Linea protezione cereali 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linea protezione cereali 2015"

Transcript

1 Linea protezione cereali 2015

2

3 Simply. Grow. Together. E il modo in cui i nostri prodotti e servizi aiuteranno gli agricoltori e faranno avanzare l agricoltura. Questa parola rappresenta il massimo beneficio della semplicità, in ogni suo significato: aumento della produzione, crescita dell agricoltura. Per sviluppare e creare semplicità lavoriamo con le persone, gli agricoltori e tutto il mondo dell agricoltura. Simply. Grow. Together.

4 La protezione delle colture Un sistema di colori e loghi differenti per semplificare e rendere più riconoscibili le famiglie dei prodotti. Erbicidi Fungicidi Insetticidi Speciali 4

5 LE LINEE PRODOTTO Un cambiamento importante a livello rivenditore e agricoltore. Per Adama creare semplicità in agricoltura si riflette in maniera perfetta nella semplificazione del proprio portfolio a due linee prodotto: ADAMA e ADAMA ESSENTIALS. La linea dei prodotti innovativi ideati per portare semplicità nel lavoro dell agricoltore. essentials La linea dei prodotti che si integrano nella strategia di difesa delle colture. Soft Brand a completamento della gamma. 5

6

7 Erbicidi Le infestanti dei cereali Un buon diserbo consente alla coltura di esprimere tutto il suo potenziale produttivo. Anche se la tendenza oggi è quella di preferire trattamenti di post-emergenza, è importante sottolineare che un buon trattamento di pre-emergenza aiuta la coltura a superare momenti di stress iniziali che comunque compromettono la produzione, inoltre è fondamentale nella lotta alle infestanti resistenti. In generale le situazioni più pericolose si manifestano quando le infestanti germinano in contemporanea con il frumento e convivono con la coltura nel periodo invernale, questo provoca una riduzione di piante al m 2 con conseguente minor accestimento. Generalmente questa situazione si verifica in annate autunnali siccitose che non permettono la germinazione delle infestanti, viceversa in condizioni piovose si avrà una germinazione elevata con un miglior controllo delle infestanti graminacee. È comunque buona pratica agricola (fondamentale nel sodo) la bonifica del letto di semina con TAIFUN MK CL, formulato non classificato a base di glifosate con ottima miscibilità. Per quanto riguarda le infestanti, oltre a quelle tradizionali e conosciute, si segnalano: Espansione di Bromus spp. e Hordeum spp. tra le graminacee. Proliferazione di Viola arvensis, Fumaria officinalis, Veronica persica, Stellaria media tra le dicotiledoni, accanto a specie perennanti come Convolvulus spp. ed Equisetum spp. Papavero in forte espansione e di difficile contenimento anche nelle aree dove la resistenza non è stata ancora accertata, probabilmente a causa delle applicazioni ritardate e dei problemi derivanti dalla scarsa e non uniforme bagnatura. Presenza sempre maggiore di Sylibum marianum. Lolium spp. resistente ad alcuni graminicidi. Comparsa di infestanti tipicamente estive (Chenopodiacee) in epoca sempre più precoce. Semina su sodo Convolvulus arvensis 7

8 LINEA PRE O POST PRECOCE DICOTILEDONI E GRAMINACEE STOPPER: 0,2-0,3 l/ha + TOLUREX SC: 2,5-3 l/ha 0-3 foglie Accestimento Levata Botticella STOPPER: 0,2-0,3 l/ha + ACTIVUS EC: 2,5-3 l/ha 0-3 foglie Accestimento Levata Botticella 8

9 Adama propone una soluzione completa ed alternativa alle tradizionali pratiche di diserbo di post-emergenza del grano, attuate nel periodo di fine inverno-inizio primavera. Un diserbo anticipato consente di ridurre la competizione delle infestanti già nelle prime, delicate fasi di insediamento della coltura e pone le basi per una buona difesa della produzione. La competizione delle infestanti nei confronti della coltura è maggiore quanto più è precoce: infestanti che emergono in contemporanea al frumento, come il temibile loietto, sono quelle che influenzano maggiormente la produzione. L utilizzo di STOPPER, TOLUREX SC e ACTIVUS EC consente un controllo pressoché completo delle principali infestanti del grano, sia graminacee che dicotiledoni, grazie ad una elevata sinergia fra le sostanze attive. Miscela impiegabile su frumento duro, tenero e orzo Elevata efficacia su graminacee (loietto incluso) Miscela impiegabile su frumento duro e tenero, orzo e segale Elevata selettività Utilizzabile senza patentino INFESTANTI CONTROLLATE: GRAMINACEE Alopecurus myosuroides (Coda di volpe) Apera spica-venti (Capellini dei campi) Lolium multiflorum (Loietto) Poa trivialis (Fienarola comune) Avena spp. (Avena) Phalaris spp. (Falaride) INFESTANTI CONTROLLATE: DICOTILEDONI Anthemis arvensis (Falsa camomilla) Matricaria chamomilla (Camomilla comune) Lamium purpureum (Falsa ortica) Papaver rhoeas (Papavero) Polygonum aviculare (Correggiola) Polygonum persicaria (Persicaria) Stellaria media (Centocchio) Veronica spp. (Veroniche) Viola spp. (Viola) Galium aparine (Attaccamano) Fumaria officinalis (Fumaria) Chrysantemum segetum (Crisantemo) Centaurea cyanus (Centaurea) Vicia spp. (Veccia) Infestanti sensibili / Infestanti mediamente sensibili INFESTANTI CONTROLLATE: GRAMINACEE Alopecurus myosuroides (Coda di volpe) Apera spica-venti (Capellini dei campi) Lolium multiflorum (Loietto) Poa trivialis (Fienarola comune) Avena spp. (Avena) Phalaris spp. (Falaride) INFESTANTI CONTROLLATE: DICOTILEDONI Anthemis arvensis (Falsa camomilla) Matricaria chamomilla (Camomilla comune) Lamium purpureum (Falsa ortica) Papaver rhoeas (Papavero) Polygonum aviculare (Correggiola) Polygonum persicaria (Persicaria) Stellaria media (Centocchio) Veronica spp. (Veroniche) Viola spp. (Viola) Galium aparine (Attaccamano) Fumaria officinalis (Fumaria) Chrysantemum segetum (Crisantemo) Centaurea cyanus (Centaurea) Vicia spp. (Veccia) Infestanti sensibili / Infestanti mediamente sensibili / Non controllate punti di forza Flessibilità d uso nel dosaggio Ottimizzazioni dei trattamenti di post emergenza Migliori performance produttive Efficacia su infestanti resistenti 9

10 LINEA POST EMERGENZA DICOTILEDONI antarktis: 1 l/ha antarktis può essere miscelato con tutti i prodotti Adama. Evitare miscele con prodotti a base di pinoxaden. 0-3 foglie Accestimento Levata Botticella ELEGANT: 0,1-0,15 l/ha + BROMOTRIL: 0,7-1 l/ha 0-3 foglie Accestimento Levata Botticella 10

11 LINEA POST EMERGENZA GRAMINACEE TRACE: 0,75 l/ha Si consiglia l utilizzo di un bagnante 0-3 foglie Accestimento Levata Botticella Veronica persica Crucifere Galium aparine Matricaria chamomilla 11

12

13 Insetticidi INSETTI DEI CEREALI Afide dei cereali: diversi tipi di afidi possono attaccare i cereali, la specie più frequente è Sitobion spp., questo afide svolge l intero ciclo su graminacee spontanee e coltivate e sverna allo stadio di uovo durevole o con colonie di femmine partenogenetiche. I migliori risultati di controllo si hanno intervenendo alla fine della fioritura con una presenza media di 4-5 afidi per spiga. Cimice del frumento: sverna allo stadio adulto in ricoveri invernali, in primavera raggiunge il frumento per deporre le uova sulle foglie in gruppi di circa dodici elementi disposti su due file. Le cimici compiono punture sulle spighe causando il raggrinzimento delle cariossidi che divengono inadatte alla panificazione. Cimice del frumento Afide dei cereali 13

14 LOTTA A CIMICI E AFIDI MAVRIK 20 EW: 250 ml/ha Cimici e Afidi Botticella Spigatura Inizio fioritura Maturazione ALTRI PRODOTTI DELLA LINEA PROTEZIONE CEREALI BAYTEROID 25 EC: 500 ml/ha Registrato anche per il controllo della Lema Lema 14

15

16

17 Fungicidi LE MALATTIE DEI CEREALI I cereali sono soggetti a numerose malattie causate soprattutto da funghi. Le malattie costituiscono un fattore limitante per la produzione quantitativa ma ancor di più dal punto di vista qualitativo. Su quest ultimo punto è necessario ricordare il problema sanitario costituito dalle micotossine presenti nelle derrate per uso umano e animale. Tra le malattie possiamo citare: Complesso del mal del piede: condizioni favorevoli allo sviluppo sono la presenza di inoculo del patogeno nel terreno e stress causati alla pianta (idrico, nutrizionale e termico). Oidio o mal bianco: dalla levata fino alla fioritura ogni momento è favorevole per il manifestarsi dell infezione, in generale le condizioni migliori sono tra febbraio e aprile quando siamo in presenza di secco con poche precipitazioni. Septoriosi: la malattia è più aggressiva nella fase di levata, ed è favorita da frequenti piogge e da temperature comprese tra i 15 e 20 gradi. Inoltre eccessive concimazioni azotate e ristoppi ne favoriscono comunque la diffusione. Fusariosi della spiga: la frequenza e la gravità delle infezioni sono strettamente collegate alla quantità d inoculo presente nella pianta che ha contratto precocemente il mal del piede. Condizioni climatiche caratterizzate da periodi piovosi o caldo umidi nella fase di spigatura, favoriscono il diffondersi della malattia. Ruggine Fusariosi Septoria Oidio 17

18 LOTTA ALLE MALATTIE FUNGINEE CUSTODIA: 1-1,25 l/ha ORIUS P: 1,7 l/ha 3 foglie Accestimento Levata Botticella Fioritura Maturazione Elmintosporiosi, Pseudocercosporella, Septoria, Oidio e Ruggini Fusarium roseum, Fusarium nivale, Septoria e Ruggini 18

19

20 ELENCO PRODOTTI NOME COMPOSIZIONE FORMULAZIONE N. REG. QR CODE Pendimetalin puro 31,7% (330 g/l) Liquido emulsionabile n del Bifenox puro 40,8% (= 480 g/l) Florasulam puro 0,5% (= 5 g/l) Sospensione concentrata n del Bromoxinil Ottanoato puro 31,8% (=327,5 g/l) Concentrato emulsionabile n del Florasulam puro 4,84% (50g/l) Sospensione concentrata n del Clortoluron puro 43,7% (500 g/l) Sospensione concentrata n del Diflufenican puro 42% (500 g/l) Sospensione concentrata n del Clodinafop-propargyl 7,98% (80 g/l) Cloquintocet-mexyl 1,92% (20 g/l) Concentrato emulsionabile n del

21 ELENCO PRODOTTI NOME COMPOSIZIONE FORMULAZIONE N. REG. QR CODE Beta-ciflutrin 2,6% (25 g/l) Concentrato emulsionabile n del Tau-fluvalinate puro 21,4% (240 g/l) Emulsione acquosa n del NOME COMPOSIZIONE FORMULAZIONE N. REG. QR CODE Azoxystrobin puro 11,03% (120 g/l) Tebuconazolo puro 18,4% (200 g/l) Sospensione concentrata n del Tebuconazolo puro 12,3 g (=133 g/l) Procloraz puro 24,6 g (=267 g/l) Emulsione Olio/Acqua n del

22 BUONE PRATICHE AGRICOLE SEMPLICI INDICAZIONI PER NON CONTAMINARE LE ACQUE Gli agrofarmaci non inquinano le acque, se manipolati correttamente. Poche gocce di agrofarmaco concentrato possono causare l inquinamento delle acque potabili. Fermati a pensare: Almeno il 50-70% della contaminazione delle acque superficiali da agrofarmaci è dovuta all inquinamento puntiforme e può essere evitata. L inquinamento puntiforme è costituito principalmente dalle perdite di prodotto durante le operazioni di riempimento e di pulizia dell irroratrice e durante la fase di gestione dei reflui del trattamento. Queste perdite possono essere evitate adottando opportuni accorgimenti tecnici ed infrastrutture. Poche semplici regole di comportamento possono ridurre il fenomeno dell inquinamento puntiforme da agrofarmaci. Ogni volta che impieghi un agrofarmaco pensa anche alla salvaguardia dell acqua. - Salvaguarda la qualità delle acque. Non inquinare. - Proteggi la tua coltura. Evita di fare danni. - Difendi il tuo reddito. Rispetta i regolamenti ambientali e fanne un punto di forza della tua azienda. - Preserva le tue possibilità di proteggere le colture. Conserva l attuale disponibilità di gamma di agrofarmaci. Operare correttamente nelle seguenti fasi è fondamentale per prevenire l inquinamento puntiforme delle acque. Trasporto. Organizza il trasporto degli agrofarmaci nella tua azienda. Quando possibile, fatti consegnare direttamente gli agrofarmaci dal tuo rivenditore. Utilizza un piano di carico in grado di contenere eventuali perdite di prodotto. Tieni sempre un cellulare ed i numeri di emergenza a portata di mano. Tieni a portata di mano del materiale assorbente per intervenire subito in caso di perdite. Stoccaggio. Conserva gli agrofarmaci in modo da evitare rischi di contaminazione per uomini, animali e ambiente Conserva gli agrofarmaci in un locale chiuso a chiave, ben segnalato e dove sia possibile contenere le perdite. Verifica che il magazzino sia dotato dei dispositivi di sicurezza: numeri di emergenza, estintore, materiale assorbente. Tampona subito e smaltisci in modo appropriato le perdite di prodotto. Prima di iniziare il trattamento fermati a pensare prima di irrorare: pianifica il trattamento e tieni conto delle aree più sensibili all inquinamento vicine al tuo campo. Prodotti e volumi di distribuzione Decidi quale agrofarmaco distribuire. Identifica le aree più sensibili all inquinamento e rispetta le distanze di sicurezza. Pianifica in anticipo le fasi di preparazione della miscela, riempimento dell irroratrice e lavaggio dell attrezzatura. Leggi attentamente le etichette degli agrofarmaci. Calcola esattamente il volume di miscela e la dose di agrofarmaco da distribuire. È molto importante per evitare di avere residui alla fine del trattamento!! Attrezzatura Effettua la corretta taratura dell irroratrice. Controlla che non vi siano gocciolamentidall irroratrice. Dal centro aziendale al campo Scegli il tragitto più sicuro per non inquinare le acque. Verifica che il veicolo utilizzato e l irroratrice possano operare in sicurezza nel tragitto fino al campo. Acqua A ssicurati che la miscela fitoiatrica non venga mai a contatto con le fonti di prelievo dell acqua Guarda la scala di lettura per introdurre il volume d acqua necessario. Evita il traboccamento del serbatoio. 22

23 Stai attento quando prepari la miscela e riempi l irroratrice. Ci sono due modalità operative. Riempimento in azienda È possibile solo se si osservano alcune precauzioni. Utilizza un telo di plastica che consenta di raccogliere le fuoriuscite di prodotto. Effettua il riempimento in un area attrezzata dove le fuoriuscite di prodotto possano essere raccolte (es. area pavimentata collegata ad un serbatoio di raccolta). Tieni a disposizione del materiale assorbente per tamponare immediatamente le fuoriuscite di prodotto. Riempimento in campo Utilizza un contenitore apposito per il trasporto degli agrofarmaci in campo. Il contenitore deve essere ben fissato al telaio dell irroratrice e chiuso a chiave in modo che sia accessibile solo al personale autorizzato. Cambia ogni volta l area dove prepari la miscela e riempi l irroratrice. Le perdite di prodotto in campo verranno degradate biologicamente. Durante la distribuzione evita tutte le possibili forme di inquinamento. Evita la contaminazione diretta delle acque Verifica che il liquido erogato non colpisca la macchina. Non erogare la miscela fitoiatrica quando l irroratrice è ferma. Interrompi l erogazione nelle fasi di svolta sulle testate. Se ti accorgi di qualche gocciolamento o perdita dall irroratrice interrompi immediatamente la distribuzione ed effettua le riparazioni necessarie. Non irrorare su corsi d acqua, pozzi e canali di scolo. Evita la deriva del prodotto fitoiatrico Non irrorare nelle fasce di rispetto. Scegli l ugello appropriato in funzione delle condizioni meteorologiche e del vento. Evita il ruscellamento della miscela fitoiatrica distribuita Non irrorare quando vi è un elevato rischio di ruscellamento. Non irrorare su terreno gelato o allagato dalla pioggia. N.B. Quando acquisti una nuova irroratrice verifica che la quantità di miscela non distribuibile sia minima. Questo dovrebbe essere uno dei criteri di scelta fondamentali! Dopo la distribuzione usa il serbatoio lavaimpianto per effettuarela pulizia dell irroratrice e del serbatoio. Pulisci anche l interno del serbatoio: risciacqualo almeno tre volte. Lavaggio interno Diluisci con acqua la miscela residua nell irroratrice e distribuiscila sul campo. Diluisci la miscela residua altre due volte e distribuiscila nuovamente sul campo. Riporta in azienda soltanto la porzione di miscela diluita che non può essere distribuita dall irroratrice. Lavaggio esterno Utilizza una lancia per effettuare il lavaggio esterno dell irroratrice in campo. Cambia ogni volta l area sulla quale effettui il lavaggio in campo. Se lavi l irroratrice in azienda scegli un area dove le acque di lavaggio possano essere raccolte per poi essere smaltite correttamente. Dopo l utilizzo, ricovera l irroratrice sotto una tettoia per proteggerla dalla pioggia. Gestione dei prodotti residui. Smaltimento dei contenitori di agrofarmaci Segui le istruzioni in etichetta per le procedure di smaltimento. Aderisci ai consorzi di raccolta dei contenitori vuoti di agrofarmaci. Non bruciare e non interrare mai i contenitori di agrofarmaci. Prodotti scaduti Smaltisci gli agrofarmaci scaduti o non più registrati tramite una ditta autorizzata. Non versare mai gli agrofarmaci scaduti in fognatura. Residui liquidi Riutilizza i residui diluiti di miscela fitoiatrica avanzati al termine del trattamento. Conserva i residui di miscela fitoiatrica diluita in modo sicuro prima del loro smaltimento o riutilizzo. Non scaricare mai liquidi o solidi contenenti agrofarmaci in prossimità di corpi idrici. Residui solidi (possono derivare dalle operazioni di depurazione delle acque reflue, di pulizia dei filtri o di tamponamento delle fuoriuscite accidentali). I residui solidi contaminati biodegradabili (es. segatura) possono essere stoccati per una loro ulteriore degradazione in locali sicuri. I residui solidi contaminati non biodegradabili, (es. sabbia) devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. 23

24 Le informazioni contenute in questo catalogo sono destinate esclusivamente agli agenti di vendita, ai rivenditori e agli operatori professionali. Quanto riportato, anche se redatto sulla base di ricerche ed usi, si intende semplicemente a titolo informativo. Adama Italia non risponde di eventuali danni causati dall uso dei prodotti in dosi e in modi non conformi a quanto indicato nella etichetta ministeriale. Prodotti fitosanitari Autorizzati dal Ministero della Salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell uso leggere sempre l etichetta e le informazioni sul prodotto con particolare attenzione alle prescrizioni supplementari, ai pittogrammi e le frasi di pericolo per un uso sicuro del prodotto. Disponibile la nuova app del catalogo 2015 Via Zanica, Grassobbio (BG) - Italia tel fax adamaitalia@adama.com

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze ALLEGATO VI Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze VI.1 - Stoccaggio dei prodotti fitosanitari Fatte salve le

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith AMPIA FLEIBILITÀ DI IMPIEGO Zenith ERBICIDA Zenith pettro d azione Zenith è la combinazione di 2 principi attivi: florasulam e 2,4-D, che vantano una grande sinergia d azione. i può applicare sia precocemente,

Dettagli

Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari e smaltimento degli imballaggi. exätàéüx WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv

Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari e smaltimento degli imballaggi. exätàéüx WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari e smaltimento degli imballaggi exätàéüx WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv D.Lvo 150/2012 art. 17 MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Fatte salve le

Dettagli

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI IL PARTER IDEALE PER TUTTI loranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E RUMETO EICACE COTRO LE IESTATI DICOTILEDOI loranet Più vantaggi per tutti OTTIMA EICACIA AMPIA LESSIBILITÀ DI IMPIEGO IMPIEGABILE ACHE SU

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

Allegato parte integrante MISURE PER L'IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI

Allegato parte integrante MISURE PER L'IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI Allegato parte integrante MISURE PER L'IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI Articolo 1 Principi e quadro normativo di riferimento

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI Gestione del prodotto biologico nelle imprese della filiera [ ] GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA G D COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI In una stessa azienda agricola, azienda di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO Caratteristiche GAIO SX è un erbicida selettivo idoneo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo.

MODALITA DI IMPIEGO Caratteristiche GAIO SX è un erbicida selettivo idoneo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo. 100 grammi di prodotto contengono: fuoriuscito (P391) Smaltire il Caratteristiche è un erbicida selettivo idoneo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo. svolge un interessante

Dettagli

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive:

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: LA COMPOSIZIONE FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: FLUROXYPYR FLORASULAM con attività sulle principali infestanti dicotiledoni del frumento

Dettagli

Punti critici dell impiego dei prodotti fitosanitari in viticoltura: risultati di un indagine condotta nel Chianti

Punti critici dell impiego dei prodotti fitosanitari in viticoltura: risultati di un indagine condotta nel Chianti Punti critici dell impiego dei prodotti fitosanitari in viticoltura: risultati di un indagine condotta nel Chianti Dr.ssa Marina Carli ARPAT Dipartimento di Firenze - U.O. Agroecosistemi Servizio Fitosanitario

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

LE SOSTANZE ATTIVE. Pyroxsulam. Florasulam. Dow AgroSciences

LE SOSTANZE ATTIVE. Pyroxsulam. Florasulam. Dow AgroSciences LE SOSTANZE ATTIVE Pyroxsulam Florasulam Famiglia chimica: Triazolopirimidine Peso molecolare: 434,3 Punto di fusione: 208,3 C Solubilità in acqua: 62,6 mg/l a 20 C. Bassa Coefficiente di ripartizione:

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE Conoscenze della difesa agronomica, Saper individuare gli elementi di pericolosità nei trattamenti con fitofarmaci. Saper individuare gli elementi che caratterizzano la difesa alle gelate primaverili.

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

HARMONY 50 SX Granuli idrosolubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di mais e soia.

HARMONY 50 SX Granuli idrosolubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di mais e soia. (S20/21). Non gettare i residui nelle fognature (S29). Non disfarsi è un erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza viene assorbito dalle foglie delle piante trattate e, con sintomi visibili (ingiallimento,

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari GESTIONE DEI RIFIUTI Parte IV del D.lgs 152/2006 Norme in materia di gestione dei rifiuti RIFIUTO: qualsiasi

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO CORSI BASE E DI AGGIORNAMENTO PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI E CONSULENTI DEI PRODOTTI FITOSANITARI

PROGRAMMA FORMATIVO CORSI BASE E DI AGGIORNAMENTO PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI E CONSULENTI DEI PRODOTTI FITOSANITARI PROGRAMMA FORMATIVO CORSI BASE E DI AGGIORNAMENTO PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI E CONSULENTI DEI PRODOTTI FITOSANITARI (COME STABILITO DALL ARTICOLO 6 DEL D.LGS 14/08/2012, N. 150 RECANTE: ATTUAZIONE

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Il progetto Seminare Acqua

Il progetto Seminare Acqua Il progetto Seminare Acqua Conililcontributo contributodi: di: Con Il progetto Obiettivo: Parlare di di acqua e dei servizi ad ad essa collegati e creare uno strumenti di di conoscenza per la la cittadinanza

Dettagli

Relatore: per.agr. Roberto Nataloni Dlgs 150/2012 Art. 1 Oggetto Il presente decreto definisce le misure per un uso sostenibile dei pesticidi, che sono prodotti fitosanitari come definiti all articolo

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO Documento di sensibilizzazione e di informazione del personale di cantiere sulle problematiche ambientali in fase di costruzione A

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina INTERVENTI IN PRE-SEMINA, PRE-EMERGENZA E POST-EMERGENZA PRECOCE Quando conviene il diserbo preventivo Il diserbo preventivo di frumento e cereali minori è finalizzato a ridurre l azione competitiva delle

Dettagli

La Septoriosi del frumento

La Septoriosi del frumento La Septoriosi del frumento Angelo Sarti, ASTRA Innovazione e Sviluppo U.O. Mario Neri Imola (BO) angelo.sarti@astrainnovazione.it La Septoriosi del frumento è una malattia comunemente presente nei nostri

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio. SOSTANZE PERICOLOSE Le sostanze pericolose sono materiali e sostanze che possono essere pericolose per l uomo e l ambiente e che devono essere specificatamente contrassegnate (simbolo di pericolo). Per

Dettagli

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012 CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2012 NORME IGIENICO - SANITARIE I prodotti fitosanitari sono sostanze pericolose:

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA L. Zanzi, D. Bartolini, G. Pradolesi R&S Terremerse OBIETTIVI Valutare gli effetti combinati della

Dettagli

Linea protezione Cereali 2016

Linea protezione Cereali 2016 Linea protezione Cereali 2016 3 Le linee tecniche Un approccio per coltura per offrire una soluzione di prodotti che risponda in maniera completa alle esigenze specifiche dell agricoltore. Linea Vite

Dettagli

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317 VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA DEL SETTORE ALIMENTARE SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 FARMACIE ATTIVITA : Reg. n DATI IDENTIFICATIVI : DITTA RAGIONE

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Indicazioni Scadenzari Obblighi Suggerimenti Patentini Formazione

Indicazioni Scadenzari Obblighi Suggerimenti Patentini Formazione C.e.c.a.t. Centro per l educazione, la cooperazione e l assistenza tecnica Piazza Europa Unita, 26 - Castelfranco Veneto (TV) Indicazioni Scadenzari Obblighi Suggerimenti Patentini Formazione A- Prodotti

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

Pensato per chi fa agricoltura sostenibile

Pensato per chi fa agricoltura sostenibile Pensato per chi fa agricoltura sostenibile 1 2 Scopri cosa c è di più in Fitogest Vai su www.fitogest.com/piu 3 Acquista Fitogest+ Cos è Fitogest+ integra le funzionalità del portale www.fitogest.com con

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

CAPITOLO 6 GESTIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

CAPITOLO 6 GESTIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI CAPITOLO 6 GESTIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI 5/5 6.9 Pulire l irroratrice al termine del trattamento 6.10 Smaltire le rimanenze e gli imballaggi dei PF File n. 15 di 15 della raccolta Materiale didattico

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE Rodolfo Veronesi Centro Agricoltura Ambiente G.Nicoli Argomenti Il concetto di pericolo,di rischioe di danno I fattori di rischio Prevenzione e protezione Il

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

irobot.it Scooba, i robot lavapavimenti.

irobot.it Scooba, i robot lavapavimenti. irobot.it Scooba, i robot lavapavimenti. irobot Scooba, i robot lavapavimenti. I robot lavapavimenti irobot Scooba, grazie all esclusiva tecnologia di navigazione iadapt di irobot, che consente loro di

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

Innovazione e qualità

Innovazione e qualità Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Gentile utente, grano.net e granoduro.net sono servizi web interattivi sviluppati da Horta e nati con la funzione di fornire supporti

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico Consigli per ridurre la presenza di micotossine nella granella di mais (Presentato da A.I.R.E.S Associazione Raccoglitori Essiccatori Stoccatori di cereali e semi oleosi) Le ricerche sperimentali condotte

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO - D.G.R. 7-10295 del 5/8/2003 PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli