Indagine FCSA sul coinvolgimento ISTITUZIONALE dei Centri FCSA nella gestione NAOC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine FCSA sul coinvolgimento ISTITUZIONALE dei Centri FCSA nella gestione NAOC"

Transcript

1 V CONVEGNO ORGANIZZATIVO FCSA 21 Giugno 2014 HOTEL PARMA e CONGRESSI Via Emilia Ovest, 281/A PARMA Indagine FCSA sul coinvolgimento ISTITUZIONALE dei Centri FCSA nella gestione NAOC Francesco Marongiu University of Cagliari, Cagliari, Italy Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit

2 Ampia variabilità nelle Regioni ma in generale in linea con il dettato di AIFA: Ematologi che lavorano nei Centri Trombosi.

3 Richiesta nuovo incontro OpenAIFA-FCSA Richiesta di riesame dei criteri per la prescrivibilità degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K (NOAC). In particolare si richiede l inserimento degli specialisti operanti nei Centri Trombosi a prescindere dal tipo di specializzazione del personale medico che vi lavora. Rationale 1: I Centri Trombosi in Italia (circa 300), distribuiti su tutto il territorio nazionale operano da anni nel trattamento della terapia anticoagulante utilizzando criteri volti all accreditamento del personale, della struttura e dei risultati clinici. Rationale 2: La precedente decisione CTS di limitare la prescrivibilità dei NOAC ai soli specialisti ematologi operanti nei Centri Trombosi sta creando delle importanti differenze regionali, che andrebbero sanate, in quanto hanno creato grande confusione anche all interno di alcune Regioni. I Centri Trombosi italiani sono stati riconosciuti dalla Conferenza Stato-Regioni nell aprile del 2010.

4 Indagine FCSA 6 giugno 2014 Vorrei chiedere a chi non ha risposto al precedente questionario circa l'utilizzo dei NOAC nel proprio Centro: a quanti paziente in totale segue b quanti pazienti sono stati passati ai NOAC

5 Hanno risposto alle due domande: 69 Centri (69/299=23 %) 12 centri non autorizzati 57 autorizzati Avevano risposto al questionario inviato a marzo: 17 Centri (5.7 %)

6 25 20 Distribuzione delle frequenze dei Centri in base al numero dei pazienti seguiti Frequency AVK

7 AVK Log scale 57 Centri Totale pazienti: Pazienti seguiti per Centro: Mediana: % IC: Range: D agostino: p<0.0001

8 Range: Mediana: % IC: D Agostino: p< NOAC

9 Percentuale NOAC N=57 Range: 0-30 % Mediana: 2.1 % 95 % IC: % D Agostino: p<

10 Perché i Centri hanno passato pochi pazienti ai DOAC? Almeno fino ad ora. 1 Paura dei NOAC (eventi avversi, sanguinamento). 2 Rifiuto dei pazienti dopo le informazioni sui pro e contro. 3 Tempo necessario per farlo (oltre un ora per paziente). 4 Paura di perdere i pazienti. 5 Alto TTR dei Centri (~70 %). 6 Scarso interesse dei Centri per i NOAC

11 Perché i Centri hanno passato pochi pazienti ai DOAC? 5 Assenza, ancora, dei test dedicati. 6 Atteggiamento aggressivo delle industrie farmaceutiche. 7 Paura di affrontare un problema clinico. 8 Difficoltà burocratiche (piattaforma AIFA, DS e approvatori regionali). 9 E un processo che richiede il suo tempo.

12 Replica 1 1 Paura dei NOAC (eventi avversi, sanguinamento) R: E normale quando si tratta di farmaci nuovi. Più che di paura si tratta di un atteggiamento responsabile. 2 Rifiuto dei pazienti dopo le informazioni sui pro e contro R: Cosa possibile, deve far parte del counselling. 3 Tempo necessario per farlo (oltre un ora per paziente) R: Problema pratico sottovalutato. Occorrerebbe altro personale dedicato. I Centri più grossi sono penalizzati. 4 Paura di perdere i pazienti R: Ce li portano via i cardiologi (poi però alcuni tornano).

13 Replica 2 5 Assenza, ancora, dei test dedicati R: Ancora per poco tempo 6 Atteggiamento aggressivo delle industrie farmaceutiche R: Fastidioso, richiesta da parte mia di farla finita 7 Paura di affrontare un problema clinico R: E ora di smetterla di fare gli INR Centri 8 Difficoltà burocratiche (AIFA, DS e approvatori regionali, federalismo regionale). R: Programmato nuovo incontro Open-AIFA (Patologi e Biochimici clinici, Centri Trombosi da inserire, test da implementare). 9 E un processo che richiede il suo tempo. R: E già successo anni fa: LMWHs

14 Ma allora i DOAC devono essere utilizzati? 1 I DOAC devono essere utilizzati perchè rappresentano un occasione di crescita culturale importante per i Centri. Valutare un paziente è un atto clinico che va ben al di là della sorveglianza della TAO «classica». 2 Ma bisogna farlo bene e non in modo disinvolto come abbiamo visto fare in questi ultimi 6 mesi circa. Le complicanze le abbiamo viste e le vedremo noi e non chi prescrive i DOAC.

15 1989. Centri di sorveglianza della TAO Occorre realizzare che come sorveglianti e basta non si andrà lontano Centri per la diagnosi della trombosi e sorveglianza delle terapie antitrombotiche

16 RUOLO DEI CENTRI TROMBOSI Definizione della durata del trattamento. Controllo clinico (e di laboratorio) periodico con aggiornamento della cartella clinica. Attività clinica Cconsulenze per esterni ed all interno dell Ospedale. La sorveglianza delle terapie antitrombotiche è solo una parte delle attività (trasversali) di un Centro Trombosi.

17 Conclusioni 1 FCSA è favorevole all uso dei NOAC purché prescritti in modo corretto. 2 I NOAC hanno vantaggi e svantaggi da considerare nel singolo paziente. 3 I NOAC dimostrano un grande vantaggio nel TEV. 4 L uso dei NOAC può emancipare i Centri Trombosi. 5 Il futuro dei Centri Trombosi è dipendente dall attività clinica che si vorrà svolgere. Ma c è interesse? 6 Continua l azione di FCSA per un allargamento a tutti i Centri per la prescrizione e per il loro riconoscimento.

Il Documento. Conferenza Stato Regioni

Il Documento. Conferenza Stato Regioni Il Documento Ministero della Salute 29 aprile 2010 Conferenza Stato Regioni 29 aprile 2010 Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul documento elaborato dal Ministero della Salute recante

Dettagli

Mappatura dei Centri FCSA. N.Erba 2017

Mappatura dei Centri FCSA. N.Erba 2017 Mappatura dei Centri FCSA N.Erba 2017 fonte Registro delle attività organizzative, gestionali e cliniche del Centro obbligo di aggiornamento entro il 31 marzo di ogni anno Su 290 centri federati, 249 hanno

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI ZECCA CINZIA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

LA SITUAZIONE REGOLATORIA DELL INTRODUZIONE DEI NAO NELLE SINGOLE REALTA REGIONALI

LA SITUAZIONE REGOLATORIA DELL INTRODUZIONE DEI NAO NELLE SINGOLE REALTA REGIONALI LA SITUAZIONE REGOLATORIA DELL INTRODUZIONE DEI NAO NELLE SINGOLE REALTA REGIONALI Parma, 21 giugno 2014 Sophie Testa Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche Centro Emostasi e Trombosi Istituti

Dettagli

Follow-up e DOAC. Francesco Marongiu. Workshop FCSA Gli anticoagulanti diretti (DOAC) Milano, 29 maggio 2015 Centro Congressi Le Stelline

Follow-up e DOAC. Francesco Marongiu. Workshop FCSA Gli anticoagulanti diretti (DOAC) Milano, 29 maggio 2015 Centro Congressi Le Stelline Workshop FCSA Gli anticoagulanti diretti (DOAC) Milano, 29 maggio 2015 Centro Congressi Le Stelline Francesco Marongiu Follow-up e DOAC Follow-up e DOAC University of Cagliari, Cagliari, Italy Internal

Dettagli

Ruolo dei Centri di Terapia Anticoagulante (CTA) nell era dei DOAC

Ruolo dei Centri di Terapia Anticoagulante (CTA) nell era dei DOAC XXVII Congresso Nazionale FCSA Milano 20-22 Ottobre 2016 Ruolo dei Centri di Terapia Anticoagulante (CTA) nell era dei DOAC Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari Università di Bologna Messaggio

Dettagli

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri, Cremona

Dettagli

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale Relatore: Dr. Carla Lombardo Diffusione computers. Sviluppo reti di comunicazione dati. Determinazione INR con i Coagulometri portatili, su sangue

Dettagli

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti 22 Corso Infermieri Ospedale Niguarda La responsabilità professionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

La disomogeneità riscontrata sottolinea la necessità di procedere ad una revisione organizzativa.

La disomogeneità riscontrata sottolinea la necessità di procedere ad una revisione organizzativa. REGIONE PIEMONTE BU15 12/04/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 19 marzo 2012, n. 58-3568 Disposizioni attuative dell'accordo Stato Regioni Province Autonome del 29.4.2010 "Linee di indirizzo per

Dettagli

30 CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 24 al 26 ottobre 2019

30 CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 24 al 26 ottobre 2019 30 CONGRESSO NAZIONALE FCSA Bologna, 24 al 26 ottobre 2019 Giovedì, 24 ottobre Ore 8.00: Apertura della Segreteria Ore 10.00 : Apertura dei lavori Saluto di Benvenuto (S. Testa) Ore 10.10 Simposio Inaugurale

Dettagli

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

IL TRIAGE INFERMIERISTICO IL TRIAGE INFERMIERISTICO CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE ASST di Cremona LE ATTIVITA DI UN CENTRO TROMBOSI IN RISPOSTA ALLE ESIGENZE SANITARIE

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E I3OLZANO Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281 tra il Governo,

Dettagli

L esperienza del Centro di Cagliari

L esperienza del Centro di Cagliari Anticoagulazione: attualità cliniche, di laboratorio e aspetti sociali Bologna 21-22 Gennaio 2016 I coagulometri portatili (Point of Care) per pazienti in terapia con AVK: cosa si aspetta per adottarli

Dettagli

Centro FCSA Cagliari

Centro FCSA Cagliari Anticoagulazione: Bologna 21-22 Gennaio 2016 I coagulometri portatili (Point of Care) per pazienti in terapia con AVK: cosa si aspetta per adottarli in misura idonea? L esperienza del Centro di Cagliari

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

Nuovi farmaci (cardiovascolari) ad elevato costo e iniziative adottate dalla Regione Veneto per il governo dell'appropriatezza e della spesa

Nuovi farmaci (cardiovascolari) ad elevato costo e iniziative adottate dalla Regione Veneto per il governo dell'appropriatezza e della spesa Nuovi farmaci (cardiovascolari) ad elevato costo e iniziative adottate dalla Regione Veneto per il governo dell'appropriatezza e della spesa Maurizio Anselmi Cardiologia ULSS 20 San Bonifacio (Verona)

Dettagli

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico XXIV CONGRESSO NAZIONALE SISET Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico LUCIA BASSO ABANO TERME 12 NOVEMBRE 2016 L

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG Il Coinvolgimento attivo del Medico di Medicina Generale Damiano Parretti SIMG, Responsabile Area Cardiovascolare

Dettagli

L educazione del paziente anticoagulato

L educazione del paziente anticoagulato L educazione del paziente anticoagulato Laura Contino S.S.Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS Antonio e Biagio» ALESSANDRIA XXV Congresso Nazionale FCSA Bologna

Dettagli

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazione di ritorno Nel 2012 l AIFA ha attivato un progetto ad hoc per la predisposizione

Dettagli

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio Giovanna Cappelli Centro Regionale di Riferimento per la Trombosi - Firenze Ruolo dell Infermiere nella gestione del paziente

Dettagli

Workshop Infermieristico Milano 9 maggio Giuliana Guazzaloca U.O.Angiologia e Malattie della Coagulazione S.Orsola Malpighi Bologna

Workshop Infermieristico Milano 9 maggio Giuliana Guazzaloca U.O.Angiologia e Malattie della Coagulazione S.Orsola Malpighi Bologna Workshop Infermieristico Milano 9 maggio 2015 Giuliana Guazzaloca U.O.Angiologia e Malattie della Coagulazione S.Orsola Malpighi Bologna Si formano verso la fine degli anni 80 per dare dignità alla terapia

Dettagli

CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata. Elaborazione dati del Questionario sulla Terapia Anticoagulante Orale

CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata. Elaborazione dati del Questionario sulla Terapia Anticoagulante Orale Elaborazione dati del Questionario sulla Terapia Anticoagulante Orale Il campione Hanno risposto al questionario 477 MMG 77,6% maschi 23,3% femmine Distribuzione % per età 45 40 39,4 35 30 28,1 25 20 15

Dettagli

Collaborazione organizzativa. Comune di Parma - Agenzia alla Sanità Politiche per la Salute. XXI ConGRESSO. Parma Maggio 2010

Collaborazione organizzativa. Comune di Parma - Agenzia alla Sanità Politiche per la Salute. XXI ConGRESSO. Parma Maggio 2010 F.C.S.A. www.fcsa.it FEDERAZIONE CENTRI PER LA DIAGNOSI DELLA TROMBOSI E LA SORVEGLIANZA DELLE TERAPIE ANTITROMBOTICHE (FCSA) Collaborazione organizzativa Comune di Parma - Agenzia alla Sanità Politiche

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

Progetto Osservatorio Fenomeno NAO anche in Lombardia

Progetto Osservatorio Fenomeno NAO anche in Lombardia Progetto Osservatorio Fenomeno NAO anche in Lombardia NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI, fondamentale il ruolo dei Centri e il networking con territorio e MMG per una gestione ottimale della terapia Prosegue

Dettagli

ANNO ANNO

ANNO ANNO ANNO 2000 500.000 ANNO 2010 900.000 8% 4% 5% 5% 5% 73 % FA p.v. biologica p.v. meccanica CIC Stabilire la corretta indicazione clinica all uso dei farmaci anticoagulanti Determinare i test di laboratorio

Dettagli

APPROPPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE E FONDAPARINUX

APPROPPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE E FONDAPARINUX Dott Domenico Tartaglia: Resp.DPC ASL AV - Dott Saverio Genua: Segretario SIMG AV APPROPPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE E FONDAPARINUX La prescrizione di eparine a basso peso

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

PREVALENZA DELL ANTICOAGULAZIONE NELLA POPOLAZIONE: DISCREPANZE SU CUI RIFLETTERE

PREVALENZA DELL ANTICOAGULAZIONE NELLA POPOLAZIONE: DISCREPANZE SU CUI RIFLETTERE PREVALENZA DELL ANTICOAGULAZIONE NELLA POPOLAZIONE: DISCREPANZE SU CUI RIFLETTERE Sophie Testa Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche Centro Emostasi e Trombosi Istituti Ospitalieri Cremona

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 495 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni in favore dei trombofiliaci TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

MARIA GRAZIA COLACE tel

MARIA GRAZIA COLACE tel MARIA GRAZIA COLACE mariagrazia.colace@aslroma2.it tel 3202891079 Sesso F Data di nascita 10/11/1955 Nazionalità italiana Qualifica DIRIGENTE MEDICO ESPERIENZA PROFESSIONALE Incarico attuale: DAL 1/11/2018

Dettagli

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Malattie Rare: Il ruolo del MMG Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE 3 GIUGNO 2015 ROMA EUROSKY TOWER Loris Pagano Malattie Rare: Il ruolo del MMG Tra i 1500 assistiti

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE IN TELEMEDICINA DEI PAZIENTI ANTICOAGULATI

IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE IN TELEMEDICINA DEI PAZIENTI ANTICOAGULATI IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE IN TELEMEDICINA DEI PAZIENTI ANTICOAGULATI Workshop FCSA: Il ruolo del personale infermieristico nel centro TAO Milano, 17 Giugno 2008 GIUSEPPINA GIANNETTO Centro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 237 XVI Legislatura. Norme per la prevenzione e la cura delle malattie che comportano trombofilie RELAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 237 XVI Legislatura. Norme per la prevenzione e la cura delle malattie che comportano trombofilie RELAZIONE CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 237 XVI Legislatura Norme per la prevenzione e la cura delle malattie che comportano trombofilie Firmatario: Paolo Russo Presentata: il 29 aprile 2008 RELAZIONE Onorevoli

Dettagli

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c

C O M E V E N T S C O m m u n i c a t i o n & M E e t i n g s s n c PROGRAMMA SCIENTIFICO I CENTRI FCSANELLA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI TERAPEUTICI" 7-8 GIUGNO 2013 Aula Magna, Azienda Ospedale Cervello - Palermo Provider ECM n. 1077 COMEVENT

Dettagli

PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE PERCHE RAPPRESENTANTI REGIONALI COME

PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE PERCHE RAPPRESENTANTI REGIONALI COME PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE (N.CENTRI, DISTRIBUZIONE REGIONALE, QUALITA TRATTAMENTO) PERCHE RAPPRESENTANTI REGIONALI PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE (N.CENTRI, DISTRIBUZIONE REGIONALE, QUALITA

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi MARTEDI DELL ORDINE 21 Gennaio 2014 L A CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi Roberto

Dettagli

La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità

La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità L'accesso alla prescrizione e rimborso dei NAO è complessa e complicata da diverse disposizioni regionali. Dateci

Dettagli

DOAC: quali figure professionali coinvolgere

DOAC: quali figure professionali coinvolgere XXVI CONGRESSO NAZIONALE FCSA 5-7 Novembre 2015 - Bologna Counselling e programmi educazionali DOAC: quali figure professionali coinvolgere C. Manotti Le regole di carattere generale per la prescrizione

Dettagli

I Nuovi Anticoagulanti Orali In Puglia: Sostenibilità Economica, Appropriatezza Prescrittiva e Gestione del Paziente

I Nuovi Anticoagulanti Orali In Puglia: Sostenibilità Economica, Appropriatezza Prescrittiva e Gestione del Paziente T.T.T. Tavolo Tecnico sulla Trombosi HTA-A.R.e.S.-PUGLIA I Nuovi Anticoagulanti Orali In Puglia: Sostenibilità Economica, Appropriatezza Prescrittiva e Gestione del Paziente CORSO DI FORMAZIONE n. 8 Crediti

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Norme per la prevenzione e la cura delle malattie che comportano trombofilie. Presentata il 15 marzo 2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Norme per la prevenzione e la cura delle malattie che comportano trombofilie. Presentata il 15 marzo 2013 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 138 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato RUSSO Norme per la prevenzione e la

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) FIBRILLAZIONE ATRIALE AFT Forte

Dettagli

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico osservazionale multicentrico italiano Marco Marietta AOU Modena.

Dettagli

XXV CONGRESSO NAZIONALE FCSA Ottobre 2014 Hotel Savoia Regency - Bologna. Assemblea dei Centri Relazione annuale. Francesco Marongiu

XXV CONGRESSO NAZIONALE FCSA Ottobre 2014 Hotel Savoia Regency - Bologna. Assemblea dei Centri Relazione annuale. Francesco Marongiu XXV CONGRESSO NAZIONALE FCSA 13-15 Ottobre 2014 Hotel Savoia Regency - Bologna Assemblea dei Centri Relazione annuale Francesco Marongiu Sommario 1 DOAC e Centri FCSA 2 OpenAIFA-FCSA 3 Ruolo dei Centri

Dettagli

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica 10 aprile e 19 Giugno 2018 - Clinica Villa dei fiori,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome Indirizzo Telefono Sesso Nazionalità Luogo e Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Nome Indirizzo Telefono Sesso  Nazionalità Luogo e Data di nascita F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Sesso E-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita doris.barcellona@unica.it Italiana ISTRUZIONE

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). Allegato A Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). La terapia anticoagulante orale (TAO), utilizzata per la prevenzione di eventi tromboembolici

Dettagli

Organizzazione in Medicina Generale. per l attività di sorveglianza dei pazienti. in Terapia Anticoagulante Orale

Organizzazione in Medicina Generale. per l attività di sorveglianza dei pazienti. in Terapia Anticoagulante Orale All. n. 2 alla del. n. 274 del 04/07/2013 Organizzazione in Medicina Generale per l attività di sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale (Schema tipo di Accordo condiviso con l A.O. Istituti

Dettagli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007 Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie L attività di prevenzione

Dettagli

16 DICEMBRE 2017 Aula Magna CONA

16 DICEMBRE 2017 Aula Magna CONA 16 DICEMBRE 2017 Aula Magna CONA Dall ematologia DI laboratorio all ematologia CON il laboratorio SC EMATOLOGIA Laboratorio di Ematologia 1 Contaglobuli 2 Citofluorimetri Laboratorio di Emostasi II Livello

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO CINZIA ZECCA

MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO CINZIA ZECCA MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO CINZIA ZECCA Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona INTRODUZIONE Gli Anticoagulanti Orali

Dettagli

Dott. Ottavio Gemme Direzione Professioni Sanitarie Novi Ligure

Dott. Ottavio Gemme Direzione Professioni Sanitarie Novi Ligure Dott. Ottavio Gemme Direzione Professioni Sanitarie Novi Ligure Il sottoscritto Ottavio Gemme in qualità di relatore all evento CONGRESSO GIOVANI FADOI - ANIMO LOMBARDIA I GIOVANI AFFRONTANO LE NUOVE EMERGENZE

Dettagli

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE RAPPORTO DI FARMACOVIGILANZA REGIONE PIEMONTE A cura di Settore Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte Centro Regionale di Farmacovigilanza della

Dettagli

Laura Contino S.S.D. Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS. Antonio e Biagio» ALESSANDRIA

Laura Contino S.S.D. Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS. Antonio e Biagio» ALESSANDRIA Le disposizioni Regolatorie di AIFA sull impiego dei NAO e la compilazione del Piano Terapeutico AIFA Laura Contino S.S.D. Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS.

Dettagli

Osservatorio Fenomeno NAO, Tavolo multidisciplinare in Emilia Romagna

Osservatorio Fenomeno NAO, Tavolo multidisciplinare in Emilia Romagna Osservatorio Fenomeno NAO, Tavolo multidisciplinare in Emilia Romagna Emilia Romagna, terapia anticoagulante: promuovere la formazione sui DOAC e l omogeneizzazione dei percorsi di presa in carico e di

Dettagli

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2)

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2) Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2) Promosso da: Fondazione Arianna Anticoagulazione Centro Coordinatore: Angiologia, Bologna Fondazione senza fini di

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte La terapia anticoagulante orale (TAO) costituisce un trattamento di grande e crescente importanza

Dettagli

Ambulatori presso ASL No Ospedale di Borgomanero

Ambulatori presso ASL No Ospedale di Borgomanero Gennaio 2018? 1. Il centro Emostasi della AOU Maggiore Novara è stato riconosciuto come Centro Antitrombosi (CAT) di II livello per l area sovrazonale di riferimento (Area AIC 3 Piemonte) 2. Il CAT comprende

Dettagli

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Anna Maria Marata Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Il sistema regolatorio: premessa

Dettagli

ruolo centrale avranno anche in questo caso i MMG

ruolo centrale avranno anche in questo caso i MMG Progetto Trattamenti Antitrombotici & Territorio Il Decentramento del Trattamento Antitrombotico nuove opportunità gestionali. Formazione a Distanza per MMG Premessa: La terapia anticoagulante Orale continua

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 6 febbraio 2009 LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? Elena Mittone, Lorenza Ferraro Azienda Regionale

Dettagli

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) RELATORE D.SSA Carla Lombardo Referente sorveglianza

Dettagli

XXVIII Congresso Nazionale FCSA Bologna, 5-7 Ottobre 2017 Savoia Hotel Regency

XXVIII Congresso Nazionale FCSA Bologna, 5-7 Ottobre 2017 Savoia Hotel Regency XXVIII Congresso Nazionale FCSA Bologna, 5-7 Ottobre 2017 Savoia Hotel Regency Attività svolta dall FCSA La terapia anticoagulante orale (TAO) costituisce un trattamento di grande e crescente importanza

Dettagli

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento della Società Italiana di Cardiologia Roma, 13-15 dicembre 2014 Rome Cavalieri 13-14-15 dicembre 2014 RAZIONALE L evento formativo ha come

Dettagli

Anticoagulanti Iniettivi

Anticoagulanti Iniettivi ACCADEMIA FEDERICIANA PER LA TROMBOSI E SCIENZE CARDIOVASCOLARI Focus Group Regionale sui Farmaci Anticoagulanti Iniettivi CONFERENZA DI CONSENSO, 16 novembre 2018 Ordine dei Medici della Provincia di

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? Martedì dell ordine 3 maggio 2016 PAOLO SCHIANCHI MEDICINA GENERALE CASA DELLA SALUTE FELINO

Dettagli

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Azienda Sanitaria Firenze Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista Dr. Teresa Brocca Firenze, 3.10.2015 Innovazione - Gruppo Tecnico AIFA-Farmindustria 2007 - Algoritmo

Dettagli

ADHD in Regione Emilia-Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna ADHD in Regione Emilia-Romagna Milano, 14 dicembre 2016 Paolo Soli Regione Emilia-Romagna Con la collaborazione di Francesca Ciceri e Michela Cappai Dati Flusso SINPIAER Alessio Saponaro Utenza NPIA 2015

Dettagli

Proposta congiunta SIMG/FCSA

Proposta congiunta SIMG/FCSA Percorso clinico/organizzativo per una gestione condivisa ed integrata dei pazienti in trattamento con DOAC (Direct Oral AntiCoagulants), in pazienti con Fibrillazione Atriale Non Valvolare Proposta congiunta

Dettagli

I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO Genova, 4 marzo Esercitazioni pratiche Rota Alida e Zanini Agnese

I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO Genova, 4 marzo Esercitazioni pratiche Rota Alida e Zanini Agnese I REGISTRI AIFA: UN ANNO DOPO Genova, 4 marzo 2016 Esercitazioni pratiche Rota Alida e Zanini Agnese Agenda dell intervento FARMACISTA errori di dispensazione MEDICO errori - FARMACISTA di prescrizione

Dettagli

Rivista SIMG ( Numero 4, 2001

Rivista SIMG (  Numero 4, 2001 Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 4, 2001 Scompenso cardiaco, i dati di una inchiesta Alessandro Filippi, Andrea Stimamiglio*, Medico generale, Responsabile Area Cardiovascolare SIMG, *Medico generale,

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio.

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio. PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio Firenze La fibrillazione atriale è l aritmia più frequente nella popolazione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: SIS/DEL/2018/

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi , 21, 28 Novembre e 5 Dicembre Orario Corso di aggiornamento n. rif. 75033 Provider n. 1218 AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO Crediti formativi 26 Ore effettive di lezione 20 Partecipanti 50 14, 21, 28 Novembre e 5 Dicembre 2013

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 9 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Ignazio MARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 (*) Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati (*)

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

1 2 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA

1 2 N O V E M B R E SIC - Via Po, 24 - ROMA 1 2 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un

Dettagli

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Amato Gaetano Data di nascita 30/08/1951 Posto di lavoro e indirizzo Profilo professionale e data decorrenza

Dettagli

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72 D I S T R E T T O O S P E D A L I E R O T P 2 P. O. A. A J E L L O M A Z A R A D E L V A L L O U. O. DI P A T O L O G I A C L I N I C A D I R E T T O R E : F. C A L C A R A REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO

Dettagli

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Novità in tema di...noacs Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia Premessa. Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC), comparati ai VKA hanno una più prevedibile farmacocinetica

Dettagli

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti Presidente del convegno: Dr. Antonio De Santis Terlizzi (BA), 21 marzo 2015 Sala Dioguardi P.O. Sarcone Razionale scientifico Le malattie

Dettagli

COAGULAZIONE L OFFERTA COMPLETA PER IL LABORATORIO DI EMOSTASI E TROMBOSI

COAGULAZIONE L OFFERTA COMPLETA PER IL LABORATORIO DI EMOSTASI E TROMBOSI COAGULAZIONE L OFFERTA COMPLETA PER IL LABORATORIO DI EMOSTASI E TROMBOSI PARTNER NELLE SCELTE NELLA MEDICINA DI LABORATORIO D ASIT è protagonista della diagnostica in vitro e partner privilegiato dai

Dettagli

La metodologia didattica adottata si basa su due principi egualmente innovativi e qualificanti:

La metodologia didattica adottata si basa su due principi egualmente innovativi e qualificanti: 1 0 NOV EMB R E 20 15 SIC - Via Po, 24 - ROMA R AZIONALE La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1423 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SALINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 MAGGIO 2002 Norme per la prevenzione e la cura delle malattie che

Dettagli

Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio

Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio Lista dei Centri autorizzati dai rispettivi Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome alla prescrizione del medicinale Pradaxa (dabigatran).

Dettagli

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Il registro nazionale dell ADHD Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Domenica Di Benedetto U.O. FARMACIA Azienda Ospedaliera SAN PAOLO (MI) Milano, 11Dicembre 2007 ISTITUTO

Dettagli

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO IV CONGRESSO IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO Perugia, 30 Novembre - 1 Dicembre 2018 Aula 9 - Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia

Dettagli