ISTRUZIONE OPERATIVA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONE OPERATIVA:"

Transcript

1 Pagina 1 di 6 INDICE: 1) Definizione e Scopo 2) Norma di riferimento 3) Metodi di campionatura 4) Divisione ed identificazione dei campioni 5) Raccomandazioni DOCUMENTI CORRELATI: a) Norma di riferimento C.N.R. - B.U. n 98/84 b) Verbale di accettazione M/LAB01/04 Redazione (firma) Verifica RQ (firma) Approvazione DIR (firma) EDIZIONE :0 De Iasi Serena De Iasi Maurizio De Iasi Massimo Revisione Pagine Modificate Data 0 21/07/2008 Prima emissione Oggetto 1

2 Pagina 2 di 6 1. Definizione e Scopo La campionatura di un emulsione bituminosa è la serie di operazioni occorrenti per fornire un campione rappresentativo del materiale in esame. I campioni di emulsioni bituminose sono prelevati sia per determinare le caratteristiche medie e la classe di appartenenza del materiale nel suo insieme, sia per rivelare le eventuali variazioni delle caratteristiche dei singoli prelevamenti rispetto alla media. La corretta esecuzione della campionatura è condizione inderogabile per ottenere risultati attendibili dalle prove di laboratorio alle quali i campioni saranno sottoposti. 2. Norma di riferimento CNR B.U. n 98/1984 UNI EN 58 (Norme per l accettazione delle emulsioni bituminose per usi stradali - Campionatura di emulsioni bituminose) (Campionamento dei leganti bituminosi) 3. Metodi di campionatura I sistemi,le attrezzature e le modalità di prelievo dei campioni devono essere tali da non alterare le caratteristiche del materiale in esame e devono essere adeguati al tipo di emulsione bituminosa da campionare ed al luogo e alle condizioni in cui si effettuano i prelievi Si distinguono pertanto i seguenti casi, con riferimento alla CNR n 98/84: - campionatura da serbatoi fissi o mobili - campionatura da tubazioni - campionatura da fusti o contenitori analoghi Normalmente il prelevamento dei campioni delle emulsioni bituminose deve essere effettuato quando il prodotto si trova a temperatura ambiente. Qualora, eccezionalmente, il campione deve essere prelevato da un emulsione a temperatura superiore, esso dovrà essere immediatamente versato in un recipiente a temperatura ermetica che andrà subito chiuso e di ciò dovrà esser fatta menzione sia sull etichetta da apporre sul recipiente di campionamento sia sul certificato di analisi. Per gli ulteriori metodi di campionamento delle emulsioni bituminose, non contemplati dalla CNR n 98/84, si rimanda alla UNI EN 58, ove vengono definiti e descritti, oltre agli ulteriori metodi di campionamento possibile, le precauzioni di sicurezza, i principi fondamentali, le quantità ed il numero minimo dei campioni, il tipo di campionatura a seconda della situazione di prelievo, le modalità di campionatura, le apparecchiature ed attrezzature di campionatura, nonché gli eventuali trattamenti supplementari cui sottoporre i materiali prelevati 2

3 Pagina 3 di Campionatura da serbatoi fissi o mobili Le operazioni di campionatura da serbatoi di grande capacità, operazioni che vanno eseguite dopo aver proceduto ad omogeneizzare il materiale con idoneo rimescolamento in modo da eliminare o ridurre al minimo eventuali sedimentazioni, devono essere effettuate mediante immissione di appositi ed idonei contenitori nei serbatoi. Si immerge nella massa dell emulsione un contenitore opportunamente zavorrato e chiuso con tappo, estraendo alla profondità voluta il tappo mediante leggero strappo alla catenella o cavetto di aggancio e prelevando separatamente tre campioni parziali di almeno 4litri ciascuno, rispettivamente nelle vicinanze del fondo ( a non meno di 1metro dal fondo e comunque sopra la linea di scarico del serbatoio), verso il centro ed in prossimità della sommità ( a non meno di 1metro dalla superficie). Si può far riferimento alla figura 1 riportata al 2.1 della CNR 98/84 di riferimento. I tre campioni parziali vanno di norma miscelati accuratamente per ottenere un campione rappresentativo finale di almeno 12litri. All occorrenza i tre campioni parziali possono essere invece analizzati separatamente per individuare eventuali stratificazioni e se ne deve far menzione sia nelle etichette dei contenitori che li contengono sia nei certificati di analisi, indicando anche le posizioni di prelevamento (alto, centrale, basso). Qualora il serbatoio è munito di un efficace sistema di agitazione è sufficiente prelevare dalla parte centrale della massa un solo campione rappresentativo di volume non inferiore a 12litri. Nel caso di vagoni cisterna, autobotti o serbatoi analoghi di limitata capacità, il prelievo diretto del campione rappresentativo di almeno 12litri può essere effettuato dal bocchettone di scarico dello, previo opportuno scarto preliminare di un primo quantitativo di almeno 10litri, oppure immergendo nella massa un contenitore adatto fissato ad un supporto con manico (si può far riferimento alla figura 2 riportata al 2.1 della CNR 98/84 di riferimento). In particolare, per serbatoi di piccola profondità, il campione rappresentativo può essere prelevato con una sonda del tipo indicato in figura 3 riportata al 2.1 della CNR 98/84 di riferimento. 3

4 Pagina 4 di Campionatura da tubazioni Il prelievo di campioni di emulsioni bitume che scorre in una tubazione può essere effettuato con due sistemi: Da una derivazione inserita nella tubazione Dall eventuale estremità aperta della tubazione Nel primo caso la derivazione deve essere inserita nella tubazione in un tratto verticale della medesima, nel quale l emulsione si muova verso l alto, oppure installata in prossimità della sezione premente della pompa utilizzata, ovvero, se l alimentazione è per gravità, situata in un punto della tubazione nel quale questa risulti completamente piena. Un esempio di questo tipo di campionatura è riportato in figura 4 (vedi 2.2 della CNR 98/84) Il diametro del tubo di prelievo deve essere pari a circa 1/8 di quello della tubazione ed il suo imbocco deve trovarsi approssimativamente al centro di quello della stessa e far fronte al flusso di scorrimento del bitume; il tubo deve essere inoltre munito di un rubinetto e di una prolunga per consentire lo scarico del bitume nei recipienti di prelievo. Prima di prelevare qualunque campione è necessario spillare almeno 10litri di emulsione, che vanno scartati. Nel secondo caso i quantitativi di emulsione occorrenti per la campionatura si prelevano dall estremità aperta della tubazione, escludendo il prelievo del prodotto all inizio della fuoriuscita. In entrambi i casi, per ciascuna partita interessante campionature vanno prelevati almeno 3 campioni parziali di 4litri ciascuno, ad intervalli di tempo uniformi Tali campioni vanno poi riuniti e miscelati accuratamente fra loro per formare il campione di almeno 12litri rappresentativo della partita, a meno che non si voglia procedere ad analisi separate per individuare eventuali variazioni dalla media ed in tal caso se ne deve far menzione sia nelle etichette dei contenitori che li contengono sia nei certificati di analisi 4

5 Pagina 5 di Campionatura da fusti e contenitori analoghi Quando l emulsione bituminosa del lotto di materiale da campionare è contenuta in fusti o contenitori analoghi, si distinguono due casi: Lotto omogeneo, se tutti i contenitori provengono da una singola partita di un produttore Lotto eterogeneo, se i contenitori provengono da lavorazioni o partite diverse Nel primo caso (lotto omogeneo), si scelgono almeno due contenitori a caso e si preleva da ciascuno un campione parziale con le seguenti modalità: - Prima di effettuare il prelevamento, l emulsione deve essere rimescolata ed omogeneizzata; si fà pertanto rotolare il contenitore avanti e indietro per 2-3minuti, in modo tale che effettui almeno 5 rotazioni complete in entrambi i sensi e lo si mette quindi in posizione verticale e gli si fanno compiere altri due giri in entrambi i sensi - Si preleva il campione parziale con l utilizzo di una sonda simile a quella riportata in figura 3 sopra citata, che va immersa lentamente e uniformemente in modo da interessare durante il prelievo tutta l altezza del contenitore - Qualora non si possa utilizzare tale tipo di sonda, poiché il foro del coperchio non ne consente l immissione, il prelevamento deve essere effettuato mediante apposito tubo di vetro o plastica rigida, interessando la porzione di materiale per l intera profondità. La quantità minima di emulsione da prelevare da ciascun contenitore deve essere tale, che una volta riuniti i campioni parziali, si possa preparare un campione di almeno 12litri di emulsione che dovrà essere opportunamente miscelato ed omogeneizzato. Qualora sussistano dubbi sull omogeneità della provenienza del lotto da campionare, si prelevano 2 campioni di almeno 12litri ciascuno e si analizzano separatamente ed in tal caso se ne deve far menzione sia nelle etichette dei contenitori che li contengono sia nei certificati di analisi Nel caso di lotto eterogeneo, il numero dei contenitori da campionare, scelti a caso, deve essere uguale alla radice cubica (arrotondata all unità superiore) del numero totale dei contenitori costituenti il lotto, come appresso indicato: N. totale contenitori Contenitori da campionare N (1/3) 5

6 Pagina 6 di 6 Per quanto riguarda le singole modalità di prelevamento dei campioni parziali dai singoli contenitori e di preparazione del campione globale, si ripetono le operazioni indicate in precedenza per il lotto omogeneo. Qualora sussistano dubbi sulle caratteristiche di una o più delle partite che costituiscono il lotto, si prelevano campioni di almeno 12litri da ciascuna partita e si analizzano separatamente ed in tal caso se ne deve far menzione sia nelle etichette dei contenitori che li contengono sia nei certificati di analisi 4. Divisione ed Identificazione dei campioni Il campione rappresentativo di almeno 12litri deve essere suddiviso, quando è ancora caldo ed allo stato liquidi, in tre porzioni uguali versandolo in recipienti metallici a chiusura ermetica, di cui due destinati alle parti interessate e la terza a disposizione per eventuali prove in contraddittorio. In questo ultimo caso la chiusura dei recipienti deve essere integrata con l apposizione di sigilli o piombi applicati in modo tale che non si posso aprire il recipiente senza manomettere i sigilli. In ogni caso su ogni recipiente deve essere applicato un cartellino o un etichetta con le necessarie informazioni e le firme dei rappresentanti delle parti interessate, che anno presenziato alla campionatura. A ciascuna delle parti va un campione preparato come sopra, mentre, per la conservazione o la spedizione del terzo campione destinato agli accertamenti necessari in caso di eventuale contestazione, vanno presi accordi fra le parti stesse. Nel caso di contraddittorio deve essere inoltre redatto un apposito verbale delle operazione di campionatura,che deve essere firmato dalla persona che ha eseguito il prelievo e controfirmato dai rappresentanti delle parti. Tutti i recipienti e le attrezzature che vengono utilizzati per il prelievo, il confezionamento e la conservazione dei campioni devono essere perfettamente puliti e asciutti; per la campionatura in contraddittorio i recipienti devono essere nuovi. 5. Raccomandazioni 5.1 Per evitare indebiti fenomeni di inquinamento e rottura delle emulsioni bituminose si dovrà escludere qualsiasi contatto fra un emulsione cationica ed attrezzature o recipienti adoperati in precedenza per emulsioni anioniche, e viceversa. 5.2 I campioni di emulsioni bituminose non dovranno assolutamente essere sottoposti a temperature prossime o inferiori a 0 C, sia all atto del prelievo che durante le operazioni di trasporto, onde evitarne la rottura irreversibile delle stesse. 5.3 I campioni di emulsioni bituminose devono essere sottoposti alle analisi richieste entro il minor tempo possibile dal prelevamento delle stesse. 6

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Definizione e Scopo 2) Norma di riferimento 3) Metodi di campionatura 4) Divisione ed identificazione dei campioni DOCUMENTI CORRELATI: a) Norma di riferimento C.N.R. - B.U. n

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Campionatura 5) Massa e dimensioni dei campioni destinati al laboratorio 6) Identificazione e spedizione dei campioni

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE PER IL PRELIEVO DI CAMPIONI DI LATTE ALLE AZIENDE AGRICOLE

ISTRUZIONE PER IL PRELIEVO DI CAMPIONI DI LATTE ALLE AZIENDE AGRICOLE 5.8.214 1 di 6 ISTRUZIONE PER IL PRELIEVO DI CAMPIONI DI LATTE ALLE AZIENDE AGRICOLE Emesso e verificato da DT firma data Approvato da DG firma data Il presente documento è di proprietà di CASTALAB di

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE CB BTM EB Conglomerati Bituminosi Bitumi Tradizionali o Modificati Emulsioni Bituminose INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13 4.1.2 01 22-04-13

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

PRELIEVO DI CAMPIONI PER LA VERIFICA DELL UTILIZZO DEI P.F. PRISA - PAISA SU MATRICI ALIMENTARI SU PRODOTTI FITOSANITARI SULLE ACQUE DI RISAIA

PRELIEVO DI CAMPIONI PER LA VERIFICA DELL UTILIZZO DEI P.F. PRISA - PAISA SU MATRICI ALIMENTARI SU PRODOTTI FITOSANITARI SULLE ACQUE DI RISAIA PRELIEVO DI CAMPIONI PER LA VERIFICA DELL UTILIZZO DEI P.F. PRISA - PAISA SU MATRICI ALIMENTARI SU PRODOTTI FITOSANITARI SULLE ACQUE DI RISAIA VERIFICA DELLA PRESENZA DI RESIDUI DI P.F. SULLE ACQUE POTABILI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 7 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Apparecchiature 5) Modalità esecutive 6) Rapporto di campionamento 1. Scopo Lo scopo della seguente istruzione oativa

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE D.M. 17 novembre 2004. * Recepimento della direttiva 2003/78/CE della Commissione dell 11 agosto 2003, relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di patulina

Dettagli

Prelievo campioni, codifica e conservazione

Prelievo campioni, codifica e conservazione Pag. di. Scopo Scopo della presente istruzione è quello di descrivere le modalità e le responsabilità per il prelievo di campioni di prodotto nei centri di lavorazione e nelle aziende agricole. La presente

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità NORMATIVA PER LE OPERAZIONI DI CAMPIONAMENTO

Dettagli

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE ISTRUZIONE DI LAVORO IL 5.7.01 CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE Redatto da: RSQ Firma Verificato e Approvato da: RD Firma RSQ/RD Ed 04 del 24/03/2015 Pag 1/5 OGGETTO La presente Istruzione di Lavoro

Dettagli

MANUALE «METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI» Campionamento dei concimi solidi confezionati Catania 3 Dicembre 2015

MANUALE «METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI» Campionamento dei concimi solidi confezionati Catania 3 Dicembre 2015 MANUALE «METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI» Campionamento dei concimi solidi confezionati Catania 3 Dicembre 2015 Santo MARCHESE Resp. Area Tecnica SIRIAC CAMPIONAMENTO DEI CONCIMI SOLIDI CONFEZIONATI

Dettagli

Linea guida per il campionamento

Linea guida per il campionamento ACQUE POTABILI E DESTINATE AL CONSUMO UMANO Campionamento per analisi microbiologica Il prelievo deve essere effettuato con recipienti (contenitori in vetro o in materia plastica) sterili. Se l'acqua da

Dettagli

Campionamento. APPROVATO Direttore 00 15/10/ /01/ /11/08 Lorenzo D Archi Enrico De Micheli. PREPARATO Responsabile Qualità

Campionamento. APPROVATO Direttore 00 15/10/ /01/ /11/08 Lorenzo D Archi Enrico De Micheli. PREPARATO Responsabile Qualità INDICE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 1. MODALITÀ OPERATIVE... 2 2. ATTREZZATURA IMPIEGATA PER LA CAMPIONATURA... 2 3. MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO... 3 3.1 GENERALITÀ... 3 3.2 CAMPIONAMENTO... 3 3.3

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

D.M Modalità di prelevamento dei campioni per il controllo ufficiale degli alimenti per gli animali

D.M Modalità di prelevamento dei campioni per il controllo ufficiale degli alimenti per gli animali 10. ALIMENTI, BEVANDE, OGGETTI USO DOMESTICO E SOSTANZE AGRARIE (igiene e repressione delle frodi in materia di) A) Vigilanza igienica sugli alimenti, bevande, sostanze di uso agrario, prodotti agrari

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

DAL CLIENTE AL LABORATORIO: aggiornamenti legati all attivita di accettazione di campioni

DAL CLIENTE AL LABORATORIO: aggiornamenti legati all attivita di accettazione di campioni DAL CLIENTE AL LABORATORIO: aggiornamenti legati all attivita di accettazione di campioni Campionamento e verbale di prelievo PNAA 2015 : la corretta conformità del campionamento dei mangimi Ubaldi Alessandro

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15/01/09 Prima emissione 01 15/03/12 5 02 24/01/13 3 02

Dettagli

METODI E PROBLEMATICHE CONNESSE AL CAMPIONAMENTO

METODI E PROBLEMATICHE CONNESSE AL CAMPIONAMENTO METODI E PROBLEMATICHE CONNESSE AL CAMPIONAMENTO dott.ssa E. Caprai Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna - Reparto Chimico degli COSMESICURA: cosmetici e salute 26-27

Dettagli

CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI IO004 rev.1 del 26/04/18 CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI

CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI IO004 rev.1 del 26/04/18 CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI IO004 rev. del 26/04/8 CAMPIONAMENTO DELLE SEMENTI Istruzioni di campionamento delle sementi al fine di ottenere un campione da analizzare rappresentativo del lotto in esame

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15/01/09 Prima emissione 01 15/03/12 5 02 24/01/13 3 02

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI Archiviazione pag.1 di 8 Note INDICE 1. PREMESSE E GENERALITA 3 2. SELLETTE 4 2.1. Selletta in

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di Applicazione 3) Norma di riferimento 4) Attrezzatura 5) Modalità esecutive 6) Documentazione DOCUMENTI CORRELATI: a) Norma di riferimento CNR BU n. 146/92 b)

Dettagli

IO 10 Istruzioni per il Campionamento (Rev.2 del 01/18 Riservatezza: R-3)

IO 10 Istruzioni per il Campionamento (Rev.2 del 01/18 Riservatezza: R-3) DATA REVISIONE PARAGRAFO DESCRIZIONE DELLE REVISIONI 01/15 0 - Prima emissione del documento 12/15 1 - Aggiornamento revisione generale 01/18 2 - Nuova denominazione documento e revisione generale Preparato

Dettagli

Il campionamento ufficiale dei fertilizzanti

Il campionamento ufficiale dei fertilizzanti MANUALE METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI I Giornata Studio sul campionamento dei fertilizzan ti Il campionamento ufficiale dei fertilizzanti Massimiliano G. Vilardi Dipartimento dell Ispettorato

Dettagli

Controlli Base in Cantiere

Controlli Base in Cantiere Controlli Base in Cantiere Schema Base Prove Obbligatorie in Cantiere: Calcestruzzo: per ogni classe di R ck : minimo 6 cubi in qualsiasi tipo di struttura cls se la quantità totale di cls è maggiore di

Dettagli

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto? Come noto Non tutti i materiali di scarto sono necessariamente rifiuti Non costituiscono, ai sensi della vigente normativa, rifiuti i sottoprodotti e i materiali sottoposti a recupero Ne consegue che affinché

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

Campionamento e Controllo in Confezionamento 6. ATTIVITÀ DI CONTROLLO SUL PRODOTTO SVOLTE PRESSO IL L IMPIANTO DI CONFEZIONAMENTO...

Campionamento e Controllo in Confezionamento 6. ATTIVITÀ DI CONTROLLO SUL PRODOTTO SVOLTE PRESSO IL L IMPIANTO DI CONFEZIONAMENTO... INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. MODALITÀ OPERATIVE...2 3. ATTREZZATURA IMPIEGATA PER LA CAMPIONATURA...2 4. TECNICA DI CAMPIONAMENTO...3 5. GESTIONE DEI CAMPIONI...3 6. ATTIVITÀ DI CONTROLLO

Dettagli

Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti

Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti 1 Campionamento dei rifiuti : gli adempimenti Durante il 2015 sono entrate in vigore diverse nuove normative a modifica della regolamentazione nel campo dei rifiuti. A seguito delle modifiche apportate

Dettagli

CAMPIONAMENTO PER RIFIUTI-SUOLI- SEDIMENTI

CAMPIONAMENTO PER RIFIUTI-SUOLI- SEDIMENTI RIFERIMENTI NORMATIVI D.Lgs. 152/06 e s.m.i. - suoli UNI 10802:2013 - rifiuti D.M. 13/09/1999 ISTRUZIONE OPERATIVA 7.5-02 IO 05 rev. 7 del 08/10/2015 Copia della presente istruzione operativa viene consegnata

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 7 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8. I fluidi 1 Per misurare pressioni relativamente basse, in un barometro anziché mercurio è utilizzato olio di densità 8,5 10 2 kg/m 3. Un cambiamento di pressione di 1,0 Pa produce una variazione nell altezza

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio Pag. 1 di 5 DOCUMENTO TECNICO Patate, cipolle e carote arricchite in selenio CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it Redatto il 2010-04-01

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE CB BTM EB Conglomerati Bituminosi Bitumi Tradizionali o Modificati Emulsioni Bituminose INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 12 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) odalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUENTI

Dettagli

Prelievo dei campioni di prova PO 06 Edizione 0 Revisione 4 01/03/2017 pag. 1 di 11

Prelievo dei campioni di prova PO 06 Edizione 0 Revisione 4 01/03/2017 pag. 1 di 11 PO 06 Edizione 0 Revisione 4 01/03/2017 pag. 1 di 11 Copia N. Distribuzione Controllata Non Controllata Consegnata a Azienda Indirizzo Ed / Rev Data Redatto Verificato Autorizzato PO 06 Edizione 0 Revisione

Dettagli

All. 1: Schema Modalità di esecuzione dei controlli da parte del personale di METROPOLITANA MILANESE SPA

All. 1: Schema Modalità di esecuzione dei controlli da parte del personale di METROPOLITANA MILANESE SPA Allegato a deliberazione n. 3 del 31/05/2016 All. 1: Schema Modalità di esecuzione dei controlli da parte del personale di METROPOLITANA MILANESE SPA Indice INTRODUZIONE... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità

Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Gli additivi alimentari e il campionamento: aspetti generali e criticità Ilaria Altieri Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 178/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 178/2010 DELLA COMMISSIONE L 52/32 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 178/2010 DELLA COMMISSIONE del 2 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 401/2006 per quanto concerne le arachidi, gli

Dettagli

LINEE GUIDA DELLA DIREZIONE PRELIEVO, TRASPORTO E CONSEGNA DI CAMPIONI DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO

LINEE GUIDA DELLA DIREZIONE PRELIEVO, TRASPORTO E CONSEGNA DI CAMPIONI DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO Pag. 1 di 9 PRELIEVO, TRASPORTO E CONSEGNA DI CAMPIONI DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. LINEA GUIDA 5.1 Campionamento lettiere avicole

Dettagli

Regolamento UE n. 691/2013 Modifiche al Reg. CE n. 152/2009 sui metodi di campionamento dei mangimi

Regolamento UE n. 691/2013 Modifiche al Reg. CE n. 152/2009 sui metodi di campionamento dei mangimi Modifiche al Reg. CE n. 152/2009 sui metodi di campionamento dei mangimi Grosseto, 20 gennaio 2014 Alberto Lolini In data 19 luglio 2013 è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 691/2013 sui metodi di

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scoo 2) Camo di alicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Resonsabilità 6) Aarecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esosizione dei risultati DOCUMENTI CORRELATI:

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA Pag. 1 di 5 DOCUMENTO TECNICO Patate a marchio AQUA CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it Redatto il 2008-09-08 Verificato il 2008-10-07

Dettagli

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1 Regolamento UE 333 End of Waste Giugno 2011 Aspetti tecnici End of Waste 1 Il sistema di gestione - 1 controllo di accettazione dei rifiuti utilizzati nel recupero monitoraggio dei processi e delle tecniche

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI ZOOTECNICI

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI ZOOTECNICI IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI ZOOTECNICI ALCUNE DEFINIZIONI CAMPIONE Frazione rappresentativa di un lotto che viene prelevata per svolgere analisi di laboratorio LOTTO DI PRODUZIONE Frazione omogenea

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Normativa nazionale MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 20 aprile 2006 Recepimento della direttiva 2005/5/CE della Commissione del 26 gennaio 2005, che modifica la direttiva 2002/26/CE della Commissione del

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE D.M. 31 maggio 2003 Recepimento della direttiva n. 2002/26/CE della Commissione del 13 marzo 2002 relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale del

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI Intervento n. 1: attività di progettazione preliminare e definitiva relativa alla attrezzatura del comprensorio irriguo Siritino-Fasinella in territorio di Naro (Ag). INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE

Dettagli

MANUALE METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI. Dott. Fabio Cella Agrosistemi s.r.l. Syngen s.r.l.

MANUALE METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI. Dott. Fabio Cella Agrosistemi s.r.l. Syngen s.r.l. MANUALE METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI ESPERIENZA AZIENDALE: CAMPIONAMENTO DELLE GRANDI MASSE DI CONCIMI PARTE II Dott. Fabio Cella Agrosistemi s.r.l. Syngen s.r.l. Convegno : Bologna, Martedì

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 7 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

CORSO n. 3 Il campionamento delle sementi: strumenti e applicazione pratica 22/02/2017 1

CORSO n. 3 Il campionamento delle sementi: strumenti e applicazione pratica 22/02/2017 1 CORSO n. 3 Il campionamento delle sementi: strumenti e applicazione pratica CREA SCS Milano, 23 febbraio 2017 Dott.ssa Patrizia Titone 22/02/2017 1 RIFERIMENTI NORMATIVI 22/02/2017 2 PRIMA DI CAMPIONARE

Dettagli

Loc. Forfona Barisciano (AQ) Conglomerati Bituminosi. 0,0 0,0

Loc. Forfona Barisciano (AQ) Conglomerati Bituminosi. 0,0 0,0 PROVE PER DETERMINARE LE PROPRIETA' FISICHE DEGLI AGGREGATI SEPARAZIONE VISIVA SUL TRATTENUTO AL SETACCIO 8mm Md_PG 0134 Rev.02 Norma rif. Uni En 13285 Uni En 933-11 Rapporto di Prova n 0452/14-07 adg

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Materiali da demolizione : una risorsa da spendere in più Pesaro, 25 Settembre 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi via Cairo Mombaroccio ( Pesaro ) Mombaroccio

Dettagli

IO 01/ Tutti Tutte Prima emissione 12/01/2018 REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA. Preparato TL/ANAL (Maurizio Salvatori)

IO 01/ Tutti Tutte Prima emissione 12/01/2018 REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA. Preparato TL/ANAL (Maurizio Salvatori) Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE.2 3. RESPONSABILITA.2 4. SICUREZZA..2 5. MATERIALI E STRUMENTAZIONE..3 6. MISURAZIONE PARAMETRI DI CAMPO.3 7. MODALITA OPERATIVE DI CAMPIONAMENTO

Dettagli

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA ISTRUZIONE OPERATIVA MODALITA DI CAMPIONAMENTO DI VAR IE MATRICI PER ANALISI MICROBIOLOGICHE -UTENTI ESTERNI ID 02521 rev data di approvazione Descrizione delle modifiche FIRMA DI REDAZIONE NOMINATIVO

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

CAMPIONAMENTO/RITIRO PG 507. Descrizione Modifica

CAMPIONAMENTO/RITIRO PG 507. Descrizione Modifica PG 507 Allegati e moduli gestiti con questo documento Mod. 507-a Verbale di Ritiro IO_Campionamento Stato di Revisione N Revisione Data Descrizione Modifica 0 01/06/16 Prima Emissione documento 1 20/09/16

Dettagli

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità.

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare del Ministero della Sanità (Direzione Generale dei Servizi per l Igiene Pubblica Prot. n. 406/AG.2.6/370) n. 19 del 12 maggio 1993

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature e Materiali 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

Allegato F1 RIFERIMENTO PROCEDURA: PG 111 TITOLO CAMPIONAMENTO DI RIFIUTI

Allegato F1 RIFERIMENTO PROCEDURA: PG 111 TITOLO CAMPIONAMENTO DI RIFIUTI PAG. 1 DI 12 1.1. SCOPO Lo scopo della presente procedura è quello di stabilire un procedimento di campionamento manuale dei rifiuti in funzione del loro diverso stato fisico, della loro giacitura e dell

Dettagli

T-BOXMAG 400 ISTRUZIONI PULIZIA & PROTEZIONE IMPIANTO TERMICO

T-BOXMAG 400 ISTRUZIONI PULIZIA & PROTEZIONE IMPIANTO TERMICO ISTRUZIONI T-BOXMAG 400 PULIZIA & PROTEZIONE IMPIANTO TERMICO T-MAG XL HEATING AND CONDITIONING SYSTEM PROTECT 1 HEATING AND CONDITIONING SYSTEM CLEAN 5 IL MASSIMO DELLA PROTEZIONE PER LE CALDAIE A CONDENSAZIONE,

Dettagli

2 Workshop dei laboratori del controllo ufficiale di OGM I.Z.S. Lazio e Toscana Roma 30 novembre 2010

2 Workshop dei laboratori del controllo ufficiale di OGM I.Z.S. Lazio e Toscana Roma 30 novembre 2010 MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE E DEL FARMACO VETERINARIO UFFICIO VII REGOLAMENTO

Dettagli

PIGUM. Scheda Tecnica

PIGUM. Scheda Tecnica REV. A PIGUM Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed Avvertenze DESCRIZIONE Guaina liquida elastomerica

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2006R0401 IT 13.03.2010 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2006R0401 IT 01.07.2014 002.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio

Dettagli

in G.U.C.E. n. 52 del sommario REG CEE 178_10 Pag: 1

in G.U.C.E. n. 52 del sommario REG CEE 178_10 Pag: 1 REG CEE 178_10 Pag: 1 REGOLAMENTO (UE N. 178/2010 DELLA COMMISSIONE del 2 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE n. 401/2006 per quanto concerne le arachidi, gli altri semi oleosi, la frutta a guscio,

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol (Ordinanza sulla determinazione del tenore alcolico, OTAl) del 5 ottobre 2010 (Stato

Dettagli

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix Scheda Informativa Revisione 08-07-2014 Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura è un additivo che permette la produzione di conglomerati bituminosi tiepidi. L aggiunta di questo

Dettagli

Campionamento INDICE. APPROVATO REV. DATA Responsabile Qualità PREPARATO. Direttore 00 09/06/09 Lorenzo D Archi Enrico De Micheli

Campionamento INDICE. APPROVATO REV. DATA Responsabile Qualità PREPARATO. Direttore 00 09/06/09 Lorenzo D Archi Enrico De Micheli Data 09/06/09 INDICE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 1. MODALITÀ OPERATIVE...2 2. ATTREZZATURA IMPIEGATA PER LA CAMPIONATURA...2 3. MODALITÀ DI CAMPIONAMENTO...2 3.1 GENERALITÀ... 2 3.3 CAMPIONAMENTO...

Dettagli

Regione Veneto Provincia di Treviso

Regione Veneto Provincia di Treviso Regione Veneto Provincia di Treviso Comune di Treviso DEMOLIZIONE E NUOVA COSTRUZIONE DI FABBRICATO AD USO COMMERCIALE Data: Ottobre 2014 Cod.: 6215/125 Committente ALÌ SPA via Olanda, 2 35127 Padova Studio

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA INERENTE AL PRELIEVO DI CAMPIONI E CRITERI DI ACCETTAZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA INERENTE AL PRELIEVO DI CAMPIONI E CRITERI DI ACCETTAZIONE 1 di 5 1 Scopo La presente I.O. ha lo scopo di descrivere le modalità per il campionamento di sieri innesti, di sieri cotti, di panne, di burro, acqua, formaggio a pezzi o confezionato o grattugiato, e

Dettagli

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO Allegato 5 CONTROLLO E CERTIFICAZIONE MORFO-BOTANICA DEI FUNGHI FRESCHI, CONGELATI E CONDIZIONATI IN VINCOLO SANITARIO 1. ISTRUZIONE OPERATIVA PER I CONTROLLI RICHIESTI DA USMAF Scopo Scopo della presente

Dettagli

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SECONDARIA

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SECONDARIA L anidride carbonica ad uso alimentare: dalla produzione all utilizzo PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SECONDARIA Alfonso Bonansinga GRUPPO SIAD Filling Station Schema semplificato riempimento mix CO2 CO2 N2

Dettagli

NORME DI BUONA FABBRICAZIONE

NORME DI BUONA FABBRICAZIONE NORME DI BUONA FABBRICAZIONE GENERALITA': Controllo totale per una necessaria e uniforme qualità dei medicamenti destinati al consumatore. Le norme vengono utilizzate ai fini di applicarle alle operazioni

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI AUSL MODENA 10 FEBBRAIO 2011

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI AUSL MODENA 10 FEBBRAIO 2011 IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI AUSL MODENA 10 FEBBRAIO 2011 1 indagini microbiologiche e principali non conformità rilevate (doc. di accompagnamento) Conformità del campione relativamente ad Aliquote

Dettagli

PIANO DI SORVEGLIANZA AFLATOSSINA M1 VERBALE DI PRELEVAMENTO DI CAMPIONI DI LATTE DI MASSA IN ALLEVAMENTO. PRELEVATORE: Cognome nome

PIANO DI SORVEGLIANZA AFLATOSSINA M1 VERBALE DI PRELEVAMENTO DI CAMPIONI DI LATTE DI MASSA IN ALLEVAMENTO. PRELEVATORE: Cognome nome Piano di intervento straordinario per il controllo delle aflatossine negli stabilimenti di produzione e lavorazione del latte alimentare.verbali di prelevamento REGIONE VENETO M1 U.L.S.S. n. 4 ALTO VICENTINO

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di Applicazione 3) Norma di riferimento 4) Attrezzatura 5) Modalità esecutive 6) Documentazione DOCUMENTI CORRELATI: a) Norma di riferimento Raccomandazioni A.G.I.

Dettagli

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o. Energia e Ambiente. Novembre 2003

C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o. Energia e Ambiente. Novembre 2003 C o m i t a t o T e r m o t e c n i c o I t a l i a n o Energia e Ambiente Emulsioni stabilizzate di gasolio e di olio combustibile con acqua, di cui al Decreto DDII del 20 marzo 2000 e successiva modifica,

Dettagli

Macchina: CESTOA PRESSIONE

Macchina: CESTOA PRESSIONE Scheda 31 Lavorazione: TINTURA IN FILATO Macchina: CESTOA PRESSIONE Scopo della lavorazione La macchina per tintura cesto a pressione è utilizzata per la tintura delle rocche di filato che richiedono temperature

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol (Ordinanza sulla determinazione del tenore alcolico, OTAl) del 5 ottobre 2010 (Stato

Dettagli

Salus Populi Suprema Lex IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI

Salus Populi Suprema Lex IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI IL CAMPIONAMENTO DI SOSTANZE ALIMENTARI Il campione è determinante ai fini di un corretto risultato analitico e la precisione dell analisi può essere vanificata se il prelievo della matrice non è stato

Dettagli