Le Canarie: profili tecnici e specificità giuridico-tributarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Canarie: profili tecnici e specificità giuridico-tributarie"

Transcript

1 Le Canarie: profili tecnici e specificità giuridico-tributarie 10 Dicembre 2015 Jose Amaro Rodriguez Paez

2 Benvenuti dal

3 PUNTI CHE TRATTAREMO NELLA PRESENTAZIONE 1. CANARIE 2. REGIME GIURIDICO 3. REGIME ECONOMICO E FISCALE DELLE CANARIE 4. LA ZONA ESPECIAL CANARIA (ZEC) 5.TASSAZIONE COMPARATA 6. COSTITUIRE UNA SOCIETA ALLE CANARIE 7. OPPORTUNITA D INVESTIMENTO 8. FINANZIAMENTI ALL IMPRESA 9. IL SISTEMA BANCARIO 10. CONCLUSIONI

4 Il Gruppo ROPASA STUDIO PROFESSIONALE SPECIALIZZATO IN CONSULENZA: - LEGALE - FISCALE - TRIBUTARIA - DEL LAVORO - PER GLI INVESTIMENTI - PER FINANZIAMENTI GOVERNATIVI E COMUNITARI FOCUS SPECIFICO NELLA CONSULENZA PER INVESTIMENTI INTERNAZIONALI.

5 JOSE' AMARO RODRIGUEZ PAEZ 1. AVVOCATO COLLEGIATO 3915 DEL ILTRE 2. AMMINISTRATORE COLLEGGIATO 689 DEL ILTRE - COLLEGIO AMMINISTRATORI DI TENERIFE 3.ESPERTO CONTABILE E TRIBUTARIO DE LA AECE 4.CONSULENTE LEGALE,ECONOMICO E FINANZIARIO ISCRITTO ALLA DGS 5.COLLABORATORE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE SPAGNOLA, AGENZIA DELLE TASSE DELLE CANARIE E DELLA TESORERIA GENERALE DELL'INPS CON NUMERO 8445.

6 LE CANARIE 1. POSIZIONE GEOGRAFICA EUROPA AMERICA AFRICA ASIA 2. STORIA TERRA EUROPEA PORTA VERSO L AMERICA PORTA VERSO L AFRICA PORTA VERSO L ASIA 3. UNIONE EUROPEA RUP ART. 349 TFUE

7 LE CANARIE 4. REGIME GIURIDICO TRATTATO DELLA UNIONE EUROPEA TRATTATO DEL FUNZIONAMENTO DELLA UNIONE EUROPEA CONTITUZIONE SPAGNOLA STATUTO DI AUTONOMIA LEGGI INTERNE DIRITTO E DIRITTO COMUNITARIO 5. REGIME FISCALE TRATTATO DI FUNZIOMAMENTO DE LA UE REF (Regime Economico e Fiscale) 6. POSSIBILITA DI AFFARI NEI SETTORI PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO INMOBILIARE

8 DIRITTI COMUNITARI TRATTATO DI AMSTERDAM ART TRATTATO DEL FUNZIOMAMENTO DELL UNIONE EUROPEA ART. 349 STATUTO DELLE REGIONI ULTRAPERIFERICHE LEGGI COMUNITARIE: PARLAMENTO EUROPEO, COMMISIONE EUROPEA, CONFERENZA DEL PRESIDENTI DEL RUP DIRITTO SPAGNOLO CONTITUZIONE SPAGNOLA 1978 STATUTO DI AUTONOMIA REGIONE ULTRAPERIFERICHE ( R.U.P) STATUTO SPECIALE PROTEZIONE E PROMOZIONE DIRITTO CANARIO ( REF) STATUTO DI AUTONOMIA LEGGE DEL REGIME ECONOMICO E FISCALE LEGGI DEL PARLAMENTO CANARIO PER LO SVILUPPO SICUREZZA GIURIDICA DIRITTO COMUNITARIO PIENA SICUREZZA GIURIDICA

9 REGIME ECONOMICO E FISCALE DELLE CANARIE REGIONI ULTRAPERIFERICHE MISURE PER IL SOSTEGNO ALLA CRESCITA BASSA FISCALITA DELLE CANARIE E CONFRONTI CON IL MONDO

10

11 LA ZONA ESPECIAL CANARIA ( ZEC) La ZEC (Consorzio della Zona Especial Canaria) è un ente pubblico che dipende istituzionalmente dal Ministero dell'economia e delle Finanze di Spagna. Tale ente è uno strumento economico creato per incrementare lo sviluppo economico e sociale delle Isole Canarie; si vuole raggiungere questo obiettivo mediante la riduzione delle tasse per tutti quei progetti iscritti alla ZEC. LA ZEC E' STATA AUTORIZZATA DALLA COMMISSIONE EUROPEA NEL GENNAIO DEL 2000 I BENEFICI DI QUESTA LEGGE, NEL DICEMBRE 2014, SONO STATI PROLUNGATI DALLA COMMISSIONE EUROPEA FINO AL 31 DICEMBRE 2026

12 CHI PUO INSTALLARSI NELLA ZONA ZEC IN GENERALE,TUTTI GLI ENTI (SOCIETA ) INTENZIONATI A SVOLGERE UN'ATTIVITA' INDUSTRIALE, COMMERCIALE O DI SERVIZI, INSERITE IN UNA LISTA DI ATTIVITA' PERMESSE E DESCRITTE NELL'ALLEGATO DEL REGIO DECRETO LEGGE 2/2000, MODIFICATO DAL REGIO DECRETO LEGGE 12/2006

13 REQUISITI NECESSARI PER ESSERE ENTI ZONA ZEC 1. ESSERE UNA SOCIETA CON DOMICILIO E SEDE DI DIREZIONE EFFETTIVA NELL'AMBITO GEOGRAFICA DELLA ZEC 2. IL RAPPRENTANTE DELLA SOCIETA' DEVE RISIEDERE ALLE CANARIE 3. REALIZZARE UN INVESTIMENTO MINIMO DI (PER LE ISOLE DI TENERIFE E GRAN CANARIA) 0 DI (PER LE ISOLE LA GOMERA, EL HIERRO, LA PALMA, FUERTEVENTURA O LANZAROTE), CHE DOVRANNO ESSERE IN ATTIVI FISSI RELATIVI ALL'ATTIVITA, ENTRO I PRIMI 2 ANNI DAL MOMENTO DELLA SUA AUTORIZZAZIONE 4. CREARE ALMENO 5 O 3 POSTI DI LAVORO DIPENDENDO SE SI TRATTA DELLE ISOLE PRINCIPALI O NO, ENTRO 6 MESI DAL MOMENTO DELL'AUTORIZZAZIONE E MANTENERE QUESTA MEDIA DURANTE GLI ANNI DI PERMANENZA NELLA ZEC 5. AVERE COME OGGETTO SOCIALE UNA DELLE ATTIVITA' AUTORIZZATE

14 PRINCIPALI ATTIVITA' DEL TERZIARIO - TRASPORTI E ATTIVITA' ANNESSE - MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI MOTORI DI VEICOLI AERONAUTICI - INFORMATICA - TELECOMUNICAZIONI - RISORSE NATURALI E SMALTIMENTO RIFIUTI - CONSULENZA

15 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE, TRANSFORMAZIONE, MANIPOLAZIONE E DISTRIBUZIONE ALL INGROSSO DI MERCI Pesca Alimentazione, bevande e tabacco Abbigliamento e pelletteria Cuoio e calzature Carta, editoria, arti grafi che e riproduzione di supporti registrati Chimica Prefabbricati per l edilizia Macchinari e apparecchi meccanici Materiali e apparecchi elettrici, elettronici ed ottici Manutenzione aeronautica Mobili e altre industrie manifatturiere Riciclaggio Commercio all ingrosso e intermediari del commercio Imbottigliamento ed imballaggio Generazione di energie rinnovabili

16 VANTAGGI FISCALI DEGLI ENTI ZEC Gli Enti ZEC sono soggetti all Imposta sulle Società vigente in Spagna, a un tasso impositivo ridotto del 4%. Questo tasso ridotto viene applicato a certi limiti di quota dell imponibile secondo il tipo di attività e la creazione di posti di lavoro. - IMPOSTA SULLA SOCIETA' PARI AL 4 %.MODELLO DI IMPOSTA SULLA SOCIETA - RISERVA DI INVESTIMENTI ALLE CANARIE (RIC) - DEDUZIONE PER INVESTIMENTI ALLE CANARIE (DIC) - ESENZIONE DEL PAGAMENTO IMPOSTE SULLE TRASMISSIONI PATRIMONIALI E ATTI GIURIDICI - ESENZIONE DEL PAGAMENTO DELL'IMPOSTA GENERALE INDIRETTA CANARIA (IGIC) (EQUIVALENTE DELL IVA) -CONVENZIONI SULLA DOPPIA IMPOSIZIONE, DIRETTIVA SOCIETA' MADRE-FIGLIA IMPOSTA SUL REDDITO DEI NON RESIDENTI E

17 FISCALITA COMPARATA

18 MODELLO DI TASSA SULLA SOCIETA SOMMA DI FATTURAZIONE ,00 SPESE ( ,00 ) RISULTANTI CONTABILI , 00 * RIC * RIC TASSA ZEC 4%

19 APPLICAZIONE DELLA RISERVA PER INVESTIMENTI ALLE CANARIE (RIC) CIFRA DE NEGOCIOS ,00 SPESE ( ,00 ) RISULTATI CONTABILI , 00 DEDUZIONE RIC ( , 00 ) TASSA ZEC 4% ANNI DI TEMPO PER INVESTIRE LA RIC IN ATTIVI AZIENDALI

20 UN CASO REALE Volume d affari: Risultato ante imposte: Reserva de Inversion Canaria: Imposta da versare: 253 FATTURATO UTILE A.I. IMPOSTA

21 DEDUZIONE PER INVESTIMENTI ALLE CANARIE (DIC) 1. E UN INCENTIVO FISCALE 2. UN 80% SUPERIORE ALLA MEDIA EUROPEA 3. INNOVAZIONE RISPETTO AD ALTRE DEDUZIONI, IN QUANTO SI PUO REALIZZARE CON ATTIVI FISSI ANNUALI

22 IL PROCESSO PER INVESTIRE DOCUMENTAZIONE (NIE,...) APERTURA CONTO BANCARIO INVESTITORE CONTITUZIONE SOCIETA S.A / S.L DOMICILIO AMMINISTRAZIONE INVESTIMENTI ED ESECUZIONE DEL PIANO AFFARI REGISTRAZIONE E PROGETTO ZEC ISCRIZIONE ZONA ZEC

23 OPPORTUNITA DI BUSINESS Piattaforma Logistica Europea per America, Africa e Asia Piattaforma Logistica per la Strategia UE di Sviluppo dell Africa Nodo delle Comunicazioni fra Continenti, per esempio NAP di Tenerife Opportunità nel Settore dei Servizi Opportunità nel Settore Turistico Mercato di 20 Milioni di Consumatori Opportunità nel Settore Immobiliare (prezzi ancora bassi ma in crescita) Opportunità nel Settore Industriale e nella trasformazione di prodotti alimentari Ricerca, Sviluppo e Innovazione Sostegno dell Unione Europea

24 FINANZIAMENTI E SOVVENZIONI EUROPEE 1. LE CANARIE BENEFICIANO DI UN SISTEMA DI INTERVENTI DI FINANZIAMENTO SPECIFICO, AVENDO LO STATUS DI REGIONE ULTRA PERIFERICA (RUP) 2. HANNO PERALTRO ACCESSO A QUALSIASI LINEA DI FINANZIAMENTO DELLA UE, PROPRIO PER ESSERE UNA RUP 3. VI E UNA ATTENZIONE SPECIFICA E PREFERENZIALE DA PARTE DI ISTITUZIONI EUROPEE PREPOSTE AL FINANZIAMENTO DELLE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI (ES. BEI)

25 IL SISTEMA BANCARIO 1. GLI ISTITUTI BANCARI DELLE CANARIE SONO SOGGETTI ALLA SUPERVISIONE DELLA BCE E ALLA NORMATIVA CONTRO IL RICICLAGGIO DI DENARO VIGENTE IN EUROPA E NEL MONDO (GAFI) 2. L ACCESSO AL CREDITO IN SPAGNA E CANARIE E ALLE CONDIZIONI DI MERCATO MEDIE EUROPEE 3. LE BANCHE CANARIE SONO SPECIALIZZATE NEL COMMERCIO E NEGLI INVESTIMENTI INTERNAZIONALI, CONSIDERATO CHE L ARCIPELAGO E UN LUOGO DI ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO 4. GLI ISTITUTI BANCARI DELLE CANARIE HANNO UNA PREDISPOSIZIONE COLLABORATIVA, PERSONALIZZATA E FLESSIBILE NELLA GESTIONE DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE

26 partner P Paganelli y Asociados

CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA

CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA CONFERENZA DI FINE ANNO CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA Stefano Casini Benvenuti IRPET Lunedì 14 dicembre - ore 10,00 Sala Verde - Palazzo dei Congressi La parola crisi domina nelle pagine

Dettagli

INTERNATIONAL BUSINESS VALUE

INTERNATIONAL BUSINESS VALUE INTERNATIONAL BUSINESS VALUE IBV è una società serba nata nel 2016 con la missione di creare un ponte commerciale per le PMI italiane che intendono produrre ed investire in Serbia IBV è composta da commercialisti,

Dettagli

ITALIA MULTINAZIONALE 2006

ITALIA MULTINAZIONALE 2006 Istituto nazionale per il Commercio Estero ITALIA MULTINAZIONALE 2006 Le partecipazioni italiane all estero ed estere in Italia Sergio Mariotti e Marco Mutinelli ICE Roma, 14 maggio 2007 L oggetto dell

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2006 1 2006 2 2006 3 2006 4 2007 1 2007 2 2007 3 2007 4 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013

Dettagli

Madeira: Soluzioni Globali per Investimenti Vantaggiosi

Madeira: Soluzioni Globali per Investimenti Vantaggiosi Madeira: Soluzioni Globali per Investimenti Vantaggiosi Madeira: Soluzioni Globali per Investimenti Vantaggiosi Centro Internacional de Negócios da Madeira - Opportunità per l internazionalizzazione di

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 1 trimestre 2016 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE. Milano, maggio 2017

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE. Milano, maggio 2017 AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE Milano, maggio 2017 Via Durini 27 20122 MILANO - ITALIA tel. +39.02.76394888 www.kfinance.com AGENDA 1. CAMPIONE DI RIFERIMENTO

Dettagli

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete Camera di Commercio Impresa e non solo Il valore della prossimità e la forza della rete La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2013 Il contesto esterno La crescita mondiale è stabile rafforzata

Dettagli

Tabella 1. I settori dell'economia romana a più elevata specializzazione Imprese di mercato

Tabella 1. I settori dell'economia romana a più elevata specializzazione Imprese di mercato Tabella 1. I settori dell'economia romana a più elevata specializzazione Imprese di mercato Indice di specializzazione Addetti alle unità locali delle imprese Quota degli addetti sul totale commercio all'ingrosso

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

Excelsior: sono 380mila le opportunità di lavoro nelle imprese a marzo Oltre 1,2milioni entro maggio 2019

Excelsior: sono 380mila le opportunità di lavoro nelle imprese a marzo Oltre 1,2milioni entro maggio 2019 Excelsior: sono 380mila le opportunità di lavoro nelle imprese a marzo Oltre 1,2milioni entro maggio 2019 Aumenta il numero delle imprese che assumono Roma, 21 marzo 2019 Sono oltre 380mila i contratti

Dettagli

PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse

PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse Giugno 206 Incentivi e Innovazione Sviluppo e CRM Sistemi

Dettagli

START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita. Dott. Andrea Ricci

START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita. Dott. Andrea Ricci 1 START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita Dott. Andrea Ricci 2 Una nuova finanza di impresa Mercato del capitale di rischio Indebitamento bancario Detrazione

Dettagli

UNINDUSTRIA BOLOGNA. è l'associazione di imprese nata il 1 Giugno 2007 dalla fusione di Api Bologna e Confindustria Bologna

UNINDUSTRIA BOLOGNA. è l'associazione di imprese nata il 1 Giugno 2007 dalla fusione di Api Bologna e Confindustria Bologna RODOLFO RAVAGNAN UNINDUSTRIA BOLOGNA è l'associazione di imprese nata il 1 Giugno 2007 dalla fusione di Api Bologna e Confindustria Bologna aderisce al sistema Confindustria UNINDUSTRIA BOLOGNA rappresenta

Dettagli

DA TA PROT. N. ORGANO 03/04/ DETPRES PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATI

DA TA PROT. N. ORGANO 03/04/ DETPRES PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATI PIANO DELLA PERFORMANCE 2019-2021 ALLEGATI Allegato n. 1 - preventivo finanziario gestionale STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA residui attivi presunti alla chiusura dell'esercizio 2018 accertamenti dell'anno

Dettagli

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO

Dettagli

LA SOCIETÀ SEMPLICE: LINEAMENTI DI DISCIPLI- NA

LA SOCIETÀ SEMPLICE: LINEAMENTI DI DISCIPLI- NA SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 LA SOCIETÀ SEMPLICE: LINEAMENTI DI DISCIPLI- NA 1. Oltre il segreto... 1 2. La società semplice di mero godimento... 3 3. Alcuni aspetti della disciplina del tipo sociale...

Dettagli

BRASILE PRINCIPALI CARATTERISTICHE

BRASILE PRINCIPALI CARATTERISTICHE BRASILE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Brasile caratteristiche e aspetti generali E il quinto più grande Paese al mondo per estensione, con una superficie di 8,5 milioni di km2. 26 Stati più il Distretto Federale,

Dettagli

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI VARIAZIONI PERCENTUALI (1999-2000) DI ALCUNI AGGREGATI ECONOMICI PER PROVINCIA 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Imperia Savona Genova La Spezia LIGURIA ITALIA Occupazione

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Dati disponibili a luglio 2016 Regione Marche P.F. Sistema Informativo Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica delle imprese

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello

Dettagli

MODULO DI ASSOCIAZIONE

MODULO DI ASSOCIAZIONE MODULO DI ASSOCIAZIONE SOCIO COLLABORATORE 990 Euro* 159 Euro (solo per nuovi associati) VANTAGGI PER I SOCI COLLABORATORI DELLA CCIS: SERVIZI DI CONSULENZA PER LA COSTITUZIONE DI NUOVE SOCIETÀ POSSIBILITÁ

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Analisi Economica Congiunturale

Analisi Economica Congiunturale Analisi Economica Congiunturale 2 trimestre 2011 Provincia di Macerata Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Macerata Segretario Generale Mario Guadagno Responsabile Area Promozione

Dettagli

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni 2006-2009 Stefano Casini Benvenuti Crescita zero nell ultimo quadriennio Tassi % di crescita del PIL 5 4 3 2 1 0-1 -2 '81 '82 '83 '84 '85 '86 '87 '88 '89

Dettagli

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è regolamentata dall Accordo Stato Regioni del 22/12/2011, questo stabilisce

Dettagli

CONTRATTI DI SVILUPPO

CONTRATTI DI SVILUPPO Finalità Realizzazione, su iniziativa di una o più, di uno dei seguenti programmi di sviluppo, che prevedono eventuali progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale Programma di sviluppo industriale,

Dettagli

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori Alcuni numeri al 22/07/15 Aziende 3.500 AZIENDE ITALIANE 1.950 AZIENDE ATTIVE 400 DA DELEGAZIONI provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni

Dettagli

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI:

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI: CORSO LAVORATORI Formare i lavoratori in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto

Dettagli

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a Le imposte indirette in Italia Corso di Economia pubblica LZ A.a. 2016-2017 IMPOSTE INDIRETTE. Tributi che colpiscono manifestazioni mediate della capacità contributiva. Può essere rilevata al momento

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO SERVIZIO STUDI ANALISI CONGIUNTURALE DELL INTERSCAMBIO CON L ESTERO DELLA PROVINCIA DI MILANO IV TRIMESTRE Milano, 27 marzo 2007 Il si

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015 RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015 Parma, 19 febbraio 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Previsioni crescita PIL (var. % annue)

Dettagli

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica Esito Domande Presentate Investimenti Totali Quota Pubblica Quota Privata valori Comp % valori Comp % valori Comp % valori Comp % POSITIVE 136

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2016

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO Denominazione voce del Pag.1 E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva

Dettagli

Domanda di ammissione

Domanda di ammissione Domanda di ammissione 1) Informazioni generali 1.1) Il richiedente Nome del richiedente (impresa/persona fisica): Forma giuridica (dell impresa): Indirizzo: Via: CCIAA competente: CAP, città, regione:

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2017

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2017 Denominazione voce del Pag.1 E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 19.846.496,30 26.013.702,27 E.1.01.00.00.000 Tributi 15.977.365,34 21.815.508,70 E.1.01.01.00.000

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

INTERNATIONAL HORIZONS. COUNTRY FOCUS Isole Canarie: un Arcipelago di opportunita. no more borders! WORKSHOP Napoli, 26 maggio 2017

INTERNATIONAL HORIZONS. COUNTRY FOCUS Isole Canarie: un Arcipelago di opportunita. no more borders! WORKSHOP Napoli, 26 maggio 2017 INTERNATIONAL HORIZONS no more borders! In collaborazione con Con il contributo di COUNTRY FOCUS Isole Canarie: un Arcipelago di opportunita WORKSHOP Napoli, 26 maggio 2017 MISSIONE Tenerife, 02 05 luglio

Dettagli

ISOLE CANARIE QUICK OUTLOOK

ISOLE CANARIE QUICK OUTLOOK ISOLE CANARIE QUICK OUTLOOK Le Isole Canarie formano una Comunità Autonoma nell ambito del Regno di Spagna. La condizione insulare del territorio, viene bilanciata da numerosi incentivi ed agevolazioni,

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y IRLANDA LA SOCIETÀ LIMITED IN IRLANDA di Avv. Francesco Misuraca Le leggi irlandesi non pongono limiti all acquisizione da parte degli stranieri di aziende locali e di immobili, nonché alla creazione di

Dettagli

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare 1 Aiuti pubblici per l internazionalizzazione Tipologia di

Dettagli

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2018

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2018 Provincia di Brescia NOVEMBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

ALLEGATO N. 4 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ESERCIZIO 2017

ALLEGATO N. 4 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ESERCIZIO 2017 ALLEGATO N. 4 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ESERCIZIO TABELLA 1 - MISSIONI-PROGRAMMI-AREE TEMATICHE MISSIONE PROGRAMMA AREA TEMATICA DESCRIZIONE AREA TEMATICA A01 PREMI 1 POLITICHE PREVIDENZIALI 2

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, 253 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 15 22 - Industrie alimentari e delle bevande 3 11 Industrie tessili 1 - Confezione di articoli di vestiario; preparazione e tinture di pellicce

Dettagli

L andamento congiunturale dell economia provinciale

L andamento congiunturale dell economia provinciale L andamento congiunturale dell economia provinciale Annalisa Franceschetti Responsabile Camera di Commercio di Macerata 2 Gli argomenti trattati I principali indicatori della dinamica provinciale La demografia

Dettagli

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) Tavola 16.1 - Interscambio commerciale della Puglia - Anni 1994-2004 (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ANNI Interscambio commerciale Esportazioni Var. % Importazioni Var. % Saldi 1994

Dettagli

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013 Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013 Inquadramento (1/2) La strategia adottata dall Unione Europea per l attuazione della politica comunitaria di coesione nel periodo 2014/20 punta a promuovere

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2019

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2019 Denominazione voce del Pag.1 E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 20.012.81 23.622.278,11 E.1.01.00.00.000 Tributi 15.941.81 19.551.278,11 E.1.01.01.00.000

Dettagli

La sfida dell economia globale alle economie locali

La sfida dell economia globale alle economie locali La sfida dell economia globale alle economie locali Paolo Onofri 21 novembre 26 Contributi percentuali alla crescita del commercio mondiale 5 4 3 2 1 1979/1975 1989/1979 1999/1989 25/1999 Asia escluso

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI Pagina 125 DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO DEI U1.00.00.00.000 U1.01.00.00.000 U1.01.01.00.000 U1.01.01.01.000 U1.01.01.02.000 U1.01.02.00.000 U1.01.02.01.000 U1.02.00.00.000 U1.02.01.00.000 U1.02.01.01.000

Dettagli

iniziativa promossa da in partnership con INTERNATIONAL HORIZONS no more borders! con la collaborazione di FOCUS CANARIE Napoli, 19 maggio 2017

iniziativa promossa da in partnership con INTERNATIONAL HORIZONS no more borders! con la collaborazione di FOCUS CANARIE Napoli, 19 maggio 2017 INTERNATIONAL HORIZONS no more borders! iniziativa promossa da in partnership con con la collaborazione di FOCUS CANARIE Napoli, 19 maggio 2017 Tenerife, 17 21 giugno 2017 INTERNATIONAL HORIZONS no more

Dettagli

Le GRANDI GUIDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE di internationalize.co. Fare affari in TURCHIA.

Le GRANDI GUIDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE di internationalize.co. Fare affari in TURCHIA. Fare affari in TURCHIA Sommario LA GEOGRAFIA DELLA TURCHIA... 7 ABSTRACT... 10 OTTENERE UN PERMESSO DI LAVORO IN TURCHIA... 11 Stranieri che presentano la domanda di permesso di lavoro nel proprio paese

Dettagli

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - SPESE

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - SPESE BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI QUARTO LIVELLO - SPESE CODIFICA PIANO U.1.00.00.00.000 SPESE CORRENTI 10.152.312.106,30 12.115.466.479,55 10.038.692.220,54 9.970.874.972,40

Dettagli

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - SPESE

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - SPESE BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI QUARTO LIVELLO - SPESE DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO U.1.00.00.00.000 SPESE CORRENTI 11.057.528.886,32 13.005.720.849,23 11.019.558.578,29

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere) attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 16 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili 1 Confezione di articoli

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI Pagina 118 U1.00.00.00.000 U1.01.00.00.000 U1.01.01.00.000 U1.01.01.01.000 U1.01.01.02.000 U1.01.02.00.000 U1.01.02.01.000 U1.01.02.02.000

Dettagli

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 20 Bologna,

Dettagli

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi L interscambio commercialee della provincia di Brindisi, archivia il 3 trimestre 2016 con una aumento dei flussi esportativi (rispetto al 3 trimestre 2015) del (+15,7%) al contrario, i dati relativi alle

Dettagli

ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche

ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche Città di Cologno Monzese DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche Città di Cologno Monzese DOCUMENTO DI PIANO. LO SCENARIO STRATEGICO. ALLEGATO A Comune/territorio

Dettagli

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010 Quarto capitalismo Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010 1 Classificazione per gruppo proprietario 117.000 società italiane (metodo Mediobanca) Manifattura Gruppi maggiori ital. No società di capitale

Dettagli

Provincia di Mantova OTTOBRE 2018

Provincia di Mantova OTTOBRE 2018 Provincia di Mantova OTTOBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere) 213 attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 18 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili - Confezione di

Dettagli

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA Roma, Presentazione di Lelio Iapadre Università dell Aquila, CER I temi del Rapporto: - Rallentamento della globalizzazione - L Italia: ripresa debole

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA LAZIO Tavole statistiche Risultati del III trimestre 2015 e previsioni per il IV trimestre 2015 REGIONE LAZIO Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2

Dettagli

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2016 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2016 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI E DI 2016 ENTRATE E.1.00.00.00.000 E.1.01.00.00.000 E.1.01.01.00.000 E.1.01.01.06.000 E.1.01.01.08.000 E.1.01.01.16.000 E.1.01.01.41.000 E.1.01.01.49.000 E.1.01.01.51.000

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL ENTRATE 1.00.00.00.000 1.01.00.00.000 1.01.01.00.000 1.01.01.06.000 1.01.01.08.000 1.01.01.16.000 1.01.01.41.000 1.01.01.51.000 1.01.01.53.000

Dettagli

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - SPESE

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - SPESE BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI QUARTO LIVELLO - SPESE CODIFICA PIANO U.1.00.00.00.000 SPESE CORRENTI 10.324.527.428,78 13.220.318.281,40 10.201.854.102,54 10.193.628.408,51

Dettagli

Provincia di Torino FEBBRAIO 2019

Provincia di Torino FEBBRAIO 2019 Provincia di Torino FEBBRAIO 2019 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

ARGENTINA OGGI: UN OPPORTUNITA PER IL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI

ARGENTINA OGGI: UN OPPORTUNITA PER IL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI ARGENTINA OGGI: UN OPPORTUNITA PER IL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI Pordenone, 13 giugno 2006 Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia 1 Cornice giuridica per gli investimenti Leggi Nazionali Legge

Dettagli

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2017

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2017 Provincia di Brescia NOVEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2014 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2014 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ENTRATE E.1.00.00.00.000 E.1.01.00.00.000 E.1.01.01.00.000 E.1.01.01.06.000 E.1.01.01.08.000 E.1.01.01.16.000 E.1.01.01.49.000 E.1.01.01.51.000 E.1.01.01.52.000 E.1.01.01.53.000 E.1.01.01.61.000 E.1.01.01.74.000

Dettagli

Diminuzione dello 0,4 per cento dei salari reali, nonostante l aumento del 2 per cento dei salari nominali

Diminuzione dello 0,4 per cento dei salari reali, nonostante l aumento del 2 per cento dei salari nominali Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 27.4.29, 9:15 3 Lavoro e reddito N. 352-94-2 Indice svizzero dei salari 28 Diminuzione dello,4 per cento

Dettagli

GRUPPO SINTESI. Da 30 anni a servizio delle imprese, delle persone e del loro patrimonio.

GRUPPO SINTESI. Da 30 anni a servizio delle imprese, delle persone e del loro patrimonio. GRUPPO SINTESI Sintesi fornisce servizi per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/08) IL NOSTRO OBIETTIVO È ANTICIPARE I BISOGNI E LE NECESSITÀ DI UN MERCATO IN RAPIDA EVOLUZIONE.

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto Nuove imprese con

Dettagli

Provincia di Roma OTTOBRE 2017

Provincia di Roma OTTOBRE 2017 Provincia di Roma OTTOBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

SOUL S.r.l. LEADER NELLA FINANZA AGEVOLATA E CONSULENZA ALLE IMPRESE

SOUL S.r.l. LEADER NELLA FINANZA AGEVOLATA E CONSULENZA ALLE IMPRESE SOUL S.r.l. LEADER NELLA FINANZA AGEVOLATA E CONSULENZA ALLE IMPRESE SOUL S.R.L. DIVISIONE FINANZA AGEVOLATA Sostegno agli investimenti Soul S.r.l. sostiene i nuovi programmi di investimento dei propri

Dettagli

SelectUSA: il momento giusto per investire. Kyle Scott Console Generale USA

SelectUSA: il momento giusto per investire. Kyle Scott Console Generale USA SelectUSA: il momento giusto per investire Kyle Scott Console Generale USA Italia/USA: Cooperazione Economica USA/ITALIA: Lunga storia di strette relazioni Interscambio Commerciale: $53 miliardi nel 2012

Dettagli

Provincia di Chieti SETTEMBRE 2017

Provincia di Chieti SETTEMBRE 2017 Provincia di Chieti SETTEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 13.247.977,38 24.594.837,52 E.1.01.00.00.000

Dettagli

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE 2010 Popolazione residente per sesso nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia Romagna e in Italia 01.01.2010 Maschi Femmine Totale v.a % v.a. % v.a. Reggio Emilia

Dettagli

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011 Iscritti nelle liste di mobilità al 31/12/2011 per genere e tipologia di iscrizione- PROVINCIA DI TERNI Mobilità L.223/91 463 117 580 28,6 Mobilità L.236/93 879 566 1.445 71,4 Totale 1.342 683 2.025 100,0

Dettagli

Provincia di Brescia SETTEMBRE 2018

Provincia di Brescia SETTEMBRE 2018 Provincia di Brescia SETTEMBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011

SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011 SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011 STRUMENTO PROFESSIONALE DI APPROCCIO AL PAESE PER L ASSOCIATO AL NETWORK INTERNATIONAL ASPETTI GENERALI ASPETTI SOCIETARI ASPETTI FISCALI Network International è esonerato

Dettagli

Provincia di Parma AGOSTO 2017

Provincia di Parma AGOSTO 2017 Provincia di Parma AGOSTO 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y LUSSEMBURGO TIPI DI HOLDING IN LUSSEMBURGO COMPARAZIONE DELLE DUE HOLDING LUSSEMBURGHESI SO.PA.FI. E HOLDING DEL 1929 di Avv. Francesco Misuraca 1. LA HOLDING DEL 1929 La legge sulle holding del 1929 consente

Dettagli

Provincia di Torino AGOSTO 2017

Provincia di Torino AGOSTO 2017 Provincia di Torino AGOSTO 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Marzo 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA 1 #InvestEU #InvestEU 1. Contesto economico 2. Obiettivo del Piano di Investimenti per l'europa e date principali 3. Struttura del Piano di Investimenti 4. Situazione

Dettagli

GUIDA ALL INVESTIMENTO IN KAZAKISTAN

GUIDA ALL INVESTIMENTO IN KAZAKISTAN GUIDA ALL INVESTIMENTO IN KAZAKISTAN 21 Settembre 2016 STUDIO LEGALE IANNANTUONI CERRUTI & ASSOCIATI VIA SAN DAMIANO 2, 20122, MILANO INFO@IANNANTUONILAWFIRM.COM 1 ITALIA KAZAKISTAN 1992 Accordo sullo

Dettagli

SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane

SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane Novembre 2018 SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane Superficie (km2) Popolazione (milioni) Capitale Forma istituzionale Membro Lingua Valuta 20.273 2,1 Lubiana Repubblica Parlamentare ONU, UE, OCSE,

Dettagli

Attività marginali: approvati i nuovi limiti di ricavi o compensi ( Agenzia Entrate, provvedimento )

Attività marginali: approvati i nuovi limiti di ricavi o compensi ( Agenzia Entrate, provvedimento ) Attività marginali: approvati i nuovi limiti di ricavi o compensi ( Agenzia Entrate, provvedimento 13.04.2004 ) L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 13 aprile 2004, ha approvato i limiti di ricavi

Dettagli

l industria Manifatturiera nell Economia del Friuli Venezia Giulia

l industria Manifatturiera nell Economia del Friuli Venezia Giulia l industria Manifatturiera nell Economia del Friuli Venezia Giulia aprile 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Peso del comparto

Dettagli

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014 Verso una TUSCANY SMART SPECIALISATION Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014 Smart: tra ieri, oggi e domani Il passato: il rischio declino ovvero la perdita di competitività Il presente: la

Dettagli