2 Comunità in cammino 3/ dalla diocesi segni nella liturgia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 Comunità in cammino 3/ dalla diocesi segni nella liturgia"

Transcript

1

2 sommario 3 l editoriale Un estate sta passando... 4 dalla diocesi Solennità di Cristo Re Lettera dell Arcivescovo 12 segni nella liturgia Il segno della lettura Preghiera di affidamento a Cristo Re dal decanato Maria Ausiliatrice nelle parole del sindaco La crisi economica ci provoca a condividere Ricordiamo il passato per dare vita e speranza al futuro 14 dalle parrocchie 14 Marco 18 Sacco e San Giorgio 26 San Giuseppe 30 San Marco e Sacra Famiglia 38 Santa Caterina 42 Santa Maria mondo giovani Un corso per imparare ad animare Un giovane americano alla riscoperta delle proprie radici 48 carità(s) Aspettando Natale: presepi cercansi Un Con-tatto per non rimanere indifferenti Mercatino delle Pulci Edizione invernale Il significato di accompagnare 52 missioni oggi Messaggio missionario 54 ecumenismo e dialogo L abbraccio ecumenico e la Chiesa di Trento 56 realtà sociali Associazione Pace per Gerusalemme Il Trentino e la Palestina Acli - Associazione Cristiana Lavoratori Italiani 60 cultura e dintorni Antonella Ruggiero e il Coro Sant Ialio Il concerto visto da dentro 61 news 63 piccoli lettori Si ritorna a scuola 2 Comunità in cammino 3/2012

3 carità(s) Aspettando Natale: presepi cercansi In occasione del prossimo Natale, la Caritas decanale unitamente al Cedas, proporrà la 2ª Mostra dei Presepi. La prima esperienza della Mostra di Presepi è stata realizzata lo scorso anno ed ha registrato la visita di più di 6000 persone. Il significativo numero di visitatori ha confermato il desiderio di trovare messaggi autentici di Natale, oltre alle svariate proposte e iniziative commerciali o folkloristiche. Alcuni volontari raccontano: La Mostra dei Presepi è stata organizzata per la prima volta dal CedAS di Rovereto per sensibilizzare le persone ai temi più reali del Natale cristiano. Le tre parole chiave della Mostra sono state: accoglienza, sobrietà e solidarietà. La partecipazione dei cittadini roveretani e dei turisti è stata numerosa, si stimano in più di 6000 le persone che hanno visitato la Mostra e ammirato i 120 presepi esposti. La Mostra dei Presepi ha unito le due anime di Rovereto nel periodo natalizio: il Mercatino di Natale di via Roma e il centro storico della città, che i turisti visitavano anche grazie alla Mostra. L organizzazione della Mostra dei Presepi ha potuto contare sull apporto di 45 espositori e di 30 volontari. Non si possono dimenticare il Comune di Rovereto e la Parrocchia di San Marco, che hanno messo a disposizione rispettivamente Sala Iras Baldessari e Sala San Giuseppe, ambientazioni suggestive che hanno valorizzato i presepi esposti. Anche quest anno verranno esposti numerosi presepi, dai più tradizionali a quelli arrivati da Paesi lontani a quelli realizzati da alcune cooperative sociali, dagli anziani, dai bambini e ragazzi o dalle nostre mani. Presepe presentato l anno scorso alla 1ª edizione della Mostra dei Presepi dal gruppo di Ala della Cooperativa sociale Il ponte La Mostra sarà nuovamente allestita in due sedi: Sala San Giuseppe (parrocchia San Marco) e Sala Iras Baldessari; sarà visitabile nei fine settimana e nei giorni festivi da fine novembre all Epifania. Chiunque volesse partecipare mettendo a disposizione uno o più presepi sarà gradito! Basterà contattare il CedAS allo (ore 16-18). Lorenza 48 Comunità in cammino 3/2012

4 carità(s) Un Con-tatto per non rimanere indifferenti Apartire dall autunno 2012 verrà allestito nelle strade del centro storico della nostra città (in concomitanza del mercato del martedì) un gazebo informativo a sostegno ed aiuto delle persone più bisognose. Si tratta del punto informativo Con-tatto, servizio offerto dai volontari del CedAS - Caritas, i cui obiettivi sono: fornire alla cittadinanza informazioni sui servizi a supporto delle persone in stato di grave emarginazione; promuovere e proporre atteggiamenti e comportamenti corretti e positivi nei confronti delle persone in grave stato di difficoltà; orientare le persone in stato di bisogno verso i servizi specifici presenti sul territorio della Vallagarina; raccogliere dai singoli cittadini segnalazioni e proposte riguardanti i temi dell emarginazione e della povertà da far poi pervenire alle organizzazioni sociali e alla Pubblica Amministrazione. Roberto F. Comunità in cammino 3/

5 50 Comunità in cammino 3/2012 carità(s)

6 carità(s) Il significato di accompagnare L accompagnare non è tirare fuori l altro dal proprio dramma fornendo aiuto preconfezionato o sostegno immediato, ma è farsi carico dell altro stando nella casa dell altro e lasciare che l altro sia dove sono io. È un cammino che costruisce persone in relazione! suor Benedetta Rossi Dall esperienza di molti anni del lavoro svolto dal Centro di Ascolto CedAS, è emersa la necessità di promuovere ulteriori spazi di presenza, di ascolto, di dialogo, al fine di rafforzare la presa in carico e accompagnamento a quelle persone per le quali i volontari del primo ascolto, il responsabile CedAS, i cittadini, individuino il bisogno e l urgenza, attraverso una segnalazione. Questo comporta la presenza ulteriore di volontari che dedichino il loro tempo, la loro esperienza e conoscenza a tale scopo, a servizio del bene della persona. Per quanto sopra si è costituito, verso gli ultimi mesi del 2009, il gruppo volontari presa in carico e accompagnamento, che oggi conta 8 volontari. Di cosa si occupa il gruppo? per PRESA IN CARICO si intende quel lavoro di rete e di coordinamento messo in atto da più soggetti o enti, pubblici o privati, che in base alle loro specificità partecipano al progetto individualizzato a sostegno della persona. per ACCOMPAGNAMENTO si intende tutta quella serie di interventi o azioni che il singolo ente (es. CedAS), riesce a mettere in atto all interno della rete della Presa in carico. Incontri d équipe I volontari del gruppo si riuniscono in équipe con cadenza bisettimanale alla presenza del responsabile Cedas. Le riunioni di équipe hanno diverse finalità: la valutazione per la presa in carico di una o più persone segnalate dai volontari del primo ascolto, da operatori sociali o assistenti sociali, cittadini ecc.; la verifica delle motivazioni per cui si prende in carico una determinata persona, la raccolta di informazioni dai soggetti della rete territoriale, le soluzioni e le scelte; la verifica dell accompagnamento delle persone prese in carico; la rielaborazione delle emozioni; l elaborazione dei progetti individualizzati per ogni persona presa in carico: obiettivo generale, obiettivi intermedi, tappe, soddisfazione e raggiungimento di tali obiettivi, verifiche in itinere. Incontri con i servizi di rete È molto importante il lavoro di rete fra i volontari del gruppo presa in carico e accompagnamento e i responsabili e operatori dei servizi sul territorio: casa di accoglienza, assistenti sociali, avvocati, alcologia, club di auto mutuo aiuto, servizi medico-sanitari, servizio mobili, operatori di strada, PAP, servizi parrocchiali, familiari, cittadini. Formazione I volontari della presa in carico e accompagnamento partecipano agli incontri di formazione promossi dal CedAS o dalla Caritas. Corinna Menapace Comunità in cammino 3/

7 news Quest anno abbonarsi a Comunità in cammino costa meno! abbonamento anno ,00 Solo 10,00 per ricevere ogni trimestre un Notiziario ricco di eventi, fatti e persone dal decanato e dalle parrocchie della città... ma non solo! Contatta l ufficio della tua parrocchia o fai un versamento di 10,00 sul nostro conto corrente presso la Cassa Rurale di Rovereto IBAN: IT58 G specificando nome, cognome e indirizzo per la spedizione 62 Comunità in cammino 4/2013

8 COMUNITÀ IN CAMMINO Redazione: parrocchia di San Marco, vicolo San Giuseppe, 13 - Rovereto Direttore responsabile: Monica Signorati Aut. Tribunale di Rovereto n. 42 in data mod mod Amministrazione: Anna Pallaver - Via Unione, 1 - Rovereto Abbonamento annuo: 10,00 parrocchiasanmarcorovereto@gmail.com Con approvazione ecclesiastica Grafica e stampa: Tipografia Mercurio - Rovereto (TN) Anno LXXXV - N. 4 - OTTOBRE-DICEMBRE 2013 Trimestrale - Poste Italiane s.p.a. Spedizione in A.P. 70% NE/TE - TAXE PERCUE

2 Comunità in cammino 3/2013. 9 dalla diocesi. 11 segni nella liturgia. 13 dalle parrocchie 17 Sacco e San Giorgio 25 San Giuseppe

2 Comunità in cammino 3/2013. 9 dalla diocesi. 11 segni nella liturgia. 13 dalle parrocchie 17 Sacco e San Giorgio 25 San Giuseppe sommario 45 44 impegni di vita mondo giovani Otto giorni speciali: pellegrinaggio a Taizè La via francescana 3 4 6 6 8 l editoriale Chiediamo tanta preghiera volti e parole Essere condomini dal decanato

Dettagli

2 Comunità in cammino 1/ volti e parole. 5 dalla diocesi. 11 segni nella liturgia

2 Comunità in cammino 1/ volti e parole. 5 dalla diocesi. 11 segni nella liturgia sommario 3 l editoriale Di nuovo insieme 4 volti e parole Finalmente ci siamo! 5 dalla diocesi 7 7 8 10 Lettera dall Arcivescovo dal decanato Lasciamoci educare alla reciprocità tra fede e vita Accogliere

Dettagli

2 Comunità in cammino 4/ dalla diocesi. 11 segni nella liturgia

2 Comunità in cammino 4/ dalla diocesi. 11 segni nella liturgia sommario 3 l editoriale Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia 46 46 impegni di vita mondo giovani Settimana di sensibilizzazione all approccio ecologico alla vità 4 4 5 6 7 8 volti e parole Ricordo

Dettagli

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE 2012-2013 Ogni goccia di rugiada, non importa se piccola o grande accoglie la luce del sole Così anche noi accogliamo la luce di Cristo e doniamola nei gesti

Dettagli

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, 50-20133 Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE 2018-2019 CALENDARIO 2018-2019 ATTENZIONE Questo «Calendario» è indicativo, per essere aiutati a prendere

Dettagli

Una proposta di accompagnamento e solidarietà familiare

Una proposta di accompagnamento e solidarietà familiare Fondo di solidarietà LA DIMORA Una proposta di accompagnamento e solidarietà familiare Presentazione - 28 gennaio 2012 Le famiglie cristiane della nostra Chiesa locale, i laici "impegnati" nelle Aggregazioni

Dettagli

2 Comunità in cammino 1/ dalla diocesi. 12 segni nella liturgia

2 Comunità in cammino 1/ dalla diocesi. 12 segni nella liturgia sommario 43 43 mondo giovani L Oratorio Rosmini si attrezza 3 4 6 6 8 9 l editoriale Chiediamo tanta preghiera volti e parole Ilia e Guido Vettorazzo: una vecchiaia contromano dal decanato Fondo Straordinario

Dettagli

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel \ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, 11 20138 Milano tel. 02 714646 Milano, 20 settembre 2010 Gentili Consiglieri, martedì 28 settembre 2010, alle ore 21,00,- in Sala Carnelli si terrà la

Dettagli

ia degli Etruschi, 36 - Roma tel

ia degli Etruschi, 36 - Roma tel Opera S. Pio X - Parrocchia S. Maria Immacolata e S. Giovanni Berchmans - Giuseppini del Murialdo - Via degli Etruschi, 36 - Roma 00185 - tel. 064461979 - rm.immacolata@murialdo.org IMMACOLATA 2011 1 Noi

Dettagli

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, 50-20133 Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE 2017-2018 CALENDARIO 2017-2018 ATTENZIONE Questo «Calendario» è indicativo, per essere aiutati a prendere

Dettagli

via Giuseppe La Farina Milano - telefono e fax (segreteria parrocchiale)

via Giuseppe La Farina Milano - telefono e fax (segreteria parrocchiale) Dalla Comune e Provincia di Milano - Diocesi di Milano - Zona Pastorale Prima - Prefettura Nord - Decanato di Niguarda via Giuseppe La Farina 15-20126 Milano - telefono e fax 02.66117340 (segreteria parrocchiale)

Dettagli

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO La promozione di una rete territoriale di solidarietà ed accompagnamento e la volontà di sensibilizzare il territorio sul diritto al cibo sono gli elementi

Dettagli

JUMP Il salto della fede

JUMP Il salto della fede Parrocchia Santa Maria Regina Busto Arsizio (Va) Indicazioni per l anno pastorale 2012/2013 JUMP Il salto della fede I GIORNI DELLA CATECHESI III : (riportiamo solo gli incontri principali) Domenica 25

Dettagli

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015 PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it www.parrocchiasantaluciaugusta.it Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015 Ottobre Giovedì 1 Incontro Caritas gruppo famiglie (autogestito)

Dettagli

Musei e turismo in provincia di Trento

Musei e turismo in provincia di Trento 1 Musei e turismo in provincia di Trento Numeri del turismo culturale Motivazione di vacanza cultura 2 motivazione culturale (ma anche altre, es. enogastronomica) in Trentino essenzialmente complementari

Dettagli

DAL MOSAICO N 142 DI GIORNO IN GIORNO CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI

DAL MOSAICO N 142 DI GIORNO IN GIORNO CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI DAL MOSAICO N 142 DI GIORNO IN GIORNO CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI Mercoledì 31 ottobre - NOTTE DEI SANTI A MILANO La Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano ripropone anche quest anno la Notte

Dettagli

La Caritas diocesana di Trento

La Caritas diocesana di Trento La Caritas diocesana di Trento Nasce negli anni 80 come Centro diocesano Caritas Attualmente consta di 5 dipendenti (vicedirettore, un animatore, un segretario, due operatori CedAS) a cui si aggiungono

Dettagli

Celebrazioni Eucaristiche

Celebrazioni Eucaristiche Feria prenatalizia «dell'accolto» Messe della domenica Messe di Natale Ottava di Natale Celebrazioni Eucaristiche Lunedì 18 ore 18.00 Ss. Rocco e Sebastiano Germignaga def. Lamastra Onofrio Martedì 19

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Martedì 8 dicembre papa FRANCESCO aprirà la porta SANTA per iniziare l ANNO SANTO straordinario della MISERICORDIA

Martedì 8 dicembre papa FRANCESCO aprirà la porta SANTA per iniziare l ANNO SANTO straordinario della MISERICORDIA PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 Dicembre 2015 DOMENICA 6 Dicembre II Domenica di AVVENTO ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppo PRESEPE e S.VINCENZO LUNEDI' 7 Dicembre ore

Dettagli

Da Lunedì al Venerdì

Da Lunedì al Venerdì ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2016/2017 SS. MESSE Da Lunedì al Venerdì Da Lunedì al Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa è

Dettagli

4 dicembre: Ore Catechesi per giovani e adulti sul Vangelo di Marco e presentazione del nuovo calendario 2018 nella Cappella di Tuori.

4 dicembre: Ore Catechesi per giovani e adulti sul Vangelo di Marco e presentazione del nuovo calendario 2018 nella Cappella di Tuori. 4 dicembre: Ore 19.30 Catechesi per giovani e adulti sul Vangelo di Marco e presentazione del nuovo calendario 2018 nella Cappella di Tuori. A seguire compieta. Inizio adesioni per partecipare al VII Concorso

Dettagli

CAMMINO SINODALE EVANGELII GAUDIUM

CAMMINO SINODALE EVANGELII GAUDIUM VICARIATI di CAMPI BISENZIO FIRENZE RIFREDI SESTO FIORENTINO - CALENZANO CAMMINO SINODALE EVANGELII GAUDIUM ASSEMBLEA di ZONA Santa Croce a Quinto 22 settembre 2018 GUIDA PER LA DISCUSSIONE AI TAVOLI Quale

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e

Dettagli

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00 Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore 18.00 Domenica - ore 8.30 - ore 10.30 - ore 18.00 S. FILASTRO Sabato - ore 18.30 Domenica - ore 8.00 - ore 10.30 - ore 18.30 Orario S.Messe Feriali: Ore

Dettagli

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE 2010-2014 A conclusione di quattro anni di lavoro Incontri Nel 2011: 11 incontri (programmazione e commissioni)

Dettagli

Quale terreno per la catechesi?

Quale terreno per la catechesi? Quale terreno per la catechesi? Intervento di don Luciano MEDDI all assemblea dei catechisti. Alife 4 novembre 2018 www.lucianomeddi.eu 1 Quale terreno per la catechesi? 1. Conosci la «terza parte» della

Dettagli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI La Caritas Ambrosiana, Ufficio all interno del Settore per la Missione e la Carità che opera nel quadro delle linee pastorali indicate dal Capitolo 4 del Sinodo

Dettagli

Intervento a favore delle persone senza dimora che vivono in città promosso dal Comune di Venezia, con il contributo della Regione Veneto

Intervento a favore delle persone senza dimora che vivono in città promosso dal Comune di Venezia, con il contributo della Regione Veneto Assessorato alle Politiche Sociali e Rapporti con il Volontariato Direzione Politiche Sociali, Partecipative e Dell Accoglienza Servizio Promozione Inclusione Sociale U.O.C. Senza Dimora Progetto Senza

Dettagli

UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019

UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019 ASS. SOCIETÁ DI SAN VINCENZO DE PAOLI Consiglio Centrale di Bergamo UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019 «Il messaggio di Cristo e la Chiesa senza testimonianza sono soltanto

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO

PARROCCHIA SAN BERNARDO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 30 novembre 7 dicembre 2014 DOMENICA 30 Novembre I domenica di AVVENTO - GIORNATA del PANE LUNEDI' 1 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10 Preghiera di Avvento

Dettagli

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti? PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO Maestro, dove abiti? CALENDARIO PARROCCHIALE 2017-2018 PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO - DALMINE sab 1 Messa e processione da Santuario

Dettagli

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE PARROCCHIA SAN LORENZO PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO - DALMINE Parroco Don Umberto Boschini 340/0772549 via Cimaripa 7 marianoalb@diocesibg.it Segreteria Parrocchia e Oratorio 035/504284

Dettagli

Caritas Diocesana di Trapani

Caritas Diocesana di Trapani Caritas Diocesana di Trapani ANNO PASTORALE 2007-2008 1. Area Promozione Umana I Poveri La gestione dei Servizi La promozione del Volontariato Rapporto con gli Enti Pubblici Caritas Diocesana di Trapani

Dettagli

Epifania Battesimo di Gesù

Epifania Battesimo di Gesù Dalla Comune e Provincia di Milano - Diocesi di Milano - Zona Pastorale Prima - Prefettura Nord - Decanato di Niguarda via Giuseppe La Farina 1-20 Milano - telefono e fax 02.117340 (segreteria parrocchiale)

Dettagli

1ª Settimana di Avvento 27 Novembre - 4 Dicembre

1ª Settimana di Avvento 27 Novembre - 4 Dicembre 1ª Settimana di Avvento 27 Novembre - 4 Dicembre Il Notiziario di questa settimana esce insieme a Progetto Avvento - Natale 2011...in questa settimana... Domenica 27...nel pomeriggio: 3 ore x te!!! dalle

Dettagli

Caritas diocesana Ventimiglia - Sanremo. immagini dal progetto: IN RETE: CARITAS PARROCCHIALI E SERVIZI CARITAS

Caritas diocesana Ventimiglia - Sanremo. immagini dal progetto: IN RETE: CARITAS PARROCCHIALI E SERVIZI CARITAS Caritas diocesana Ventimiglia - Sanremo immagini dal progetto: IN RETE: CARITAS PARROCCHIALI E SERVIZI CARITAS In rete: Caritas parrocchiali e servizi Caritas : promozione del coordinamento tra i Centri

Dettagli

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Decanato di Brivio O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra! Canterò la tua gloria più grande dei cieli balbettando come i bambini e i lattanti. Contro gli avversari hai costruito

Dettagli

COMUNE DI TUENNO (PROVINCIA DI TRENTO)

COMUNE DI TUENNO (PROVINCIA DI TRENTO) COMUNE DI TUENNO (PROVINCIA DI TRENTO) ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL' (D.P.R. 7 aprile 2000 n. 118) IL FUNZIONARIO DEL SERVIZIO FINANZIARIO Pasquali rag. Giorgio

Dettagli

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M Settembre 2017 1 V 2 S 12 a Giornata nazionale per la custodia del creato Inizio della Festa della Comunità 16 S 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario 3 D 22 a Domenica del Tempo Ordinario 4 L 5 M 6 M

Dettagli

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 OTTOBRE 2013 Martedi 1 Ore 20.45: Preghiera del Gruppo La Casa Mercoledi 2 Giovedi 3 Venerdi 4 Sabato 5 Domenica 6 Lunedi 7 Martedi 8 Mercoledi 9 Adorazione

Dettagli

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale Arcidiocesi di Napoli - Decanato VII ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale 1. OPPORTUNITÀ DI UN PIANO PASTORALE DECANALE Il Piano pastorale

Dettagli

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON PROPOSTE QUARESIMALI 2016 Anno Santo Scegli i tuoi percorsi per dare Verità alle ceneri ITINERARI QUARESIMALI 2016 Le Ceneri sono il gesto con cui un cristiano dice pubblicamente la sua decisione di partire

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Gesù Bambino porti nelle la sua benedizione. Carissimi la festa del Natale preceduta dal tempo di Avvento, ci invita ad accogliere l Emmanuele

Dettagli

data ora I ANNO II ANNO III ANNO

data ora I ANNO II ANNO III ANNO data ora I ANNO II ANNO III ANNO 28-nov Mer. 11,30-13,30 PREGHIERA,, : il Progetto Policoro alla luce dell Agorà e delle ultime settimane sociali /: Il contratto formativo TESTIMONE: Giuseppe Toniolo 15,00-17,00

Dettagli

Calendario Parrocchiale

Calendario Parrocchiale Calendario Parrocchiale Giovedì 01.12.2016 DICEMBRE 2016 17,30 Catechismo I anno (Marianna e Bruna) Venerdì 02. 12. 2016 15,30 Visita al Villaggio di Babbo Natale 20,00 Catechesi per giovani e adulti Sabato

Dettagli

SETTEMBRE (1) Giornata del. Sabato 5-set Serata Musicale vocal group T ho trovato ore Messa Inizio anno scolastico

SETTEMBRE (1) Giornata del. Sabato 5-set Serata Musicale vocal group T ho trovato ore Messa Inizio anno scolastico SETTEMBRE 2015 5-set Serata Musicale vocal group T ho trovato 13-set ore 09.30 Messa Inizio anno scolastico BATTESIMI 1 Martedi 15-set FESTA Madri Cristiane (Messa e Incontro) Giovedi 17-set CPP 1 19-set

Dettagli

PROPOSTE DI SERVIZIO PER GIOVANI 2018/19. LUCE DI BETLEMME Dicembre 2018 La luce della grotta di Betlemme nelle case di anziani e ammalati Per over 16

PROPOSTE DI SERVIZIO PER GIOVANI 2018/19. LUCE DI BETLEMME Dicembre 2018 La luce della grotta di Betlemme nelle case di anziani e ammalati Per over 16 PROPOSTE DI SERVIZIO ARCIDIOCESI DI TRENTO PER GIOVANI 2018/19 LUCE DI BETLEMME Dicembre 2018 La luce della grotta di Betlemme nelle case di anziani e ammalati Per over 16 CAPODANNO CAPOVOLTO 31/12/2018

Dettagli

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE Carissimi fratelli e sorelle, dopo il periodo delle vacanze, con le feste dei Santi Patroni S. Maria Nascente (8 settembre) e Beato Giovanni Mazzucconi (10 settembre),

Dettagli

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2015/2016 SS. MESSE Lunedì Giovedì Martedì Mercoledì - Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TORINO

ARCIDIOCESI DI TORINO ARCIDIOCESI DI TORINO Data la situazione particolare che stiamo vivendo, nell attesa che il Santo Padre decida quando attuare la nomina del nuovo Arcivescovo, il presente Calendario Diocesano 2010-2011

Dettagli

Giornate Internazionali della FICPM. " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo

Giornate Internazionali della FICPM.  Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice Maria Artur e Ângelo Giornate Internazionali della FICPM " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo Pastorale familiare: che cos è? La pastorale familiare è tutta l

Dettagli

CALENDARIO PARROCCHIALE

CALENDARIO PARROCCHIALE CALENDARIO PARROCCHIALE 2018-2019 PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN CERTOSA 1 1 Sab 2 Dom Settembre 2018 I DOMENICA dopo Martirio S. Giovanni Precursore Festa del creato 3 Lun ORATORIO di SETTEMBRE 4 Mar

Dettagli

Maria Rosa Cellini volontaria di Casa Nazareth co-fondatrice e coordinatrice progetto affido 25 ANNI DI STORIA

Maria Rosa Cellini volontaria di Casa Nazareth co-fondatrice e coordinatrice progetto affido 25 ANNI DI STORIA Maria Rosa Cellini volontaria di Casa Nazareth co-fondatrice e coordinatrice progetto affido 25 ANNI DI STORIA Se salverete una giovane, salverete un intera famiglia Novembre 1990 Suor Licia fonda il

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA SETTEMBRE 2016 1 Gio Messa dei defunti del mese di agosto in Santa Maria Assunta 2 Ven 3 Sab 4 Dom FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA 5 Lun 6 Mar 7 Mer 8 Gio Inizio dell Anno Pastorale in Duomo 9 Ven

Dettagli

ANGELO SCOLA CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA ARCIVESCOVO DI MILANO

ANGELO SCOLA CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA ARCIVESCOVO DI MILANO STATUTO ANGELO SCOLA CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA ARCIVESCOVO DI MILANO Prot. Gen. n. 2053 Oggetto: Decreto modifica Statuto Movimento Terza Età Il Movimento Terza Età, sorto nel 1972 in stretto contatto

Dettagli

Parrocchia San Giulio. Calendario di dicembre

Parrocchia San Giulio. Calendario di dicembre Parrocchia San Giulio Tel. 06 536125 - sito: www.parrocchiasangiulio.it Calendario di dicembre SANTE MESSE FERIALI ore 09.00-18.30 FESTIVI ore 08.30-10.00-11.30-18.30 PREGHIERA COMUNITARIA LITURGIA DELLE

Dettagli

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile Primo gruppo: Luis Cesar Cesari Composto da 10 ragazzi Argomento di discussione: organizzazione e formazione. Non coincidenza dei progetti, discrepanza nelle responsabilità affidate ai volontari, scarso

Dettagli

Visita pastorale al Vicariato di Voghera

Visita pastorale al Vicariato di Voghera Visita pastorale al Vicariato di Voghera Sabato 7 ottobre, ore 18, Duomo di Voghera: CELEBRAZIONE EUCARISTICA Apertura della Visita Pastorale al Vicariato di Voghera 8-15 ottobre: Parrocchie CODEVILLA

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE Parrocchia San Francesco d'assisi Vago di Lavagno CALENDARIO PASTORALE 2014-2015 ORARIO SANTE MESSE DOMENICA E FESTE SABATO E VIGLIE FERIALI ADORAZIONE 7.30-9.30-11.00 18.00 (i) 19.00 (e) 19.00 18.00 (i)

Dettagli

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta

CASA = DIRITTO Housing First Grave Emarginazione Adulta La fio.psd afferma il diritto alla casa come diritto umano di base dal quale donne e uomini in condizione di grave emarginazione devono poter partire per riaffermare la loro dignita e il loro benessere.

Dettagli

Catechista Genitori Dinamiche di catechesi Bambini/ragazzi Evviva i Sacramenti

Catechista Genitori Dinamiche di catechesi Bambini/ragazzi Evviva i Sacramenti essere e non fare Catechista Genitori Dinamiche di catechesi Bambini/ragazzi Evviva i Sacramenti MANDATO: il catechista inizia il suo mandato su richiesta delproprio parroco. Dietroquesto eccomi c è entusiasmo,

Dettagli

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE La Comunità Parrocchia Sacro Cuore - Via Aleardi 61 - Tel. 041 984279 ANNO PASTORALE 2018-2019 L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana L augurio del parroco Carissimi, oggi iniziamo

Dettagli

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media SETTEMBRE 2017 VENERDI 1 SABATO 2 DOMENICA 3 XXII DEL T.O. LUNEDI 4 MARTEDI 5 MERCOLEDI 6 GIOVEDI 7 VENERDI 8 SABATO 9 DOMENICA 10 XXIII DEL T. O. LUNEDI 11 MARTEDI 12 MERCOLEDI 13 GIOVEDI 14 VENERDI 15

Dettagli

SEMINARIO LA CRISI DEL WELFARE. RISPOSTE INNOVATIVE IN AMBITO SOCIO-SANITARIO TRA MUTUALITÀ, CONTRATTAZIONE E BILATERALITÀ

SEMINARIO LA CRISI DEL WELFARE. RISPOSTE INNOVATIVE IN AMBITO SOCIO-SANITARIO TRA MUTUALITÀ, CONTRATTAZIONE E BILATERALITÀ SEMINARIO LA CRISI DEL WELFARE. RISPOSTE INNOVATIVE IN AMBITO SOCIO-SANITARIO TRA MUTUALITÀ, CONTRATTAZIONE E BILATERALITÀ Torino 22 Aprile 2016 MUTUALITA Veniamo da lontano le prime società di mutuo soccorso

Dettagli

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE ATTI DI ENTI LOCALI E DI ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

DELLA REGIONE MARCHE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE ATTI DI ENTI LOCALI E DI ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI ANCONA 14 6 2016 ANNO XLVII N. 66 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE SOMMARIO ATTI DELLA REGIONE ATTI DI ENTI LOCALI E DI ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI Pubblicazione ai sensi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 Comune di Martano Servizio Civile Nazionale TITOLO DEL PROGETTO: Phronesis 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore A - ASSISTENZA Area di intervento 01) Anziani

Dettagli

Mettiamo i margini al centro del territorio

Mettiamo i margini al centro del territorio Mettiamo i margini al centro del territorio Intrecci è una cooperativa sociale che si occupa di servizi alla persona Una cooperativa sociale è un organizzazione privata che offre servizi socialmente utili.

Dettagli

Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014

Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014 Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014 Kinshasa Pagina 1 KINSHASA (RDC) 2014 La seconda Assemblea continentale dei Laici Missionari

Dettagli

DIOCESI DI CALTAGIRONE. CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE in collaborazione con UFFICIO LITURGICO DIOCESANO. 19 novembre 2017

DIOCESI DI CALTAGIRONE. CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE in collaborazione con UFFICIO LITURGICO DIOCESANO. 19 novembre 2017 DIOCESI DI CALTAGIRONE CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE in collaborazione con UFFICIO LITURGICO DIOCESANO 19 novembre 2017 SUGGERIMENTI LITURGICI E PASTORALI per parrocchie, comunità religiose, gruppi e associazioni

Dettagli

Sussidio di formazione e spiritualità liturgica. Culmine e Fonte. Salvati dalla Croce di Cristo

Sussidio di formazione e spiritualità liturgica. Culmine e Fonte. Salvati dalla Croce di Cristo 1 2013 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1 comma 1 - DCB Roma - Anno XX (Nuova serie) n. 111-2013/1 Sussidio di formazione e spiritualità

Dettagli

Carta dei Servizi. Presidente : Nazzareno Coppola: Amministrazione :

Carta dei Servizi. Presidente : Nazzareno Coppola: Amministrazione : Carta dei Servizi L Associazione Progetto Famiglia Onlus, è un Associazione di volontariato non a scopo di lucro, regolarmente costituita con atto notarile il 29 Maggio 1996. Contatti: Presidente : Nazzareno

Dettagli

Una rete di solidarietà

Una rete di solidarietà Una rete di solidarietà Indicazioni concrete per le Caritas parrocchiali Pagina 1 Pagina 2 Premessa Le comunità parrocchiali sono chiamate a svolgere una triplice missione: ascoltare e diffondere la Parola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

Progetti di solidarietà in Terra Santa

Progetti di solidarietà in Terra Santa Progetti di solidarietà in Terra Santa Aiutiamo le parrocchie e le scuole del Patriarcato Latino di Gerusalemme a dotarsi di strumenti e sussidi necessari per la pastorale e la formazione Con questo progetto

Dettagli

LA FAMIGLIA IL LAVORO E LA FESTA

LA FAMIGLIA IL LAVORO E LA FESTA V DOMENICA DI AVVENTO Martedì 13 e Domenica 18 In chiesa alle 20.45 LA FAMIGLIA IL LAVORO E LA FESTA III CATECHESI in preparazione al VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE Il lavoro e la festa nella famiglia

Dettagli

Parrocchia di Sant'Urbano. Gruppi

Parrocchia di Sant'Urbano. Gruppi Gruppi Per gruppi non si intendono solo i gruppi istituzionali ma anche tutte quelle aggregazioni di 2 o più persone che si coordinano per offrire servizi all interno della In ordine quasi alfabetico.

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

IL SOSTEGNO DEL TERRITORIO, IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DOTT.SSA MONICA CONZ PSICOLOGA PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS

IL SOSTEGNO DEL TERRITORIO, IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DOTT.SSA MONICA CONZ PSICOLOGA PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS IL SOSTEGNO DEL TERRITORIO, IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DOTT.SSA MONICA CONZ PSICOLOGA PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS: DOVE SI TROVA? CONEGLIANO

Dettagli

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI ELEMENTI SINTETICI TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4

Dettagli

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia 1 2 Caritas PARROCCHIE Parrocchia o zona 3 TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidi per l animazione comunitaria delle parrocchie percorsi

Dettagli

UN PONTE TRA LA CHIESA E LA STRADA: L ORATORIO PARROCCHIALE

UN PONTE TRA LA CHIESA E LA STRADA: L ORATORIO PARROCCHIALE UN PONTE TRA LA CHIESA E LA STRADA: L ORATORIO PARROCCHIALE Teoria dell'iceberg DAL PROGRAMMA AL PROGETTO Il Progetto Educativo DAL PROGRAMMA AL PROGETTO Il Programma Il Progetto Che cosa fare e Quando

Dettagli

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI E lo strumento, insieme al testo personale, per accompagnare tutti gli associati in un itinerario unitario e strutturato di formazione, per superare la proposta

Dettagli

Programma completo Natale a Falconara Castelferretti in concerto. Concerto d organo. Aspettando il Natale

Programma completo Natale a Falconara Castelferretti in concerto. Concerto d organo. Aspettando il Natale Programma completo Natale a Falconara 2011 4 dicembre dalle ore 16.45 Palaliuti Castelferretti Falconara Ma Castelferretti in concerto Serata di solidarietà Ingresso a offerta libera Organizzazione Cooperativa

Dettagli

1 VE 2 SA 3 DO 4 LU 5 MA 6 ME 7 GI 8 VE 9 SA 10 DO 11 LU 12 MA 13 ME 14 GI 15 VE

1 VE 2 SA 3 DO 4 LU 5 MA 6 ME 7 GI 8 VE 9 SA 10 DO 11 LU 12 MA 13 ME 14 GI 15 VE Calendario pastorale parrocchiale Anno pastorale 2017-18 1 VE 2 SA 3 DO 4 LU 5 MA 6 ME 7 GI 8 VE 9 SA 10 DO 11 LU 12 MA 13 ME 14 GI 15 VE Solennità di Maria Nascente 1-15 SETTEMBRE Programmazione educatori

Dettagli

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa Calendario 2015-2016 Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa 1 M 21.00 CPP SETTEMBRE 2015 2 M 3 G 4 V 18.00 S. Messa per gli ammalati 5 S 6 D II domenica dopo il martirio di S. Giovanni Battista 7 L

Dettagli

384 Febbraio II Domenica di QUARESIMA Febbraio Febbraio Marzo S. Bartolomeo, S. Bernardo

384 Febbraio II Domenica di QUARESIMA Febbraio Febbraio Marzo S. Bartolomeo, S. Bernardo PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 marzo 2017 DOMENICA 12 Febbraio II Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 13 Febbraio NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo RINNOVAMENTO

Dettagli

DOMENICA 7 APRILE di QUARESIMA

DOMENICA 7 APRILE di QUARESIMA DOMENICA 7 APRILE 2019 5 di QUARESIMA SETTIMANA SANTA 2019 DOMENICA DELLE PALME 14/4/2019 * S. MESSE secondo l orario festivo * Ore 9,45: ritrovo in oratorio maschile PROCESSIONE DELLE PALME E S. MESSA

Dettagli

Sito web: Orari segreterie: Centro pastorale (Palazzo Passi):

Sito web:   Orari segreterie: Centro pastorale (Palazzo Passi): Sito web: www.parrocchievillongo.org Orari segreterie: segreteriaoratorivillongo@gmail.com Centro pastorale (Palazzo Passi): da lunedì a venerdì ore 9.00-11.30 ore 15.00-17.30 Oratorio : martedì e venerdì

Dettagli

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013, Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 al 2 marzo 2013, vivrà un momento di particolare grazia con la Missione popolare

Dettagli

Calendario parrocchiale

Calendario parrocchiale Calendario parrocchiale 0-0 NB: Orari e date sono suscettibili di modifiche nel corso dell anno per cui a far fede sarà comunque la comunicazione che verrà pubblicata nel foglietto settimanale. OTTOBRE

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE SINTETICO

RIEPILOGO PER VOCE SINTETICO A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 30.000,00 30.000,00 2. Conservazione o restauro edifici di culto già esistenti o altri beni culturali ecclesiastici 58.000,00 58.000,00 3. Arredi sacri

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

Faedo. il paese del presepe

Faedo. il paese del presepe Faedo il paese del presepe Faedo vi invita a visitare il Paese del Presepe Il più grande presepe del Trentino è visitabile tutti i giorni da SABATO 2 DICEMBRE 2017 a DOMENICA 7 GENNAIO 2018. Accompagnato

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Riaccendiamo la speranza Parma SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Finalità generali della Caritas:

Dettagli