BENVENUTI. 30 settembre Associazione Me-Wa, Casella postale 208, 6950 Tesserete (TI-CH),

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BENVENUTI. 30 settembre Associazione Me-Wa, Casella postale 208, 6950 Tesserete (TI-CH),"

Transcript

1 BENVENUTI 30 settembre 2010

2 LA REPUBBLICA DEL BENIN Rep. del Benin Stato dell Africa Occidentale fra: Togo (ovest), Burkina Faso (nord-ovest), Niger (nord), Nigeria (est) e Oceano Atlantico (sud). Superficie: Kmq Capitale: Porto Novo Popolazione: abitanti (2005) Lingua: Francese e molti dialetti (a Savi si parla Fon) Religioni: Animisti, Cattolici, Musulmani e protestanti Moneta: Franco CFA (1 Frs. = 400 Fr.CFA circa) Stato democratico, indipendente dal 1960 Presidente: Boni Yayi Thomas dal 2006

3 STORIA L'ex regno di Dahomey, divenuto Repubblica del Benin, nel XVII secolo conobbe il commercio di schiavi con gli europei, soprattutto portoghesi e olandesi. In seguito il regno iniziò a sfaldarsi ed i francesi nel 1892 ne presero il controllo. L'autonomia si ebbe nel 1958 ma raggiunse l'indipendenza solo nel Seguì un periodo turbolento con numerosi golpe e cambi di regime (predominante il tipo lenista-marxista). Negli anni '80 si ristabilì la democrazia. Dal 2006 il presidente é Thomas Yayi Boni.

4 ASSOCIAZIONE ME-WA Nata il Fondata dal Signor Pierre Agbomemewa Scopo umanitario e di cooperazione allo sviluppo in favore della popolazione della Repubblica del Benin Significato nella lingua locale Fon: Me = la persona e Wa = che viene incontro Logo: Rappresenta il continente africano, regione dove interviene; rami d'ulivo in segno di pace, un vaso bucato e delle mani, riferito ad una citazione di un re d'abomey nella quale diceva "se ognuno portasse le proprie dita a chiudere i buchi di questo vaso, esse non lasceranno scappare l'acqua" perché l'acqua é vita.

5 PANORAMICA PROGETTI Circondario Dedome Scuola EPP, villaggio Hinmadou Comune So-Ava Scuola CEG, villaggio Gbessou Circondario Segbeya Scuola EPP, villaggio Atchakanmé Comune Ouidah - Sostegno culturale Jase Benin, Ouidah - Microcredito gruppo donne AFCEO, Ouidah Circondario Savi - Centro Agro-Pastorale, villaggio Dannon-Gbahou - Scuola EPP / Pozzo / Latrine, villaggio Assogbenou-Daho - Scuola EPP, villaggio Foncounmey - Scuola professionale CFAS, villaggio Savi - Sostegno Chiesa Evangelica, villaggio Zounga Evedjle - Agricoltura/Allevamento, villaggio Savi-Houeton - Acqua potabile / Latrine, villaggio Djego-Gbahou - Diversi microcrediti, Savi - Centro sanitario, villaggio Assogbenou-Daho

6 PROGETTI REALIZZATI Progetti educativi per combattere l analfabetismo, costruendo nuove scuole in diversi villaggi Progetto formativo per sostenere i giovani, frenare l emigrazione dai villaggi e mantenere viva l attività artigianale

7 Progetti sanitari per migliorare la salute della popolazione, costruendo pozzi e servizi igienici, depurando l acqua stagnante e la creazione di un centro sanitario Adozioni a distanza per sostenere bambini bisognosi garantendo loro l accesso a cure, cibo, istruzione e identità Sostegni diversi a gruppi locali con microcrediti ed appoggio a gruppi culturali

8 Progetti agricoli per rafforzare le capacità locali nella produzione di viveri per la sopravvivenza e creare lavoro

9 Strada di Savi

10

11 PROGETTO AGRO-PASTORALE

12 PROBLEMATICHE Kmq di terreno coltivabile ma solo il 15% sfruttato - L agricoltura è il 56% dell economia del paese - A sud maggiore concentrazione urbana e a Nord maggior parte dei terreni - Molte famiglie non possiede un terreno proprio - Mano d opera giovanile tende a emigrare dai villaggi - Mancano atrezzature e macchinari agricoli adeguati - Il mercato ha incentivato la monocultura - Situazione climatica sfavorevole (stagioni secche) - Tradizioni tramandate (bruciare il terreno per la pulizia,...), lo sfruttamento della terra (mancanza di metodiche di rotazione,...) - Malattie delle piante ed insetti e parassiti fastidiosi.

13 OBIETTIVI DEL PROGETTO - Contribuire allo sviluppo della regione - Sfruttare meglio le risorse già esistenti - Aiutare le famiglie ad avere un terreno da coltivare - Sviluppare l agricoltura e l allevamento con l istruzione - Ricavare cibo per la sopravvivenza - Rafforzare le capacità locali - Favorire l accesso a materiali ed attrezzature agricole adeguate - Creare lavoro e conseguentemente incrementare l economia della regione - Frenare il fenomeno emigratorio dei giovani dai villaggi E' nato così il progetto agricolo denominato "Agro-Pastorale" nel Comune di Ouidah, circondario di Savi, nel villaggio di Dannon-Gbahou (frazione di Assogbenou-Daho) su un terreno di poco più di 11 ettari, grazie al sostegno della Fondazione A.L.A. e la collaborazione del Lions Club Lugano e Lions Club Legnano Carroccio.

14 ACQUISTO TERRENO 11 ha 7 a 69 ca nel villaggio di Dannon-Gbahou, frazione di Assogbenou-Daho, circondario di Savi, Comune di Ouidah

15 POSA PRIMA PIETRA

16 COLTIVAZIONE CAMPO

17 INFRASTRUTTURE Magazzino /Deposito viveri Amministrazione Area essicazione aperta e coperta

18 Costruzione stalle

19 Garage PANORAMICA

20 INCONTRO CON AGRONOMI

21 Lions = Leone Sei l'unico che aiuta alla vita. Re é il nome che meriti. Ogni essere ti ringrazia. Lions. Ogni cosa ti ringrazia. Lions. Tu aiuti alla vita. Lions. Re é il nome che meriti. Lions. GRAZIE DA ME-WA

22 GRAZIE ANCORA A: Fondazione A.L.A. per l aiuto umanitario, Savosa Lions Club Lugano Lions Club Legnano Carroccio ed a tutti coloro che ci hanno dato una mano da Associazione Me-Wa e da tutti gli amici Beninesi

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

SIVtro 20 anni di esperienze

SIVtro 20 anni di esperienze SIVtro 20 anni di esperienze Cannizzo Chiara Communication e project officer SIVtro VSF Italia ONLUS Contesto 845 milioni di persone soffrono di malnutrizione nel mondo 600 milioni di persone muoiono di

Dettagli

Approcci di cosviluppo per favorire l investimento produttivo dei migranti in Senegal

Approcci di cosviluppo per favorire l investimento produttivo dei migranti in Senegal 23 Giugno 2012 Seminario RIMESSE E SVILUPPO: il contributo della microfinanza fra Senegal e Italia Approcci di cosviluppo per favorire l investimento produttivo dei migranti in Senegal Simone Pettorruso

Dettagli

LINGUE MONDI INCONTRI L Africa Occidentale Subsahariana. Brescia, 4 novembre 2010

LINGUE MONDI INCONTRI L Africa Occidentale Subsahariana. Brescia, 4 novembre 2010 LINGUE MONDI INCONTRI L Africa Occidentale Subsahariana Brescia, 4 novembre 2010 Agenda Introduzione all Africa sub-sahariana Africa sub-sahariana occidentale: quadro politico-economico Lingua e comunicazione

Dettagli

La Nigeria, ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria, è lo stato più popolato dell'africa e si trova nella zona occidentale del continente.

La Nigeria, ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria, è lo stato più popolato dell'africa e si trova nella zona occidentale del continente. La Nigeria, ufficialmente Repubblica Federale della Nigeria, è lo stato più popolato dell'africa e si trova nella zona occidentale del continente. Confina con il Benin ad ovest, il Ciad e il Camerun ad

Dettagli

Dramma Emigrazione? Aiutiamo i papà a lavorare nella loro terra

Dramma Emigrazione? Aiutiamo i papà a lavorare nella loro terra Dramma Emigrazione? Aiutiamo i papà a lavorare nella loro terra Presentazione progetto di Civiltà dell Amore: Adotta un papà nel Sud del mondo Giovedì 19 marzo 2009 ore 9,00 Sala del Carroccio Campidoglio

Dettagli

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al 348 749 2438 (jessica.ravera@guardavanti.org) Visita il nostro sito www.guardavanti.org CHI E GUARDAVANTI? Il nostro nome indica la necessità di

Dettagli

Prof.ssa Teresa D Assisi RETE DI SCUOLE di Taranto I.I.S P.ssa Maria Pia Taranto

Prof.ssa Teresa D Assisi RETE DI SCUOLE di Taranto I.I.S P.ssa Maria Pia Taranto Prof.ssa Teresa D Assisi RETE DI SCUOLE di Taranto I.I.S P.ssa Maria Pia Taranto SUSTAIN Sustainable future Students African Italian Network ENEA - educarsi al futuro 63 LA RETE DI SCUOLE DI TARANTO

Dettagli

Padova, 18 luglio 2018

Padova, 18 luglio 2018 Padova, 18 luglio 2018 Progetto pan e farine dal friûl di mieç SISTEMA ECONOMICO LOCALE, SOSTENIBILE E SOLIDALE PRIMO PASSO : FILIERA DEI CEREALI Perche il pane? FA PARTE DELLA NOSTRA CULTURA, NON SOLO

Dettagli

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le INTRODUZIONE Tav. 1 La Rep. Democratica del Congo è uno dei Paesi più ricchi di risorse naturali, tuttavia la popolazione vive in estrema povertà, a causa di una trentennale dittatura e della guerra civile

Dettagli

dott. Carlo Bargagna

dott. Carlo Bargagna Manuale SPHERA e LEGS Logistica Umanitaria Situazioni di crisi e emergenza Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo Pisa, febbraio-maggio 2016 dott. Carlo Bargagna

Dettagli

Togo. Popolazi one 6 milioni. 58,1 mili oni. Aspettati va di vita Uomini: 57 Donne: 61. Uo mini : 77 Don ne: 83. Mortalità infantile 56

Togo. Popolazi one 6 milioni. 58,1 mili oni. Aspettati va di vita Uomini: 57 Donne: 61. Uo mini : 77 Don ne: 83. Mortalità infantile 56 Togo Popolazi one 6 milioni 58,1 mili oni Aspettati va di vita Uomini: 57 Donne: 61 Uo mini : 77 Don ne: 83 Mortalità infantile 56 6 infette dal HIV/AID S 1 / 5 130.00 0 140. 000 (2.4 ) che hanno accesso

Dettagli

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell Amore Con il Patrocinio della Rappresentanza in Italia della COMMISSIONE EUROPEA CONVEGNO INTERNAZIONALE L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA MICROIMPRESE,

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Gli abitanti della Terra

Gli abitanti della Terra Gli abitanti della Terra Distribuzione e dinamiche Il mondo è abitato da oltre 7 miliardi di persone. La distribuzione della popolazione non è omogenea, varia molto da un luogo all altro in base: alle

Dettagli

L Africa è un continente compatto, separato dall Europa e dall Asia rispettivamente dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez.

L Africa è un continente compatto, separato dall Europa e dall Asia rispettivamente dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez. Africa L Africa è un continente compatto, separato dall Europa e dall Asia rispettivamente dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez. È attraversata dall Equatore, una linea immaginaria, che così

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Progetti di cooperazione a misura di volontari. Esperienza di cooperazione del gruppo CorloInAfrica

Progetti di cooperazione a misura di volontari. Esperienza di cooperazione del gruppo CorloInAfrica Progetti di cooperazione a misura di volontari Esperienza di cooperazione del gruppo CorloInAfrica Indice Chi siamo e che cosa abbiamo fatto Aspetti chiave di un progetto da volontari Il µcredito per i

Dettagli

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua Indice Modulo E: La Terra in generale GUARDA! 19. Il pianeta Terra 1. La Terra nello spazio E4 Che rapporto c è fra la Terra e la Luna? 2. La forma e le dimensioni della Terra E6 3. La rappresentazione

Dettagli

PROJECT DOSSIER. Burkina Faso. Scuola di Kamsongtinga

PROJECT DOSSIER. Burkina Faso. Scuola di Kamsongtinga PROJECT DOSSIER Burkina Faso 2 / 11 Descrizione del progetto 4 Realizzazione di 3 aule per Kamsongtinga 5 Realizzazione latrine 8 L'orto per la scuola 9 Donazioni 10 3 / 11 Descrizione del progetto In

Dettagli

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia. FONDAZIONE DON BOSCO NEL MONDO - Via della Pisana, 1111 00163 Roma CF. 97210180580 - Tel. 06 65612663 Fax 06.65612679 - E-Mail donbosconelmondo@sdb.org NIÑOS DE PLOMO Perù 1. Titolo dell iniziativa: Progetto

Dettagli

LA STORIA DI JAVIK. Jabara Agricultural Vocational Institute Koboko. con il sostegno della. Provincia autonoma di Trento

LA STORIA DI JAVIK. Jabara Agricultural Vocational Institute Koboko. con il sostegno della. Provincia autonoma di Trento LA STORIA DI JAVIK Jabara Agricultural Vocational Institute Koboko con il sostegno della Provincia autonoma di Trento LA STORIA DI JAVIK Testi a cura di: Elisabetta Bozzarelli, Angela Coslop, Maria Floretta

Dettagli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico America Meridionale Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico (ovest),l Oceano Atlantico (est) e

Dettagli

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente,

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente, CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente, fondata nel 1961, impegnata nella lotta contro la povertà e per i diritti umani.

Dettagli

CAPITALE: Pretoria (sono anche importanti Città del Capo e Bloemfontein) MONETA: rand sudafricano LINGUA: Afrikaans, inglese e lingue bantu

CAPITALE: Pretoria (sono anche importanti Città del Capo e Bloemfontein) MONETA: rand sudafricano LINGUA: Afrikaans, inglese e lingue bantu SUDAFRICA CAPITALE: Pretoria (sono anche importanti Città del Capo e Bloemfontein) MONETA: rand sudafricano LINGUA: Afrikaans, inglese e lingue bantu ORDINAMENTO STATO: repubblica https://www.youtube.com/watch?v=va8nwzxj7bo

Dettagli

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale ppt che accompagna i contenuti della lezione 1. La rivoluzione demografica del Settecento

Dettagli

MERCATO DI DOBE E ATELIER DI CUCITO DELLE DONNE

MERCATO DI DOBE E ATELIER DI CUCITO DELLE DONNE Pinerolo, lì 24/ 09/ 2012 MERCATO DI DOBE E ATELIER DI CUCITO DELLE DONNE SEDE LEGALE Indirizzo: Via Paglieri n.38, 10064 Pinerolo (TO) Indirizzo in Africa : Costa d'avorio - Gagnoa Organismi locali per

Dettagli

RICCHEZZA E POVERTA NEL MONDO I DIRITTI VIOLATI

RICCHEZZA E POVERTA NEL MONDO I DIRITTI VIOLATI RICCHEZZA E POVERTA NEL MONDO I DIRITTI VIOLATI UN EVIDENTE SQUILIBRIO Nel Nord del mondo vive il 23% della popolazione mondiale che consuma l 80% dei beni e dei servizi del pianeta. Nel Sud del mondo

Dettagli

L Africa. Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

L Africa. Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus L Africa Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus Considerazioni preliminari L Africa è un continente grande circa 3 volte l Europa. Non vi sono confini netti tra Europa, Asia ed Africa. Monti più alti Kilimangiaro

Dettagli

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku FEDERAZIONE RUSSA Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku LA FEDERAZIONE RUSSA CARTA D IDENTITA' DELLA RUSSIA NOME: Federazione Russa FORMA GOVERNO: Rep. FEDERALE CAPITALE: Mosca SUPERFICIE: 17.075.400

Dettagli

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO Completa la scheda. INFORMAZIONI RICAVATE DA:... DOCUMENTARIO (titolo)... VISITA (data progetto)... 1) AREA GEOGRAFICA DI LOCALIZZAZIONE (regioni Stati continente) 2) SUPERFICIE

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

RESIDENZA BOA VISTA CASA SARA CAPO VERDE ISOLA BOA VISTA Nome ufficiale: Repubblica di Capo Verde Superficie: 4.033 km 2 Capitale: Praia (150.000 abitanti) Lingue: portoghese e creolo Sistema politico:

Dettagli

DOCUMENTO DI APPROFONDIMENTO SULLA CRISI DEL SAHEL

DOCUMENTO DI APPROFONDIMENTO SULLA CRISI DEL SAHEL DOCUMENTO DI APPROFONDIMENTO SULLA CRISI DEL SAHEL AGGIORNATO DATI GENERALI GIUGNO 2012 18.700.000 di persone stimate in situazione di insicurezza alimentare: 6.400.000 in Niger 4.600.000 in Mali; 3.600.000

Dettagli

con PROGETTO «ONE COW» - RWANDA

con PROGETTO «ONE COW» - RWANDA PROGETTO «ONE COW» - RWANDA IL PROGETTO Nel distretto di Bugesera, nella provincia Est del Rwanda, la popolazione locale deve spesso frontarsi il problema della siccità e delle seguenti carestie. L eomia

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Pronti ad Aiutare, in Tutto il Mondo

Pronti ad Aiutare, in Tutto il Mondo Pronti ad Aiutare, in Tutto il Mondo Ogni volta che si riunisce un Lions Club, i problemi si riducono e le comunità migliorano. Questo perché portiamo il nostro aiuto con energia ovunque sia necessario,

Dettagli

EFFETTO CRISI SUL MERCATO DEL LAVORO GIOVANILE

EFFETTO CRISI SUL MERCATO DEL LAVORO GIOVANILE EFFETTO CRISI SUL MERCATO DEL LAVORO GIOVANILE Alcuni dati e tabelle relative ai principali indicatori del mercato del lavoro in Italia aggiornati al 3 trimestre 2009 L occupazione per classi di età Numero

Dettagli

Allegato C al decreto n. 74 del 29/12/2016 pag. 1 /5

Allegato C al decreto n. 74 del 29/12/2016 pag. 1 /5 Allegato C al decreto n. 74 del 29/12/2016 pag. 1 /5 1 Gruppo Famiglia con amore senza frontiere Vicenza VI 95064800246 Sicure - Salute e Igiene ComUnitaRia per giovani donne Sud Sudan 80.650,00 79.650,00

Dettagli

Aree di intervento del Rotary

Aree di intervento del Rotary Aree di intervento del Rotary Il Rotary, fondato nel 1905, è, in ordine di tempo, la prima organizzazione di servizio al mondo. Il suo motto è «servire al di sopra di ogni interesse personale» Il Rotary

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 385 final ANNEX 3. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 giugno 2016 (OR. en) 10014/16 ADD 3 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 9 giugno 2016 Destinatario: ASIM 88 ACP 84 DEVGEN 122 COAFR 178 RELEX 499 CO -PREP 24

Dettagli

Terre Solidali onlus. La cooperazione internazionale sul territorio e tra i banchi di scuola. Dott. Marilena Gilardi D.V.M. Terre Solidali onlus

Terre Solidali onlus. La cooperazione internazionale sul territorio e tra i banchi di scuola. Dott. Marilena Gilardi D.V.M. Terre Solidali onlus Terre Solidali onlus La cooperazione internazionale sul territorio e tra i banchi di scuola Dott. Marilena Gilardi D.V.M. Terre Solidali onlus Chi siamo Terre Solidali nasce nel 2002 dalla volontà di un

Dettagli

HAITI una lunga EMERGENZA

HAITI una lunga EMERGENZA HAITI una lunga EMERGENZA Haiti è il Paese più povero dell America Latina (uno degli ultimi dieci Paesi al mondo in base al Rapporto sullo Sviluppo Umano pubblicato nel 2009, ed è periodicamente provato

Dettagli

Via Belvedere Montello, ROMA - Tel CF Report pozzo Gruppo Scout Agesci ROMA Anniversario

Via Belvedere Montello, ROMA - Tel CF Report pozzo Gruppo Scout Agesci ROMA Anniversario Via Belvedere Montello, 77-00166 ROMA - Tel. 06 62.47.144 - CF 97646830584 Report pozzo Gruppo Scout Agesci ROMA 36 40 Anniversario UN POZZO IN SIERRA LEONE Progetto integrato di lotta contro la fame attraverso

Dettagli

PROJECT DOSSIER. Burkina Faso. Scuola di Nadiagou

PROJECT DOSSIER. Burkina Faso. Scuola di Nadiagou PROJECT DOSSIER Burkina Faso BF-02-2013 2 / 17 Descrizione del progetto 4 Riabilitazione del Pozzo 7 Realizzazione di 3 aule per Nadiagou 9 Ristrutturazione vecchio edificio fatiscente Nadiagou 10 Realizzazione

Dettagli

Arturo Romer Vicolo del Mulino 3 CH-6648 Minusio. Progetti di sviluppo umanitari nel nord-est del Senegal. Periodo

Arturo Romer Vicolo del Mulino 3 CH-6648 Minusio. Progetti di sviluppo umanitari nel nord-est del Senegal. Periodo Arturo Romer Vicolo del Mulino 3 CH-6648 Minusio Progetti di sviluppo umanitari nel nord-est del Senegal Periodo 2006-2017 RC Locarno, 6.2.2018 Arturo Romer RC Locarno, 6.2.2018 La crescita demografica

Dettagli

MICROPROGETTI DI SVILUPPO. Al mese di settembre 2013 sono stati approvati 19 microprogetti, di cui 8 già finalizzati e 11 in corso di realizzazione

MICROPROGETTI DI SVILUPPO. Al mese di settembre 2013 sono stati approvati 19 microprogetti, di cui 8 già finalizzati e 11 in corso di realizzazione MICROPROGETTI DI SVILUPPO Caritas Italiana e Caritas Senegal hanno firmato un accordo biennale (2012-2013) per la realizzazione di microprogetti di sviluppo comunitario nelle sette diocesi del Senegal,

Dettagli

Album della geografia europea. Creato dalla classe 2c della. scuola media di. Acquappesa (CS)

Album della geografia europea. Creato dalla classe 2c della. scuola media di. Acquappesa (CS) Album della geografia europea Creato dalla classe 2c della scuola media di Acquappesa (CS) INDICE SPAGNA 1/2 PORTOGALLO...3/4 FRANCIA.5/6 BELGIO 7/8 PAESI BASSI..9/10 LUSSEBURGO..11/12 GERMANIA 13/14 SVIZZERA...15/16

Dettagli

Dalla Terra, La Vita. nella Repubblica Democratica del Congo. Progetto del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

Dalla Terra, La Vita. nella Repubblica Democratica del Congo. Progetto del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo Dalla Terra, La Vita Progetto del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo di sostegno integrato alle comunità dei villaggi di Nyangoma e Shasha nella Repubblica Democratica del Congo Riccardo Giannotta

Dettagli

LA SCUOLA IN NIGERIA

LA SCUOLA IN NIGERIA progetto co-finanziato dall unione europea FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG. 1278 FAMI 2014-2020 OS 2 ON 2 lett. c)

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO DATI STATISTICI - Maggio 2018 INDAGINE CONDOTTA ALLA FINE DEL 2017 TRA I MEMBRI DELLA CMIS CMIS - Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari Osservazione di metodo: la

Dettagli

IL CONGO. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

IL CONGO. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema IL CONGO Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Repubblica del Congo (nome ufficiale République du Congo), stato dell Africa centroccidentale, affacciato a sud-ovest sull oceano

Dettagli

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041

Presentazione. www.fondazioneinse.org Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus Presentazione Via della Consulta, 50 00184 Roma Tel. +39 06 4740739 Fax. +39 06 4885041 Fondazione InSé Onlus: CHI SIAMO La Fondazione InSé Onlus è stata fondata nel 2009 dall attuale

Dettagli

DICEMBRE Cari amici,

DICEMBRE Cari amici, N E W S L E T T E R DICEMBRE 2018 Cari amici, siamo arrivati alla fine del 2018. L anno è volato e le attività svolte da Kibarè sono state molte e soddisfacenti. Ci piace raccontarvi l evoluzione dei nostri

Dettagli

POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI. Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni

POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI. Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE 6.5 miliardi di persone nel mondo Distribuzione varia. Il continente più popolato è l Asia.

Dettagli

La Regione britannica

La Regione britannica La Regione britannica NORD OV IRLANDA REGNO UNITO La Regione britannica si trova nell Europa nord-occidentale. È formata da 2 Stati: Regno Unito e Irlanda. NORD Il territorio TERRITORIO La Regione britannica

Dettagli

REPORT CAMPAGNA TENDE Egitto. Sostegno alle scuole del Patriarcato Latino e formazione degli insegnanti

REPORT CAMPAGNA TENDE Egitto. Sostegno alle scuole del Patriarcato Latino e formazione degli insegnanti REPORT CAMPAGNA TENDE 2011-2012 Egitto. Sostegno alle scuole del Patriarcato Latino e formazione degli insegnanti ALLA RADICE DELLO SVILUPPO: IL FATTORE UMANO Perché un intervento di cooperazione allo

Dettagli

SPORT IMPIANTI SPORTIVI

SPORT IMPIANTI SPORTIVI SPORT IMPIANTI SPORTIVI CENTRO POLISPORTIVO VIA SANTENA - Rifacimento campo da calcetto, realizzazione tensostruttura per attività sportive e ricreative al coperto e partecipazione alle spese di gestione

Dettagli

HOPE OF KENT. Progetto di microcredito per la costruzione di barche da pesca. Maniverso Onlus

HOPE OF KENT. Progetto di microcredito per la costruzione di barche da pesca. Maniverso Onlus Maniverso Onlus HOPE OF KENT Progetto di microcredito per la costruzione di barche da pesca Organizzazione Umanitaria Maniverso..." Onlus c.f. 94060350272 sede legale ed operativa: Mestre (30174) via Perlan,

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

PAESI. Sostieni GVC con gli Auguri solidali OPERIAMO IN

PAESI. Sostieni GVC con gli Auguri solidali OPERIAMO IN Auguri solidali Scegliendo questi biglietti sostieni il nostro lavoro nel mondo, contro le conseguenze di guerre, povertà e disuguaglianze. Per aiutare e rendere autonomi comunità e individui privati dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE Sezione 1 ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia Individuare e riconoscere le terre emerse e i continenti. Conoscere le tipologie di rappresentazione cartografica del pianeta, i problemi

Dettagli

ITER ISTITUZIONE TORINESE PER UNA EDUCAZIONE RESPONSABILE. Cascina Falchera

ITER ISTITUZIONE TORINESE PER UNA EDUCAZIONE RESPONSABILE. Cascina Falchera ITER ISTITUZIONE TORINESE PER UNA EDUCAZIONE RESPONSABILE Cascina Falchera Inquadramento Cascina Falchera È una fattoria costruita nel XVIII secolo Dal 1996 è un centro di educazione ambientale aperto

Dettagli

Raccolta, purificazione e distribuzione di acqua potabile nella Provincia di Bac Ninh

Raccolta, purificazione e distribuzione di acqua potabile nella Provincia di Bac Ninh 1. Titolo Raccolta, purificazione e distribuzione di acqua potabile nella Provincia di Bac Ninh 2. Ubicazione Villaggio di Nam Vien è localizzato nel comune di Lac Ve, distretto di Tien Du della provincia

Dettagli

Memorandum sulle produzioni ornamentali ed orticole nell ambiso della riforma della PAC

Memorandum sulle produzioni ornamentali ed orticole nell ambiso della riforma della PAC Memorandum sulle produzioni ornamentali ed orticole nell ambiso della riforma della PAC AREFLH : Assamblea delle Regioni Europee Frutticole Orticole et Floricole Jacques Dasque, Segretario Generale AREFLH

Dettagli

L ECONOMIA. prima parte

L ECONOMIA. prima parte L ECONOMIA prima parte GLI INDICATORI ECONOMICI L economia è la disciplina che studia la produzione, lo scambio, la distribuzione, il consumo di beni e di servizi. Si serve degli indicatori economici:

Dettagli

Guida ai finaniamenti Europei per il settore no-profit.- Progetti pilota e Azioni preparatorie

Guida ai finaniamenti Europei per il settore no-profit.- Progetti pilota e Azioni preparatorie Guida ai finaniamenti Europei per il settore noprofit. Progetti pilota e Azioni preparatorie Di seguito pubblichiamo una Guida sintetica volta ad informare le Organizzazioni di Volontariato sui finanziamenti

Dettagli

Io studio, grazie a Dio e grazie a voi

Io studio, grazie a Dio e grazie a voi 13 dicembre 2012 Io studio, grazie a Dio e grazie a voi 1 Serata di solidarietà a favore della realizzazione del progetto di solidarietà Formazione Giovani di Koupela in Burkina Faso, Africa. Sintesi del

Dettagli

- una migliore identificazione delle attività di aiuti umanitari finanziabili, comprendendo fra queste anche i progetti di microcredito;

- una migliore identificazione delle attività di aiuti umanitari finanziabili, comprendendo fra queste anche i progetti di microcredito; DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 novembre 2009, n. 9/L Regolamento di esecuzione della legge regionale 30 maggio 1993, n. 11 e successive modificazioni ed integrazioni, concernente il sostegno delle

Dettagli

L. R. n. 19/96 - BANDO GRADUATORIA PROPOSTE PROGETTUALI

L. R. n. 19/96 - BANDO GRADUATORIA PROPOSTE PROGETTUALI N Titolo del progetto Area Geografica 1 Volontariato/ONG Osvic SOSTEGNO AL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER ORFANI HIV POSITIVI - NANYUKI Kenya 142.035,00 99.424,50 71 2 Impresa Hydrocontrol - Centro di ricerca

Dettagli

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno Il Natale è la festa più attesa dell anno non solo da noi ragazzi, ma da tutti perché è la festa

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2040 RAPPORTO DELLE ATTIVITA DELLA SCUOLA DI OUETTIN Dicembre 2010 La scuola di Ouettin è il risultato di un accordo tra lo stato del Burkina

Dettagli

Progetto "Asakhane Bomake" per Shewula

Progetto Asakhane Bomake per Shewula Progetto "Asakhane Bomake" per Shewula Asakhane Bomake e un progetto per lo sviluppo dell artigianato nella Comunita di Shewula, Swaziland. Shewula e una comunità africana che vive ancora delle sue tradizioni,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi Osservare l ambiente Leggere i sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici

Dettagli

IO STUDIO, grazie a Dio e grazie a voi

IO STUDIO, grazie a Dio e grazie a voi 17 ottobre 2014 IO STUDIO, grazie a Dio e grazie a voi 1 Serata di solidarietà a favore della realizzazione del progetto Foyer (casa per studentesse) a Koupéla in Burkina Faso Sintesi del lavoro svolto

Dettagli

L AFRICA I CONFLITTI IN AFRICA. Paese Periodo Tipologia Paese Periodo Tipologia

L AFRICA I CONFLITTI IN AFRICA. Paese Periodo Tipologia Paese Periodo Tipologia L AFRICA I CONFLITTI IN AFRICA Paese Periodo Tipologia Paese Periodo Tipologia Algeria 1954-62 Guerra di indipendenza 1992 Tensioni politico- religiose Angola 1961-75 Guerra di indipendenza Burkina Faso

Dettagli

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E LA GERMANIA Francesca 2 A e Kevin 2 E DEUTSCHLAND Superficie: 357.093 kmq Abitanti: 82.438.000 Ordinamento: Repubblica Capitale: Berlino Lingua: Tedesco Religione: protestante, cattolica Moneta: Euro Ingresso

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

Laboratori di Quartiere NAVILE AREA MERCATO NAVILE

Laboratori di Quartiere NAVILE AREA MERCATO NAVILE Laboratori di Quartiere NAVILE AREA MERCATO NAVILE Centro sociale ricreativo culturale Katia Bertasi Via A.Fioravanti, 22 28.11.2017 ore 18.30 Obiettivi del laboratorio del 28 Novembre: a) Condividere

Dettagli

XV Convegno. Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Ambiente: Ruolo delle tecnologie appropriate nella cooperazione internazionale allo sviluppo

XV Convegno. Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Ambiente: Ruolo delle tecnologie appropriate nella cooperazione internazionale allo sviluppo + XV Convegno Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Ambiente: Ruolo delle tecnologie appropriate nella cooperazione internazionale allo sviluppo Brescia, 2018 Valutazione dei servizi WaSH nella scuola Wady

Dettagli

PATTO TERRITORIALE PER L AGRICOLTURA ED IL TURISMO RURALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

PATTO TERRITORIALE PER L AGRICOLTURA ED IL TURISMO RURALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI PATTO TERRITORIALE PER L AGRICOLTURA ED IL TURISMO RURALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE Denominazione soggetto CHI PATTO TERRITORIALE PER L AGRICOLTURA ED IL TURISMO

Dettagli

Emergenza Siccità Corno d Africa

Emergenza Siccità Corno d Africa Emergenza Siccità Corno d Africa LO SCENARIO L intervento si colloca nel distretto del Wajir nella provincia Nord Est del Kenya che fa parte delle cosiddette Terre Aride e Semiaride abitate prevalentemente

Dettagli

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO Prerequisiti e competenze GEOGRAFIA CLASSE 2^ CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo 1^ UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO - Conoscere la classificazione

Dettagli

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro ESEMPIO STORIA Docenti Istituto Comprensivo, Castelcovati (Brescia): M.Teresa, Angela Cesana, Sara Gasparri, Cristina Bocchi, Irene Gazzara, Fabrizio Zotti La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

Dettagli

La demografia dell Africa Subsahariana

La demografia dell Africa Subsahariana Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 7 1 aprile 2011 La demografia dell Africa Subsahariana La lenta transizione dell Africa Elevati ritmi di crescita, seppure in diminuzione Mortalità che ristagna

Dettagli

GIUSEPPE PRESTÌA LA CENTRALITÀ DELL AGRICOLTURA NELLO SVILUPPO ECONOMICO E NELLA CRESCITA

GIUSEPPE PRESTÌA LA CENTRALITÀ DELL AGRICOLTURA NELLO SVILUPPO ECONOMICO E NELLA CRESCITA GIUSEPPE PRESTÌA LA CENTRALITÀ DELL AGRICOLTURA NELLO SVILUPPO ECONOMICO E NELLA CRESCITA L ignorata eredità africana e alcune delle esperienze agricole più significative del mondo LUMI Edizioni Universitarie

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Schema di appoggio e sintesi del Cap. 10 ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Dal XV (15 ) al XVII (17 ) secolo le navi europee continuano a viaggiare tra l Europa e gli altri continenti. A Ovest la Spagna

Dettagli

Progetto: interventi per adeguare alle nuove necessita la divisione ospedaliera e scolastica della missione di CUMURA in Guinea Bissau.

Progetto: interventi per adeguare alle nuove necessita la divisione ospedaliera e scolastica della missione di CUMURA in Guinea Bissau. Progetto: interventi per adeguare alle nuove necessita la divisione ospedaliera e scolastica della missione di CUMURA in Guinea Bissau. [Selezionare la data] Progetto: interventi per adeguare alle nuove

Dettagli

A BRACCIATE APERTE PER L OSPEDALE IN TOGO, MEDICI A STILE LIBERO RACCOLTA FONDI PER COSTRUIRE UN OSPEDALE PEDIATRICO IN TOGO

A BRACCIATE APERTE PER L OSPEDALE IN TOGO, MEDICI A STILE LIBERO RACCOLTA FONDI PER COSTRUIRE UN OSPEDALE PEDIATRICO IN TOGO Comunicato Stampa A BRACCIATE APERTE PER L OSPEDALE IN TOGO, MEDICI A STILE LIBERO DALL ISOLA DI GORGONA A LIVORNO RACCOLTA FONDI PER COSTRUIRE UN OSPEDALE PEDIATRICO IN TOGO Scritto da Vania Vannucchi,

Dettagli

[Orticoltura sostenibile nel territorio del Dipartimento di Abalak, Regione di Tahoua, Niger] [15 novembre 2016]

[Orticoltura sostenibile nel territorio del Dipartimento di Abalak, Regione di Tahoua, Niger] [15 novembre 2016] IL PROGETTO 1. TITOLO Orticoltura sostenibile nel territorio del Dipartimento di Abalak (Regione di Tahoua, Niger) 2. OBIETTIVO Sostenere lo sviluppo dell orticultura nel territorio del Dipartimento di

Dettagli

PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo

PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo Anno scolastico 2004-05 Obiettivi generali a breve e a lungo termine - attuare

Dettagli

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Servizio pesca Misura 4.1 del Fondo europeo per la pesca 2007-2013 Premessa FINALITA DELL ASSE IV Favorire lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Dettagli

Lo sviluppo ha un volto Persona, educazione e desiderio.

Lo sviluppo ha un volto Persona, educazione e desiderio. Lo sviluppo ha un volto Persona, educazione e desiderio. AVSI, dal 1972 in cammino per la dignità della persona La Fondazione AVSI è una organizzazione non governativa, ONLUS, nata nel 1972. AVSI è presente

Dettagli

Giulia Viali e Anna Fanti

Giulia Viali e Anna Fanti Giulia Viali e Anna Fanti NASCITA CANTONI MORFOLOGIA POPOLAZION E LINGUA CITTÀ ECONOMIA CURIOSITÀ INDICE La Confederazione Svizzera nacque nel1291 come alleanza difensiva tra tre cantoni. Nei secoli successivi

Dettagli