Bollettino. Bollettino Gennaio - Aprile. Gennaio - Aprile n.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino. Bollettino Gennaio - Aprile. Gennaio - Aprile 2011 - n.1"

Transcript

1 Gennaio - Aprile n.1 Bollettino Direttore responsabile: Baffoni don Redeo Sped. in abbonamento postale 70% Filiale di Forlì Direz. Amministr.: Curia Vescovile, via IV Novembre, 35 Rimini Tel Pubblicazione Trimestrale Con approvazione ecclesiastica Progetto grafico e impaginazione - Kaleidon Stampa: Tipolito Garattoni - Rimini Bollettino Gennaio - Aprile

2 Bollettino Gennaio - Aprile

3

4 Indice Atti del Vescovo...5 Omelie... 7 Interventi Lettere e messaggi...39 Decreti e Nomine Visita Pastorale Diario del Vescovo Organismi Pastorali Attività del Presbiterio...95 Avvenimenti Diocesani...99 Necrologi

5

6 Atti del Vescovo Omelie: Convegno Nazionale Vocazioni Roma... 7 Epifania - Messa dei Popoli...10 Dedicazione della chiesa di Bordonchio...13 Giornata della Vita Consacrata...17 Assemblea dell Azione Cattolica...21 Anniversario morte di don Giussani...25 Anniversario morte di Chiara Lubich...28 Interventi Al Convegno Nazionale Vocazioni Roma...32 Interventi ai Seminari in preparazione al Convegno Diocesano...37 Lettere e Messaggi Lettera ai cresimandi...42 Messaggio per la Quaresima...45 Lettera del Vescovo alle famiglie...48 Decreti e nomine...52 Diario del Vescovo...77

7

8 I passi del chiamato Seguire, trovare, scegliere Omelia tenuta nel corso della Messa a conclusione del Convegno Nazionale del Centro Nazionale Vocazioni Roma, Domus Mariae, 5 gennaio 2011 Un agenda fitta di appuntamenti e di incontri; un diario zeppo di chiamate, di ricerche, di inseguimenti; un caleidoscopio colorito di storie e di volti. La prima settimana di Gesù, registrata dall evangelista Giovanni, è tutta punteggiata di domande che si accendono a catena "Dove abiti? Che cercate? Come mi conosci?" e di risposte che non spengono la ricerca, ma rilanciano cammini: Seguimi!, riaprono circuiti: Vieni e vedi, promettono sorprese: Vedrai cose maggiori di queste. Il fotogramma, dedicato dall evangelista alla quarta giornata della settimana inaugurale di Gesù, apre feritoie sul mistero della chiamata, mentre ce ne riconsegna il vocabolario di base, concentrato nei verbi: seguire trovare scegliere. Tre parole che dicono, sulla vocazione, più di tanti trattati messi insieme. 1. Seguire Il giorno dopo, Gesù incontrò Filippo e gli disse: Seguimi!. La grande avventura del discepolo comincia dai primi passi dietro il Maestro. Ma come Andrea e Simone-Cefa, come Filippo di Betania e poi Natanaele, e poi tutti gli altri, fino ad ognuno di noi, prima del primo passo c è stato quello sguardo, partito dal cuore innamorato del Maestro, uno sguardo che ci ha trapassato l anima. E, quando abbiamo ripreso il fiato, ci siamo ritrovati che non eravamo più come prima. La sequela comincia da qui, dal sentirsi guardati, scelti, chiamati, in una parola dal sapersi e sentirsi amati. Amati da un Dio, capace di dare la via per te, per me, per tutti e per ciascuno di noi. Così Filippo impara che ormai non può più fare a meno di quel Rabbi fuori-serie. E i figli di Zebedeo, dopo averlo incontrato lungo le rive del mare di Galilea, si ritroveranno nel cuore una indomabile energia che li spingerà a lasciare tutto e tutti, perfino il padre e la barca, il lavoro e gli affetti, pur di non rinunciare a stare con quel Maestro dallo sguardo magnetico e dalle parole che saziano l anima di vita eterna. Stare con lui: questo è il primo sogno che Gesù si porta in cuore quando chiama i Dodici. E questo si aspetta lui da noi: non ha bisogno di salariati sgobboni, ma di discepoli innamorati. Non di facchini, ma di amici. Seguire è più che imitare: è mettersi a sua disposizione, lasciarsi assumere in proprio, è diventare suoi Trovare Abbiamo trovato il Messia": l annunciato da Mosè, l atteso dai profeti. Come il contadino e il mercante della parabola, il discepolo è uno che ha trovato il Omelie

9 8 tesoro. Che lo abbia trovato per caso dopo giorni e giorni sempre uguali con il cuore intento solo a sbarcare il lunario. Che lo abbia trovato dopo aver macinato distanze e consumato gambe a camminare e occhi a cercare, questo non conta. Conta il ritrovarsi, di incanto, sorpresi dalla gioia, dalla impagabile, intrattenibile letizia di aver finalmente scoperto la perla preziosa, dapprima sognata come un sogno troppo bello per non apparire impossibile e ora incontrata come un dono incredibile e immeritato. Non come una conquista ottenuta a costo di sacrifici immani e di spossanti rinunce. Non come un premio ambito, sudato e conseguito per meriti acquisiti. Ma come una sorpresa che ti supera da tutte le parti. Il tesoro del regno non si acquista né si conquista, non si merita ma si accoglie, come un regalo inimmaginabile e stupefacente, come una impareggiabile fortuna. Fortissimo Gesù! Il suo amore ti inchioda l anima e si impone alla tua libertà, non per costrizione, ma per irresistibile forza di attrazione, per divina seduzione d amore. E, per accogliere il tesoro che è lui, arrivi a rinunciare a tutto. Per riempirti di lui ti svuoti di tutto. Attenzione: non rinunci per trovarlo, ma perché lo hai già trovato. E ormai non puoi più perderlo, perché lui non può più mollarti. E così che arrivi a vendere tutto. Ma non rinunci a tutto con il cuore amaro, per un doverismo asfissiante, per un ossessivo, inguaribile perfezionismo, ma pieno di gioia, come il contadino della parabola. Perché se la gioia di aver trovato il tesoro non precede rinunce, distacchi e gli inevitabili conflitti; se non è il gaudio estatico dell innamorato a motivare il taglio da ogni altro vincolo o legame, allora il cuore del giovane ricco fatalmente sanguinerà il sangue amaro della tristezza più nera e deprimente. E conoscerà il freddo e il vuoto di una vita spenta, sterile, ripiegata. 3. Scegliere Nell affresco pennellato dall evangelista Giovanni affiorano scorci di amicizia, segnali di legami tenaci come quello che si avvia con Natanaele, l amico di Filippo. Natanaele è un giovane che si porta dentro un cuore limpido, anche se appesantito da pregiudizi: Da Nazaret può mai venire qualcosa di buono?. Eppure anche per lui l incontro con Gesù si rivela decisivo. Si sente conosciuto profondamente da quel Maestro intrigante, e si decide, come Filippo, per la fede: Tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d Israele. La fede non è una barca che scivola tranquilla verso il porto della felicità, e quindi fin che la barca va, tu lasciala andare. La vita non è un programma con il tasto rewind. Non si può lasciare tempo al tempo. La ricerca non è fine a se stessa. Non ci si può lasciare paralizzare alla paura di sbagliare di fronte a scelte definitive. Occorre tagliarsi i ponti alle spalle, senza pretendere cautele, garanzie e uscite di sicurezza. Del resto, se non ci si decide, prima o poi ci si ritrova fatalmente incamminati su strade non scelte da noi, ma che altri talvolta con furbizia, talora con inganno, ma sempre con la nostra acquiescenza, hanno scelto al posto nostro. Comunque il cuore non si risveglia come per incanto, non si rimette in moto da solo, quando scocca l ora magnifica e drammatica della scelta. Deve potere lasciarsi abbracciare da uno sguardo d amore, come è avvenuto per Natanaele: Atti del Vescovo

10 prima ancora che se ne rendesse conto, Gesù lo aveva incrociato, quando era sotto il fico e ne aveva intercettato il lato migliore: Ecco un vero israelita in cui non c è inganno. Così avviene per Zaccheo: cerca di vedere Gesù e scopre che è Gesù che cerca di vedere lui. Il cercatore si accorge di essere cercato, l innamorato si ritrova già amato. Perché Lui è fatto così: non vuole essere secondo a nessuno nella gara dell amore; vuole vincere sempre il primo posto in classifica. Preghiamo perché ci sia data la gioia più grande per dei chiamati: che il Signore voglia servirsi di qualche scintilla del fuoco che ha acceso in noi per infiammare il cuore di qualche altro giovane, come è avvenuto per Filippo e Natanaele. + Francesco Lambiasi 9 Omelie

11 Epifania: la luce del Natale I lontani si avvicinano. E i vicini? Omelia tenuta dal Vescovo nel corso della Messa dei Popoli Cattedrale di Rimini, Solennità dell Epifania I vicini si allontanano, i lontani si avvicinano. I vicini si allontanano dalla luce e piombano nel buio; i lontani si avvicinano e vedono Cristo, luce del mondo. A pensarci bene, anche il Natale è la manifestazione della luce di Cristo, ma il peso specifico dell Epifania nel calendario liturgico è il messaggio che si lascia distillare dal racconto evangelico di Matteo: Erode, i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, geograficamente vicini alla grotta di Betlemme, hanno rifiutato la luce portata dal Bambino. Invece i magi, dei pagani venuti da lontano, si sono fatti guidare dalla luce della stella, e hanno adorato il re dei Giudei. E la legge del contrasto che inizia a segnare tutta la vicenda di Gesù di Nazaret. E la legge dell incrocio, la legge della croce. 1. Vicini e lontani Spesso usiamo questi termini come dei territori recintati e distanti: i vicini sono quelli di casa, gli amici di gruppo, di partito, della squadra del cuore, quelli della nostra razza, nazione, cultura o religione. I lontani sono gli altri, i diversi: gli stranieri, i nomadi, i disabili, gli omosessuali, gli ex-detenuti. La dolorosa litania potrebbe continuare. Ebbene, la parola di Dio fa piazza pulita di queste caselle immobili, le rivoluziona - benedetta rivoluzione! - e le mette in movimento. Fiuto nell aria che, mentre vi sto comunicando questi pensieri, alla mente di molti di voi si riaffacci la parabola del buon samaritano. Ricordiamo? Per un giudeo dire samaritano era dire nemico : straniero, ripugnante, culturalmente e spiritualmente lontano. Chiamarlo prossimo sarebbe stata perciò una presa in giro bella e buona. Ma è proprio qunto fa quel Rabbi intrigante qual è Gesù di Nazaret. A un maestro della Legge, che gli domanda: chi è il mio prossimo?, chi è quel prossimo che la Legge comanda di amare, Gesù rovescia semplicemente tutta la prospettiva. Prossimo non è quello che ti è vicino, ma quello a cui tu ti fai vicino, a cui tu ti fai appunto prossimo. La patente di prossimo Gesù non la dà ai frequentatori del tempio: chi più frequentatori del tempio del sacerdote e del levita, che vedono il malcapitato ferito e bisognoso di soccorso, ma tirano dritto, passano oltre, non si approssimano e rimangono lontani? I veri vicini, secondo Martin Luther King, non sono quelli che pensano: Che ne sarà di me se mi fermo?, ma coloro che pensano: Che ne sarà di lui se non mi fermo?. E si avvicinano. Perciò il problema non è mai quello di avere Atti del Vescovo

12 un prossimo da amare, selezionandolo accuratamente. Il problema è quello di essere prossimo a chi ha bisogno di essere amato. Un anonimo profeta del quinto secolo a.c., discepolo di Isaia, lo stesso autore del testo che abbiamo ascoltato nella prima lettura, ci ha lasciato un brano in cui annuncia che sta per iniziare una tappa nuova nella storia. Dove sta la novità? Sta nella promessa di una felicità che toccherà ad ogni uomo, nessuno escluso, ogni uomo! Ora anche le categorie escluse vengono incluse. Per il profeta di quei tempi gli esclusi erano gli stranieri. Ecco la novità: l esclusione è il mondo vecchio e decrepito, la novità è l inclusione: <<Non dica lo straniero che ha aderito al Signore: Certo, mi escluderà il Signore dal suo popolo! (...) Poiché così dice il Signore: Gli stranieri (...) li condurrò sul mio santo monte e li colmerò di gioia nella mia casa >> (Is 56,3-7). Es. Paolo, nella lettera indirizzata ai cristiani di Efeso, poche righe dopo il brano che abbiamo appena ascoltato nella seconda lettura, scrive: Un tempo eravate senza Cristo, esclusi dalla cittadinanza di Israele, estranei ai patti della promessa, senza speranza e senza Dio nel mondo. Ora invece, in Cristo Gesù, voi che un tempo eravate lontani, siete diventati vicini grazie al sangue di Cristo. Egli infatti è la nostra pace, colui che di due (popoli) ha fatto una cosa sola, abbattendo il muro di separazione che li divideva, cioè l inimicizia, per mezzo della sua croce (Ef 2,12-14). 2. Quando si fa giorno Ecco la luce portata da Gesù a Natale: raccontandoci di un Dio che è Padre, padre di tutti, ci ha reso tutti fratelli e sorelle. Ecco il virus di cui Gesù è portatore sano: è il virus dell universalità, incubato in lui dallo Spirito Santo. Ecco cosa hanno fatto i magi: si sono fatti contagiare dal virus di Gesù e si sono ammalati di universalità. Ecco dove si trovano i veri figli di Abramo, i veri discepoli di Gesù: non tra coloro che si chiudono nella loro privacy, che alzano barriere e inventano distanze, ma tra coloro che sognano un mondo nuovo, che sono instancabili nell abbattere muri e costruire ponti, che accendono germogli di vita, la colorano di prossimità e la profumano di vicinanze. Se noi, fratelli e sorelle, ci lasciamo aprire gli occhi dalla luce della stella di Gesù, allora non vediamo più gli altri come distanti ed estranei, come diversi e avversari, come nemici, concorrenti e antagonisti. Se ci esercitiamo ogni giorno a guardare gli altri - ogni altro! - come un prossimo da amare, come un vicino da accogliere, come un altro mio fratello o un altra mia sorella, allora si squarcia il buio sulla terra e inizia a brillare la luce di un tempo nuovo. Quand è allora che si fa veramente giorno nella nostra vita? Quand è che vediamo veramente la luce? Un vecchio rabbino domandò una volta ai suoi discepoli da che cosa si potesse riconoscere il momento preciso in cui finiva la notte e cominciava il giorno: Forse quando si può distinguere con facilità un cane da una pecora. No, disse il rabbino. Quando si distingue un albero di datteri da un albero di fichi. No, disse ancora il rabbino. Ma quando allora? domandarono i discepoli. Il rabbino rispose: Quando guardando il volto di una persona qualunque, tu riconosci un fratello o una sorella. A quel punto preciso 11 Omelie

13 comincia il giorno dentro di te. Altrimenti è ancora notte nel tuo cuore. Finisca la notte e incominci il giorno L altra via Qual è allora l altra via che la Chiesa deve seguire, come hanno fatto i Magi, dopo aver incontrato Gesù ed essersi lasciati illuminare da lui? E la via di una Chiesa che non pretende di essere lei stessa luce, e che nei periodi più bui sa ritornare alla fonte del suo splendore, Cristo, il Sole che sorge dall alto, la luce che rischiara i passi di ogni uomo che viene nel mondo. Una Chiesa che dopo la sconfitta, dopo il pianto e il lutto, sa riprendere il cammino più umile e più fiduciosa, più illuminante perché più illuminata. E la via di una Chiesa che illumina le coscienze ma non le invade, che annuncia il vangelo ma non lo impone. Una Chiesa che non fa sentire un verme nessuno, ma ha la passione di portare alla luce la vena d oro nascosta in ogni cuore senza distinzione. E la via di una Chiesa che non è fatta da cristiani che pensano di essere fedeli al Signore senza portare la luce della sua stella a chi non la conosce. Una Chiesa che non si piange addosso perché i ragazzi, i giovani, non vengono più da noi e poi non fa niente per offrire loro i motivi per venire. E la via di una Chiesa che riconosce - sulla scorta del recente Dossier 2010 della Caritas-Migrantes - che gli immigrati versano nella casse pubbliche più di quanto ricevono come fruitori di prestazioni e servizi sociali. Una Chiesa che rifiuta, sulla base di quei dati, l equiparazione automatica tra immigrazione e criminalità. Una Chiesa che si rifiuta di identificare a priori gli immigrati come persone che vivono nell illegalità e dell illegalità, mentre diventano ogni giorno di più indispensabili per il funzionamento del Paese, che non saprebbe come andare avanti se il numero degli immigrati cominciasse a diminuire. Fratelli e sorelle, non possiamo qui dimenticare che noi cristiani dobbiamo operare il bene verso tutti, soprattutto verso i fratelli nella fede (Gal 6,10). Con voi immigrati cattolici condividiamo lo stesso battesimo; con voi condividiamo la stessa eucaristia, l appartenenza alla stessa Chiesa di papa Benedetto. Con voi in particolare vogliamo condividere stasera la stessa preghiera: per i nostri fratelli perseguitati in tante parti del mondo, come ci sta raccomandando il Papa con toni accorati in questi giorni di lutto per la feroce, ingiusta violenza contro i cristiani. E preghiamo insieme perché quanto prima il Signore voglia darci la gioia di poter accogliere nel nostro seminario qualche giovane figlio delle vostre famiglie. Che Gesù, luce del mondo, faccia brillare il suo volto su tutta la nostra Chiesa riminese e ci doni pace! + Francesco Lambiasi Atti del Vescovo

14 La chiesa dell Apocalisse Omelia del Vescovo per la dedicazione della chiesa parrocchiale di Bordonchio 9 gennaio 2011 Permettetemi di introdurre questi pensieri con il confidarvi una fastidiosa punta di disagio. La splendida chiesa che stiamo per dedicare è ispirata a quel libro fascinoso e seducente qual è l Apocalisse, l ultimo della Bibbia. Nella visione finale della Gerusalemme nuova dapprima il veggente di Patmos afferma di non intravedere alcun tempio, ma poi subito si corregge dicendo che Dio e l Agnello sono il suo tempio (Ap 21,22). Il messaggio è lampante: per stare alla presenza di Dio, non c è bisogno di alcun tempio, né ora né a maggior ragione nella Gerusalemme celeste. Il tempio non è una struttura materiale; è piuttosto una realtà spirituale. La contemplazione del veggente giunge così all essenziale: Cristo è tutto il reale, e dunque è anche il tempio. Di qui la domanda spinosa: ma allora che bisogno c è di una chiesa di pietre? a che pro tanta fatica, tanto assillo e diciamolo pure tanto denaro, quando se ne poteva o forse addirittura se ne doveva fare a meno? Il messaggio Per rispondere, dobbiamo lasciarci illuminare dalla santa parola di Dio, appena proclamata. La scelta della prima lettura - unica tra le possibili dell Antico Testamento e obbligatoria - è sintomatica. Ci si poteva aspettare il brano della solenne liturgia di dedicazione del primo tempio di Gerusalemme, costruito da Salomone. E invece, mentre quel testo è stato scartato, è stato scelto il brano tratto dal rotolo di Neemia, dove si racconta l assemblea tenuta a cielo aperto dagli esuli in Babilonia, finalmente ritornati in patria, e radunati attorno alla tribuna da cui lo scriba Esdra proclama la parola della santa Legge. Con questa preferenza la liturgia rimarca una netta discontinuità: l edificio destinato all assemblea cristiana non è l erede del tempio di Gerusalemme, dove dimorava la gloria di Dio. Questa gloria aleggia ormai sopra il popolo stesso, in ascolto del suo Signore, nel giorno a lui consacrato. La prima lettera di Pietro ci ha ribadito che Cristo è la pietra viva. Due parole, queste, in reciproco, vistoso contrasto. Alla pietra sono abitualmente associate caratteristiche di materialità e pesantezza, mentre qui la pietra è detta viva, quasi a tenere insieme la bipolarità del mistero pasquale: la morte e risurrezione del Signore. Avvicinarsi al Cristo pietra viva significa condividere il suo destino di morte e risurrezione, in quanto è e resta lui la pietra scartata e rifiutata dagli uomini ma scelta e preziosa davanti a Dio. Non c è fondamento che tenga nella Chiesa, non c è altra pietra angolare che il Cristo. Pertanto i cre- Omelie

15 denti devono lasciarsi edificare su di lui come altrettante pietre vive. Artefice di questa mirabile costruzione è Dio stesso, come suggerisce il passivo teologico: siete costruiti (da Dio) in edificio spirituale. Ma, a ben vedere, nell impresa è coinvolta tutta la Trinità: il Padre edifica i battezzati sul fondamento di Cristo, e lo Spirito informa di sé questa casa che viene definita appunto spirituale Nella solenne dichiarazione fatta a Pietro, Gesù dichiara solennemente: Tu sei kepha e su questo kepha edificherò la mia Chiesa. Pietro-Kepha non è una pietra dell edificio ecclesiale, ma la roccia dura e irremovibile su cui gravita non rappresenta una parte bensì l intera, imponente costruzione. L immagine della roccia è integrata da quella della costruzione : Edificherò la mia chiesa. Qualsiasi edificio deve essere ben strutturato e compatto, se vuole sussistere. Anche la comunità degli uomini che Gesù è mandato dal Padre dei cieli a costituire sulla terra sarà tale: un edificio ben compaginato Il linguaggio Una volta assicurato che la chiesa-tempio sta alla chiesa-assemblea come il segno sta al significato, non ci meravigliamo se la liturgia della dedicazione costituisce un continuo, pendolare andirivieni tra la chiesa di pietra e la Chiesa di pietre viventi, quali siamo noi. Ma passiamo ora a vedere come il libro dell Apocalisse abbia suggerito l idea-matrice che ha poi generato l ispirazione centrale e il cospicuo corredo simbolico di questo nuovo splendido edificio di culto. Colpisce anzitutto la struttura circolare del complesso architettonico: già quando si arriva davanti alla chiesa, ci si sente accolti dal vasto piazzale, stretti tra i due bracci dell ampio porticato. Il solenne portale di bronzo, simbolo di Cristo, la porta delle pecore, annuncia nella figura di un nautilus con al centro l emblema di Cristo un coinvolgimento con la forma circolare dell edificio. La forma elicoidale della grande conchiglia dice che tutta la realtà parte da Cristo e si sviluppa in un vortice di vita. Quando poi si entra dentro la spaziosa aula liturgica, orientata ad est, verso il sole, simbolo di Cristo, il sole che sorge dall alto, si percepisce a colpo d occhio come sia il cerchio la figura predominante e sintetica che genera e plasma l architettura della chiesa, strutturata appunto a forma circolare. Il cerchio è immagine dell eterno, ma è pure metafora dell abbraccio della Chiesa-madre che raccoglie i suoi figli, come sotto il suo grande, avvolgente mantello. L interno culmina al centro con una lanterna, con dodici lati, sovrastata dalla croce, posta al centro focale del tetto della chiesa. Se teniamo presente che il campanile di Bordonchio era un tempo considerato come un faro di mare, la lanterna luminosa racconta quella storia e ne riscrive in qualche modo la simbologia. Sotto il tetto si dispongono a raggiera i 24 travi portanti, che richiamano i 24 vegliardi dell Apocalisse. In alto sulle quattro colonne, poste ai quattro punti cardinali, sono raffigurati i quattro evangelisti. Il richiamo ai dodici apostoli lo si legge sia nella vetrata dodecagonale, con le dodici fiammelle che sovrastano i loro nomi, sia nelle pareti della chiesa dove le dodici grandi porte sono raffigurate con tratto visivo appena percettibile. Già da questa prima impressione a pelle la nostra chiesa si annuncia come un compendio di catechesi, scritto sugli elementi architettonici e artistici del Atti del Vescovo

16 tempio. Se si trattiene il fiato, sembra quasi di percepire il respiro delle pietre, un soffio profondo e pacato che veicola messaggi e trasmette parole che scendono dall alto e vengono da lontano. 3. Il percorso Ma c è un itinerario che questa chiesa disegna, insegna e avvia: è il percorso-base che fa i cristiani e li aiuta a fare i cristiani, cioè li genera e li educa a vivere da discepoli e testimoni del Signore Gesù. Questo cammino comincia con il battesimo: là tutti siamo nati. Così il fonte battesimale declina l idea della roccia che è Cristo, un grande masso, dove il tempo aveva scavato un canale, da cui ora scaturisce l acqua viva, l acqua della grazia che zampilla per la vita eterna. Adiacente al battistero è situata l area penitenziale dove si celebra il sacramento della riconciliazione, il nostro secondo battesimo. Poi il discepolo viene accolto da Maria, la donna vestita di sole, che ci prende per mano e ci porta sotto la grande icona in bronzo del Crocifisso risorgente: il Cristo è vivo e sembra come volersi staccare dalla croce, che si va liquefacendo e sciogliendosi in luce. Sovrasta l abside, con i contorni ammorbiditi fino a perdersi, una immagine appena affiorante di Dio Padre che sorregge il Cristo nel dono totale di sé, lo fa risorgere e lo offre alla Chiesa e al mondo. Il fedele prende ora posto nell accogliente, armoniosa aula assembleare, percorsa dalle onde dei banchi: ogni cristiano sa di non essere un pezzo isolato di un aggregato anonimo e amorfo, ma il membro unico e irripetibile di una comunità, chiamata a formare un cuore solo, un anima sola. A guidare la comunità è Cristo, il Pastore che si visibilizza nel pastore-presbitero, il quale dalla sede massiccia del celebrante presiede nella carità la convocazione del santo popolo di Dio. Davanti a sé l assemblea liturgica si trova le mense dei tre pani. Innanzitutto l ambone, dove viene servito il pane della parola. Il luogo delle sante Scritture reca sul frontale un dardo d oro, come un lampo, ad esprimere la luce folgorante della parola di Dio che squarcia le tenebre e spezza la pietra del sepolcro vuoto del Risorto, la cui lingua è come una spada affilata, a doppio taglio. L è la mensa del secondo pane, il corpo di Cristo, raffigurato nell Agnello immolato e vittorioso dell Apocalisse. Interessante infine l idea di una terza mensa, chiamata il tavolo della carità, vicino all uscita laterale, dove ognuno possa mettere un dono da offrire, e chi ne ha bisogno possa prenderne. L ispirazione per questa idea originale viene dal rosone di s. Martino, in cui si vede il santo patrono dividere il mantello con il povero, in cui si è nascosto Cristo stesso, il quale poi appare rivestito con la metà della clamide donata al povero. E tempo di concludere questa rilettura del luminoso messaggio della nuova chiesa, un messaggio modulato nel linguaggio dell arte, trasparente nella materia delle pietre, del legno, del bronzo e del vetro. Mi faccio aiutare da s. Agostino: La dedicazione della casa di preghiera è la festa della nostra comunità. Quello che qui avveniva mentre questa casa si innalzava, si rinnova quando si radunano i credenti in Cristo. Mediante la fede, infatti, divengono materiale disponibile per la costruzione, come quando gli alberi e le pietre vengono tagliati dai boschi e dai monti. Quando vengono catechizzati, battezzati, formati sono come sgrossa- 15 Omelie

17 ti, squadrati, levigati fra le mani degli artigiani e dei costruttori. Non diventano tuttavia casa di Dio, se non quando sono uniti nella carità. Ricordando poi che l edificazione richiede una previa pars destruens, s. Agostino raccomandava: Per liberarvi dal disfacimento delle vostre macerie, amatevi gli uni gli altri. E concludeva che se la dedicazione della chiesa avviene nella gioia, allora per una chiesa nuova occorre un canto nuovo. Ma qual è la caratteristica del canto nuovo se non l amore nuovo? Cantare è di chi ama. Perciò con le parole dello stesso santo, dico a te, comunità parrocchiale di Bordonchio: Canta e cammina!. + Francesco Lambiasi 16 Atti del Vescovo

18 Primogenito, ma di molti fratelli Vita consacrata, vita fraterna Omelia tenuta dal Vescovo nella Festa della Presentazione del Signore Rimini, Cattedrale, 2 febbraio 2011 Quanto deve essere stata struggente la commozione del vecchio Simeone nello stringere tra le braccia il piccolo bambino di Maria: un estasi incontenibile! Nel vedere, sentire, toccare quel palpito di carne, uno come tanti altri, il santo vegliardo abbracciava la carne di Dio. In quel frammento di vita non solo si conteneva il tutto di Dio Padre, ma si racchiudeva pure, in boccio, la sterminata cifra dei suoi figli. Infatti agli occhi rapiti di Simeone il piccolo di Maria appariva già in qualche modo come il Primogenito di una moltitudine di fratelli (cfr Rm 8,29; Col 1,15). Mentre la Madre presentava a Dio il frutto del suo grembo, Dio Padre introduceva il suo figlio primogenito nel mondo, resosi in tutto simile ai fratelli, quel Primogenito che non si sarebbe mai vergognato di chiamarci fratelli (cfr Eb 1,8; 2,18.11) Confessio Trinitatis Ma chi sono questi fratelli più numerosi delle stelle di tutte le galassie e dei granellini di sabbia di tutti gli oceani? Siamo noi, noi tutti, resi figli dello stesso Padre nel santo battesimo. Siete voi, sorelle e fratelli consacrati, e lo siete a doppio titolo: oltre che per il battesimo che vi ha conformati a Cristo, quale figlio primogenito del Padre, lo siete anche per la vostra scelta di configurarvi alla forma di vita di Gesù, al suo modo di esistere e di agire sulla terra, quale fratello casto, povero e obbediente (LG 44). Abbracciando la verginità, avete fatto vostro il suo amore verginale e lo testimoniate al mondo quale Figlio beneamato, talmente ripieno dell amore del Padre da non aver bisogno né della tenerezza di una sposa né della gioia di figli propri, per poter così chiamare sorelle tutte le donne e fratelli tutti i figli di Adamo, che hanno in comune il sangue e la carne (Eb 2,14). Imitando la sua povertà, voi consacrati lo confessate come il Figlio ricco solo del Padre, dal quale tutto riceve e al quale tutto ridona. Aderendo con l offerta della vostra libertà al sacrificio della sua obbedienza, voi lo confessate come il Figlio-Servo docile e fedele che ci ha liberati perché restassimo liberi. Così, a titolo speciale, la vita consacrata diventa lo specchio che riflette sulla terra la sublime bellezza della Trinità celeste, la divina famiglia dove le tre Persone si amano con amore totalmente gratuito, oblativo, verginale. Si espropriano interamente di sé per donarsi, senza ritorni nostalgici o morbosi ripiegamenti, l una alle altre. Si aprono reciprocamente e irreversibilmente con libera, amo- Omelie

19 revole dedizione e piena corresponsabilità. Voi dunque siete lo spazio umano abitato dalla Trinità; siete la prolunga che estende nella storia i doni della comunione trinitaria. La sorgente della vita consacrata non zampilla dal basso, a spinta, ma scaturisce, dall alto, a cascata. E proprio perché confessione della Trinità (confessio Trinitatis), la vita consacrata è anche segno di fraternità (signum fraternitatis) Signum fraternitatis La dimensione della fraternità appartiene al patrimonio genetico della vita cristiana. Come risulta dagli Atti degli Apostoli: scende lo Spirito e nasce la Chiesa, una fraternità in cammino. La rivoluzione cristiana più decisiva è stata quella silenziosa della fraternità: schiavi e liberi, poveri e ricchi, dotti e incolti, tutti riuniti attorno alla stessa mensa, per condividere la vita nuova di figli di Dio e fratelli in Cristo, nella potenza dello Spirito. Questo fatto ha rappresentato il motore e il propellente dell espansione missionaria del movimento cristiano. Sintomatica la strategia apostolica, perseguita da s. Bonifacio, nell ottavo secolo. Questo monaco inglese viene consacrato vescovo dal papa e riceve come diocesi l intera, impenetrabile Germania. Ardente giramondo di Dio costituisce una fraternità peregrinante di presbiteri, di monaci, di vergini. Questo tipo di apostolato comunitario porta il soffio della Pentecoste. Risulta particolarmente sorprendente il fenomeno dell associazione di virgines peregrinae alla fondazione di nuove comunità cristiane. Scese anch esse dall Inghilterra, insieme con la testimonianza della loro verginità facevano opera di vero aiuto nella diffusione del vangelo, e cooperavano nella formazione dei chierici e dei futuri missionari, a tal punto che un biografo attesta: I monasteri di monaci e di vergini hanno più forza della stessa grazia del ministero ecclesiastico, della stessa predicazione, per sospingere interi popoli verso la fede cattolica. E vero anche oggi: il guarda come si vogliono bene resta la più sicura apologetica della novità singolare del fatto cristiano. Resta anche l energia più efficace per la nuova evangelizzazione. Ma resta anche il seme più fecondo per nuove vocazioni in una nuova Europa. Il segno della fraternità è oggi quanto mai attuale. Viviamo in tempi di narcisismo triste e di feroce individualismo. Senza indulgere ai lamenti patetici, senza cedere alle note dolenti sulla nequizia dei tempi, non possiamo non riconoscere che abitiamo in un mondo non più uni-verso, ma piuttosto pluriverso, ossia in un mondo diviso e frammentato, paragonabile a uno sterminato orfanotrofio dove si muovono e si agitano miliardi di solitari. In più la desertificazione di senso e il lungo inverno valoriale hanno prosciugato l aria e rarefatto il respiro. La fraternità - voi lo sapete - non è un valore aggiunto ai consigli evangelici e, prima di essere il frutto saporoso dell albero dei tre voti, ne rappresenta la radice centrale, che se venisse amputata, farebbe immediatamente seccare l albero. Né i religiosi di vita apostolica, presi dall ansia febbrile della missione, né gli eremiti immersi nella profondità della più aspra solitudine, né le vergini consacrate, che vivono nel formicolio logorante della città, possono sottrarsi all abbraccio della comunione trinitaria ed ecclesiale. Atti del Vescovo

20 3. Servitium caritatis La profezia più attesa oggi dalle persone consacrate è creare oasi fraterne, dove si passi continuamente dall io al noi. Ma dobbiamo convincerci che nella grammatica cristiana la prima persona del verbo non è il singolare io, ma il plurale noi. Dobbiamo capacitarci che pensare con la categoria del noi è esercizio spirituale indispensabile, ma tutt altro che agevole. Basti recensire le difficoltà più ricorrenti, che circolano nelle nostre comunità: non è proprio possibile vivere assieme senza necessariamente agire insieme? Non è forse vero che ci sono persone splendide che rendono molto di più quando lavorano da sole, anziché quando devono collaborare con altri? Perché allora passare dall orticello superproduttivo, coltivato in proprio, al vasto campo comune dalla scarsissima redditività? Così ci ritroviamo comunità fatte da più o meno virtuosi solisti anziché da coristi concordi e polifonici, più da battitori liberi e da pionieri isolati che non da colleghi che lavorano in sinergia o da orchestrali che eseguono lo stesso spartito o da giocatori collaudati nel fare squadra. Fuor di metafora, la comunità religiosa si ritrova ad essere più una somma di singles che una vera famiglia unita, serena, creativa. Di rimando, a quelle difficoltà si può controbattere con delle obiezioni non meno pertinenti: siamo fatalmente determinati dalle inclinazioni della natura o dalle tendenze della cultura, oppure il vangelo può apportarvi almeno dei correttivi? Siamo bloccati ai nastri di partenza dell esistente o siamo liberi di andare in controtendenza e magari di camminare in avanti con le nostre fraternità? E se Cristo ha dato il suo sangue perché tutti siano uno, ci dobbiamo rassegnare a considerare la comunione fraterna e la conseguente collaborazione operativa come una utopia bella e impossibile? E se siamo chiamati a contrastare l idolatria dominante, non dobbiamo forse cominciare ad abbattere il padre di tutti i totem, questo selvaggio individualismo, che ci ammalia e ci aliena? Del resto come possiamo metterci in testa che sia possibile procedere oggi in ordine sparso e che il singolo possa rispondere da solo alle sfide del nostro tempo? Ma non si tratta di una pura questione organizzativa, di tipo aziendale. Non è problema di efficienza, ma di efficacia. E questione di spiritualità, quella che Giovanni Paolo II ha magistralmente centrato come spiritualità di comunione, che deve penetrare in tutte le comunità cristiane: parrocchie, presbiteri, monasteri, conventi, seminari, noviziati, associazioni, movimenti. Spiritualità della comunione è saper fare spazio al fratello, portando i pesi gli uni degli altri (Gal 6,2) e respingendo le tentazioni egoistiche che continuamente ci insidiano e generano competizione, carrierismo, diffidenza, gelosie (NMI 43). Sant Agostino, da parte sua, declinava così la spiritualità di comunione: Pregare insieme, ma anche conversare e ridere insieme. Scambiarsi favori con amabilità; leggere in comune libri interessanti. Scherzare insieme e anche stare seri. Dissentire di quando in quando, senza animosità, come se fosse con se stessi e, per mezzo di questo dissentire specialissimo, consolidare la mutua armonia. Insegnare o imparare reciprocamente qualsiasi cosa. Sentire la mancanza degli assenti e accogliere i nuovi arrivati con gioia. Con questi segni 19 Omelie

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

laici collaborazione Chiesa

laici collaborazione Chiesa Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio Grado della Celebrazione: Solennità' Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE (solo giorno 6) L Epifania è la manifestazione del Cristo nella carne dell uomo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

GESU E UN DONO PER TUTTI

GESU E UN DONO PER TUTTI GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE

Dettagli

quaresima, cammino verso la pasqua.

quaresima, cammino verso la pasqua. quaresima, cammino verso la pasqua. Siamo in cammino verso la Pasqua. Nelle nostre comunità accoglieremo, con la fatica di una umanissima e trepidante attesa, la gioia della resurrezione: Cristo, nostra

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

5ª tappa L annuncio ai Giudei

5ª tappa L annuncio ai Giudei Centro Missionario Diocesano Como 5 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Febbraio 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 5ª tappa L annuncio ai Giudei Pagina

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

Novena di Natale 2015

Novena di Natale 2015 Novena di Natale 2015 io vidi, ed ecco, una porta aperta nel cielo (Apocalisse 4,1) La Porta della Misericordia Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Commento al Vangelo Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione fra Luca Minuto Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli