L energia in laboratorio: alcune esperienze sulle trasformazioni energetiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L energia in laboratorio: alcune esperienze sulle trasformazioni energetiche"

Transcript

1 L energia in laboratorio: alcune esperienze sulle trasformazioni energetiche Vengono presentate le relazioni di alcune esperienze di laboratorio svolte dall alunno Luciano Pellegrino nella classe IV A dello Scientifico Tecnologico dell IISS E. Medi di Galatone nel corso dell anno scolastico 2012/2013. Gli esperimenti riguardano alcuni tipi di trasformazioni energetiche e, nell ambito dello studio dell energia luminosa, sono state inoltre riportate delle esperienze sulla natura ondulatoria della luce. Alunno: Luciano Pellegrino Insegnanti: Prof.ssa Maria Teresa Martina Prof. Luigi Schirosi Gli esperimenti: 1) Il Principio di conservazione dell energia meccanica: trasformazione dell energia potenziale in energia cinetica 2) L energia meccanica su rotaia a cuscino d aria 3a) La natura ondulatoria della luce: misura dell indice di rifrazione di un mezzo 3b) La natura corpuscolare della luce: osservare la trasformazione dell energia luminosa in energia cinetica rotazionale Cenni teorici sull energia meccanica L energia si presenta sotto diverse forme, che sono trasformabili l una nell altra (energia meccanica, energia elettrica, energia termica...). Nel S.I., l unità di misura dell energia è il joule (J). Un joule è il prodotto fra l unità di forza (N) e l unità di lunghezza (m). L energia viene definita a partire dal concetto di lavoro.

2 Energia cinetica Un corpo di massa m, che ha una velocità v non nulla in un dato sistema di riferimento, possiede una certa energia, chiamata energia cinetica, pari al lavoro che le forze applicate al corpo hanno compiuto per portarlo, da fermo, a quella velocità. L energia cinetica K di un corpo dipende sia dalla massa del corpo in movimento, sia dal quadrato della sua velocità: Energia potenziale Anche un corpo fermo, con velocità nulla in un dato sistema di riferimento, può possedere energia: l energia potenziale U. L energia potenziale può essere calcolata a meno di una costante additiva: bisogna cioè fissare un livello di riferimento, il livello zero, rispetto al quale viene misurata. Vi sono diversi tipi di energia potenziale: l energia potenziale che dipende dalla posizione di un corpo in un campo gravitazionale, l energia potenziale che dipende dalla posizione di una carica elettrica in un campo elettrostatico e l energia potenziale legata ad una forza elastica. Energia potenziale gravitazionale Un corpo si trova ad una certa altezza dal suolo: l energia potenziale gravitazionale corrisponde al lavoro che la forza peso compie quando il corpo si sposta dall altezza alla quale si trova fino al livello zero stabilito. In prossimità, ad esempio, della superficie terrestre, questo tipo di energia potenziale dipende dalla massa del corpo, dall altezza alla quale il corpo si trova e dall accelerazione di gravità g. Energia potenziale elastica L energia potenziale elastica di un sistema massa-molla deformata è il lavoro che la forza elastica della molla compie quando il sistema ritorna alla sua posizione di equilibrio. L energia potenziale elastica dipende dalla costante elastica k della molla e dal quadrato dell allungamento s (o della contrazione) che la molla subisce.

3 Principio di conservazione dell energia meccanica Per il teorema dell energia cinetica, il lavoro compiuto dalle forze applicate ad un corpo è uguale alla variazione dell energia cinetica del corpo sul quale le forze agiscono: L energia potenziale, però, può essere definita solo per alcuni tipi di forze, dette conservative. Il lavoro compiuto dalle forze conservative non dipende dal percorso seguito dal corpo e può essere espresso come la differenza tra l'energia potenziale nella posizione iniziale e l energia potenziale nella posizione finale del corpo: Uguagliando i secondi membri otteniamo: Si può notare come la somma dell energia cinetica e dell energia potenziale sia costante. La somma dell energia cinetica e dell energia potenziale è chiamata in genere energia meccanica. Quindi, il principio di conservazione dell energia meccanica afferma che, se su un sistema agiscono solo forze conservative, l energia meccanica rimane costante. Matematicamente, questo principio si può esprimere con la relazione precedentemente trovata:

4 ESPERIMENTO 1 Principio di conservazione dell energia meccanica: trasformazione dell energia potenziale gravitazionale in energia cinetica Alunno: Luciano Pellegrino Esperienza svolta nella classe IVA Scientifico Tecnologico dell anno 2012/2013 Obiettivo: Verificare il principio di conservazione dell energia meccanica Materiale utilizzato: Treppiedi con asta munita di due staffe, sferetta di acciaio Alimentatore a bassa tensione Cronometro digitale sensibile al millesimo di secondo Cavetti elettrici Interruttore Apparato sperimentale

5 Procedimento operativo: L apparato sperimentale è formato da un asta verticale su cui sono montate due staffe. La staffa in alto è un elettrocalamita, che costituisce un dispositivo di sgancio. Quando il dispositivo è alimentato, l elettrocalamita funziona, perciò la sferetta di acciaio rimane attaccata. Una volta interrotto il passaggio di corrente elettrica, l elettrocalamita smette di funzionare e la sferetta è libera di cadere. Contemporaneamente, il cronometro digitale, collegato al dispositivo di sgancio, si avvia. La seconda staffa comprende un piattello, che funge da interruttore: quando la sferetta arriva sul piattello, questo si apre e viene inviato un segnale elettrico al cronometro a cui è collegato, che si arresta. Questo processo ci permette di misurare gli intervalli di tempo t di caduta della sferetta. Il tutto grazie a collegamenti elettrici ad un alimentatore a bassa tensione. Fissiamo il livello di riferimento (rispetto al quale misurare le altezze durante la caduta) in corrispondenza della posizione più in basso del piattello. Per studiare la caduta della sferetta e misurare l'energia alle diverse altezze h, spostiamo il piattello lungo l asta, dall alto verso il basso. Il livello 0 rimane fisso, anche se il piattello viene spostato. Le misure avvengono ogni 10 cm. Il moto compiuto dalla sferetta è uniformemente accelerato, quindi la velocità si calcola, trascurando l'effetto dell'attrito dell'aria: La sferetta parte da ferma, quindi v 0 = 0 e la velocità istantanea è: con g = 9,81 m/s 2 Tabella: m (kg) Δm (kg) Δh (m) Δt (s) 0,014 0,001 0,002 0,001 Con il simbolo Δ sono state indicate le incertezze massime. m: massa della sferetta U: energia potenziale Ec: energia cinetica E TOT : energia meccanica, somma di energia cinetica ed energia potenziale EOT

6 h (m) t (s) v (m/s) Δv (m/s) U (J) ΔU (J) Ec (J) ΔEc (J) E TOT (J) Δ E TOT (J) 0,870 / 0,00 0 0,11 0,01 0,00 0,00 0,11 0,01 0,770 0,137 1,34 0,01 0,10 0,01 0,01 0,01 0,11 0,02 0,670 0,205 2,01 0,01 0,09 0,01 0,02 0,01 0,11 0,02 0,570 0,252 2,47 0,01 0,07 0,01 0,04 0,01 0,11 0,02 0,470 0,288 2,82 0,01 0,06 0,01 0,05 0,01 0,11 0,02 0,370 0,321 3,14 0,01 0,05 0,01 0,06 0,01 0,11 0,02 0,270 0,353 3,46 0,01 0,03 0,01 0,08 0,01 0,11 0,02 0,170 0,383 3,75 0,01 0,02 0,01 0,09 0,01 0,11 0,02 0,070 0,407 3,99 0,01 0,01 0,01 0,11 0,01 0,12 0,02 0,000 0,426 4,17 0,01 0,00 0,00 0,12 0,01 0,12 0,01 Nella tabella, tutte le incertezze di misura calcolate nelle misure indirette sono state approssimate per eccesso. Formule e calcoli Sono riportate le formule ed alcune sostituzioni numeriche: v 1 = 0 E C1 = 0 Δv = (Δg/g + Δt/t) v ΔU = (Δm/m + Δg/g + Δh/h) U ΔE C = (Δm/m + 2Δv/v) E C ΔE TOT = ΔU + ΔE C

7 Conclusioni: Osservando la tabella, notiamo che durante la caduta l energia potenziale diminuisce e l energia cinetica aumenta: diciamo che l energia potenziale si è trasformata in energia cinetica. Analizzando i dati ottenuti, possiamo notare anche che, nonostante la presenza di una forza non conservativa come l attrito viscoso sulla sferetta in caduta nell aria, l energia meccanica totale si mantiene costante (entro gli errori di misura) in tutte le misurazioni. Possiamo quindi concludere che il principio di conservazione dell energia meccanica è stato verificato, perché l azione dell attrito dell aria è risultata trascurabile. Cenni teorici sugli effetti delle forze dissipative Il principio di conservazione dell energia meccanica vale solo nel caso di forze conservative: in laboratorio le forze non conservative, come l attrito, possono essere ridotte ma è impossibile eliminarle del tutto. Le forze non conservative sono sempre in azione. Tuttavia il teorema dell energia cinetica continua a valere: la somma del lavoro compiuto da forze conservative e del lavoro compiuto da forze non conservative è uguale alla variazione dell energia cinetica: Come detto prima, il lavoro di forze conservative è espresso anche come la variazione di energia potenziale cambiata di segno: Quindi: Perciò, il lavoro compiuto su un sistema da forze non conservative è uguale alla somma delle variazioni di energia cinetica ed energia potenziale, quindi alla variazione dell energia meccanica. Questo enunciato è conosciuto come teorema lavoro-energia. Le forze non conservative vengono dette dissipative. L attrito è un forza dissipativa che trasforma parte dell energia meccanica in energia termica o calore che provoca il riscaldamento dei corpi. In presenta di forze dissipative, in cui non si conserva l energia meccanica, vale il principio di conservazione dell energia complessiva: l energia non aumenta, né diminuisce, ma passa da una forma ad un altra e la sua quantità rimane costante.

8 ESPERIMENTO 2 L energia meccanica su rotaia a cuscino d aria Alunno: Luciano Pellegrino Esperienza svolta nella classe IV A Scientifico tecnologico dell anno scolastico 2012/2013 Obiettivo: Verificare il principio di conservazione dell energia meccanica su rotaia a cuscino d'aria Materiale utilizzato: Rotaia a cuscino d aria ed accessori (carrello con asta, pesetti, filo inestensibile, fotocellula, cavetti elettrici, alimentatore, cronometro digitale sensibile al millesimo di secondo, compressore) Asta metrica millimetrata Bilancia con sensibilità pari ad un milligrammo Apparato sperimentale Massa trainante e carrello con astina e fotocellula ( in un momento del moto)

9 Procedimento operativo Il principio di conservazione dell energia meccanica afferma che la somma dell energia potenziale e dell energia cinetica rimane costante solo se le forze non conservative sono nulle. Per verificare sperimentalmente questo principio, ci siamo serviti della rotaia a cuscino d aria con l obiettivo di ridurre l attrito. Dopo aver fissato un punto di partenza per il carrello, abbiamo legato a questo un filo e l'abbiamo fatto passare nella gola di una carrucola posta in fondo alla rotaia. All'altro estremo del filo è legato un pesetto che, spostandosi verticalmente verso il basso, trascina il carrello verso sinistra lungo la rotaia. Un astina è fissata verticalmente al carrello per poter misurare i tempi di oscuramento e calcolare la velocità del carrello durante il moto: ogni valore della velocità ottenuto è in corrispondenza di una certa altezza da terra della massa del pesetto trainante a cui viene fatta corrispondere una certa posizione della fotocellula, che viene di volta in volta spostata in avanti verso sinistra. Quando la bandierina passa davanti alla fotocellula oscurandola, il cronometro digitale collegato misura l'intervallo di tempo di oscuramento. Ogni volta il carrello viene portato nella stessa posizione iniziale e poi lasciato nuovamente libero di essere trascinato. Con i dati ottenuti possiamo calcolare l'energia cinetica Ec del sistema e l energia potenziale gravitazionale U del pesetto in diverse posizioni. In realtà, la velocità calcolata non è istantanea, ma media in un intervallo di tempo molto piccolo. Abbiamo eseguito più prove, ad altezze diverse. All altezza massima, l energia potenziale è massima, e corrisponde all energia meccanica totale. L energia cinetica è nulla. Quando inizia a muoversi, il sistema carrello-massa trainante acquista velocità col trascorrere del tempo. Nell istante in cui l altezza della massa trainante diventa pari a 0 rispetto ad un livello di riferimento e prima dell impatto con il pavimento, l energia cinetica è massima. La prima misura è stata eseguita misurando l altezza della massa trainante da terra quando il carrello sulla rotaia è in quiete. Da notare che la somma delle forze agenti sul sistema, nell ipotesi di attrito trascurabile, è la forza peso della massa trainante (il peso del carrello e la reazione vincolare della rotaia orizzontale hanno somma nulla). Se l attrito non risulterà trascurabile una parte dell energia meccanica sarà invece dissipata. Tabella s (m) Δs (m) Δh (m) m TOT (kg) m P (kg) Δm (kg) Δt (s) 0,010 0, , , , ,001 Con il simbolo Δ sono state indicate le incertezze massime. s: larghezza dell asta di oscuramento h: altezza rispetto al pavimento del pesetto trainante t: intervallo di tempo di oscuramento della fotocellula U = energia potenziale della massa trainante E c = energia cinetica del sistema

10 h (m) t (s) v Δv U (J) ΔU (J) Ec (J) ΔEc (J) U + E c ΔE TOT (J) (m/s) (m/s) (J) 1,040 / 0,000 / 0,090 0,001 0,000 0,000 0,090 0,001 0,840 0,026 0,385 0,053 0,073 0,001 0,007 0,001 0,080 0,002 0,620 0,019 0,526 0,080 0,054 0,001 0,013 0,002 0,067 0,002 0,390 0,015 0,667 0,111 0,034 0,001 0,022 0,002 0,056 0,002 0,000 0,012 0,833 0,152 0,000 0,000 0,034 0,002 0,034 0,001 L energia meccanica totale E TOT del sistema, rispetto al livello di riferimento scelto, si ottiene aggiungendo ad U + E c l energia potenziale U carrello = m c g h = 0, 902 J del solo carrello di massa m c, rimasta costante in tutte le misure, poiché l altezza dal pavimento del carrello non è variata. Nella tabella, tutte le incertezze di misura calcolate nelle misure indirette sono state approssimate per eccesso. Per il calcolo della velocità, abbiamo diviso la larghezza s della bandierina per il tempo durante il quale ha oscurato la fotocellula. Formule e calcoli Sono riportate le formule ed alcune sostituzioni numeriche: L energia meccanica totale iniziale è E TOT = m TOT g h = (0,992 ± 0,001) J V 1 = 0 U 1 = m p g h 1 = 8, kg 9,81 m/s m = 0,090 J = 0,007 J U 1 + E c1 = (0, ,007) J.. Δv = (Δs/s+ Δt/t) v Δ(U + E c ) = ΔU + ΔE c Per il calcolo delle altre incertezze nelle misure indirette sono state usate le stesse formule dell esperienza precedente. Il lavoro compiuto dalle forze non conservative sul sistema è risultato pari alla variazione dell energia meccanica: L nc = (0,056 ± 0,002) J = (5,6 ± 0,2) 10-2 J

11 Conclusioni Confrontando i valori ottenuti, possiamo notare una sistematica diminuzione dell energia meccanica totale: in questo caso non si è verificata la conservazione dell energia meccanica. Questo si può giustificare ipotizzando che, nonostante l'esperienza sia stata eseguita su una rotaia a cuscino d'aria e contro l ipotesi di attrito trascurabile, abbiano agito forze dissipative e una parte dell energia meccanica si sia trasformata in energia termica. Il calore è stato poi assorbito dalla rotaia, dal carrello, dalla carrucola con cui era a contatto il filo e dall aria che hanno subito un aumento di temperatura. L ipotesi che a compiere lavoro sia stata solo la forza peso della massa trainante non è risultata corretta perché, nelle nostre condizioni sperimentali, gli effetti della forza d attrito sono stati trascurabili. Se l esperienza fosse stata eseguita in un sistema isolato e avessimo potuto misurare l energia termica prodotta per attrito, avremmo potuto verificare che l energia complessiva, meccanica e termica, è rimasta costante. Per approfondire Esistono strumenti, come il calorimetro di Callender, che permettono di misurare la quantità di calore prodotta a causa dell attrito. In laboratorio abbiamo eseguito misure della quantità di calore grazie ai calorimetri delle mescolanze; dalla misura della massa di un corpo e della variazione di temperatura quando assorbe o cede calore, nota la natura del corpo e cioè il suo calore specifico c s, segue che: Q = m c s Δt L energia termica, o calore, transita tra due corpi a differente temperatura (spontaneamente da quello a temperatura maggiore a quello a temperatura minore), grandezza che è associata al moto disordinato delle molecole che costituiscono i corpi.

12 Cenni teorici sull energia luminosa L energia luminosa è una particolare forma di energia trasportata dalla radiazione luminosa. La radiazione luminosa è onda elettromagnetica di frequenza compresa tra Hz e Hz e lunghezza d onda compresa tra m a m. Le onde elettromagnetiche appartenenti a questo intervallo costituiscono lo spettro della luce visibile. La luce, come tutte le onde elettromagnetiche, non ha bisogno di un mezzo per propagarsi. Nel vuoto, la luce viaggia a una velocità di circa 3, m/s; nell aria, la velocità della luce ha un valore prossimo a quello della velocità nel vuoto. Essendo un onda, la luce possiede una certa intensità: in generale, l intensità di un onda è la potenza dell onda che incide perpendicolarmente su una superficie A diviso l area della superficie stessa. La formula dell intensità è: e la sua unità di misura: Per la luce vengono usate grandezze diverse, chiamate grandezze fotometriche, che definiscono l effetto della luce sulle sensazioni umane. Fra queste vi è l intensità luminosa I L, che misura quanto una sorgente appaia luminosa all occhio umano. L intensità luminosa nel S.I. ha come unità di misura la candela (cd). Una candela è l intensità luminosa di una sorgente che emetta una radiazione di frequenza uguale a 5, Hz e la cui intensità di radiazione sia pari a 1/683 W/sr. In funzione dell intensità luminosa vengono definite altre grandezze: il flusso luminoso e l intensità di illuminazione o illuminamento. Il flusso luminoso φ L misura la quantità totale di luce emessa ogni secondo dalla sorgente: Dove Ω indica l angolo solido. Nel S.I. l unità di misura del flusso luminoso è il lumen (lm): L intensità di illuminazione o illuminamento esprime il rapporto tra la quantità di luce incidente ogni secondo su un area perpendicolare ai raggi luminosi e l area stessa: Nel S.I. l unità di misura dell illuminamento è il lux (lx):

13 Per misurare l illuminamento, abbiamo utilizzato un sensore di luce connesso al computer tramite un modulo USB: Esponendo alla luce o coprendo il sensore, il software di elaborazione dei dati registra le variazioni dell illuminamento e crea un grafico con i valori dell illuminamento sull asse delle ordinate e il tempo sull asse delle ascisse. Di seguito, un esempio di il grafico creato dal programma passando la mano sul sensore, in un tempo di 10 s:

14 Cenni teorici sulla natura duale della luce La luce è soggetta a tutte le modalità tipiche della propagazione delle onde, come la riflessione e la rifrazione: La riflessione e la rifrazione sono regolate da alcune leggi: raggio incidente, raggio riflesso e retta normale giacciono tutti sullo stesso piano. Per quanto riguarda la riflessione, l angolo di incidenza i è uguale all angolo di riflessione r: i = r Per la rifrazione, l angolo di incidenza i e l angolo di rifrazione r sono diversi, mentre il rapporto fra i seni dei due angoli è costante: In particolare, la costante è uguale al rapporto fra le lunghezze d onda nei due mezzi ed al rapporto tra le velocità di propagazione nei due mezzi: Inoltre, il rapporto fra il seno dell angolo di incidenza i e il seno l angolo di riflessione r è uguale al rapporto tra i due indici di rifrazione assoluti dei due mezzi, ossia è uguale all indice di rifrazione relativo (del secondo mezzo rispetto al primo):

15 L indice di rifrazione assoluto è il rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e la velocità della luce nel mezzo: La velocità di propagazione della luce nell aria è quasi uguale alla velocità della luce nel vuoto, perciò l indice di rifrazione della luce nell aria è circa pari a 1. Tuttavia la luce possiede una natura duale, cioè si comporta come onda in alcuni esperimenti mentre, in altri esperimenti, il suo comportamento si spiega solo se la si descrive come costituita da corpuscoli chiamati fotoni. Se quando viaggia assume le proprietà caratteristiche delle onde, quando invece viene generata o assorbita dalla materia la luce manifesta una natura corpuscolare. I corpuscoli costituenti la luce sono i cosiddetti fotoni, particelle di pura energia. La natura corpuscolare della luce è confermata dall effetto fotoelettrico: l energia della radiazione luminosa non è distribuita in modo uniforme sull intero fronte dell onda ma concentrata in singoli quanti (dei pacchetti di energia), ossia i fotoni. Se una superficie (generalmente metallica) viene colpita da un fascio di luce, ogni fotone interagisce singolarmente con un elettrone, al quale cede la sua energia, e l elettrone viene emesso dalla superficie. Ma l emissione dell elettrone non si verifica sempre: perché si verifichi è necessario che il fotone abbia l energia sufficiente per compiere lavoro contro le forze elettriche che tengono legato l elettrone nel reticolo cristallino. L energia che il fotone possiede è regolata dalla relazione di Einstein: E = h f dove E sta per energia, h è la costante di Planck e f è la frequenza dell onda luminosa.

16 Esperimento 3a La natura ondulatoria della luce: misura dell indice di rifrazione di un mezzo Obiettivi Osservare i fenomeni tipici della propagazione delle onde: la riflessione, la rifrazione e la riflessione totale. Misurare l indice di rifrazione di un corpo ottico a sezione semicircolare e la velocità di propagazione della luce rossa nel mezzo trasparente. Osservare l interferenza e misurare la lunghezza d onda della luce Materiale occorrente Disco di Hartl (o disco ottico) Laser He-Ne Specchi e corpi trasparenti di varie forme geometriche, tra cui un corpo ottico di sezione semicircolare Apparato sperimentale Disco di Hartl, laser He-Ne e corpo ottico a sezione semicircolare (misura dell indice di rifrazione)

17 Procedimento operativo Le esperienze vengono condotte utilizzando un disco di Hartl, o disco ottico. Questo strumento è un semplice goniometro a base metallica, montato su un supporto rotante, al centro del quale si possono fissare dei corpi ottici. La scala del goniometro individua archi di dieci gradi, il limite di sensibilità è di un grado. La luce è stata fornita da un laser (acronimo in inglese che significa luce amplificata per stimolata emissione di radiazione) monocromatico rosso. Ciò significa che la luce prodotta dal laser He-Ne può avere una sola frequenza (quella, appunto, della luce rossa). I corpi ottici usati, tranne per quanto riguarda gli specchi, sono tutti di plexiglas e hanno lati con proprietà rifrangenti. Per osservare il fenomeno della riflessione si fissano al centro del disco di Hartl prima uno specchio piano, poi uno concavo ed uno convesso: in ogni caso abbiamo osservato che l angolo che il raggio incidente forma con la normale allo specchio nel punto di incidenza è uguale all angolo che il raggio riflesso forma con la normale stessa. Misura dell indice di rifrazione e della velocità della luce nel mezzo trasparente La prova seguente è stata eseguita con un corpo trasparente a sezione semicircolare (foto in alto). Si dispone il laser affinché il raggio possa colpire il punto medio del diametro: si osserva sia un debole raggio riflesso che il raggio rifratto nel corpo ottico. Quando il raggio passa dall aria al mezzo si può osservare la deviazione; al contrario, quando il raggio ritorna dal mezzo nell aria non viene deviato, ma continua dritto, poiché incide perpendicolarmente alla retta tangente passante per quel punto. Avviene comunque una variazione del modulo della velocità. Modificando l angolo di incidenza rispetto alla normale, si modifica l angolo di rifrazione. I dati raccolti sono riportati nella tabella. Tabella: i ( ) r ( ) n v (m/s) 1 15,0 9,0 1,65 1,80 * ,0 18,0 1,61 1,83 * ,0 27,0 1,55 1,92 * 10 8 v è la velocità della luce nel secondo mezzo. La velocità di propagazione della luce nell aria è all incirca uguale alla velocità nel vuoto, quindi nei calcoli assumiamo sia c. n Δn v (m/s) Δv (m/s) 1,60 0,05 1,85 * ,06 * 10 8

18 Calcoli: Inoltre, il corpo ottico di sezione semicircolare è stato usato per osservare il fenomeno della riflessione totale che accade quando il raggio luminoso incide sulla superficie di separazione mezzo-aria dall interno del mezzo trasparente: quando l angolo di incidenza supera un certo angolo limite, il raggio non emerge nell aria ma viene riflesso all interno del mezzo stesso. Diffrazione ed interferenza Con il laser abbiamo condotto altre esperienze. Quando la luce incontra una fenditura con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della sua lunghezza d onda, accade il fenomeno della diffrazione: i punti della fenditura si comportano come sorgenti secondarie di onde cilindriche e, su uno schermo posto lontano per raccogliere la luce, si osserva non una singola striscia luminosa ma una serie di frange luminose alternate a zone scure. Quando la luce incide su due fenditure, le onde diffratte dalle singole fenditure subiscono un interferenza producendo su uno schermo le strisce luminose visibili nella foto in basso.

19 Natura ondulatoria: figure di diffrazione modulate dall interferenza tra le due fenditure (misura della lunghezza d onda della luce) Nota la distanza d tra le fenditure, dalla misura della distanza x tra la striscia luminosa centrale e le strisce luminose laterali e della distanza l tra le fenditure e lo schermo su cui è stata raccolta l immagine nella foto, è stato possibile ottenere in laboratorio la misura della lunghezza d onda della luce rossa del laser He-Ne: λ = x d / n l con n numero d ordine della striscia considerata rispetto a quella centrale λ = (6,58 ± 0,30) 10-7 m/s compatibile con il valore fornito λ = 6, m Conclusioni Nelle ultime esperienze la luce si è comportata come un onda, subendo rifrazioni e riflessioni secondo le leggi descritte. Abbiamo inoltre osservato che la luce subisce il fenomeno dell interferenza, come tutte le onde.

20 Esperimento 3b La natura corpuscolare della luce: osservare la trasformazione dell energia luminosa in energia cinetica rotazionale Alunno: Luciano Pellegrino Esperienza svolta nella classe IV A Scientifico Tecnologico dell anno scolastico 2012/2013 Obiettivo Osservare il funzionamento di un impianto all idrogeno solare, in particolare delle celle fotovoltaiche, applicazione tecnologica dell effetto fotoelettrico interno che ipotizza una natura corpuscolare della luce. Materiale occorrente Centrale solare/idrogeno/elettrica da dimostrazione Lampada Apparato sperimentale Impianto all idrogeno solare

21 Procedimento operativo Per osservare gli effetti della natura corpuscolare, in laboratorio abbiamo usato un impianto all idrogeno solare ed una lampada per non esporre direttamente l impianto alla luce del sole. La lampada quindi serve per la produzione di energia luminosa. L impianto è formato da quattro diversi moduli. In basso a sinistra c è un modulo solare con le celle fotovoltaiche, praticamente diodi semiconduttori (perché costituiti da uno strato di silicio di tipo p ed uno di tipo n). Grazie al modulo solare, l energia luminosa viene trasformata in energia elettrica e la corrente elettrica prodotta passa nel secondo modulo, in basso a destra, l elettrolizzatore. Nella cella elettrolizzatrice, la corrente elettrica provoca l elettrolisi dell acqua in idrogeno e ossigeno gassosi, sinteticamente secondo la reazione chimica: 2 H 2 O ---> 2 H 2 + O 2 I gas prodotti sono prima separati ed immagazzinati in cilindri di contenimento, poi attraversano dei tubi ed arrivano in una pila a combustibile posizionata nel terzo modulo (in alto a sinistra). Qui avviene la reazione inversa all elettrolisi ed i gas vengono riconvertiti in acqua. L elettrolisi richiede energia elettrica mentre la reazione nella pila a combustibile genera energia elettrica. Quindi si ottiene nuovamente corrente elettrica, la quale passa poi nel quarto modulo, in alto a destra, dove azionerà la piccola elica di un motore elettrico. Da notare che il ciclo ha prodotto acqua ed energia: non sono stati utilizzati reagenti e non sono stati prodotti composti di scarto pericolosi. Conclusioni Nel primo esperimento, dopo un po l elica ha iniziato a girare: perciò abbiamo osservato le conseguenze dell effetto fotoelettrico interno. In questo caso, infatti, gli elettroni non vengono emessi all esterno ma, finché la luce incide, nelle celle aumenta la concentrazione delle cariche libere di muoversi, positive nella regione p e negative nella regione n, e le due regioni prendono le caratteristiche dei poli di un generatore: collegate ad un circuito fanno scorrere corrente finché la luce incide. Riassumendo, l energia luminosa viene trasformata prima in energia elettrica, poi utilizzata per produrre la reazione chimica di elettrolisi dell acqua. Nella pila a combustibile si produce ancora energia elettrica che, raggiungendo l ultimo modulo, si trasforma in energia meccanica, in particolare in energia cinetica rotazionale dell elica. L energia luminosa ha quindi subito varie trasformazioni, divenendo infine energia cinetica rotazionale. La teoria non può spiegare ciò se non ammettendo che la luce sia composta da fotoni (natura corpuscolare) che trasferiscono la propria energia ad elettroni delle celle fotovoltaiche. (Nell impianto, come utilizzatore può essere usata anche una resistenza elettrica che, attraversata dalla corrente elettrica, trasforma infine l energia elettrica in energia termica.) Pur avendo osservato nelle esperienze 3a che la luce ha un comportamento ondulatorio, il funzionamento delle celle fotovoltaiche dell impianto all idrogeno solare è una conseguenza della natura corpuscolare della luce. Concludiamo quindi che la luce ha una natura duale.

22 Le foto riportate sono state scattate nel Laboratorio di Fisica della sede centrale della scuola. Fonti: Lezioni teoriche in aula Libro di testo: A. Caforio, A. Ferilli, Il senso della fisica Wikipedia

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale Corso abilitante IX ciclo Classe di concorso A038 ( Fisica ) Anno Accademico 2007 / 2008 (1 anno ) Specializzando: ( matr. 3801/SS ) E l e t t r o m a g n e t i s m o prof. Saggio Finale 1. Presentazione

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici prof. ing. Luigi Maffei Le grandezze fotometriche Sono definite per valutare in termini quantitativi le caratteristiche

Dettagli

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Relazione di laboratorio di fisica-chimica Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo Prima parte. Il moto rettilineo uniforme. Scopo esperimento. Verificare se un carrellino, lanciato lungo una

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura. Piano lauree scientifiche Fisica-Università del Salento Liceo Aristosseno Taranto a.s. 2014/2015 Alunni: Tuzio Antonio (4H), Leggieri Simone (4H), Potente Gabriele (4E), D Elia Domenico (4E) FIGURE DI

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Parzialmente tratto dalle presentazioni della prof.ssa Ianniello Fabio Sciarrino Dipartimento di

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015 1 Giochi d ombra [Punti 10] Una sorgente di luce rettangolare, di lati b e c con b > c, è fissata al soffitto di una stanza di altezza L = 3.00 m. Uno schermo opaco quadrato di lato a = 10cm, disposto

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze Energia Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 73 L energia e le sue proprietà L energia e le sue proprietà La parola energia

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature? ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie PICCOLI EINSTEIN Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il liceo scientifico Einstein, sito in via Pacini 28, propone alle singole

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce Esperimento 1: Dispersione della luce Materiali e strumenti: Occhiali speciali, luce Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

2. L ENERGIA MECCANICA

2. L ENERGIA MECCANICA . L ENERGIA MECCANICA.1 Il concetto di forza La forza può essere definita come «azione reciproca tra corpi che ne altera lo stato di moto o li deforma: essa é caratterizzata da intensità direzione e verso».

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Un onda e.m. e un onda trasversa cioe si propaga in direzione ortogonale alle perturbazioni ( campo elettrico e magnetico) che l hanno generata. Nel vuoto la velocita di propagazione

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Il miraggio Fin dai tempi più remoti, il miraggio è stato un fenomeno che ha destano nell uomo paura e al tempo stesso meraviglia, proprio perché non conosciuto

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013 Quesito 1 Due cubi A e B costruiti con lo stesso legno vengono trascinati sullo stesso pavimento.

Dettagli

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... IMMAGINI Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale... 9 Immagini - 1/11 Ottica geometrica È la branca dell ottica che

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO ROBERTO ROSSELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2012/2013 BIENNIO Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio L azione didattica ed educativa nel primo biennio

Dettagli