Custodire il Giardino Basilica di sant Ambrogio 6 marzo 2015, ore 21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Custodire il Giardino Basilica di sant Ambrogio 6 marzo 2015, ore 21"

Transcript

1 Custodire il Giardino Basilica di sant Ambrogio 6 marzo 2015, ore 21 + Paolo Martinelli Gen 2,15-25: Il Signore Dio prese l uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse. Il Signore Dio diede questo comando all uomo: «Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, nel giorno in cui tu ne mangerai, certamente dovrai morire». E il Signore Dio disse: «Non è bene che l uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda». Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di animali selvatici e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. Così l uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli animali selvatici, ma per l uomo non trovò un aiuto che gli corrispondesse. Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e richiuse la carne al suo posto. Il Signore Dio formò con la costola, che aveva tolta all uomo, una donna e la condusse all uomo. Allora l uomo disse: «Questa volta è osso dalle mie ossa, carne dalla mia carne. La si chiamerà donna, perché dall uomo è stata tolta». Per questo l uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie, e i due saranno un unica carne. Ora tutti e due erano nudi, l uomo e sua moglie, e non provavano vergogna. I. Carissime sorelle e fratelli carissimi, che gioia trovarci in questo tempio bellissimo così caro ai milanesi e non solo; che gaudio profondo che dà al cuore lo sguardo che si posa su queste bellezze architettoniche che simboleggiano la Chiesa tutta, la comunità dei credenti come tempio di Dio, ma anche la realtà del mondo come creazione di Dio che è stata voluta, progettata in Cristo. Tutto infatti dice l apostolo è stato fatto in lui, attraverso di lui ed in vista di lui. Davanti a questa bellezza architettonica e artistica, la Basilica di sant Ambrogio, chi non sentirebbe un delitto deturparla, rovinarla, non prendersene cura. Noi onoriamo coloro che ci hanno trasmetto questa bellezza, conservandola e arricchendola; la bellezza di questo tempio, infatti, non si mantiene solo nel presente, ma si trasmette nei secoli di generazione in generazione. Non è forse orgoglio dei fedeli della diocesi aver ricevuto questa bellezza da coloro che ci hanno preceduto nel segno della fede; non è forse vanto per i fedeli poter consegnare questo splendore, testimonianza viva della fede, che diventa cultura, anche a coloro che continueranno a credere su questa terra ambrosiana, così che tutti gli uomini e le donne anche nel futuro possano provare lo stupore che proviamo noi quando veniamo a visitare questo luogo sacro. Propriamente questa logica di responsabilità e di testimonianza è quella che deve presiedere anche considerazione della cura del giardino che è la vita, che è il mondo come creazione di Dio e 1

2 che è stata affidata alla custodia dell uomo, perché coltivandola la trasmetta come ricchezza e risorsa per le generazioni future: Il Signore Dio prese l uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse. L uomo e la donna sono posti da Dio su questa terra con un chiaro compito di responsabilità. Certamente è vero che il racconto della creazione presente nel Primo Testamento, ma anche nelle riletture paoline della creazione in Cristo, pongono l uomo ad un livello singolare tra le creature. L uomo non è in alcun modo una creatura tra le altre; è creatura che si distingue in quanto fatta appello di responsabilità. L uomo è quell essere capace di libera responsabilità. Facendo eco ad un inno ambrosiano della liturgia delle ore, si può dire che l uomo è fatto coscienza del cosmo. L uomo è quel livello singolare della creazione in cui tutta la creazione prende consapevolezza del proprio mistero, del proprio esserci. II. Questa posizione singolare dell uomo affermata dalle scritture ha fatto in modo che, in tempi relativamente recenti, di fronte al problema ecologico, all uso disordinato delle risorse e dei beni, si sollevasse nei confronti della tradizione ebraico cristiana una accusa di antropocentrismo, ultimamente causa dello sfruttamento indiscriminato delle risorse. Anche alcuni filosofi di successo mediatico, sembrano vedere nella tradizione ebraico cristiana e nella affermata centralità dell uomo la vera causa dello stato problematico delle risorse naturali. Pertanto, secondo questa accusa, sarebbe stata proprio la diffusione della cultura ebraico cristiana a provocare i gravi problemi di cui soffre il nostro pianeta. Da qui la proposta non tanto velata di chiudere frettolosamente i conti con il cristianesimo per tornare ad un più adeguato politeismo meno aggressivo con la natura, a forme di panteismo e sacralizzazione delle cose, nelle quali venga ridotta la pretesa dell uomo nei confronti del creato. Il Deus sive natura torna a fare capolino anche nello nostro tempo proprio attraverso forme di spiritualità senza religione e senza Dio, una sorta di spiritualità per atei - come recita il titolo di un recente volume - in cui l uomo stesso troverebbe il suo compimento in una armonia che vada fusionalmente oltre le differenze: il monoteismo ebraico e cristiano sarebbe stato funzionale agli interessi umani nei confronti della natura, servendo da garante teologico dell esasperato antropocentrismo della concezione biblica (G. Manzone). Giustamente è stato fatto osservare a questo proposito che la diffusa banalizzazione del racconto genesiaco è una delle disavventure culturali più gravi dell Occidente moderno (S. Lanza). Infatti sembrano spesso del tutto ingenerose le interpretazioni che vengono diffuse del libro della genesi per giustificare questa accusa. Certamente il libro sacro non intende fornire spiegazioni scientifiche sull origine dell universo, ma piuttosto porre la questione sul senso dell uomo e della vita senso come significato e direzione da dare all esistenza. Pertanto è vero che nei racconti biblici della creazione l antropologia precede l interesse propriamente cosmologico (G. Borgonovo). Ma proprio nell esercitare questo intreccio tra l uomo e il cosmo il libro ispirato ci dischiude alla domanda sul senso. In questa prospettiva vogliamo richiamare alla mente le suggestioni decisive provenienti dal libro della Genesi: nell ascolto del testo sacro, sia nel primo racconto della creazione che nel secondo, in cui si fa riferimento al soggiogare e al dominare, come anche al coltivare e al custodire, spesso non si considerano integralmente gli attori che sono in gioco su questa scena. Infatti, nelle interpretazioni accusatorie del cristianesimo, ci si dimentica che i protagonisti del racconto biblico non sono due: l uomo (la comunità degli uomini) e il cosmo, in particolare la terra; esiste un terzo protagonista, che, tra l altro, è l agonista fondamentale: Dio stesso. Egli non rimane affatto come un orizzonte atematico posto sullo sfondo della scena. Dio è il primo che agisce, sta all origine della creazione, interviene nella creazione e accompagna la comunità degli uomini nel suo percorso. A ciò si deve aggiungere una osservazione importante: Dio crea ed è presente nella creazione, ma questa sua presenza lascia appositamente ampio spazio all uomo e alla sua corresponsabilità. Infatti, come ricorda il nostro Arcivescovo, il Cardinale Angelo Scola, nel volume intitolato Cosa 2

3 nutre la vita (2013): L uomo non potrebbe essere effettivamente responsabile del creato senza qualcuno a cui rispondere, Se deve rispondere al Creatore, è perché l opera della creazione è in fieri. Qualcuno ha persino affermato che l opera della creazione è un capolavoro imperfetto (A. Spreafico). Dove qui la parola imperfezione non ha un significato negativo ma evocativo di un divenire positivo, di un progetto che è stato iniziato ma che deve essere ancora compiuto. Pertanto nel libro della Genesi appare evidente che Dio stesso con la creazione inizia a realizzare un progetto che non porterà a compimento senza di noi. In realtà la rivelazione implica che di fronte a Dio vi sia una relazione fondamentale tra l uomo come soggetto di libertà e di responsabilità e il dono del cosmo. Qui trovano posto quelle parole mirabili di sant Ambrogio in cui si dice il motivo per il quale Dio il settimo giorno, dopo la creazione dell uomo, riposa: poiché aveva qualcuno a cui perdonare i peccati; ossia: l uomo è il soggetto drammaticamente posto nella libertà, e con questo anche nella possibilità del peccato. Il rapporto libertà e cosmo non è, evidentemente, statico ma profondamente dinamico. Purtroppo una delle debolezze culturali dell occidente è indubbiamente nella sterile contrapposizione tra natura e cultura, tra natura e storia degli uomini. Forse qui può apparire già nella sua evidenza il fatto che l attuale oblio della responsabilità dell uomo nei confronti del bene del creato, l emergenza ecologica, chiede una interpretazione differente rispetto a quella che vorrebbe rifilare sbrigativamente tutta la responsabilità alla cultura ebraico cristiana. Questa mancanza di responsabilità che possiamo chiamare antropocentrismo esasperato come ricorda ancora il nostro Arcivescovo nasce piuttosto dalla lettura moderna della immagine di Dio e conseguentemente, del rapporto con il cosmo, in ultima analisi dall abbandono della visione biblica nella sua verità. Infatti all attuale deriva si arriva nel mondo moderno con l uso indiscriminato delle risorse a partire da un concetto di potenza che viene elaborato senza limiti e senza un criterio. Come affermato da san Giovanni Paolo II: Alla radice dell'insensata distruzione dell'ambiente naturale c'è un errore antropologico, purtroppo diffuso nel nostro tempo. L'uomo, che scopre la sua capacità di trasformare e, in un certo senso, di creare il mondo col proprio lavoro, dimentica che questo si svolge sempre sulla base della prima originaria donazione delle cose da parte di Dio. Egli pensa di poter disporre arbitrariamente della terra, assoggettandola senza riserve alla sua volontà, come se essa non avesse una propria forma ed una destinazione anteriore datale da Dio, che l'uomo può, sì, sviluppare, ma non deve tradire. Invece di svolgere il suo ruolo di collaboratore di Dio nell'opera della creazione, l'uomo si sostituisce a Dio e così finisce col provocare la ribellione della natura, piuttosto tiranneggiata che governata da lui (Centesimus Annus). Per questo la soluzione alle attuali problematiche ecologiche non sta in una sacralizzazione idolatrica delle cose a discapito della responsabilità dell umano, ma nella riscoperta della necessità di quella ecologia dell umano di cui ci ha parlato Benedetto XVI ripresa ed approfondita da papa Francesco, a cominciare dalle forti affermazioni fatte nella omelia con cui ha dato inizio al suo pontificato, nel giorno di san Giuseppe: Custodiamo Cristo nella nostra vita, per custodire gli altri, per custodire il creato! La vocazione del custodire, però, non riguarda solamente noi cristiani, ha una dimensione che precede e che è semplicemente umana, riguarda tutti. E il custodire l intero creato, la bellezza del creato, come ci viene detto nel Libro della Genesi e come ci ha mostrato san Francesco d Assisi: è l avere rispetto per ogni creatura di Dio e per l ambiente in cui viviamo. E il custodire la gente, l aver cura di tutti, di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore. E l aver cura l uno dell altro nella famiglia: i coniugi si custodiscono reciprocamente, poi come genitori si prendono cura dei figli, e col tempo anche i figli diventano custodi dei genitori. In fondo, tutto è affidato alla custodia dell uomo, ed è una responsabilità che ci riguarda tutti. Siate custodi dei doni di Dio! (Omelia, 19 marzo 2013). III. Ecco dunque il punto su riprendere l insegnamento fondamentale del libro della genesi: essere custodi del dono di Dio. La parola del Signore rivolta all uomo comanda una responsabilità di quello 3

4 che è affidato. Si deve infatti considerare un profondo parallelismo che avviene nel racconto: il rapporto uomo - creazione (cosmo) è certamente regolato dal rapporto Dio uomo; di fatto le due relazioni stanno o cadono insieme. L uomo, infatti, non è presentato come il creatore di se stesso o l artefice del creato: Dio non cede il suo posto all uomo: l uomo è invitato ad entrare in rapporto con il cosmo come rapporto di cura, continuando così, attraverso la sua responsabilità, il progetto buono di Dio sul cosmo e sulla storia. Il fatto stesso che Dio affidi la sua creazione all uomo, presuppone che l uomo all interno della sua creazione costituisca questo livello singolare della creazione stessa. Infatti l atto di affidamento che Dio fa nei confronti dell uomo comporta che la cura non sia un atto meccanico, ma un lavoro nel quale la persona umana deve coinvolgere tutto se stesso, intelligenza e libertà, ragione e cuore. L uomo ha questo compito come vocazione peculiare. Questo affidamento evoca propriamente un criterio preciso per la responsabilità della persona umana. Criterio che attingiamo dalla scrittura stessa; l uomo deve custodire il creato come uomo, ossia come creatura fatta ad immagine e somiglianza di Dio stesso; pertanto l uomo nella cura del creato esprime il proprio essere fatto ad immagine e somiglianza di Dio, che è amore. Come si esprimono spesso i padri della Chiesa, l uomo è ad immagine di Dio ed è chiamato a realizzare la sua somiglianza; l essere ad immagine dice ciò che Dio ha donato all uomo di essere, la somiglianza è il tratto della responsabilità che l uomo deve realizzare in comunione con Dio. Sant Ireneo di Lione insiste particolarmente su questo dato quando afferma che la vera immagine di Dio la troviamo in Dio stesso: il Figlio; perciò noi siamo, in realtà, fatti ad immagine di quella immagine originaria che è Gesù. L uomo è l immagine della Immagine. In tal senso la vocazione a realizzare il passaggio dalla immagine alla somiglianza, in cui è posto anche il prendersi cura del creato, è ultimamente illuminato dalla vita stessa di Gesù, dal suo prendersi cura di tutti noi. IV. Ci sono alcuni segno nel libro della Genesi che indicano questa insuperabile relazione tra noi e il creato e tra Dio e noi. Questo affidamento del giardino possiede un invito da parte di Dio verso l uomo: chiamare le cose per nome: Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di animali selvatici e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. Dare il nome alle cose possiede una densità antropologica e religiosa enorme: biblicamente il nome è importantissimo: innanzitutto indica che la realtà non è indifferenziata; le cose hanno un nome; il nome indica la realtà nella sua singolarità. Inoltre, il dare il nome rappresenta anche una conoscenza della cosa stessa: conoscere il nome vuol dire conoscere quella realtà. In questo elemento si gioca un tratto singolare della somiglianza con Dio che possiede tutte le cose nella potenza dell amore. E Dio stesso che porta l uomo a dare il nome alle cose. L uomo però non potrà dare il nome a Dio; poiché vorrebbe dire farsi come Dio. Non potrà pronunciare il suo nome invano. Pertanto, per poter dare il nome alle cose e possedere la realtà, l uomo deve lasciare a Dio il Suo nome. Lasciare che Dio sia Dio è la condizione perché l uomo viva la sua responsabilità,la sua Signoria, il suo possesso creativo e buono sul reale. Proviamo ora a vedere la qualità della relazione tra Dio che dona all uomo il giardino per la custodia e l uomo stesso. C è un rapporto di familiarità: Dio passeggia con l uomo in questo giardino. Dio sta a sentire e a guardare quale nome l uomo avrebbe dato alle cose per confermarle, per vedere poi il modo con cui Dio stesso interviene per dare all uomo un aiuto che gli sia simile nella sua responsabilità e libertà, ossia la creazione della donna dalla costola di Adamo. E interessante seguire come l uomo dia il nome a tutte le cose ma nessuna di queste sia a lui simile al fine di poter condividere con lui la propria responsabilità. Da qui l intervento diretto di Dio nel costituire la differenza tra l uomo e la donna. La donna, plasmata dalla costola di Adamo dormiente, costituisce il soggetto che gli è reciproco nella responsabilità. Qui si vede tutto il bene della differenza come fonte di reciprocità amorosa e come condivisione della responsabilità di fronte 4

5 al dono del giardino da coltivare. Il gaudio che Adamo sperimenta di fronte alla donna gli permettere di conoscere in lei qualche cosa di assolutamente unico ed imparagonabile con tutte le cose a cui aveva dato il nome. La differenza sembra qui attestarsi come principio di corresponsabilità di fronte al dono della creazione. Non è bene che l uomo sia solo; l uomo può vivere la sua corresponsabilità solo nella condivisione con chi è stato posto da Dio come sua compagnia. Qui occorre approfondire ulteriormente il dato perché il rapporto uomo donna, come rapporto di corresponsabilità solidale e condivisa, si manifesta in particolare nel comando di crescere e di moltiplicarsi, ossia nella esperienza amorosa della generatività. Infatti, che il rapporto tra l uomo e la donna, chiamati alla corresponsabilità nei confronti del mondo, sia fecondo dice della responsabilità tra le generazioni, che costituisce un altro elemento di travaglio del nostro tempo. Infatti, dove si vede la mancanza di cura della terra come risorsa, se non nel fatto che si rischia di lasciare alla generazione futura un mondo esausto? La responsabilità condivisa si intreccia con la differenza delle generazioni, poiché, come dice suggestivamente papa Francesco, il mondo è un prestito che le generazioni future. V. Arriviamo così all altro gesto che regola il duplice rapporto uomo/donna-cosmo e Diouomo/donna: il fatto che Dio permetta all uomo di prendere del frutto di ogni albero del giardino eccetto quello della conoscenza del bene e del male. Vale a dire: la disponibilità nei confronti della creazione ha un vincolo; l uomo non può mettere le mani sulla origine, sull albero della conoscenza del bene e del male. C è come un punto di dipendenza posto da Dio che permette l esercizio della propria custodia e il possesso buono della realtà. Il divieto di prendere dell albero diviene così quella obbedienza che permette alla libertà di essere se stessa. Possiamo dire che Dio crea l uomo e la donna in un rapporto di obbedienza, cioè in una posizione filiale nel confronti di Dio. La stessa obbedienza, rappresentata simbolicamente dal divieto di mettere le mani sull albero della conoscenza del bene e del male, non è vista negativamente, ma come la forma della propria libertà in quanto posizione di ricezione. L obbedienza esprime la capacità di farsi regalare la vita, di ricevere in dono le cose; e dunque è la condizione per l esercizio della propria custodia e della propria responsabilità. Mi sembra che il messaggio biblico fondamentale stia nel fatto che la posizione unica che l uomo assume dentro la realtà è resa possibile proprio dalla posizione della figliolanza, dell obbedienza che riconosce la vita come dono che si riceve e non un possesso in proprio. Il rapporto con la realtà si disordina quando l uomo perde questa posizione. L arroganza dell uomo nei confronti della natura sorge dalla dimenticanza del suo essere fatto e della realtà come dono di cui dover rendere conto a Dio. VI. In questo senso non è inutile riflettere brevemente sulla scena di Genesi 3 e sull inganno che il serpente provoca nel rapporto dell uomo e della donna con Dio. Infatti è proprio scopo della menzogna alterare i connotati del rapporto buono con la realtà in cui l uomo è stato posto. E significativo che il serpente domandi: è vero che non potete mangiare di nessun albero del giardino? La menzogna esagera sempre: in realtà è solo di un albero di cui non si può mangiare. E interessante poi che il divieto sia stato descritto da Dio in modo tale per cui la sua violazione porti alla morte: come a dire, se non riconosci che la vita è un dono, se perdi la posizione in cui ti ho messo che è quella della ricezione, allora inizierai a sperimentare la vita come scarsa e si ergerà il muro della finitezza mortale. La menzogna gioca qui la sua carta più astuta: al racconto che Eva fa del divieto, il serpente replica negando il pericolo della morte ed anzi annuncia che quella trasgressione li renderà come Dio. Ecco l eterna tentazione della libertà: essere come Dio, collocarsi al posto di Dio. Il dubbio che viene insinuato dalla menzogna sta nel fatto che la dipendenza amorosa da Dio venga ora sentita non più come la condizione della libertà ma come una sua privazione. Il prendere l albero per diventare 5

6 come Dio rappresenta così la grande tentazione; come ad affermare che non è vero che riceviamo da Dio la vita e che è Lui il criterio del bene e del male. L uomo si afferma come dio di se stesso; in tal modo tutta la realtà finisce per essere usata senza dover rendere conto a nessuno. Tra l altro, per inciso, è bene ricordare che proprio nel momento in cui l uomo disobbedisce a Dio per affermare la propria autonomia in modo assoluto, in realtà sta obbedendo ad un animale che striscia, perdendo così quella bella familiarità con il mistero di Dio che aveva caratterizzato fino a quel momento la relazione. In questo modo la stessa realtà delle cose inizia ad essere sentita diversamente: perdendo la posizione della figliolanza l uomo non riceve più; il dono di Dio c è ancora, ma è l uomo ad aver perso la posizione della ricezione; per questo, la finitezza, il limite intrinseco alla creatura, ora cambia di segno; ora le cose sganciate dal loro Creatore appaiono terribilmente limitate e scarse; smettono di essere segno, per diventare pura materia, che ricorda all uomo la sua condizione finita e mortale. Il rapporto disordinato e violento con la realtà, questa bramosia disordinata di possesso, scaturisce dal fatto che la vita si intreccia potentemente con la paura della morte. Voler possedere in proprio la vita, voler essere signore di se stesso, porta ad accumulare disordinatamente le cose; ma questo accumulo è già segno che la vita stessa non può essere trattenuta; si perde il senso della realtà come segno e come dono per diventare pretesa, finendo l uomo a chiedere dalla realtà quella felicità e quella pienezza che le cose, invece, non possono dare, perché dell infinito mistero esse sono solo umile segno e simbolo. Si potrebbe vedere ancora come questa disobbedienza e perdita di armonia ricadano drammaticamente anche sul rapporto tra l uomo e la donna, quel rapporto nella differenza chiamato a condividere la responsabilità di fronte al creatore, chiamato a custodire la vita da trasmettere alla generazione futura. Il testo della genesi aveva ricordato che l uomo e la donna erano nudi e non ne avevano vergogna, mentre dopo il peccato si accorsero di essere nudi. Anche qui sembra che lo stesso significato del corpo cambi improvvisamente. L essere nudo e non provarne vergogna appare come un senso di armonia tra il proprio cuore e lo sguardo sul corpo dell altro, che appare trasparente al suo significato amoroso e oblativo. Invece l insorgere del senso del pudore è segno della perdita di questo sguardo amoroso; ora il corpo può essere desiderato egoisticamente, diviene oggetto di seduzione. Anche la stessa generazione dei figli viene in questa prospettiva segnata dalla paura della morte che grava sulla nostra condizione. Ci si può legittimamente domandare se la mancanza di cura della realtà come dono tra le generazioni non sia in qualche modo segnato da una cultura di morte. Le cose vengono così afferrate non più dentro una cura ma dentro una percezione di fondo di fuggevolezza e di transitorietà del reale, come una sorte di carpe diem: afferra le cose senza preoccuparti di consegnarle come dono a chi viene dopo di te, poiché domina lentamente su tutto il senso del nulla. VII. In questa prospettiva si comprendono le parole della lettera agli ebrei ed il dono nuovo che Dio ha preparato per noi: Poiché dunque i figli hanno in comune il sangue e la carne, anche Cristo allo stesso modo ne è divenuto partecipe, per ridurre all impotenza mediante la morte colui che della morte ha il potere, cioè il diavolo, e liberare così quelli che, per timore della morte, erano soggetti a schiavitù per tutta la vita (Eb 2,14-15). Ecco perché dalla liberazione dalla morte che avviene con l incarnazione del figlio di Dio e con il suo mistero pasquale possiamo anche ritrovare il fondamento per un rapporto nuovo e riconciliato con il giardino che ci è stato originariamente affidato. Proprio prendendo su di sé la nostra morte e il nostro male Cristo ricostruisce quel rapporto di obbedienza filiale in vista del quel siamo stati voluti da sempre in Dio. Se ci lasciamo riconciliare con Dio, se ci lasciamo amare fino al perdono dei nostri peccati, allora possiamo introdurre nel nostro rapporto con la realtà una nuova armonia e tornare ad essere custodi del bene comune che ci è stato affidato. 6

7 Gesù stesso nel suo mistero pasquale appare come Signore, nella sua morte e risurrezione appare ai nostri occhi come Kyrios, colui che possiede le cose in modo nuovo e vero; chi ha amato fino alla fine si manifesta come il vero Signore di tutte le cose. Chi ama possiede tutto nel modo più profondo, libero e liberante. Ancora san Paolo ci mostra la novità possibile di un rapporto più vero con tutte le cose quando afferma nella prima lettera ai Corinti: tutto è vostro: Paolo, Apollo, Cefa, il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio (1Cor 3,21-23). Nell appartenere a Colui che ci ha amato ed ha dato se stesso per tutti noi, inizia un nuovo percorso di libertà e di signoria che porta a compimento il nostro essere fatti ad immagine e somiglianza di Dio che è amore. L uomo nuovo diviene l uomo perdonato e riconciliato per cui le cose tornano ad essere segno dell infinito e non termine di una pretesa manipolatoria che umilia le cose ma anche l uomo stesso ad essere solo l esperimento di se stesso. VIII. Come definire questo atteggiamento dell uomo nuovo che torna a sentire tutte le cose come bene? Lo si potrebbe chiamare, nel senso profondo del termine, povertà, povertà nello Spirito. Potrebbe sembrare strano che sia proprio il povero a manifestarsi evangelicamente come colui che viene abilitato ad un rapporto più profondo con le cose, a ritrovare la bellezza del creato come dono di cui essere pienamente responsabile. La povertà evangelica educa il cuore dell uomo al desiderio autentico, alla profondità del suo desiderio; attraverso un giusto distacco impedisce che l uomo si attardi sulle cose aspettando da Dio la soddisfazione ultima al proprio desiderio di felicità. Dio ed il suo amore sono la felicità dell uomo; proprio per questo può smettere la pretesa idolatrica, peraltro che cose e persone debbano compiere la sete di felicità. Se dunque il gaudio è assicurato in Dio, allora le cose tornano ad essere buone omnis creatura buona, dice san Paolo riprendendo la stessa espressione contenuta nel libro della Genesi: e Dio vide che era cosa buona. Quando sono liberate dalla nostra pretesa, le cose tornano ad essere buone. Allo stesso modo la povertà nello Spirito per la quale ci è dato fin d ora il regno dei cieli, ci educa così al rispetto amoroso di tutte le cose: esse non sono mera materia senza senso che posso piegare ai mei deliri di onnipotenza peraltro la realtà è testarda e prima o poi ci manda sempre il conto da pagare. Il povero torna ad avere lo stupore per le cose, per il fatto stesso che esistono, ci sono e ci sono come dono. Ogni creatività legittima e doverosa da parte dell uomo anche nell uso equilibrato della scienza e della tecnica non può prescindere dal carattere di donazione che la vita possiede. Il povero torna a stupirsi perché c è l essere invece del nulla. Infine, il povero non trattiene il dono, lascia che passi alla generazione futura arricchito della propria cura e custodia. E proprio perché non trattiene, non calcola, non accumula, lascia essere l essere; in tal modo continua a ricevere e a sperimentare la fecondità della vita più forte della morte. In Israele c è una bella immagine che viene ricordata a questo proposito ed è la differenza tra il lago di Galilea e il Mar Morto. Il lago di Galilea è attraversato dal fiume Giordano; esso riceve acqua e lascia che l acqua vada oltre se stesso; per questo il lago è ricco e fecondo di ogni bene. Il Mar Morto, invece, è un lago che riceve solo, accumula e trattiene non lasciando defluire l acqua: per questo non ha in sé vita. E semplicemente morto. Così è della povertà evangelica: non trattiene ma trasmette quanto ha ricevuto alla generazione futura perché il bene sia condiviso e dilatato a tutti. Infine mi sia permesso di richiamare un santo che ha fatto della povertà l emblema potente del rapporto riconciliato con tutte le creature perché riconciliato con il Creatore. Desidero concludere riferendomi a san Francesco d Assisi e al suo celeberrimo cantico di Frate Sole, più comunemente 7

8 conosciuto come Cantico delle Creature. Qui l uomo appare come colui che sta di fronte all Altissimo e lo loda per e con tutte le creature. Ogni cosa appare come bene nello sguardo da bambino di Francesco d Assisi. Custodire il giardino diviene così essere custodi dello stupore di fronte al dono della vita che riceviamo da Dio e che trasmettiamo come gratitudine a coloro che verranno dopo di noi, nella certezza che tutto è ricapitolato per sempre in Cristo. 1 Altissimu, onnipotente, bon Signore, Tue so le laude, la gloria e l honore et onne benedictione. 2 Ad Te solo, Altissimo, se konfane, et nullu homo ène dignu Te mentovare. 3 Laudato sie, mi Signore, cum tucte le Tue creature, spetialmente messor lo frate Sole, lo quale è iorno et allumini noi per lui. 4 Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: de Te, Altissimo, porta significatione. 5 Laudato si, mi Signore, per sora Luna e le stelle: in celu l ài formate clarite et pretiose et belle. 6 Laudato si, mi Signore, per frate Vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le Tue creature dài sustentamento. 7 Laudato si, mi Signore, per sor Acqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta. 8 Laudato si, mi Signore, per frate Focu, per lo quale ennallumini la nocte: ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte. 9 Laudato si, mi Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti fiori et herba. 10 Laudato si, mi Signore, per quelli ke perdonano per lo Tuo amore et sostengo infirmitate et tribulatione. Beati quelli ke l sosterrano in pace, ka da Te, Altissimo, sirano incoronati. 12 Laudato si, mi Signore, per sora nostra Morte corporale, da la quale nullu homo vivente po skappare: 13 guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovarà ne le Tue sanctissime voluntati, ka la morte secunda no l farrà male. 4 Laudate e benedicete mi Signore et rengratiate e serviateli cum grande humilitate. 8

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

RELIGIOSITA', RELIGIONE, FEDE

RELIGIOSITA', RELIGIONE, FEDE RELIGIOSITA', RELIGIONE, FEDE Quando discutiamo di religione a volte si ha l'impressione di non esserci spiegati abbastanza e di non capirci. Spesso le premesse dei nostri discorsi su Dio, sulle diverse

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti

Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti Proposta di lettura del Cantico delle Creature a cura di Anna Maria Renzetti La lettura della poetessa Alda Merini proposta da Sarina Milana mi ha suggerito un nuovo link per la lettura del Cantico delle

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO

VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO Verifica finale Dio e l uomo 1 VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO Anno scolastico Classe Data Alunn 1. Indica almeno tre generi letterari che vengono comunemente utilizzati nei testi scritti: 2. Alla base

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

Dilecti amici Carissimi giovani

Dilecti amici Carissimi giovani 5 INDICE Dilecti amici 1. Auguri per l anno della gioventù 9 2. Cristo parla con i giovani 12 3. La giovinezza è una ricchezza singolare 15 4. Dio è amore 19 5. La domanda sulla vita eterna... 22 6....

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE

IL RACCONTO DELLA CREAZIONE IL RACCONTO DELLA CREAZIONE Il racconto biblico della creazione è contenuto nella Genesi, il primo libro della Bibbia. La parola genesi, infatti, significa origine, inizio, nascita. Il libro della Genesi

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli