ISTRUZIONE OPERATIVA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONE OPERATIVA:"

Transcript

1 Pagina 1 di 12 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) odalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUENTI CORRELATI: a) Norma di riferimento CNR N 95/84 b) inuta di prova /LAB08/01min.39-39a c) Certificato di prova /LAB08/ a d) Verbale di accettazione /LAB01/04 Redazione (firma) Verifica RQ (firma) Approvazione DIR (firma) EDIZIONE :0 De Iasi Serena De Iasi aurizio De Iasi assimo Revisione Pagine odificate Data 0 21/07/2008 Prima emissione Oggetto 1

2 Pagina 2 di Scopo Lo scopo della prova è quello caratterizzare la forma degli aggregati lapidei utilizzabili per le costruzioni stradali, con riferimento ai seguenti parametri: - l indice di forma degli aggregati grossi - il coefficiente di appiattimento degli aggregati grossi Ai fini della determinazione dell indice di forma, i singoli granuli in un campione di aggregato grosso sono classificati in base al rapporto esistente tra la loro lunghezza L e il loro spessore E. L indice di forma è calcolato come la massa dei granuli aventi un rapporto di dimensioni L/E maggiore di 3 espresso come percentuale sulla massa secca complessiva dei granuli esaminati. Ai fini della determinazione del coefficiente di appiattimento, la prova consiste in due operazioni di stacciatura. Dapprima, usando stacci di prova, il campione viene separato in varie classi granulometriche d i /D i, come evidenziato nel prospetto 1 riportato in seguito. Ogni classe granulometrica d i /D i,viene quindi stacciata usando stacci che hanno aperture parallele di larghezza pari a D i /2. Il coefficiente di appiattimento globale viene calcolato considerando la massa totale dei granuli che passano attraverso le aperture delle barre, espressa come percentuale della massa totale secca dei granuli esaminati. Se necessario, l indice di appiattimento di ogni classe granulometrica d i /D i, si calcola considerando la massa di granuli passanti attraverso lo staccio corrispondente, espressa come percentuale della massa di quella classe granulometrica. 2. Campo di applicazione La prova si applica ad aggregati di origine naturale o artificiale, compresi gli aggregati leggeri ed il metodo di prova stabilito è applicabile a classi granulometriche d i /D i dove Di 63mm e di 4mm, secondo quanto espresso dalla norma di riferimento. E opportuno ricordare che gli aggregati sono classificati dalla UNI EN come segue: 3. Norme di riferimento UNI EN (Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati - Determinazione della forma dei granuli Indice di forma) UNI EN (Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati Determinazione della forma dei granuli Indice di appiattimento) CNR BU n.95/84 (Forma di aggregati lapidei) 2

3 Pagina 3 di 12 SETTORE CB Conglomerati Bituminosi BT Bitumi Tradizionali o odificati EB Emulsioni Bituminose 4. Definizioni e simboli SPE Sperimentatore DL Direttore del Laboratorio IN inuta di prova 5. Responsabilità 5.1 Responsabilità dello Sperimentatore Lo sperimentatore è responsabile: o della precisa e puntuale applicazione di quanto previsto dal Q del Sistema di Qualità Aziendale; o della corretta esecuzione della prova; o della corretta trascrizione ed elaborazione dei dati; o del corretto uso della strumentazione utilizzata. 5.2 Responsabilità del DL Il Direttore del Laboratorio è responsabile: o Della precisa e puntuale applicazione di quanto previsto dal Q del Sistema di Qualità Aziendale; o Della correttezza delle elaborazioni; o Della certificazione emessa a fronte della prova fatta. 6. Apparecchiature 6.1 Determinazione Indice di forma AI SENSI DELLA UNI EN Stacci di prova (conformi a quanto espresso nella UNI EN con le seguenti dimensioni delle aperture: 4mm; 5,6mm; 8mm; 11,2mm; 16mm; 22,4mm; 31,5mm; 45mm; 63mm) Fondo e coperchio adatti agli stacci Calibro a cursore per granuli Bilance o basculi Stufa ventilata Vassoi AI SENSI DEL CNR BU n 95/84 Calibro doppio scorrevole costruito in modo che il rapporto tra l apertura L del calibro principale e quella del calibro secondario S sia eguale a 3 Bilancia tecnica Stufa con regolazione termostatica Setacci con apertura di 63mm e 4mm 3

4 Pagina 4 di Determinazione Coefficiente di appiattimento AI SENSI DELLA UNI EN Stacci di prova (conformi a quanto espresso nella UNI EN con le seguenti dimensioni delle aperture: 4mm; 5mm; 6,3mm; 8mm; 10mm; 12,5mm; 16mm; 20mm; 25mm; 31,5mm; 40mm; 50mm; 63mm; 80mm) Stacci a barre di riferimento, composti da barre cilindriche parallele conformi alle tolleranze date nel prospetto 1 di seguito riportato. Le tolleranze sulla larghezza dell'apertura devono essere rispettate per tutta la lunghezza dell apertura. Bilancia Stufa ventilata AI SENSI DEL CNR BU n 95/84 Setacci aventi le seguenti aperture: , , ,3-5-4mm Vagli a fessura (griglie) con aperture di: 31,7-25, , , ,15-2,5mm Bilancia Stufa ventilata 4

5 Pagina 5 di odalità Esecutive 7.1. Operazioni preliminari: a. Individuazione del materiale da sottoporre a prova Lo sperimentatore, dalla lavagna sita in laboratorio evince il campione di prova da mettere in lavorazione b. Preparazione del campione di prova ai sensi della UNI EN 933-4(indice forma) Il campione deve essere ridotto in conformità ai requisiti della UNI EN al fine di ottenere una massa da sottoporre a prova idonea, come indicato nel prospetto 1 della UNI EN di seguito riportata. A seguito della riduzione lo sperimentatore essicca il campione ottenuto alla temperatura di (110±5) C fino a massa costante. Staccia il campione, al raggiungimento della massa costante, su idonei stacci con sufficiente vigore per garantire la completa separazione dei granuli di dimensioni maggiori di 4mm. Scarta i granuli trattenuti sullo staccio da 63mm e quelli passati attraverso lo staccio da 4mm. Pesa il materiale ottenuto ed annota la massa del campione di prova ( 0 ), che successivamente provvederà a riportare sulla IN Se necessario, provvede a ridurre ulteriormente il campione, sempre in conformità a quanto espresso nella UNI EN per ottenere un campione di prova avente una massa maggiore del valore minimo ma non di un esatto valore predeterminato c. Preparazione del campione di prova ai sensi della UNI EN 933-3(coeff. Appiattimento) Il campione deve essere ridotto in conformità ai requisiti della UNI EN al fine di ottenere una massa da sottoporre a prova idonea, come indicato nel prospetto 1 della UNI EN di seguito riportata. A seguito della riduzione lo sperimentatore essicca il campione ottenuto alla temperatura di (110±5) C fino a massa costante. Pesa il materiale ottenuto ed annota la massa del campione di prova ( 0 ), che successivamente provvederà a riportare sulla IN Se necessario, provvede a ridurre ulteriormente il campione, sempre in conformità a quanto espresso nella UNI EN per ottenere un campione di prova avente una massa maggiore del valore minimo ma non di un esatto valore predeterminato d. inuta di Prova Si munisce della inuta di Prova per la registrazione dei dati della prova 5

6 Pagina 6 di 12 SETTORE CB Conglomerati Bituminosi BT Bitumi Tradizionali o odificati EB Emulsioni Bituminose 7.2. Esecuzione della prova Determinazione dell indice di forma AI SENSI DELLA UNI EN Campioni di prova in cui D 2d Lo sperimentatore, deve provvedere ad individuare e separare la frazione granulometrica predominante d i /D i, per il campione di prova, di cui riporta la massa ( 0 ), precedentemente determinata in grammi sulla IN Provvede ad eseguire la stacciatura della porzione di prova, in conformità alla UNI EN Individuata la frazione granulometrica predominante, provvede a scartare tutti i granuli minori di (d i )o maggiori di (D i ) Determina la massa 1 della frazione granulometrica predominante, e ne riporta il valore in grammi sulla IN isura la lunghezza L e lo spessore E di ogni granulo della frazione dominante utilizzando il calibro a cursore e separa i granuli aventi un rapporto dimensionale L/E > 3 dai restanti granuli, classificandoli come non cubici Determina la massa dei singoli granuli non cubici e riporta in grammi sulla IN la loro massa complessiva 2 Al termine dell ultima operazione di pesatura, procede alla pulizia dei vari stacci utilizzati utilizzando una spazzola di ferro per gli stacci a maglie robuste ed un pennello per gli stacci a maglie fini, assicurandosi di non danneggiare le maglie durante l operazione di pulitura Pone il residuo dei campioni di prova sul carrello che successivamente sarà depositato nell area di stoccaggio del materiale provato per almeno 20 gg. Firma la inuta di Prova AI SENSI DEL CNR BU n 95/ Forma di aggregati lapidei Dimensioni e forma di un elemento Lo sperimentatore, ai fini della determinazione dei coefficienti di forma, appiattimento e allungamento del campione da esaminare, determina per il numero di elementi caratterizzanti il campione i valori di lunghezza L, spessore S e larghezza D di ogni elemento e ne riporta i valori medi sulla IN Determinazione dell indice di Forma Lo sperimentatore, ai fini della determinazione dell indice di forma, procede preliminarmente alla preparazione del campione da sottoporre a prova A tal fine provvede a vagliare il campione originario sul setaccio da 4mm, scartando il materiale passante Dal materiale trattenuto al setaccio da 4mm, ricava, mediante operazioni di riduzione, un campione avente massa, rapportata al diametro massimo dei grani presenti, pari a: D max per materiale avente D max 20mm D max per materiale avente D max >20mm Da tale campione ricava un provino costituito da non meno di 100 elementi prelevati a caso dopo opportuno mescolamento 6

7 Pagina 7 di 12 SETTORE CB Conglomerati Bituminosi BT Bitumi Tradizionali o odificati EB Emulsioni Bituminose Essicca il provino cosi ottenuto in stufa alla temperatura di 1105 C fino al raggiungimento di massa costante Pesa il provino e ne riporta il valore della massa o in grammi sulla IN isura per ciascun elemento la lunghezza L fra le ganasce del calibro principale, quindi passa ogni elemento fra le ganasce del calibro secondario secondo lo spessore S Raccoglie e pesa tutti gli elementi passanti al calibro secondario, determinando e riportando sulla IN il peso 1 Al termine dell ultima operazione di pesatura, procede alla pulizia dei vari stacci utilizzati utilizzando una spazzola di ferro per gli stacci a maglie robuste ed un pennello per gli stacci a maglie fini, assicurandosi di non danneggiare le maglie durante l operazione di pulitura Pone il residuo dei campioni di prova sul carrello che successivamente sarà depositato nell area di stoccaggio del materiale provato per almeno 20 gg. Firma la inuta di Prova 7

8 Pagina 8 di 12 SETTORE CB Conglomerati Bituminosi BT Bitumi Tradizionali o odificati EB Emulsioni Bituminose Determinazione del coefficiente di appiattimento AI SENSI DELLA UNI EN Procedimento per il calcolo dell indice globale di appiattimento Stacciatura con stacci di prova Lo sperimentatore, riporta la massa ( 0 ), precedentemente determinata in grammi sulla IN Provvede ad eseguire la stacciatura della porzione di prova, in conformità alla UNI EN 933-1, secondo la procedura espressa nell istruzione operativa IO/LAB04/19 Determina il valore della massa dei granuli passanti attraverso lo staccio da 4mm e di quelli dei granuli trattenuti dallo staccio da 80mm, riportandone il peso in grammi sulla IN Determina la massa dei trattenuti ai vari stacci costituenti la colonna di setacciamento, riportandone i valori in grammi sulla IN e conserva separatamente tutti i granuli compresi nelle classi granulometriche d i /D i tra 4mm e 80mm Stacciatura con stacci a barre Lo sperimentatore recupera i granuli costituenti le classi granulometriche individuate e conservate a seguito dell operazione di stacciatura eseguita in precedenza e provvede a stacciare ogni classe granulometrica, attraverso il corrispondente staccio a barre specificato nel prospetto 1. Esegue l operazione di stacciatura manualmente e la considera conclusa quando il materiale trattenuto non varia di oltre 1% dopo almeno 1 min di stacciatura Pesa il materiale di ogni classe granulometrica passata attraverso il corrispondente staccio a barre e ne riporta il valore in grammi sulla IN Al termine dell ultima operazione di pesatura, procede alla pulizia dei vari stacci utilizzati utilizzando una spazzola di ferro per gli stacci a maglie robuste ed un pennello per gli stacci a maglie fini, assicurandosi di non danneggiare le maglie durante l operazione di pulitura Pone il residuo dei campioni di prova sul carrello che successivamente sarà depositato nell area di stoccaggio del materiale provato per almeno 20 gg. Firma la inuta di Prova I SENSI DEL CNR BU n.95/ Forma di aggregati lapidei Determinazione dell indice di appiattimento Lo sperimentatore, ai fini della determinazione dell indice di appiattimento, procede preliminarmente alla preparazione del campione da sottoporre a prova A tal fine provvede a vagliare il campione originario sul setaccio da 4mm, scartando il materiale passante Dal materiale trattenuto al setaccio da 4mm, ricava, mediante operazioni di riduzione, un campione avente massa, rapportata al diametro massimo dei grani presenti, pari a: - 200D max per materiale avente D max 20mm - 600D max per materiale avente D max >20mm Essicca il provino cosi ottenuto in stufa alla temperatura di 1105 C fino al raggiungimento di massa costante Pesa il provino e ne riporta il valore della massa o in grammi sulla IN 8

9 Pagina 9 di 12 Esegue la stacciatura del provino, mediante l utilizzo degli idonei stacci di prova, secondo lo schema indicato nella seguente tabella, estratta dalla norma e di seguito riportata: Determina, con l approssimazione del grammo, la massa del trattenuto t,i di ciascuna frazione granulometrica e ne riporta i valori in grammi sulla IN Setaccia a mano il materiale di ciascuna frazione sulla griglia corrispondente, come indicato nella tabella 1 sopra riportata Pesa, con l approssimazione del grammo, il passante alla griglia g,i di ciascuna frazione e ne riporta i valori in grammi sulla IN Al termine dell ultima operazione di pesatura, procede alla pulizia dei vari stacci utilizzati utilizzando una spazzola di ferro per gli stacci a maglie robuste ed un pennello per gli stacci a maglie fini, assicurandosi di non danneggiare le maglie durante l operazione di pulitura Pone il residuo dei campioni di prova sul carrello che successivamente sarà depositato nell area di stoccaggio del materiale provato per almeno 20 gg. Firma la inuta di Prova 9

10 Pagina 10 di Riferimenti di calcolo Determinazione Indice di Forma AI SENSI DELLA UNI EN Campioni di prova in cui D 2d L indice di forma SI viene calcolato ed arrotondato al numero intero più prossimo mediante la seguente equazione: SI in cui: 1 2 = massa dei granuli non cubici, in g 1 = massa della frazione granulometrica predominante, in g AI SENSI DEL CNR BU n.95/ Forma di aggregati lapidei Dimensioni e forma di un elemento La forma degli elementi lapidei costituenti un campione viene individuata dai seguenti rapporti: 6.5 Coefficiente di forma C f 6.6 Coefficiente di appiattimento L S C a D S C L i 6.7 Coefficiente di allungamento D in cui: L = Lunghezza, pari alla massima distanza fra due piani paralleli tangenti all'elemento (mm) S = Spessore, pari alla minima distanza fra due piani paralleli tangenti all'elemento (mm) D = Larghezza D, diametro uguale alla minima apertura del setaccio attraverso cui passa l'elemento (mm) Si assume che un elemento ha forma non idonea quando risulta: C 3 e/o 1, 58 f C a Indice di Forma L indice di Forma I f viene determinato con la seguente formula: I 1 f 100 in cui: 1 = massa degli elementi passanti al calibro secondario 0 = massa totale dei 100 o più elementi sottoposti a misura 0 10

11 Pagina 11 di Determinazione del Coefficiente di appiattimento AI SENSI DELLA UNI EN Procedimento per il calcolo dell indice globale di appiattimento L indice globale di appiattimento FI, viene calcolato ed arrotondato al numero intero più prossimo mediante la seguente equazione: FI in cui 1 1 è la somma delle masse dei granuli in ogni classe granulometrica d i /D i, espressa in grammi; 2 è la somma delle masse dei granuli di ogni classe granulometrica passante attraverso il corrispondente staccio a barre con apertura di larghezza pari a D i /2, espressa in grammi. Qualora richiesto, l indice di appiattimento FI i, per ogni classe granulometrica d i /D i deve essere calcolato con la seguente formula: m FI i i 100 in cui R i R i è la massa di ogni classe granulometrica d i/d i, espressa in grammi; m i è la massa del materiale in ogni classe granulometrica d i /D i passante attraverso il corrispondente staccio a barre con una larghezza di apertura D i /2, espressa in grammi. Ai fini della validità della prova, se la somma delle masse R i ( 1 ), aggiunta alle masse di tutte le classi granulometriche scartate ( S ), si scosta di oltre 1% dalla massa o, la prova non si ritiene valida e deve essere ripetuta utilizzando un'altra porzione di prova AI SENSI DEL CNR BU n.95/ Forma di aggregati lapidei Determinazione dell indice di appiattimento L indice di appiattimento I a,i, per ciascuna frazione granulometrica viene calcolato con la g, i seguente formula: I a, i 100 f, i L indice di appiattimento globale I a, del provino viene calcolato con la seguente formula: i g, i I a i Nelle suddette formule risultano: g,i è la massa della frazione granulometrica (i) passante sulla griglia corrispondente f,i è la massa della frazione granulometrica (i) trattenuta sullo staccio corrispondente Ai fini della validità della prova, se la sommatoria delle masse trattenute agli stacci corrispondenti, i f, i non si scosta di oltre il 2% dal valore della massa 0 la prova si ritiene valida. f, i

12 Pagina 12 di 12 SETTORE CB Conglomerati Bituminosi BT Bitumi Tradizionali o odificati EB Emulsioni Bituminose 8. Esposizione dei risultati I dati riportati sulla IN servono per la successiva certificazione che oltre ai dati individuativi del certificato di prova ed alle notizie fornite dal Committente conterrà: - Normativa di riferimento - Identificazione del campione - Identificazione del laboratorio - La data di ricevimento del campione - La massa della porzione di prova - L indicazione e la massa delle frazioni granulometriche esaminate - L indice di forma, SI, arrotondato al numero intero più prossimo, in caso di prova eseguita ai sensi della UNI EN I coefficienti di forma, appiattimento e allungamento C f, C a, C i e l indice di forma I f, in caso di prova eseguita ai sensi del CNR BU n.95/84 - L indice di appiattimento globale, FI, arrotondato al numero intero più prossimo, in caso di prova eseguita ai sensi della UNI EN L'indice di appiattimento FI i di ogni classe granulometrica, arrotondato al numero intero più prossimo, in caso di prova eseguita ai sensi della UNI EN L indice di appiattimento globale, I a, arrotondato al numero intero più prossimo, in caso di prova eseguita ai sensi del CNR BU n.95/84 - L'indice di appiattimento I a, i di ogni classe granulometrica, arrotondato al numero intero più prossimo, in caso di prova eseguita ai sensi del CNR BU n.95/84 - La data di prova 12

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE LI CA AG L LS AC AP AL da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) odalità esecutive

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 7 da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: IO/LAB04/1 Pagina 1 di 7 da INDICE: 1) Scopo ) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE CB BTM EB Conglomerati Bituminosi Bitumi Tradizionali o Modificati Emulsioni Bituminose INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 7 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: (su derivanti da reti o tralicci elettrosaldati) Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 7 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE CB BTM EB Conglomerati Bituminosi Bitumi Tradizionali o Modificati Emulsioni Bituminose INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scoo 2) Camo di alicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Resonsabilità 6) Aarecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esosizione dei risultati DOCUMENTI CORRELATI:

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 9 da INDICE: 1 Scopo 2 Campo di applicazione 3 Norma di riferimento Definizioni e simboli 5 Responsabilità 6 Apparecchiature 7 Modalità esecutive 8 Esposizione dei risultati 1. Scopo Lo scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 10 L da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) odalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Campionatura 5) Massa e dimensioni dei campioni destinati al laboratorio 6) Identificazione e spedizione dei campioni

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 7 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simoli 5) Responsailità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE LI CA AG LM LS AC AP AL da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive

Dettagli

Loc. Forfona Barisciano (AQ) Conglomerati Bituminosi. 0,0 0,0

Loc. Forfona Barisciano (AQ) Conglomerati Bituminosi. 0,0 0,0 PROVE PER DETERMINARE LE PROPRIETA' FISICHE DEGLI AGGREGATI SEPARAZIONE VISIVA SUL TRATTENUTO AL SETACCIO 8mm Md_PG 0134 Rev.02 Norma rif. Uni En 13285 Uni En 933-11 Rapporto di Prova n 0452/14-07 adg

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: ( spessori (a) compresi tra 4mm a 16mm) Pagina 1 di 8 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 14 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

QUALIFICA DI MATERIALE RICICLATO SECONDO LA. Circolare 15 luglio 2005, n. 5205

QUALIFICA DI MATERIALE RICICLATO SECONDO LA. Circolare 15 luglio 2005, n. 5205 Prot: 0573/13 Sulmona lì 11/10/2013 QUALIFICA DI MATERIALE RICICLATO SECONDO LA Circolare 15 luglio 2005, n. 5205 Committente: Sede Legale/ impianto: Denominazione Materiali: PANONE S.r.l. Loc. Forfona

Dettagli

Curva granulometrica

Curva granulometrica PROVE PER DETERMINARE LE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEGLI AGGREGATI DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA Rapporto di Prova n 0444/13-01 sp Tipo materiale Materiale Inerte Riciclato Provenienza

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: ( spessori a < 4mm e spessori a > 16mm) Pagina 1 di 8 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 10 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

Estratto Capitolo 11 NTC 2018

Estratto Capitolo 11 NTC 2018 Estratto Capitolo 11 NTC 2018 11.2. CALCESTRUZZO Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1. 11.2.1.

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2019

Geotecnica Esercitazione 1/2019 Geotecnica Esercitazione 1/2019 #1. Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato riportate in Tab. 1a e Tab. 1b, rappresentare le curve granulometriche, valutare il coefficiente

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA

Dettagli

Curva granulometrica

Curva granulometrica S PROVE PER DETERMINARE LE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEGLI AGGREGATI DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA Rapporto di Prova n Pr 0112/15 1 Tipo materiale Misto Riciclato 0/100 Richiedente

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

CONVEGNO UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU

CONVEGNO UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU Confindustria Pesaro-Urbino CONVEGNO MATERIALI DA DEMOLIZIONE: UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU Pesaro, 25 Settembre 2008 Palazzo Ciacchi Relatore: Dott. Geol. Antonio Mucchi D.M. n 203/2003 Impone alle

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

Oggetto: Qualifica MISTO RICICLATO 0/100 Lotto 09/2014 secondo circolare 15 Luglio 2005 n. 5205

Oggetto: Qualifica MISTO RICICLATO 0/100 Lotto 09/2014 secondo circolare 15 Luglio 2005 n. 5205 Sulmona Lì 10/12/2014 Alla Ditta: Panone S.r.l. Loc. Forfona 67021 Barisciano (AQ) Oggetto: Qualifica MISTO RICICLATO 0/100 Lotto 09/2014 secondo circolare 15 Luglio 2005 n. 5205 Dopo quanto emerso dalle

Dettagli

Studi, Formazione, Ricerche e Sperimentazioni sui Materiali da Costruzione

Studi, Formazione, Ricerche e Sperimentazioni sui Materiali da Costruzione Rapporto di Prova n.. 0149/15-01 Tipo di Prova DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA Norma di riferimento Uni En 933-1 Richiedente PANONE S.r.l. Tipo materiale.. SABBIA 0/4 RICICLATA Lotto

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA

Dettagli

QUALIFICA DI MATERIALE RICICLATO SECONDO LA. Circolare 15 luglio 2005, n E PROVE INIZIALI DI TIPO (ITT) SECONDO LA. Norma UNI EN 13242:2008

QUALIFICA DI MATERIALE RICICLATO SECONDO LA. Circolare 15 luglio 2005, n E PROVE INIZIALI DI TIPO (ITT) SECONDO LA. Norma UNI EN 13242:2008 Prot: 0214/14 Sulmona lì 26/05/2014 QUALIFICA DI MATERIALE RICICLATO SECONDO LA Circolare 15 luglio 2005, n. 5205 E PROVE INIZIALI DI TIPO (ITT) SECONDO LA Norma UNI EN 13242:2008 Committente: Sede Legale/

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI IMPIANTI FISSI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI IMPIANTI FISSI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO DEI TRASPORTI TERRESTRI TRASPORTI IMPIANTI FISSI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA FORNITURA DI PIETRISCO PER MASSICCIATA FERROVIARIA TIPO TENACE 30/60 CLASSIFICATO

Dettagli

CONVEGNO AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI

CONVEGNO AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI In collaborazione con Associazione Geologi della Provincia di Ferrara CONVEGNO AGGREGATI DI RICICLO PER LA COSTRUZIONE DI OPERE CIVILI E INFRASTRUTTURALI Ferrara, 11 Aprile 2008 Auditorium Biblioteca Comunale

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 7 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 9 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI Intervento n. 1: attività di progettazione preliminare e definitiva relativa alla attrezzatura del comprensorio irriguo Siritino-Fasinella in territorio di Naro (Ag). INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Definizione e Scopo 2) Norma di riferimento 3) Metodi di campionatura 4) Divisione ed identificazione dei campioni DOCUMENTI CORRELATI: a) Norma di riferimento C.N.R. - B.U. n

Dettagli

DIMMS CONTROL SPA. PREVENTIVO OFFERTA "Settore Laboratorio Materiali" I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati a : Via:

DIMMS CONTROL SPA. PREVENTIVO OFFERTA Settore Laboratorio Materiali I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati a : Via: Il Sottoscritto: Nome: Cognome: Ditta: P.IVA/C.F.: Via: Città: : C.A.P.: Tel: Cell: E-mail: Oggetto: SETTORE L aboratorio M ateriali ice AMM. I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL 031.590.585 - FAX 031.525.005

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL 031.590.585 - FAX 031.525.005 INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA

Dettagli

Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali

Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali Convegno Confindustria Pesaro Urbino Materiali da demolizione: una risorsa da spendere di più! Pesaro Palazzo Ciacchi 25 settembre 2008 Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali

Dettagli

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18)

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18) Descrizione del Cantiere: LOCALITA DEL CANTIERE RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18) Edificio di civile abitazione Edificio industriale Altro: COMMITTENTE DELL OPERA Indirizzo Tel.

Dettagli

Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE. Sommario. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti normativi

Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE. Sommario. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti normativi Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE Sommario 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Designazione 5. Processo di produzione 6. Dati da

Dettagli

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO. gennaio

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO. gennaio CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 DEFINIZIONI PROVINO = singolo cilindro / singolo cubo CAMPIONE (EN 12350-1) = Quantità prelevata da una massa di calcestruzzo, pari a 1,5 volte il necessario alle

Dettagli

PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO

PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO Pagina 1 di 21 PIANO DEI CONTOLLI DI QUALITA DELLE OPERE IN PROGETTO Oggetto: DEI CONTROLLI DI EFFETTUATI SUI CAMPIONI DI CONGLOMERATO BITUMINOSO PRELEVATI IN SITO PRESSO IL CANTIERE STRADALE SITO A VILLA

Dettagli

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE TUBI Prova di trazione su tubi di acciaio - UNI EN 10233/4.95 - Ricavo e preparazione provino da tubo di acciaio per prova di trazione - UNI EN 10233/4.95 - Prova di

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature e Materiali 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

Allegato B. pag. 1. Elenco prestazioni

Allegato B. pag. 1. Elenco prestazioni Allegato B pag. 1 Elenco prestazioni OGGETTO: Servizio relativo all esecuzione di prove ed accertamenti di laboratorio sui materiali da costruzione ai sensi del D.M. 14/01/2008 (Nuove Norme tecniche per

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE LI CA AG LM LS AC AP AL da Acciai da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive

Dettagli

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI L analisi granulometrica viene eseguita tramite SETACCIATURA con una serie di setacci disposti l uno sull altro con aperture decrescenti andando dall alto verso il basso.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 10 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio dei rifiuti da C&D Ferrara, 19 Settembre 2012

XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio dei rifiuti da C&D Ferrara, 19 Settembre 2012 Miscele fra aggregati di riciclo e scorie di fonderia nella costruzione di rilevati stradali Relatore Dott. Geol. Antonio Mucchi XVI INTERFORUM Il ruolo dei criteri di cessazione del rifiuto nel riciclaggio

Dettagli

Controlli Base in Cantiere

Controlli Base in Cantiere Controlli Base in Cantiere Schema Base Prove Obbligatorie in Cantiere: Calcestruzzo: per ogni classe di R ck : minimo 6 cubi in qualsiasi tipo di struttura cls se la quantità totale di cls è maggiore di

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Paina 1 di 6 SETTORE LI CA calcestruzzi AG areati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove Iniziali di Tipo per Marcatura CE NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone pieno

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU

TARIFFARIO PROVE MATERIALI E TEST IN SITU UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria del Territorio Laboratorio Ufficiale Provteriali, art.20 L.1086/1971 Albo dei Laboratori di Ricerca Altamente Qualificati del Ministero dell'università

Dettagli

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO Collaudare il costruito _ a.a. 2013-14 angela lacirignola // latec CONTROLLI DI QUALITA DEL CALCESTRUZZO CORRISPONDENZA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE LABORATORIO DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI PRESSO L I.T.I. DI FOLIGNO Bagni Confezionamento e controllo campioni Prove

Dettagli

Lezione 02: Laboratorio Stradale

Lezione 02: Laboratorio Stradale Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Costruzioni Stradali (cod. 172MI) Lezione 02: Laboratorio Stradale Roberto Roberti

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 8 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI R E L ATO R E : D OT T. N I C O L A M O N D I N I C AV E T E S T S R L COS È LA MARCATURA CE? Logo che attesta la sicurezza

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITA SPERIMENTALE SOMMARIO 1 PREMESSA IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO:

RESOCONTO ATTIVITA SPERIMENTALE SOMMARIO 1 PREMESSA IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO: SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO: FORMULAZIONE GRANULOMETRICA DELLE MISCELE... 4 3 IL CONGLOMERATO TRASPARENTE ECOPAV CON LEGANTE SINTETICO EVIZERO:

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 INDICE: 1) Definizione e Scopo 2) Norma di riferimento 3) Metodi di campionatura 4) Divisione ed identificazione dei campioni 5) Raccomandazioni DOCUMENTI CORRELATI: a) Norma di riferimento

Dettagli

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - SINTESI CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE [Estratto da Cap.11 del D.M. 14.01.2008] MATERIALI I Materiali e Prodotti per

Dettagli