I.P.S.I.A di BOCCHIGLIERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.P.S.I.A di BOCCHIGLIERO"

Transcript

1 I.P.S.I.A di BOCCHIGLIERO a.s. 2013/2014 _classe V_ 1955 TRA CRISI E RINNOVAMENTO ---- Alunno: Mingrone Bruno

2 TELECOMUNICAZIONI INTERNET INGLESE THE MAN WHO INVENTED THE WEB SISTEMI CONTROLLO TEMPERATURA 1955 TRA CRISI E RINNOVAMENTO EDUCAZIONE FISICA IL DOPING ITALIANO MONTALE E LA BUFERA STORIA GUERRA FREDDA Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 2 di 18

3 INTRODUZIONE INTERNET è un mondo vastissimo, con un solo click è possibile, infatti, accedere ad un'immensa fonte di informazioni costantemente aggiornate. Viene usato per sapere notizie in tempo reale ed essere sempre informati su cosa succede nel mondo. Anche nel mondo del lavoro internet è diventato indispensabile: tramite le le aziende possono comunicare tra loro con estrema facilità al fine di pubblicizzare e proporre i loro prodotti. Nel mondo del commercio molti prodotti vengono offerti tramite internet, per cui non è più necessario dover aprire un negozio. Anche la televisione sta perdendo ascolti a favore di internet. Internet viene utilizzato tantissimo dai ragazzi per chattare con gli amici, ascoltare musica, guardare film e anche a livello scolastico per fare ricerche. Mentre stavano nascendo i primi sistemi di controllo, l'unione sovietica e gli Stati Uniti lottavano per la supremazia tecnologica mondiale, In Italia Montale scriveva la Bufera e il fenomeno del doping si diffondeva a macchia d'olio, nel 1955 Tim Berners Lee inventava il Web. Di seguito approfondiremo passo dopo passo la storia di Internet. Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 3 di 18

4 INTERNET Internet è sostanzialmente la "rete delle reti", cioè un insieme di reti di computer sparse in tutto il mondo e collegate tra loro, a cui possono accedere migliaia di utenti per scambiare tra loro informazioni binarie di vario tipo a definizione. Tecnicamente la definizione più corretta di Internet è forse quella di una federazione o un insieme di reti in grado di comunicare utilizzando il set di protocolli TCP/IP. Forse il modo più semplice per spiegare il funzionamento di Internet è quello di seguire passo passo una comunicazione, cioè il passaggio di un informazione da un computer di origine (o client) ad un computer di destinazione (server). Va infatti notato che, anche se un computer può comunicare con diversi altri in rapida successione, di fatto questa comunicazione avviene sempre tra due computer (client/server) di cui il client è l emittente del messaggio e il server è il suo ricevente, o computer remoto. Per connetterci a Internet dobbiamo anzitutto collegare, con un modem, il nostro computer ad una linea telefonica che, a sua volta ci collega, sempre con un modem, al computer del provider. Naturalmente il provider presso cui chiediamo l accesso a Internet per poter sostenere le richieste di più clienti deve possedere più modem che a loro volta devono essere ben più potenti del nostro come capacità di trasmissione. La bontà di un provider si misura infatti anche dalla velocità con cui la sua attrezzatura ci permette di ottenere l accesso a Internet. I modem del provider sono a loro volta collegati ad un grosso computer che tecnicamente si chiama host (ospite) e che fa la funzione di server rispetto al computer del cliente (client). In questo modo il computer del cliente, finché dura la connessione con l host del provider, può usufruire di tutti i servizi che Internet è in grado di offrire. MODEM Per connetterci a Internet bisogna anzitutto collegare il proprio computer alla normale linea telefonica con un apparecchio che si chiama modem. Il termine modem deriva dalla contrazione di due parole inglesi (MODular e DEModulator), che servono ad indicare due tipi di operazioni: MODulate, trasformazione degli impulsi digitali del computer in segnali analogici, cioè Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 4 di 18

5 suoni trasmissibili da una normale linea telefonica; DEModulate, cioè, all arrivo, l operazione contraria di trasformazione di suoni (o segnali analogici) in impulsi digitali leggibili da un computer. PROVIDER Successivamente dal nostro computer chiediamo via telefono (e modem) ad un provider di connetterci alla rete Internet. Provider è la semplificazione di un acronimo IAP che in inglese sta per Internet Access Provider, ossia qualcuno che, con un contratto di abbonamento, ci dà la possibilità di collegarci alla rete, essendo egli in possesso di un computer permanentemente funzionante. Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 5 di 18

6 PROTOCOLLO In Internet due computer connessi possono comunicare tra loro solo utilizzando lo stesso protocollo, intendendo per protocollo l insieme delle regole che ne permettono la comunicazione: si tratta in pratica di un insieme di convenzioni che definiscono un linguaggio comune, il quale a sua volta rende possibile la comunicazione fra computer dotati di sistemi operativi diversi. GLI INDIRIZZI Quando si manda o si cerca una informazione via Internet, è evidentemente indispensabile che il destinatario sia chiaramente individuato da un preciso indirizzo, altrimenti la comunicazione rischia di perdersi nella rete. Le reti collegate ad internet attraverso i protocolli TCP/IP utilizzano un indirizzo a 32 bit (oltre 4 miliardi di configurazioni numeriche). Per individuare un computer e la rete nella quale è inserito il computer, il formato di tale indirizzo è: Indirizzo IP = Indirizzo di rete + Indirizzo di host L'indirizzo è rappresentato da 4 byte ognuno dei quali espresso in forma decimale da 0 a 225 e separato dagli altri con un punto. Sono consentiti quattro tipi di formato di indirizzo IP indicati con classe A, classe B, classe C, classe D. E' previsto un ulteriore formato per usi futuri indicato con Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 6 di 18

7 classe E. INDIRIZZI DI CLASSE A E' il formato di utilizzo per reti aventi un numero elevatissimo di host. Le reti disponibili sono 126 e il numero massimo di host per ciascuna rete è superiore a 16 milioni. INDIRIZZI DI CLASSE B Gli indirizzi di classe B sono utilizzati dalle reti di dimensioni intermedie e le reti individuabili sono oltre 16 mila ed il numero massimo di host di ciascuna rete è superiore a 64 mila. INDIRIZZI DI CLASSE C Gli indirizzi di classe C sono utilizzati da reti molto piccole. Le reti individuabili sono oltre 2 milioni ed il numero massimo di host di ciascuna rete è di 254. INDIRIZZI DI CLASSE D Gli indirizzi di classe D sono utilizzati dagli host che costituiscono un gruppo di Multicast. INDIRIZZI DI CLASSE E Sono indirizzi riservati per usi futuri. Quindi due computer per comunicare tra loro tramite Internet hanno bisogno almeno di: un indirizzo che li individui con precisione assoluta, cioè di un IP address; un protocollo, cioè un linguaggio comprensibile da entrambi. Nella rete Internet incontreremo almeno due tipi di indirizzi: gli , cioè gli indirizzi per la posta elettronica; gli Url, cioè un indirizzo che si usa per gli altri protocolli di comunicazione gestiti da un browser, cioè da un programma di gestione di servizi Internet. L Url permette di arrivare con sicurezza al server, cioè al computer remoto presso cui l oggetto da noi cercato si trova. A questo punto servono naturalmente le informazioni normali per cercare un oggetto nel computer di un utente, cioè la directory, le eventuali sottodirectory e il file che lo contiene. Il messaggio di posta elettronica finisce in una casella all interno del server del provider dove risiede l indirizzo di destinazione. Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 7 di 18

8 CONTROLLO DI TEMPERATURA Lo scopo del controllo della temperatura è quello di mantenerla, in un determinato ambiente, uguale a un valore prefissato che può variare nel tempo. Per controllare la temperatura si rende quindi necessario controllare la potenza termica che causa il riscaldamento o il raffreddamento di un ambiente. Questa potenza termica può essere ottenuta mediante dei resistori, i quali trasformano l energia elettrica di una rete in energia termica o anche mediante passaggio di calore da un corpo caldo a un altro. VARI METODI DI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA Il controllo della temperatura è, tra le regolazioni industriali, la più importante, in considerazione di numerevoli impieghi. Tra le più importanti regolazioni di temperatura ricordiamo: la regolazione tutto o niente (On Off), la regolazione proporzionale (P), la regolazione proporzionale integrale derivata (PID). Un circuito per la regolazione tutto o niente (On Off) di un forno con l andamento della temperatura e della potenza del riscaldatore, è costituito da: Il riscaldatore che, in questo caso, consiste in una resistenza elettrica. Il trasduttore di temperatura che,mediante un impulso elettrico, fornisce il valore di temperatura all interno del forno. Il regolatore che è uno strumento capace di confrontare la temperatura di riferimento con quella proveniente dal trasduttore. Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 8 di 18

9 T [ C] Temperatura di riferimento T R D R K B V R Regolatore D Trasduttore di temperatura B Riscaldatore K - Contattore t P [kw] t Se il segnale proveniente dal trasduttore è inferiore a quello di riferimento, il regolatore provvede a chiudere il contattore di alimentazione del riscaldatore. Se invece il segnale supera quello di riferimento, il regolatore apre il circuito di potenza del riscaldatore. Per non avere oscillazioni occorre che il regolatore abbia due soglie alquanto distanti. Esse consistono in una soglia superiore T sup, raggiunta la quale il regolatore apre il contattore, e in una soglia inferiore che rappresenta il valore di temperatura inferiore T inf per il quale il regolatore chiude il contattore. La differenza fra la temperatura T sup e la temperatura T inf è detta isteresi o banda. Valori troppo ridotti della banda causano oscillazioni e un'elevata frequenza di intervento del contattore, mentre valori troppo ampi della banda causano oscillazioni non accettabili della temperatura all'interno del forno; pertanto va ricercata una soluzione di compromesso. Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 9 di 18

10 P [kw] Banda T inf T R T sup T[C ] La regolazione proporzionale consiste principalmente in una relazione di proporzionalità lineare e continua tra il valore della temperatura e il valore della potenza del riscaldatore. A C A Trasduttore di temperatura B Riscaldatore C Regolatore D - Attuatore Forno B D V Il regolatore confronta il segnale proveniente dal trasduttore con il segnale di riferimento interno al regolatore, il cui valore dipende dalla temperatura imposta. Inoltre fornisce in uscita un segnale di ampiezza costante fuori dalla banda di proporzionalità. Per banda di proporzionalità si intende l'intervallo entro il quale avviene la variazione del segnale di uscita del regolatore e quindi la regolazione della potenza. Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 10 di 18

11 T[ C] T R Banda proporzionale t P [kw] t L'attuatore, pertanto, fa una specie di parzializzazione della potenza che arriva al riscaldatore, in relazione al segnale che riceve dal regolatore. Per valori di temperatura più bassi della soglia inferiore della banda proporzionale, l'attuatore manderà la massima potenza al riscaldatore. Per valori di temperatura più alti della soglia superiore, l'attuatore interdirrà completamente la potenza del riscaldatore. Con questo sistema la potenza viene regolata con continuità in modo da adattare continuamente la potenza del riscaldatore alle condizioni momentanee del circuito di regolazione; in questo tipo di controllo vengono impiegati gli SCR (Silicon Controlled Rectifiers). La regolazione proporzionale può essere ottenuta in due modi: a rapporto di tempo o a sfasamento. La regolazione proporzionale a rapporto di tempo è del tipo On Off: è il sistema più economico ma presenta un insufficiente precisione di regolazione. Il segnale al gate degli SCR è applicato quando la temperatura cade sotto il valoredesiderato ed è interrotto quando lo supera. Per questo controllo si possono usare sistemi di innesco sincroni, in cui l'innesco avviene quando la tensione della rete passa per lo zero. Non si hanno così fronti di corrente negli SCR e sono evitate le interferenze a radio frequenza. La regolazione proporzionale a controllo di sfasamento: la variazione continua della potenza del riscaldatore è ottenuta facendo variare l'angolo di conduzione degli SCR. In questo metodo gli SCR conducono durante ciascuna alternanza positiva della tensione Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 11 di 18

12 anodica e il loro angolo di conduzione dipende dalla temperatura controllata. Questo si deve al fatto che l'angolo di innesco è continuamente aggiustato dal sistema di controllo, per adattare la potenza del riscaldatore alle richieste del sistema stesso. Gli svantaggi di questo metodo sono uno scarso fattore di potenza e la presenza di interferenze a radiofrequenza. Supponiamo che la temperatura del forno subisca una variazione a gradino, mediante l'azione proporzionale la potenza del riscaldatore passerà dal valore di potenza P 0 al valore P 1 e permane a questo valore fino a quando l'errore viene ricondotto nella banda di proporzionalità. L'azione integrale porta a un aumento della potenza del riscaldatore fino a che l'errore diventa nullo. I vantaggi di questo sistema di regolazione sono nella possibilità di ridurre a zero l'errore e inoltre di ridurre il tempo di riporto dell'uscita al punto di controllo. T[ C] P [kw] Azione P T R P 1 Azione PI T P 0 Azione I t t I sistemi che hanno un ritardo nell'adeguarsi alle brusche variazioni di temperatura, sono talvolta di difficile regolazione anche utilizzando l'azione PI, poiché in tali casi la zona proporzionale deve essere molto ampia e quindi ridotta l'azione integrale per evitare le oscillazioni. In tali condizioni, le variazioni della temperatura dovute a variazioni del carico, richiedono un tempo molto lungo prima di essere eliminate. Si ricorre allora all'azione derivata in aggiunta all'azione PI. L'azione derivata ha lo scopo, in presenza di una variazione a gradino della temperatura, inizialmente regolante, di fornire al riscaldatore una potenza maggiore di quanto non si abbia con la sola azione PI. T[ C] t P [kw] d P 1 P 0 b c t a Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 12 di 18

13 LA GUERRA FREDDA Con l espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi alla fine della seconda guerra mondiale tra gli Stati Uniti e l Unione Sovietica. Tale tensione, durata circa mezzo secolo, pur non concretizzandosi mai in un conflitto militare diretto (da qui il termine fredda ) si sviluppò nel corso degli anni incentrandosi in vari campi contribuendo almeno in parte allo sviluppo e all evoluzione della società stessa con l avvento della Terza Rivoluzione Industriale. La fase più critica e potenzialmente pericolosa della guerra fredda fu quella compresa tra gli anni cinquanta e settanta. Nel conflitto strategico tra USA e URSS uno degli elementi principali fu la supremazia tecnologica come il miglioramento e il rafforzamento di armi di distruzione di massa o il progresso in campo spaziale. La guerra fredda si concretizzò di fatto, nelle preoccupazioni riguardanti le armi nucleari. In effetti non era da escludere che la guerra nucleare globale potesse scaturire da conflitti su piccola scala. Questa tensione influì significativamente non solo sulle relazioni internazionali, ma anche sulla vita delle persone in tutto il mondo. Durante tutta la guerra fredda gli arsenali nucleari delle due superpotenze vennero costantemente aggiornati ed ingranditi. Furono necessarie molte attenzioni e una buona dose di diplomazia per sedare sul nascere alcuni conflitti armati, al fine di prevenire una guerra calda. Solo in alcune occasioni la tensione tra i due schieramenti prese la forma dei conflitti armati come la guerra di Corea, le guerre in Africa, la guerra del Vietnam, l invasione sovietica dell Afghanistan e gli scontri in America centrale. Gran parte della guerra fredda si svolse invece attraverso conflitti indiretti, contro nazioni surrogate ; in tali conflitti, le potenze maggiori operavano in buona parte armando o sovvenzionando i surrogati. Altri conflitti erano ancor più sotterranei, perpetrati attraverso atti di spionaggio, con spie e traditori che lavoravano sotto copertura da entrambe le parti ; in molti casi l attività comportava reiterate uccisioni di individui delle rispettive compagnie perpetrate dai vari Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 13 di 18

14 servizi segreti. La guerra tra agenti, nello spionaggio mutuo di obiettivi civili e militari potrebbe aver causato la maggior parte delle vittime della guerra fredda. Gli agenti venivano inviati dall'est e dall'ovest, e le spie venivano anche reclutate sul posto o costrette al servizio. Quando scoperte, venivano uccise immediatamente o arrestate e successivamente scambiate con altri agenti per poter individuare altri componenti della rete spionistica avversaria. Gli aerei spia e altri apparecchi da ricognizione venivano invece subito abbattuti. Negli anni cinquanta, la popolazione civile in America venne costretta ad esercitazioni contro i raid aerei e incoraggiata a costruirsi dei rifugi personali. Questo atteggiamento di paura raggiunse i livelli più alti durante la crisi missilistica di Cuba. Attualmente, dopo la caduta dell URSS, la situazione di guerra fredda può essere considerata ormai superata. Tuttavia, nel 2000 si sono verificati alcuni episodi di contrapposizione tra USA e Russia. La guerra in Iraq, portata avanti da USA, Regno Unito e altri alleati, è stata vivamente osteggiata dalla Federazione Russa. Nel 2007 i rapporti tra USA e Russia sono diventati ancor più tesi per questioni riguardanti lo Scudo Spaziale e il Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa. La proposta statunitense di installare basi di difesa missilistiche a terra in Polonia e Repubblica Ceca, nonché la prospettata creazione di basi militari in Romania e Bulgaria, ha visto una forte contrapposizione russa, la quale denunciò i piani dell USA come violazione del Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa. La situazione è culminata in 26 aprile 2007, quando il presidente russo Putin annunciò l intenzione di voler porre una moratoria al Trattato fino a che tutti i Paesi non avessero cominciato ad implementarlo. Nell agosto 2008, a causa della guerra nell Ossezia del Sud, i rapporti tra USA e Russia diventarono ancora più tesi. Il 20 agosto 2008 la firma dell accordo sullo scudo antimissile tra USA e Polonia crea ancora più tensione internazionale. Il giorno successivo Mosca annuncia l intenzione di voler interrompere ogni collaborazione con la NATO. Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 14 di 18

15 EUGENIO MONTALE Nacque a Genova il 12 ottobre Nel 1915 si diplomerà in ragioneria. Il giovane Montale frequenta le biblioteche cittadine e assiste a lezioni private di filosofia della sorella Marianna Montale. Studia autori come Dante, Petrarca, Boccaccio e D Annunzio e impara lingue straniere. Nel 1917 è dichiarato idoneo al servizio militare e partecipa alla prima guerra mondiale. Nel momento in cui si afferma il fascismo, Montale vive questo periodo nella reclusione della provincia ligure, che gli ispira una visione profondamente negativa della vita. Montale giunge a Firenze nel 1927 per il lavoro redattore ottenuto presso l editore Bemporad. Nel 1929 è chiamato a dirigere il Gabinetto scientifico letterario Vieusseux. La vita a Firenze, però, si trascina per il poeta tra incertezze economiche e complicati rapporti sentimentali. Nel 1948 si trasferisce a Milano, dove trascorre l ultima parte della sua vita e diventa collaboratore del Corriere della Sera. Il 23 luglio 1962 sposa Drusilla Tanzi. Morì a Milano la sera del 12 settembre Montale ha scritto relativamente poco. La poesia è per Montale strumento e testimonianza dell indagine della condizione esistenziale dell uomo moderno, in cerca di un assoluto che è però inconoscibile. Montale al suo lettore dice di non chiedere parola, non domandare la formula che possa aprire nuovi mondi. Il poeta può solo dire ciò che non siamo : e la negatività esistenziale vissuta dell uomo novecentesco dilaniato dal divenire storico. Montale fa un ampio uso di idee, di emozioni e di sensazioni indefinite. Egli, infatti, cerca una soluzione simbolica. Proprio in alcune di queste immagini il poeta crede di trovare una risposta, una soluzione al problema del male di vivere. La poesia di Montale assume dunque il valore di testimonianza e un preciso significato morale. I simboli sono caratteri fondamentali del linguaggio poetico montaliano : nella poesia di Montale compaiono oggetti che tornano e rimbalzano da un testo all altro. Nell opera Ossi di Seppia il muro è simbolo negativo di uno stato di chiusura e oppressione. Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 15 di 18

16 LA BUFERA La bufera è una raccolta di poesie scritta da Eugenio Montale e pubblicata nel L opera è divisa in sette sezioni : Finisterre, Dopo, Intermezzo, Flashes e dediche, Madrigali Privati e Conclusioni Provvisorie formata da solo due poesie, quali Piccolo Testamento e Il sogno del prigioniero. La novità l irruzione politica in un modo poetico che se ne era del tutto allontanato. Composta nel clima di profondo sconvolgimento legato alla seconda guerra mondiale, da un Montale estremamente pessimista e poco fiducioso nei confronti della storia, le liriche di quest opera vedono come grande protagonista nuovamente la figura femminile, rilettura della donna angelica di Dante. In molte occasioni Montale si rivolge all ebrea americana Irma Brandeis, da lui indicata come Elisa. Il dato storico immediato è assunto nella sua violenza metafisica : la guerra e le ideologie che ne sono la causa non sono altro che la manifestazione del male di vivere che coglie l uomo e lo fa soggiacere alle amari leggi della natura. Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 16 di 18

17 IL DOPING Il doping consiste nell assunzione di sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le prestazioni dell atleta. Il Comitato Olimpico Internazionale ha stilato un elenco di farmaci proibiti ed ha messo per iscritto l obbligo per gli atleti di sottoporsi ai controlli antidoping, che si effettuano mediante l analisi delle urine e, a volte, anche del sangue. Gli atleti che risultano positivi alle analisi vengono squalificati. I Paesi dell Europa dell est hanno recitato il ruolo di precursori in questo campo, applicando il doping in maniera sistematica nel periodo che va dagli anni cinquanta agli anni ottanta soprattutto sugli atleti che partecipavano alle Olimpiadi. Addirittura le atlete donne venivano trattate con ormoni maschili provocando gravi danni fisici e psicologici, come l atleta Heidi Krieger che è stata costretta a diventare uomo a causa degli enormi cambiamenti fisici. Casi particolarmente clamorosi di doping sono stati quello di Ben Johnson, squalificato ai giochi olimpici di Seul nel 1988, quello di Marco Pantani, escluso dal Giro d Italia del 1999 e quello di Marian Jones che confessa sul doping e per questo privata di tutte le medaglie olimpiche. Uno dei casi più noti di doping è stato quello del ciclista Lance Armstrong nel 2012, il quale quando era ancora in attività riuscì a vincere sette Tour de France consecutivi, ma proprio a causa di questo caso gli sono stati revocati tutti i titoli e venne bandito a vita dal ciclismo. Sempre nel mondo del ciclismo è emersa la positività per doping del ciclista Alberto Contador, vincitore di due Tour de France. Il 6 agosto 2012, l italiano Alex Schwazer è risultato positivo all EPO e quindi squalificato dai giochi della XXX Olimpiade. Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 17 di 18

18 THE MAN WHO INVENTED THE WEB Unlike the Internet, with all its complicated protocols, the World Wide Web is basically the work of a single man, Tim Berners-Lee, a computer scientist born in London in It all started in 1980 when Berners Lee was working as a software engineer at CERN, the European Laboratory for Particle Physics, in Geneva. He wrote a simple program called Enquire to help him remember the connections among the various people, computers, and projects at the lab. Why not open it up to scientists everywhere? This was a revolutionary idea. Suppose all the information stored on computers everywhere were linked, he thought. He could program his computer to create a space in which anything could be linked to anything. All the bits of information in every computer at CERN, and on the planet, would be available to him and to anyone else. It could spread like a spider s web. He put together a relatively easy-to-learn coding system HTML that has become the lingua franca of the Web. When the Word Wide Web appeared in 1991, it brought order and clarity to the chaos of cyberspace. From that moment on, the Web and the Internet grew almost as a single entity. Within five years the number of users jumped from 600,000 to 40 million.the impact of the global system he created has been enormous. He took a powerful communications system that only the elite could use and turned it into a mass medium. Alunno: Mingrone Bruno anno scolastico 2013/2014 classe V pag. 18 di 18

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

Struttura dell incontro Dalle ore 10,00 alle ore 12, 00

Struttura dell incontro Dalle ore 10,00 alle ore 12, 00 Struttura dell incontro Dalle ore 10,00 alle ore 12, 00 Giancarlo Buzzanca, Sergio Mandolesi Gestione del documento pervenuto o da inviare tramite posta elettronica. Uso di APE Cargo. Posta certificata.

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014. 1.1 Lato client

1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014. 1.1 Lato client RETI INFORMATICHE - SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014 1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014 Il progetto consiste nello sviluppo di un

Dettagli

La posta elettronica (mail)

La posta elettronica (mail) Sindacato Pensionati Corsi di Informatica per Anziane e Anziani La posta elettronica (mail) V1.0, 09/11/2012 Bruno Boni Castagnetti, Nicoletta Giorda, Franco Marra Obiettivi della lezione Spiegare i concetti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche Modulo 1 Concetti di base Lezione 4 Reti informatiche 1 Che cos è una rete di computer? E un insieme di computer vicini o lontani che possono scambiarsi informazioni su un cavo, sulla linea telefonica,

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express

CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Indice: Come nasce? Come funziona? Crisi Applicazione per smartphone Sito internet Twetter Dati relativi alla popolarità

Indice: Come nasce? Come funziona? Crisi Applicazione per smartphone Sito internet Twetter Dati relativi alla popolarità Indice: Come nasce? Come funziona? Crisi Applicazione per smartphone Sito internet Twetter Dati relativi alla popolarità 1 Cos è? Come nasce? Groupon è un sito di offerte e buoni sconto da utilizzare in

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2 GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2 Struttura di un indirizzo IP 2 Le classi degli indirizzi IP 3 Indirizzi di Classe A 3 Indirizzi di

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della

Dettagli

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi)

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) INFORMAZIONI GENERALI...1 DESCRIZIONE DELLE RETI WIRELESS...1 COME ACCEDERE ALLA RETE WIRELESS...3 Configurazione scheda di rete...3 Accesso alla rete studenti...5

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura.

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura. Istruzioni D-Cold Room Datalogger è un dispositivo nato con lo scopo di monitorare le celle refrigerate, gli armadi frigo e qualunque altro apparecchio che necessiti di un controllo costante e continuo.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio

Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio ORGANIZZARSI PER VIVERE MEGLIO Conoscere GAŠ-web per: Gestire al meglio un Gruppo di Acquisto ottimizzare le risorse a disposizione risparmiare il proprio tempo Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio

Dettagli

NodeXL: l amo delle Reti Sociali

NodeXL: l amo delle Reti Sociali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Giurisprudenza Cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Avanzata CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMPUTER FORENSICS E DATA PROTECTION l amo delle Reti Sociali

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Alessandra Amati amati@aipa.it Sommario nuovo concetto di comunicazione cambiamento nella percezione dell informazione la comunicazione

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

LA REGOLAZIONE. Controllore. Feedback

LA REGOLAZIONE. Controllore. Feedback LA REGOLAZIONE Importantissimo nella strumentazione industriale per l'utilità del suo impiego e per lo sviluppo a cui può dar luogo, è il sistema di controllo automatico (Regolatore Controllore). Questo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Plaze, il termine che definirà un nuovo concetto di piazza

Plaze, il termine che definirà un nuovo concetto di piazza , il termine che definirà un nuovo concetto di piazza Crema 19-20 Settembre 2013 Gianluca Vaccaro The first on the road social network 1 Cosa è? è un Social Network il cui scopo è quello di avvicinare

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti 1 Premessa La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi online. Dal punto di vista dello studente, si

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

LEGGE REGIONALE 4/2014

LEGGE REGIONALE 4/2014 LEGGE REGIONALE 4/2014 Riordino delle disposizioni per contrastare la violenza contro le donne in quanto basata sul genere e per la promozione di una cultura del rispetto dei diritti umani fondamentali

Dettagli