Il divieto di discriminare in ragione dell età alla luce della giurisprudenza della CdG. Marie Mercat-Bruns CNAM/Sciences Po

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il divieto di discriminare in ragione dell età alla luce della giurisprudenza della CdG. Marie Mercat-Bruns CNAM/Sciences Po"

Transcript

1 Il divieto di discriminare in ragione dell età alla luce della giurisprudenza della CdG Marie Mercat-Bruns CNAM/Sciences Po

2 Struttura della presentazione I. Cos è la discriminazione in ragione dell età? II. Natura ambivalente delle discriminazioni in ragione dell età: riconoscimento di principio di non discriminazione nella giurisprudenza dell UE III. Eccezioni a divieto di discriminare in ragione dell età assoggettate a doppio criterio: l esame di legittimità e di proporzionalità della CdG

3 I. Cos è la discriminazione in ragione dell età? - Come definiamo l età? - A quale età si riferisce la giurisprudenza dell UE sulle discriminazioni in ambito occupazionale?

4 Come è definita l età quale motivo di discriminazione? Diritto EU non fornisce definizione di età: - Art. 19 TFUE (art. 13 Trattato di Amsterdam) si riferisce direttamente al divieto di discriminazioni fondate sull età. - Art. 21 Carta dei diritti fondamentali dell UE. - Considerando 8 e 25 e articoli 2 e 6 di direttiva 2000/78 si limitano a menzionare l età senza definirla. - Diritto di Stati membri non più specifico.

5 Cos è l età in riferimento a discriminazioni in ragione dell età? Questione essenziale per comprendere l evoluzione attuale della giurisprudenza dell UE: Il diritto si limita ad affermare se protegge l età (UE) o età superiori a un anzianità specifica (più di 40 anni negli USA). La definizione di età pare scontata: si tratta dell indicatore biologico del passaggio del tempo dalla nascita alla morte. Ma l età è spesso confusa con l invecchiamento e il processo di invecchiamento è molto più complesso. Questo spiega l esistenza delle discriminazioni in ragione dell età e la dimensione soggettiva e oggettiva dell età come costrutto sociale.

6 L età: un indicatore di rischi soggettivi di invecchiamento e ricorso a stereotipi Cause di invecchiamento diverse: Endogene di essere umano (teorie mediche diverse) Esogene perché l organismo è sottoposto a una serie di abusi che alla fine esigono il loro tributo, in funzione del contesto. Il ritmo di invecchiamento varia quindi da una persona all altra e l età cronologica è piuttosto un indicatore delle possibili conseguenze dell invecchiamento in determinate fasi della vita. L età rispecchia i rischi di degrado associati all invecchiamento, ad esempio in termini di salute fisica sul lavoro, senza effetto causale automatico. Questa complessità dell invecchiamento spiega perchè alla giovane età e all età avanzata si associano stereotipi soggettivi.

7 L età: un parametro indiretto oggettivo per politiche occupazionali, sanitarie e pensionistiche L età è spesso utilizzata come parametro indiretto ad esempio per l accesso a diritti d anzianità, formativi o pensionistici. I vantaggi riconosciuti dalla previdenza sociale e dalle politiche occupazionali, quindi, sono spesso legati all età per motivi economici. L età è considerata un criterio più oggettivo, e questo ha avuto un impatto sul costo o sulla sicurezza occupazionale di lavoratori giovani e anziani.

8 A quale età si riferisce la giurisprudenza dell UE sulle discriminazioni in ambito occupazionale? Riferimenti a tutte le età: giovane e avanzata. Singoli o coorti d età Ad esempio cause UE su: CdG C-341/08 Petersen: lavoratori anziani CdG C-88/08 Hutter: lavoratori giovani Si può riferire anche a differenza d età: CdG C-427/06 Barstch: differenza d età tra un pensionato deceduto e la vedova

9 L età: una categoria sospetta? L età, come razza e sesso, è categoria sospetta che merita massimo controllo giudiziario? La corte suprema degli USA ha stabilito che l età non era una categoria sospetta (Caso Murgia) Nel diritto europeo l età è considerata più ambivalente: analoga a altri motivi di discriminazione, ma differente: Da un lato, la direttiva 2000/78 vieta la discriminazione in ragione dell età come ogni altro motivo di discriminazione Articolo 1: La presente direttiva mira a stabilire un quadro generale per la lotta alle discriminazioni fondate sulla religione o le convinzioni personali, gli handicap, l'età o le tendenze sessuali, per quanto concerne l'occupazione e le condizioni di lavoro al fine di rendere effettivo negli Stati membri il principio della parità di trattamento. Articolo 2: Ai fini della presente direttiva, per "principio della parità di trattamento" si intende l'assenza di qualsiasi discriminazione diretta o indiretta basata su uno dei motivi di cui

10 L età: una categoria sospetta? D altro lato l interpretazione giurisprudenziale pone limiti rigorosi a quanto costituisce discriminazione in ragione dell età: Articolo 4 della direttiva 2000/78: Requisiti per lo svolgimento dell attività lavorativa Fatto salvo l'articolo 2, paragrafi 1 e 2, gli Stati membri possono stabilire che una differenza di trattamento basata su una caratteristica correlata a uno qualunque dei motivi di cui all'articolo 1 non costituisca discriminazione laddove, per la natura di un'attività lavorativa o per il contesto in cui essa viene espletata, tale caratteristica costituisca un requisito essenziale e determinante per lo svolgimento dell'attività lavorativa, purché la finalità sia legittima e il requisito proporzionato. Vedi causa Wolf C-229/08 In relazione specifica all età, l articolo 6 della direttiva 2000/78 afferma che: Gli Stati membri possono prevedere che le disparità di trattamento in ragione dell'età non costituiscano discriminazione laddove esse siano oggettivamente e ragionevolmente giustificate, nell'ambito del diritto nazionale, da una finalità legittima, compresi giustificati obiettivi di politica del lavoro, di mercato del lavoro e di formazione professionale, e i mezzi per il conseguimento di tale finalità siano appropriati e necessari. Vedi causa Palacios C-411/05

11 II. Natura ambivalente delle discriminazioni fondate sull età: riconoscimento del principio di non discriminazione in ragione dell età nella giurisprudenza della CdG e dei giudici nazionali La natura ambivalente delle discriminazioni fondate sull età può spiegare la necessità di trattare il divieto di discriminare in ragione dell età come parte di un principio più generale di parità di trattamento per difenderne la legittimità e per imporre ai giudici nazionali di disapplicare le norme nazionali confliggenti con il principio di non discriminare in ragione dell età, norma fondamentale dell ordinamento giuridico dell UE. C-144/04 - Werner Mangold v Rüdiger Helm C-555/07 - Seda Kücükdeveci v Swedex GmbH & Co. KG

12 Riconoscimento del principio di non discriminazione in ragione dell età nella giurisprudenza della CdG e dei giudici nazionali Punto 4. È compito del giudice nazionale, investito di una controversia che metta in discussione il principio di non discriminazione in ragione dell età, il quale costituisce un principio generale del diritto comunitario, assicurare, nell ambito di sua competenza, la tutela giuridica che il diritto comunitario attribuisce ai soggetti dell ordinamento, garantendone la piena efficacia e disapplicando ogni contraria disposizione di legge nazionale, e ciò perfino qualora il termine di recepimento di una direttiva che si ispira a tale principio generale, quale la direttiva 2000/78, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, non sia ancora scaduto C-144/04 - Werner Mangold v Rüdiger Helm Punto 1. Il diritto dell Unione europea, in particolare il principio di non discriminazione in base all età, quale espresso concretamente nella direttiva 2000/78, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, deve essere interpretato nel senso che osta alla normativa nazionale che preveda che, ai fini del calcolo del termine di preavviso di licenziamento, non siano presi in considerazione i periodi di lavoro compiuti dal dipendente prima del raggiungimento dei 25 anni di età... C-555/07 - Seda Kücükdeveci v Swedex GmbH & Co. KG Il principio di non discriminazione in ragione dell età è stato citato dai giudici francesi (Soc. 11 maggio 2010 n )

13 III. Eccezioni a divieto di discriminare in ragione dell età assoggettate a doppio criterio: l articolo 6 della direttiva 2000/78 e l esame di legittimità e di proporzionalità della CdG Considerando 25.in talune circostanze, delle disparità di trattamento in funzione dell'età possono essere giustificate e richiedono pertanto disposizioni specifiche che possono variare secondo la situazione degli Stati membri. È quindi essenziale distinguere tra le disparità di trattamento che sono giustificate, in particolare, da obiettivi legittimi di politica dell'occupazione, mercato del lavoro e formazione professionale, e le discriminazioni che devono essere vietate. Articolo 6 direttiva 2000/78: 1. Fatto salvo l'articolo 2, paragrafo 2, gli Stati membri possono prevedere che le disparità di trattamento in ragione dell'età non costituiscano discriminazione laddove esse siano oggettivamente e ragionevolmente giustificate, nell'ambito del diritto nazionale, da una finalità legittima, compresi giustificati obiettivi di politica del lavoro, di mercato del lavoro e di formazione professionale, e i mezzi per il conseguimento di tale finalità siano appropriati e necessari. Tali disparità di trattamento possono comprendere in particolare: a) la definizione di condizioni speciali di accesso all'occupazione e alla formazione professionale, di occupazione e di lavoro, comprese le condizioni di licenziamento e di retribuzione, per i giovani, i lavoratori anziani e i lavoratori con persone a carico, onde favorire l'inserimento professionale o assicurare la protezione degli stessi; b) la fissazione di condizioni minime di età, di esperienza professionale o di anzianità di lavoro per l'accesso all'occupazione o a taluni vantaggi connessi all'occupazione; c) la fissazione di un'età massima per l'assunzione basata sulle condizioni di formazione richieste per il lavoro in questione o la necessità di un ragionevole periodo di lavoro prima del pensionamento. 2. Fatto salvo l'articolo 2, paragrafo 2, gli Stati membri possono prevedere che la fissazione per i regimi professionali di sicurezza sociale di un'età per poter accedere o aver titolo alle prestazioni pensionistiche o all'invalidità, compresa la fissazione per tali regimi di età diverse per lavoratori o gruppi o categorie di lavoratori e l'utilizzazione, nell'ambito di detti regimi, di criteri di età nei calcoli attuariali non costituisca una discriminazione fondata sull'età purché ciò non dia luogo a discriminazioni fondate sul sesso.

14 Eccezioni a divieto di discriminare in ragione dell età assoggettate a doppio criterio: l articolo 6 della direttiva 2000/78 e l esame di legittimità e di proporzionalità della CdG La serie di casi di fronte alla CdG, tra cui Mangold, Palacios, Age concern, Hütter, Petersen, Rosenbladt, Andersen e Georgiev, permette di intuire quali sono le giustificazioni legittime e proporzionate ai sensi dell art. 6 della direttiva 2000/78 di differenze fondate sull età nelle politiche pubbliche. La Corte effettua un duplice esame che consiste nel comprendere 1. se una politica che determina una differenza di trattamento in ragione dell età sia legittima (oggettivamente e ragionevolmente giustificata da una finalità legittima) e 2. se i mezzi per il conseguimento di tale finalità siano appropriati e necessari.

15 Primo criterio di esame: cos è una politica legittima in ragione dell età? Nelle cause Mangold e Palacios la Corte richiama l ampio spettro di valutazione discrezionale di cui dispongono gli Stati membri nella scelta delle misure atte a realizzare i loro obiettivi politici. La causa Hütter conferma l ampio spettro dell azione statale, come indicato in Wolf e Petersen. Le misure passibili di controllo giudiziario non si collocano sempre nella sfera pubblica intesa in senso restrittivo; si estendono a licenziamenti nel settore privato determinati da una legislazione nazionale che imponga licenziamenti obbligati tramite contrattazione collettiva o norme nazionali (cause Palacios e Age concern).

16 Cos è una politica legittima e può questa valutazione evolvere con il tempo e con la demografia? La difficoltà consiste nel fatto che la legittimità delle politiche evolve con il contesto economico. Il pensionamento obbligato del signor Palacios era giustificato da una fase di recessione economica. L influenza del contesto economico sull elaborazione delle politiche è una questione oggettiva, come confermato nella causa Petersen: quando il caso fu esaminato dalla Corte il governo aveva già previsto di cancellare il ritiro dell abilitazione all esercizio della professione in regime convenzionato contestato dall anziana dentista. In altri termini, in quale momento va valutata la legittimità di una politica? Al momento dell adozione dell atto legislativo o al momento della disamina giudiziaria della politica in questione da parte della CdG?

17 Cos è una politica legittima? Non sono obiettivi legittimi quelli dei datori di lavoro, quali gli obiettivi individuali di ridurre i costi o di acquisire competitività (vedi causa Age concern), anche se le politiche possono tenere conto dell esigenza di flessibilità delle aziende. Nella causa Hütter, la Corte ha inoltre riconosciuto la libertà di azione degli Stati membri nella scelta di misure pubbliche per promuovere l occupazione e le politiche sociali (ad esempio per promuovere l apprendistato). Le leggi nazionali possono elencare politiche legittime. La Francia, ad esempio, nella legge del 2008 ha emendato il proprio elenco per conformarsi alla direttiva 2000/78.

18 Cos è una politica legittima? Esempi di politiche a beneficio di lavoratori giovani e anziani oggettivamente e ragionevolmente giustificate da una finalità legittima La Corte pare adottare un parametro piuttosto flessibile per valutare cos è una politica legittima secondo gli Stati membri Kücükdeveci C-555/07; Andersen C-499/08, Rosenbladt C-45/09 Georgiev C-250/09: causa di un professore universitario che contestava il contratto a tempo determinato che aveva dovuto accettare a partire dai 65 anni e, in secondo luogo, il pensionamento obbligato all età di 68 anni: Punto 45. A tale proposito, la formazione e l occupazione degli insegnanti nonché l applicazione di una politica concreta del mercato del lavoro che tiene conto della particolare situazione del personale della disciplina interessata, invocati dall Università e dal governo bulgaro, sono tali da soddisfare l intento di ripartire in modo ottimale i posti di professori tra le generazioni, in particolare attraverso l impiego di giovani professori. Orbene, per quanto riguarda quest ultima finalità, la Corte ha già dichiarato che la promozione delle assunzioni costituisce incontestabilmente una finalità legittima di politica sociale o dell occupazione degli Stati membri (sentenza Palacios de la Villa, cit., punto 65), in particolare laddove si tratta di favorire l accesso dei giovani all esercizio di una professione (v., in tal senso, sentenza Petersen, cit., punto 68). Quindi, la promozione dell occupazione nell insegnamento superiore mediante l offerta di posti di professori a persone più giovani può costituire una siffatta finalità legittima.

19 Primo criterio di esame: Quali mezzi di attuazione delle politiche basate sull età sono considerati appropriati e necessari? La sentenza Mangold è molto esplicita su questo punto: il contratto a tempo determinato rinnovabile solo per lavoratori anziani (più di 52 anni) è considerato eccedente quanto è necessario per promuovere l inserimento professionale di lavoratori anziani. Nella sentenza Palacios, la facoltà di attuare politiche di pensionamento conformi agli obiettivi occupazionali fissati estesa alle parti sociali e il versamento di una pensione non appaiono inappropriati e non necessari alla promozione di tale politica senza basarsi esclusivamente sull età del beneficiario. La Corte utilizza la forma negativa. Perchè? Più recentemente, nei procedimenti Andersen, Rosenbladt e Georgiev la Corte sembra effettuare un esame separato di quanto è appropriato e quanto è necessario per individuare mezzi irragionevoli, eccessivi o incoerenti per la promozione di una politica legittima basata sull età.

20 Eccezioni al divieto di discriminare in ragione dell età e esame di proporzionalità: quali mezzi sono appropriati? Il criterio «appropriato» (punto 52): Tali valutazioni sono anche pertinenti relativamente all esercizio di un attività come quella di professore universitario. Infatti, nei limiti in cui i posti dei professori universitari sono, generalmente, in numero limitato e sono riservati a coloro che abbiano raggiunto le più alte qualifiche nel settore interessato e dal momento che un posto vacante deve essere disponibile per poter procedere all assunzione di un professore, si deve considerare che uno Stato membro può ritenere appropriato stabilire un limite di età per conseguire obiettivi di politica dell occupazione come quelli menzionati nei punti 45 e 46 della presente sentenza. (Causa Georgiev)

21 Eccezioni al divieto di discriminare in ragione dell età e l esame di proporzionalità: quali mezzi sono necessari? Il criterio «necessario» (punti 54 e 55): Per quanto riguarda il limite di età stabilito dalla normativa nazionale controversa nella causa principale, vale a dire 68 anni, emerge dal fascicolo che esso supera di cinque anni la normale età pensionistica stabilita per legge per gli uomini nello Stato membro interessato. Esso consente quindi ai professori universitari, che hanno la possibilità di lavorare fino a 68 anni, di proseguire nella loro carriera per un periodo relativamente lungo. Non si può ritenere che la misura in parola sia pregiudizievole oltremisura delle legittime pretese dei lavoratori pensionati d ufficio a causa del raggiungimento del limite d età previsto, in quanto la normativa pertinente non si basa unicamente su un età determinata, ma prende altresì in considerazione la circostanza che gli interessati beneficino al termine della loro carriera professionale di una compensazione economica per mezzo della concessione di una pensione di vecchiaia, come quella prevista dal regime nazionale in esame nella causa principale (v., in tal senso, sentenza Palacios de la Villa, cit., punto 73). Ne consegue che lo stabilire un siffatto limite di età per la cessazione del rapporto di lavoro non eccede quanto necessario per conseguire obiettivi di politica dell occupazione, fintantoché la citata normativa nazionale soddisfi tali obiettivi in modo coerente e sistematico. (Causa Georgiev)

22 CONCLUSIONI In ultima analisi, la giurisprudenza della CdG è stata piuttosto proattiva nel far luce sulle politiche sociali degli Stati membri basate sull età. L articolo 6 della direttiva stabilisce un quadro completo per il controllo giudiziario e dà alla CdG un potere relativamente forte di determinare quali politiche degli Stati membri siano legittime e appropriate. La giurisprudenza esamina inoltre i rischi di pregiudizi basati sull età, ad esempio in Petersen o Wolf collegati all applicazione dell articolo 4 sui requisiti per lo svolgimento dell attività professionale e dell articolo 6. La CdG non ha ancora fornito indicazioni su come individuare con esattezza le discriminazioni indirette in ragione dell età (la giurisprudenza francese in materia è piuttosto restrittiva). Malgrado ciò, le nuove politiche di pensionamento che rinviano l età pensionabile possono essere considerate come aventi un impatto diverso sulle donne che durante la loro vita lavorativa hanno maturato meno prestazioni.

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. 6 Ottobre 2014

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. 6 Ottobre 2014 LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA 6 Ottobre 2014 1 Il divieto di discriminazione nei Trattati dell UE Versione originaria del TCEE (1957) 1. Divieto di discriminazione in

Dettagli

La discriminazione dei lavoratori per età

La discriminazione dei lavoratori per età La discriminazione dei lavoratori per età Focus Group Torino, 14 aprile 2016 coordinatore: Federico GRILLO PASQUARELLI Consigliere Sezione Lavoro Corte d Appello di Torino 1. Licenziamento collettivo Criterio

Dettagli

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO Principio di non discriminazione in ragione della nazionalità (trattati europei). Divieto di discriminazione in ragione della nazionalità = nella

Dettagli

La normativa comunitaria sulle pari opportunità in materia di pensioni (Direttiva 2006/54) 19 Dicembre 2008

La normativa comunitaria sulle pari opportunità in materia di pensioni (Direttiva 2006/54) 19 Dicembre 2008 La normativa comunitaria sulle pari opportunità in materia di pensioni (Direttiva 2006/54) 19 Dicembre 2008 Indice Le Pari Opportunità nell Ue slide 1-3 I Punti Salienti della Direttiva 2006/54 slide 4-6

Dettagli

Le nozioni di discriminazione

Le nozioni di discriminazione Le nozioni di discriminazione Corso di Formazione ASGI - UMG Catanzaro, 5 aprile 2013 Ø Campo di applicazione oggettivo Ø Fattori discriminatori Ø Articolazione della nozione ê Fattispecie articolata e

Dettagli

Giudice comune, diritto eurounitario e disapplicazione. di Irene Tricomi

Giudice comune, diritto eurounitario e disapplicazione. di Irene Tricomi Numero 1/2017 Giudice comune, diritto eurounitario e disapplicazione di Irene Tricomi 1. Una recente ordinanza della Corte costituzionale ( n. 111 del 2017) riporta l attenzione sul ruolo centrale che

Dettagli

Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità

Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità Scandicci, 5-6 ottobre Ilaria Brazzoduro, Commissione Europea Direzione Generale Giustizia e consumatori, Unità pari opportunità tra uomini e

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 luglio 2003, n. 216

DECRETO LEGISLATIVO 9 luglio 2003, n. 216 DECRETO LEGISLATIVO 9 luglio 2003, n. 216 Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parita' di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. (GU n.187 del 13-8-2003 ) note: Entrata

Dettagli

Il divieto di discriminare in base all età nella giurisprudenza della CdG. Un viaggio verso la luce?

Il divieto di discriminare in base all età nella giurisprudenza della CdG. Un viaggio verso la luce? Il divieto di discriminare in base all età nella giurisprudenza della CdG Un viaggio verso la luce? ERA, Treviri, Germania 16 marzo 2010 Helen Meenan Solicitor e Visiting Fellow, Università di Kingston,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.Lgs. 9 luglio 2003, n. 216 (1). Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;

Dettagli

LA DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI DI ETÁ: LA GIURISPRUNDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA

LA DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI DI ETÁ: LA GIURISPRUNDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA LA DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI DI ETÁ: LA GIURISPRUNDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA Accademia del Diritto Europeo 10 Maggio 2019 Scandicci (Firenze) Jean-Philippe Lhernould, professore

Dettagli

Il diritto antidiscriminatorio dopo Lisbona. Laura Calafà, Università di Verona

Il diritto antidiscriminatorio dopo Lisbona. Laura Calafà, Università di Verona Il diritto antidiscriminatorio dopo Lisbona Laura Calafà, Università di Verona Prospettiva dinamica in cui si è scelto di tradurre il titolo ufficiale dell intervento Gli obiettivi della normativa UE contro

Dettagli

Discriminazioni fondate sull età Corso specialistico di 2 livello

Discriminazioni fondate sull età Corso specialistico di 2 livello Commissione scientifica Commissione Pari Opportunità Ordine Avvocati Torino Discriminazioni fondate sull età Corso specialistico di 2 livello 6 febbraio 2014 Avv. Gaetano De Luca Possibili relazioni tra

Dettagli

DISCRIMINAZIONI PER ETÀ: LE SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA C-141/11 E C-132/11.

DISCRIMINAZIONI PER ETÀ: LE SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA C-141/11 E C-132/11. DISCRIMINAZIONI PER ETÀ: LE SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA C-141/11 E C-132/11. Corte di giustizia UE, Seconda sezione, 5 luglio 2012, causa C- 141/11,. Pres. Cunha Rodrigues - Rel. Arabadjiev- Hornfeld

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione)

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 7 giugno 2012 (*) «Direttiva 2000/78/CE Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro Differenza di trattamento fondata sull età Carta

Dettagli

Introduzione al diritto antidiscriminatorio: La nozione di discriminazione

Introduzione al diritto antidiscriminatorio: La nozione di discriminazione Introduzione al diritto antidiscriminatorio: La nozione di discriminazione Milano, 30 novembre 2012 Alessandra Lang Professore associato di diritto dell Unione europea Università di Milano Il diritto UE

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare gli articoli 100 e 235,

visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare gli articoli 100 e 235, Direttiva 86/378/CEE del Consiglio del 24 luglio 1986 relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le donne nel settore dei regimi professionali di sicurezza sociale

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI INDICE Premessa alla settima edizione... pag. XIII Legenda...» XV Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE 1. I precedenti: i principi

Dettagli

Direttiva 76/207/CEE del Consiglio

Direttiva 76/207/CEE del Consiglio Direttiva 76/207/CEE del Consiglio del 9 febbraio 1976 RELATIVA ALL'ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DI TRATTAMENTO FRA GLI UOMINI E LE DONNE PER QUANTO RIGUARDA L'ACCESSO AL LAVORO, ALLA FORMAZIONE

Dettagli

LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA IN MATERIA DI DISCRIMINAZIONE DIRETTA FONDATA SUL SESSO (CGCE, SEZ. X, SENT

LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA IN MATERIA DI DISCRIMINAZIONE DIRETTA FONDATA SUL SESSO (CGCE, SEZ. X, SENT LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA IN MATERIA DI DISCRIMINAZIONE DIRETTA FONDATA SUL SESSO (CGCE, SEZ. X, SENT. 7 febbraio 2018, CAUSE RIUNITE C-142/17 E C-143/17) *** L articolo 14, paragrafo 1, lettera

Dettagli

Diritto dell UE in materia di uguaglianza di genere - Mezzi di ricorso e sanzioni nei casi di discriminazione sessuale

Diritto dell UE in materia di uguaglianza di genere - Mezzi di ricorso e sanzioni nei casi di discriminazione sessuale Diritto dell UE in materia di uguaglianza di genere - Mezzi di ricorso e sanzioni nei casi di discriminazione sessuale Kevin Duffy Firenze, 5 ottobre 2017 Contesto legislativo Art. 18 Direttiva 2006/54/CE

Dettagli

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 1 IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA Silvia Angeletti PUL 2018-2019 2 Evoluzione storica: Il riconoscimento per via giurisprudenziale del diritto

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2014 OGGETTO: Cessioni all esportazione di cui all articolo 8, primo comma, lettera b), del DPR 26 ottobre 1973, n. 633 Sentenza Corte

Dettagli

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Il fine giustifica i mezzi recita una citazione erroneamente attribuita a Niccolò Machiavelli e il profitto diventa giustificato motivo

Dettagli

Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.Lgs. 9-7-2003 n. 216 Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. Pubblicato nella Gazz. Uff. 13 agosto 2003, n. 187. D.Lgs.

Dettagli

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna 1 Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna Pensioni vigenti compresi gli invalidi civili e le prestazioni assistenziali: Vecchiaia 902.430 Invalidità 84.821 Superstiti/reversibilità 312.219 pensioni/assegni

Dettagli

LA PROSECUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO OLTRE L ETA PENSIONABILE

LA PROSECUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO OLTRE L ETA PENSIONABILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE A.A. 2016/2017 LA PROSECUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO OLTRE L ETA PENSIONABILE Dott.ssa Marianna Russo Ispettore

Dettagli

Il quadro giuridico dell UE sull uguaglianza

Il quadro giuridico dell UE sull uguaglianza Il quadro giuridico dell UE sull uguaglianza 9 maggio 2019 Il quadro giuridico dell UE sull uguaglianza chiara.favilli@unifi.it Applying Anti-Discrimination Law ERA SSM Firenze, 9 maggio 2019 1 Dagli obiettivi

Dettagli

CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER AGOSTO 2017 N 1 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI

CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER AGOSTO 2017 N 1 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER AGOSTO 2017 N 1 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI INDICE 1. CCNL METALMECCANICI INDUSTRIA: NOVITA. 1.1. ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA 1.2 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Dettagli

Dir. 24 luglio 1986, n. 86/378/CEE

Dir. 24 luglio 1986, n. 86/378/CEE Dir. 24 luglio 1986, n. 86/378/CEE Direttiva del Consiglio relativa all'attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le donne nel settore dei regimi professionali di sicurezza

Dettagli

vista la fase scritta del procedimento e in seguito all udienza del 31 marzo 2009,

vista la fase scritta del procedimento e in seguito all udienza del 31 marzo 2009, Corte di Giustizia delle Comunità Europee (Lussemburgo), (Grande Sezione) sentenza del 19 gennaio 2010, nel procedimento C-555/07, Kücükdeveci c. Swedex GmbH & Co. KG,. La Carta dei diritti fondamentali

Dettagli

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le

Dettagli

Prof. Ilaria Viarengo. Il principio di non discriminazione tra principi costituzionali e diritti fondamentali dell UE

Prof. Ilaria Viarengo. Il principio di non discriminazione tra principi costituzionali e diritti fondamentali dell UE Prof. Ilaria Viarengo Il principio di non discriminazione tra principi costituzionali e diritti fondamentali dell UE Milano, 26 gennaio 2016 Trattato FUE Articolo 18 (ex 12 TCE) Nel campo di applicazione

Dettagli

Le radici del nostro Codice

Le radici del nostro Codice Le radici del nostro Codice 1 - Raccomandazione Commissione Europea del 27 novembre 1991 sulla tutela della dignità delle donne e degli uomini sul lavoro (92/131/CE) con allegato testo tipo di codice di

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI Legenda... pag. XII Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla quinta edizione...» XIX Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

La discriminazione dei lavoratori per età. Premessa

La discriminazione dei lavoratori per età. Premessa La discriminazione dei lavoratori per età La normativa antidiscriminatoria comunitaria: Direttiva 2000/78 e giurisprudenza CGUE La normativa antidiscriminatoria italiana: D.Lgs. 216/2003 e giurisprudenza

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 21 gennaio 2015 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 21 gennaio 2015 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 21 gennaio 2015 (*) «Rinvio pregiudiziale Politica sociale Direttiva 2000/78/CE Articoli 2, paragrafi 1 e 2, lettera a), e 6, paragrafi 1 e 2 Differenza di trattamento

Dettagli

composta da R. Silva de Lapuerta, presidente di sezione, A. Arabadjiev (relatore), J.-C. Bonichot, C. G. Fernlund e S.

composta da R. Silva de Lapuerta, presidente di sezione, A. Arabadjiev (relatore), J.-C. Bonichot, C. G. Fernlund e S. SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 2 giugno 2016 (*) «Rinvio pregiudiziale Politica sociale Principi di parità di trattamento e di non discriminazione in ragione dell età Direttiva 2000/78/CE Parità

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 2 giugno 2016 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 2 giugno 2016 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 2 giugno 2016 (*) «Rinvio pregiudiziale Politica sociale Principi di parità di trattamento e di non discriminazione in ragione dell età Direttiva 2000/78/CE Parità

Dettagli

Il diritto antidiscriminatorio internazionale, comunitario e nazionale: nodi problematici, questioni aperte e ruolo della giurisprudenza Mia Caielli

Il diritto antidiscriminatorio internazionale, comunitario e nazionale: nodi problematici, questioni aperte e ruolo della giurisprudenza Mia Caielli Progetto co-finanziato dall Unione Europea Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Il diritto antidiscriminatorio internazionale, comunitario e nazionale: nodi problematici,

Dettagli

IL DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO

IL DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO IL DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO Como, 8 febbraio 2017 prof.ssa Anna Lorenzetti anna.lorenzetti@unibg.it Nozione vasto e omogeneo corpus di principi, concetti, strumenti di tutela di origine euro-unitaria

Dettagli

a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione SOMMARIO

a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione SOMMARIO a cura del Centro Elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione SOMMARIO Regolamento (UE) 2015/159 del Consiglio, del 27 gennaio 2015 Regolamento (UE) 2015/263 della Commissione, del

Dettagli

Carta FOCSIV su Pari Opportunità e Non Discriminazione. Posizionamento su Pari Opportunità e Non Discriminazione

Carta FOCSIV su Pari Opportunità e Non Discriminazione. Posizionamento su Pari Opportunità e Non Discriminazione Carta FOCSIV su Pari Opportunità e Non Discriminazione Posizionamento su Pari Opportunità e Non Discriminazione Consiglio Nazionale FOCSIV Roma, 5 Novembre 2016 Posizionamento FOCSIV su Pari Opportunità

Dettagli

Direttiva 76/207/CEE del Consiglio, del 9 febbraio 1976

Direttiva 76/207/CEE del Consiglio, del 9 febbraio 1976 Direttiva 76/207/CEE del Consiglio, del 9 febbraio 1976 Attuazione del principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO , , 246. (GU

DECRETO LEGISLATIVO , , 246. (GU DECRETO LEGISLATIVO 11 aprile 2006, n.198 Codice delle pari opportunita' tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246. (GU n. 125 del 31-5-2006- Suppl. Ordinario n.133)

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 18 novembre 2010 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 18 novembre 2010 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 18 novembre 2010 (*) «Politica sociale Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di occupazione e lavoro Direttiva 76/207/CEE Art. 3, n. 1, lett. c) Normativa

Dettagli

Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro

Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro Assenza di barriere, basate sul sesso, razza, religione, opinioni politiche alla partecipazione alla vita economica, politica e sociale. Le pari opportunità

Dettagli

Come interpretare il concetto di requisiti determinanti per l esercizio dell attività lavorativa?

Come interpretare il concetto di requisiti determinanti per l esercizio dell attività lavorativa? Come interpretare il concetto di requisiti determinanti per l esercizio dell attività lavorativa? Treviri, 31 ottobre 2006 Dott. Susanne Burri, Università di Utrecht, Paesi Bassi 1. Introduzione La nozione

Dettagli

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. Provincia di Ancona Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. IL RUOLO DELLE CONSIGLIERE DI PARITA a cura di d.ssa Pina Ferraro CONSIGLIERA DI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 112/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 112/E QUESITO RISOLUZIONE N. 112/E Roma, 13 ottobre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Unione Industriale della Provincia di Alfa.. Art. 19, comma 4-bis, del Tuir. Trattamento

Dettagli

APPRENDISTATO: il SISTEMA DUALE

APPRENDISTATO: il SISTEMA DUALE APPRENDISTATO: il SISTEMA DUALE SISTEMA DUALE in pillole 1. Normativa di riferimento - Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - D.M. 12 ottobre 2015 - Accordi tra Regione del Veneto e Parti Sociali

Dettagli

Divario di retribuzione tra i generi e valutazione del lavoro

Divario di retribuzione tra i generi e valutazione del lavoro Divario di retribuzione tra i generi e valutazione del lavoro Sophie Latraverse ERA Gennaio 2018 Divario di retribuzione tra i generi in Europa Il divario nella retribuzione lorda annua tra i generi va

Dettagli

Struttura della presentazione:

Struttura della presentazione: Legge UE antidiscriminazione in materia di disabilità: convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CRPD), accomodamenti/soluzioni ragionevoli e giurisprudenza della CGUE Prof. Lisa Waddington,

Dettagli

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Direttiva del Consiglio (2000/78/CE) del 27 novembre 2000 che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

Dettagli

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) 1 Quadro normativo di riferimento L art. 48 del decreto legislativo n.198

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Aggiornato al 28 febbraio 2011 a cura di Maria Novella Massetani

OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Aggiornato al 28 febbraio 2011 a cura di Maria Novella Massetani OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Aggiornato al 28 febbraio 2011 a cura di Maria Novella Massetani TRIBUNALE DELL UNIONE EUROPEA Sentenza sulle cause T- 385/07, T-55/08 e T-68/08 FIFA E UEFA

Dettagli

di Federico Girelli Professore aggregato di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma

di Federico Girelli Professore aggregato di Diritto costituzionale presso l Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma OSSERVATORIO luglio 2013 L ITALIA DEVE ADEGUARE LA NORMATIVA INTERNA IN MATERIA DI INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALL ART. 5 DELLA DIRETTIVA 2000/78/CE DEL CONSIGLIO di Federico Girelli

Dettagli

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE Antas S.r.l. consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda la propria

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 16 ottobre 2007 *

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 16 ottobre 2007 * SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 16 ottobre 2007 * Nel procedimento C-411/05, avente ad oggetto una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell'art. 234 CE, dal Juzgado de

Dettagli

capitalizzazione, alcuni elementi delle prestazioni possono variare qualora la differenza sia attribuibile all utilizzazione di fattori attuariali

capitalizzazione, alcuni elementi delle prestazioni possono variare qualora la differenza sia attribuibile all utilizzazione di fattori attuariali Relazione Le Disposizioni sono state redatte in base all art. 30-bis del decreto legislativo 11 aprile 2006 n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna), introdotto dall art. 1, comma 1, lett.

Dettagli

(CGUE, Sez. VI, Sent. 28 febbraio 2018, Causa C-46/17)

(CGUE, Sez. VI, Sent. 28 febbraio 2018, Causa C-46/17) LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA IN MATERIA DI CESSAZIONE DI ATTIVITÀ DEI LAVORATORI CHE HANNO RAGGIUNTO L ETÀ PREVISTA DALLA LEGGE PER LA CONCESSIONE DI UNA PENSIONE DI VECCHIAIA (CGUE, Sez. VI, Sent.

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 12 ottobre 2010 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 12 ottobre 2010 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 12 ottobre 2010 (*) «Direttiva 2000/78/CE Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro Divieto di discriminazioni fondate sull età Mancato

Dettagli

Trib. 30/9/2004, causa T-313/02, Meca- Medina e Majcen. Sui apporti tra diritto UE e regole sportive

Trib. 30/9/2004, causa T-313/02, Meca- Medina e Majcen. Sui apporti tra diritto UE e regole sportive Trib. 30/9/2004, causa T-313/02, Meca- Medina e Majcen. Sui apporti tra diritto UE e regole sportive 1. I divieti sanciti dal Trattato in materia di libera circolazione delle persone si applicano alle

Dettagli

dell'organizzazione internazionale del lavoro proibisce la discriminazione in materia di occupazione e condizioni

dell'organizzazione internazionale del lavoro proibisce la discriminazione in materia di occupazione e condizioni L 303/16 DIRETTIVA 2000/78/CE DEL CONSIGLIO del 27 novembre 2000 che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro IL CONSIGLIO DELL'UNIONE

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 12 gennaio 2010 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 12 gennaio 2010 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 12 gennaio 2010 (*) «Direttiva 2000/78/CE Art. 4, n. 1 Divieto di discriminazioni in base all età Disposizione nazionale che fissa a 30 anni l età massima di assunzione

Dettagli

Il principio di non discriminazione nel diritto dell'ue e nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: nuove sfide e tendenze

Il principio di non discriminazione nel diritto dell'ue e nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: nuove sfide e tendenze Prof. Ilaria Viarengo Il principio di non discriminazione nel diritto dell'ue e nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: nuove sfide e tendenze Milano, 7 febbraio 2017 Trattato FUE Articolo

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 17.07.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 416/2004, presentata da Antonio Di Spirito, cittadino italiano, corredata di 185 firme, su

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Roma SEZIONE LAVORO Il Tribunale, nella persona del giudice designato Dott.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Roma SEZIONE LAVORO Il Tribunale, nella persona del giudice designato Dott. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Roma SEZIONE LAVORO Il Tribunale, nella persona del giudice designato Dott. Francesca Romana Pucci Alla udienza del 06/09/2017 ha pronunciato

Dettagli

Il diritto antidiscriminatorio nella giurisprudenza della Corte di giustizia della CE. Il ricorso pregiudiziale

Il diritto antidiscriminatorio nella giurisprudenza della Corte di giustizia della CE. Il ricorso pregiudiziale Il diritto antidiscriminatorio nella giurisprudenza della Corte di giustizia della CE. Il ricorso pregiudiziale Rinvio pregiudiziale di interpretazione Giudice nazionale Disapplica la norma nazionale incompatibile

Dettagli

Senato della Repubblica 10 a Commissione Permanente (Industria, Commercio, Turismo)

Senato della Repubblica 10 a Commissione Permanente (Industria, Commercio, Turismo) Senato della Repubblica 10 a Commissione Permanente (Industria, Commercio, Turismo) Audizione nell ambito dell atto comunitario COM (2016) 821 def. (proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Pensione di vecchiaia per gli invalidi: slitta di 12 mesi

Pensione di vecchiaia per gli invalidi: slitta di 12 mesi Pensione di vecchiaia per gli invalidi: slitta di 12 mesi Per la Cassazione anche la pensione anticipata di vecchiaia per lavoratori con invalidità superiore all'80% è soggetta allo slittamento previsto

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2776

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2776 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2776 Modifica all'articolo 3 della legge 15 maggio 1997, n. 127, in materia di abolizione integrale del limite di età per la partecipazione ai concorsi indetti

Dettagli

Scheda approfondita CONTRATTO DI INSERIMENTO

Scheda approfondita CONTRATTO DI INSERIMENTO Scheda approfondita CONTRATTO DI INSERIMENTO Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Forma Durata Rinnovo

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 5 marzo 2009 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 5 marzo 2009 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 5 marzo 2009 (*) «Direttiva 2000/78 Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro Discriminazione fondata sull età Licenziamento per collocamento

Dettagli

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e Pag. INTRODUZIONE 1. Il fenomeno sociale della discriminazione come lotta di gruppi. 1 2. Concezione soggettiva e oggettiva di discriminazione e funzione redistributiva nella legislazione antidiscriminatoria...

Dettagli

Direttiva 79/7/CEE del Consiglio,

Direttiva 79/7/CEE del Consiglio, Direttiva 79/7/CEE del Consiglio, del 19 dicembre 1978 RELATIVA ALLA GRADUALE ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DI PARITÀ DI TRATTAMENTO TRA GLI UOMINI E LE DONNE IN MATERIA DI SICUREZZA SOCIALE (Gazzetta ufficiale

Dettagli

INTRODUZIONE p. 1 IL FENOMENO DISCRIMINATORIO NEI LUOGHI DI LAVORO

INTRODUZIONE p. 1 IL FENOMENO DISCRIMINATORIO NEI LUOGHI DI LAVORO INDICE INTRODUZIONE p. 1 PARTE I: IL FENOMENO DISCRIMINATORIO NEI LUOGHI DI LAVORO La discriminazione sul posto di lavoro: le prospettive del decreto 9 luglio 2003 n. 216 1) Time for equality at work:

Dettagli

LE DISCRIMINAZIONI PER ETA : IL GIUDICE NAZIONALE SI TRASFORMA IN GIUDICE EUROPEO 1.

LE DISCRIMINAZIONI PER ETA : IL GIUDICE NAZIONALE SI TRASFORMA IN GIUDICE EUROPEO 1. LE DISCRIMINAZIONI PER ETA : IL GIUDICE NAZIONALE SI TRASFORMA IN GIUDICE EUROPEO 1. 1. Premessa. La sentenza n. 1605 del 3 dicembre 2012 del Tribunale di Genova affronta un tema di grande importanza:

Dettagli

I fondi e la crisi. I fondi e la crisi

I fondi e la crisi. I fondi e la crisi I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 3 I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 4 I fondi e la

Dettagli

contro Freie Hansestadt Bremen,

contro Freie Hansestadt Bremen, SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 28 febbraio 2018 (*) «Rinvio pregiudiziale Politica sociale Direttiva 1999/70/CE Accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato Successione di contratti

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 6 4. Dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione bifocale...

Dettagli

Corte di Giustizia Europea. Sezione II. Sentenza 13 novembre Nella causa C 416/13,

Corte di Giustizia Europea. Sezione II. Sentenza 13 novembre Nella causa C 416/13, Corte di Giustizia Europea Sezione II Sentenza 13 novembre 2014 Nella causa C 416/13, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell articolo 267 TFUE, dal Juzgado

Dettagli

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio-assenso Entro 6 mesi a decorrere dal 1 gennaio 2007 (dal 1 gennaio 2007 al 30 giugno 2007) o entro

Dettagli

Direttiva 75/117/CEE del Consiglio,

Direttiva 75/117/CEE del Consiglio, Direttiva 75/117/CEE del Consiglio, del 10 febbraio 1975 PER IL RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI RELATIVE ALL'APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DELLE RETRIBUZIONI TRA I LAVORATORI

Dettagli

XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO

XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO $ XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO LA PERSISTENZA DELLA DISEGUAGLIANZA DI GENERE NEL MERCATO DEL LAVORO RELATORE: DOTT. GIUSEPPE PIRINU di Sassari HOTEL CARLOS V ALGHERO 20 21 22 OTTEBRE

Dettagli

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres.

L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres. L.R. 18/2005, art. 33, c. 3 B.U.R. 7/12/2005, n. 49 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 novembre 2005, n. 0419/Pres. L.R. 18/2005, titolo III, capo I. Regolamento per la concessione di contributi finalizzati

Dettagli