente e Territorio: si tratta dello studio SENTIERI. Approfondimento delle tematiche relative alla Privacy, con particolare riferimento all ambito SISTAN. Responsabilità dei seguenti Progetti NAZIONALI: Progetti di ricerca Area profili di salute Profili di salute di popolazioni basati su predisposizione, aggiornamento ed analisi di banche di dati sanitari e demografici correnti quali mortalità, ospedalizzazioni e popolazioni. Azione Centrale CCM, Ministero della Salute (2014-) Studio sugli Anziani Fragili ( ) Studio dei Ricoveri Ospedalieri ( ) Studio della Mortalità Evitabile ( ) Sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità in Italia ( ) Studi Epidemiologici sulle condizioni di Vita e di Salute degli Anziani durante il Periodo Estivo ( ) Studio Epidemiologico-Statistico su cluster spazio temporali della Malattia di Creutzfeldt-Jakob ( ) Base di Dati della Mortalità in Italia ( ) Indicatori di Salute per il Territorio e l attività ospedaliera ( ) Studio della Mortalità per AIDS ( ) Area sistemi informativi Studio sulla Valorizzazione delle Fonti Informative Correnti (Progetto CCM) ( ) Sistema Informativo per l individuazione di descrittori dell attività tecnico-scientifica dell ISS ( ) Sistema Informativo su Alimentazione e Salute ( ) Archivio della Ricerca ( ) Area epidemiologia ambientale

4 Partecipazione come Unità Operativa al Progetto Nazionale Amianto ( ) Studi statistico-epidemiologici in aree sottoposte a forte ambientale, basati su flussi informativi correnti, Azione Centrale CCM ( ) Unità operativa del Progetto CCM Valutazione del rischio riproduttivo in aree a forte pressione ambientale (RISCRIPRO_SENTIERI) ( ) Partecipazione alla Unità operativa ISS del Progetto CCM Piano di informatizzazione e sviluppo integrato delle attività dei Centri Operativi Regionali del Registro Nazionale dei Mesoteliomi per la prevenzione delle patologie asbesto correlate ( ) Sorveglianza epidemiologica di popolazioni residenti in siti contaminati, Unità Operativa di un Progetto CCM ( ) Indicatori di Salute nei Siti Inquinati, Unità Operativa del Programma Strategico Ambiente e Salute del Ministero della Salute, Progetto SENTIERI Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento ( ) Responsabilità di Workpackage in PROGETTI INTERNAZIONALI: - Syndromic Surveillance Survey: Assessment towards Guidelines for Europe (Triple-S-AGE); leader del WP "Inventory of existing systems of Syndromic Surveillance"; Componente del Project Coordination Team ( ) - European Tender Development and planning of a pilot EHES (European Health Examination Survey) in EU and EFTA Members, Componente del Pilot EHES Reference Center ( ) - European monitoring of excess mortality for public health action (EuroMOMO): Leader del Work Package su Inventory of Existing Mortality Surveillance Systems in Europe; Componente del Project Coordination Team ( ) - Feasibility of a European Health Examination Survey (FEHES): Leader del Work Package on Legal and Ethical Aspects; Componente del Project Core Group ( ) - EUROSTAT Morbidity Data Sources Project, Methodologies for producing EU-wide comparable diseasespecific morbidity data: Development of an electronic inventory of data sources ( ) Incarichi Istituzionali - Direttora dell Ufficio di Statistica dell'iss (1999-) - Responsabile per l'iss dell'accordo Quadro in Materia Statistica tra ISS ed ISTAT (2000- ) - Responsabile della Convenzione tra Ministero della Salute ed ISS sul flusso informativo delle dimissioni ospedaliere SDO (2005-) - Componente del Comitato Amministrativo dell'iss, in qualità di rappresentante eletto dal personale (1993). Selezione di Pubblicazioni S. Conti, G. Minelli, V. Ascoli, A. Marinaccio, M. Bonafede, V. Manno, R. Crialesi, K. Straif. Peritoneal mesothelioma in Italy: Trends and geography of mortality and incidence. Am J Ind Med 2015 Oct; 58(10): Conti S, Minelli G, Manno V, Iavarone I, Comba P, Scondotto S, Cernigliaro A. Health impact of the exposure to fibres with fluoro-edenitic composition on the residents in Biancavilla (Sicily, Italy): mortality and hospitalization from current data. Annali Ist Super Sanità 2014;50(2):

5 Pirastu R, Comba P, Conti S, Iavarone I, Fazzo L, Pasetto R, Zona A, Crocetti E, Ricci P. ENTIERI-Mortalità, incidenza oncologica e ricoveri ospedalieri nei Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche. Epidemiol Prev 2014;38(2) Suppl. 1: Minelli G, Conti S, Manno V, Olivieri A, Ascoli V. The geographical pattern of thyroid cancer mortality between 1980 and 2009 in Italy. Thyroid 2013;23(12):1-10. Ziemann A, Krafft T, Sala-Soler M, Fouillet A, Hulth A, Muller L, Conti S, Kanieff M, Dupuy C, Medina S. Use of different data sources for syndromic surveillance in Europe. In: International Meeting on Emerging Diseases and Surveillance (IMED 2013). Abstracts; February 15-18, 2013; Vienna p.145. Fazzo L, De Santis M, Minelli G, Bruno C, Zona A, Marinaccio A, Conti S, Comba P. Pleural mesothelioma mortality and asbestos exposure mapping in Italy. Am J Ind Med 2012;55(1): Fazzo L, Minelli G, De Santis M, Bruno C, Zona A, Marinaccio A, Conti S, Pirastu R, Comba P. Mesothelioma mortality surveillance and asbestos exposure tracking in Italy. Annali Ist Super Sanità 2012;48(03): Comba P, Pirastu R, Conti S, De Santis M, Iavarone I, Marsili G, Mincuzzi A, Minelli G, Manno V, Minerba S, Musmeci L, Rashid I, Soggiu ME, Zona A. Ambiente e salute a Taranto: studi epidemiologici e indicazioni di sanità pubblica. Epidemiol Prev 2012;36(6): Minelli G, Manno V, D'Ottavi SM, Masocco M, Rago G, Vichi M, Frova L, Marchetti S, Demaria M, Conti S. La mortalità in Italia nell'anno Roma: Istituto Superiore di Sanità; (Rapporti ISTISAN 12/15 Rev). Masocco M, Kodra Y, Vichi M, Conti S, Kanieff M, Pace M, Frova L, Taruscio D. Mortality associated with neurofibromatosis type 1: a study based on Italian death certificates ( ). Orphanet journal of rare diseases 2011;6:11. Ascoli V, Minelli G, Kanieff M, Frova L, Conti S. Merkel cell carcinoma: a population-based study on mortality and the association with other cancers. Cancer causes & control 2011;22(11): Comba P, Bianchi F, Conti S, Forastiere F, Iavarone I, Martuzzi M, Musmeci L, Pasetto R, Zona A, Pirastu R. Progetto SENTIERI: discussione e conclusioni. Epidemiol Prev 2011;35(5-6, Suppl 4): Comba P, Bianchi F, Conti S, Forastiere F, Iavarone I, Martuzzi M, Musmeci L, Pirastu R. Razionale e obiettivi del Progetto SENTIERI. Epidemiol Prev 2011;35(5-6, Suppl 4): De Santis M, Pasetto R, Minelli G, Conti S. Materiali e metodi dell'analisi della mortalità nel Progetto SENTIERI. Epidemiol Prev 2011;35(5-6, Suppl 4): Demaria M, Minelli G, Conti S. L'utilizzo dei dati di mortalità a livello comunale in Italia: Progetto SENTIERI. Epidemiol Prev 2011;35(5-6,Suppl 4): Martuzzi M, Mitis F, Pirastu R, Iavarone I, Pasetto R, Musmeci L, Zona A, Conti S, Bianchi F, Forastiere F, Comba P. Valutazioni globali del carico di mortalità nei siti di interesse nazionale per le bonifiche. Epidemiol Prev 2011;35(5-6, Suppl 4): Acquaviva S, Alario MG, Aloi R, Andrioli Stagno R, Antenucci V, Apicella C, et al, Conti S, Masocco M, Vichi M. Cause di morte. In: Relazione sullo Stato Sanitario del Paese Roma: Ministero della salute.dir. Gen. del sistema informativo e statistico sanitario; p.xxxi-xxxiii,24-38.

6 Conti S, Kanieff M, Rago G. Legal and ethical aspects. In: EHES Manual. European Health Examination Survey Helsinki: National Institute for Health and Welfare; p.a57-a73. Conti S. Heat wave and mortality of the elderly. In: Nriagu JO, ed. Encyclopedia of environmental health, Vol 3 Burlington: Elsevier; p Sala-Soler M, Fouillet A, Hulth A, Molbach K, Conti S, Krafft T, Medina S, Cooper D, Medeiros H, Viso A, Triple S Project Consortium. Triple-S project: syndromic surveillance survey in Europe. Emerging health threats journal 2011;4: Comba P, Iavarone I, Bianchi F, Conti S, Forastiere F, Martuzzi M, Musmeci L, Pirastu R. SENTIERI - Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento. Valutazione della evidenza epidemiologica dell'associazione tra specifiche cause di decesso ed esposizioni. Epidemiol Prev 2010;34(5-6, Suppl 3): Comba P, Iavarone I, Bianchi F, Conti S, Forastiere F, Martuzzi M, Musmeci L, Pirastu R. SENTIERI - Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento: valutazione della evidenza epidemiologica. Considerazioni conclusive. Epidemiol Prev 2010;34(5-6, Suppl 3): Comba P, Iavarone I, Bianchi F, Conti S, Forastiere F, Martuzzi M, Musmeci L, Pirastu R. SENTIERI - Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento: valutazione della evidenza epidemiologica. Razionale del Progetto SENTIERI. Epidemiol Prev 2010;34(5-6, 3 Suppl):9-15. Gruppo di lavoro ERA. ERA-Epidemiologia e Ricerca Applicata. Atlante Ospedalizzazione evitabile per genere e unità sanitaria territoriale. Roma: Tipografia AgenziaD; Kanieff M, Rago G, Minelli G, Lamagni T, Sadicova O, Selb J, Vantarakis A, Conti S. The potential for a concerted system for the rapid monitoring of excess mortality throughout Europe. Eurosurveillance 2010;15(43):1997. Ascoli V, Minelli G, Kanieff M, Crialesi R, Frova L, Conti S. Cause-specific mortality in classic Kaposi's sarcoma: a population-based study in Italy ( ). Br J Cancer 2009;1-6. Acquaviva S, Aloi R, Amadori S, Ancona A, Andrioli Stagno R, Arcà C, et al, Conti S, Masocco M, Vichi M. Cause di morte. In: Relazione sullo stato sanitario del paese Roma: Ministero del lavoro, della salute, e delle politiche sociali; p Conti S. Le dimissioni ospedaliere per genere e USL: presentazione dell'atlante ERA Not Ist Super Sanità 2009;22(04): Boldrini R, Burgio A, Ceccolini C, Conti S, Crialesi R, Di Cesare M, Lispi L, Loghi M, Michieli R, Pastore L, Pera A, Prete A, Terenzi S, Minelli G, ed. La salute delle donne in Italia nel contesto demografico e sociale. In: Prete A, Pastore L, Tellini V, ed. Lo stato di salute delle donne in Italia. Primo rapporto sui lavori della Commissione "Salute delle donne" Roma: Ministero della Salute; p Boyle P, Smans M, ed. Atlas of cancer mortality in Europe. IARC scientific publications ; Conti S, Kanieff M, Rago G. Legislation affecting health surveys in Europe. In: Tolonen H, Koponen P, Aromaa A, Conti S, Graff-Iversen S, Grtvedt L, Kanieff M, Mindell J, Natunen S, Primatesta P, Verschuren M, Viet L, Kuulasmaa K, Feasibility of a European Health Examination Survey (FEHES) Project, ed.

7 Review of health examination surveys in Europe Helsinki: National Public Health Institute; p Gruppo di lavoro ERA, Conti S, Masocco M. ERA Epidemiologia e Ricerca Applicata. Schede di dimissione ospedaliera per genere e Usl. Atlante Roma: Tipografia AgenziaD; Kuulasmaa K, Aromaa A, Conti S, Graff-Iversen S, Koponen P, Primatesta P, Tolonen H, Verschuren M. Summary and discussion: feasibility of a European health examination survey. In: Tolonen H, Koponen P, Aromaa A, Conti S, Graff-Iversen S, Grtvedt L, Kanieff M, Mindell J, Natunen S, Primatesta P, Verschuren M, Viet L, Kuulasmaa K, Feasibility of a European Health Examination Survey (FEHES) Project, ed. Review of health examination surveys in Europe Helsinki: National Public Health Institute; p Tolonen H, Koponen P, Aromaa A, Conti S, Graff-Iversen S, Grotvedt L, Heldal J, Kanieff M, Mindell J, Natunen S, Primatesta P, Verschuren M, Viet L, Kuulasmaa K. Recommendations for organizing a standardized European health examination survey. Helsinki: National Public Health Institute; Tolonen H, Koponen P, Aromaa A, Conti S, Graff-Iversen S, Grotvedt L, Kanieff M, Mindell J, Natunen S, Primatesta P, Verschuren M, Viet L, Kuulasmaa K. Feasibility of a European Health Examination Survey (FEHES) Project, ed. Recommendations for the health examination surveys in Europe. Helsinki: National Public Health Institute; Tolonen H, Koponen P, Aromaa A, Conti S, Graff-Iversen S, Grotvedt L, Kanieff M, Mindell J, Natunen S, Primatesta P, Verschuren M, Viet L, Kuulasmaa K, Feasibility of a European Health Examination Survey (FEHES) Project, ed. Review of health examination surveys in Europe. Helsinki: National Public Health Institute; Conti S, Masocco M, Meli P, Minelli G, Palummeri E, Solimini R, Toccaceli V, Vichi M. General and specific mortality among the elderly during the 2003 heat wave in Genoa (Italy). Environmental Research 2007;103(2): Conti S, Farchi G, Minelli G, Buiatti E, Balzi D, Arniani S, Naldoni P, Gargiulo L, Gianicolo E, Sabbadini LL. Health observation compared to health reporting: findings from a pilot study in Florence. Annals of Epidemiology 2007;17(12): Conti S, D'Ottavi SM, Minelli G. Mortalità nei siti inquinati: utilizzo delle cause multiple. In: Comba P, Bianchi F, Iavarone I, Pirastu R, ed. Impatto sulla salute dei siti inquinati: metodi e strumenti per la ricerca e le valutazioni. Roma: Istituto Superiore di Sanità; (Rapporti ISTISAN 07/50). p Gruppo di lavoro ERA. ERA-Epidemiologia e Ricerca Applicata: mortalità evitabile per genere e Usl. Atlante Roma: Tipografia AgenziaD; Mazick A, Participants of a Workshop on Mortality Monitoring in Europe. Monitoring excess mortality for public health action: potential for a future European network. Eurosurveillance 2007;12(1):E AIRT Working Group. I tumori in Italia. Rapporto Incidenza, mortalità e stime. Epidemiol Prev 2006;30(1 Suppl 2): Conti S, Mennini FS, Minelli G, Palazzo F, Ricciardi A. Analisi della mortalità evitabile in Italia: un contributo ai profili e piani di salute delle Regioni. Rapporto CEIS - Sanità Il governo del sistema sanitario. Complessità e prospettive dei nuovi assetti istituzionali 2006;

8 Conti S. La cultura della prevenzione. In: Convegno CNEL Commissione VI Politiche sociali ed ambientali. Atti; 11 ottobre 2006; Roma p Gruppo di lavoro del Progetto Indicatori di salute per il territorio e per l'attività ospedaliera, Conti S. ERA-Epidemiologia e Ricerca Applicata: mortalità evitabile e contesto demografico per Usl. Atlante Roma: Conti S, Masocco M, Toccaceli V, Vichi M, Ladogana A, Almonti S, Puopolo M, Pocchiari M. Mortality from human transmissible spongiform encephalopathies: a record linkage study. Neuroepidemiol 2005;24(4): Conti S, Meli P, Minelli G, Solimini R, Toccaceli V, Vichi M, Beltrano C, Perini L. Epidemiologic study of mortality during the Summer 2003 heat wave in Italy. Environmental research 2005;98(3): Conti S, Meli P, Minelli G, Solimini R, Toccaceli V, Vichi M, Beltrano C, Perini L. Epidemiologic study of mortality during summer 2003 in Italian regional capitals: results of a rapid survey. In: Kirch W, Menne B, Bertollini R, ed. Extreme weather events and public health responses Berlin, Heidelberg: Springer- Verlag; p Palazzo F, Conti S, Minelli G, Solimini R, Toccaceli V, Stirparo G, Ratti M, Mennini FS. I costi umani delle malattie in Italia. Rapporto CEIS - Sanità 2005: Le parole chiave del SSN 2005; Conti S. Rapid elaboration of information: the summer 2003 heat-wave experience in Italy. Extreme weather events and public health responses 2004; Meusel D, Menne B, Kirch W, Bertollini R, Bratislava Collaborating Group. Public health responses to extreme weather and climate events-a brief summary of the WHO meeting on this topic in Bratislava on 9-10 February J Public Health 2004;12(6): Conti S, Farchi G, Masocco M, Minelli G, Toccaceli V, Vichi M. Gender differentials in life expectancy in Italy. Eur J Epidemiol 2003;18(2): Conti S, Masocco M, Pezzotti P, Toccaceli V, Vichi M, Crialesi R, Frova L, Rezza G. Excess mortality from liver disease and other non-aids related diseases among HIV-infected individuals in Italy [letter]. JAIDS- Journal of acquired immune deficiency syndromes 2002;29(1): Trevisan M, Schisterman E, Menotti A, Farchi G, Conti S, Risk factor and life expectancy research group. Drinking pattern and mortality: the Italian risk factor and life expectancy pooling project. Annals of epidemiology 2001;11(5): Conti S, Masocco M, Pezzotti P, Toccaceli V, Vichi M, Boros S, Urciuoli R, Valdarchi C, Rezza G. Differential impact of combined antiretroviral therapy on the survival of Italian patients with specific AIDS-defining illnesses. JAIDS-Journal of acquired immune deficiency syndromes 2000;25(5): Arpino C, Conti S, Masocco M, Toccaceli V, Ladogana A, D'Alessandro M, Pocchiari M. Creutzfeldt-Jacob disease mortality in Italy, Neuroepidemiology 1999;18(2): Farchi G, Conti S, Masocco M, Vichi M. I dati statistici. La mortalità. In: Geddes M, Berlinguer G, ed. La salute in Italia. Rapporto 1998 Roma: EDIESSE; p Conti S, Masocco M, Farchi G, Rezza G, Toccaceli V. Premature mortality in Italy during the first decade of the AIDS epidemic: Int J Epidemiol 1997;26(4):

9 Conti S, Cozzi Lepri A, Farchi G, Napoli PA, Prati S, Rezza G. AIDS: a major health problem among young Italian women. AIDS 1996;10(4): Conti S, Farchi G, Prati S. AIDS as a leading cause of death among young adults in Italy. Eur J Epidemiol 1994;10(6): Kefene H, Rapicetta M, Rossi GB, Bisanti L, Bekura D, Morace G, Palladino P, Di Rienzo AM, Conti S, Bassani F, Bertolaso G, Pasquini P. Ethiopian national hepatitis B study. J Med Virol 1988;24(1): Menotti A, Conti S. Coronary risk factors and survival probability from coronary and other causes of death. Am J Epidemiol 1987;126(3): Conti S, Szklo M, Menotti A, Pasquini P. Risk factors for definite hypertension: cross-sectional and prospective analyses of two Italian rural cohorts. Preventive Medicine 1986;15(4): Menotti A, Conti S, Dima F, Giampaoli S, Giuli B, Matano M, Seccareccia F. Incidence of coronary heart disease in two generations of men exposed to different levels of risk factors. Acta Cardiol 1985;40(3):

Dr.ssa Susanna Conti. Curriculum professionale. Note Biografiche

Dr.ssa Susanna Conti. Curriculum professionale. Note Biografiche Dr.ssa Susanna Conti Curriculum professionale Note Biografiche Nata a Roma il 5-6-1952. Maturità Classica conseguita nel 1971 con votazione 60/60. Laurea in Matematica nel luglio 1975, con tesi sperimentale

Dettagli

Dr.ssa Susanna Conti. Curriculum professionale. Note Biografiche

Dr.ssa Susanna Conti. Curriculum professionale. Note Biografiche Dr.ssa Susanna Conti Curriculum professionale Note Biografiche Nata a Roma il 5 6 1952. Maturità Classica conseguita nel 1971 con votazione 60/60. Laurea in Matematica nel luglio 1975, con tesi sperimentale

Dettagli

Dott.ssa Susanna Conti Curriculum professionale Note Biografiche

Dott.ssa Susanna Conti Curriculum professionale Note Biografiche Dott.ssa Susanna Conti Curriculum professionale Note Biografiche Nata a Roma il 5-6-1952. Maturità Classica conseguita nel 1971 con votazione 60/60. Laurea in Matematica nel luglio 1975, con tesi sperimentale

Dettagli

Progetto Amianto. La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

Progetto Amianto. La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche Progetto Amianto. La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche ISS, 24 giugno 2014 Contributo dell Ufficio di Statistica dell ISS Gruppo

Dettagli

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto

Dettagli

Metodo. Fonte dei dati

Metodo. Fonte dei dati 3. ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI Le indagini regionali sullo stato di salute nei SIN della Sicilia, (1, 2, 3), hanno fatto ricorso ai soli dati di mortalità e ospedalizzazione anche per le malattie

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale

La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale Mantova, 9 Dicembre 2009 La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale http://www.pediatria.unipd.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Virgilia Toccaceli Nata a Roma: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Laurea in Sociologia, Università degli studi di Roma La Sapienza Master II livello in Bioetica. 2006 Facoltà di Giurisprudenza Università di

Dettagli

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti Progetto Nazionale sull Amianto ISS Roma, 12 novembre 2015 Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti LINEA DI RICERCA 4 Nell ambito del Progetto Amianto l Ufficio

Dettagli

Ruolo dei dati di Mortalità nelle attività di Sanità Pubblica

Ruolo dei dati di Mortalità nelle attività di Sanità Pubblica Centro Nazionale di Epidemiologia, Ruolo dei dati di Mortalità nelle attività di Sanità Pubblica Corso Il certificato di Morte : Potenzialità e limiti ai fini della ricerca in Sanità Pubblica Susanna Conti

Dettagli

Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia

Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia WHO Collaborating Centre for Environmental Health in Contaminated Sites Ivano Iavarone

Dettagli

Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo

Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo Programma Introduzione su sorveglianza e politiche per la salute (Paolo

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015 Allegato 1dell accordo di collaborazione PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015 DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: UN SISTEMA PERMANENTE DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA NEI SITI CONTAMINATI: IMPLEMENTAZIONE

Dettagli

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità WORKSHOP INTERISTITUZIONALE SALUTE E RIFIUTI DISCUSSIONE DELLA SESSIONE CICLO DEI RIFIUTI E SALUTE Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale

Dettagli

Il quadro della mortalità in Italia

Il quadro della mortalità in Italia CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS 16-17 giugno 2011 SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma Il quadro della mortalità in Italia Susanna Conti, Maria Masocco, Giada Minelli Ufficio di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI NOVARA Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE

Dettagli

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Ministero della Salute L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi Anna Maria Bargagli Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio Centro di Competenza

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: SALUTE, SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: SALUTE, SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: SALUTE, SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE Settore Salute, sanità e assistenza sociale Esigenze Cuis Incidentalità stradale correlata all uso di alcol e droga; relazione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE della PATOLOGIA da FLUORO-EDENITE

EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE della PATOLOGIA da FLUORO-EDENITE XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE della PATOLOGIA da FLUORO-EDENITE Caterina Bruno (a), Achille Cernigliaro (b), Pietro Comba (a), Susanna Conti

Dettagli

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori GdL SItI Prevenzione dei Tumori/Screening Oncologici Dove sono i RT? 49 RT accreditati

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani Demografia dell Invecchiamento Prof. Giovanni Zuliani Evoluzione della popolazione italiana per classi di età dal 1950 al 2020 Numeri indice: 1950=1 7 6 5 4 3 2 X 6 X 2 1 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000

Dettagli

La prospettiva epidemiologica

La prospettiva epidemiologica L'impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto La prospettiva epidemiologica Roberta De Angelis e Silvia Rossi Istituto Superiore di Sanità, CNESPS Aula Marconi, CNR, P.le

Dettagli

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma 19 maggio 2016 COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO «Comprensorio

Dettagli

I dati provenienti dagli studi italiani

I dati provenienti dagli studi italiani I nuovi farmaci per HCV: frequenza della patologia, evidenze di efficacia e sicurezza, strategie di gestione. Istituto Superiore di Sanità 10/7/2014 I dati provenienti dagli studi italiani Dr Andrea Mariano

Dettagli

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma.

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma. Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma domenica.taruscio@iss.it Sessione: Malattie cronico-degenerative: appropriatezza, reti e linee guida Malattie

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2010 Monica Vichi (a), Giada Minelli (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Giuseppe Loreto (a), Valerio Manno (a),

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ROBERTO CARLONI Nazionalità italiana Data di nascita 11/06/1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Data 1/03/ 2012

Dettagli

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2006

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2006 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2006 Giada Minelli (a), Valerio Manno (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Maria Masocco (a), Grazia Rago (a),

Dettagli

GIOTTI MANUELA.

GIOTTI MANUELA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GIOTTI MANUELA manuela.giotti@uslsudest.toscana.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2009

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2009 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2009 Giada Minelli (a), Valerio Manno (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Maria Masocco (a), Grazia Rago (a),

Dettagli

SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE

SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA UFFICIO DI STATISTICA La sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità, attuata dall Istituto

Dettagli

Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma

Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma IL MONITORAGGIO: LO STATO DEI REGISTRI REGIONALI E DEL FLUSSO VERSO IL REGISTRO NAZIONALE Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma VENEZIA, 21 Aprile 2015 FLUSSO

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani LIFE+ Environment financial programme 2010-2013 La Commissione ha finanziato 104

Dettagli

` Ç áàxüé wxä ÄtäÉÜÉ? wxäät átäâàx x wxääx ÑÉÄ à v{x áév tä. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

` Ç áàxüé wxä ÄtäÉÜÉ? wxäät átäâàx x wxääx ÑÉÄ à v{x áév tä. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie ` Ç áàxüé wxä ÄtäÉÜÉ? wxäät átäâàx x wxääx ÑÉÄ à v{x áév tä Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Allegato 1 TITOLO: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI POPOLAZIONI RESIDENTI IN

Dettagli

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari?

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari? Dipartimento di Sanità Pubblica VII Convention dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie d Italia Rimini, 10 maggio 2019 Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

Prospettive per lo sviluppo di un sistema informativo geografico epidemiologico

Prospettive per lo sviluppo di un sistema informativo geografico epidemiologico PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS DESIGNING AN EPIDEMIOLOGICAL STUDY ON PFAS EXPOSED POPULATION IN VENETO REGION Venice, 22 23 February

Dettagli

CURRICULUM VITAE di ELISABETTA VERSINO. Nata a Torino il 12 aprile Stato civile: coniugata

CURRICULUM VITAE di ELISABETTA VERSINO. Nata a Torino il 12 aprile Stato civile: coniugata CURRICULUM VITAE di ELISABETTA VERSINO Nata a Torino il 12 aprile 1969 Stato civile: coniugata Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Torino, conseguita il 29 marzo 1995, con

Dettagli

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali 2012 finanziate dal Ministero della salute per

Dettagli

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 " Il progetto DAWN- Diabete : un modello di partnership pubblico privato in patologie di alto impatto sociale F.Serra Public Affairs Manager Novo Nordisk Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 Agenda 1

Dettagli

MORTALITA. x x1 2.

MORTALITA. x x1 2. MORTALITA Fonte dei dati La base di dati utilizzata è quella sulla Mortalità per Causa in Italia elaborata dall Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità a partire dall indagine sulle cause

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI Azienda per l assistenza sanitaria n 4 Friuli Centrale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI VENEZIAGIULIA

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli, Simone Pagni Arezzo, 30 dicembre 2007 Relazione sulla qualità Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 salute nell anno 2006 nei comuni

Dettagli

Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari

Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari Progetto CCM - Piano biennale 2008-2009

Dettagli

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva Centro Nazionale di Epidemio Prevenzione e Promozione dell ISTITUTO SUPERIORE DI SA Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dall Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità L INTEGRAZIONE DEGLI ARCHIVI ELETTRONICI PER L EPIDEMIOLOGIAL Distribuzione spaziale di indicatori di esposizione ambientale e sua integrazione con gli archivi elettronici di interesse epidemiologico emiologico

Dettagli

Specializzato in Psicoterapia Sistemica Relazionale - Socio EFTA (European Family Therapy Association)

Specializzato in Psicoterapia Sistemica Relazionale - Socio EFTA (European Family Therapy Association) Specializzato in Psicoterapia Sistemica Relazionale - Socio EFTA (European Family Therapy Association) Specializzato in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) area Trauma - Socio EMDR Italia

Dettagli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli L esperienza del registro mesoteliomi Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli Il registro nazionale mesoteliomi (ReNaM) I mesoteliomi

Dettagli

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Centro Nazionale di Epidemiologia, Prevenzione e Promozione della Salute Ufficio di Statistica ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Quesito posto all indagine epidemiologica sulla mortalità estiva condotta dall Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, : In Italia vi è

Dettagli

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle

Dettagli

I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA

I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità, 12 gennaio 2018 La prima stima nazionale della mortalità materna attraverso procedure di record-linkage

Dettagli

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Past President

Dettagli

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Uno studio epidemiologico su alcuni Comuni italiani Raffaella Uccelli - Ricercatore ENEA Convegno ENEA-ISDE La salute: elemento centrale per

Dettagli

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni 14 ottobre 2009 ISPESL Seminario I sistemi informativi correnti Alessandro Marinaccio

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia c/o l Università degli studi di Padova in data

Laurea in Medicina e Chirurgia c/o l Università degli studi di Padova in data CURRICULUM PROFESSIONALE E DI STUDIO DR. ESPEDITO ANTONIO MOLITERNI Nato a Grassano il 19.06.1956 Aggiornato al 05.05.2016 Laurea in Medicina e Chirurgia c/o l Università degli studi di Padova in data

Dettagli

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Sesso Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità

Dettagli

Michele Santoro, Fabrizio Bianchi

Michele Santoro, Fabrizio Bianchi La sorveglianza delle Anomalie Congenite nei Siti contaminati ai fini di sanità pubblica Michele Santoro, Fabrizio Bianchi Epidemiologia ambientale e Registri di patologia, IFC-CNR/ Fondazione Toscana

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de SIMONE GIOVANNI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA IN ITALIA PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de SIMONE GIOVANNI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA IN ITALIA PER IL CURRICULUM VITAE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome de SIMONE GIOVANNI Indirizzo Via F. Crispi 31 80121 Napoli Telefono +39 081 7462025 Fax +39 081 7462025 / 5466152 E-mail simogi@unina.it

Dettagli

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

SARCOMA DI KAPOSI CLASSICO IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA V. Ascoli, G. Minelli, L. Frova, M. Pace, S. Conti Lo studio è in collaborazione tra: Dip. di Medicina Sperimentale, Università

Dettagli

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione Appropriata dell Asma Grave Gestione Appropriata dell Asma Grave Asma Grave : dai bisogni del paziente alle risposte del SSN P R O F. G E N N A R O M A Z Z A R E L L A D I R E T TO R E D I PA R T I M E N TO P N E U M O LO G I A E

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: Coniugata Nazionalità: Italiana Data di nascita: 08/08/1977 Luogo di nascita: Palermo Residenza: Palermo Indirizzo :

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 16/6

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 16/6 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2013 Giada Minelli (a), Moreno Demaria (b), Valerio Manno (a), Monica Vichi (a), Stefano Maria D Ottavi (a),

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 18/8

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 18/8 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2015 Giada Minelli (a), Moreno Demaria (b), Valerio Manno (a), Monica Vichi (a), Stefano Maria D Ottavi (a),

Dettagli

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae PAOLO DI LORETO - curriculum vitae STUDI E ABILITAZIONE PROFESSIONALE (1973) Laurea in Ingegneria Nucleare presso l Università degli Studi di Roma (votazione 110/110 e lode); (1976) Abilitazione alla Professione

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie PROGETTO Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di

Dettagli

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo calogero.camma@unipa.it WEF-E Roma 11-12 Febbraio 2014 Epidemiology provides data for

Dettagli

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Telefono 081 7462117 Fax 081 5466152 E-mail riccardi@unina.it Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONCETTA POTENZA Indirizzo VIA CESARE PAVESE 356 00144 ROMA Telefono 06 5022376-3388126328 Fax E-mail concetta.potenza@uniroma1.it Nazionalità

Dettagli

Marcello Montefiori. Professore associato Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica

Marcello Montefiori. Professore associato Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica Professore associato montefiori@unige.it +39 0102095207 Istruzione e formazione Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica Università degli Studi di Pavia - Pavia - IT Master in Economia (MSc in Economics

Dettagli

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte Tumore della mammella: epidemiologia Livia Giordano - CPO Piemonte Incidenza e mortalità Bar Charts of Incidence and Mortality Age Standardized Rates in High/Very High Human Development Index (HDI)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGABITI ROSEI ENRICO Indirizzo 15, CORSO CAVOUR 25100 BRESCIA - ITALY Telefono 030 396044 Fax 030 3388147 E-mail agabiti@med.unibs.it Nazionalità italiana

Dettagli

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA Lucia Fazzo Reparto di Epidemiologia Ambientale Dip.. Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità ROMA, 10 luglio 2007

Dettagli

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Dettagli

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Ministero della Salute Dipartimento della Protezione Civile Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anna Maria Bargagli Ministero della Salute 18 Novembre 2011

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

Via Flavia Steno 13, Genova (Italia) Skype Roberto Gasparini

Via Flavia Steno 13, Genova (Italia) Skype Roberto Gasparini Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Roberto Gasparini Via Flavia Steno 13, 16148 Genova (Italia) +390103538527 gasparini@unige.it Skype Roberto Gasparini Sesso Maschile Data di nascita 25 OTT. 50 Nazionalità

Dettagli

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute Definizione del WHO di salute ambientale: Conseguenze sulla salute d interazioni tra la popolazione e il complesso di fattori ambientali d origine naturale e antropica La qualità e le modificazioni delle

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa IRENE PANDIANI PNDRNI54R71L049H Nata a Taranto il 31/10/1954 e residente a Taranto in via Pupino 113 La sottoscritta Irene Pandiani dichiara: DI AVER CONSEGUITO:

Dettagli

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti Carlotta Sacerdote Registro dei Tumori Infantili del Piemonte XV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori (AIRTUM) Modena 6 8 Ottobre

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 GBD 2010: Air pollution is a major risk factor for public health GBD Italy Hanninen & Knol

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana ISS Roma 12 dicembre 2013 Dr.ssa Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione al Corso Docente: Prof. Stefano Tardivo Sezione di Igiene MPAO Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Università di Verona Posta elettronica: stefano.tardivo@univr.it Ippocrate (IV sec.)

Dettagli

mesotelioma: considerazioni sugli effetti La sorveglianza epidemiologica del attuali dell esposizione esposizione ad amianto.

mesotelioma: considerazioni sugli effetti La sorveglianza epidemiologica del attuali dell esposizione esposizione ad amianto. La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma: considerazioni sugli effetti attuali dell esposizione esposizione ad amianto. Enzo Merler Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma SPISAL AULSS

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/01

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/01 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/01 (Decreto del Rettore n. 413 del 12/05/2014 rettificato con

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1998

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1998 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 998 Susanna Conti (a), Gino Farchi (b), Riccardo Capocaccia (b), Maria Masocco (a), Giada Minelli (a), Riccardo

Dettagli

XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori

XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia, 27-29 settembre 2017 XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori Lucia Mangone Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori Spunti

Dettagli

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa Enzo Merler Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma SPISAL, AULSS 16 Padova e-mail: enzo.merler@sanita.padova.it Workshop AIRTUM-RENAM Come registrare

Dettagli

MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI: ATTIVITA DEL CENTRO NAZIONALE NAZIONALE MALATTIE RARE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO

MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI: ATTIVITA DEL CENTRO NAZIONALE NAZIONALE MALATTIE RARE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI: ATTIVITA DEL CENTRO NAZIONALE NAZIONALE MALATTIE RARE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO Passi importanti dal 2001 ad oggi D.M. 271/2001 Accordi Stato-Regioni (2002, 2007) Rete

Dettagli

PROGRESSI DELLE AZIENDE SANITARIE PER LA SALUTE IN ITALIA verso un sistema di sorveglianza sul raggiungimento degli obiettivi di salute in Italia

PROGRESSI DELLE AZIENDE SANITARIE PER LA SALUTE IN ITALIA verso un sistema di sorveglianza sul raggiungimento degli obiettivi di salute in Italia PROGRESSI DELLE AZIENDE SANITARIE PER LA SALUTE IN ITALIA verso un sistema di sorveglianza sul raggiungimento degli obiettivi di salute in Italia Un confronto, con esperti internazionali, promosso dal

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Il Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore Iniziative del Ministero della Salute

Il Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore Iniziative del Ministero della Salute Ministero della Salute Riunione di coordinamento 17 maggio 2011 Roma, Lungotevere Ripa n. 1 Sala Auditorium Il Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore Iniziative

Dettagli

Pubblicazioni ARS.

Pubblicazioni ARS. Pubblicazioni ARS https://www.ars.toscana.it/it/pubblicazioni/collana-documenti-ars/ Pubblicazioni ARS https://www.ars.toscana.it/it/pubblicazioni/collana-documenti-ars/ Speranza di vita Alla nascita:

Dettagli

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale Linee guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e

Dettagli

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione

Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Il contributo del Registro Nazionale dei Mesoteliomi alla sorveglianza dello stato di salute della popolazione Convegno Il monitoraggio dello stato di salute delle popolazioni residenti in siti contaminati.

Dettagli

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTELLA EMMA Indirizzo Via Sodani n 5 Sant Anastasia (NA) 80048 Telefono (+39) 3332253185-0815305077 E-mail emma.montella@unina.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli