IL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO"

Transcript

1 IL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO Un sistema integrato che valorizza le energie rinnovabili per uno sviluppo energetico sostenibile, nel rispetto dell ambiente

2

3 I servizi energy di Hera Capacità di innovazione nel rispetto dell ambiente: il teleriscaldamento in primo piano Il Gruppo Hera, radicato principalmente in Emilia- Romagna, Triveneto e Marche, è una delle principali multiutility nel paese, con posizioni di leadership nel settore Ambiente, nel Ciclo Idrico Integrato e nell Energy. Nei servizi energetici può vantare un significativo posizionamento sia nella vendita che nella distribuzione di gas ed energia elettrica. In particolare (dati aggiornati al 31/12/2012), nell area gas distribuisce 2,9 miliardi di mc all anno, conta 1,5 milioni di clienti e gestisce km di rete. Nell area elettrica vende 10,3 TWh all anno, annovera 690 mila clienti e km di rete gestita. Nell area teleriscaldamento vende (nel territorio dell Emilia-Romagna) MWh di energia termica all anno, registra una volumetria servita di 19,3 milioni di mc (pari a appartamenti equivalenti*) e gestisce 447 km di rete. Il suo modello imprenditoriale originale e la sua gestione attenta e sostenibile delle risorse l hanno portata a rivestire un ruolo di primo piano tra i leader nazionali del settore, anche per quel che riguarda la capacità d innovazione nel rispetto dell ambiente. 2,9 mld/mc volumi gas distribuito 1,5 milioni clienti GAS km rete gas 10,3 TWh energia elettrica venduta 690 mila clienti EE 12 mila km rete ELETTRICA MWh energia termica venduta 19,3 mln/mc volumetria servita Vista panoramica di Bologna 447 km rete teleriscaldamento Il ruolo rivestito dalla Direzione Teleriscaldamento in quest ambito è fondamentale. Il teleriscaldamento, infatti, è un servizio completo già ampiamente utilizzato in tutta Europa che fornisce direttamente, senza necessità di trasformazioni, l energia termica necessaria alla casa, all ufficio e alle altre attività della vita quotidiana (scuole, ospedali ecc...). * Calcolati considerando un appartamento con volumetria media pari a 240 m 3

4 2 GruppoHera LA DIREZIONE teleriscaldamento La Direzione Teleriscaldamento, inserita all interno della Direzione Energia di Hera, si occupa, in collegamento con le altre realtà aziendali, di organizzare, presidiare e gestire tutte le attività operative e di sviluppo relative ai sistemi di teleriscaldamento con l obiettivo di razionalizzarne gli interventi e perseguire standard sempre più elevati di efficienza e redditività. Presidia quindi, per quanto di propria competenza in collaborazione con le altre business unit aziendali, l intero processo legato al servizio, dal progetto alle verifiche di fattibilità, dagli sviluppi alla realizzazione della centrale di produzione e della rete di teleriscaldamento fino alla sua messa in esercizio, nonché la gestione operativa del servizio. Le quattro aree della direzione area commerciale: gestisce operativamente le politiche di promozione commerciale del servizio, proponendo i piani di acquisizione e organizzando le opportune iniziative e azioni commerciali. Inoltre, è responsabile anche delle attività post-vendita, seguendo costantemente il cliente nella fase pre e post allacciamento. gestione impianti: questo settore presidia e garantisce la gestione del servizio di teleriscaldamento nei vari territori di appartenenza, compresa la gestione degli interventi di manutenzione, pronto intervento e collaudo per i lavori d ingegneria. area tecnica: tramite le analisi di fattibilità, definisce i piani di sviluppo del servizio, garantendo la standardizzazione delle attività e promuovendo proposte innovative di sviluppo tecnologico e di processo. area tariffe: supporta la Direzione nella definizione delle politiche tariffarie, provvedendo all aggiornamento periodico e verificando la congruità delle condizioni contrattuali con i clienti. Vista panoramica di Imola 447 km di rete

5 Il teleriscaldamento 3 Mappa del Teleriscaldamento del Gruppo HERA Recupero da WTE GEOTERMIA CALDAIE A METANO COGENERAZIONE CALDAIE A METANO FERRARA CALDAIE A METANO CALDAIE A METANO MODENA BOLOGNA RECUPERO DA WTE COGENERAZIONE CALDAIE A METANO IMOLA FAENZA RAVENNA COGENERAZIONE CALDAIE A METANO TURBOGAS a CICLO COMBINATO caldaie a METANO FORLì CESENA RICCIONE PESARO SISTEMI in esercizio SISTEMI in progetto Recupero da WTE COGENERAZIONE CALDAIE A METANO unità abitative

6 4 GruppoHera I Sistemi Energetici Integrati Valorizzare le fonti di energia locali, anche diverse, è l obiettivo di Hera per creare un teleriscaldamento a km zero ll Gruppo Hera favorisce iniziative di recupero energetico attraverso impianti di termovalorizzazione rifiuti, produzione di energia da biogas, impianti di cogenerazione, impianti alimentati da fonti rinnovabili (geotermia) e pompe di calore alimentate con le acque recuperate. Proprio in quest ottica, la Direzione Teleriscaldamento svolge un ruolo di primo piano nella ricerca continua di nuove fonti energetiche e di soluzioni impiantistiche innovative e performanti dal punto di vista ambientale. Grazie alla sua presenza sul territorio ma, al tempo stesso, dei rapporti intrapresi con altre realtà italiane ed europee, Hera sviluppa progetti di Sistemi Energetici Integrati sulla scorta di consolidate esperienze di alcune città italiane ed europee. Sfruttare le caratteristiche del territorio per limitare l utilizzo di combustibili fossili per il riscaldamento Centrale di accumulo del teleriscaldamento di Ferrara

7 Il teleriscaldamento 5 Le fonti del Sistema ENERGETICO Integrato COGENERAZIONE UTENZE SOLARE TERMICO CENTRALE TELERISCALDAMENTO RECUPERO INDUSTRIALE BIOMASSE GEOTERMIA TERMO- VALORIZZAZIONE I poli di produzione possono essere alimentati da fonti diverse dal gas metano, valorizzando le risorse energetiche locali utilizzabili. Nei cosiddetti Sistemi Energetici Integrati, si fondono in un unica architettura diverse sorgenti di energia termica (geotermia, biomasse, termovalorizzazione dei rifiuti, ecc...). La rete di teleriscaldamento diventa quindi l infrastruttura fondamentale per legare le varie fonti e veicolare alle utenze l energia termica rinnovabile e di recupero. Lo studio del territorio permette di diversificare le varie fonti presenti, cogliendo le specifiche opportunità che quel territorio può offrire, limitando e, in alcuni casi, escludendo del tutto l utilizzo di energia primaria da combustibili fossili (ad es. gas metano). Il teleriscaldamento ben utilizzato diventa uno strumento integrato con lo sviluppo urbanistico, capace di valorizzare le energie rinnovabili a km zero, permettere un effettivo risparmio e soddisfare la domanda energetica con il mix più efficiente di materie prime.

8 6 GruppoHera Il codice di condotta commerciale A tutela dei clienti Hera ha adottato il documento che definisce regole e comportamenti La sfida del mercato porta a confrontarsi con clienti sempre più esigenti, evoluti e attenti alla tutela dei loro diritti. La trasparenza e la correttezza del rapporto commerciale sono ormai diventati una priorità. La Carta della qualità del servizio teleriscaldamento, adottata volontariamente su tutto il territorio gestito da Hera, ha lo scopo di garantire al cliente il rispetto dei parametri di qualità per il servizio erogato. Le attività per cui sono stati definiti specifici parametri riguardano i servizi commerciali e il pronto intervento, con la previsione di indennizzi nel caso di mancato rispetto degli standard. La Carta della qualità del servizio è monitorata a cadenza mensile per avere sempre la situazione sotto controllo. Inoltre, i risultati finali hanno evidenza pubblica, tramite la pubblicazione sul Bilancio di sostenibilità del Gruppo. Trasparenza e correttezza del rapporto commerciale sono le priorità Hera, inoltre, ha adottato il Codice di Condotta Commerciale, approvato dall Airu, Associazione Italiana Riscaldamento Urbano. Il documento indica le linee guida di riferimento per tutelare i clienti che decidono di allacciarsi e stipulare un contratto. IL CODICE di condotta commerciale DEFINISCE: le regole generali di trasparenza e correttezza; il comportamento del personale del settore commerciale; le clausole essenziali per la conclusione del contratto; la Carta della qualità; il diritto di ripensamento; eventuali modifiche al contratto proposte dall Impresa. Il Codice di Condotta Commerciale manifesta il continuo impegno e la volontà dei gestori di instaurare con il cliente del servizio un rapporto basato su trasparenza ed equità, in tutte le fasi commerciali. Centrale di cogenerazione di Imola

9 Il teleriscaldamento 7 I vantaggi del teleriscaldamento Sicurezza, comodità, semplicità di utilizzo, pronto intervento a disposizione 24 ore su 24 Oltre all assolvimento dei recenti obblighi normativi nazionali e regionali (obbligo di coprire una quota parte del fabbisogno energetico con fonti rinnovabili), il teleriscaldamento di Hera comporta all utente un prezzo competitivo rispetto ai sistemi tradizionali, perché la tariffa è commisurata al prezzo del combustibile di riferimento (gas metano), ma vengono forniti anche i servizi aggiuntivi necessari al funzionamento dell impianto (pulizia e verifica periodica della sottostazione, pronto intervento, ecc...) o per le verifiche richieste dalla Legge. Il principio generale adottato da Hera per la determinazione del prezzo del servizio è l equivalenza tra la spesa finale di un edificio con teleriscaldamento confrontata con la spesa complessiva dello stesso edificio alimentato a gas (che comprende anche altre voci di spesa oltre al semplice combustibile utilizzato, ad esempio la manutenzione della caldaia). In funzione del tipo di utenza (domestica monofamiliare, domestica centralizzata, terziaria, commerciale) esiste un risparmio economico annuale sulla spesa energetica rispetto ai sistemi tradizionali. Oltre all assenza di combustibili, che potrebbero dar luogo a fenomeni di avvelenamento da fumi, gas ed esplosioni, esistono anche meno vincoli progettuali: difatti, non sono necessarie né le pratiche per il rilascio e rinnovo del CPI (Certificato di Prevenzione Incendi), né le pratiche ISPESL per l impianto di produzione del calore. La sottocentrale rimane di proprietà Hera fino allo scambiatore di calore, per cui il cliente è esente da ogni intervento di manutenzione o riparazione, oltre a potersi avvalere gratuitamente del servizio di pronto intervento, attivo 24 ore al giorno per 365 giorni all anno. Interno di un abitazione

10 8 GruppoHera Termometro della turbina a vapore della centrale di cogenerazione di Imola un servizio a mercato In questi anni, si è dibattuto molto sulla natura giuridica del Servizio di Teleriscaldamento. Ad oggi, ancora non vi è una norma specifica di riferimento per gli operatori e gli utenti, e ci si trova quindi di fronte a varie forme giuridiche di assegnazione del servizio. La tesi prevalente e ormai consolidata, anche a livello europeo, è che il Teleriscaldamento sia un servizio a mercato, perchè mancano alcune caratteristiche tipiche di un servizio pubblico (ad es. l universalità dell erogazione a tutti i cittadini che ne facciano richiesta). Oggi, peraltro, il teleriscaldamento si confronta con molteplici soluzioni tecniche e di servizio che il mercato offre a ogni potenziale cliente, come possibili alternative per soddisfare il proprio fabbisogno di energia termica. Lo sviluppo delle rinnovabili termiche, le nuove normative e la sempre maggiore attenzione al risparmio energetico ed economico, aprono a nuove sfide energetiche in termini di: qualità della gestione del servizio; qualità del calore fornito per accesso agli incentivi; convenienza economica. La tariffa si aggiorna trimestralmente, seguendo l andamento del costo del gas, ed è comprensiva di tutti i servizi aggiuntivi necessari al funzionamento dell impianto Il prezzo del Teleriscaldamento In questo confronto di mercato, il Prezzo di vendita diventa certamente per il cliente un importante punto di riferimento. Nella sua politica di promozione commerciale del servizio, il Gestore è quindi chiamato a proporre prezzi in grado di reggere il confronto con le numerose soluzioni alternative, evidenziando in modo oggettivo e trasparente i contenuti della sua offerta in termini ambientali ed economici. Nel Gruppo Hera si applicano attualmente due tipologie di prezzi: Prezzo Monomio; Prezzo Binomio. I prezzi si aggiornano trimestralmente seguendo le condizioni economiche dei prezzi di riferimento per la fornitura di gas naturale ai clienti tutelati e pubblicati dall AEEG, in tutte le loro componenti. In linea con i principi di trasparenza aziendali, Hera ha creato un sito web dove si possono trovare, in base al territorio selezionato, i prezzi del teleriscaldamento e le risposte alle domande più frequenti.

11 Il teleriscaldamento 9 Risparmio economico e risparmio ambientale L impegno di Hera per un sistema di teleriscaldamento efficiente e che riduce le emissioni inquinanti In linea con la missione del Gruppo Hera per lo sviluppo sostenibile, la Direzione Teleriscaldamento è fortemente impegnata nella ricerca e nella progettazione di impianti capaci di coniugare l alta tecnologia con la tutela dell ambiente. Per rendere sostenibile un progetto fin dalle prime fasi, il primo step è una mappatura completa delle utenze potenzialmente allacciabili, con eventuali riqualificazioni di aree dismesse o da risanare. Tale valutazione permette di ottimizzare la rete distributiva, soddisfacendo al tempo stesso le esigenze del sistema, degli utenti e dell ambiente. Dopo l analisi dell utenza, lo studio passa alle risorse energetiche presenti sul territorio. Il calore fornito da un efficiente sistema di teleriscaldamento rispetto all analogo quantitativo energetico fornito da combustibile fossile, infatti, permette di: valorizzare l utilizzo di fonti rinnovabili (es. geotermia); incrementare l efficienza energetica (es. con il recupero di energia termica di processo); promuovere filiere tecnologiche innovative; tutelare l ambiente attraverso la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti. In tal modo, viene a crearsi un sistema equilibrato ed efficiente, sempre in linea con le richieste degli utenti e dei continui miglioramenti attuabili di mitigazione degli effetti ambientali. La sostenibilità del servizio si costruisce a partire dalla mappatura delle utenze allacciabili e prosegue con l ottimizzazione della rete di distribuzione Centrale di teleriscaldamento di Bologna

12 10 GruppoHera L energia del futuro La Comunità Europea punta all espansione del teleriscaldamento per risparmiare energia primaria e incrementare l efficienza energetica Dal bilancio energetico reso disponibile dalla IEA, International Energy Agency 1, emerge che nell Europa a 27 del 2009, il teleriscaldamento copre circa il 12% della domanda totale di energia termica per residenziali e servizi. Analizzando le possibilità di saturazione delle reti esistenti, il teleriscaldamento potrebbe essere facilmente espanso. In molti paesi europei, si possono trovare sistemi di teleriscaldamento, ma i livelli di espansione differiscono significativamente tra i vari Stati. Attualmente, 60 milioni di cittadini europei sono serviti dal teleriscaldamento nella loro vita quotidiana. Da un recente studio di Euroheat&Power 2, l associazione internazionale che rappresenta il settore del teleriscaldamento, risulta che, nel 2010, in Europa circa il 70% delle fonti per il teleriscaldamento è composto da calore rinnovabile e di recupero. La situazione italiana è un po particolare : pur producendo il 73% circa dell energia termica immessa in rete con tecnologie a basso impatto ambientale 3, il teleriscaldamento copre solo il 4% della domanda di riscaldamento totale. Sono 60 milioni in Europa i cittadini attualmente serviti dal teleriscaldamento Diffusione dei sistemi di teleriscaldamento in Europa Fonte: Halmstad University DHC Database da 5 a 80 mila da 80 a 500 mila maggiori 500 mila EU 27 NON EU Heat Roadmap Heat Roadmap Fonte: Annuario AIRU 2012

13 Il teleriscaldamento 11 Centrale di teleriscaldamento di Bologna È facile prevedere per i prossimi anni un forte incremento in tutta Europa dei sistemi di teleriscaldamento: gli obiettivi imposti dall Unione Europea necessitano, infatti, di politiche di risparmio ed efficienza energetica assai importanti, e uno degli strumenti cardine per raggiungere tali target è proprio il teleriscaldamento, viste le significative possibilità di risparmio di energia primaria (ancora non sufficientemente sfruttate nell Unione). Mix delle fonti del teleriscaldamento in Italia 26,3% DA PRODUZIONE SEMPLICE DA FONTI RINNOVABILI E DI RECUPERO 22,8% POMPA DI CALORE 0,4% Come impone la recente Direttiva 2012/27/UE, entro il 2015 gli Stati membri effettueranno e notificheranno alla Commissione una valutazione globale del potenziale di applicazione della cogenerazione ad alto rendimento e del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti. Secondo la Direttiva, ciascuno Stato definirà un regime nazionale obbligatorio di efficienza energetica ed effettuerà una valutazione globale del potenziale di diffusione dei sistemi di teleriscaldamento, creando le condizioni migliori per lo sviluppo delle reti, e tenendo sempre in considerazione la struttura specifica del settore (produttori, autorizzazioni, esigenze tecniche...). Lo strumento dei distretti energetici dotati di teleriscaldamento può essere, quindi, altamente efficace per il raggiungimento degli obiettivi vincolanti fissati dalla Commissione Europea al Per questo la Direzione Teleriscaldamento del Gruppo Hera ha già pronti nuovi obiettivi per il futuro, prevedendo l aumento di utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, che concorreranno al miglioramento delle condizioni ambientali nei territori in cui opera. Sviluppo previsto a Piano Industriale delle fonti per il teleriscaldamento % 20% 11% 11% 21% 38% COGENERAZIONE 50,4% 2012 = 623 GWh 2016 = 763 GWh 10% 17% 21% 38% 0 CCGT GEO COGE WTE CT

14 12 GruppoHera Un premio alle performance ambientali del Teleriscaldamento di Ferrara Efficienza nell uso delle risorse, basse emissioni di CO 2, utilizzo di energia rinnovabile in coerenza con gli obiettivi europei: sono questi i tre criteri valutati nell ambito del progetto Ecoheat4cities, finanziato dalla Comunità Europea, e che hanno portato al riconoscimento per il Sistema di Teleriscaldamento di Ferrara della prestigiosa certificazione europea Ecolabel (marchio europeo che premia le performance migliori dal punto di vista ambientale, certificandone il ridotto impatto). La quota di energia rinnovabile utilizzata dal Teleriscaldamento di Ferrara è del 78%, a fronte di un obiettivo nazionale del 17%, mentre le emissioni di CO 2 sono pari a 69 kg per ogni MWh termico prodotto, contro i 222 emessi da una normale caldaia a metano. PRE-LABEL HEATING PERFORMANCE Teleriscaldamento di Ferrara HERA S.p.A. Resource efficiency 0,3 78 % 69 kg/mwh Primary Energy Factor Valid 01/2013 until 12/2013 Reference number IT Renewability Renewable & Surplus heat (national target 17%) www. CO2 efficiency CO2-emission RE : Neither the Ecoheat4cities team nor the European Commission nor AIRU can take any responsibility for actions arising from the use or the misuse of this label..eu The values for the three factors are calculated only on the basis of Ecoheat4cities rules, and therefore are valid only for Ecoheat4cities Project purposes and are not valid for different purposes/uses. ID-Label: IT Valid until: 12/2013 Issue date: 25/01/2013 Issued and approved by ID-Auditor: AIRU, Ecoheat4cities Project Group ID-Certification body: Ecoheat4cities Project Group Additional information Centrale di pompaggio nella centrale teleriscaldamento di Ferrara

15 crediti Progetto editoriale: Giuseppe Gagliano, Direttore Centrale Relazioni Esterne Hera S.p.A. Riccardo Finelli, Responsabile Rapporti con i media e editoria Elena Marchetti, Rapporti con i media e editoria Matteo De Angelis, Rapporti con i media e editoria Design: Koan moltimedia Fotografie: Ippolito Alfieri, Archivio fotografico Hera Stampa: Grafiche Damiani Per la realizzazione di questo progetto è stata usata una carta: Revive Pure White Offset Finito di stampare nel mese di ottobre 2013

16 Hera S.p.A. Sede: Viale C. Berti Pichat 2/ Bologna Tel: Fax:

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?

Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato? Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato? Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA L ESPERIENZA DI UN GRANDE GRUPPO DA 60 ANNI AL TUO SERVIZIO Il gruppo AGESP opera da 60 anni al servizio dei cittadini di Busto Arsizio erogando molteplici servizi quali Gas,

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Roma, 27 novembre 2013 Agenda Il Teleriscaldamento in Europa

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore Risorse geotermiche di media e bassa temperatura in Italia. Potenziale, Prospettive di mercato, Azioni. Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore geotermico Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

M-Power. Teleriscaldamento quali prospettive?

M-Power. Teleriscaldamento quali prospettive? M-Power Teleriscaldamento quali prospettive? 1 dicembre 2011 Carlo Carmelo Cesare Mauro Michele Monica Davide Ciceri Lanzafame Somaini Ferrari Bevilacqua Poli Chiaroni - Tutor Il nuovo corso della normativa

Dettagli

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Cogenerazione e Teleriscaldamento Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Forlì, 13 Aprile

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO AFFIDABILITÀ E SERENITÀ Progettare il benessere La propria casa è il proprio mondo, il luogo dove vivere e

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

sicmeenergyegas.it Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. (Albert Einstein) L AZIENDA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Strumenti a sostegno dell ambiente

Strumenti a sostegno dell ambiente Fonti rinnovabili e cogenerazione Strumenti a sostegno dell ambiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione i mercati Istituto Cavanis Cogena Possagno 23 gennaio 2009 1di 10

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando

TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando Offerta Progettazione Finanziamento Rilievi Esecuzione TermoCheck A + 1 passo RILIEVI Rilievi in loco e analisi delle esigenze

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese L energia acquistala all origine C.U.RA. acquista energia all ingrosso direttamente dai produttori, per farvi ottenere il prezzo più conveniente

Dettagli

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. Approcci e strategie per il risparmio energetico Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. LA SOCIETÀ HA UN RUOLO RILEVANTE PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO DI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Dettagli

Gruppo Iren: la storia

Gruppo Iren: la storia Iren Mercato Gruppo Iren: la storia > 1905 > 1907 > 1922 > 1962 > 1971 Nasce l azienda Municipale di Parma Nasce l azienda Municipale di Torino Nasce l azienda Municipale di Genova Nasce l azienda Municipale

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO Direttiva 2012/27/CE Articolo 14 Promozione dell'efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento 1. Entro il 31 dicembre 2015

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto

VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto VGP Valorizzazione e Gestione dinamica del Patrimonio del Comune di Rovereto Comune di Rovereto Provincia di Trento Contesto patrimoniale: il patrimonio immobiliare comunale era precedentemente censito

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers 1 34 Euroheat & Power Congress Climate talks, climate action DHC leading the way to Copenhagen The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve

Dettagli

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012 Versione 2.1 San Donato Milanese - Settembre, 2012 Agenda Chi siamo Energia ed Ecosostenibilità Il Contesto Energetico Italiano La nostra Mission Perchè scegliere Myenergy Building Solutions I nostri Servizi

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO Milano 29 Aprile 2005 Parametri interni: Variazione del fabbisogno Scelte strategiche

Dettagli

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Tariffa di vendita (Offerta

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Modelli di business per il teleriscaldamento solare

Modelli di business per il teleriscaldamento solare Modelli di business per il teleriscaldamento solare Politecnico di Milano Comitato Smart Cities 23 giugno 2015 1 Scopo di questo documento Questo documento è da considerarsi come integrazione degli studi

Dettagli